INNOVFIN PMI FINANZIAMENTI CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (FEI)

Documenti analoghi
Allegato B - Definizioni

STRUMENTO DI GARANZIA INNOVFIN

FINANZIAMENTO INNOVAZIONE

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

ALLEGATO F A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AIUTI ALLA FORMAZIONE

Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 e succ. mod. sottoscritt cognome nome nato a (Prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI IN ESENZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n.

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per

PRODOTTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE

ALLEGATO 2- DEFINIZIONI

Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 e succ. mod.

MUTUI CHIROGRAFARI IMPRESA A TASSO VARIABILE EURIBOR 3 MESI

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

DEFINIZIONE DI MICROIMPRESE E PICCOLE IMPRESE DI CUI ALL' ALLEGATO I AL REG. (UE) 702/2014

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO / MUTUO IPOTECARIO CON PROVVISTA DI BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (B.E.I.)

FOGLIO INFORMATIVO N MEDIOPRESTITO. (Versione numero 15 aggiornata al 30/11/2016) MEDIOPRESTITO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO / MUTUO IPOTECARIO CON PROVVISTA DI BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI (B.E.I.)

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

art. 1 finalità art. 2 modifiche all articolo 8 del DPReg 209/2012

Banca europea per gli investimenti

Allegato B - Definizioni

Marca da bollo di 16,00 Allegato 1 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE, RICERCA E UNIVERSITÀ

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

FINANZIAMENTI AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (INNOV FIN SME GUARANTEE FACILITY)

Parametri UE per la definizione di PMI. ultimo aggiornamento - giugno 2017

Fondimpresa Avviso 5/2013 Documentazione informativa per l Azienda

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

DICHIARAZIONE di subentro negli obblighi e vincoli

FINANZIAMENTI AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (INNOVFIN SME GUARANTEE FACILITY)

Luogo e data Timbro e Firma Il legale rappresentante

VADEMECUM PER IL CALCOLO DELLA DIMENSIONE D IMPRESA. LEGGE 181/89 (D.M Circolare n )

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

Finanziamenti alle Banche per PMI Convenzione del 17/02/2010 SCHEDA PRODOTTO

FINANZIAMENTI AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (INNOVFIN SME GUARANTEE FACILITY)

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del ) 10/05/2019, 15:39

FINANZIAMENTI AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (INNOVFIN SME GUARANTEE FACILITY)

SOGGETTI ASSEGNATARI, MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

FINANZIAMENTI AD IMPRESE CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (INNOVFIN SME GUARANTEE FACILITY)

PACCHETTO RIEQUILIBRIO FINANZIARIO

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

Fondo Europeo Investimenti:

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

MUTUO CHIROGRAFARIO A IMPRESE FIN SABATINI CON GARANZIA FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMEMENTI

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

DPREG 0261/ Testo coordinato privo di valore legale

BPER Banca per le imprese innovative

Pesaro, 05 Marzo Agevolazioni per l acquisto di nuovi macchinari e impianti. Nuova Sabatini

una massa di clienti potenziali portfolio MCI molto consistente presso cui potre promuovere tecnologie, brevetti, competenze

Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662/96. Allegato 4. Guida alla compilazione

Articolo 1. OBIETTIVI. Articolo 2. STANZIAMENTO. Articolo 3. DURATA. Articolo 4. BENEFICIARI DELL AIUTO

BANCA POPOLARE DI ANCONA

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

ALLEGATO 5.B DICHIARAZIONI DE MINIMIS ISTRUZIONI COMPILATIVE PER LE IMPRESE

art. 1 art. 2 art. 3

L.R. 17/2008, art. 3, c. 15 B.U.R. 14/10/2009, n. 41. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 settembre 2009, n. 0261/Pres.

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

PARAMETRI DIMENSIONALI (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) (DA COMPILARE DA PARTE DELL IMPRESA)

Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela.

