Reti paramassi / Scheda di prodotto

Documenti analoghi
SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Relazione calcolo struttura di supporto

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

FORNACE BERNASCONI LUIGI

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

kJ. Le barriere paramassi RXI e AXI bloccano massi che sfonderebbero anche una galleria di calcestruzzo.

kj. Barriere paramassi GBE: la soluzione più economica in filo filo d acciaio ad alta resistenza

100kJ. Barriera di protezione contro la caduta massi TXI-010: perché anche piccole cause possono generare effetti devastanti.

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

TSafe per lamiera aggraffata

Scheda tecnica. Art Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Lista di riscontro per un sistema di montaggio confezionato

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Serie V2001 Valvola a via diritta V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Rampe da carico in alluminio

Dinamometri. Serie FK

Riferimenti NORMATIVI

Trasportatori a nastro

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE

Direttiva per l omologazione delle reti paramassi

POZZETTO D ISPEZIONE CIRCOLARE IN C.A.V. PER FOGNATURA CON VASCA PU EDILIZIA

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

Carrelli Elevatori Termici t

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Cuscinetti di supporto a sfere e rulli. Viti a sfera. Unità di supporto. Cuscinetti radio-assiali

Azienda con sistema di qualità certificato

ACO Separatori di grassi. Separatori di grassi ECO MAX in polietilene ad alta densità

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

Istruzioni di montaggio Pensilina Top1 e Top1A

SISTEMI ANTICADUTA. Anticaduta su corda FENNEC. Accessorio consigliato per un corretto utilizzo di questo prodotto : 1 connettore AM002 FENNEC AN06330

Commissione CUNA Pneumatici, ruote e valvole

Barriere di contenimento liquidi Paratie antialluvionali

Transpallet/ Elevatore elettrico t

Costruzione Materiale Elettrico

Carrelli per il trasporto e il

RELAZIONE DI CALCOLO DIMENSIONAMENTO RETE IDRANTI E NASPI (UNI 10779:2007)

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

Maniglieria industriale

Carrelli Elevatori Elettrici t


Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Distributore di comunicazione per impianti FV per SUNNY CENTRAL, SUNNY MINI CENTRAL o SUNNY TRIPOWER

Sistemi di chiusura da applicare per porte antipanico. ai sensi della norma europea EN Ferramenta

Viti autoforanti WS della SFS intec Proprietà, dimensioni e applicazioni

AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361

SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota

Corso di Fisica Generale 1

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Progettazione e vendita di prodotti e servizi Per il trasporto verticale PIANTINE E DATI TECNICI PIATTAFORME ELEVATRICI KIKO

Ponteggi mobili a torre su ruote in acciaio zincato

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

M/46800/PM LINTRA Cilindri pneumatici per impieghi pesanti

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Smontagomme T8010TR. Per ruote di autocarri con cerchi in acciaio e in lega leggera

Carrelli Elevatori Elettrici ton

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

assicurazione PRODOTTI. INSTALLAZIONI

Carrelli Elevatori Termici t

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

Geotessile tessuto tipo TELEVEV 70/70

Carrelli Elevatori Termici t

CESAB B300/B tonnellate

NEWJERSEY CON PIASTRE PER CANCELLI

Carrelli Elevatori Elettrici t

BRUNO SRL FORNITURE TECNICHE INDUSTRIALI E PRODOTTI SIDERURGICI

sistemi orizzontali di ancoraggio provvisorio

SCALA A GABBIA D.lgs 81/2008 NOTIZIE TECNICHE

IDEE IN MOVIMENTO. DUO MAXI. Häfele. Häfele

CAPITOLATO CALDAIE CIPPATO E PELLET ORTLES

Cinture e cordini per il posizionamento sul lavoro Cinture con cosciali

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA

Elevatore elettrico a timone t

CENTRO DI LAVORO VERTICALE MCFV 1680 STANDARD

UX60 Guida alla posa in opera delle Facciate Continue. Prof. ing. Paolo Rigone (Direttore Tecnico UNCSAAL)

CESAB B tonnellate

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

NetLeader VB. Rack 19 restistente alle vibrazioni. secondo la norma EN Copyright 2011 Tecnosteel SRL All rights reserved.

Barriere Paramassi certificate CE

m La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

PIATTAFORMA AEREE A PANTOGRAFO ELETTRICHE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Presentazione aziendale

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

allestimenti speciali e per furgoni special equipment for van

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

manuale di utilizzo e manutenzione

Dati tecnici. Collettore piatto FRIAP TERZA 251. Superficie di apertura

ANALISI DEI PREZZI. Nei prezzi relativi ai lavori da compensarsi a misura o a corpo sono sempre

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

Transcript:

Reti paramassi / Scheda di prodotto Denominazione del sistema Indirizzo del fabricante GEOBRUGG RXE 500 LA Geobrugg AG, Aachstrasse, 8590 Romanshorn Basi (Fonti, e 3) UFAM (08): Basi per la valutaione qualitiva delle reti paramassi e delle relative fondazioni Guida practica () Valutazione qualitativa da parte die: Rapporto n: 7 Data: 9.3.08 Institut fédéral de recherches sur la Forêt, la neige et le paysage WSL, Zürcherstrasse, 8903 Birmensdorf () Rapporto esame EOTA (ETA): Rapport n: 6/0634 Data: 6..06 Angelo della traiettoria die volo del bocco nella valutazione europea 90 Grado Pendenza del piano di riferimento 75 Grado (3) Documentazione Geobrugg AG: N. Data: Systemhandbuch RXE 500 LA EKLS/06 6..08 Berechnung der Ankerkräfte AL 7..07 Montagehandbuch EKLS/03 4..06 Wartungshandbuch EKLS/0 3..06 Auszug aus ER und ETA 6/0634 SEM 0..07 Descrizione del sistema (Fonti e 3) Specificazioni: Source Energia di assorbimento (MEL) 500 kj Livello () Altezza nominale.88 m () Altezza residua.49 m Classe A () Montanti: Profilo HEA 0 (3) Qualità dell acciaio S355 (3) Lungezza 3. 4.6 m (3) Distanza nel test 0 m (3) Funi: Norma EN 385 4 (3) Diametro 8 mm (3) Rete: Typo/Denominazione ROCCO 7/3/300 (3) Norma DIN 078 (Draht) (3) Diametro del Fune 3 mm (3) Numero die avvolgimenti 7 (3) Diametro dell anello 300 mm (3) Peso dell elemento edile inseparabile più pesante 95 kg (Post 4.6 m) (3) Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber /6

Processi de frenata (SEL, SEL und MEL) (Fonti e ) Test m d v w t Ek Ew En (kg) (m) (m/s) (m) (s) (kj) (kj) (kj) SEL 580 0.68 5.0 4. 0.54 8 3 04 SEL 580 0.68 5. 3.39 0.96 8 9 0 MEL 580 0.96 5.5 5.46 0.303 53 85 598 Forze massime esercitate sulle funi (SEL, SEL und MEL) (Fonti e 3) Funi To Tu Rhs 5 Rhs 6 Rhs 7 Rhs 8 Numero di funi Cellula n. Z03 Z0 Z04 Z07 Z08 Z09 SEL (kn) 00 0 33 37 3 38 SEL (kn) 4 6 39 44 49 MEL (kn) 99 94 45 55 7 49 Forze subite dalli ancoraggi (MEL) (Fonti e 3) Ancoraggio To+Tu (To+Tu)_p (To+Tu)_o Rhs Rhs_p Rhs_o Numero di funi Cellula n. Z0+Z03 Z0+Z03 Z0+Z03 Z+Z3 Z+Z3 Z+Z3 Forza massima (kn) 84 6 75 6 6 Fattore.3.3.3.3.3 Carico sostitutivo (kn) 39 80 8 80 80 Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber /6

Numero di punti relativi ai criteri die valutazione (source ) Critères maximo possibili minimi racommandati raggiunti A: Criteri prioritari 6 6 6 A: Valutazione delle funi 0 8 0 A3.: Documentazione tecnica 5 5 A3.: Instruczioniper il montaggio (sanza fune die ritenzione) 38 30 38 A3.3: Manuale di manutenzione 9 5 9 Total (sanza fune die ritenzione) 98 8 98 Birmensdorf, 9 marzo 08 Instituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, Zürcherstrasse, 8903 Birmensdorf Auteur Specialista di paramassi Leader del gruppo Torrenti e movimenti di massa Werner Gerber Dipl Bauing. FH Dr. A. Badoux Dipl Natw. ETH Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber 3/6

Definizioni relative alle reti paramassi Unità Definizioni d [m] Lunghezza del bordo del corpo di lancio m [kg] Massa del copro di lancio corpo di lancio v [m/s] Velocità del corpo di lancio al primo contatto con la rete w [m] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete t [s] Spazio di frenata del corpo di lancio nella rete Ek [kj] Energia cinetica del corpo di lancio al primo contatto con la rete Ew [kj] Energia potenziale del corpo di lancio in seguito allo spazio di frenata En [kj] Energia totale al punto più basso del corpo di lancio To, Tu [kn] Forza massima subita dalla fune portante superiore o inferiore Fso, Fsu [kn] Forza massima subita dalla fune di ritenzione superiore o inferiore SA [kn] Forza massima subita dai controventi laterali Rhs [kn] Forza massima subita dai controventi di monte RhsA_o [kn] Somma massima delle forze (Rhs) parallele alla costruzione dell opera RhsA_p [kn] Somma massima delle forze (Rhs) perpendicolari alla costruzione dell opera SEL SEL MEL Service Energy Level = livello di energia di servizio. test Service Energy Level = livello di energia di servizio. test Maximum Energy Level = livello di energia massima Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber 4/6

Schizzo relativo alla Denominazione nei processi di frenata Vista in direzione della costruzione dell opera (impianto in verticale) To Grandezza d Rete Tu Contatto con la rete Energia cinetica Ek Punto più basso Spazio di frenata w Tempo di frenata t Energia totale En Schizzo relativo alla Denominazione delle forze subite dagli ancoraggi Rhs_o Rhs Rhs_p Rhs To Fso Sa Fsu Tu Direzione della costruzione Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber 5/6

La rete GEOBRUGG RXE 500 LA non contiene funi de ritenzione (Fso e Fsu) Scheda die prodotto GEOBRUGG RXE 500 LA WSL Birmensdorf / W. Gerber 6/6