CORSO DI SPECIALIZZAZIONE (ESTETISTA)

Documenti analoghi
ACCONCIATORE (CORSO TEORICO X 300 ORE)

ACCONCIATORE 3 ANNO DI SPECIALIZZAZIONE

NOTIZIARIO DIDATTICO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

SANITARIO) DURtA 400 ORE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Estetista. Descrizione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Durata minima. Segmenti/UFC e loro articolazione in moduli. Prescrizioni e indicazioni

ABILITAZIONE DI AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO NOTIZIARIO DIDATTICO

REGOLAMENTO CORSO ABILITANTE PER COMMERCIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ACCONCIATORE BIENNALE (qualifica)

CORSO ESTETICA BIENNALE/TRIENNALE

1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZA E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

SANITARIO) DURATA ORE

Estetista. Descrizione sintetica Sport, benessere e cura della persona. Settore economico di appartenenza: Situazioni-tipo di lavoro

Estetista. Descrizione sintetica Sport, benessere e cura della persona

Regione Basilicata - Repertorio Regionale delle Qualificazioni

FORMULARIO PER L AMMISSIONE AL CATALOGO UNICO REGIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA INDIVIDUALE. Denominazione progetto

Il Direttore del Servizio Vista Visto Visto - comma 1: comma 2 Ritenuto Decreta 1. 2.

Avviso per la presentazione delle domande per l ammissione all esame per il conseguimento della qualificazione professionale di estetista

QUALIFICA PROFESSIONALE ESTETISTA (Percorso in corso di presentazione per il riconoscimento all Amministrazione Regionale)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

NOTIZIARIO DIDATTICO FIGURA PROFESSIONALE

AVVIARE UN'IMPRESA PER LA CURA DELLA PERSONA. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

Standard di Percorso Formativo Acconciatore Canale di offerta formativa:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

OPERATORE DEL BENESSERE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

ESTETISTA MODALITA ORGANIZZATIVA DELLA PROFESSIONE REGOLAMENTATA

Repertorio Profili professionali della Regione Umbria

OPERATORE DEL BENESSERE

ITER D.D.I.F. DAI LA GIUSTA DIREZIONE AL TUO FUTURO. Diritto Dovere Istruzione Formazione CFP C.A.A.P

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Mod. registro stage MQ Rev. 6 del 09/10/2018 REGISTRO DI STAGE ALLIEVO CORSO:

PAVIA VIA RIVIERA

CORSO OPERATORE BENESSERE

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

ALLEGATOE alla Dgr n del 21 dicembre 2010 pag. 1/5

Attività di estetista - Apertura, subingresso, variazioni, cessazione

ALLEGATO 1a - "REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIBILITA' DELLE DOMANDE CORSO COD PERIODO TITOLI SEDE. Ciof Jesi. aprile giugno 2016

Professione Orientatore Didattico

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

MASTER di I Livello. Le scienze letterarie: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell insegnamento

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell' insegnamento delle discipline letterarie

La Bottega Toscana di Laura Vacchi

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Scritto da Massimo Venerdì 31 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Gennaio :48

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM096 - O.S.S. ( Operatore Socio Sanitario ) 1000 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM096

Professione Orientatore

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Operatore del benessere - Acconciatura

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS048 - CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS048

Disciplina dell'attività di estetista in attuazione dell'art. 21 bis della l.r. 73/89

(Percorso in corso di presentazione per il riconoscimento all Amministrazione Regionale )

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. SESTA EDIZIONE a.a (FORM01)

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI. Maggio 2011

Icrizione all'albo degli Enti di Formazione Accreditati dalla Regione Lombardia n. 671 del

Tecnico dei trattamenti estetici. Standard della Figura nazionale

ALTA FORMAZIONE. L Assistente di studio di Medicina Estetica. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO215

MASTER di I Livello. Nuove metodologie didattiche per l'insegnamento delle discipline letterarie

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM095 - Gestione degli Enti Pubblici 500 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM095

Associazione Romana Sommelier. SCHEDA DI ISCRIZIONE - Corso Formazione Professionale sul Vino Anno

A cura degli Uffici legislativo e Relazioni istituzionali

LISTINO PREZZI ACCONCIATURA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PS008 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2013/2014 PS008

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Estetica Stage 6 GIORNI

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS046 - LAVORATORI 12 ore Anno Accademico 2014/2015 PS046

Corsi di Formazione 2014

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Acconciatore. Descrizione sintetica Sport, benessere e cura della persona

Via Giovanna D'Arco 200/C, Sesto San Giovanni (Italia)

