Scuele Primarie di Pantianins

Documenti analoghi
La sirene di Morgant

RISPUINT A CHESTIS DOMANDUTIS

Presentazione dell attività L EMIGRAZIONE FRIULANA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/-2015 Progjet grafic di Michele Tallone

Lavôr dai arlêfs de classe 3ªD a.s 2014/2015 Progjet grafic di Michele Tallone

IL FURLAN A SCUELE. tal cuadri des diretivis europeanis su lis lenghis minoritariis

AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

GJIEOLOGJE E PALEONTOLOGJIE ATOR DI PREON - GJEOLOGJIE

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

Presentazion de ativitât IL TO COGNON

GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE. Si celebra il 26 settembre dal 2001

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

La mestre Elisa Pavan e ducj i frus des cuintis

SONIA CATALOGNA LE REGOLE NON SCRITTE DELL ARTE

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Lis energjiis inesauribii

Il cavalîr. Il cavalîr al è une larve (prime fase de evoluzion dal inset, de pavee, in forme di cuarp tenar e lunc) che covente par produsi sede.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Mario Sironi

Cual isal il to cognon? Scrivilu culì sot e ben in grant

Grazia Barbieri Con Grazia

open call Associazione Culturale Colonos 3 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

ARTE DEL 900 VENETA E DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SABATO 15 GIUGNO 2019 ORE 16.00

Fiore Danilo EROIF.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

@GemonaTurismo Informa

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

de lenghe furlane indreçât ai fruts e realizât cun lôr

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Carnia. Liusso, Giuseppe, (Bepi)

150 ANNI EVENTO PROGETTI DEGLI STUDENTI

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

la Creatività come Progetto di Vita

11_Il 900 le avanguardie. Il Novecento Le avanguardie Mondrian e De Stijl Suprematismo Costruttivismo

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (&

Comitât Odbor Komitaat Comitato *** DOSSIER : DÎS IDEIS FALSIS SU LA LENGHE FURLANE

ESPOSIZIONE PERMANENTE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

Animale squartato. Bioli, Enzo.

Alcune delle sue fotografie più famose. Figura 1 The Terminal 1893.

COMUNICATO STAMPA. ACCADEMIE/UNIVERSITÀ PARTECIPANTI: Bucarest, Carrara, Firenze, Lecce, Lisbona, Madrid

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: ARTE classi terze. Scuola secondaria di primo grado

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Silvia De Bastiani. Acquerelli

Comune di Guastalla assessorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo

L'uomo e il verderame

Paesaggio dai grandi alberi

Arte e Immagine Classe Prima

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,


Sinfonia. d autunno. Grumello sulle note dell arte, della musica, della poesia. Grumello del Monte. Comune di Grumello del Monte.

ARTIST ABOUT. A maggio 2016 è stata esposta la sua mostra personale, dal titolo Energie dell'anima, presso il Museo del Colle del Duomo di Viterbo.

HYPER PLANES OF SIMULTANEITY APRILE 2016 MILANO, SALA DEGLI ARAZZI, PALAZZO REALE

venderequadri Doina Maria Constantin intermediari d arte

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

DIALOGHI NICOLA PICOGNA

FORMAZIONE OPERATORI

Danilo Fiore EROIF 2013/2016.

Dottor Paolo Bordon - Direttore Generale dell ASS5 Bassa friulana

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

FESTA DELL UNITA D ITALIA

CD 420 P & C 2008 S.I.A.E.

ARLEF: LA STORIA DEL FRIULI IN UN RAP

CURRICOLO DI ARTE. L'alunno/a:

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Autoritratto con cappello

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

LICEO ARTISTICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 01/13

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

F O R M A T O E U R O P E O

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Transcript:

Scuele Primarie di Pantianins

SEGNI E COLORI Breve viaggio nell arte contemporanea friulana PRESENTAZION Lis mestris e i fruts de classe cuinte a àn sielzût di contâ in chest lunari la tiere furlane, i siei paisaçs e la sô int, midiant lis oparis pitorichis fatis di artiscj furlans contemporanis. I fruts a àn cupiât i cuadris, cirint In copertina FIORENZO BERTIN (1965-2014) Nassût a Udin, colezionist di art, al tache a creâ lis sôs oparis tal 2006 tant che autodidat. Cognossût in Italie, Europe e tai Stâts Unîts, al à tratât di art astrate, doprant colôrs une vore fuarts sui basrilêfs. Nato a Udine, collezionista d arte, inizia a creare le sue opere nel 2006 da autodidatta. Conosciuto in Italia, Europa e Stati Uniti, ha sviluppato temi di tipo astratto usando colori molto vivaci su bassorilievi. PRESENTAZIONE Le insegnanti e i bambini della classe quinta hanno scelto di raccontare in questo calendario la terra friulana,i suoi paesaggi e la sua gente attraverso alcune opere pittoriche realizzate da artisti friulani contemporanei. I bambini hanno copiato i quadri cercando di rispettarne linee e colori ma mettendoci anche un contributo personale. Le tecniche utilizzate hanno spaziato dalle tempere ai pastelli,alle cere,agli acquerelli. I bambini si sono cimentati nella riproduzione di diversi opere appartenenti ai diversi periodi artistici considerati,cercando di cogliere le caratteristiche di ogni tipo di pittura. Adamo Alessandro Benczo Elias Mattia Bertoli Giacomo Bisutti Paola Cucciniello Alessandra Cum Angelica D'antoni Adelaide De Ciampis Elisa Dei Negri Eva Fanutti Riccardo Fazzino Daniel Freschi Jarno Graciis di cûr a: Giglio Gabriele Vincenzo Matijevic Luca Mattiussi Marco Luciano Nicoletti Sara Orgnacco Ambra Persello Chiara Pezzetta Sara Poldelmengo Pietro Polini Matilde Roscioli Sara Rostirolla Davide Stocco Maria Sole Cun lis mestris: Ambrosino Rosa, Zin Dolores Comune di Mereto di Tomba Sportel pe lenghe furlane di rispietâ lis liniis e i colôrs, ma metint ancje dentri un alc di lôr, personâl. Lis tecnichis dopradis a van des temparis ai pastei, aes ceris, ai agarei. I fruts a àn provât a riproduzi variis oparis dai difarents periodis artistics considerâts, cirint di capî cualis che a son lis carateristichis di ogni sorte di piture. I fruts de cuinte de Scuele Primarie di Pantianins Associazione Culturale Q ui Pantianicco L ARTE DEL 900 IN FRIULI Agli inizi del 900 in Friuli si assiste ad un fenomeno nuovo nel mondo dell arte figurativa in pittura. I giovani artisti di questo periodo si sentono attratti dal desiderio di abbandonare le regole che si insegnavano nelle accademie d arte per sperimentare una pittura più immediata,che sapesse cogliere la realtà come una macchina fotografica riesce a fermare un immagine. In questo periodo i pittori si spostano alla ricerca di un paesaggio ideale da dipingere,portandosi dietro tele,cavalletti,colori,tavolozze,ombrelloni. E l Enplein Air: dipingere all aria a- perta cercando di cogliere l atmosfera del luogo nella luce e nei colori, come si trattasse di scattare una fotografia. Le pennellate non sono molto precise ed i quadri appaiono come dipinti a macchie. Qualche anno più tardi ci sono pittori che al posto delle pennellate disordinate e dei paesaggi a macchie preferiscono dedicare molta cura alla nitidezza dei profili e ai contrasti cromatici,realizzando opere dove i paesaggi sono illuminati da una luce accesa che sottolinea nettamente zone chiare e scure. In un periodo successivo si è sviluppata una pittura del tutto nuova: la pittura futurista. I pittori guardano il mondo con occhi diversi e vedono oggetti e persone nei loro movimenti veloci,rappresentano macchine,città,edifici come spezzati e mescolati tra loro,dove spazi ed oggetti quasi non si distinguono. Anche i ritratti non rispettano più proporzioni e somiglianze,ma rappresentano i tratti del viso spezzati ed incastrati l uno nell altro. Nel corso degli anni altri pittori cercano un modo nuovo di rappresentare la realtà cogliendone solo alcune impressioni con pennellate imprecise e colori improbabili,oppure scegliendo di non tenere conto di ciò che osservano ma di astrarre dal mondo reale solo un idea: è l arte astratta. Pro loco di Pantianicco LA ART DAL 900 IN FRIÛL Tai prins agns dal 900 in Friûl al cjape pît un fenomen gnûf tal mont de art figurative inte piture. I artiscj zovins di chest periodi a àn voie di bandonâ lis regulis che si insegnavin tes academiis di art par sperimentâ une piture plui sclete, che e savès rapresentâ la realtât tant che une machine fotografiche, rivant a fissâ la imagjin. In