Reference e ricerca in internet 5 novembre 3 dicembre 2007 Giornate di aggiornamento a cura di Maddalena Piotti



Documenti analoghi
Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

L assistenza al banco: gli strumenti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

SITI e PORTALI PER ARTISTI

Consandolo, 27 settembre 2008

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

ANALISI E DESCRIZIONE DELLE RACCOLTE

Introduzione archiviazione organizzazione all informazione giuridica banca dati informazioni, strutturate e costantemente aggiornate, diversi tipi

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

Banche dati on line ad accesso gratuito

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

STRUMENTI DI RETE PER UNA RETE EFFICACE

CERCARE LAVORO ONLINE: SITI E RIFERIMENTI UTILI PER LA RICERCA IN INTERNET

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

Banche dati on line ad accesso gratuito

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Fonti informative per la ricerca di lavoro

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni

Libri, editoria e periodici in internet

Progetto per un portale web per la promozione culturale di un sistema bibliotecario. MultiBIBLIO WebPortal. SBU Venezia

InFormare sull uso delle risorse elettroniche LexisNexis Academic Risorse specialistiche. Scienze giuridiche ed economico-sociali

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

regolamento scuola primaria e secondaria

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

Risorse per la didattica

Biblioteche e Bibliotecari come valore aggiunto su Internet

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

MANUALE D USO DVD ROM INTERATTIVO

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

GUIDA RAPIDA all'uso

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

Due strumenti della comunicazione scientifica

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Dall opac a BiblioEst: i servizi di Front office del Polo TSA

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi

MINISTERO DELLA SALUTE

"Lavorare in Europa. Guida ai siti web piu importanti"

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

BANCHE DATI DI IMMAGINI

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

Sebina OpenLibrary OPAC

PROGETTO FINESTRE FOCUS

All ingresso è necessario presentare il badge magnetico o un altro documento di riconoscimento con foto.

GLI ACQUISTI ON-LINE: GESTIONE E SVILUPPO DELLE COLLEZIONI

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

MEDIALIBRARYONLINE CONTATTO: DOTT. GIULIO BLASI HORIZONS UNLIMITED SRL, VIA CIGNANI, (BOLOGNA)

INFORMAZIONI PERSONALI

Apprendere nelle biblioteche toscane

I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE EMILIO BERTOCCI IL CATALOGO E LA CATALOGAZIONE

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Fare insieme il Pianeta libro

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Sito facoltà: Pagina web Corso:

Biblioteca. Questionario

Web 2.0: applicativi in medicina Roma, 9-10 dicembre 2013

BIBLIO TE CHE ARCHI VI

Andare oltre a Google. Le informazioni sulle imprese

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Risorse e-learning per la lingua francese

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

F O R M A T O E U R O P E O

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

Una biblioteca per il Sociale

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

6. SUPPORTI INFORMATIVI

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Transcript:

Reference e ricerca in internet 5 novembre 3 dicembre 2007 Giornate di aggiornamento a cura di Maddalena Piotti Fonti per la ricerca sul WWW NEGLI OPAC: CERCHI UN LIBRO? http://www.aib.it/aib/opac/repertorio.htm Elenco di opac italiani organizzato per tipologie di biblioteche e per regioni fornito dall AIB http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/pagine /opacs.html Selezione di opac italiani e stranieri con interfaccia WWW proposta dalle biblioteche civiche di Torino http://catalogoqueriniana.comune.brescia.it/zetesis/zete sis.asp Opac del sistema bibliotecario del comune di Brescia. Contiene spogli di carattere locale tratti da riviste e da volumi miscellanei, e spogli di storia dell arte e di argomenti legati alla didattica, tratti da volumi miscellanei http://www.biblioteche.regione.lombardia.it/opacrl/ cat/sf Polo SBN regione Lombardia http://www.internetculturale.it/ Il portale Internet culturale consente l accesso a: Ricerca bibliografica: SBN è il catalogo collettivo delle oltre 2900 biblioteche italiane, pubbliche e private generali e speciali, che hanno aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale. Fornisce l'accesso alle notizie bibliografiche dalle basi dati: Libro moderno, Libro Antico e Musica. Il catalogo attualmente contiene circa 9 milioni di localizzazioni e 4,5 milioni di descrizioni bibliografiche. cataloghi stranieri, ai cataloghi storici e a quelli specialistici. Cataloghi storici consente la consultazione di oltre 200 cataloghi storici digitalizzati appartenenti alle istituzioni culturali italiane per un totale di circa 7 milioni di immagini. Cataloghi speciali ( Edit16, Manoscritti) Ricerca guidata all'interno dei fondi digitalizzati di biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali in Italia http://www.bdp.it/archivi/bpnd.htm Opac della Biblioteca di documentazione pedagogica di Firenze. Specializzato in pedagogia e didattica dà accesso ad una banca dati con spoglio di periodici http://www.aib.it/aib/lis/r.htm3 Elenco di repertori di opac internazionali fornito dall AIB http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/sba.htm Repertorio di opac universitari italiani ordinato alfabeticamente per province http://opac.provincia.brescia.it/ Opac del sistema bibliotecario provinciale di Brescia e Cremona segnala circa 400.000 registrazioni catalografiche di libri, audioregistrazioni, videoregistrazioni e CD-ROM. Tramite il link Altri cataloghi è possibile accedere al MetaOpac della rete bibliotecaria bresciana e al Catalogo dei periodici delle biblioteche della provincia di BS http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.htm Catalogo italiano dei periodici. Contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari. Possibile la ricerca per materie http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp?ling ua=ita&unicode=f Opac della Biblioteca Nazionale di Firenze. Contiene: tutte le monografie italiane pubblicate a partire dal 1984, pervenute in Biblioteca; tutti i periodici le cui pubblicazioni hanno avuto inizio a partire dal 1988, pervenuti in Biblioteca; tutte le monografie straniere pubblicate a partire dal 1989, acquisite dalla Biblioteca; tutte le opere, italiane o straniere, pervenute in Biblioteca dal 1989, per acquisto, dono, cambio ecc. Recuperi: le pubblicazioni segnalate nella BNI dal 1958 al 1984; le pubblicazioni segnalate nel Bollettino delle Opere Moderne Straniere acquistate dalla Biblioteca a partire dal 1886; i periodici segnalati dal CUBI (1886-1957) http://azalai.cilea.it/lombardo/ MataOpac delle università (e non solo) lombarde. Contiene anche la Bibliografia leonardiana, 12.000 records tra i quali anche spogli di riviste specializzate 1