Mod registro stage MQ Rev.5 del 05/12/2016 ACCADEMIA ESTETICA REGISTRO DI STAGE ALLIEVA/O CORSO MATRICOLA 201_PI0 _ AZIENDA

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

ALFO027 - CRITERI PEDAGOGICI PER UNA COMUNICAZIONE DIDATTICA EFFICACE (II

MAGGIOLI EDITORE Ufficio Commercio. Legge 4/1/1990 n. 1 (G.U. 5/1/1990 n. 4) Disciplina dell'attività di estetista

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A (CO-21)

Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 Professione Orientatore MA133 (I edizione)

Transcript:

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE (ESTETISTA) NOTIZIARIO DIDATTICO Ai sensi dell art. 8 comma 6 della legge 4 gennaio 1990, n.1, l'attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l'aspetto estetico, modificandolo attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti. Nell'esercizio della propria attività l'estetista è chiamata a stare in piedi per periodi prolungati ed a mostrare nei confronti del cliente un atteggiamento cordiale e disponibile al dialogo; inoltre è imprescindibile una predisposizione al contatto fisico in quanto buona parte dei trattamenti estetici prevedono la manipolazione ed il contatto con il corpo del cliente. L'estetista opera in autonomia riconoscendo i prodotti cosmetici e le tecniche di applicazione (manuali o mediante l'utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico) da impiegare per il trattamento estetico del corpo. Condizioni di accesso L abilitazione all esercizio della professione di estetista in forma autonoma si consegue con l'acquisizione dell Attestato di qualifica di estetista ai sensi dell'art. 8 comma 6 della legge 4 gennaio 1990, n.1". codici diclassificazioni codice ISTAT CP 2011: 5.4.3.2.0 - Estetisti etruccatori Area/settore economico di attività Codice Ateco 2007: 96.04.10 - servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali) Esame finale e rilascio attestato Il superamento dell esame finale comporta il rilascio dell Attestato di Specializzazione per Estetista riconosciuto dalla Regione nel cui territorio viene svolta la formazione ed è valido a livello Nazionale ed 1

Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14. Tale attestato è indispensabile per l iscrizione presso la Camera di Commercio e per avviare l attività autonoma per Estetista. Attività proprie del profilo professionale Attività Ascoltare le richieste del cliente e proporre trattamenti e servizi Contenut Accogliere il cliente ed ascoltarne le i richieste. Esaminare lo stato della cute e le caratteristiche delle eventuali alterazioni epidermiche ed anomalie estetiche presenti. Proporre trattamenti e servizi descrivendone i risultati. Scegliere in accordo con il cliente la tipologia di trattamento da realizzare. Compilare la scheda personale del cliente e preventivare i costi del servizio. Fornire al cliente la biancheria prevista dal tipo di trattamento in programma. trattamenti corpo epilazioni maquillage manicure e pedicure estetici Individuare il prodotto cosmetico da impiegare per realizzare il trattamento corpo indivi- duato (dermo-purificante, massaggio o trattamento specifico) Applicare le tecniche manuali indicate in caso di trattamento dermo-purificante corpo (peeling, scrub, bagno di vapore, avvolgimento con fanghi, bendaggi) Applicare le tecniche manuali di manipolazione indicate in caso di: - massaggio estetico; - linfodrenaggio; - connettivale. Applicare le tecniche manuali indicate in caso di: - trattamento specifico corpo riducente, rassodante, anti-age; - trattamento seno; - trattamento in corso di gravidanza. Individuare e programmare gli apparecchi elettromeccanici da utilizzare per realizzare massaggi strumentali e trattamenti specifici corpo con finalità estetiche. Individuare la tipologia di epilazione adeguata alla parte del corpo da trattare. Eseguire l epilazione, utilizzando strumenti manuali ed apparecchi elettromeccanici. Individuare Detergere ed strumenti idratare la (pennelli, pelle. spugne, tamponi, etc.) e cosmetici adeguati alla tipolo- gia di trucco in programma. Effettuare il servizio di maquillage, correggendo le eventuali imperfezioni del viso. Individuare strumenti di lavoro e prodotti adeguati alla realizzazione di manicure e pedi- cure estetici. Eseguire pediluvi. Sagomare le unghie di mani e piedi. Applicare smalti e decorazioni. Idratare la pelle. 2

