DESIGN & BRAND GUIDELINES GARDA DOC BRAND GUIDELINES SETTEMBRE 2017 CONTATTI. Garda DOC CONSORZIO GARDA DOC

Documenti analoghi
Manuale di identità visiva

Manuale d identità visiva

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag Il logo a quattro colori (CMYK) pag Il logo in bianco e nero pag.

Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio. maggio 2013

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni

Certificazione. un valore da comunicare.

Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione brand completa pag. 4. Rapporti proporzionali tra gli elementi - Versione per linea GDO pag.

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas

Linee guida di utilizzo del marchio

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Istruzioni tecniche. Per misure e impaginazione pieghevoli seguire le indicazioni nelle prossime pagine. Sommario. Come preparare il file da spedire

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Scatolificio Eugubino

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LINEE GUIDA DELL IDENTITÀ VISIVA ELEMENTI BASE

Logotipo La scritta stanleybet è in stile italic. Logo La S stilizzata inscritta in un cerchio.

VERSIONE 01_DICEMBRE Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo

BRAND BIBLE: UTILIZZO DEL LOGO

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale d uso del marchio

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

MANUALE IMMAGINE COORDINATA

Version 1.0. Corporate Design valido dal 01/11/2014. Molto più che semplici pompe

Manuale di applicazione

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

PERITI INDUSTRIALI LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEL MARCHIO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

Marchio. per la comunicazione esterna

Manuale di immagine coordinata

Guideline per l utilizzo del logo alcotra. Interreg IIIA Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera

D Orsi Palmisano. Brand book. Martedì 17 gennaio

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Creazione e gestione di file pdf in Windows

Manuale d uso del Marchio FMMF IL LEGNO

MOVIMENTO DEI FOCOLARI MANUALE DI CORPORATE DESIGN

CERTIFICAZIONE. UN VALORE DA COMUNICARE. DRAFT. DNV Business Assurance Marchio di Certificazione del Sistema di Gestione Manuale d uso.

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

Elementi base. Giugno Manuale di Identità Visiva Sapienza Università di Roma

Tipografia, il futuro presente Nel mezzo il messaggio n Quale carattere scegliere? Postilla. Ai lettori.

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

Museo Civico di Castelbuono IDENTITY STANDARDS MANUAL

MANUALE D IDENTITà VISIVA

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

QUARTIERI. fieramilano - fieramilanocity

50ESIMO ANNIVERSARIO DEI TRATTATI DI ROMA

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

COMUNICARE UN IMPEGNO, COMUNICARE UN RISULTATO CERTIQUALITY

Brand Identity Guidelines

Esempi di applicazione: Introduzione: Presentazione del Marchio: Operatività e declinazioni: INDICE

acca manuale d Uso del logotipo

GRUPPO LUCEFIN BRAND INTRODUZIONE

Matematica con il foglio di calcolo

Manuale d uso del marchio territoriale Trentino

Guidelines for Brand Communication

01 LOGOTIPO. manuale d identità visiva

Manuale di Identità Visiva, Università dagli Studi di Milano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

INDICE. Manuale di Identità Visiva ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA. LETTERING Pag.1 - Trajan Pro Pag.2 - Arial

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMETTE

Linee guida. per il corretto utilizzo della grafica coordinata di Paresa SpA

Per ogni ulteriore informazione contattare:

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

MANUALE D USO DEL LOGO

Informazioni Manuale per l uso del marchio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AL TURISMO MARCHIO E CLAIM manuale d uso

REGOLAMENTO MARCHIO TURISTICO ADORABLE. Manuale di applicazione dell'identità visiva

Regolamento per l'uso del logo Travellers' Choice di TripAdvisor

Difatti essa è leggibile, capovolta, come l elemento decorativo, l elmetto, la figura conclusiva di un antica torre.

FRIGORIFERI E CANTINE VINO VERTIGO.

Gelateria Italiana Marchio di Qualità. Manuale d applicazione

GY-LS300 File 3D-LUT per J-Log1 Manuale di istruzioni Per Premiere Pro CC. Versione 1.01

IL PIANO MARKETING.