http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm3 MAI metaopac italiano, interroga contemporaneamente circa 280 opac, è opportuno usarlo per la ricerca di documenti poco comuni. Segnala anche spogli. E possibile effettuare una ricerca globale, una selettiva per tipologie di biblioteche, per tipologie di documenti, per aree geografiche, per regioni http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk/kvk/kvk_it.html Metaopac tedesco con interfaccia in italiano, che consente la ricerca in una base dati di circa 75 milioni di records (monografie e periodici) segnalati da biblioteche tedesche e internazionali oltre che da alcune librerie elettroniche NELLE LIBRERIE ELETTRONICHE: http://www.wuz.it/ Ex AliceLibri, contiene link professionalmente utili legati alla produzione libraria (siti degli editori, classifiche di vendita, recensioni, biografie, elenchi di opac, ecc. ), al mondo della musica sul web (etichette e cataloghi di case discografiche, recensioni, riviste musicali, ecc.) cinema sul web ( artisti, registi, festival, ecc.) http://www.amazon.co.it/ La più grande libreria elettronica americana sezione italiana nella sua http://www.internetbookshop.it/ La più grande libreria elettronica italiana (nel 2002 ha vinto il premio WWW de Il Sole 24 Ore come migliore sito di e-commerce), consente di accedere ad una banca dati di circa 300.000 testi disponibili in commercio in Italia http://www.maremagnum.com/maremagnum/index.jsp vendita online di libri antichi e moderni. Contiene circa 3 milioni di titoli di oltre 500 librerie collegate. Consente l'accesso al database Marelibrorum.com, archivio storico delle schede dei libri apparsi sul sito e non più disponibili alla vendita NELLE BIBLIOTECHE ELETTRONICHE http://www.bibliotecaitaliana.it/ Biblioteca digitale di 1700 testi della letteratura italiana a cura dell Università degli studi La Sapienza di Roma, Nei Progetti speciali digitalizzazione in formato immagine dei 287 volumi della collana Scrittori d Italia della Laterza http://www.letteraturaitaliana.net/index.html realizzata da Pianeta Scuola e Einaudi propone una selezione di testi della tradizione letteraria italiana http://it.wikibooks.org/wiki/wikibooks:biblioteca La biblioteca virtuale di Wikipedia: manuali e libri di testo (es corsi di lingua e informatica), liberamente disponibili secondo la GNU Free Documentation License http://www.europeana.eu/ 12.000 documenti provenienti dai fondi della BNCF, della BN ungherese e della BN portoghese. Possibile la ricerca per autore, per materia, per lingua, per periodo storico. Possibile la ricerca per parola all interno dei testi http://www.liberilibri.com/testi.html repertorio di biblioteche digitali generali, tematiche e di specifiche aree linguistiche http://www.liberliber.it/home/index.php Biblioteca virtuale del progetto Manuzio, ricerca per autore, titolo, argomento. http://www.gutenberg.org/wiki/main_page E la prima biblioteca elettronica, nata nel 1971, in cui confluisco una serie di altri progetti nazionali (tra cui Manuzio) http://www.classicitaliani.it/ Digitalizzazione di testi di autori classici della lett. Italiana a cura di un ex professore http://www.archive.org/details/texts Selezione di biblioteche digitali che danno accesso a documenti digitali di ogni genere: testi, immagini, filmati, musica. Il link a Wayback Machine consente di consultare siti web archiviati e non più esistenti o accessibili http://onlinebooks.library.upenn.edu/archives.html#foreign Ricco indice di biblioteche digitali a cura di un ricercatore della Pennsylvania University http://www.biblio.liuc.it/essper/spoglio.htm Catalogo di spogli riviste di diritto, economia e scienze sociali e storia frutto della collaborazione di un gruppo di biblioteche aderenti al progetto ESSPER. Possibile la ricerca per: autori, titoli, parole chiave CERCHI SPOGLI DI PERIODICI? http://www.giunta-storica-nazionale.it/ link al data base della Bibliografia Storica Nazionale: circa 37.000 schede, aggiornate quotidianamente, sulla produzione storiografica pubblicata in Italia dal 2000 ad oggi 2

