ACCELERA LA CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE

Documenti analoghi
APPROVATI I RISULTATI DEI PRIMI 9 MESI DEL 2007

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del 1 semestre 2008 DELLE PLUSVALENZE DA CESSIONE DEL 2007

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati 2007

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo trimestre 2010

Gruppo IRIDE Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati del primo trimestre 2009

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA 15 Maggio 2014

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2014

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2011.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2018

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Assemblea degli Azionisti 27 aprile 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010.

COMUNICATO STAMPA 31 Luglio 2013

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Risultato netto negativo per 12,2 milioni di Euro (vs -3,9 mln di Euro al

P R E S S R E L E A S E

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA. Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2012.

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

SOGEFI: +30,4% I RICAVI DEL SEMESTRE A 687 MILIONI EBITDA A 68,1 MILIONI (+28,9%), UTILE NETTO IN CRESCITA A 16,1 MILIONI

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

COMUNICATO STAMPA SOCIETA ACQUE POTABILI S.P.A.: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2010.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2012

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE AL 31 MARZO 2008

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2018

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2014

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Gruppo IREN: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA. Sommario. L'andamento della gestione. Treviso, 11 maggio il primo trimestre 1 gennaio 31 marzo 2012

Comunicato Stampa Milano, 12 settembre 2018

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA 6 Novembre 2014

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

Enel: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2004

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano - MI

Transcript:

Gruppo IRIDE ACCELERA LA CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE MARGINE OPERATIVO LORDO: 176 MILIONI (157 MILIONI NEL 1 SEM. 2006, +13%) RISULTATO OPERATIVO: 117 MILIONI (99 MILIONI NEL 1 SEM. 2006, +19%) RISULTATO NETTO: 69 MILIONI (51 NEL 1 SEM. 2006, +35%) Torino, 12 Settembre 2007 Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato in data odierna i risultati consolidati del primo semestre 2007. I risultati semestrali evidenziano rispetto al primo semestre 2006 un accelerazione della crescita dei margini già evidenziata nel primo trimestre, nonostante il mite andamento climatico registrato nei primi mesi dell anno e la flessione del prezzo dell energia elettrica in borsa. RISULTATI CONSOLIDATI DEL 1 SEMESTRE 2007 I Ricavi del periodo, pari a 1.209 milioni, sono in flessione (-7%) rispetto ai ricavi pro-forma del primo semestre 2006 per effetto dell andamento climatico del semestre e del combinato effetto del calo del prezzo del petrolio e del deprezzamento del dollaro sull euro registrati sui mercati internazionali (il prezzo medio in euro del petrolio è sceso dell 11% nel primo semestre 2007 rispetto al primo semestre 2006). Rispetto al primo semestre 2006, il Margine Operativo Lordo ha registrato una crescita del 13% raggiungendo 176 milioni di euro, con un incremento di 20 milioni di euro rispetto al primo semestre 2006 grazie in particolare al contributo della generazione idroelettrica, del servizio idrico integrato e dei maggiori margini di commercializzazione energia elettrica che hanno più che compensato la contrazione dei servizi di distribuzione e vendita del gas e del calore, esposti al clima mite registrato nel corso dei mesi invernali. Il margine operativo lordo è stato inoltre condizionato dal pagamento delle imposte inerenti la chiusura della procedura di recupero degli aiuti di stato di cui hanno beneficiato AEM Torino ed AMGA nel periodo 1997-1999 (il costo totale di 5 milioni di euro ha impattato per 3 milioni sul margine operativo lordo e per 2 milioni gli oneri finanziari) e da componenti positivi di reddito per 7 milioni di euro risultanti dalle valutazioni attuariali del trattamento di fine rapporto ai sensi dello IAS 19 alla luce degli effetti della finanziaria 2007. Inoltre sul margine operativo lordo sono stati contabilizzati maggiori costi operativi una tantum per 4 milioni di euro relativi agli incentivi all esodo di dipendenti. La riduzione dell organico darà benefici economici a partire dal secondo semestre 2007. Il Risultato Operativo del periodo ha raggiunto 117 milioni di euro, in crescita del 19%, mentre il Risultato Prima delle Imposte è stato pari a 95 milioni di euro (+10%). Iride S.p.A. 10122 Torino Via Bertola,48 Tel. 011 4098111 FAX 011 0703598 www.gruppo-iride.it Registro Imprese di Torino Codice Fiscale e Partita IVA n. 07129470014 Investor relations Francesco Sava 011 4098159 / 010 5586689 Media relations Fabrizio Gaudio 011 4098146 348 5549716 fabrizio.gaudio@gruppoiride.it Barabino & Partners 010 2725048 Roberto Stasio 335 5332483 Stefano Amoroso 340 2838136

