Regione Umbria - Assemblea legislativa

Documenti analoghi
Regione Umbria - Assemblea legislativa

Regione Umbria - Assemblea legislativa

Regione Umbria - Consiglio Regionale

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

Regione Umbria - Assemblea legislativa

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

I COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

r^tititq X LEGISLATURA ATTO N. 1218/BIS Relazione della I Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI E COMUNITARI

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXIX Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 98 del 12 luglio 2016

II COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

IX LEGISLATURA XCIV SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 122 Seduta di mercoledì 11 giugno 2014

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE 2015 ORE 15,00 - Sala Trasimeno.

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 27 novembre 2015 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi

Regione Umbria - Assemblea legislativa

III COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

IX LEGISLATURA XCII SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA RESOCONTO STENOGRAFICO N. 120 Seduta di martedì 08 aprile 2014

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 3 APRILE ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

X LEGISLATURA XLII SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 46. Seduta di martedì 10 gennaio 2017

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XL Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 136 dei 20 dicembre 2016

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 15 giugno 2016 ORE 15,00 Sala Trasimeno. e p.c.

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXXVII Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 131 del 22 novembre 2016

DELLA GIUNTA REGIONALE AL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA AI COMPONENTI LA GIUNTA REGIONALE A TUTTI I CONSIGLIERI REGIONALI LORO SEDI

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO F

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 7 GIUGNO ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 12 SETTEMBRE 2018 ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 23 GENNAIO ORE Sala Trasimeno.

Regione Umbria Si pubblica di regola SERIE GENERALE PERUGIA - 27 novembre 2015 il mercoledì con esclusione dei giorni festivi

b) la metodologia e le procedure per la trasmissione degli attestati di prestazione energetica al SIAPEL;

Convocazione II Commissione consiliare permanente per LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015 ORE 10,30 - Sala Trasimeno. -

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI' 17 OTTOBRE ORE 11,00 - Sala Trasimeno.

IX LEGISLATURA CXVI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERABALE N. 145 Seduta di giovedì 08 gennaio 2015

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: PIANI PROGR. E INTERV. DI EDILIZIA RESID.

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO D

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione I LEGGI REGIONALI

LTiTiTa ^ X LEGISLATURA ATTO N. 1427/BIS. Relazione della I Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI E COMUNITARI

Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA ALLEGATO F

CITTA DI ALBANO LAZIALE

Convocazione I Commissione consiliare permanente per MERCOLEDI 9 GENNAIO ORE 10,30 - Sala Trasimeno.

li l Regione Umbria lllllll Assemblea le^slativa

- in IX Sessione (art. 364 comma 1 lettera n) della legge regionale 9 aprile 2015, n. 11) e - in X Sessione Straordinaria,

OGGETTO: LXXIII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 23 gennaio 2018.

VERBALE DI DELIBERAZIONE. della GIUNTA COMUNALE

Consiglio Regionale della Puglia

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO. n. 35 del 31 dicembre 2015 L AMMINISTRATORE UNICO

OGGETTO: LXV Sessione ordinaria del Consiglio regionale Convocazione per lunedì 6 maggio A tutti i Consiglieri regionali

PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

OGGETTO: CONVOCAZIONE III Commissione consiliare permanente per MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE 2016 ORE 15,00 Sala Trasimeno.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

LORO SEDI. Distinti saluti. IL PRESIDENTE Attilio Solinas

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. Modifiche del Regolamento interno del Consiglio regionale della Sardegna

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

PROCESSI VERBALI DELLE RIUNIONI DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

REGIONE TOSCANA. Nuove disposizioni in materia di energia. Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39, in attuazione della l.r. 22/2015.

COMUNE DI CAVEDAGO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 18

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: XLVIII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 28 marzo 2017.

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELL'11 NOVEMBRE 2014 N. 175 ATTI ASSEMBLEARI IX LEGISLATURA

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 18 DICEMBRE 2001

Il Vice Direttore Centrale Soggetto pagatore e gestore del FONDO POR FESR

OGGETTO: Approvazione Bilancio di previsione per gli esercizi e documento unico di programmazione (DUP) IL CONSIGLIO COMUNALE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 22/10/2018

Convocazione II Commissione consiliare permanente per LUNEDÌ 14 DICEMBRE 2015 ORE 10,30 - Sala Trasimeno. AL PRESIDENTE LORO SEDI

X LEGISLATURA 35/\ Seduta Giovedì 4 maggio 2017

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE

OGGETTO: LXVII Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 28 novembre 2017.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 284 DEL

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

Comune di Asiago Provincia di Vicenza

JIjiJO Assemblea legislativa

Il Direttore del Servizio Soggetto Pagatore del Fondo POR FESR

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

IL CONSIGLIO COMUNALE

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XI Sessione Straordinaria. Deliberazione n. 27 del 24 novembre 2015

PROCESSI VERBALI DELLE SEDUTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. XXX Sessione Straordinaria. Deiiberazione n. 103 del 26 iuglio 2016


L indebitamento autorizzabile rientra nel limite potenzialmente attivabile a legislazione vigente come di seguito dimostrato:

Relazione dell organo di revisione

TESTO IN VIGORE NOTE/OSSERV. IPOTESI DI TESTO UNICO TITOLO IX ABROGAZIONI E NORME TITOLO IX ABROGAZIONI E NORME FINANZIARIE

OGGETTO: XXXI Sessione Straordinaria dell Assemblea legislativa Convocazione per martedì 2 agosto 2016.

Transcript:

Regione Umbria - Assemblea legislativa X LEGISLATURA permanente Affari istituzionali e comunitari Processo verbale n. 17 Seduta del 18 novembre 2015 Approvato il 20 gennaio 2016 Pubblicazione ai sensi dell articolo 22 del Regolamento interno

PROCESSO VERBALE L anno 2015, il giorno 18, del mese di novembre, alle ore 10,00, in Perugia, presso la sede dell'assemblea Legislativa, previa convocazione, ai sensi del comma 1 dell articolo 21 del Regolamento interno, prot. n. 6599 dell'11 novembre 2015, si è riunita la I Commissione consiliare permanente per la trattazione degli argomenti di cui all'ordine del giorno allegato. Presiede la seduta il Presidente Andrea Smacchi. Partecipano ai lavori i seguenti consiglieri componenti la Commissione: Vice Pres. Raffaele Nevi Gruppo consiliare Forza Italia Membro Giuseppe Biancarelli Gruppo consiliare Umbria più uguale Marco Vinicio Guasticchi Gruppo consiliare Partito democratico Maria Grazia Carbonari Gruppo consiliare Movimento 5 stelle Beppe Grillo.it Gianfranco Chiacchieroni Gruppo consiliare Partito democratico Valerio Mancini Gruppo consiliare Lega Nord Salvini Lega Umbria In qualità di sostituto del Consigliere Giacomo Leonello Leonelli (art. 16, comma 5-bis, del Regolamento interno), partecipa alla seduta il Consigliere: Attilio Solinas Gruppo consiliare Partito Democratico Partecipano ai lavori della seduta i Consiglieri: Claudio Ricci Marco Squarta Eros Brega Sergio De Vincenzi Silvano Rometti Gruppo consiliare Ricci Presidente Gruppo consiliare Fratelli d'italia Alleanza Nazionale Gruppo consiliare Partito democratico Gruppo consiliare Ricci Presidente Gruppo consiliare Socialisti e riformisti Territori per l'umbria Partecipa a parte della seduta, ai fini della trattazione degli argomenti di iniziativa della Giunta regionale 2

