COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROV IN C IA D I BER GAM O REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

COMUNE DI MORANO SUL PO

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di Lecco

BOZZA DEL REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.

COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

ANNO SCOLASTICO

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI MASATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PIEDIBUS

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

Comunità Montana Unione dei Comuni della Valle del Samoggia. COMUNE di SAVIGNO. - Approvato con deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Regolamento servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Comune di Caselle Landi Provincia di Lodi REGOLAMENTO TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

ISCRIZIONE SERVIZIO TRASPORTO A.S. 2016/2017

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Besozzo. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI E SUSSIDI ECONOMICI ALLE PERSONE ED AI NUCLEI FAMIGLIARI BISOGNOSI

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

Comune di Villa d'almè

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO. ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Art 1. - Descrizione del servizio

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

DISCIPLINARE TRASFERTE FIGB

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Il servizio da tempo è dato in appalto a ditte esterne che forniscono oltre alle derrate anche il personale per l effettuazione del servizio.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Allegato alla deliberazione C.C. n. 34 del 26/06/2008

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

RITENUTO di approvare nuovo accordo convenzionale con tale scuola per gli anni scolastici 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014;

COMUNE DI CASPERIA R E G O L A M E N T O SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CURINGA. ( Provincia di Catanzaro) IN ESECUZIONE DELLA Delibera G. M. N. 129 DEL 01/10/2015 E DELLA DETERMINA N. 185 DEL 13/10/2015

COMUNE DI CESSALTO Provincia di Treviso REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Abbadia Lariana Provincia di Lecco

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

COMUNE DI CASTEL D'ARIO

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Circolare interna n. 43

SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LAVELLO. Regolamento per accesso al servizio di teleassistenza

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Servizio Buoni Pasto Scolastici

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

Anno scolastico 2015/2016

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SESTO AL REGHENA

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

Transcript:

COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROV IN C IA D I BER GAM O REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 27/03/2018 PREMESSA Il servizio di trasporto alunni risponde all esigenza di agevolare l assolvimento dell obbligo scolastico per gli alunni frequentanti le Scuole dell infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ubicate sul territorio comunale per i quali il raggiungimento della sede scolastica presenta difficoltà di ordine oggettivo. Il presente regolamento disciplina il servizio di trasporto scolastico, inteso come percorso casa/scuola e viceversa entro il territorio comunale, degli alunni che frequentano le scuole del territorio comunale. ART. 1 - ISCRIZIONI L'Ufficio Affari Generali predisporrà ogni anno, prima del termine dell'anno scolastico in corso, un apposito modulo per la domanda di iscrizione al servizio di trasporto scolastico. La domanda di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta da almeno uno dei genitori ed inoltrata all Ufficio Protocollo del Comune entro la scadenza indicata sul modulo. Qualora gli iscritti dovessero risultare in numero superiore alla disponibilità di posti in relazione alla capienza degli scuolabus disponibili per il servizio, l'ufficio comunale preposto adotterà i seguenti criteri di accoglimento delle domande di iscrizione: - lontananza della scuola (con priorità agli alunni distanti dalla scuola oltre il Km. di percorrenza ); - l età dell alunno iscritto al servizio (con priorità agli alunni frequentanti le prime classi della scuola primaria); - la pericolosità delle strade (attraversamenti stradali, assenze di marciapiedi, etc...); - la data di presentazione del modulo d'iscrizione. ART. 2 - ISCRIZIONI OLTRE IL TERMINE L iscrizione al servizio oltre il termine stabilito nel modulo predisposto dagli Uffici preposti, non garantisce l accesso al servizio. Il responsabile dell'ufficio comunale preposto si riserva la facoltà di creare una lista d attesa, attingendo alla stessa solo nel caso di disponibilità di posti sugli scuolabus con priorità secondo i criteri di accoglimento sopra indicati. Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 1