http://www.cnba.it/spoglio/ Base dati di spoglio di periodici del Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura. Interrogabile per autore, soggetto, titolo http://www.bdp.it/risorse/banche/index.htm Data base pedagogico gestito dalla Biblioteca Pedagogica Nazionale di Firenze BIBL: Data base bibliografico selettivo di scienze dell'educazione e didattica delle discipline, schede riferite a monografie, materiale grigio, articoli, sono corredate di abstract, 1985-fine 2003 Letteratura giovanile: segnalazione di libri per bambini e ragazzi editi tra 1979-1985 e 1986-1997 RIV: articoli di riviste di scienze dell'educazione italiane e straniere: 1987-2004 http://www.retelilith.it/basi.htm Catalogo Collettivo Lilith ha oltre 34.700 : monografie, relazioni a seminari e incontri, pubblicazioni a circolazione limitata, spogli di articoli da varie riviste http://www.imss.fi.it/biblio/iarcbib.html Archivio bibliografico cumulativo dell Istituto e museo di storia della scienza (Imss). Segnala circa 150.000 record : catalogo della biblioteca, Bibliografia italiana di storia della scienza, Bibliografia internazionale galileiana http://www.disma-it.com/vrd/spogli.html Repertorio di periodici biblioteconomici che forniscono indici, sommari, abstract o full-text http://www.italinemo.it/ Sito di riviste di italianistica nel mondo a partire dal 2000. Di ciascuna rivista viene fatta una scheda descrittiva e biografica, descrizione analitica di ciascun fascicolo. Abstract per ogni articolo, ricerca incrociata per autori, titoli, parole chiave, nomi delle testate, collaboratori http://www.liberweb.it/liber_file/liberpages.htm Indici dal 1988 al 2002 della rivista LIBeR http://www.aib.it/aib/bib/bib.htm BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell'informazione: 1992-2001 http://reanet.comune.empoli.fi.it/vinci/campi.htm BIL: Bibliografia internazionale leonardiana: circa 12.000 record in costante incremento tramite spoglio di periodici, di repertori bibliografici, segnalazioni di studiosi http://dois.mimas.ac.uk/ Data base di articoli e riviste legate alle scienze dell informazione, interrogabile per autore e titolo http://www.ministerosalute.it/biblio/periodici/ricercau ser.jsp Banca dati di spogli di riviste su medicina, salute, ambiente, igiene, ecc. Interrogabile per soggetto, autore, titolo http://gort.ucsd.edu/newjour/ Newjour è un archivio di riviste e newsletter disponibili in internet. E possibile la ricerca per parola del titolo, per parole nel testo della scheda descrittiva del periodico CERCHI LE LETTERATURE E LE CULTURE DEGLI ALTRI? http://www.disp.let.uniroma1.it/basili2001/ E la prima banca dati degli scrittori immigrati in lingua italiana. Progetto a cura del Dip. Di Italianistica dell Un. di Roma, Non contiene full text ma riferimenti biografici e bibliografici e saggi critici. Link al full text della rivista Kumà che copre le stesse aree tematiche http://www.eksetra.net/home/home.php Sito dell ass.ne interculturale Eks&Tra di Rimini che in collaborazione con il Dip. di Italianistica dell Università di Bologna, il Comune di Mantova e la Provincia di Bologna ha raccolto più di 1800 scritti di migranti, che costituiscono il primo archivio in Italia della memoria della letteratura della migrazione, disponibile on line. http://www.mcm.asso.fr/site02/accueil.htm Sito de Maison des Cultures du Monde, sorta del 1982 con l obiettivo di raccogliere, documentare, valorizzare le espressioni culturali provenienti da varie parti del mondo, è sostenuta dal Ministero degli affari esteri francese, dal Ministero della cultura e della comunicazione, dal Comune di Parigi. Il sito mette a disposizione, fra l altro un ricco catalogo di registrazioni di etnomusicologia con possibilità di ascolto di parti di brani e di acquisto http://www.el-ghibli.provincia.bologna.it/ El Ghibli, rivista ondine di letteratura della migrazione. http://www.comune.fe.it/vocidalsilenzio/ Sito di culture e letterature della migrazione, ospita racconti, poesie, saggi, riferimenti bibliografici, biografie, progetti per le scuole http://www.adem.ch/ Atheliers d ethnomusicologie di Ginevra, anche qui un piccolo catalogo di CD con alcune possibilità di ascolto (ad es. selezionando Africa, Asia centrale o Europa) oppure entrando in artisti, alcune biografie sono accompagnate da audio, vedi Nabila L Atheliers pubblica i Cahiers de musiques traditionnelles di cui sono disponibili gli indici online. 3