l'assessore Luca Barberini il Direttore regionale Risorsa Umbria Federalismo, risorse finanziarie e strumentali dr. Giampiero Antonelli Assistono alla seduta: Per il Servizio legislazione e Commissioni, il Dirigente Per la Sezione Assistenza alle Commissioni e ai Comitati Per la Sezione Analisi tecnico-normativa e Consulenza giuridica Per la sezione Controllo, Valutazione e Assistenza al Collegio dei revisori dei conti POI Supporto Analisi tecnico-normativa e Consulenza giuridica POI Supporto Analisi tecnico-normativa e Consulenza giuridica POI Supporto Analisi tecnico-normativa e Consulenza giuridica Altri Juri Rosi Stefanella Cutini, Simonetta Gentili Lavinia Marri, Sabrina Antonielli, Alessandra Grimaccia, Irene Santantoni Angela Manicketh, Nicola Falocci Sabrina Antonielli Alessandra Grimaccia Irene Santantoni Silvio Rossi, Laura Arcamone, Bruno Palmerini Alle ore 10,30 risultano presenti i Consiglieri Giuseppe Biancarelli, Marco Vinicio Guasticchi, Attilio Solinas, Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Marco Squarta, Valerio Mancini. Il Presidente Andrea Smacchi, constatata la presenza del numero legale per la validità della riunione, ai sensi dell'articolo 23 del Regolamento interno, dichiara aperta la seduta. Comunica che il Consigliere Maria Grazia Carbonari ha preannunciato di presentare una proposta di risoluzione concernente: Nuove modalità di selezione dei revisori dei conti, in attesa dell'assessore Luca Barberini, propone di procedere alla illustrazione generale. La Commissione concorda con la proposta del Presidente Andrea Smacchi. Interviene il Consigliere Maria Grazia Carbonari per l'illustrazione generale. Entrano i Consiglieri Gianfranco Chiacchieroni, Sergio De Vincenzi, Eros Brega e l'assessore Luca Barberini. 3

Terminata l'illustrazione generale della proposta di risoluzione a firma del Consigliere Maria Grazia Carbonari, il Presidente Andrea Smacchi sottopone all'esame della Commissione l'atto N. 223 Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale, concernente: Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 e del bilancio pluriennale 2015/2017 e provvedimenti collegati in materia di entrata e di spesa Modificazioni ed integrazioni di leggi regionali, oggetto n. 3 del presente ordine del giorno. Il Presidente Andrea Smacchi ricorda che: - la II e la II permanente hanno rimesso il parere di competenza ai sensi dell'articolo 18, comma 7 del Regolamento interno; - è stata trasmessa dalla Giunta regionale una nota concernente ulteriori elementi informativi riguardanti l'atto medesimo. - l'atto è corredato delle relative istruttorie. Interviene il Consigliere Marco Squarta per dichiarare, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, quanto segue: E' difficile poter lavorare su un argomento così tecnico, così delicato e così specifico. Auspico che l'opposizione, o, i consiglieri in generale, siano messi nelle condizioni di poter lavorare seriamente, studiare ed approfondire, come credo che ci hanno chiesto i nostri elettori. Se vogliamo e dobbiamo iniziare la legislatura con delle comunicazioni che vengono fatte pochi giorni prima, per atti così importanti, questa cosa non mi sta bene. E' giusto che i consiglieri regionali abbiano il tempo necessario per poter studiare atti che riguardano il bilancio della nostra Regione, altrimenti si rischia che il nostro ruolo, voluto dagli elettori, sia completamente vanificato.. Interviene il Consigliere Raffaele Nevi per dichiarare, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, quanto segue: Ribadisco che il Presidente non può consentire che vengano esaminati atti così importanti in così breve tempo. Dissento totalmente dal modo in cui la Giunta tratta l'assemblea legislativa. Auspico che il Presidente intervenga al fine di non consentire più che un atto così importante venga esaminato in così poco tempo.. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per comunicare che sono state trasmesse le seguenti proposte di emendamento: - n. 1 a firma della Presidente Catiuscia Marini illustrato nella seduta tenutasi in data 11.11.2015, concernente: 4

n. 1.1: emendamento aggiuntivo di un articolo riguardante Modificazioni alla l.r. 11/2013 ; n. 1.2: emendamento aggiuntivo di un comma all'articolo 22 (atto base); - n. 2 a firma del Consigliere Eros Brega (prot. n. 6626 del 13.11.2015), concernente: emendamento sostitutivo del comma 3 dell'articolo 12 (atto base); - n. 3 a firma del Consigliere Eros Brega (prot. n. 6627 del 13.11.2015), concernente: n. 3.1: incremento pari ad euro 150.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 26 del 2009 (UPB 13.1.014)con una riduzione di pari importo dalla proposta di legge in itinere Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini ; n. 3.2: incremento pari ad euro 30.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 13 del 2010 (13.1.005) con una riduzione di pari importo alla l.r. 12 del 2006 (UPB 02.1.010); n. 3.3: incremento pari ad euro 50.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 28 del 2004 (UPB 13.1.004) con una riduzione di pari importo alla l.r. 1 del 2008 (UPB 08.1.022); n. 3.4: incremento pari ad euro 150.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 26 del 2009 (UPB 13.1.005) con una riduzione di pari importo alla l.r. 1 del 2009 (08.1.022); - n. 4 a firma del Consigliere Eros Brega (prot. n. 6639 del 16.11.2015), concernente: imputazione pari ad euro 200.000,00 per proposte di legge di iniziativa dell'assemblea legislativa con una riduzione di pari importo alla l.r. 1 del 2009 (UPB 08.1.022); - n. 5 a firma del Consigliere Claudio Ricci (prot. n. 6660 del 16.11.2015), concernente: incremento pari ad euro 50.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 8 del 1982 (UPB 09.1.001) con una riduzione di pari importo alla l.r. 13 del 2013 (UPB 09.1.001); - n. 6 a firma dei Consiglieri Claudio Ricci e Sergio De Vincenzi (prot. n. 6661 del 16.11.2015), concernente: incremento pari ad euro 210.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 26 del 2009 (UPB 13.1.005) con una riduzione pari ad euro 180.000, dal disegno di legge in itinere riguardante Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini ; e per un importo pari ad euro 30.000,00 dal disegno di legge in itinere, riguardante Norme contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale ; - n. 7 a firma dei Consiglieri Marco Squarta, Raffaele Nevi, Claudio Ricci, Emanuele Fiorini, Sergio De Vincenzi, Valerio Mancini (prot. n. 6663 del 16.11.2015), concernente: n. 7.1: emendamento soppressivo del comma 2 dell'articolo 10 (atto base); 5

n. 7.2: emendamento soppressivo del comma 3 dell'articolo 10 (atto base); n. 7.3: emendamento soppressivo del comma 1 dell'articolo 22 (atto base); - n. 8 a firma dei Consiglieri Marco Squarta, Raffaele Nevi, Claudio Ricci, Emanuele Fiorini, Sergio De Vincenzi, Valerio Mancini (prot. n. 6664 del 16.11.2015), concernente: n. 8.1: incremento pari ad euro 50.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 8 del 1982 (UPB 09.1.001) con una riduzione di pari importo alla l.r. 13 del 2013 (UPB 09.1.001); n. 8.2: incremento pari ad euro 14.603,00 dello stanziamento della UPB 13.1.004 ex l.r. 28/2004, con riduzione di pari importo dello stanziamento della UPB 13.1.001 Interventi a favore delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale; n. 8.3: incremento pari ad euro 90.000,00 dello stanziamento della UPB 13.1.013 per interventi in materia di sicurezza urbana con riduzione di pari importo dello stanziamento della UPB 13.1.010 per azioni in materia di immigrazione, diritto di asilo e protezione umanitaria; 8.4: incremento di euro 150.000,00 dello stanziamento della UPB 7.1.013 per le funzioni della l.r. 14/1994 e incremento di euro 50.000,00 dello stanziamento della UPB 13.1.005 per interventi a favore dei servizi e funzioni socioassistenziali con riduzione per un importo di euro 200.000,00 alla UPB 10.1.005 per interventi a sostegno dello spettacolo; 8.5: emendamento aggiuntivo di un articolo concernente Modifiche e integrazioni alla legge regionale 13/2008, con relativa copertura finanziaria; - n. 9 a firma dell'assessore Luca Barberini, presentato in data odierna, concernente: 9.1: incremento di euro 3.200.000,00 dello stanziamento della UPB 02.1.001 (Cap. 00717/1021 relativa alla L.: n. 3 del 1999, mediante utilizzo entrate rivenienti da recuperi di risorse trasferite ai sensi delle leggi regionali 18/2006 (ora l.r. 13/2013) in materia di turismo e l.r. 5/1990 (ora l.r. 4/2013) in materia di artigianato (cap. di entrata U2800); 9.2: - incremento di euro 20.000,00 dello stanziamento della UPB 02.1.010 (cap. 00745) relativa alla l.r. 12 del 2006, medidnte riduzione dello stanziamento della UPB 15.1.003 cap. (06080); - incremento di euro 1.500,00 dello stanziamento della UPB 05.1.014 (cap. 2862) relativa all'elenco regionale delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile istituito con l.r. 8/2013, mediante prelevamento dal Fondo di riserva (cap. 6100); - incremento di euro 60.000,00 dello stanziamento della UPB 03.1.005 (cap. 00307) relativa alla l.r. 30 del 1998 mediante prelevamento dal Fondo di riserva (cap. 6100); 6