Guida all utilizzo di Campaign Builder

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

BLOCCHI & BLOCCHETTI PUBBLICITARI E NON COMPLETAMENTE PERSONALIZZATI! COME VUOI COME LI VUOI QUANTI NE VUOI

GUIDA PRATICA PER SITI WEB DI CLUB

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

File di stampa. abc PRINTING FILE. PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Progettazione di siti Web

Manuale di utilizzo del logotipo. Manuale di utilizzo del marchio Qualità

Manuale di Identità Visiva. Elementi Base

Presenta il. MILANO 15 MAGGIO UNIVERSITÀ BICOCCA AULA MAGNA ore 8.00 PHILIP KOTLER

IMMAGINE COORDINATA: GUIDELINES E APPLICAZIONI

SOFTWARE PROFESSIONALI TICO

MANUALE PER LA PERSONALIZZAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA DEL SERVIZIO ASSISTENZA TERMOTECNICA JUNKERS EDIZIONE

COME PRODURRE DOCUMENTI PER LA STAMPA DIGITALE DI PICCOLO E GRANDE FORMATO

Manuale di utilizzo del logotipo

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma

POLITECNICO DI TORINO. CORPORATE IMAGE - Manuale di Immagine Coordinata Per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo

UN ANNO PER PROGETTI DIRE.

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

CELLULARE

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

brand manual LOGOtIpO LAGO di como

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Transcript:

BRAND GUIDELINES Garda DOC GARDA DOC DESIGN & BRAND GUIDELINES SETTEMBRE 2017 CONTATTI CONSORZIO GARDA DOC Via Bassa, 14 37060 Sommacampagna Verona, Italia info@gardadocvino.it www.gardadocvino.it