Genova, 15 Febbraio 2018

Definizione di MPMI - MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE E MEDIE IMPRESE

FONDO ROTATIVO PMI ATTIVITÀ PRODUTTIVE

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Anno Definizioni

PMI E INGEGNERIA FINANZIARIA IN HORIZON 2020 PMI E MID CAPS INSTRUMENTS BEI

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Finanza Agevolata. CDO Milano - Incontro Aziende. Banca Popolare di Milano - Marketing. 25 Febbraio 2015

FONDO CENTRALE DI GARANZIA ALLEGATO D: CHECK-LIST PER LA RACCOLTA DOCUMENTALE

c) al comma 10, la parola <<comunitaria>> è sostituita dalla seguente: <<unionale>>.

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

Microcredito Imprenditoriale

FOGLIO NOTIZIE. Foglio notizie soggetto subentrante Avvisi 2/2017 e 4/2017 PO FESR 2014_2020 v. 1/2019 1

TASSI MESE DI FEBBRAIO 2012 BANCA POPOLARE DI ANCONA

IL SISTEMA PUBBLICO DELLE GARANZIE

CONDIZIONI RISERVATE AGLI ASSOCIATI AD ASSIMPRESA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 190 del 26/11/2009

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

EQUIPARAZIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI ALLE PMI PER L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

2) Lo stanziamento complessivo per l attuazione del regime di aiuti alla formazione è pari a Euro ,00 fino al

di rientrare, alla data di presentazione della domanda nella dimensione d impresa: micro piccola media grande

Foglio Informativo n. 1/2019 del 1 febbraio Finanziamenti a breve, medio o lungo termine in Euro

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Transcript:

INNOVFIN PMI FINANZIAMENTI CON GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (FEI) TIPOLOGIA DEL FINANZIAMENTO (descrizione di sintesi) Finanziamento chirografario o ipotecario garantito al 50% dal Fondo Europeo per gli investimenti (FEI). Il finanziamento, destinato ad aziende con sede ed operatività in Italia, deve essere diretto al sostegno di investimenti in asset materiali o immateriali, capitale circolante e acquisto di imprese. Viene finanziato fino al 100% (al netto dell'iva) del progetto di investimento, con un minimo di eur 25.000 ed un massimo di euro 7.500.000. Il finanziamento ha durata minima 12 mesi e massima 10 anni. La garanzia FEI è esplicita, incondizionata, irrevocabile, diretta ed A PRIMA RICHIESTA, non costituisce un aiuto di Stato poichè si tratta di risorse dell'unione Europea, quindi non rientra nel conteggio del DE MINIMIS. SME CONTRATTO DI GARANZIA Contratto di Garanzia stipulato in data 13 luglio 2015 tra il Fondo Europeo per gli Investimenti e BPER BANCA, Banco di Sardegna, Banca di Sassari per complessivi Euro 50 milioni di garanzie su Euro 100 milioni di finanziamenti. Prodotto collocabile tra il 1 Ottobre 2015 e il 30 Settembre 2017 TIPOLOGIA DELLA GARANZIA E UNA GARANZIA CONCESSA DIRETTAMENTE AI SOGGETTI FINANZIATORI. E ESPLICITA, INCONDIZIONATA, IRREVOCABILE, DIRETTA (si riferisce ad una singola esposizione) E A PRIMA RICHIESTA, con garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti, pertanto rientra tra le tecniche di attenuazione di rischio del credito con ponderazione ZERO. CUMULO DELLA GARANZIA CON ALTRE AGEVOLAZIONI La garanzia non costituisce aiuto di Stato poiché si tratta di risorse dell Unione Europea e non dello Stato Italiano, gestite direttamente dalla Commissione senza alcun intervento discrezionale degli stati membri; la garanzia pertanto non rientra tra le agevolazioni da conteggiare nel calcolo del de minimis. FINALITA DELLA GARANZIA Favorire l accesso alle fonti finanziarie da parte delle piccole e medie imprese innovative mediante la concessione di una garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti sul 50% del Finanziamento. SOGGETTI BENEFICIARI L impresa beneficiaria dovrà rientrare in una delle due categorie seguenti: 1) Small Mid-cap: Imprese, con un organico fino a 499 dipendenti (unico parametro da considerare in termini di ULA), diverse dalle precedenti 2

