O Dio, Padre nostro, che ci chiami a testimoniare la Buona Notizia di Gesù, guida i passi del nostro cammino.

Documenti analoghi
catechista a servizio della Parola L identità del catechista

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista)

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Catechista... una spiritualità specifica. quando le parole non bastano! Elaborazione a cura di sr Mariangela Tassielli fsp

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Quale terreno per la catechesi?

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

3.11. Religione Scuola Primaria

concreti di condivisione

Istituto Comprensivo Perugia 9

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Istituto Comprensivo Perugia 9

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IL PROCESSO CATECHISTICO dell «Itinerario per la vita cristiana» FORMAZIONE DI BASE PER CATECHISTI DELL I.C. OTTOBRE 2018

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

In sintonia con Incontriamo Gesù, Orientamenti per l annuncio e la catechesi, il Biennio promuove una formazione globale, attenta alle quattro

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

La catechesi va ripensata oggi al servizio di questo nuovo orientamento pastorale

Cos è l Azione Cattolica?

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

CURRICOLO D ISTITUTO

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

I.C. don Milani- Vimercate

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Una conversione della mente e del cuore

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Conferenza Episcopale Siciliana

Il Presidente della Repubblica

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

ATTRAVERSO testo adulti AC

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

E venne ad abitare in mezzo a noi

Uomo credibile e affidabile

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Assemblea nazionale dei cooperatori

Transcript:

O Dio, Padre nostro, che ci chiami a testimoniare la Buona Notizia di Gesù, guida i passi del nostro cammino. Continuando la cura che la Chiesa ha avuto da sempre per i piccoli e per i poveri, tu ci rendi educatori e catechisti dei bambini e dei ragazzi e ci fai incontrare le loro famiglie. Aiutaci ad accompagnare ogni persona con passione e competenza, affinché possa lasciarsi educare al pensiero di Cristo, a vedere la storia come Lui, a giudicare la vita come Lui, a scegliere e amare come Lui, a sperare come spera Lui, a vivere in Lui la comunione con te e con lo Spirito Santo. Amen.

L IDENTITA DEL CATECHISTA nell attuale contesto di nuova evangelizzazione

llla DOLCE GIOIA DI EVANGELIZZARE Quando la Chiesa chiama all impegno evangelizzatore, non fa altro che indicare ai cristiani il vero dinamismo della realizzazione personale: «Qui scopriamo un altra legge profonda della realtà: la vita cresce e matura nella misura in cui la doniamo per la vita degli altri. La missione, alla fin fine, è questo». (EG 10)

llla DOLCE GIOIA DI EVANGELIZZARE Recuperiamo e accresciamo il fervore, «la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando occorre seminare nelle lacrime [ ] Possa il mondo del nostro tempo che cerca ora nell angoscia, ora nella speranza ricevere la Buona Novella non da evangelizzatori tristi e scoraggiati, impazienti e ansiosi, ma da ministri del Vangelo la cui vita irradi fervore, che abbiano per primi ricevuto in loro la gioia del Cristo». (EG 10)

L IDENTITA DEL CATECHISTA l operatore pastorale maturità umana e cristiana di base e una certa competenza pastorale, in nome della comunità ecclesiale e su mandato del vescovo, promuove e guida un itinerario di formazione cristiana, organico e progressivo, per un determinato gruppo di destinatari Lucio SORAVITO, «Catechista», in Joseph GEVAERT (a cura di), Dizionario di Catechetica, Leumann (TO), Elledici, 1986, p. 126.

Nel 1970 è pubblicato il documento della Conferenza Episcopale Italiana IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI detto Documento Base (DB)

Prima sono i catechisti poi i catechismi......prima ancora le comunità ecclesiali.