- incremento di euro 90.000,00 dello stanziamento della UPB 10.1.005 (capp. 00990-B0990) relativa alla l.r. 17 del 2004 mediante riduzione per euro 40.000,00 dello stanziamento della UPB 10.1.004 relativa alla l.r. 37 del 1990 e per euro 50.000,00 dello stanziamento della UPB 15.1.003 (cap. 06080); - incremento di euro 150.000,00 dello stanziamento della UPB 07.1.013 (Cap. 04190/6262) relativa alla l.r. 14 del 1994, mediante riduzione per euro 50.000,00 dello stanziamento della UPB 15.1.003 (cap. 06080) e per euro 100.000,00 dello stanziamento della UPB 15.3.002 (Cap. 09790); - incremento di euro 300.000,00 dello stanziamento della UPB 13.1.005 (cap. K2884) relativa alla l.r. 11 del 2015, mediante riduzione dello stanziamento della UPB 07.2.029 (cap. 08199); - incremento di euro 700.000,00 dello stanziamento della UPB 02.1.001_S (cap. 00718/1021) relativa alla l.r. 18 del 2003, mediante riduzione dello stanziamento della UPB 07.2.029 (cap. 08199); - incremento di euro 500.000,00 dello stanziamento della UPB 05.1.017_S (cap. 05012) relativa alla l.r. 39 del 1980, mediante riduzione dello stanziamento della UPB 07.2.029 (cap. 08199); - incremento di euro 40.000,00 dello stanziamento, per spese obbligatorie, della UPB 02.1.009 mediante prelevamento dal Fondo di riserva (cap. 6100); - variazione compensativa di euro 40.000,00 degli stanziamenti della l.r. 3 del 2000; - variazione compensativa di euro 12.000,00 per spese obbligatorie con incremento della PB 02.1.014 (cap. 00461) mediante riduzione della UPB 02.1.006 (cap. 00320); 9.3: emendamento alla tabella 2) Variazioni alla tabella C) della l.r. 6 del 2015 relativa agli stanziamenti in relazione a disposizioni di legge di spesa permanente la cui quantificazione è rinviata alla legge finanziaria : - alla funzioni obiettivo 02 Amministrazione generale; - alla funzione obiettivo 03 Politiche abitative ed interventi nel settore edilizia; - alla funzioni obiettivo 05 Difesa del suolo, protezione civile e tutela ambientale; - alla funzioni obiettivo 07 Agricoltura, foreste ed economia montana; - alla funzioni obiettivo 10 Istruzione, cultura ed attività ricreative; - alla funzione obiettivo 13 Protezione sociale; 9.4: emendamento aggiuntivo all'articolo 22 (atto base): 9.4.1: inserimento comma 1-bis e 1-ter all'articolo 22; 9.4.2: modificazione al comma 2 dell'articolo 22. - n. 10 a firma dell'assessore Luca Barberini, presentato in data odierna: 7

- emendamento alla Tabella 14) relativa alle risorse destinate al finanziamento della spesa sanitario regionale per l'anno 2015; - adeguamento iscrizione Fondi relativi al trasporto pubblico a seguito di riparto definitivo Fondo Trasporti 2015; - emendamenti alle Tabelle 3) e 4) bilancio di previsione per l'esercizio 2015 e 5) e 6) bilancio pluriennale 2015 2017: - rimodulazione iscrizione fondi vincolati per imputazione spesa in applicazione al principio della competenza finanziaria di cui al d.lgs. 118/2011; - rimodulazione iscrizione Fondi POR-FSE 2014 2020 all'interno dell'asse I Occupazione da priorità 8.1 Accesso all'occupazione a priorità 8.7 Modernizzazione mercato del lavoro ; - rimodulazione iscrizione Fondi PON YEI Programma Operativo Nazionale per l'attuazione dell'iniziativa Europea per l'occupazione dei Giovani; - variazioni compensative iscrizione fondi vincolati per imputazione spesa al IV livello del piano dei conti finanziario di cui al d.lgs. 118/2011 e s.m.i.; - emendamento alla tabella 12) Fondi stanziati a fronte di entrate con destinazione vincolata non utilizzati alla chiusura dell'esercizio 2014 da reiscrivere alla competenza dell'esercizio 2015 artt. 45 e 82, ultimo comma, l.r. 13/2000; - in conseguenza agli emendamenti di cui ai punti precedenti vengono apportate le corrispondenti variazione alle tabelle 7), 8, 13) e all'allegato 3); - sostituzione tabella 14); - n. 11 a firma del Consigliere Eros Brega, presentato in data odierna, concernente: incremento pari ad euro 50.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 28 del 2004 (UPB 13.1.004) con una riduzione di pari importo alla legge in itinere riguardante: Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini ; - n. 12 a firma del Consigliere Eros Brega, presentato in data odierna, concernente: accantonamento pari ad euro 200.000,00 per proposte di legge di iniziativa dell'assemblea legislativa con riduzione di pari importo alla UPB 16.1.002 (Fondi di riserva); - n. 13 a firma del Consigliere Eros Brega, presentato in data odierna,concernente: incremento pari ad euro 150.000,00 degli stanziamenti relativi alla l.r. 26 del 2009 (UPB 13.1.005) con una riduzione di pari importo alla legge in itinere riguardante: Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini. Esce il Consigliere Marco Vinicio Guasticchi. Il Presidente Andrea Smacchi, inoltre, dà comunicazione della nota prot. n. 6672 del 17 novembre 2015 a firma dei Consiglieri Claudio Ricci e Sergio De Vincenzi, con la quale vengono ritirare le proposte di emendamento di cui ai nn. 5 e 6. 8

Il Presidente Andrea Smacchi procede alla lettura dell'articolato. Art. 1 Residui attivi e passivi risultanti dal rendiconto generale (Atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni), n. 2 voti di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini) e n. 1 voto contrario (Consigliere Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 1. Art. 2 Residui attivi e passivi dopo il riaccertamento straordinario dei residui (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni), n. 2 voti di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini) e n. 1 voto contrario (Consigliere Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 2. Art. 3 Saldo finanziario dell'esercizio precedenti (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni), n. 2 voti di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini) e n. 1 voto contrario (Consigliere Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 3. Art. 4 Fondi da reiscrivere (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni), n. 2 voti di astensione (Consiglieri 9

Raffaele Nevi, Valerio Mancini) e n. 1 voto contrario (Consigliere Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 4. Art. 5 Autorizzazione al ricorso all'indebitamento (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni. Entra il Consigliere Claudio Ricci. Interviene il Consigliere Maria Grazia Carbonari. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 5. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 5. Art. 6 Risorse destinate al finanziamento della spesa sanitaria regionale per l'anno 2015 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 6. Art. 7 Variazioni autorizzazioni di spesa approvate con la legge finanziaria regionale 2015 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 7. 10

Art. 8 Variazioni di bilancio (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 8. Art. 9 Aggiornamento degli allegati al bilancio di previsione approvato con l.r. 7/2015 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che alla lettera c) del comma 1, per mero errore materiale, è da intendersi l'esercizio finanziario 2015 anziché l'esercizio finanziario 2014. Pone in votazione tale emendamento. La Commissione con n. 7 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), all'unanimità dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere sulla proposta di emendamento. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 9 comprensivo dell'emendamento sopra indicato. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 9. Art. 10 Controlli in materia di impianti termini e attestati di prestazione energetica (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che: - ci sono osservazioni da parte gli uffici; - sono state presentate proposte di emendamento di cui al numero 7.1 e 7.2. 11