Il Risultato Netto, pari a 69 milioni di euro (+35%), di cui 2 milioni di competenza di terzi, beneficia della crescita industriale e della plusvalenza netta da cessione della partecipazione in AEMTE, che, unitamente al risultato netto di AEMTE nel semestre, è pari a 17 milioni di euro. Nel corso del semestre sono stati realizzati investimenti per 87 milioni di euro, principalmente nel settore della produzione di energia e nei settori regolati (distribuzione di energia e servizi), in linea con quanto previsto dal piano di sviluppo. La Posizione Finanziaria Netta al 30/06/2007, pari a 1.083 milioni, è in calo rispetto ai 1.123 milioni registrati al 31/03/2007 (1.095 al 31/12/2006) grazie al cash flow operativo del periodo, cresciuto di 93 milioni di euro, e alla cessione degli asset di trasmissione elettrica. ANDAMENTO DEI SETTORI DI ATTIVITÀ Si riporta di seguito la scomposizione dei risultati economici per settori di attività. 2006 Gruppo IRIDE milioni di euro 1 Semestre 2007 1 Semestre 2006 Variaz. % 2.504 Ricavi consolidati 1.209 1.297-7% 411 Generazione di energia e vendita calore 239 224 7% 1.925 Mercato 998 1.000 0% 420 Reti energetiche 194 224-13% 161 Servizio Idrico Integrato 80 76 5% 110 Servizi e altro 47 47-1% (523) Elisioni e rettifiche (350) (275) 27% 295 Margine Operativo Lordo 176 157 13% 71 Generazione di energia e vendita calore 59 39 53% 56,2 Mercato 27 28-4% 23 Gas e Gestione Calore 17 19-10% 33,5 Energia elettrica 10 9 9% 114 Reti energetiche 57 64-12% 58 Distribuzione Gas e Teleriscaldamento 30 37-17% 56 Reti elettriche 27 28-5% 52 Servizio Idrico Integrato 28 24 19% 2 Servizi e altro 6 2 >100% 174 Utile Operativo 117 99 19% 46 Generazione di energia e vendita calore 45 26 70% 43 Mercato 22 22 0% 59 Reti energetiche 32 38-17% 25 Servizio Idrico Integrato 16 12 35% 1 Servizi e altro 3 1 >100% Nota: i risultati del primo semestre 2007 e dei relativi periodi di confronto sono stati riclassificati per riflettere retroattivamente gli effetti della cessione a Terna, avvenuta in data 28 giugno 2007, di AEMTE e di altre attività relative alla trasmissione elettrica. Nel prospetto di conto economico consolidato l utile netto del periodo di AEMTE è stato iscritto unitamente alla plusvalenza netta registrata a livello di Gruppo nella voce Risultato Netto da attività operative cessate. 2