CERCHI UN PO DI TUTTO SU SITI SELEZIONATI? Virtual Reference Desk http://www.aib.it/aib/lis/vrd.htm Repertorio di VRD di biblioteconomia generali e speciali, sia italiani che stranieri, proposti da AIB http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/servizi_web/v rd/index.shtml Virtual reference desk per le biblioteche pubbliche, repertorio di risorse internet organizzato per materia http://biblioteche.provincia.vicenza.it/eureka/ VRD proposto dalle biblioteche vicentine. Organizzato in categorie tematiche, consente anche una ricerca alfabetica per argomenti e per nomi dei siti http://www.biblio.comune.settimotorinese.to.it/nbiblio/risorse%20internet.htm Risorse segnalate dalla biblioteca di Settimo torinese, organizzata in 5 aree tematiche: La biblioteca, La scuola, Il mondo di internet, Bambini e ragazzi, Sezione mista http://hal9000.cisi.unito.it/wf/risorse_in/navigarei/motori-di-/motorid1.html_cvt.htm Indice di motori di ricerca specializzati per discipline e aree geografiche nazionali e continentali, predisposto dall università degli studi di Torino http://www.segnaweb.it/ VRD proposto dalla Commissione bibl. Pubbliche di AIB, aggiornato da un ampia redazione di bibliotecari. Di carattere generale, privilegia risorse in italiano. E personalizzabile e integrabile con risorse locali. Articolato in: Informazioni rapide: sono le risorse di ready reference; Ricerche siti utili a svolgere ricerche di reference di tipo anche più complesso; Biblioteche e cataloghi; Altri come Segnaweb http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it/index2.php?consez=risorse Reference desk della biblioteca civica di Cologno Monzese che propone siti organizzati secondo un indice alfabetico di categorie http://www.indire.it/siti/ Risorse internet per la didattica segnalate dalla biblioteca Pedagogica nazionale di Firenze. Organizzato per materie curricolari, con indicizzazione e abstract per un totale di 562 record http://www.biblio.unitn.it/link/link.asp VRD proposto dalle biblioteche universitarie di Trento. Segnala link a biblioteche, opac virtual library, VRD, edicole, indirizzari, motori di ricerca e directory, e una serie di risorse tematiche legate agli insegnamenti delle facoltà trentine http://www.motoridiricerca.it/introsit.htm La più completa guida italiana ai motori di ricerca VUOI AGGIORNARTI? http://www.aib.it/ Il web dell associazione italiana biblioteche. Propone aggiornamento professionale. Opac, reference desk, fonti di informazione pubblica in rete, ecc. http://www.disma-it.com/vrd/spogli.html Repertorio di periodici biblioteconomici che forniscono indici, sommari, abstract o full-text http://www.aidainformazioni.it/pub/ Rivista dell'associazione Italiana per la Documentazione Avanzata, disponibili on line articoli fino al 2006 e i sommari http://www.spbo.unibo.it/bibliotime/ Rivista elettronica per le biblioteche, a cura della Sezione Emila-Romagna dell'aib. In linea i numeri dal 1998 a oggi. http://biblioteche.regione.lombardia.it/ Sito sulle biblioteche della regione Lombardia. Troviamo opac, documenti, normativa, bozze di lavoro, ecc. http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/bsb/toc.shtml Elenco dei periodici specializzati in biblioteconomia e scienza dell'informazione posseduti dalla Biblioteca dei servizi bibliografici, con link agli indici o anche al fulltext se presente in internet. http://www.burioni.it/forum/ ESB forum: recensioni e contributi sulle fonti d informazione elettroniche curato da Riccardo Ridi, è pubblicato da E.S. Burioni http://www.bibliotecheoggi.it/ In linea gli indici a partire dal 1997 (in formato PDF). Per l'annata in corso è fornito il sommario con link ad un articolo a testo pieno. 4