Il calcolo del numero dei dipendenti di un impresa è in linea con quello utilizzato dalla Commissione Europea (rif. Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione entrata in vigore in data 1/1/2005). 2) SME: Micro, Piccole e Medie Imprese: TIPO (A) (B) (B) TOT. ATTIVO DIP. FATTURATO Microimpresa <10 e < 2 mln oppure < 2 mln Piccola Impresa Media Impresa < 50 e < 10 mln oppure < 10 mln < 250 e < 50 mln oppure < 43 mln I due requisiti di cui alle lettere A) e B) sono cumulativi, nel senso che tutti e due devono sussistere. Per Impresa s intende qualsiasi entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che svolge un attività economica, incluse in particolare le entità che svolgono una attività artigianale o altre attività a titolo individuale o famigliare, le società di persone o le associazioni che svolgono regolarmente una attività economica. I valori da considerare e verificare con la tabella sopra riportata, riguardano la somma degli indicatori (n. dipendenti, Fatturato, tot. Attivo) dell impresa beneficiaria, in proporzione alle loro partecipazioni delle imprese ad essa associate (cioè che detengono quote di partecipazione dal 25% al 50%), ed al 100% delle imprese ad essa collegate (cioè che detengono quote di partecipazione > 50%) (Vedi paragrafo specifico) Un impresa perde lo statuto di SME o Small Mid- cap nel caso in cui uno o più enti di diritto pubblico detengano oltre il 25% del suo capitale o dei suoi diritti al voto, eccetto gli enti pubblici elencati nella definizione di imprese autonome di seguito riportata, i quali possono detenere più del 25% ma non oltre il 50%. I Beneficiari devono avere sede ed operare in Italia. CRITERI DI ELIGIBILITA RELATIVI AL BENEFICIARIO *condizioni che devono essere verificate alla data di sottoscrizione del Finanziamento **Per combattere le frodi e tutelare gli interessi finanziari dell'unione, la Commissione utilizza la banca dati centrale sull'esclusione (CED) di cui all'articolo 108 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 e al regolamento (CE, Euratom) n. 1302/2008 della Commissione, del 17 dicembre 2008, (i) Il Beneficiario non deve sviluppare attività di Ricerca & Innovazione relative a : (ii) attività illegali o soggette a restrizioni o esclusioni (come di seguito definite); (iii) Il Beneficiario non deve trovarsi in una situazione di esclusione*: (iv) Stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato, sospensione dell attività, oggetto di cause o situazioni analoghe derivanti da procedure analoghe; (v) Negli ultimi 5 anni, il legale rappresentante è stato condannato con sentenza passata in giudicato per reati connessi alla sua condotta professionale che possa incidere sulla sua idoneità a concludere il contratto; (vi) Negli ultimi 5 anni, il legale rappresentante o il management sono stati condannati, con sentenza passata in giudicato, per reati di frode, corruzione, coinvolgimento in associazioni criminali, riciclaggio o altre attività illegali pregiudizievoli agli interessi finanziari dell Unione Europea; (vii) È inserito nella base centrale di dati sull esclusione **(Regolamento CE, Euratom); (viii) Il Beneficiario deve essere una società non quotata, fatta salva la possibilità di essere quotata su piattaforme di trading alternative, così come definito all articolo 4(1)(15) della Direttiva 2004/39/EC, dove la maggioranza degli strumenti finanziari ammessi alla negoziazione sono emessi da una SME o da una Small Mid-cap*; (ix) Il Beneficiario non deve essere una Impresa in Difficoltà (VEDI PARAGRAFO SPECIFICO)*; (x) Il Beneficiario non deve essere focalizzata su uno o più Settori con restrizioni come di seguito descritti*; (xi) Il Beneficiario non deve essere una società immobiliare*; (xii) Il Beneficiario deve risiedere ed essere operativo in Italia*; (xiii) Nel caso in cui lo scopo del finanziamento è un business transfer (per esempio trasferimento ramo d azienda*); a. Il finanziamento erogato dovrà essere combinato con nuovo capitale che rappresenti almeno il 50% dell investimento; b. Il beneficiario dovrà qualificarsi come SME o Small Mid-cap dopo il trasferimento e dovrà: i. Rispettare almeno 1 dei Criteri di Innovazione; ii. o Usare il finanziamento per l acquisto di un azienda che rispetti almeno uno dei Criteri di innovazione; (xiv) Il Beneficiario non deve essere un veicolo costituito per detenere diritti contrattuali o 3