In merito al comma 1 interviene la dr.ssa Irene Santantoni per proporre di uniformare la dizione del catasto come già normato nella l.r. Collegato del 2015 ed inoltre rileva che non viene specificata presso quale struttura viene istituito il catasto medesimo. Intervengono il dr. Giampiero Antonelli e l'assessore Luca Barberini per condividere la prima osservazione e per comunicare che, con questa formulazione, si è deciso di evitare di collegare una norma ad una struttura organizzativa che potrebbe cambiare. Suggerisce di inserire le seguenti parole: presso la struttura regionale competente. Entra il Consigliere Silvano Rometti. In merito al comma 3 interviene la dr. Irene Santantoni per comunicare che si prevede un contributo per la copertura dei costi relativi al catasto degli attestati di prestazione energetica e, altre Regioni hanno legiferato questa materia con la conseguenza di un contributo più alto. Interviene l'assessore Luca Barberini per comunicare che le Regioni che hanno legiferato su questo argomento, in conseguenza, hanno determinato una tassa più alta. In merito al comma 4 interviene la dr. Irene Santantoni per comunicare che non viene stabilito un termine per l'adozione dell'atto da parte della Giunta regionale. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per comunicare che non necessita stabilire un termine perché gli atti devono essere posti in essere per far si che questa norma venga adottata e non ci siano ripercussioni negativi sul bilancio. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per ricordare che, in merito al presente articolo sono state presentate proposte di emendamento di cui ai numeri 7.1 e 7.2, a firma dei Consiglieri Marco Squarta, Raffaele Nevi, Claudio Ricci, Emanuele Fiorini, Sergio De Vincenzi, Valerio Mancini, concernente rispettivamente la soppressione del comma 2 e del comma 3 dell'articolo 10 medesimo. Interviene il Consigliere Raffaele Nevi per l'illustrazione generale. Interviene l'assessore Luca Barberini per ribadire che la Regione Umbria con questo disegno di legge prevede per gli accertamenti sugli impianti termici, una riduzione del 50% dei costi, rispetto a quanto previsto da altre Regioni. Intervengono i Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Attilio Solinas, Luca Barberini. Alle ore 12.00, interviene il Presidente Andrea Smacchi per comunicare che, ai sensi del comma 5 dell'art. 6 del Regolamento interno, il consigliere Marco Vinicio Guasticchi viene sostituito dal Consigliere Eros Brega. La Commissione prende atto. 12

Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione il comma 1 dell'articolo 10 così come risulta di seguito riformulato: 1. La presente legge istituisce, ai sensi dell'articolo 10, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192), presso la struttura regionale competente, il catasto energetico regionale costituito dal catasto unico regionale degli impianti termici (CURIT) e dal catasto regionale degli attestati di prestazione energetica.. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Eros Brega, Maria Gragia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi, Gianfranco Chiacchieroni) espressi all'unanimità dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sul comma 1 dell'art. 10 così come riformulato. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'emendamento di cui al numero 7.1 concernente la soppressione del comma 2. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Eros Brega, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole sull'emendamento proposto di cui al numero 7.1. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 7.2 concernente la soppressione del comma 3. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Attilio Solinas) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole sull'emendamento proposto di cui al numero 7.2. 13

Interviene il Consigliere Raffaele Nevi che, a seguito delle votazioni riportate dagli emendamenti di cui al numero 7.1. ed al numero 7.2, preannuncia una proposta di emendamento al comma 4, in aula, concernente la sostituzione delle parole sono stabile dalla Giunta regionale con proprio atto sulla base dei costi effettivamente sostenuti dalla Regione con le seguenti: il tributo viene fissato sentita l'assemblea Legislativa. La Commissione prende atto. Interviene l'assessore Luca Barberini per ribadire che, quanto previsto dall'articolo 10 non è una tassa, ma un contributo per spese, pertanto può rientrare nelle competenze della Giunta, invece, se si vuole presentare un emendamento in aula, dove si quantifica quello che è scritto nella relazione tecnica non ha obiezioni. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione i commi 4, 5 e 6 con le correzioni di drafting illustrate dalla dr.ssa Irene Santantoni. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti, esprime parere favorevole sui commi 4, 5 e 6 così come riformulati. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'intero articolo 10 così come di seguito riportato: Art. 10 (Controlli in materia di impianti termici e attestati di prestazione energetica) 1. La presente legge istituisce, ai sensi dell'articolo 10, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 (Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192), presso la struttura regionale competente, il catasto energetico regionale costituito dal catasto unico regionale degli impianti termici (CURIT) e dal catasto regionale degli attestati di prestazione energetica. 14

2. Ai sensi dell'articolo 10 del d.p.r. 74/2013, al fine di assicurare la copertura dei costi necessari per l'adeguamento e la gestione del catasto regionale degli impianti termici, nonché per lo svolgimento delle attività di accertamento e ispezione, i responsabili degli impianti termici sono tenuti al pagamento di un contributo da versare alla Regione in occasione dei controlli dell'efficienza energetica di cui all'articolo 8 del d.p.r. 74/2013. 3. Al fine di assicurare la copertura dei costi per l'adeguamento e la gestione del Catasto regionale degli Attestati di prestazione energetica di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia), nonché per lo svolgimento dei relativi controlli, i soggetti certificatori sono tenuti al pagamento di un contributo da versare alla Regione per ciascun attestato di prestazione energetica rilasciato. 4. L'importo dei contributi di cui ai commi 2 e 3, nonché i tempi e le modalità per il loro pagamento sono stabilite dalla Giunta regionale con proprio atto sulla base dei costi effettivamente sostenuti dalla Regione e dalle autorità competenti in materia di vigilanza e controllo sugli impianti termici e sugli Attestati di prestazione energetica. 5. Le entrate derivanti dai commi 2 e 3, stimate, a partire dal 2016, rispettivamente, in euro 450.000,00 e 30.000,00, sono introitate nello stato di previsione delle entrate del bilancio 2016 e successivi, al Titolo III, Entrate Extratributarie, U.P.B. 3.01.003, Vendita di beni e servizi, capp. nn. 02446 e 02447. 6. Agli oneri conseguenti dall'attuazione della presente legge si fa fronte, a partire dal 2016 e mediante utilizzo delle risorse di cui al comma 5, con le seguenti autorizzazioni di spesa, sia in termini di competenza che di cassa, a valere sulla U.P.B. 08.1.021, denominata "Attività ed interventi in materia di energia": a) euro 180.000,00, a titolo di spese per l'adeguamento e gestione del Catasto Unico regionale degli impianti 15

termici, per l'adeguamento e gestione del Catasto regionale degli attestati di prestazione energetica, nonché per l'attività di accertamento e ispezione, cap. 05557; b) euro 300.000,00, a titolo di rimborso spese a favore delle Autorità Competenti per l'attività di accertamento e ispezione degli impianti termici, cap. 05543.. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti, esprime parere favorevole sull'articolo 10 così come riformulato. Interviene l'assessore Luca Barberini per dichiarare, in merito al comma 3 dell'articolo 10 sopra indicato, che si riserva di fare ulteriori approfondimenti. Art. 11 Contributo straordinario a favore dell'istituto Superiore di Studi Musicali di Terni Giulio Briccialdi (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) all'unanimità dei Consiglieri presenti e votanti, esprime parere favorevole sull'articolo 11. Alle ore 12.00, il Presidente Andrea Smacchi propone di sospendere per 30 minuti i lavori della Commissione. La Commissione concorda. Escono i Consiglieri Attilio Solinas, Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Claudio Ricci, Silvano Rometti, Sergio De Vincenzi, Marco Squarta, Andrea Smacchi. Alle ore 12.15 entrano i Consiglieri Andrea Smacchi, Claudio Ricci, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Andrea Squarta, Sergio De Vincenzi, Maria Grazia Carbonari, Gianfranco Chiacchieroni, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Eros Brega, Luca Barberini. 16