CERCHI MUSICA, MEDIA, FILM? http://www.muspe.unibo.it/biblio/links/linmus.htm Repertorio di risorse musicali predisposto dall università di Bologna: VRD, biblioteche, bibliografie, siti commerciali, biblioteche virtuali, personaggi, ecc. http://www.mymovies.it/ Recensioni, biografie, filmografie, in italiano http://www.archive.org/index.php Biblioteca digitale con libero accesso a filmati, musica, libri, audio http://www.conservatoriocomo.it/biblioteca/links0027.htm repertorio di link di interesse musicale della biblioteca del conservatorio di Como: compositori, editori, repertori, ecc. http://www.imdb.com/ Internet movies data base Schede su oltre 200.000 film, informazioni su attori e registi, trailer e novità, in inglese http://www.blinkx.com/ indicizza i filmati di alcune emittenti televisive presenti on line CERCHI NOTIZIE D ATTUALITA SU GIORNALI E RIVISTE? http://www.internazionale.it/home/ a cura della redazione di "Internazionale". Attraverso una semplice maschera di ricerca presente sulla home page è possibile accedere alle edizioni on-line di quotidiani e periodici di tutti i paesi del mondo. http://www.ecola.com/ Edicola statunitense che consente il collegamento a testate di periodici accorpati per nazionalità http://news.google.it/ Google News raccoglie le informazioni provenienti da 250 fonti in italiano selezionate a livello mondiale e le organizza automaticamente in modo da presentare per prime le notizie più rilevanti. Google News propone articoli e foto pubblicati negli ultimi 30 giorni http://www.fnsi.it/contenuto/edicola/quotidit.htm Sito della federazione nazionale stampa italiana, contiene elenchi di testate italiane ed estere con eventuali sommari e articoli full-text http://www.ansa.it/ Sito dell Ansa. Fonte di news, link alle testate socie della cooperativa http://www.biblioteche.unibo.it/non-solobiblioteche/edicola/ Edicola di quotidiani e periodici italiani e stranieri dell università di Bologna CERCHI INDIRIZZARI E DIRECTORY VARIE? http://www.iccu.sbn.it/moduli/poli/poli.jsp?s=5 Elenco delle biblioteche aderenti a SBN, schede ampie che aprono links agli opac e ai siti internet delle biblioteche http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/guida/index.s html Indirizzario delle biblioteche toscane, nazionali e e internazionali. http://anagrafe.iccu.sbn.it/index.html Anagrafe delle biblioteche italiane dell ICCU. La base dati offre informazioni su circa 15.000 biblioteche ed è in fase di continuo aggiornamento http://www.italia.gov.it/servlet/contentserver?channel=h TTP&pagename=e-Italia/HomeHttp portale nazionale del cittadino, link ai concorsi pubblici ultimi 60 giorni, link per gli studenti( corsi all estero, master, stage e tirocini) link per ragazzi (edicola multimediale, salute, educazione sessuale, sport, capire le istituzioni, libri, cinema, ecc.) https://www.cia.gov/library/publications/the-worldfactbook/index.html Year factbook fonte di innumerevoli informazioni aggiornate annualmente su tutti gli stati del mondo 5

CERCHI TESTI DI LEGGI, ENTI PUBBLICI, NORMATIVA? http://www.aib.it/aib/commiss/pubuff/guida.htm/index.ht m3 DFP documentazione di fonte pubblica in rete: è una lista curata dall AIB di fonti informative con particolare attenzione al settore giuridico. Si suddivide in 14 sezioni con articolate possibilità di ricerca http://www.ancitel.it/sitiweb/index.cfm# Pagina dell Associazione nazionale comuni italiani dedicata ai siti della pubblica amministrazione che propone una mappatura di comuni, province, regioni, parlamento e ministeri, con accesso agli specifici link con legislazione, informazioni generali, organigramma, statuti, ecc. www.comune.jesi.ancona.it/ Il sito del comune di Jesi nei Servizi al cittadino, dà accesso a un archivio con la G.U. serie generale dal 1998 (ricerca per data ed estremi del documento, lo scarto temporale è di circa 3 gg), La Gazzetta ufficiale concorsi (con utili consigli per reperire i bandi), La gazzetta dell unione europea degli ultimi 45 gg, le leggi più richieste http://www.normeinrete.it/ Progetto a cui collaborano più enti per la costruzione di un portale dell informazione normativa italiana rivolta al cittadino. Il motore di ricerca interno consente di interrogare con un unica interfaccia i documenti messi a disposizione dagli enti partecipanti. Interessante il link Atti normativi con la segnalazione dei provvedimenti in attesa di essere pubblicati sulla G.U. e quelli pubblicati nell ultima settimana http://www.gazzettaufficiale.it/ Sito della Gazzetta ufficiale. Consente l accesso gratuito delle G.U. degli ultimi 60 giorni. Aggiornamento tempestivo http://europa.eu/index_it.htm Portale dell Unione europea: attività, documenti, istituzioni, servizi. Altri link europei Elenco dei siti a carattere istituzionale e giuridico Gazzette ufficiali dei paesi membri CERCHI IMMAGINI? http://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi&q= ricerca immagini di Google http://digitalgallery.nypl.org/nypldigital/index.cfm 275.000 immagini a bassa risoluzione, ad accesso libero per uso personale, per scopi educativi, didattici, creativi e di ricerca sul sito della New York Public Library. Fotografie di guerra civile, manoscritti, stampe giapponesi, immagini di New York City, mappe, documenti rari. La ricerca è possibile per parola chiave, soggetto, collezione, nome. Si visualizzano miniature (descritte) che, nella maggior parte dei casi, possono essere salvate o stampate. http://www.hermitagemuseum.org/html_en/index.html Ricerca immagini per tema, generi, autori, soggetti, ecc. nelle collezioni digitali del museo di Stato Hermitage, di San Pietroburgo http://it.altavista.com/image/default http://siti.altervista.org/community/immagini/motor i_di_ricerca_immagini/ Selezione di siti specializzati nella ricerca delle immagini http://www.ditto.com/ 5 milioni di immagini sono consultabili in questo motore di ricerca californiano 6