trattamenti di ricostruzione unghie e applicazione di unghie ar- tificiali Ricostruire l unghia o applicare l unghia artificiale dopo aver: Individuato il trattamento estetico di ricostruzione più opportuno in relazione alla ti- pologia di unghia e alle esigenze del cliente, preparato l unghia. trattamenti viso Individuare il prodotto cosmetico da impiegare per realizzare il trattamento viso da effet- tuare. Applicare le tecniche manuali indicate in caso di trattamento dermo-purificante viso (pu- lizia viso, scrub, peeling,gommage). Applicare le tecniche manuali indicate in caso di: - Trattamento specifico viso idratante, purificante, lenitivo, ani-age, rassodante, ecc. - Massaggio estetico del viso. Individuare e programmare gli apparecchi elettromeccanici da utilizzare per realizzare trattamenti specifici viso con finalità estetiche Eseguire le operazioni di gestione dell esercizio Attività Organizzare e manutenere l'ambiente di lavoro nel rispetto delle norme igieniche, di si- curezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale; Gestire l'attività contabile e amministrativa, le registrazioni di cassa (effettuare la riscos- sione del corrispettivo secondo le modalità di pagamento richieste dal cliente e previste dall'esercizio); Selezionare e gestire il personale; Contenut Organizzare la promozione dell'attività i professionale; Gestire i rapporti con banche, associazioni di categoria, ecc.; Gestire i rapporti con i fornitori ed organizzare il magazzino. PIANO DI STUDIO PER SPECIALIZZAZIONE ESTETISTA La didattica è strutturata per materie d insegnamento ed il corso di formazione avrà una durata di 1 anno scolastico e per un numero di ore non inferiore a 900, articolate secondo le seguenti discipline: I - ANNO SCOLASTICO SPECIALIZZAZIONE ESTETISTA N.O. MATERIE DI INSEGNAMENTO N. ORE TEORI A N. ORE PRATI CA TOTAL E 01 Normativa sulle apparecchiature 15 15 Laurea 02 Lingua Italiana 40 40 A036/A050 03 Lingua Straniera (Inglese) 30 30 A345/A346 04 Psicologia ed Etica Professionale 30 30 A036 A Dietologia 30 30 QUQLIFICHE DOCENTI 3

05 B Dermatologia 20 20 Laurea in medicina E specializzazioni C Cosmetologia 15 15 06 Igiene e sicurezza sul lavoro 30 30 07 Economia aziendale 30 30 Laurea in Economia aziendale (A017) 08 A Trattamenti estetici * 230 230 Esperti B Trattamenti benessere * 150 150 Esperti 09 Laboratorio e Stage * 280 280 Esperto del settore 10 Marketing e Comunicazione 10 10 A017 TOTALE ORE 240 660 900 ****************** ARTICOLAZIONE DIDATTICA TRATTAMENTI SPECIALI VISO Ripresa e approfondimento dei trattamenti estetici completi al viso, su qualsiasi tipo di pelle; fitocosmesi applicata, estratti vegetali, oli essenziali, prodotti anti-aging AGGIORNAMENTO TRUCCO Applicazione ciglia finte, unite e a ciuffetti Camoufflage Trucchi per occasioni speciali, sera e sposa RICOSTRUZIONE UNGHIE (Onicotecnica) Ricostruzione delle unghie con le diverse metodiche, gel, acrilico Decorazione delle unghie ricostruite (nail art base) ELETTROCOAGULAZIONE Eliminazione definitiva dei peli mediante elettrocoagulazione con varie metodiche e apparecchiature (blend, flash, ecc.) MASSAGGI CORPO E TRATTAMENTI SPECIALI Massaggio decontratturante e Linfodrenaggio 4

