MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) ~' ` ~ w ` '*f'f" fl.š fi!:è!

Documenti analoghi
OGGETTO: Fondo pensione complementare per il personale della scuola - Fondo Espero.

OGGETTO: Fondo pensione complementare per il personale della scuola - Fondo Espero.

Circolare 83 Treviolo, 18 gennaio 2017 A tutto il personale Docente e ATA Loro sedi

Roma, 18/09/2017 CIRC 17. A tutto il Personale. Al Sito web OGGETTO: FONDO ESPERO. Si trasmette circolare MIUR relativa al fondo in oggetto.

MIUR.AOOUSPSO.REGISTRO UFFICIALE (I) _.-"" Iscritto al numero 145 dell'albo Covip. LICEO / 'G. Piazzi - C.

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n SEZIONE I - INFORMAZIONI CHIAVE PER L ADERENTE (in vigore dal 01/06/2017)

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2017)

Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego

Costruiamo insieme la pensione futura. dei tuoi dipendenti. La previdenza complementare nella tua azienda.

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dall 1/o6/2017)

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

Direzione Risorse Umane

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLE SOCIETA PARABANCARIE E INTERBANCARIE DEL GRUPPO BNL

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

Supporto commerciale - aggiornamento al 22 febbraio 2016

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

LIQUIDAZIONE: UNA SCELTA RAGIONATA

RAIFFEISEN FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 149

FONDO SCUOLA ESPERO - Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola. Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Crea oggi la tua pensione di domani.

Previdenza Attiva. Sezione I - Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal 31 maggio 2017) Linea Previdenza Complementare

La giusta direzione per la tua pensione complementare

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

La previdenza complementare nel pubblico impiego

Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n Sezione I Informazioni chiave per l aderente. (in vigore dal )

Una scelta per il futuro

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 marzo 2018)

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

MODULO DI ADESIONE. Tipo documento: Numero documento: Ente di rilascio: Data di rilascio: Desidero ricevere la corrispondenza:

Eurorisparmio. Fondo Pensione Aperto

ARCA PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto

Assicura il tuo domani! Scegli anche tu la pensione integrativa...

CREDEMPREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 18

FONDO PENSIONE PREVILABOR. Via Milazzo, 17/g BOLOGNA. Iscritto alla I Sezione Speciale Albo Covip al n. 1092

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31 maggio 2017) Genertellife S.p.A.

Fontedir Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia

Fondo pensione Priamo

Cento Stelle Reale Nota Informativa

Tu sei la chiave! riforma. Pensioni.

Raccolta materiale di approfondimento su: Richiesta del Tfr in busta paga

L importanza di Azione di Previdenza, il Fondo Pensione Aperto di HDI Assicurazioni

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 3 luglio 2017)

VICINO A VOI PER LA VOSTRA PENSIONE COMPLEMENTARE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Previdenza complementare e gestione del TFR

ESTRATTO DA NOTA INFORMATIVA

PROGETTO PENSIONE SICURA

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Cento Stelle Reale Nota Informativa

SEZIONE I Informazioni chiave per l Aderente (in vigore dal 29/06/2017)

ACCORDO PER IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO AZIENDALE DEI DIPENDENTI DI BANCA MERIDIANA

PREVIDENZA COMPLEMENTARE ADESIONE AI FONDI APERTI

FONDO SCUOLA ESPERO - Fondo nazionale pensione complementare per i lavoratori della scuola. Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019)

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT

La previdenza complementare nel pubblico impiego

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale

pensionline Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 29 marzo 2018) Genertellife S.p.A.

La riforma del TFR La previdenza integrativa Forme pensionistiche complementari. Apindustria Verona

Luigi Di Falco Responsabile Vita, Previdenza e Risparmio Gestito ANIA La previdenza complementare, i perché di una scelta. Milano, 12 aprile 2008

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142.

FONDOPOSTE COLLEGHI ISCRITTI A. Scopri perchè. Fondo di previdenza complementare riservato al personale delle Società del Gruppo Poste Italiane

Fondo pensione PENSPLAN PLURIFONDS Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 40

F O N D O P E N S I O N E A P E R T O TESEO

Sezione I Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 26 luglio 2018)

PLANNER - Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5074

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Scheda dei costi. Costi nella fase di accumulo Indicatore sintetico dei costi. Iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 142.

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE FIDEURAM

Sezione I - Informazioni chiave per l aderente (in vigore dal 31/05/2017)

Cento Stelle TaxPlan Nota Informativa

A cosa serve la previdenza complementare? C è. già una previdenza obbligatoria!!!

