IL RISK MANAGEMENT PER L ASSET MANAGEMENT

Documenti analoghi
L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA PARTE DI SGR E PROMOTORI FINANZIARI: PROFILI OPERATIVI E CRITICITÀ INTERPRETATIVE

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E DEI SINDACI NELLE SOCIETÀ QUOTATE

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE SOCIETÀ QUOTATE E LA GESTIONE DEI RISCHI

INDUCTION SESSION FOLLOW UP

INDUCTION SESSION FOLLOW UP

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI E DEI SINDACI NELLE SOCIETA QUOTATE

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

TRAINING SEMINAR ASSETTI ORGANIZZATIVI E DOVERI DI COMPORTAMENTO DELLE SGR ALLA LUCE DI MIFID II, MAR E ALTRE NOVITÀ NORMATIVE

INDUCTION SESSION FOLLOW UP OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE E REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

INDUCTION SESSION FOLLOW UP

Ancona, marzo e marzo 2012

Case Study Progetto di Risk Management

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

INDUCTION SESSION FOLLOW UP

CORE MANAGEMENT SKILLS

Milano, 24 ottobre 2002 Hotel Hermitage. Seminario. La potenzialità della convergenza dei new-media Capire e ottimizzare i nuovi canali

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

Seminario. Il bilancio degli intermediari bancari e finanziari alla luce dello IAS 39

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

Milano, 11 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Ecogestione Nuovi scenari e strumenti per ridurre l impatto delle attività aziendali sull ambiente

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a

Codice corso: ANTINCENDIO CARPI MAG 19 Data: 12 marzo 2019 Revisione 0. norsaq corso ANTINCENDIO carpi 6 maggio 2019.doc

Corso di Formazione per ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

WORKSHOP E NOVITA NORMATIVE. 4 aprile CENTRO CONGRESSI PALAZZO STELLINE Corso Magenta 61, Milano. Evento sponsorizzato da

AGGIORNAMENTO ON LINE

INDUCTION SESSION FOLLOW UP

25 CORSO AIFI PER INVESTITORI ISTITUZIONALI

WORKSHOP I RISCHI EMERGENTI PER LE AZIENDE

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

Speciale Progettazione

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Seminario. ADR 2001: le novità in tema di trasporto di merci pericolose su strada. I edizione Milano, 26 novembre 2002 Excelsior Hotel Gallia

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

Seminario. Obbligazioni Corporate. Novità legislative, opportunità e prospettive per gli operatori del settore

L EVOLUZIONE DELLE REGOLE DI

Seminario. I contratti di lavoro atipici. L inquadramento normativo e l applicazione in azienda: problematiche e benefici derivanti dal loro utilizzo

Master di Certificazione del Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS)

Seminario. Copyright e digitale. Combattere la pirateria nella trasformazione digitale di tutti i supporti. Milano, 28 maggio 2002 Westin Palace Hotel

Milano, 18 marzo 2003 Excelsior Hotel Gallia. Seminario. La nuova normativa in materia di discariche. In collaborazione con

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI E SINDACI DI SOCIETÀ QUOTATE

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Seminario. La Riforma del Settore Rc Auto. Innovazioni Gestionali Attuario Responsabile Sistema Tariffe e Antitruffe

26 Corso AIFI PROGRAMMA. Private equity, venture capital e private debt come asset class 10, 11, 17, 18, 19, 24

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

SCHEDA DI ISCRIZIONE

Milano, 25 febbraio 2003 Starhotel Ritz. Seminario. La gestione delle controversie in materia di lavoro. In collaborazione con

Milano, 3 luglio 2002 Hotel Hermitage. Seminario. Come aumentare la redditività dell Azienda Farmaceutica: l informazione scientifica del farmaco

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI E SINDACI DI SOCIETÀ QUOTATE

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Risorse Umane e Formazione

TRAINING SEMINAR FUND LAW DEVELOPMENTS. FUND DIRECTOR PROGRAMME 11 gennaio FUND COMPLIANCE PROGRAMME gennaio 2017

HACCP ed etichettatura: focus sull autocontrollo e sulle disposizioni del Reg. 1169/2011