Il Presidente Andrea Smacchi prosegue la lettura dell'articolato. Art. 12 Autorizzazione all'acquisto di immobili (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che: - ci sono osservazioni da parte gli uffici; - è stata presentata proposta di emendamento di cui al numero 2. Interviene la dr.ssa Sabrina Antonielli per illustrare le osservazioni dell'ufficio. Al comma 1 propone di esplicitare quali sono le disposizioni di principio. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per comunicare che sono da intendersi le disposizioni statali e regionali che disciplinano l'acquisto di beni immobili e impongono una serie di adempimenti che devono essere rispettati. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per proporre di togliere le parole di principio. Interviene la dr.ssa Sabrina Antonielli per ribadire che gli immobili, oggetto di questo articolo, non sono contemplati nella programmazione triennale di politica patrimoniale 2014-2016, ne in quella annuale del 2015 che, sono atti approvati in attuazione della l.r. 14 del 1997. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per affermare che è una norma provvedimento dove si individua il bene, l'immobile da acquistare, e tutte le procedure. Intervengono i Consiglieri Maria Grazia Carbonari e Andrea Smacchi. Interviene la dr.ssa Sabrina Antonielli per comunicare che il riferimento alla l.r. 11 del 1979 è errato. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per affermare che importante è il riferimento al codice civile. Interviene la dr.ssa Sabrina Antonielli, in merito al comma 3, per comunicare che sarebbe auspicabile citare il d.l. 98 del 2011. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per affermare che il riferimento diretto ed esplicito ad una norma statale è preferibile non metterlo perché la norma statale potrebbe subire modifiche o essere abrogata. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per ricordare che, in merito al presente articolo 12, è stata presentata una proposta di emendamento, a firma del Consigliere Eros Brega, di cui al numero 2 concernente la sostituzione del comma 3. 17

Interviene il Consigliere Eros Brega per l'illustrazione dell'emendamento. Interviene l'assessore Luca Barberini per ribadire che la norma proposta dalla Giunta regionale prevede due passaggi: la perizia asseverata e la verifica da parte dell'agenzia del demanio di congruità del prezzo asseverato. In merito all'emendamento sostitutivo presentato dal Consigliere Eros Brega intervengono: - il Consigliere Maria Grazia Carbonari per comunicare il suo giudizio positivo nel ridurre al massimo quelle che sono le consulenze esterne; per ribadire che è al corrente che la Regione dispone di propri tecnici che sono in grado di fare delle perizie, le quali poi verranno attestate dall'agenzia del demanio e, auspica di prevedere, nell'ipotesi in cui esistano delle condizioni particolari, che il perito sarà nominato dal tribunale, per la logica che deve essere un soggetto esterno, oppure estratto a sorte. - il Consigliere Valerio Mancini per riscontrare che ci sono dei conflitti di interesse e per evidenziare che, con questo comma, vuol dire ammettere che la struttura organizzativa della macchina regionale non è in grado di svolgere le proprie funzioni; - il Consigliere Gianfranco Chiacchieroni per condividere l'ipotesi dei periti estratti a sorte come proposto dal Consigliere Maria Grazia Carbonari e, per ribadisce che la Giunta regionale propone un percorso lineare: una valutazione esterna di tecnici con perizia asseverata e un giudizio di congruità da parte dell'agenzia del demanio; - interviene il Consigliere Claudio Ricci per esprimere un giudizio positivo in quanto l'emendamento in esame comporta per l'amministrazione un risparmio economico. Interviene l'assessore Luca Barberini per ribadire che l'unica cosa a cui non si può rinunciare è il parere di congruità da parte dell'agenzia del demanio. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento a firma del Consigliere Eros Brega di cui al numero 2. La Commissione con n. 6 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Giuseppe Biancarelli, Raffaele Nevi, Valerio Mancini) e n. 2 voti di astensione (Consiglieri Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'emendamento sostitutivo del comma 3 di cui al numero 2. Esce il Consigliere Attilio Solinas. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione il comma 1 dell'articolo 12 (atto base) così come di seguito emendato, alla luce di quanto emerso nella discussione generale: 18

1. La Giunta regionale, in conformità alle disposizioni vigenti in materia, è autorizzata ad acquistare i seguenti immobili, indispensabili al fine di non compromettere obiettivi di interesse regionale, di proprietà del TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali e che saranno iscritti al patrimonio indisponibile della Regione in quanto della specie di quelli indicati al comma 3 dell'articolo 826 del codice civile: a) area industriale di Maratta Terni, superficie 43.210 mq, al prezzo non superiore a euro 2.389.500,00; b) area industriale San Giacomo Spoleto, superficie 102.975 mq, al prezzo non superiore a euro 3.089.250,00; c) complesso di edifici Centro Servizi Maratta Terni, superficie 2.461 mq, al prezzo non superiore a euro 2.021,250,00.. La Commissione con n. 7 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Giuseppe Biancarelli, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Gianfranco Chiacchieroni) all'unanimità dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sul comma 1 così come riformulato. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 12 nel suo complesso così come emendato. Interviene il Consigliere Maria Grazia Carbonari per ricordare che a seguito del d.l. 98/2011 la Ragioneria generale ha emanato una circolare dove sono declarate le istruzioni operative per gli acquisti di immobili. Afferma che per procedere, necessita l'attestazione di indispensabilità e indilazionabilità da parte delle amministrazioni pubbliche rilasciata dal responsabile del procedimento. Questa attestazione è inviata unitamente al piano triennale di investimento. Chiede se per legge è possibile fare acquisizioni al di fuori del piano triennale. Interviene il dr. Juri Rosi per comunicare che con legge si prevede l'acquisto di immobili perché l'amministrazione adotta provvedimenti in adempimento di leggi. Ribadisce che in questo modo si può modificare il piano triennale. Afferma che è importante l'aspetto riguardante l'attestazione prelimiare; l'amministrazione deve agire in adempimento a quanto stabilito dal d.l. 98 del 2011, qui non menzionato espressamente. Prosegue affermando che l'osservazione fatta dagli uffici, è per ribadire che, così posta la questione, 19

manca questa parte dell'asseverazione; è con l'esito del procedimento che si capisce se è indispensabile mettere un determinato bene nel patrimonio indisponibile. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per ribadire che quando si vuole fare un acquisto al di là del piano, si utilizza una legge. Da qui parte la procedura per l'acquisto e quindi la modifica del piano perché si determina una variazione. Interviene il dr. Juri Rosi per affermare che questa azione è una possibilità ma anche l'acquisizione di patrimonio indisponibile è il frutto dell'esito del procedimento, non è a priori, è a posteriore. Interviene l'assessore Barberini per affermare che vengono richiamati i principi generali previsti dalla normativa. Il piano è un atto di programmazione, questo piano viene modificato non da un atto amministrativo ma da una legge. La legge ha una potestà ovviamente normativa, e, le procedure poi verranno attuate nel rispetto dei principi. Intervengono i Consiglieri Consigliere Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Luca Barberini, Valerio Mancini. Entra il Consigliere Attilio Solinas. Interviene il Consigliere Maria Grazia Carbonari per dichiarare, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, quanto segue: Questo Consorzio è stato un pozzo senza fondo, farò tutte le dovute indagini che la legge mi consente, sugli amministratori, sui sindaci che non hanno fatto i controlli, che hanno determinato 20 milioni di euro di perdita e, nel 2013, cause pendenti verso i Comuni. Quindi se così vengono gestiti i soldi pubblici che poi ricadono sulle tasse dei cittadini umbri, a me la cosa non sta bene. Farò tutte le cose dovute e che mi spettano, comprese le denunce a chi di dovere. Preannuncio il voto contrario.. Interviene il Consigliere Raffaele Nevi per dichiarare, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, quanto segue: Proprio in virtù del fatto che questo Consorzio è stato gestito malissimo, trovo scandaloso che beni sui quali sono stati spesi soldi pubblici per lo sviluppo economico e imprenditoriale della città di Terni, dell'umbria, non vanno a finire nel conto del Consorzio. Trovo opportuno che questi immobili siano recuperati e messi a disposizione delle imprese, perché oggi le imprese devono avere a disposizione queste strutture, come stanno chiedendo, per fare possibilmente sviluppo economico, cosa che, purtroppo, non è possibile fare visto il fallimento del Consorzio e la liquidazione.. 20