asset in relazione al finanziamento di progetti di produzione energetica; (xv) Il Beneficiario non deve avere un rating ufficiale pari o maggiore a 10; (xvi) Allo stesso Beneficiario non devono essere concessi dal Gruppo BPER BANCA Finanziamenti garantiti da InnovFin per un importo complessivo superiore ad Euro 7,5 milioni. (xvii) I Finanziamenti destinati alle società immobiliari sono esclusi. CRITERI DI ELIGIBILITA RELATIVI ALL INNOVAZIONE I beneficiari dovranno soddisfare almeno uno dei seguenti criteri che dovranno essere verificati alla data di richiesta del finanziamento: (a) il beneficiario (SME) intende utilizzare il finanziamento per investire nella produzione o sviluppo di prodotti, processi e/o servizi che sono innovativi e dove c è un rischio di insuccesso tecnologico o industriale, come evidenziato da una valutazione di un esperto esterno*, o (b) il beneficiario è una impresa in rapida crescita, che opera nel mercato da meno di 12 anni dall inizio attività e con una crescita media annua dei dipendenti o del fatturato superiore al 20% all anno, nel corso di un periodo di tre anni consecutivi, e con almeno dieci dipendenti all'inizio del periodo di osservazione*, o (c) il beneficiario opera nel mercato da meno di 7 anni dall inizio attività e i suoi costi in Ricerca & Sviluppo rappresentano almeno il 5% dei suoi costi operativi in almeno 1 dei 3 anni precedenti alla richiesta di finanziamento o in caso di una start-up senza alcuna storia finanziaria, ciò si evinca da un audit del corrente anno fiscale certificato da un revisore esterno*; o (d) il beneficiario ha un significativo potenziale di innovazione o è un azienda caratterizzata da intensa attività di Ricerca & Sviluppo e soddisfa almeno uno dei seguenti elementi: (i) il revisore contabile del beneficiario ha riscontrato spese in Ricerca & Sviluppo e/o innovazione nell ultimo bilancio del beneficiario per un ammontare almeno pari al 20% del Finanziamento InnovFin richiesto, a condizione che il business plan del beneficiario indichi un aumento delle spese in Ricerca & Sviluppo almeno uguali all importo del Finanziamento InnovFin*; (ii) il beneficiario intende spendere almeno l 80% del Finanziamento InnovFin in attività di Ricerca & Sviluppo (ciò si deve evincere dal business plan) e il rimanente deve essere utilizzato per coprire i costi necessari a effettuare tali attività*; (iii) il beneficiario ha ricevuto contributi, prestiti o garanzie da programmi europei per la Ricerca & Sviluppo (ad esempio Horizon 2020 o 7 Programma Quadro) e/o attraverso i loro strumenti di finanziamento (per esempio Joint Technology Initiatives, "Eurostars") o da programmi regionali o nazionali a supporto della ricerca e/o innovazione negli ultimi 36 mesi**, a condizione che il Finanziamento InnovFin non sia utilizzato per coprire gli stessi costi; (iv) il beneficiario ha vinto premi da parte delle istituzioni UE per la Ricerca & Sviluppo e/o innovazione negli ultimi 24 mesi**; (v) il beneficiario ha registrato almeno un brevetto negli ultimi 24 mesi**, e lo scopo del Finanziamento InnovFin è quello di rendere possibile l utilizzo di tale brevetto (vi) il beneficiario è una SME che ha ricevuto, negli ultimi 24 mesi**, investimenti da un fondo di venture capital da un business angel (diventando parte di tale network) o tale fondo di venture capital o business angel è un azionista del beneficiario; (vii) il beneficiario intende compiere un investimento il cui impegno finanziario, sulla base del business plan preparato con l ottica di lanciare un nuovo prodotto o espandersi geograficamente, è maggiore del 50% del suo fatturato medio nei 5 anni precedenti**; (viii)il beneficiario, nel caso si tratti di una SME, ha costi in Ricerca & Sviluppo che rappresentano almeno il 10% dei suoi costi operativi in almeno 1 dei 3 anni** precedenti alla richiesta di Finanziamento InnovFin o in caso di una start-up senza alcuna storia finanziaria, ciò si evinca da un audit del corrente anno fiscale*; (ix) il beneficiario, nel caso si tratti di una Small Mid-cap, ha costi in Ricerca & 4