Generazione di energia e vendita calore Nel corso del semestre la produzione di energia elettrica degli impianti di IRIDE Energia è stata pari a 2.069 GWh, di cui 432 GWh da fonte idroelettrica e 1.637 GWh da fonte cogenerativa, in leggero calo (-3%) rispetto al primo semestre 2006 (2.127 GWh). La produzione idroelettrica è cresciuta del 9% rispetto al primo semestre del 2006, in forte controtendenza con quanto registrato a livello nazionale (-11%), nonostante alcune fermate di impianti non programmate in Valle Orco, che hanno comunque preservato l acqua nei bacini a monte per le produzioni dei mesi successivi, e dell impianto di Pont Ventoux avvenuti nei mesi di maggio e giugno. La produzione termoelettrica ha registrato una flessione del 5%, sostanzialmente in linea con quanto registrato a livello nazionale. La produzione e la vendita di calore (791 GWh t, -8%) ha beneficiato dei maggiori volumi distribuiti nella nuova porzione di rete di teleriscaldamento Torino Centro, in esercizio da ottobre 2006, che hanno permesso di limitare la flessione dei consumi dovuta alle temperature elevate registrate nell intera stagione termica. Il margine operativo lordo del settore, pari a 59 milioni, ha registrato una forte crescita (+53%) nonostante uno scenario sfavorevole condizionato dall andamento climatico (elevate temperature e scarse precipitazioni) e dalla contrazione dei prezzi dell energia elettrica. Il risultato è stato raggiunto grazie alla maggiore produzione idroelettrica e conseguente emissione di certificati verdi per circa 10 milioni di euro, al miglioramento dei margini di vendita di energia elettrica rispetto al primo semestre 2006, per circa 10 milioni e alla riduzione del costo del personale. Mercato Sul mercato libero dell energia, il Gruppo ha commercializzato 5.869 GWh di energia elettrica (+5%) e 637 milioni di metri cubi di gas (-10%), tramite IRIDE Mercato, che fornisce gas anche per gli usi termoelettrici del Gruppo, e Plurigas. L energia elettrica è stata fornita dagli impianti di IRIDE Energia per il 35%, da Edipower per il 20%, attraverso un contratto di tolling, da Tirreno Power per il 5% ed il resto da terzi. Il gas proviene da Plurigas per il 43% mentre il resto è fornito da terze parti. L energia elettrica venduta nel semestre sul mercato libero è stata collocata per circa 3,9 TWh a clienti finali e grossisti in base a contratti bilaterali e circa 2,0 TWh sono stati collocati in borsa. Le vendite di gas, condizionate dalle elevate temperature della stagione termica che hanno portato a contrazioni delle vendite ai clienti finali pari al 30%, hanno beneficiato della crescita dei margini di Plurigas, dovuti a minori costi di stoccaggio gas e all aumento delle attività di trading. Nel corso del semestre è stato stipulato un accordo con Plurigas per l importazione di gas di provenienza russa nell ambito delle nuove disponibilità del gasdotto TAG, che permetterà ad 3

Iride Mercato di incrementare le proprie fonti di gas di circa 300 Mni mc nel periodo giugno 2007-settembre 2008 (230 Mni di mc per l anno termico 2007 2008). A tali disponibilità si aggiungeranno 90 Mni mc annui per i prossimi 2 anni termici grazie all aggiudicazione di una quota della Gas release ENI. L incremento dei volumi di importazione di gas andrà a sostegno dello sviluppo commerciale, nel quale si colloca l accordo con Salerno Energia per la partecipazione (40%) in Salerno Energia Vendite (90 Mni mc annui). Il margine operativo lordo del settore, pari a 27 milioni di euro, è sostanzialmente in linea con quanto registrato nel primo semestre 2006 (-4%). Reti Energetiche Le elevate temperature registrate nei primi mesi del 2007 hanno determinato una contrazione dei volumi di gas distribuito, che sono pari a 311 milioni di metri cubi (-23%), e dei volumi di calore distribuito dalle reti di teleriscaldamento, pari a 791 GWh t (-8%), solo in parte compensati dalle maggiori volumetrie allacciate della rete Torino Centro. La distribuzione di energia elettrica ha registrato un margine operativo lordo di 27 milioni di euro (-5%), con una leggera flessione dei volumi distribuiti. Complessivamente il settore delle reti energetiche ha registrato nel primo semestre 2007 un margine operativo lordo di 57 milioni, in flessione rispetto ai 64 milioni registrati nello stesso periodo dell esercizio precedente. Servizi idrici Integrati Nel primo semestre 2007 il margine operativo lordo del settore ha raggiunto 28 milioni, in crescita del 19% rispetto ai 24 milioni del primo semestre 2006. Al risultato hanno contribuito sul fronte dei ricavi la graduale estensione delle tariffe d ambito ai clienti acquisiti dalla fusione con il Gruppo Acquedotto De Ferrari Galliera, la progressiva implementazione del Piano d Ambito Genovese e l aumento delle attività non regolate connesse allo sviluppo del Piano di ambito (Project Management). La prosecuzione delle attività di razionalizzazione organizzative connesse alla fusione degli acquedotti genovesi, che ha portato alla costituzione di Mediterranea delle Acque, ha permesso di raggiungere efficienze e sinergie di costo. Si segnala inoltre che le tariffe applicate dal Gruppo Acque Potabili, che opera prevalentemente in regime di Concessione, sono ancora legate alla Delibera CIPE n. 131 del 2002 e da allora non aggiornate. Nel corso del semestre sono stati venduti 60 milioni di metri cubi di acqua, sostanzialmente in linea con quanto registrato nei primi sei mesi del 2006. 4