Interviene il Consigliere Eros Brega per dichiarare, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, quanto segue: Voterò favorevolmente a questo articolo però, come diceva il Consigliere Raffaele Nevi, il mio voto favorevole non sarà legato alla gestione del Consorzio perché ritengo che sia stato governato malissimo, senza produrre quelle che erano le finalità. Condivido che dobbiamo andare a vedere chi ha creato queste condizioni. Se noi oggi non facessimo questa operazione significherebbe mettere a rischio un patrimonio che è di tutta la Regione.. Interviene il Consigliere Gianfranco Chiacchieroni, ai sensi dell'art. 22, comma 2 del Regolamento interno, per dichiarare quanto segue: Noi non avremmo altra occasione per affrontare il tema del rapporto tra infrastrutture produttive, tipo aree industriali e mercato. E' l'unico modo per ritornare in possesso del bene e metterlo sul mercato. Nella messa sul mercato di queste aree occorre andare ad un processo di semplificazione delle procedure che rendono fortemente complicate l'acquisizione di queste aree laddove c'è interesse. Se noi diamo questo mandato a Sviluppumbria, glielo dobbiamo dare anche con un invito a semplificare le procedure di acquisizione, di vendita e di messa sul mercato di questi beni.. Interviene il Consigliere Claudio Ricci per condividere quanto affermato dal Consigliere Raffaele Nevi. Interviene il Consigliere Valerio Mancini per condividere quanto affermato dal Consigliere Maria Grazia Carbonari e preannuncia il proprio voto contrario. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consigliere Andrea Smacchi, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Giuseppe Biancarelli, Eros Brega), n. 2 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) e n. 1 voto di astensione (Consigliere Raffaele Nevi), a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 12 così come riformulato. Interviene il Consigliere Marco Squarta per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 8.5. riguardante l'inserimento di un articolo concernente Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 13 del 2008. Propone il seguente sub emendamento: sostituire il comma 2 con il seguente: 2. Il comma 1 si applica ai cittadini nei confronti l'azione penale esercitata a decorrere dal 1.1.2015.. Interviene la dr.ssa Alessandra Grimaccia per proporre una riformulazione più chiara. 21

Intervengono i Consiglieri Marco Squarta, Luca Barberini, Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli. Interviene il Consigliere Giuseppe Biancarelli per dichiarare di essere contrario a togliere risorse finanziarie dalla legge riguardante la parità di genere. Interviene il Consigliere Attilio Solinas per concordare con quanto affermato dal Consigliere Giuseppe Biancarelli. Interviene il Consigliere Andrea Smacchi per dichiarare che questa materia deve essere approfondita con una apposita proposta di legge e non in questa sede. Preannuncia il proprio voto contrario. Interviene il Consigliere Valerio Mancini per dichiarare che i Consiglieri regionali hanno il dovere di ascoltare le esigenze, le istanze dei cittadini che pongono il valore della sicurezza al primo posto dei bisogni. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 8.5. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 8.5. Alle ore 13.55 il Presidente Andrea Smacchi propone di sospendere i lavori della Commissione e riprendere alle ore 14.00. La Commissione all'unanimità concorda con la proposta avanzata dal Presidente Andrea Smacchi. Escono i Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Luca Barberini, Marco Squarta, Claudio Ricci, Sergio De Vincenzi. Alle ore 14.45 entrano i Consiglieri Andrea Smacchi, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari, Marco Squarta, Luca Barberini, Giuseppe Biancarelli, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega. Il Presidente Andrea Smacchi prosegue la lettura dell'articolato. Art. 13 Modificazione alla l.r. 15/1983 (atto base) 22

Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Alessandra Grimaccia per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Intervengono i Consiglieri Raffaele Nevi, Andrea Smacchi ed il dr. Giampiero Antonelli. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 13. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 2 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) e n. 1 voto di astensione (Consigliere Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 13. Art. 14 Modificazioni alla l.r. 14/1994 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Irene Santantoni per illustrare gli approfondimenti degli uffici e propone una riformulazione dell'articolato. Intervengono il dr. Giampiero Antonelli ed i Consiglieri Raffaele Nevi ed Eros Brega. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 14 così come di seguito riportato: Art. 14 (Modificazioni alla legge regionale 17 maggio 1994, n. 14) 1. All'articolo 40, della legge regionale 17 maggio 1994, n. 14 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorie), sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel primo periodo del comma 1, le parole: somma pari all'entrate sono sostituite dalla seguenti: somma pari al sessantasette per cento delle entrate ; b) alla fine del secondo periodo del comma 1 sono aggiunte le seguenti parole:, da calcolare sul totale delle entrate derivanti dalle tasse di concessione regionale di cui al primo periodo ; c) la lettera d) del comma 1 è soppressa; d) al comma 1- bis la parola: "d," è soppressa. 23

La Commissione con n. 7 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Raffaele Nevi) e n. 1 voto di astensione (Consigliere Valerio Mancini) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 14. Entra il Consigliere Claudio Ricci Art. 15 Modificazioni alla l.r. 30/1997 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Lavinia Marri per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Intervengono il dr. Giampiero Antonelli e l'assessore Luca Barberini. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 15. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voti astenuti (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 15. Art. 16 Modificazioni alla l.r. 2/2000 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Alessandra Grimaccia per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 16. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voti astenuti (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 16. Art. 17 Modificazioni ed integrazioni alla l.r. 13/2000 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Lavinia Marri per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Interviene il dr. Giampiero Antonelli. 24

Entra il Consigliere Sergio De Vincenzi. Interviene il Presidente Andrea Smacchi in merito alla lettera b) del comma 1 dell'art. 17 medesimo. Intervengono il dr. Giampiero Antonelli ed il Consigliere Maria Grazia Carbonari. Interviene il Presidente Andrea Smacchi per preannunciare il proprio voto di astensione in merito alla lettera b) del comma 1 dell'articolo sopra indicato. Propone di procedere ad una votazione separata delle lettere contenute nell'articolo medesimo. La Commissione concorda con la proposta avanzata dal Presidente Andrea Smacchi. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la lettera a) del comma 1 dell'articolo 17. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni) e n. 4 voti contrari (Consiglieri Giuseppe Biancarelli, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) ai sensi dell'articolo 23, comma 3 del Regolamento interno esprime parere favorevole sulla lettera a) del comma 1 dell'articolo 17. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la lettera b) del comma 1 dell'articolo 17. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Eros Brega, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni), n. 1 voto di astensione (Consigliere Andrea Smacchi) e n. 4 voti contrari (Consiglieri Giuseppe Biancarelli, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari, Raffaele Nevi) ai sensi dell'articolo 23, comma 3 del regolamento interno esprime parere non favorevole sulla lettera b) del comma 1 dell'articolo 17. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 17 così come emendato. La Commissione con n. 4 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 4 voti contrari (Consiglieri Giuseppe Biancarelli, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) ai sensi dell'articolo 23, comma 3 del Regolamento interno esprime parere favorevole sull'articolo 17 così come riformulato. Art. 18 Integrazione alla l.r. 18/2011 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che da parte degli uffici non ci sono osservazioni e non essendoci interventi lo pone in votazione. 25