Sviluppo che rappresentano: (i) almeno il 15% dei suoi costi operativi in almeno 1 dei 3 anni** precedenti alla richiesta di Finanziamento InnvoFin; o (ii) almeno il 10% dei suoi costi operativi nei 3 anni** precedenti alla richiesta di Finanziamento InnovFin. CRITERI DI ELIGIBILITA DEL PORTAFOGLIO In base alle previsioni contrattuali con il FEI, il Portafoglio deve rispettare i seguenti criteri, da verificarsi al momento della firma dei Finanziamenti: (i) La somma dei Finanziamenti con scadenza maggiore di 5 anni e rimborso con balloon (ultima rata pari o maggiore del 30%) non deve superare il 20% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 20 milioni); (ii) La somma dei Finanziamenti a Beneficiari con rating ufficiale alla stipula 8-9 non deve superare il 10% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 10 milioni); (iii) La somma dei Finanziamenti a Beneficiari con rating ufficiale alla stipula 6-9 non deve superare il 60% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 60 milioni); (iv) La somma dei Finanziamenti a Beneficiari senza rating alla stipula non deve superare il 10% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 10 milioni); (v) La somma dei Finanziamenti a Beneficiari costituiti ed attivi da meno di 3 anni non deve superare il 10% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 10 milioni); (vi) La somma dei Finanziamenti con rimborso bullet o balloon (ultima rata pari o maggiore del 30%) non deve superare il 20% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 20 milioni). Tale tipologia di rimborso dovrà essere preventivamente autorizzata dalla Direzione Crediti; (vii) La somma dei Finanziamenti con scadenza superiore a 7 anni non deve superare il 35% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 35 milioni); (viii)la somma dei Finanziamenti di importo maggiore di Euro 5 milioni non deve superare in aggregato il 50% del Portafoglio (attualmente pari ad Euro 50 milioni). RILASCIO DELLA GARANZIA FEI Non è previsto uno specifico iter di richiesta e rilascio della garanzia da parte del F.E.I. In occasione di ogni finanziamento, se rispettati tutti i requisiti di eligibilità, la banca delibererà autonomamente sia il finanziamento che la relativa garanzia, riducendo drasticamente i tempi di perfezionamento delle operazioni. CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO (descrizione di dettaglio) *Fin. mezzanino, ossia con vincolo di subordinazione nel rimborso rispetto ad un normale debito bancario **attualmente non finanziabili con provvista BEI Il Finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche: (i) Deve trattarsi di un nuovo Finanziamento; (ii) Deve essere stipulato tra il 1 Ottobre 2015 e il 30 Settembre 2017; (iii) Il Finanziamento deve essere diretto al sostegno di: (1) Investimenti in asset materiali o immateriali da documentarsi tramite fatture o documentazione equipollente; (2) **Capitale Circolante ( acquisto scorte, pagamento fornitori, etc.); (3) **Acquisto di imprese; (iv) Il Finanziamento non deve essere mezzanino*, subordinato o quasi-equity; (v) Finanziabilità: fino al 100% (al netto IVA) del Progetto d investimento, con un minimo di Euro 25.000 ed un massimo di Euro 7.500.000; (vi) Forma tecnica: chirografario o ipotecario; (vii) Possibile inserire, nell ambito della durata complessiva, un periodo di preamm.to di massimo 24 mesi per rimborsi in ammortamento francese o italiano, 12 mesi in caso di rimborso bullet; (viii) Rimborso: bullet per durate a 12 mesi, a rata costante (tipo francese) per durate fino a tre anni, a quota di capitale costante (tipo italiano) per durate da 5 a 10 anni in presenza di provvista Bei o Cdp; (ix) Rate mensili, trimestrali o semestrali (semestrali obbligatorie in caso di utilizzo delle provviste); (i) Durata: minima: 12 mesi, massima: 120, esclusivamente come da tabelle pricing e con le seguenti attenzioni: 12 mesi riservata alla sola forma tecnica di mutuo chirografario 10 anni riservata alla sola forma tecnica di mutuo ipotecario fondiario 5