Il Rinnovamento della Catechesi L esperienza catechistica moderna conferma ancora una volta che prima sono i catechisti e poi i catechismi; anzi, prima ancora, sono le comunità ecclesiali. Infatti come non è concepibile una comunità cristiana senza una buona catechesi, così non è pensabile una buona catechesi senza la partecipazione dell intera comunità". (DB n. 200)

Il Rinnovamento della Catechesi Senza competenti catechisti, non ci può essere una buona catechesi; ma senza comunità cristiana è inefficace l azione dei catechisti. E il punto di partenza: si tratta di mettere decisamente a tema la responsabilità catechistica di tutta la comunità ecclesiale.

OGNI CRISTIANO E CATECHISTA Ogni cristiano è responsabile della parola di Dio, secondo la sua vocazione e le sue situazioni di vita Il cristiano è, per sua natura, un catechista: deve prendere coscienza della sua responsabilità e deve essere esortato e preparato ad esercitarla. (DB n. 183)

I TRATTI DEL CATECHISTA Il capitolo X del DB ha come titolo: I Catechisti e dal n. 185 al n. 189 ci è descritta La fisionomia apostolica e spirituale del catechista. n. 185 Il catechista è consacrato e inviato da Cristo n. 186 Il catechista è un testimone n. 187 Il catechista è insegnante n. 188 Il catechista è educatore

Nel 1982 è pubblicato il documento della Conferenza Episcopale Italiana La formazione dei catechisti nella comunità cristiana Orientamenti pastorali

VOCAZIONE DEL CATECHISTA n. 11: I catechisti laici non sono semplici operatori, casualmente incaricati dal parroco i svolgere un qualsiasi servizio. Sono invece destinatari di una chiamata divina, radicati nel battesimo e inserita nella chiesa. n. 12: E il Signore a chiamare i catechisti per la sua chiesa. Come specifica attuazione della vocazione battesimale, la chiamata che il Signore fa per il servizio alla sua Parola è un dono che il catechista riceve. Non si sceglie di diventare catechisti, ma si risponde ad un invito di Dio: «il catechista è consacrato e inviato da Cristo» per mezzo della Chiesa (DB n. 185).

IDENTITA MINISTERIALE Al n. 11 del documento è detto: Perciò i vescovi italiani hanno voluto collocare il ministero dei catechisti fra i cosiddetti «ministero di fatto», quei ministeri cioè «che senza titoli ufficiali compiono, nella prassi pastorale, consistenti servizi pubblici alla chiesa» (Evangelizzazione e ministeri n. 67), a sostegno e sviluppo della ministerialità di tutta la Chiesa.

Nota dell Ufficio Catechistico Nazionale del 2006 intitolata: La formazione dei catechisti nella comunità cristiana

Al n 20 di questa Nota si legge, a proposito dell identità del catechista dell Iniziazione Cristiana: Il catechista dell' Iniziazione Cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della parola di Dio, "compagno di viaggio", educatore della vita di fede, uomo o donna pienamente inserito nella comunità cristiana e nel contesto culturale e vitale del mondo d'oggi. Il catechista non opera isolatamente. La trasmissione della Parola suppone una regolare riflessione nel gruppo dei catechisti e arricchita da idonei approfondimenti. Ora, in quanto catechista dell'iniziazione Cristiana, egli deve essere una persona trasformata dalla fede: per questo, rende ragione della propria speranza instaurando con coloro che iniziano il cammino un rapporto di maternità/paternità nella fede dentro un'esperienza comune di fraternità. (Fdc n. 20)

CATECHISTA Compagno di viaggio Cosa vi ricorda l espressione Compagno di viaggio?

C è un brano evangelico che racconta l esperienza di un compagno di viaggio : quello di Gesù con i discepoli di Emmaus.

Gesù educatore della fede dei discepoli: si avvicina (accosta) al loro cammino... suscita il raccontarsi... allarga i loro orizzonti... realizza un momento forte di comunione... fa crescere la responsabilità di ciascuno...