La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consigliere Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 1 voto di astensione (Consigliere Raffaele Nevi) e n. 2 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 18. Art. 19 Modificazioni ed integrazioni alla l.r. 1/2015 (Atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Alessandra Grimaccia per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Interviene il dr. Giampiero Antonelli. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 19 così come di seguito riportato: (Modificazioni ed integrazioni alla legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1) 1. Alla legge regionale 21 gennaio 2015, n. 1 (Testo unico governo del territorio e materie correlate), sono apportate le seguenti modificazioni ed integrazioni: a) all'articolo 199 sono apportate le seguenti modifiche: 1) il comma 3 è sostituito dal seguente: "3. La Regione esercita: a) le funzioni amministrative concernenti le costruzioni in zone sismiche di cui alla Parte II del d.p.r. 380/2001; b) le funzioni amministrative concernenti le opere per il consolidamento di abitati di cui all'articolo 61 del d.p.r 380/2001; c) le funzioni dell'ufficio tecnico regionale, ai sensi del Capo I, del Capo II e del Capo IV della Parte II del d.p.r. 380/2001. d) le funzioni del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale di cui agli articoli 68, 69 e 70 del d.p.r. 380/2001, in merito ai controlli e accertamenti delle violazioni per le funzioni di cui al presente capo."; 2) dopo il comma 3 è inserito il seguente: 26

"3bis. La Regione individua il soggetto che deve esercitare le funzioni di cui agli articoli 96, comma 2, 97 e 98 del d.p.r 380/2001.". b) l'articolo 200 è abrogato; c) agli articoli 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208 e 210, le parole: "provincia competente", "provincia" e "provincia competente per territorio" sono sostituite dalla seguente: "Regione"; d) l'articolo 211 è sostituito dal seguente: "Articolo 211 (Rimborso forfettario per le attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli) 1. Per la richiesta dell'autorizzazione di cui all'articolo 202 e per il deposito dei progetti ai sensi dell'articolo 204 è dovuta, da parte dei soggetti richiedenti, la corresponsione alla Regione di un rimborso forfettario delle spese per lo svolgimento delle attività istruttorie, di conservazione dei progetti e per i controlli da parte delle strutture tecniche competenti. 2. L'importo del rimborso forfettario e le modalità di versamento sono stabiliti con atto amministrativo della Giunta regionale in misura differenziata in relazione alle modalità di controllo di cui al comma 1, lettere e) ed f) dell'articolo 250 e nel rispetto del successivo comma 3. 3. il rimborso forfettario di cui al comma 1: a) non è corrisposto nel caso di progetti riferiti a interventi di riparazione dei danni da eventi calamitosi e negli altri casi stabiliti con apposito atto dalla Giunta regionale; b) è corrisposto, in forma ridotta: 1) per le opere pubbliche di competenza delle pubbliche amministrazioni: 2) per opere di uso pubblico purché previsto in appositi atti o convenzioni stipulate con le pubbliche amministrazioni; 27

3) per edifici di culto, sedi di associazioni di volontariato ed edifici strumentali alle attività di cui sopra; 4) per l'edilizia seriale, ove per seriale si intende composta da identiche strutture poste in successione o realizzate nella medesima area con un'unica richiesta di autorizzazione o deposito; c) è differenziato, per le opere valutabili in metri cubi, sulla base di classi di volumi con importi progressivamente decrescenti, secondo modalità stabilite dalla Giunta regionale; d) per le opere di adeguamento e di miglioramento sismico, l'importo valutato sull'intera volumetria e calcolato ai sensi della lettera c), è ridotto del cinquanta per cento; e) al comma 3 dell'articolo 269, le parole: "la provincia competente" sono sostituite dalle seguenti: "la Regione": le parole: "dalla provincia" sono sostituite dalle seguenti: "dall'autorità competente"; le parole: "della provincia" sono sostituite dalle seguenti: "dell'autorità competente"; f) all'articolo 273, al comma 1, dopo la lettera a), è inserita la seguente: "a-bis) Unità previsionale di base 03.1.004 (cap. 04948) per gli interventi di cui all'articolo 102, comma 1 del d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modifiche ed integrazioni;". La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consigliere Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchioerni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voti di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 19. Art. 20 Modificazione alla l.r. 7/2015 (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Lavinia Marri per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Interviene il dr. Giampiero Antonelli. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 20. 28

La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consigliere Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voto di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 20. Art. 21 Modificazione alla l.r. 2015 (Atto base) Il Presidente Andrea Smacchi comunica che ci sono osservazioni da parte degli uffici. Interviene la dr.ssa Lavinia Marri per illustrare gli approfondimenti degli uffici. Interviene il dr. Giampiero Antonelli. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 21. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega, Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) all'unanimità dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 21. Art. 22 Norma finale (atto base) Il Presidente Andrea Smacchi ricorda che a seguito della soppressione della lettera b) del comma 1 dell'articolo 17 (Modificazioni ed integrazioni alla l.r. 13/2000), il comma 1 del presente articolo è da intendersi soppresso. La Commissione prende atto. Il Presidente Andrea Smacchi, inoltre, comunica che sono state presentate le seguenti proposte di emendamento: - emendamento a firma della Presidente Catiuscia Marini di cui al numero 1.2; - emendamento a firma dei Consiglieri Raffaele Nevi, Emanuele Fiorini, Claudio Ricci, Sergio De Vincenzi di cui al numero 7.3 che, a seguito degli emendamenti approvati si intende superato; - emendamento a firma dell'assessore Luca Barberini di cui al numero 9.4.1; - emendamento a firma dell'assessore Luca Barberini di cui al numero 9.4.2; - emendamento proposto dagli uffici alla luce degli articoli approvati. Il Presidente Andrea Smacchi ricorda che la proposta di emendamento di cui al numero 1.2 è stata illustrata dalla Presidente Catiuscia Marini nella seduta tenutasi in data 11 novembre u.s.. Intervengono i Consiglieri Valerio Mancini e Andrea Smacchi. 29

Il Presidente Andrea Smacchi chiede se gli uffici dell'assemblea legislativa hanno delle osservazioni in merito agli emendamenti presentati dall'assessore Luca Barberini in data odierna. Intervengono la dr.ssa Lavinia Marri, la dr.ssa Alessandra Grimaccia ed il dr. Juri Rosi. Interviene il dr. Giampiero Antonelli per rispondere alle osservazioni avanzate dagli uffici. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 1.2, riguardante l'inserimento del comma di seguito riportato: Sino alla nomina del Revisore unico dei conti ai sensi del comma 1 dell'articolo 8 della l.r. 11/2013, le funzioni di Revisore unico dei conti, di cui al medesimo articolo 8 della l.r. 11/2013, sono esercitate dal Revisore dei conti dell'ambito Territoriale Integrato di maggiore dimensione demografica in carica alla data di pubblicazione del decreto di istituzione dell'auri di cui al comma 1 dell'articolo 3 della l.r. 11/2013.. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari) a maggioranza dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento aggiuntivo di cui al numero 1.2. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.4.1.1 presentata dall'assessore Luca Barberini, riguardante l'inserimento del comma di seguito riportato: La Regione, a partire dal 1 gennaio 2016, subentr a, per le funzioni in materia di tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti ad essa riallocate ai sensi dell'articolo 2 e dell'allegato A, paragrafo 1, lettera a) della legge regionale 2 aprile 2015, n. 10 (Riordino delle funzioni amministrative regionale, di area vasta, delle forme associative di Comuni e comunali Conseguenti modificazioni normative), nonché dell'articolo 15 della presente legge, nella titolarità dei relativi rapporti attivi e passivi, compreso l'eventuale contenzioso, nonché nella definizione e conclusione dei procedimenti già avviati.. 30

La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 2 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) e n. 1 voto di astensione (Consigliere Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'emendamento aggiuntivo di cui al numero 9.4.1.1. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.4.1.2 presentata dall'assessore Luca Barberini, riguardante l'inserimento del comma di seguito riportato: In coerenza a quanto disposto dall'articolo 2 della l.r. 10/2015, la Giunta regionale può delegare le province, quali enti territoriali di area vasta, a eseguire i pagamenti disposti dai provvedimenti regionali nelle materie di cui all'allegato A, paragrafo 1, della l.r. 10/2015, al fine di completare i procedimenti amministrativi in essere, a valere sul bilancio delle stesse province. Lo svolgimento delle attività delegate non comporta oneri per il bilancio regionale.. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Giuseppe Biancarelli, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Gianfranco Chiacchieroni e Attilio Solinas) all'unanimità dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento aggiuntivo di cui al numero 9.4.1.2. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.4.2, presentata dall'assessore Luca Barberini. Interviene l'assessore Luca Barberini che propone il seguente sub emendamento: sostituire le parole: 8, 11, 12, 13 e 16 con le seguenti: 14, 15 e 16. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione il sub-emendamento sopra indicato. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Giuseppe Biancarelli, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Gianfranco Chiacchieroni e Attilio Solinas) all'unanimità dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di sub emendamento sostitutivo sopra indicato. Il Presidente Andrea Smacchi fa propria la proposta di emendamento formulata dagli uffici, alla luce degli articoli approvati, concernente l'inserimento del comma di seguito riportato: 31