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

29 Gennaio 2019 Milano

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

Seminario. Organizzare e gestire efficacemente la Rete dei Promotori Finanziari. Milano, 4 giugno 2002 Westin Palace Hotel

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Con il Gratuito Patrocinio di

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Transcript:

IL RISK MANAGEMENT PER L ASSET MANAGEMENT Disciplina, organizzazione e tecniche 28 e 29 gennaio 2008 Palazzo Affari / P.zza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e

Chi è Assogestioni Assogestioni, l associazione del risparmio gestito, rappresenta le società di gestione del risparmio italiane, gran parte delle società di gestione straniere operanti in Italia, diverse banche e imprese di assicurazione che operano nella gestione individuale e nei fondi pensione. L obiettivo di Assogestioni è di favorire le migliori condizioni di funzionalità ed efficienza per l attività di gestione del risparmio e per i mercati finanziari in cui si realizza, sotto il profilo operativo e normativo, operando nel contempo per garantire la migliore tutela per gli investitori, attraverso un costante dialogo con le istituzioni, le autorità di vigilanza e gli operatori del settore. L Industria del risparmio gestito italiana si colloca per dimensioni ai primi posti in Europa e amministra, grazie al lavoro di più di 50.000 professionisti, un patrimonio che a fine 2006 superava i 1.100 miliardi di euro, affidati in gestione da una clientela di oltre 10 milioni di sottoscrittori. Assogestioni Formazione Assogestioni Formazione è la divisione dell Associazione dedicata all attività di education e allo sviluppo di corsi di formazione professionali su tematiche prevalentemente relative all Industria del Risparmio Gestito, quali ad esempio regolamentazione, previdenza, fiscalità. I professionisti del settore operano in un contesto in rapido sviluppo, contraddistinto da un costante processo di trasformazione ed evoluzione organizzativa e operativa. Per questo motivo è fondamentale conservare un elevato grado di aggiornamento, così da tenere il passo con le innovazioni e cogliere le opportunità offerte dal mercato. L attività di education dell Associazione si realizza attraverso l offerta di corsi, seminari e giornate di studio, destinate ai professionisti del settore e del mercato finanziario in generale. Assogestioni Formazione coinvolge nelle proprie iniziative relatori e discussant di primo piano, provenienti dal mondo accademico, dalle Istituzioni e dall Industria, monitorando il mercato di riferimento nell intento di innovare costantemente la propria offerta didattica. f o r m a z i o n e

IL RISK MANAGEMENT PER L ASSET MANAGEMENT Disciplina, organizzazione e tecniche f o r m a z i o n e A seguito dell entrata in vigore delle direttive MiFID e Ucits III, gli intermediari si trovano di fronte alla necessità di rafforzare efficacia e autonomia organizzativa della funzione di Risk Management. La crescita del ruolo di tale funzione rappresenta una premessa necessaria all innovazione di prodotto. Innovazione che è possibile perseguire solo usufruendo appieno e con i dovuti strumenti della maggiore libertà di movimento riconosciuta dalla disciplina. Assogestioni Formazione organizza un corso di formazione di due giorni che si propone di raccogliere contributi sul tema da parte di rappresentanti delle istituzioni, dell accademia e dell industria. I relatori illustreranno gli attuali indirizzi normativi, ne discuteranno gli impatti organizzativi e presenteranno le più recenti tecniche di Financial Risk Management. Destinatari Il corso si rivolge a Direttori e addetti del Risk Management, dell Area Finanza e della funzione Compliance, agli Internal Auditor e in generale ai Responsabili della materia all'interno dell'azienda. Il seminario si concluderà con l Executive Summary del 9 Workshop di Finanza Quantitativa durante il quale accademici e pratictioners discuteranno di alcuni imporanti contributi all attuale dibattito scientifico in tema di Asset Allocation e Risk Management. Coordinatore del corso Alessandro Rota, Direttore Investimenti e Analisi - Assogestioni