Scuole private laiche - ANINSEI

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13%

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

Elezioni Fopen Giugno 2012

Costruisci il tuo zainetto previdenziale Solido Efficiente Vantaggioso

Transcript:

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0014147.03-10-2016 ~ w ` '*f'f" fl.š_ _fi!:è! ~' ` Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ufficio II AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA CAMPANIA LORO SEDI OGGETTO: fondo pensione complementare per il personale della scuola Fondo Espero Si trasmette per conoscenza la nota prot.5598/2016 del 20/9/2016 inviata a questa Direzione dal Direttore Generale del. IL DIRIGENTE Luisa Franzese Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D. L.vo n 39/93 nota Istituto namm535009_1.doc

All Att.ne Direttori Regionali Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Roma, 26 settembre 2016 PRT. 5598/2016 OGGETTO: Fondo pensione complementare per il personale della scuola - Fondo Espero. A seguito delle immissioni in ruolo avvenute negli ultimi anni, il Consiglio di Amministrazione del Fondo ha constatato che gran parte del personale della scuola recentemente assunto non ha ancora aderito al Fondo Scuola Espero. Come è noto, il Fondo ha, come missione primaria, quella di garantire al termine dell attività lavorativa di ciascun iscritto una pensione complementare a quella obbligatoria. Dalla recente indagine di mercato commissionata da Espero, è emerso che il motivo della scarsa adesione è dovuto alla assenza di informazioni all interno della scuola. Si rammenta che il MIUR, in qualità di datore di lavoro, rappresenta una delle parti istitutive del Fondo. Come è noto, infatti, Fondo Espero è il Fondo pensione rivolto ai dipendenti della scuola che vogliono costruire una pensione integrativa, attraverso versamenti personali ma, soprattutto, grazie al diretto contributo del datore di lavoro. È stato istituito grazie a un accordo stipulato il 14/03/2001 tra le Organizzazioni Sindacali del settore (FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal, GILDA-UNAMS, CIDA, ARAN) e il Ministero dell Istruzione, dell Università e delle Ricerca. Si precisa che la normativa e gli accordi vigenti, prevedono l obbligo informativo a carico del datore di lavoro. Si ritiene quindi indispensabile la collaborazione di tutti i dirigenti scolastici e del personale delle segreterie scolastiche affinchè venga resa nota, a tutti i dipendenti della scuola, la possibilità di accedere ai vantaggi della previdenza complementare garantiti dal fondo pensione Espero.

Pertanto, considerata l importante opportunità offerta ai lavoratori della scuola dall adesione al Fondo, si prega di invitare i Dirigenti Scolastici a voler assicurare la massima divulgazione della nota allegata alla presente tra tutto il personale in servizio presso l istituzione scolastica, soprattutto tra coloro che, essendo stati assunti negli ultimi anni, non hanno potuto partecipare alle campagne informative organizzate in sede di costituzione del Fondo (anni 2005-2007). Al suddetto personale si prega, quindi, di consegnare la Lettera allegata. Si chiede, altresì, di invitare i Dirigenti scolastici ad autorizzare i rappresentanti del Fondo Espero per l organizzazione di eventuali brevi momenti informativi, compatibilmente con le esigenze lavorative e nel rispetto dell esigenza della continuità didattica. Maggiori informazioni possono essere reperite consultando il sito web del Fondo www.fondoespero.it oppure contattando direttamente il personale dedicato che risponde ai seguenti recapiti: Fondo Scuola Espero via Cavour, 310-00184 Roma tel. 06 52279155 - dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00 Fax. 06 52272348 info.aderenti@fondoespero.it Il Direttore generale f.to Roberto Abatecola

Lettera Informativa ai nuovi assunti della scuola Il Fondo di Previdenza dei dipendenti della scuola Fondo Espero vuole informarti circa l'opportunità di iniziare a costruire la tua pensione integrativa. Fondo Espero è il tuo Fondo pensione. Esso è infatti rivolto ai soli dipendenti della scuola. Fondo Espero è stato istituito appositamente per te dai rappresentanti dei lavoratori e dalla tua amministrazione nell ambito del tuo contratto nazionale di categoria. Perché aderire al Fondo Espero? I recenti interventi legislativi prevedono che l assegno di pensione sia calcolato sui contributi effettivamente versati dal lavoratore nel corso della sua carriera lavorativa (sistema contributivo). Con il sistema contributivo, secondo stime della Ragioneria Generale e dell Inps, l'importo dell'assegno pensionistico, a seconda dell anzianità maturata, potrà variare dal 50% al 70% dell ultimo stipendio percepito. La previdenza integrativa ti permette di ottenere un assegno previdenziale aggiuntivo alla pensione pubblica e ti consente di andare in pensione con un reddito molto vicino a quello che percepivi quando lavoravi. L importo dell assegno integrativo dipenderà dall ammontare dei versamenti effettuati, ecco perché è importante iniziare subito a programmare il futuro pensionistico aderendo al tuo fondo pensione di categoria. Aderendo a Fondo Espero : Potrai decidere tu quanto versare: la quota del contributo mensile potrà essere compresa tra un minimo dell'1% e un massimo dell'11% della tua retribuzione lorda mensile e verrà versata al Fondo direttamente dalla tua amministrazione. Ipotizzando uno stipendio annuo lordo di 24.000 e una contribuzione del'1% significa destinare alla propria pensione integrativa 20 al mese. Potrai beneficiare del contributo obbligatorio dello Stato: con la tua adesione al Fondo lo Stato dovrà versare sul tuo conto pensionistico un importo pari all'1% della tua retribuzione lorda mensile. Considerando sempre uno stipendio lordo medio annuo di 24.000 significa beneficiare di 20 mensili che si sommano a quanto da te versato.