chest periodi, i pitôrs si spostin par cirî un paisaç ideâl di piturâ, lant ator cu lis telis, i cavalets, i colôrs, lis paletis di colôrs, i ombrelons. Al è l ENPLEIN AIR: piturâ a biele stele, cirint di cjapâ la atmosfere dal puest te lûs e tai colôrs, come se si ves di fâ une fotografie. I colps di pinel no son tant precîs e i cuadris a somein fats a maglis. Cualchi an plui tart, a son rivâts pitôrs che, invezit des pineladis disordenadis e dai paisaçs a maglis, a àn preferît curâ di plui la clarece dai profîi e i contrascj cromatics, creant oparis dulà che i paisaçs a son lusorôs di une lûs che e met in risalt zonis claris e scuris. Intun periodi sucessîf, e je nassude une piture dute gnove: la piture futuriste. I pitôrs a cjalin il mont cun voi difarents e a viodin robis e personis intai lôr moviments svelts, a rapresentin machinis, citâts, edificis come spacâts e messedâts tra di lôr, dulà che spazis e o- gjets no si rivin a cognossi. Ancje i ritrats no rispietin plui lis proporzions e lis someancis, ma a rapresentin i trats de muse spacâts e incjastrâts un cun chel altri. Vie pai agns, altris pitôrs a cirin un mût gnûf di rapresentâ la realtât, tignint cont dome di cualchi impression, cun pineladis imprecisis e colôrs improbabîi, o sielzint di no tignî cont di ce che a viodin, ma di gjavâ in maniere astrate dal mont reâl dome une idee: e je la art astrate. Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Zenâr Marco Tiziano Davanzo (Ampezzo 1872-1955) Tal 1892, finît di studiâ a Vignesie, l artist al torne sù te sô biele Cjargne. E propit la Cjargne e devente la uniche protagoniste de sô piture: paisaçs burîts fûr dai ritmis des stagjons e des faturis dal om. Terminati gli studi a Venezia nel 1892, l'artista rientra nella sua bella Carnia, ed e' proprio la Carnia che diventa la protagonista assoluta della sua pittura: paesaggi scanditi dai ritmi lenti delle stagioni e dalla fatica dell'uomo. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Enrico De Cillia (Treppo Carnico 1910- Udine 1993) Tai agns Cuarante si aferme come anticipadôr dal Realisim in Friûl. Tal 1954 al vierç a Udin la Galleria del Girasole, un centri culturâl une vore atîf tra i artiscj furlans e no dome. Renato Guttuso al è un dai espositôrs de galerie che plui di altris al à metût alì in mostre lis sôs oparis. Tal 1975 l artist al done al Comun di Trep Carnic cincuante des sôs oparis. E nas cussì la pinacoteche, cumò Galleria d arte moderna De Cillia. E tal 2003 e devente un museu. Fevrâr Negli anni ' 40 si conferma come anticipatore del realismo in Friuli. Nel 1954 apre a Udine la galleria del girasole un centro culturale molto attivo tra gli artisti friulani e non. Tra gli espositori più assidui della galleria troviamo Renato Guttuso. Nel 1975 l'artista dona al comune di Treppo Carnico cinquanta delle sue opere, nasce la pinacoteca ora galleria d'arte moderna de Cillia divenuta museo nel 2003. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Març Giovanni Napoleone Pellis (Fagagna 1888-1967) L autoritrat al è dal periodi lunc che al à passât su lis monts di Sauris. L artist si è piturât di dopodimisdì su la nêf des Alps.citazion:.al predomine su la nêf un colôr di opâl e di perle radiose cuntun veli di fofe sintonie di violets, celestins.... L'autoritratto risale al periodo del suo lungo soggiorno tra le montagne di Sauris. L'artista si dipinse di pomeriggio sulle nevi alpine..cit....predominava sulla neve un tono d'opale e di perla radiosa velata da tenue sinfonie di violetti, celestini... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Avrîl Carlo Ciussi (Udine 1930-2012) Tal 1955 al à esordît cu la art figurative fintremai al 1964 ae Bienâl di Vignesie, dulà che al à tacât cun composizions astratis e gjeometrichis. Al à continuât cu la decorazion midiant la sculture e il mosaic. Tai agns Otante a nassin lis sôs struturis architetonichis; la ultime te aree de jentrade dal Teatri massim di Milan. L'esordio nel 1955 e' stato con l'arte figurativa, fino ad arrivare, al 1964, alla biennale di Venezia, con composizioni astratte e geometriche. Perseguì l'idea di decorazione attraverso la scultura e il mosaico. Negli anni '80 nascono le sue strutture architettoniche, l'ultima nell'area d'ingresso del teatro massimo di Milano. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Mai Alesandro Filipponi (Udine 1909-1931) Curte ma intense e je stade la produzion pitoriche dal artist, che al à colaborât cui amîs Dino, Mirko e Afro Basaldella e Modotto. L autoritrat e cualchi nature muarte a son il teme condutôr dai siei cuadris. Breve ma intensa fu la produzione pittorica dell'artista, che collaborò con gli amici Dino, Mirko e Afro Basaldella e Modotto. L'autoritratto e alcune nature morte sono il tema conduttore dei suoi dipinti. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Marcello D Olivo (Udine 1921-1991) Si diplome tal liceu artistic di Vignesie. Si intaresse di matematiche, fisiche e sience des costruzions. Tal 1957 al vinç il concors pal restauri de moschee di Omar a Jerusalem. Tal 1978 al tache a lavorâ tal monument dal Milite Ignoto di Baghdad, che al finirà tal 1982. Tal 1986 il Design Center di Los Angeles i dediche une personâl. Ae fin dai agns Otante al torne a stâ par simpri a Udin. Jugn Si diploma al liceo artistico a Venezia. Si interessa di matematica, fisica e scienza delle costruzioni. Nel 1957 vince il concorso per il restauro della moschea di Omar a Gerusalemme. Nel 1978 inizia a lavorare al monumento del milite ignoto di Baghdad che terminerà nel 1982. Nel 1986 il design center di Los Angeles gli dedica una personale. Alla fine degli anni '80 rientra definitivamente a Udine. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Lui Alice Dreossi (Cervignano 1882- Udine 1967) Si è diplomade ae Academie des Bielis Arts di Vignesie. E je stade une pitore professioniste presinte a variis edizions de Bienâl di Vignesie. Artiste che e amave di plui la art figurative e chê dai paisaçs. Diplomata all'accademia di belle arti di Venezia. Fu una pittrice professionista presente in varie edizioni della biennale di Venezia. Artista che predilige l'arte figurativa e paesaggistica. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Marcello D Olivo (Udine 1921-1991) Cun di plui de grande produzion pitoriche, l artist si è dedicât ancje ae urbanistiche. Al à esordît tal 1950 cul Villaggio del Fanciullo a Vile Opicine (TS) e tal 1952 al à tacât il plan urbanistic di Lignan Pinete. Tal 1957 al à vinçût il concors pal restauri di une moschee a Jerusalem. Avost Oltre alla grande produzione pittorica, l'artista si occupò anche di urbanistica: esordì nel 1950 col villaggio del fanciullo a Villa Opicina (TS) e nel 1952 iniziò il piano urbanistico di Lignano Pineta. Nel 1957 vinse il concorso per il restauro di una moschea di Gerusalemme. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Setembar Afro Basaldella (Udine 1912-1976) Fradi di Dino e Mirko, al faseve part di une famee di brâfs artesans. Al à tacât a piturâ midiant so pari e i siei barbis, decoratôrs e oresins. Al à esordît tal 1928, insiemit cui siei amîs Modotto e Filipponi, creant il grup Scuola Friulana d Avanguardia. Fratello di Dino e Mirko, appartenenti ad una famiglia di validi artigiani. Fu avviato alla pittura dal padre e dagli zii decoratori e orafi. Esordì nel 1928, insieme agli amici Modotto e Filipponi, creando il gruppo scuola friulana d'avanguardia. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Otubar Fred Pittino (Dogna 1906-1991) Autodidate de piture. Tal 1928 al partecipe ae Bienâl di Art Furlane. Tai agns 1929-1930 al fâs la sô prime mostre tal cine Eden di Udin. Tal 1934 al jentre tal grup Scuola Friulana d Avanguardia. Tal 1966 al piture dai afrescs pal Presbiteri dal Domo di Udin. Ottobre Fred Pittino Autodidatta della pittura. Nel 1928 partecipa alla II Biennale d'arte friulana, nel 1929-1930 tiene la sua prima mostra al cinema Eden di Udine. Nel 1934 aderisce al gruppo scuola friulana d'avanguardia - nel 1966 esegue gli affreschi per il presbiterio del duomo di Udine. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Giorgio Celiberti (Udine 1929) Al esordìs tal 1948 ae Bienâl di Vignesie, tal imprin cu la art figurative par deventâ dopo un artist astrat, dulà che il spazi dal cuadri al devente spazi mentâl, caraterizât de oposizion tra il blanc (concet esterni ) e il neri (concet interni ). Esordi nel 1948 alla Biennale di Venezia, inizialmente con l'arte figurativa per poi evolversi in un arte astratta dove lo spazio del quadro diventa spazio mentale animato dall'opposizione tra il bianco (concetto esterno ) e nero (concetto interno ). Novembar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Mario Baldan (Mestre 1933 Udine 1996) Viers la metât dai agns Cincuante la piture buride fûr de esperience amerecane di Pollock e à influenzât la produzion di tancj artiscj talians e tra chescj ancje i nestris Baldan e Lucatello. Verso la metà degli anni '50 la pittura nata dall'esperienza americana di Pollock influenzò la produzione di molti artisti italiani tra cui i nostri Baldan e Lucatello. Dicembar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31