Riconoscimento di un vantaggio finanziario al Beneficiario in ragione della Garanzia FEI; CONDIZIONI ECONOMICHE Per finanziamenti con provvista Banca il tasso impresa sarà determinato da euribor 3 mesi 365 arrotondato allo 0,10 superiore, aumentato del seguente margine: PMI - FEI GAR 50% PREMIO 0,50% SMALL MIDCAP -FEI GAR 50% PREMIO 0,80% Gli spread sono da considerarsi minimi, già comprensivi delle Commissioni di Garanzia e comprendono un beneficio finanziario a favore del cliente correlato alla presenza della garanzia FEI rating 12 M 2Y 3y rating 12 M 2Y 3y 1 115 120 125 1 130 135 140 2 120 130 135 2 140 145 150 3 130 140 145 3 145 155 160 4 145 155 160 4 160 170 175 5 185 195 200 5 200 210 215 6 210 220 220 6 225 330 235 7 240 250 255 7 260 265 270 Per Finanziamenti con provvista BEI o CDP ( limitatamente a durate pari o superiori a 5 anni) FEI GAR 50% PREMIO 0,50% FEI GAR 50% PREMIO 0,80% rating 5Y 8Y 10Y IPO rating 5 M 8Y 10Y IPO 1 150 155 170 1 170 175 185 2 165 170 175 2 180 185 190 3 180 185 190 3 195 200 205 4 200 205 210 4 215 220 225 5 225 230 235 5 240 245 250 6 290 300 305 6 310 315 320 7 325 330 335 7 340 345 350 Per finanziamenti con provvista BPER quando non tecnicamente possibile utilizzare fondi di terzi FEI GAR 50% FUNDING BPER PREMIO 0,50% FEI GAR 50% FUNDING BPER PREMIO 0,80% rating 5Y 8Y 10Y IPO rating 5Y 8Y 10Y IPO 1 195 200 215 1 210 215 230 2 205 210 220 2 220 225 235 3 215 220 230 3 230 235 245 4 230 240 245 4 245 250 255 5 270 275 280 5 285 290 295 6 290 300 305 6 310 315 320 7 325 330 335 7 340 345 350 6