Parafrasando il brano biblico potremmo allora dire che un catechista è compagno di viaggio quando

si avvicina al cammino : conosce profondamente la gente perché sa entrare in contatto con la loro realtà: - psico-sociologica generale (la ricchezza e i problemi dell età e le risonanze che essa hanno dentro il contesto culturale) - psico-sociologica personale (la storia di ciascuno, la sua eredità familiare...) e di gruppo.

suscita il raccontarsi : vive la pazienza dell ascolto, per percepire le tante sensibilità e soprattutto per dare valore all esperienza di ciascuno, con profondo rispetto del mistero di ogni persona. Tale esperienza, infatti, è il luogo principale dell annuncio del vangelo, in quanto luogo in cui dovrà realizzarsi l incontro della fede con la vita concreta del singolo.

allarga gli orizzonti : aiuta a interpretare e raccordare le tante esperienze della vita, a farle parlare, a situarle in un contesto più ampio, quello cioè della storia degli altri e di Dio.

crea momenti forti di comunione : stimola a far crescere gli interessi, a favorire una comunicazione profonda, a condividere esperienze positive, a valorizzare sia la comunità sia le relazioni personali.

suggerisce cammini : spinge a far crescere la responsabilità di ciascuno, ad avere coraggio nel formulare proposte (progetti) ricche di valori e ad incamminarsi con coerenza, imparando l arte del discernimento.

L identità del catechista della IC testimone esemplare della fede, che manifesta una fede "gioiosa ; disponibile a ripercorrere con i fanciulli il cammino dell' Iniziazione Cristiana e a esprimere con la vita la parola di Dio che annunci ai fanciulli e ai ragazzi; amico dei fanciulli e dei ragazzi, capace di accoglierli, di ascoltarli, di mettersi al servizio della loro crescita umana e cristiana; maestro che, dopo aver assimilato la parola di Dio, la trasmette con un linguaggio comprensibile ai fanciulli e ai ragazzi e insegna loro a cogliere nella vita quotidiana i "segni" attraverso i quali Dio si manifesta e chiama; educatore che aiuta i fanciulli e i ragazzi ad accogliere la parola di Dio e a rispondere con la preghiera, con atteggiamento di stupore, ammirazione, lode, rispetto, amicizia; costruttore di comunione inserito attivamente nella comunità ecclesiale, capace di promuovere rapporti di amicizia tra i fanciulli e tra i loro genitori e padrini e di educarli al senso di appartenenza ecclesiale. ( Fdc n.21)

IL CATECHISTA E COLUI CHE HA VISTO, HA INCONTRATO IL RISORTO...E LO COMUNICA CON LA PROPRIA VITA. IL CATECHISTA TESTIMONE >> In ordine al saper essere Sa essere testimone di Cristo il Crocifisso Risorto mediante una presenza attiva e collaborativa nella propria comunità cristiana, quale costruttore di comunità e espressione della Chiesa nella vita sociale e civile. Sa mostrare la fecondità della fede cristiana in tutte le realtà terrene. Sa rendere ragione della propria fede cristiana e della propria vocazione, nelle relazioni con gli altri, secondo le età; sa giustificare le proprie scelte etiche, in rapporto al significato cristiano della vita, e ai valori della religione cristiano-cattolica.

IL CATECHISTA E COLUI CHE HA VISTO, HA INCONTRATO IL RISORTO...E LO COMUNICA CON LA PROPRIA VITA. IL CATECHISTA MAESTRO >> In ordine all area del sapere Conosce le tappe principali della Storia della Salvezza, le fonti principali del cristianesimo e le verità fondamentali del Credo; pone a fondamento dell evangelizzazione la memoria storica della fede evangelizzazione cristiana, mediante la narrazione dell evento di salvezza che è Gesù il Crocifisso Risorto (fedeltà a Dio ). Sa riconoscere, mediante un approccio sistematico ai documenti del Magistero, il contributo del messaggio cristiano, della Tradizione della Chiesa nel campo della promozione della persona e della tutela dei diritti umani inviolabili. Sa cogliere le esigenze psicologiche dei SOGGETTI che ricevono il messaggio cristiano ( fedeltà all uomo), calandosi nella realtà della vita attuale.