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nel corso del 2007 si prevedono risultati in crescita rispetto al 2006 anche per effetto della regimazione degli impianti di generazione, connessa all emissione dei certificati verdi, e dei servizi idrici integrati. Si ricorda che i risultati del Gruppo IRIDE riflettono la stagionalità dei settori in cui opera e conseguentemente non possono essere estrapolati per l'intero esercizio. La relazione semestrale al 30 giugno 2007 è oggetto di revisione contabile limitata, in corso di completamento. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dr Massimo Levrino, dichiara ai sensi del comma 2 dell art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che, a quanto consta, l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. La relazione semestrale sarà depositata entro i termini di legge presso la sede sociale e presso la Borsa Italiana S.p.A. a disposizione di chi ne farà richiesta e sarà consultabile nel sito internet www.gruppo-iride.it. Si riportano di seguito i prospetti di conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario del Gruppo IRIDE. 5

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Esercizio 2006 rideterminato Valori in migliaia di euro 1 Semestre 2007 1 Semestre 2006 pro-forma Variaz. % RICAVI Ricavi per beni e servizi 1.507.424 - energia elettrica 706.671 728.246 (3,0) 91.706 - calore 48.660 52.720 (7,7) 594.365 - gas 281.462 314.215 (10,4) 137.498 - servizio idrico integrato 70.395 67.783 3,9 118.914 - servizi 67.011 69.076 (3,0) 2.449.907 Totale ricavi per beni e servizi 1.174.199 1.232.040 (4,7) 2.131 Variazione dei lavori in corso (994) 3.042 * 51.890 Altri ricavi e proventi 35.609 62.045 (42,6) 2.503.928 TOTALE RICAVI 1.208.814 1.297.127 (6,8) COSTI OPERATIVI (1.528.740) Acquisto materie prime sussidiarie di consumo e merci (670.847) (817.363) (17,9) 31.364 Variazione delle rimanenze (1.868) 15.908 * (552.809) Prestazioni di servizi e godimento beni di terzi (273.754) (259.851) 5,4 (46.836) Oneri diversi di gestione (34.474) (21.675) 59,1 37.094 Costi per lavori interni capitalizzati 15.547 20.032 (22,4) (148.635) Costo del personale (66.944) (77.525) (13,6) (2.208.562) Totale costi operativi (1.032.340) (1.140.474) (9,5) 295.366 MARGINE OPERATIVO LORDO 176.474 156.654 12,7 AMMORTAMENTI E ACCANTONAMENTI (98.662) Ammortamenti (48.451) (45.482) 6,5 (22.478) Accantonamenti (10.764) (12.370) (13,0) (121.140) Totale ammortamenti e accantonamenti (59.215) (57.851) 2,4 174.226 RISULTATO OPERATIVO 117.259 98.803 18,7 GESTIONE FINANZIARIA 15.059 Proventi finanziari 9.243 5.893 56,9 (46.566) Oneri finanziari (31.276) (20.014) 56,3 (31.507) Totale gestione finanziaria (22.033) (14.121) 56,0 Risultato di collegate contabilizzate con il metodo (5) del patrimonio netto (149) 2.136 * (391) Rettifica di valore di partecipazioni - - 142.323 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 95.077 86.817 9,5 (62.850) Imposte sul reddito (43.003) (36.508) 17,8 RISULTATO NETTO DELLE ATTIVITÀ IN 79.673 CONTINUITÀ 52.074 50.310 3,5 3.202 Risultato netto da Attività Operative Cessate 17.386 1.170 * 82.875 RISULTATO NETTO DEL PERIODO 69.460 51.480 34,9 78.746 di cui - Utile (perdita) di pertinenza del Gruppo 67.376 49.215 36,9 4.129 - Utile (perdita) di pertinenza di terzi 2.084 2.265 (8,0) (*) Variazione superiore al 100% 6