Lunedì 28 gennaio Mattina Pomeriggio 9.15 9.30 Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori a cura del Coordinatore MiFID e Ucits III: opportunità e problemi nell ottica del Risk Manager Alessandro Rota - Assogestioni 14.30 15.15 Risk Management e UCITS III: da un approccio Delta-Normal all approccio Delta-Vega-Gamma Domenico Mignacca Eurizon Capital SGR Il rischio di stima Attilio Meucci Lehman Brothers Inc., New York 9.45 10.30 11.15 La funzione di gestione del rischio nella prospettiva del Regolamento congiunto Banca d Italia Consob Rappresentante Banca d Italia * La definizione della risk policy di una SGR: tecniche di misurazione e controllo del rischio Francesco Betti Aletti Gestielle SGR SpA Coffee Break 16.00 16.15 17.00 Coffee Break Struttura delle performance fee: effetti sull asset allocation Emilio Barucci Politecnico di Milano Risk Management nella gestione di portafogli di fondi hedge Filippo Stefanini - Aletti Gestielle Alternative SGR SpA 11.30 Integrazione della funzione di Risk Management nell organizzazione aziendale Raimondo Marcialis MC Gestioni SGRpA 17.45 18.00 Spazio riservato al dibattito con i partecipanti Chiusura dei lavori della prima giornata 12.15 Il rischio nelle gestioni flessibili Andrea Beltratti Università Commerciale L. Bocconi, Milano 13.00 Spazio riservato al dibattito con i partecipanti 13.15 Pausa pranzo * in attesa di conferma

Martedì 29 gennaio Mattina Pomeriggio 9.00 9.15 10.00 10.45 11.30 11.45 12.30 Registrazione dei partecipanti VaR: evoluzioni e applicazioni dell approccio historical Dario Cintioli StatPro Group Plc Dynamic Allocation Strategies in ALM Roberto Violi Banca d Italia Come misurare il rischio di liquidità Carlo Acerbi - AbaxBank Coffee Break Il Risk Management nell ottica della banca depositaria Giuseppe Marigliano 2S Banca SpA Prodotti retail e disclosure del rischio: il dibattito europeo e la proposta della Consob Rappresentante CONSOB * 14.30 Executive Summary del 9 Workshop di Finanza Quantitativa (24 e 25 gennaio 2008) Università Tor Vergata di Roma Contributi in tema di Asset Allocation e Risk Management Il Workshop di Finanza Quantitativa, giunto alla sua nona edizione annuale, è nato con l obiettivo di costituire un punto di contatto tra la riflessione accademica e le inziative dell industria dell Asset Management. Nel corso delle sue passate edizioni sono stati presentati e discussi originali lavori in tema di finanza matematica, financial economics, computational finance, econometria e statistica dei mercati finanziari, corporate finance. L Executive Summary che si propone a conclusione del seminario di formazione rappresenta un contesto ideale per mettere a confronto idee, analisi e esperienze di innovazione nel campo della gestione del rischio. Organizzazione a cura di: Emilio Barucci Politecnico di Milano Stefano Herzel Università degli Studi di Perugia Attilio Meucci Lehman Brothers Inc., New York Sergio Scarlatti Università di Roma Tor Vergata 13.15 Spazio riservato al dibattito con i partecipanti 17.00 Coffee break 13.30 Pausa pranzo 17.15 Tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico e dell Industria della gestione 18.00 Chiusura dei lavori