ATTENZIONE: Il contributo dello Stato ti spetta esclusivamente se aderisci al Fondo Espero. Avrai vantaggi fiscali: le somme da te versate sul tuo conto pensionistico sono dedotte fiscalmente dal tuo reddito complessivo. Ciò significa un risparmio, calcolato con la tua aliquota fiscale più elevata (aliquota marginale), che ritroverai ogni mese nel tuo stipendio. Ad esempio con un reddito annuo lordo di 24.000 e una contribuzione di 20 mensili (1%) ogni mese beneficerai di un risparmio fiscale pari a 5,40 che ritroverai direttamente nel tuo stipendio (ciò significa che a fronte di un contributo lordo di 20 dal tuo stipendio netto verranno prelevati 14,60 ). Potrai gestire con la massima flessibilità i tuoi versamenti: attraverso il portale NoiPa (portale della Pubblica Amministrazione) potrai variare, sospendere, riattivare la tua contribuzione mensile. Potrai beneficiare di rendimenti derivanti da una gestione finanziaria professionale e garantita. Il comparto CRESCITA, da aprile 2009 a agosto 2016, ha realizzato un rendimento netto del 45,45%; Il comparto GARANZIA, da aprile 2009 a agosto 2016, ha realizzato un incremento del valore quota del 17,00%. Potrai contare su bassi costi di gestione: il confronto tra i fondi permette di individuare oneri ridotti per Fondo Espero (circa lo 0,2% nei 35 anni), medio alti per i fondi aperti (1,2%) ed alti per i PIP (1,8%). Potrai chiedere anticipazioni a fronte di determinati eventi previsti dalle legge (acquisto o ristrutturazione prima casa, malattia ecc.). Potrai decidere di destinare ai fini pensionistici solo una parte di quanto accumulato nel Fondo a fine carriera facendoti liquidare immediatamente la restante parte. (le prestazioni in capitale a fine carriera possono arrivare fino al 50% della posizione accumulata, in alcuni casi, previsti dalla legge, è liquidabile, a richiesta, l'intera posizione accumulata) Potrai scegliere il comparto di investimento a te più consono scegliendo tra il comparto Garanzia e il comparto Crescita. Risparmi con semplicità per la tua pensione integrativa: l'adesione avviene esclusivamente attraverso il portale NoiPa. All'atto della sottoscrizione del contratto nella tua prima scuola chiedi, se non lo hai ancora fatto, l'invio del PIN autorizzativo del portale NoiPa questo ti verrà recapitato nella tua casella Email e con esso, accedendo ai servizi self service

del Portale NoiPA e selezionando Previdenza complementare potrai disporre l'adesione al Fondo Espero. Prima di concludere vogliamo portare alla tua attenzione i risultati di uno studio realizzato dalla Consulenza Attuariale dell INPS Gestione Dipendenti Pubblici. Questo studio ha concretamente calcolato quanto abbia reso, da un lato, investire nel Fondo Scuola Espero il TFR maturato anno per anno più il versamento dei contributi da parte del datore di lavoro e, dall altro invece, quanto abbia reso mantenere il TFR presso l INPS. Sono state prese ad esempio due gemelle, maestre elementari di 30 anni: si è ipotizzato che solo la prima abbia scelto di aderire al Fondo Espero. Considerando i capitali finali di entrambe le gemelle si è visto che, a fine carriera, la lavoratrice aderente al Fondo potrà contare su una rendita di oltre 51 mila euro superiore rispetto alla lavoratrice che non ha aderito. Ricordati che puoi aderire autonomamente. Ti consigliamo di informarti, devi essere pienamente consapevole che la tua scelta, di aderire al Fondo Espero, sia la migliore ma, soprattutto, se sei convinto della necessità di migliorare la tua posizione pensionistica futura, non perdere tempo: prima aderisci e più congruo sarà il tua assegno pensionistico! Per maggiori informazioni contatta il Fondo: Posta: Fondo Scuola Espero, via Cavour n. 310-00184 Roma Telefono: 06 52279155 Fax: 06 52272348 Email: info.aderenti@fondoespero.it Il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 16:00