In caso di utilizzo di provvista BEI Tasso Impresa : di norma, pari al costo della provvista maggiorato dello spread concordato tra la Banca e l Impresa. Costo della Provvista a regime (costo del denaro che la Bei applica alla Banca): pari all Euribor 6 mesi puntuale (colonna 360), rilevato alle ore 11:00 antimeridiane (ora di Bruxelles) due giorni lavorativi Target antecedenti quello di valuta di ciascuna erogazione di fondi (tiraggio) dalla Bei alla Banca, aumentato o diminuito di alcuni punti base fissati dalla stessa Bei. Tale tasso è comunicato dalla Bei alla Banca con apposita segnalazione e con altrettanta apposita segnalazione si modificherà con cadenza semestrale. In caso di utilizzo di provvista CDP Tasso Impresa : è pari al costo della provvista maggiorato dello spread concordato tra la Banca e l Impresa. Costo della Provvista (ovvero il costo del denaro che la CDP applica alla Banca): pari all Euribor 6 ml (colonna 360) rilevato il secondo giorno TARGET precedente il primo giorno di ciascun Periodo di Interessi (1 Gennaio e 1 Luglio di ogni anno), quotato alla pagina Euribor01 del circuito Reuters aumentato o diminuito di un margine fissato dalla stessa CDP pubblicato sul sito CDP e consultabile sul portale aziendale Banca nell apposita sezione dedicata a CDP. COMMISSIONI DI GARANZIA A CARICO BANCA Il FEI garantisce nella misura massima dell 50% dell ammontare del finanziamento. Costo della garanzia: 0,50% annue per le SME 0,80% annue per le Small Mid-cap da calcolarsi trimestralmente (trimestre solare) sull importo complessivo dei Finanziamenti (debito residuo) inclusi nel Portafoglio e da corrispondere alla Data di Reporting successiva al trimestre di riferimento. SPESE Istruttoria: 1% (minimo 300,00) dell importo finanziato Incasso rata: euro 2,75 cadauna Penale di estinzione anticipata: 1% dell importo anzitempo rimborsato Tasso minimo: pari allo spread o in caso di provvista pari allo spread maggiorato del margine Bei/Cdp ESTINZIONE ANTICIPATA L estinzione anticipata (totale o parziale) ammessa, in corrispondenza della scadenza delle rate e con tassativo preavviso di almeno 3 mesi. DEFINIZIONE IMPRESE AUTONOME, ASSOCIATE E COLLEGATE Imprese autonome Si definisce autonoma un impresa che detenga meno del 25% del capitale sociale e/o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) di una o più altre imprese e/o nei confronti della quale nessun altra impresa detenga una quota pari ad almeno il 25% del suo capitale sociale e/o diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due). Un impresa può ugualmente essere autonoma nel caso in cui le seguenti categorie di investitori società pubbliche di partecipazione, società di capitale di rischio e business angels, università e centri di ricerca senza scopo di lucro, investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale, enti locali autonomi con un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e con meno di 5.000 abitanti, ne detengano fino al 50% del capitale e/o dei suoi diritti di voto, senza esercitare un influenza dominante. Nel caso di imprese autonome, il numero di dipendenti è solo quello dell impresa stessa. 7