Informazioni generali Come iscriversi Segreteria Organizzativa: Assogestioni Formazione Via Andegari 18-20121 Milano telefono: 02 36165150 - fax: 02 36165163 e-mail: formazione@assogestioni.it Data e luogo del corso 28-29 gennaio 2008 presso Palazzo Affari - P.zza Mercanti 2, Milano Come raggiungere la sede del corso Palazzo Affari si trova all angolo con Piazza Duomo (MM Linee 1 e 3) ed è facilmente raggiungibile da Piazza Cordusio (MM Linea 1) Quota di iscrizione Per gli associati: 950 + IVA per partecipante. Per i non associati: 1.350,00 + IVA per partecipante. Include la partecipazione al corso, il materiale didattico. Iscrizione multipla In caso di 3 o più partecipanti della stessa società, sarà riconosciuto uno sconto del 10%. Prenotazione e iscrizione Per effettuare l iscrizione, compilare in ogni sua parte la scheda di iscrizione, firmarla e inviarla via fax o via posta ai recapiti indicati. Al termine del corso i partecipanti riceveranno l attestato di partecipazione. Variazioni di programma Assogestioni si riserva la facoltà di rinviare, modificare o annullare il corso programmato dando opportuna comunicazione via fax o email ai partecipanti, entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio corso; in tal caso Assogestioni provvederà a rimborsare l'importo ricevuto. Recesso/Modalità di disdetta È possibile rinunciare all iscrizione entro e non oltre il 10 giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso, comunicando la decisione del recesso per iscritto via fax allo 02 36165163 oppure via posta ordinaria raccomandata; in questo caso verrà restituita l intera quota di iscrizione versata. Oltre a tale termine e comunque entro il giorno precedente all inizio del corso, è possibile recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota d iscrizione (che Assogestioni potrà trattenere, se la quota è già stata versata). Qualora la comunicazione di recesso avvenga dopo tale termine oppure si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, sarà comunque dovuto l intero importo. Modalità di pagamento La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta all atto dell iscrizione (e in ogni caso prima della data dell evento) mediante assegno circolare o bonifico bancario secondo le modalità riportate sulla scheda di iscrizione. Per l emissione della fattura si prega di fornire tutti i dati richiesti. La fattura del corso verrà spedita a ricevimento del pagamento. www.assogestioni.it/formazione

Scheda di iscrizione (Compilare e inviare via fax al n. 02 36165163) IL RISK MANAGEMENT PER L ASSET MANAGEMENT 28 e 29 gennaio 2008 - Palazzo Affari / P.zza Mercanti 2 - Milano Dati della società Ragione Sociale Codice Fiscale Partita I.V.A. Indirizzo di fatturazione CAP Città Prov. Tel. Fax Settore di attività Nome di riferimento per la fatturazione Modalità di pagamento assegno circolare bonifico bancario, sul c/c n 652327/31 (Banca di Roma Ag. 025 - Piazza Cavour 2 - Milano) ABI 3002 - CAB 1611 intestato a Assogestioni Servizi Srl PI: 13466690156 Via Andegari, 18-20121 Milano Associato ad Assogestioni Non associato ad Assogestioni Dati aziendali del partecipante Nome Cognome Funzione Ragione Sociale Indirizzo CAP Città Prov. Tel. Fax E-mail Consenso alla partecipazione dato da Tutela dati personali - Informativa Informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs 196/2003: I Suoi dati saranno trattati, con modalità anche informatiche e senza particolari criteri di elaborazione, da Assogestioni Servizi Srl, titolare del trattamento (Via Andegari, 18 20121 Milano), per evadere la Sua richiesta di partecipazione al corso o convegno scelto e svolgere le attività a ciò connesse. Il conferimento dei dati anagrafici e di fatturazione sono obbligatori per il suddetto fine, il mancato rilascio dei restanti è facoltativo e non pregiudica il Suo diritto ad evadere la Sua richiesta. I Vostri dati personali possono essere trattati anche da soggetti terzi che svolgono attività strumentali al predetto fine, quali gli istituti di credito e altri soggetti che gestiscono i pagamenti, autonomi titolari di trattamento, tenuti a fornire specifica informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs 196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti. Inoltre, previo consenso, i dati potranno essere trattati per fini di invio di informazioni commerciali, anche via e-mail, su altri servizi o prodotti del titolare. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti all elaborazione dati e sistemi informativi e predisposizione di messaggi e-mail, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell art. 7, d. lgs 196/2003 può esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i Suoi dati, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Acconsente di ricevere materiale informativo su altri servizi e prodotti della nostra società, anche via e-mail? si no Funzione Titolare Firma