ART. 3 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Il servizio è effettuato in conformità alla normativa vigente in materia di trasporto scolastico e circolazione stradale e viene svolto tramite l affidamento in appalto a ditte specializzate. Al fine di garantire la sicurezza degli alunni e una gestione economica e razionale del servizio il trasporto si svolge tramite punti di raccolta/fermate, ubicate prevalentemente sulla viabilità principale, tenendo conto che la salvaguardia dell'incolumità dei trasportati e la puntualità nell'arrivo ai plessi scolastici per l'inizio regolare delle lezioni sono determinanti nello stabilire il numero ed il posizionamento delle fermate ed eventuali variazioni dei percorsi tradizionalmente effettuati nel passato. Di norma si esclude il trasporto a domicilio come pure l accesso ad aree e strade private. ART. 4 - LIMITAZIONI O SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IN CASO DI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE Al fine di salvaguardare l incolumità dei trasportati, qualora le strade si trovino improvvisamente in condizioni di impercorribilità o pericolosità dovuta a neve, ghiaccio o altre cause di forza maggiore, spetta al gestore del servizio stabilire la possibilità di effettuare o meno il trasporto o il raggiungimento di determinate località, sia all andata sia al ritorno. In questi casi il comune potrà non essere oggettivamente in grado di fornire all utenza un informazione preventiva. Resta comunque inteso che, come da consuetudine, in caso di neve o ghiaccio, limitatamente al servizio in località Bruntino, lo scuolabus si fermerà al rondò di via degli Alpini nei pressi del Monumento ai Caduti, non procedendo oltre. Nel caso di impossibilità ad effettuare il trasporto al ritorno i genitori saranno informati sulle modalità del ritiro degli stessi. ART. 5 - ACCOMPAGNAMENTO Il servizio di accompagnamento è garantito solo per gli alunni della scuola d infanzia, come previsto dalla vigente normativa. Per gli alunni della scuola dell obbligo l accompagnamento ha natura discrezionale e potrà essere attivato compatibilmente con le risorse disponibili. Compito dell accompagnatore: - sorvegliare gli alunni durante il percorso, assicurando che tengano un comportamento tale da non pregiudicare la loro e l altrui incolumità. - verificare che il servizio sia utilizzato solo dai bambini iscritti e che la salita e discesa dallo scuolabus siano effettuate correttamente. Le responsabilità del Comune, dell autista e dell eventuale accompagnatore iniziano nel momento in cui l alunno sale sull automezzo e terminano: - per gli alunni della scuola dell infanzia: all'andata, con la consegna dei bambini al personale addetto alla vigilanza e, al ritorno, con la consegna alle famiglie; Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 2

- per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di 1 grado, all andata, con la discesa alla fermata presso la scuola e, al ritorno, presso la fermata stabilita. ART. 6 - RESPONSABILITÀ I genitori degli alunni della scuola d infanzia hanno l obbligo di ritirare il figlio alla fermata dello scuolabus o di delegare al ritiro altra persona maggiorenne, mediante autorizzazione scritta preventivamente trasmessa all Ufficio competente. L ammissione al servizio è comunque subordinata all assunzione dell impegno di entrambi i genitori/tutori diretto a garantire l accompagnamento e il prelevamento del proprio figlio nel punto di raccolta (fermata) per l intero periodo del calendario scolastico. In caso nessuno si presentasse alla fermata dello scuolabus, il bambino verrà riaccompagnato a scuola o, in caso di avvenuta chiusura, presso l Ufficio della Polizia locale. Per gli alunni delle scuole primaria e secondaria di 1 grado è possibile stipulare un accordo tra la famiglia del minore e l Amministrazione Comunale, per la percorrenza a piedi, in autonomia da parte dell alunno, del tratto di strada tra la fermata dello scuolabus e la propria abitazione, mediante apposito modulo di assunzione di responsabilità che verrà consegnato unitamente al modulo di iscrizione. Tale strumento consente alle famiglie di esimersi dall obbligo di presenza alla fermata dello scuolabus per il ritiro del figlio. In caso di mancata sottoscrizione del modulo permane per i genitori l obbligo di ritirare il figlio alla fermata dello scuolabus o di delegare al ritiro, sempre presso la fermata prevista, altra persona maggiorenne mediante autorizzazione scritta preventivamente trasmessa all Ufficio comunale preposto. In assenza di un adulto autorizzato al ritiro, l alunno verrà riaccompagnato a scuola o, in caso di avvenuta chiusura, presso l Ufficio di Polizia locale. Qualora la mancata presenza al ritiro sia avvenuta senza giustificati motivi e sia ripetuta per una seconda volta, sia per quanto concerne gli alunni della scuola dell infanzia che per quelli delle scuole primaria e secondaria di 1 grado, si provvederà, previa comunicazione da parte dell Ufficio competente, alla sospensione immediata del servizio. ART. 7 - SANZIONI Gli alunni che tengono comportamenti irrispettosi o tali da compromettere la sicurezza degli altri trasportati o da turbare il buon funzionamento del servizio, segnalati dall'autista o dall'accompagnatore, saranno oggetto di richiamo scritto. In caso di recidività, dopo due richiami scritti, l alunno sarà sospeso dal servizio. ART. 8 - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI Le tariffe relative al servizio sono deliberate dalla Giunta Comunale nel rispetto dei criteri generali contenuti nel presente Regolamento. Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 3