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori 2 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Il Lago di Garda è simbolo condiviso e internazionale del territorio in cui opera il Consorzio Tutela Garda DOC. La sua nuova identità è fresca, contemporanea, estremamente flessibile. L onda, resa geometricamente perfetta con un operazione concettuale, ha valenze multiple: rappresenta il Lago di Garda, ovviamente. Ma racconta anche i filari allineati dei vigneti sulle colline; il vino frizzante nel bicchiere, i colli morenici. È dinamica ma costante, giovane ma comprensibile, si evolve nello spazio pur restando uguale a se stessa. Il marchio in sé, che rappresenta la forma concettuale del Lago di Garda attraverso l uso della medesima texture a onde, appare nella sua forma originale in colore nero: questo permette un ampia flessibilità di utilizzo, sia stampato che nobilitato (lamine a caldo o freddo, rilievi, serigrafie). A tutti gli effetti, il nuovo logo Garda DOC non è un semplice marchio: è un vero e proprio linguaggio, codificato attraverso l uso della texture ad onde che diventa vestito, decoro, geometria. Può liberamente sovrapporsi alle immagini, assumere colori, diventare sfondo o imporsi in primo piano guidando la vista verso gli elementi chiave della comunicazione. Resterà tuttavia sempre riconoscibile, nei diversi adattamenti, garantendo al Consorzio Tutela Garda DOC un ampia gamma di utilizzi crossmediali nel rispetto della propria identità. Garda DOC Brand Guidelines 3 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori COSTRUZIONE 4 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione 11x 1x 71/2x Garda DOC Brand Guidelines 5 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori TIPOGRAFIA 1 FONT PRINCIPALE: NEUE HANS KENDRICK Hanken Design, 2017 Neue Hans Kendrik è licenziato da Hanken Design, su successivo acquisto della licenza. INFO & DOWNLOAD: creativemarket.com/hankendesign/1646332-neue-hans-kendrick Light A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Bollicine Aperitivo Bold A B C D E F G H I J K L M NOPQRSTUVWXYZ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Bollicine Aperitivo Figures 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 6 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione 2 FONT SOSTITUTIVO : MULI Vernon Adams, 2016 Distribuito anche come Google Font. È gratuito in quanto open, e disponibile anche con licenza web. DOWNLOAD: fonts.google.com/specimen/muli CARATTERI PRINCIPALE E SOSTITUTIVO Regular A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dove possibile, è opportuno preferire il font principale Neue Hans Kendrick. Se il font non è supportato dal sistema o per esigenze di acquisto licenze, è possibile scegliere il font sostitutivo. Bold A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Figures 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 Garda DOC Brand Guidelines 7 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori TABELLA COLORI I colori qui indicati sono raccomandati per vari media. Un uso coordinato e conforme dei colori è fondamentale per mantenere coeso il brand. Si prega quindi di verificare con designer e stampatori, di volta in volta, che la scelta dei colori sia conforme a quanto qui indicato. 1 NERO CMYK : C000 M000 Y000 K100 Pantone : Neutral Black C RGB : R034 G034 B035 HEX : #222223 Colore di supporto 2 PLATINO CMYK : C030 M030 Y040 K010 Pantone : 10136 C RGB : R175 G1554 B137 HEX : #AF9B89 8 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Si sconsiglia vivamente l uso con colori diversi dal Nero o dal Platino (meglio se in versione Pantone ). È tuttavia possibile riprodurre il logo Garda DOC sfruttando nobilitazioni come l embossing/debossing o la lamina a caldo (hot foil) preferibilmente nel colore Platino corrispondente al relativo colore Pantone. Garda DOC Brand Guidelines 9 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori AREA DI TOLLERANZA E DIMENSIONI MINIME x x x x x Definizione - Ogni volta che il logo viene utilizzato, deve essere circondato da una minima area di spazio vuoto per assicurarne impatto e visibilità. Calcolare l area di tolleranza - Per calcolare l area di tolleranza, la misura x è l altezza della lettera R in GARDA. Individuata la misura x, calcolate 1 x di spazio su tutti e quattro i lati. 10 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione 50 mm 40 mm 25 mm Dimensioni minime - Si sconsiglia di usare il logo Garda DOC ad una dimensione inferiore a 25 mm di altezza, per garantirne la leggibilità. Garda DOC Brand Guidelines 11 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori COMPORTAMENTI Versione positivo - Colore Versione negativo - Colore 12 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Versione positivo - Colore Versione negativo - Colore Garda DOC Brand Guidelines 13 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori FLEXIBLE VISUAL SYSTEM: ONDA Le vere potenzialità dell identità Garda DOC si esprimono in particolare nel suo utilizzo all interno di un sistema grafico più ampio, che faccia dell elemento onda suo cuore pulsante (vedi esempi). L onda è creata in Adobe Illustrator, sfruttando Effetto > Distorci e Trasforma > Zig Zag con dimensione 1,80 mm. 14 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione L utilizzo dell onda come texture è estremamente flessibile. Le onde vanno mantenute allineate tra loro e sempre alla medesima distanza le une dalle altre. È tuttavia possibile interrompere l onda nel suo sviluppo orizzontale, anche in punti diversi (vedi esempi). Garda DOC Brand Guidelines 15 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori FLEXIBLE VISUAL SYSTEM: BOLLO Nel rispetto dell identità di sistema, è possibile usare il logo Garda DOC in forma di bollo, per specifiche applicazioni (sigillo, tappo, capsula, eccetera). 16 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Garda DOC Brand Guidelines 17 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori LA RETRO ETICHETTA I seguenti esempi non sono vincolanti nella rappresentazione dell identità Garda DOC. Sono tuttavia utili a descrivere alcune possibili applicazioni del sistema visivo. LOGO LAGO LOGO BOLLO Raccomandazioni generali 1. Il logo Lago va sempre preferito al logo Bollo ; 2. Qualora la misura minima del logo Lago dovesse scendere sotto quanto indicato a pagina 11 di questo documento (Dimensioni Minime), è da preferire il logo Bollo (es. 3); 3. Gli esempi riportati qui a destra sono solo indicativi e non vincolanti per caratteri, colori, posizione degli elementi; 4. Il logo Garda Doc (sia nella versione Lago che nella versione Bollo ) va comunque utilizzato solo nei colori previsti: nero, bianco, platino; 5. Si raccomanda il rispetto della normativa vigente riguardo ordine e dimensione dei caratteri. 18 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione 1-90x30 mm 2-70x45 mm 3-50x50 mm Garda DOC Brand Guidelines 19 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONE I seguenti esempi non sono vincolanti nella rappresentazione dell identità Garda DOC. Sono tuttavia utili a descrivere alcune possibili applicazioni del sistema visivo. 20 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Garda DOC Brand Guidelines 21 // 24

SEZIONE 1 01 02 03 SEZIONE 2 SEZIONE 3 Introduzione Costruzione Tipografia Tabella Colori 22 // 24 Garda DOC Brand Guidelines

SEZIONE 4 04 05 06 SEZIONE 5 SEZIONE 6 Area di tolleranza Dimensioni minime Comportamenti Flexible Visual System L onda Il bollo La retro etichetta Altri esempi di applicazione Garda DOC Brand Guidelines 23 // 24

BRAND GUIDELINES Garda DOC OniceDesign, 2017 www.onicedesign.it CONTATTI CONSORZIO GARDA DOC Via Bassa, 14 37060 Sommacampagna Verona, Italia info@gardadocvino.it www.gardadocvino.it