IL CATECHISTA E COLUI CHE HA VISTO, HA INCONTRATO IL RISORTO...E LO COMUNICA CON LA PROPRIA VITA. IL CATECHISTA EDUCATORE >> In ordine al saper fare Sa raccontare, esporre, documentare e correlare, oggettivamente i contenuti del messaggio cristiano, mediante programmazioni creative e allo stesso tempo coerenti con le esigenze dei soggetti attraverso l elaborazione di itinerari differenziati, anche mediante l acquisizione di nuove competenze e strategie nella relazione comunicativa e educativa. Sa interessarsi all universo dei ragazzi con uno universo sguardo positivo su di esso, non si può fare catechesi se non si è appassionati di questo mondo.

IL CATECHISTA E COLUI CHE HA VISTO, HA INCONTRATO IL RISORTO...E LO COMUNICA CON LA PROPRIA VITA. IL CATECHISTA CREDENTE >> In ordine al saper stare con gli altri (dimensione comunitaria-ecclesiale) Sa promuovere relazioni umane significative, entrando in dialogo con tutti gli uomini, donne e bambini cristiani credenti e con i non credenti; con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie. Esperto in dialogo, sa superare difficoltà contingenti per sostenere iniziative di pace. Sa aiutare i soggetti dell evangelizzazione a cogliere la evangelizzazione presenza e l azione di Dio nella loro vita e nella storia degli azione uomini. I catechisti lavorano come Chiesa. Non sono battitori liberi e indipendenti ma partecipano alla missione della Chiesa, nella comunità parrocchiale.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA INCONTRIAMO GESÚ Orientamenti per l annuncio e la catechesi in Italia 2014

IDENTITÀ E VOCAZIONE DEI CATECHISTI (n.73-86) Credenti autentici Uomo e donna della memoria Testimoni, educatori, accompagnatori Scelti con discernimento e mandati dal vescovo Abilitati al servizio Creativi, dinamici per saper cambiare nella fedeltà Discepoli e comunicatori Essere, sapere, saper fare, saper stare con TESTIMONI DEL VANGELO E DI VERA UMANITÀ In cammino permanente lavorando in equipe per mostrare il volto educativo della comunità.

OGGI FARE CATECHESI E DIFFICILE Soggettivizzazione del credere Predominanza della razionalità Però Individualismo e soggettivismo Il progresso della scienze Ricerca di trascendenza Globalizzazione Delusione per il crollo delle ideologie Multireligiosità Svuotamento della comunicazione simbolica Ricerca di indentità Apre la domanda del senso ultimo della vita Terreno giusto per calare l annuncio Fa sentire comuni i problemi Domanda esistenziale Stimolo a conoscere meglio la propria religione

Quale catechista per la nuova evangelizzazione? Quale catechista per la trasmissione della fede cristiana nel mondo contemporaneo?

Mettersi in cammino per portare la luce nel mondo.

È INDISPENSABILE Conoscere i Catechismi della Conferenza Episcopale italiana Per saperli utilizzare quali strumenti autorevoli per la comunicazione del messaggio cristiano nelle differenti età della vita dell uomo.

Nella certezza e nella consapevolezza. Che la fede cristiana è soprattutto l incontro con la persona di Gesù Cristo a livello personale e comunitario, opera dello Spirito Santo, che trasfigura la vita dei fedeli, facendoli partecipi della vita divina. "Per Gesù l evangelizzazione assume lo scopo di attrarre gli uomini dentro il suo intimo legame con il Padre e lo Spirito. (Sinodo Dei Vescovi, La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della fede Cristiana, Instrumentum Laboris, 2012, n. 23)

Per una autentica catechesi Promuovere l unità della persona umana, Favorire un armonia arricchente tra la fede e la ragione Per il bene dell umanità

Ravvivare l azione pastorale Per far riscoprire la vita come vocazione alla sequela di Cristo, l uomo perfetto che ha lavorato con mani d uomo, ha pensato con intelligenza d uomo, ha agito con volontà d uomo, ha amato con cuore d uomo.(gs 22) Chi segue Cristo l uomo perfetto si fa lui pure più uomo

Conclusione DIVENTARE Seminatori di speranza