Imprese associate Si definisce associata un impresa che detenga tra il 25% e il 50% del capitale sociale e/o dei diritti di voto di un altra impresa e/o nei confronti della quale un altra impresa detenga una partecipazione compresa tra il 25% e il 50% del suo capitale sociale e/o diritti di voto. Nel caso di imprese associate, il numero dei dipendenti corrisponde alla somma dei dipendenti dell impresa stessa e di una quota di quelli di ciascuna impresa associata calcolata in misura pari alla percentuale detenuta. Ai fini del calcolo, si dovranno aggiungere solo il numero dei dipendenti dell impresa immediatamente a monte e a valle dell impresa considerata. Imprese collegate Due imprese sono considerate collegate se una delle due controlla l altra, in forma diretta o indiretta, detenendo la maggioranza del capitale o dei diritti di voto o grazie alla capacità di esercitare un influenza dominante tramite vincoli contrattuali o accordi. Nel caso di imprese collegate, il numero dei dipendenti corrisponde alla somma dei dipendenti dell impresa stessa e del totale di quelli di ciascuna impresa collegata. Sono da sommare il numero dei dipendenti di ogni livello di tutte le imprese dell intera catena a monte e a valle DEFINIZIONE IMPRESA IN DIFFICOLTA (General Block Exemption Regulation (Regolamento UE N. 651/2014 della commissione del 17/06/2014) Impresa in difficoltà è un'impresa che soddisfa almeno una delle seguenti circostanze: (a) nel caso di società a responsabilità limitata (diverse dalle SME costituitesi da meno di tre anni o, ai fini dell'ammissibilità a beneficiare di aiuti al finanziamento del rischio, dalle SME nei sette anni dalla prima vendita commerciale ammissibili a beneficiare di investimenti per il finanziamento del rischio a seguito della due diligence da parte dell'intermediario finanziario selezionato), qualora abbia perso più della metà del capitale sociale sottoscritto a causa di perdite cumulate. Ciò si verifica quando la deduzione delle perdite cumulate dalle riserve (e da tutte le altre voci generalmente considerate come parte dei fondi propri della società) dà luogo a un importo cumulativo negativo superiore alla metà del capitale sociale sottoscritto. Ai fini della presente disposizione, per "società a responsabilità limitata" si intendono in particolare le tipologie di imprese di cui all'allegato I della direttiva 2013/34/UE34 e, se del caso, il "capitale sociale" comprende eventuali premi di emissione; (b) nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società (diverse dalle SME costituitesi da meno di tre anni o, ai fini dell'ammissibilità a beneficiare di aiuti al finanziamento del rischio, dalle SME nei sette anni dalla prima vendita commerciale ammissibili a beneficiare di investimenti per il finanziamento del rischio a seguito della due diligence da parte dell'intermediario finanziario selezionato), qualora abbia perso più della metà dei fondi propri, quali indicati nei conti della società, a causa di perdite cumulate. Ai fini della presente disposizione, per "società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società" si intendono in particolare le tipologie di imprese di cui all'allegato II della direttiva 2013/34/UE; (c) qualora l'impresa sia oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o soddisfi le condizioni previste dal diritto nazionale per l'apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; (d) qualora l'impresa abbia ricevuto un aiuto per il salvataggio e non abbia ancora rimborsato il prestito o revocato la garanzia, o abbia ricevuto un aiuto per la ristrutturazione e sia ancora soggetta a un piano di ristrutturazione; (e) nel caso di un'impresa diversa da una SME, qualora, negli ultimi due anni: (1) il rapporto debito/patrimonio netto contabile dell'impresa sia stato superiore a 7,5 e (2) il quoziente di copertura degli interessi dell'impresa (EBITDA/interessi) sia stato inferiore a 1,0. ATTIVITA DI RICERCA E INNOVAZIONE ESCLUSE Sono esclusi i seguenti ambiti di ricerca: (i) attività di ricerca finalizzata alla clonazione umana a scopo riproduttivo; 8

(ii) attività di ricerca intesa a modificare il patrimonio genetico degli esseri umani; (iii) attività di ricerca intesa a creare embrioni umani al solo scopo di procurarsi cellule staminali; (iv) attività di ricerca che è proibita in tutti gli stati membri EU; (v) attività di ricerca che è vietata in Italia o nel Paese in cui ha sede o opera il Beneficiario. SETTORI CON RESTRIZIONI 1) Attività Economiche Illegali: ogni produzione, commercio o altra attività contraria alla Legge. La clonazione umana per scopi riproduttivi è considerata una Attività Economica Illegale; 2) Tabacco e Bevande Alcooliche; 3) Produzione e commercio di armi e munizioni; 4) Casinò e attività equivalenti; 5) Restrizioni nel settore IT: ricerca, sviluppo o applicazioni tecniche relativi a programmi che sono finalizzati a supportare le precedenti attività, le scommesse in internet e i casinò online o la pornografia o che intendono entrare in network o scaricare dati illegalmente; 6) Restrizioni nel settore della scienza della vita: in caso di supporto finanziario alla ricerca e sviluppo in ambito di clonazione umana per ricerca o scopi terapeutici e di organismi geneticamente modificati (OGM), il FEI richiederà alla Banca appropriate e specifiche assicurazioni sul controllo delle questioni legali, regolamentari ed etiche. 9