Fiducia e trasparenza nel governo dell ente pubblico: il Bilancio Partecipativo del Comune di Rho

Documenti analoghi
IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Ingaggiare i cittadini: il ruolo di Comuni e utilities

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Al via la seconda edizione del Bilancio partecipativo

DECIDI TU. Il primo Bilancio partecipativo del Comune di Bollate. Bollate 14 Dicembre 2016

Rendere conto in modo smart Dal bilancio sociale al web reporting

Misurare, comunicare e partecipare: le rotte della sostenibilità

Comunicare il valore dell azione sindacale Il Web reporting della Filcams CGIL

PEC italiana Da gennaio 2006 ad oggi Refe Srl Piazza Luigi di Savoia 22, Milano

Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità.

Attività di docenza

BILANCIO DI FINE DI MANDATO Un anteprima

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

Attività di docenza Partecipazione a Organismi. Esperienze di lavoro Data Nome ed indirizzo della società

Rendicontazione Sociale e stakeholder engagement di programmi di screening

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

CENTRO INTERAZIENDALE PER IL BILANCIO SOCIALE nelle Aziende Sanitarie dell Umbria

Intervento: Dott.ssa Maria Rosaria Bianchi

LEGGE LA REGIONE PUGLIA HA APPROVATO LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE (LEGGE REG. 28/17) PUGLIA: LA PARTECIPAZIONE È

IL BILANCIO DI MISSIONE

Comune di Vicenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI VICENZA

You shape your strategies, we partner to achieve your goals!

Il Coordinamento Regionale Informagiovani: funzioni, attività e strategie

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

REGOLAMENTO COMUNALE BILANCIO PARTECIPATIVO

BILANCIO SOCIALE 2008

CGIL. La CGIL. Struttura e Organizzazione Sistema di finanziamento

REGOLAMENTO COMUNALE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

CdLM Palermo Piano Formativo triennio

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per l utilizzo del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche

Insieme per il lavoro

Autorità Nazionale Anticorruzione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Autorità Nazionale Anticorruzione

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

ESSERE SOCI benefici

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

II Consulta delle istituzioni dell Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO FORUM DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI RESIDENTI A LODI VECCHIO CITTADINI INSIEME

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Il settore sociale in Italia: gli attori, i servizi, le risorse. roberta montanelli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

«IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY 679/2016 : cosa cambia per il trattamento dei dati in ambito sanitario»

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

Introduzione alla CETS

Città di Caltagirone

Sintesi della riforma

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Unione Comunale - Ferrara Bilancio Sociale - rendiconto attività Anno Presentazione Assemblea Comunale 22 febbraio 2017 Circolo Lambertini

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

EDIZIONE 2017 SU DATI

Comunicazione al Consiglio Comunale. Generalità, contenuti e finalità del progetto MobilitYme. A cura del gruppo di lavoro

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

TESSERAMENTO CGIL 2015

La spesa del Settore Pubblico Allargato (SPA) nel sistema dei Conti Pubblici Territoriali in Umbria

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Consorzio del Fiume Olona

Disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie. Dossier Il Censimento permanente delle istituzioni pubbliche

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

REGOLAMENTO PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

LA SPESA PUBBLICA NELLA REGIONE UMBRIA PER SETTORI DI INTERVENTO E LIVELLI DI GOVERNO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia. Regolamento del Bilancio partecipato del Comune di Berlingo

I principali numeri del Il Gruppo Coopselios. Marchi e progetti del Gruppo

Centro Regionale di Programmazione

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

EPIFANIA DELLA FONDAZIONE: NUOVI ORIZZONTI

Transcript:

Fiducia e trasparenza nel governo dell ente pubblico: il Bilancio Partecipativo del Comune di Rho SESTO MODULO Rho, 4 ottobre 2012 Andrea Orlandi Andrea.Orlandi@comune.rho.mi.it Cristiana Rogate cristiana.rogate@refe.net

I contenuti dell incontro 1. Perché il Bilancio Partecipativo (BP)? 2. Che cos è il BP? 3. Come funziona? 4. Perché vi abbiamo coinvolto?

Una scelta di coerenza e di fiducia Dal programma di mandato UNA PPAA PARTECIPATA I prossimi cinque anni saranno quelli della democrazia partecipativa, una scommessa positiva sulla volontà e capacità di cambiamento, un atto di fiducia nei confronti dei cittadini. La partecipazione deve essere uno strumento reale per decidere e governare, dal bilancio partecipativo alle scelte di insediamento, di infrastrutture. La macchina comunale è il punto centrale nell erogazione dei servizi al cittadino e alle imprese e per questo vogliamo una struttura amministrativa all insegna dell efficienza e della qualità.