Il rimborso forfettario di cui all'articolo 211 della l.r. 1/2015, come sostituito dall'articolo 20, comma 1, lettera d), della presente legge è corrisposto alla Regione a partire dal 1 gennaio 2016. Fino a tale data il rimborso medesimo continua ad essere corrisposto alle Province competenti.. La Commissione con n. 8 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Giuseppe Biancarelli, Raffaele Nevi, Valerio Mancini, Gianfranco Chiacchieroni e Attilio Solinas) all'unanimità dei consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento aggiuntivo sopra indicato. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'articolo 22 così come risulta emendato. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voti astenuti (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'articolo 22 così come risulta riformulato. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 1.1 presentata dalla Presidente Catiuscia Marini riguardante l'inserimento di un articolo concernente Modificazioni alla l.r. 11/2013. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega), n. 3 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'emendamento aggiuntivo di cui al numero 1.1. Il Presidente Andrea Smacchi comunica che l'esame dell'articolato è terminato ed adesso la Commissione passa ad esaminare gli emendamenti alle tabelle. Propone di esaminare le proposte di emendamento a firma del Consigliere Eros Brega di cui ai numeri 3, 4, 11, 12 e 13. Interviene il Consigliere Eros Brega per comunicare che la proposta di emendamento di cui al numero 3.1 si intende sostituita con la proposta di emendamento di cui al numero 13. Procede all'illustrazione generale. ll Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 13. 32

La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Eros Brega, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi, Andrea Smacchi) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni e Giuseppe Biancarelli) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di cui al numero 13. Interviene il Consigliere Eros Brega per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 3.2. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento sopra indicata: Interviene il Consigliere Giuseppe Biancarelli per preannunciare che con partecipa al voto. La Commissione con n. 1 voto favorevole (Consigliere Eros Brega), n. 2 voti di astensione (Consiglieri Raffaele Nevi, Attilio Solinas) e n. 4 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Valerio Mancini, Maria Grazia Carbonari, Gianfranco Chiacchieroni) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 3.2. Interviene il Consigliere Eros Brega per comunicare che la proposta di emendamento di cui al numero 3.3 si intende sostituita con la proposta di emendamento di cui al numero 11. Procede alla illustrazione generale. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 11. La Commissione n. 2 voti favorevoli (Consiglieri Eros Brega, Raffaele Nevi), n. 1 voto di astensione (Consigliere Maria Grazia Carbonari) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Gianfranco Chiacchieroni, Giuseppe Biancarelli, Valerio Mancini, Attilio Solinas) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti, esprime parere non favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 11. Interviene il Consigliere Eros Brega per comunicare che la proposta di emendamento di cui al numero 3.4 è da intendersi ritirata. Inoltre comunica che la proposta di emendamento di cui al numero 4 si intende sostituita con la proposta di emendamento di cui al numero 12. Procede all'illustrazione generale. Interviene l'assessore Luca Barberini per comunicare che tale proposta è opportuno farla in sede di bilancio e non in sede di assestamento perché inutilizzabile. Interviene il Consigliere Eros Brega per preannunciare il ritiro della proposta di emendamento medesima con l'auspicio che l'argomento venga trattato in sede di bilancio previsionale altrimenti, ribadisce, il ruolo dei Consiglieri viene annullato. 33

Il Presidente Andrea Smacchi propone di passare ad esaminare le proposte di emendamento a firma dei Consiglieri Marco Squarta, Emanuele Fiorini, Raffaele Nevi, Claudio Ricci, Valerio Mancini, Sergio De Vincenzi, di cui al numero 8. Interviene il Consigliere Claudio Ricci per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 8.1. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento sopra indicata. La Commissione con n. 2 voti a favorevoli (Consiglieri Raffaele Nevi, Valerio Mancini), n. 1 voto di astensione (Consigliere Maria Grazia Carbonari) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Attilio Solinas, Gianfranco Chiacchieroni, Giuseppe Biancarelli) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 8.1. Interviene il Consigliere Marco Squarta per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 8.2. Interviene l'assessore Luca Barberini. Interviene il Consigliere Marco Squarta per ritirare la proposta di emendamento di cui al numero 8.2. Interviene il Consigliere Marco Squarta per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 8.3. Intervengono l'assessore Luca Barberini ed il Consigliere Valerio Mancini. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento sopra indicata. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Attilio Solinas) a maggioranca dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole alla proposta di emendamento di cui al numero 8.3. Interviene il Consigliere Marco Squarta per illustrare la proposta di emendamento di cui al numero 8.4. Intervengono l'assessore Luca Barberini ed il Consigliere Valerio Mancini. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 8.4. La Commissione con n. 3 voti favorevoli (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) e n. 5 voti contrari (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Eros Brega, Attilio Solinas) a maggioranza dei 34

Consiglieri presenti e votanti esprime parere non favorevole alla proposta di emendamento di cui al numero 8.4. Il Presidente Andrea Smacchi propone di passare ad esaminare le proposte di emendamento a firma dell'assessore Luca Barberini di cui al numero 9. Interviene l'assessore Luca Barberini per l'illustrazione generale. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.1. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega) e n. 3 voti astenuti (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 9.1. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.2. Intervengono i Consiglieri Raffaele Nevi e Valerio Mancini. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento sopra indicata. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 9.2. Il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al numero 9.3. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 9.3. 35

Il Presidente Andrea Smacchi propone di passare ad esaminare le proposte di emendamento a firma dell'assessore Luca Barberini, di cui al numero 10. Interviene l'assessore Luca Barberini per l'illustrazione generale. Non essendoci interventi il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione la proposta di emendamento di cui al n. 10 nel suo complesso. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Giuseppe Biancarelli, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Eros Brega) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini, Raffaele Nevi) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sulla proposta di emendamento di cui al numero 10. Terminato l'esame delle proposte di emendamento alle tabelle, il Presidente Andrea Smacchi pone in votazione l'atto nel suo complesso, comprensivo delle tabelle, così come emendato. La Commissione con n. 5 voti favorevoli (Consiglieri Andrea Smacchi, Eros Brega, Gianfranco Chiacchieroni, Attilio Solinas, Giuseppe Biancarelli) e n. 3 voti contrari (Consiglieri Raffaele Nevi, Maria Grazia Carbonari, Valerio Mancini) a maggioranza dei Consiglieri presenti e votanti esprime parere favorevole sull'intero atto, comprensivo delle tabelle, così come emendato. Inoltre: - da mandato di riferire in aula oralmente, ai sensi dell'articolo 27, comma 6 del Regolamento interno, per la maggioranza al Presidente Andrea Smacchi e, per le minoranze, ai Consiglieri Raffaele Nevi e Maria Grazia Carbonari; - chiede di iscrivere l'atto medesimo ai lavori consiliari ai sensi dell'articolo 47, comma 1 del Regolamento interno. Il Presidente Andrea Smacchi dà mandato agli uffici di fare le correzioni di drafting e, ricorda, che alla luce degli emendamenti approvati, la numerazione degli articoli rispetto all'atto base risulterà diversa (vedi ATTO N. 223/bis). Infine, il Presidente Andrea Smacchi, non essendovi altri argomenti da trattare, ringrazia tutti i partecipanti e chiude i lavori alle ore 17,45. 36

Letto, approvato e sottoscritto. L'estensore F.to Stefanella Cutini VISTO Il Dirigente del Servizio F.to Juri Rosi Il Presidente F.to Andrea Smacchi Perugia, 18 novembre 2015 37