Trattamenti specifici al corpo con prodotti idonei e mediante l'utilizzo delle apparecchiature previste dalla legge 1/90 APPARECCHI ELETTROMECCANICI PER USO ESTETICO Gli apparecchi più attuali e moderni saranno presentati e dimostrati nel corso dell'anno formativo in collaborazione con aziende leader nel settore. SPENDIBILITÀ DEL TITOLO L'Estetista svolge le sue attività nel settore servizi alla persona e anche in ambiente domiciliare nonché in strutture private, autonome e in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. TASSE SCOLASTICHE Per partecipare al corso di Specializzazione per Estetista si sostengono delle spese che, complessivamente, si sono determinate tenendo conto del seguente prospetto: TOTALE Complessivo q. iscrizione RATEIZZAZIONE Q. ISCRIZIONE RT MENSILE Nr. RT TOTALE FINALE 2.575 00 50 00 3 ANNO 215 00 12 2.625 00 Ciascun partecipante o corsista dovrà provvedere ai versamenti tenendo conto di quanto appresso indicato nei prospetti che qui seguono: a) tramite versamento su conto corrente postale,come da prospetto: BENEFICIARIO SCUOLA NAZIONALE C. I. P. CONTO CORRENTE POSTALE 1017655240 BANCO POSTA CAUSALE POSTE ITALIANE SPA Indicare sempre nella causale cognome e nome, istituto frequentante e classe b) tramite bonifico da effettuare sul conto corrente postale, come da prospetto: BENEFICIARIO SCUOLA NAZIONALE C. I. P. I B A N BANCO POSTA IT77J0760104200001017655240 POSTE ITALIANE SPA CAUSALE Indicare sempre nella causale cognome e nome, istituto frequentante e classe * Sulla base dei versamenti, la Scuola Nazionale C.I.P. provvederà ad emettere regolare documento fiscale intestato a ciascun studente a seguito dell'attività formativa svolta. DISPONIBILITA MATERIALE DI CONSUMO Il Centro di formazione fornisce agli iscritti al corso il seguente materiale: prodotti di consumo e attrezzature da utilizzare durante il corso nel laboratorio di estetica; 1 camice da lavoro; 1 borsa per gli attrezzi; 5

1 block notes per gli appunti e dispense relative alle materie teoriche oppure appunti fotocopiati. PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER ESTETISTA Per effettuare l iscrizione al corso di formazione per Estetista occorre seguire le indicazioni di seguito elencate: a. contatto diretto con: Scuola Nazionale/Isafri Pitagora; b. per via telematica. Per le iscrizioni di cui al punto a) gli interessati dovranno presentarsi direttamente presso la Segreteria della Scuola Nazionale/Isafri Pitagora via Annia, 20/22 84035 Polla (SA) tel. 0975/390253 340/40 14539 oppure presso la succursale: via della Tecnica (C.D. Rossellino), 24 tel. 0971/57687; cell. 366/8991882; Per le iscrizioni, invece, di cui al punto b), gli interessati dovranno seguire le seguenti istruzioni: 1) scaricare dal sito la domanda di iscrizione riguardante il corso di Specializzazione per Estetista, compilarla in tutte le sue voci e sottoscriverla; 2) spedire la domanda, unitamente ai seguenti altri documenti, come: a. copia di un documento di riconoscimento valido; b. copia del proprio codice fiscale; c. copia dei titoli richiesti nei requisiti; d. copia della ricevuta di versamento relativa all iscrizione La documentazione deve essere spedita a mezzo raccomandata A/R o consegnata a mano ad uno dei seguenti indirizzi: Isafri Pitagora/Scuola Nazionale - Via Annia, 20/22 84035 Polla (SA) Tel. 0975/390253-340/4014539 e-mail: iscrizione@isafri.it - www.isafri.it PERCHE ISCRIVERSI AL CORSO PER ESTETISTA la Scuola Nazionale/Isafri Pitagora ti prepara in maniera adeguata e scrupolosa che ti consente di esercitare un attività autonoma e consapevole delle proprie conoscenze e competenze; l attestato di qualifica per Estetista che viene rilasciato consente di inserirti facilmente nel mondo del lavoro e di partecipare a concorsi pubblici; durante il corso di specializzazione per Estetista ricevi un orientamento professionale che ti guida nella ricerca del lavoro; per la frequenza al corso riceverai tutto il materiale didattico occorrente per la formazione senza costi aggiuntivi; la Scuola Nazionale/Isafri Pitagora eroga formazione autorizzata dalla Regione nel cui territorio il corso viene svolto; la Scuola Nazionale/Isafri Pitagora ti consente di rateizzare i costi per tutta la durata del percorso formativo. SERVIZI DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO DIDATTICO-AMMINISTRATIVO La Scuola Nazionale/Isafri Pitagora fornisce ai potenziali fruitori delle diverse offerte didattiche e formative svoltesi o, comunque, in via di svolgimento, i seguenti servizi: 6

1) informazioni sugli sbocchi lavorativi e possibilità di utilizzo dei titoli conseguiti; 2) procedure da seguire per la prenotazione e partecipazione agli esami; 3) lezioni digitali: sessioni dimostrative, proiezioni, ecc.; 4) area amministrativa riservata; tasse, certificati, ecc. 5) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche. INFORMAZIONI Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso: ISAFRI PITAGORA/SCUOLA NAZIONALE I Via Annia, 20 Polla (Salerno) - Tel. 0975/390345-340/4014539 SCUOLA NAZIONALE/ISAFRI PITAGORA (Angelo Scaringi) 7