Una scelta di trasparenza e partecipazione Dal programma di mandato UN BILANCIO IN ORDINE Il bilancio è lo strumento attraverso il quale si trovano le risorse economiche per poter attuare i programmi amministrativi. All interno di un quadro che vede le risorse diminuire e contemporaneamente aumentare i bisogni, occorrerà trovare nuovi strumenti e nuove strategie per non dover tagliare i servizi erogati ai cittadini. Inoltre crediamo che il bilancio possa essere anche un momento forte di partecipazione, sia in fase di costruzione che di rendicontazione.

Un percorso lungo tutto il mandato inizio del mandato 2011 2012 2013 2015-16 BILANCIO PARTECIPATIVO

Dal dichiarato al praticato Il BP è uno strumento per rafforzare il legame fiduciario tra i cittadini e l Amministrazione e aumentare la capacità del Comune di rispondere ai bisogni dei cittadini SENZA PARTECIPAZIONE NON FUNZIONA!! Il vostro ruolo è indispensabile per: Coinvolgere attivamente i cittadini per garantire la massima inclusività al progetto (conferisce legittimità alle decisioni adottate e limita l affermazione di interessi forti) Rinforzare i legami aggregativi orizzontali sia tra i cittadini, sia tra cittadini e organizzazioni della società civile

I vantaggi della partecipazione È potenzialmente, pur se non necessariamente, in grado di generare decisioni migliori, poiché nel corso del dibattito si procede a una ridefinizione dei problemi e si propongono nuove mediazioni e soluzioni. Le decisioni acquistano maggiore legittimità se derivate dal processo di deliberazione, in quanto non prodotte separatamente da un piccolo gruppo ma da una pluralità di persone, alcune delle quali possono anche non condividere la decisione finale, ma tutte riconoscono la legittimità della procedura attuata. La deliberazione promuove le virtù civiche insegnando alle persone ad ascoltare, a essere più tolleranti e spesso a costruire rapporti di fiducia reciproca. Luigi Bobbio

I contenuti dell incontro 1. Perché il Bilancio Partecipativo (BP)? 2. Che cos è il BP? 3. Come funziona? 4. Perché vi abbiamo coinvolto?

La definizione di Bilancio Partecipativo Il bilancio partecipativo è uno strumento per favorire una reale apertura della macchina istituzionale alla partecipazione diretta ed effettiva della popolazione nell assunzione di decisioni sugli obiettivi e la distribuzione degli investimenti pubblici, superando le tradizionali forme esclusivamente consultive e creando un ponte tra la democrazia diretta e quella rappresentativa. C. Rogate, T. Tarquini. Fiducia e responsabilità nel governo dell ente pubblico Maggioli Editore, 2008

La mappa delle esperienze di BP www.participatorybudgeting.org

Cosa NON è il Bilancio Partecipativo Bilancio partecipato, ossia una mera consultazione sulle scelte già adottate dagli amministratori con forme già organizzate della società. Unico strumento di partecipazione dei cittadini, ma è una palestra di democrazia, un punto di partenza di un processo di dialogo sistematico e permanente tra l Amministrazione e i cittadini. Una rinuncia o diminuzione di responsabilità pubblica, la titolarità della risposta ai bisogni resta in capo all Amministrazione.

I contenuti dell incontro 1. Perché il Bilancio Partecipativo (BP)? 2. Che cos è il BP? 3. Come funziona? 4. Perché vi abbiamo coinvolto?

Il percorso del Bilancio Partecipativo FASE PREPARATORIA Avvio PARTECIPAZIONE REALIZZAZIONE E MONITORAGGIO RENDICONTAZIONE E VALUTAZIONE Formazione Questionario Assemblee tematiche Giornata della partecipazione Comunicazione periodica dello stato di avanzamento lavori Bilancio sociale Bilancio di mandato I PROTAGONISTI DELLA VITA SOCIALE

Il BP del Comune di Rho Con il bilancio partecipativo i cittadini possono decidere come destinare 500.000 del bilancio comunale Chi può partecipare? Residenti e non residenti con almeno 14 anni (nati fino al 1998) Cosa si può proporre? Progetti, iniziative e interventi di competenza del Comune sui seguenti temi: Cosa sono le proposte collettive? Sono proposte di gruppo da pensare e scrivere con amici, compagni, colleghi, in famiglia o con la propria associazione. La stessa proposta presentata da più persone ha maggiori possibilità di arrivare alla votazione finale!!