In caso di richiesta di agevolazione, alla domanda dovrà essere allegata la dichiarazione Sostitutiva Unica (ai sensi del DPCM 18 maggio 2001) attestante le condizioni dell intero nucleo familiare del richiedente. La quota di compartecipazione al costo del servizio è calcolata applicando l indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) dell intero nucleo familiare del richiedente. Gli utenti concorrono alle spese sostenute per il servizio in relazione alle fasce ISEE determinate dalla Giunta. Con la stessa deliberazione vengono definite le quote di partecipazione alla spesa. La mancata presentazione della dichiarazione sostitutiva unica comporta il pagamento della tariffa piena (100%). Le famiglie con più figli iscritti al servizio trasporto alunni potranno usufruire delle seguenti ulteriori agevolazioni, da applicarsi sulla tariffa della fascia Isee di appartenenza: - tariffa ridotta del 25% per il secondo figlio; - tariffa ridotta del 50% dal terzo figlio in poi. Gli alunni portatori di handicap, muniti di verbale di invalidità, sono esenti completamente. Le agevolazioni del presente articolo sono riservate alle famiglie residenti nel comune di Villa d Almè. ART. 9 - ESENZIONI - RIDUZIONI All atto dell iscrizione o durante l espletamento del servizio, su richiesta scritta e motivata degli interessati, il Responsabile di Servizio può concedere, con provvedimento motivato e dopo aver sentito l Assistente sociale, l esenzione o la riduzione della tariffa stabilita qualora giudichi meritevoli di accoglimento le motivazioni addotte. Eventuali segnalazioni scritte di persone o Enti competenti (Associazioni di volontariato, Organi scolastici, Comitati Genitori, Insegnanti,.) relative a condizioni di disagio socio-economico non previste dal presente regolamento verranno sottoposte alla valutazione dell Assistente sociale che contatterà i genitori, o chi esercita la potestà sul minore. ART. 10 - RINUNCE Le rinunce al servizio durante l anno scolastico, devono essere comunicate per scritto e motivate. L ufficio competente calcolerà l importo dovuto in base alle settimane di utilizzo (ogni mese viene considerato formato da quattro settimane). ART. 11 - SERVIZIO RIDOTTO L iscrizione a servizio avviato, se giustificata, comporta di norma, il pagamento di una retta determinata dalla divisione dell intera tariffa, calcolata applicando l indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) dell intero nucleo familiare del richiedente, per il numero dei mesi scolastici (10 per la scuola dell infanzia e 9 per le Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 4

scuole primaria e secondaria di 1 grado), moltiplicando poi il totale per i mesi, o frazione di mese, di utilizzo. Per un utilizzo inferiore alla settimana viene richiesto il pagamento dell intera settimana. ART. 12 - PAGAMENTO DEL SERVIZIO Il pagamento della retta dovrà essere effettuato alla TESORERIA COMUNALE, secondo due modalità, da dichiarare sul modulo di iscrizione: - in un unica soluzione: entro il 30 ottobre; - in due versamenti: prima rata entro il 30 ottobre; seconda rata entro il 28 febbraio; in ragione della fascia ISEE di appartenenza. ART. 13 - OMESSO PAGAMENTO Per coloro che, senza giusta motivazione o preavviso scritto, non effettueranno i pagamenti entro le scadenze stabilite, il Responsabile del servizio si riserva di adottare i provvedimenti previsti dalla legge. ART. 14 - DANNI ALLO SCUOLABUS In caso di danni allo scuolabus provocati dagli utenti iscritti al servizio, l Amministrazione Comunale provvederà ad avvisare i genitori dei responsabili e procederà a richiedere il rimborso dei danni. Nel caso questo non fosse possibile la spesa verrà ripartita sulla collegialità degli utenti. ART. 15 - DISPOSIZIONI FINALI L iscrizione al servizio implica, da parte dei genitori, la conoscenza e l accettazione del presente regolamento. ART. 16 - CONCLUSIONE Il presente regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all Albo Pretorio, pubblicazione che segue all avvenuta esecutività ai sensi di legge della deliberazione di adozione. Alla data di entrata in vigore dello stesso cessa di avere efficacia il regolamento sino ad ora adottato. Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 5

INDICE INDICE PREMESSA....1 ART. 1 - ISCRIZIONI... 1 ART. 2 - ISCRIZIONI OLTRE IL TERMINE... 1 ART. 3 - MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO... 2 ART. 4 - LIMITAZIONI O SOSPENSIONE DEL SERVIZIO IN CASO DI AVVERSITÀ ATMOSFERICHE... 2 ART. 5 - ACCOMPAGNAMENTO... 2 ART. 6 - RESPONSABILITÀ... 3 ART. 7 - SANZIONI... 3 ART. 8 - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI... 3 ART. 9 - ESENZIONI - RIDUZIONI... 4 ART. 10 - RINUNCE... 4 ART. 11 - SERVIZIO RIDOTTO... 4 ART. 12 - PAGAMENTO DEL SERVIZIO... 5 ART. 13 - OMESSO PAGAMENTO... 5 ART. 14 - DANNI ALLO SCUOLABUS... 5 ART. 15 - DISPOSIZIONI FINALI... 5 ART. 16 - CONCLUSIONE... 5 Regolamento del servizio trasporto alunni Villa d Almè Pag. 6