CERCHI SPOGLI DI PERIODICI? http://www.biblio.liuc.it/essper/spoglio.htm Catalogo di spogli riviste di diritto, economia e scienze sociali e storia frutto della collaborazione di un gruppo di biblioteche aderenti al progetto ESSPER. Possibile la ricerca per: autori, titoli, parole chiave http://www.cnba.it/spoglio/ Base dati di spoglio di periodici del Coordinamento Nazionale Biblioteche di Architettura. Interrogabile per autore, soggetto, titolo http://www.retelilith.it/basi.htm Catalogo Collettivo Lilith ha oltre 34.700 : monografie, relazioni a seminari e incontri, pubblicazioni a circolazione limitata, spogli di articoli da varie riviste http://www.imss.fi.it/biblio/iarcbib.html Archivio bibliografico cumulativo dell Istituto e museo di storia della scienza (Imss). Segnala circa 150.000 record : catalogo della biblioteca, Bibliografia italiana di storia della scienza, Bibliografia internazionale galileiana http://www.disma-it.com/vrd/spogli.html Repertorio di periodici biblioteconomici che forniscono indici, sommari, abstract o full-text http://www.italinemo.it/ Sito di riviste di italianistica nel mondo a partire dal 2000. Di ciascuna rivista viene fatta una scheda descrittiva e biografica, descrizione analitica di ciascun fascicolo. Abstract per ogni articolo, ricerca incrociata per autori, titoli, parole chiave, nomi delle testate, collaboratori http://www.liberweb.it/liber_file/liberpages.htm Indici dal 1988 al 2002 della rivista LIBeR http://www.giunta-storica-nazionale.it/ link al data base della Bibliografia Storica Nazionale: circa 37.000 schede, aggiornate quotidianamente, sulla produzione storiografica pubblicata in Italia dal 2000 ad oggi http://www.bdp.it/risorse/banche/index.htm Data base pedagogico gestito dalla Biblioteca Pedagogica Nazionale di Firenze BIBL: Data base bibliografico selettivo di scienze dell'educazione e didattica delle discipline, schede riferite a monografie, materiale grigio, articoli, sono corredate di abstract, 1985-fine 2003 Letteratura giovanile: segnalazione di libri per bambini e ragazzi editi tra 1979-1985 e 1986-1997 RIV: articoli di riviste di scienze dell'educazione italiane e straniere: 1987-2004 http://www.aib.it/aib/bib/bib.htm BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell'informazione: 1992-2001 http://reanet.comune.empoli.fi.it/vinci/campi.htm BIL: Bibliografia internazionale leonardiana: circa 12.000 record in costante incremento tramite spoglio di periodici, di repertori bibliografici, segnalazioni di studiosi http://dois.mimas.ac.uk/ Data base di articoli e riviste legate alle scienze dell informazione, interrogabile per autore e titolo http://www.ministerosalute.it/biblio/periodici/ricercau ser.jsp Banca dati di spogli di riviste su medicina, salute, ambiente, igiene, ecc. Interrogabile per soggetto, autore, titolo http://gort.ucsd.edu/newjour/ Newjour è un archivio di riviste e newsletter disponibili in internet. E possibile la ricerca per parola del titolo, per parole nel testo della scheda descrittiva del periodico 7