Il questionario

Gli appuntamenti da non perdere Assemblea aperta con il Sindaco e la Giunta Termine per la consegna dei questionari Assemblee tematiche Giornata della partecipazione

I contenuti dell incontro 1. Perché il Bilancio Partecipativo (BP)? 2. Che cos è il BP? 3. Come funziona? 4. Perché vi abbiamo coinvolto?

Perché vi abbiamo coinvolto? Diteci la vostra sul progetto

Perché vi abbiamo coinvolto? Passate parola

Perché vi abbiamo coinvolto? Incoraggiate la partecipazione e la presentazione di proposte collettive

Perché vi abbiamo coinvolto? Dateci una mano: nella distribuzione del materiale informativo... e nel presidio dei punti di raccolta e di voto

Siete in buone mani Refe è una società da più di quindici anni offre a imprese, enti pubblici e nonprofit consulenza e formazione sui temi della responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e community development. Consulenza strategica e organizzativa, sistemi di accountability, comunicazione e partecipazione sono gli ambiti di attività di Refe. Rendersi conto per rendere conto è un efficace sintesi del metodo Refe.

I nostri clienti REGIONE LOMBARDIA REGIONE LIGURIA REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI MILANO PROVINCIA DI LODI PROVINCIA DI ORISTANO PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI SASSARI PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS COMUNE DI MILANO COMUNE DI GENOVA COMUNE DI COMO COMUNE DI RHO (MI) COMUNE DI CASSANO D ADDA (MI) COMUNE DI CERNUSCO S/NAVIGLIO (MI) COMUNE DI TRIUGGIO (MB) COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO (FI) COMUNE DI PIAZZOLA (PD) COMUNE DI PIOVE DI SACCO (PD) UNIONE DEI COMUNI DEL BRENTA (PD) COMUNE DI PUTIGNANO (BA) ANCI VENETO CONFARTIGIANATO LIGURIA CGIL FLAI FEDERAZIONE LAVORATORI AGRO INDUSTRIA FLC FEDERAZIONE LAVORATORI CONOSCENZA FILLEA FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI LEGNO EDILI E AFFINI FILCAMS FEDERAZIONE ITALIANA LAVORATORI COMMERCIO TURISMO E SERVIZI INCA LIBERA ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE FONDAZIONE IRPEA ISTITUTI RIUNITI PADOVANI DI EDUCAZIONE E ASSISTENZA IZSVE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE ASR AGENZIA SANITARIA REGIONALE DELL ABRUZZO ASP LAZIO AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI ASL CREMONA ASL VARESE DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI OZIERI (SS) ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO COOPERATIVA MARTINENGO COOPERATIVA ESTIA ASSOCIAZIONE L IMMAGINE LISM LEGA ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ISMA ISTITUTO DI SANTA MARIA IN AQUIRO METROPOLITANA MILANESE GRUPPO FERROVIE NORD MILANO AUTORITÀ PORTUALE DI SAVONA VENETO AGRICOLTURA PADOVA TRE TERRITORIO RIFIUTI ECOLOGIA FEDERPARCHI PARCO NAZIONALE DELLA SILA FEDERPARCHI SISTEMA DEI PARCHI REGIONALI LIGURI FEDERPARCHI PARCO DEI COLLI EUGANEI PARCO NORD MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIDIS CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO EDIT COOP PROTEO FARE SAPERE VALORE SCUOLA EDIZIONI CONOSCENZA

La gestione responsabile La gestione respons-abile si definisce come la capacità di un organizzazione di rispondere: con coerenza agli impegni assunti, alla missione e alla visione politica; con efficacia sempre crescente alle aspettative dei diversi interlocutori tramite lo svolgimento della propria attività; con trasparenza degli effetti generati dalle scelte e dalle attività, ovvero del valore sociale, economico e ambientale prodotto.

Obiettivo: il buon governo A. Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo (1338-1339)

Piazza Luigi di Savoia 22 20124 Milano tel. 02 36 56 71 11 fax 02 36 56 79 16 e-mail info@refe.net www.refe.net Copyright Refe 2012. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, totale o parziale, in qualsiasi forma, senza l autorizzazione scritta di Refe s.r.l.