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Pro forma 30.06.2006 Valori in migliaia di euro 30.06.2007 31.12.2006 Var. % 2.357.430 Attivo immobilizzato 2.451.372 2.461.229 (0,4) 354.691 Capitale d esercizio netto 343.706 328.553 4,6 (351.244) Fondi rischi e fondo TFR (344.920) (340.645) 1,3 - Attività/Passività destinate alla vendita 12.144 181 * 2.360.877 Capitale investito netto 2.462.302 2.449.318 0,5 1.322.604 Patrimonio netto 1.378.920 1.353.932 1,8 906.474 Indebitamento finanziario netto a medio lungo termine 890.542 973.327 (8,5) 131.799 Indebitamento finanziario netto a breve termine 192.840 122.059 58,0 1.038.273 Indebitamento finanziario netto 1.083.382 1.095.386 (1,1) 2.360.877 Mezzi propri ed indebitamento finanziario netto 2.462.302 2.449.318 0,5 (*) Variazione superiore al 100% 7

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO Esercizio 2006 Importi in migliaia di euro I Semestre 2007 I Semestre 2006 Pro-forma Variazione % 63.631 A. Disponibilità liquide iniziali 81.775 63.631 28,5 Flusso monetario per attività d'esercizio 142.323 Rsultato prima delle imposte 95.077 86.817 9,5 (62.650) Imposte del periodo (43.003) (36.507) 17,8 3.202 Risultato netto da attività operative cessate 17.386 1.170 * 82.875 Risultato netto 69.460 51.480 34,9 Rettifiche per: Ammortamenti 9.144 - Immobilizzazioni immateriali 4.155 4.365 (4,8) 90.855 - Immobilizzazioni materiali 44.296 41.763 6,1 99.999 Totale ammortamenti 48.451 46.128 5,0 397 Svalutazioni (Rivalutazioni) nette di partecipazioni 149 (2.147) * Accantonamenti netti 11.378 - Fondo rischi ed oneri 14.570 22.154 (34,2) 941 - TFR (8.760) 763 * 12.319 Totale accantonamenti netti 5.810 22.917 (74,6) - Utili dalla vendita di attività operative cessate al netto degli effetti fiscali (16.470) - * 112.715 Totale rettifiche 37.940 66.898 (43,3) Variazione del capitale circolante netto (21.479) - Variazione rimanenze 2.908 (10.128) * (210.524) - Variazione crediti commerciali e altri crediti 15.327 (132.140) * 117.928 - Variazione debiti commerciali e altri debiti (35.903) 20.790 * (114.075) Totale variazione capitale circolante netto (17.668) (121.478) (85,5) 81.515 B. Cash flow operativo 89.732 (3.100) * Flusso monetario da (per) attività di investimento Investimenti in: (6.414) - immobilizzazioni immateriali (1.748) (3.339) (47,6) (160.210) - immobilizzazioni materiali (80.324) (79.582) 0,9 (61.777) - immobilizzazioni finanziarie (4.701) (1.882) * (228.401) Totale investimenti (86.773) (84.803) 2,3 8.654 Realizzo investimenti,variazione area di consolid. e attività dest ad essere cedute 10.468 6.723 55,7 - Cessione di attività operative cessate al netto della liquidità ceduta 45.951 - * (107) Altri movimenti di attività finanziarie (54) (91) (40,7) (1.425) Altri movimenti di attività immobilizzate (2.518) 4.866 * (221.279) C. Totale flusso monetario da attività di investimento (32.926) (73.305) (55,1) (139.764) D. Free cash flow (B+C) 56.806 (76.405) * Flusso monetario da variazione di patrimonio netto (27.308) Erogazione di dividendi (49.505) (27.308) 81,3 57.452 Aumento di capitale 524 48.385 (98,9) 0 Cessione azioni proprie 2.445 0 * 12.004 Altre variazioni di Patrimonio netto 2.064 21.138 * 42.148 E. Totale flusso monetario da variazione patrimonio netto (44.472) 42.215 * (97.616) F. Variazione Posizione Finanziaria Netta (D+E) 12.334 (34.190) * Flusso monetario da attività di finanziamento 204.154 Nuovi finanziamenti 110.000 92.736 18,6 (115.004) Rimborsi di finanziamenti (124.828) (75.405) 65,5 (39.982) Variazione crediti finanziari (21.327) (24.885) (14,3) 66.592 Variazione debiti finanziari 90.255 19.635 * 115.760 G. Totale flusso monetario da attività di finanziamento 54.100 12.081 * 18.144 H. Flusso monetario del periodo (F+G) 66.434 (22.109) * 81.775 I. Disponibilità liquide finali (A+H) 148.209 41.522 * (*) Variazione superiore al 100% 8