CERCHI PERCORSI PER LA RICERCA STORICA? http://www.storiaxxisecolo.it/ ottimo portale di siti di storia italiana del xx sec. della rete Romacivica.net, curato dall ANPI Roma: cronologie, archivi nazionali e internazionali (anche con materiali disponibili online), bibliografie, edicola (riviste online naz. e internaz., rassegne stampa, raccolte di documenti, album fotografici e video online, link a siti di storia) http://www.storiain.net/ rivista online di storia con interessante proposta di VRD e possibilità ricerca per parole chiave nell archivio della rivista (provare con Brescia) http://www.lescheminsdelamemoire.net/ sito plurilingue sulle due guerre mondiali e la guerra di Spagna http://www.osservatoriobalcani.org/ portale di informazioni e rassegna culturale sull area balcanica. Rassegna bibliografica, recensioni, guide per area geografica e per tema, rassegna di news. Link a siti internet suddivisi per paese e link di interesse generale sull area: cultura, libri, religioni, economia, ecc. http://www.viaggidierodoto.com/ Portale di storia della Paravia Bruno Mondadori PBM, articolato in aree documentarie che offrono materiali immediatamente disponibili ed altri accessibili previa registrazione gratuita Percorsi didattici e dossier tematici, http://www.viaggidierodoto.com/percorsi (interessante http://www.viaggidierodoto.com/percorsi_12_4_18 una terra per due popoli dossier ipertestuale ) Storia sui giornali, selezione da testate nazionali e internazionali Storia sul web, link ai siti più significativi e completi nel panorama del web su temi storici e storiografici ordinati cronologicamente e suddivisi per argomenti., Storia contemporanea, http://www.viaggidierodoto.com/web_4 Leggere di storia, proposte di lettura http://www.viaggidierodoto.com/leggere_0_6_76 http://www.giunta-storicanazionale.it/risorse/index_link.htm link a siti e riviste ondine italiane e straniere, proposti dal sito della Giunta Storica Nazionale http://cronologia.leonardo.it/ Cronologie, saggi, biografie, immagini dalle origini del mondo ad oggi http://vlib.iue.it/hist-italy/index.html indice di risorse sulla storia italiana: link a siti biografici, per generi, cronologici, tematici, di fonti, per aree geografiche http://vlib.iue.it/history/index.html Catalogo virtuale delle risorse di storia in rete dell Istituto europeo di Firenze: organizzato per aree geografiche, periodi storici, aree tematiche, tipologie di strumenti, enti di ricerca http://www.storia.unina.it/risorse.html Risorse per la storia dell Università degli studi di Napoli. Articolato in Istituzioni (link a dipartimenti di storia, istituti di ricerca, università, biblioteche, archivi, musei, enti) e Risorse ( banche dati; riviste elettroniche, repertorio di riviste online di storia, in particolare si segnala: http://web.tiscali.it/storia_contemporanea/leriviste.htm A cura di Stefan Blaschke le pagine offrono uno strumento fondamentale per la ricerca storica: si tratta un catalogo ragionato delle riviste e delle liste di discussione, percorribile attraverso diverse chiavi di ricerca, tematiche, cronologiche geografiche; siti internet suddivisi per periodi storici, aree tematiche e geografiche; giornali in internet: link ai periodici di tutto il mondo suddivisi per aree geografiche; motori di ricerca suddivisi per nazionalità, potenzialmente interessanti per eventuali directory tematiche e news) 8