POLITECNICO DI TORINO. CORPORATE IMAGE - Manuale di Immagine Coordinata Per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI TORINO. CORPORATE IMAGE - Manuale di Immagine Coordinata Per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo"

Transcript

1 CORPORATE IMAGE - Manuale di Immagine Coordinata Per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo

2

3 INDICE Premessa...1 Regole d uso...2 Presentazione del logo Iconografia del marchio...3 Logotipo e Logo...6 Variazioni dimensionali...7 Integrazioni...8 Variazioni cromatiche...11 Applicazioni non consentite e versioni non più utilizzabili...13 Affiancamento loghi...14 Applicazioni Carta intestata e Busta...16 Biglietto da visita...17 Web L identità visiva per il web...20 Allegati Allegato 1-Abaco dei colori...22 Allegato 2-Palette cromatica...23 _Corporate Image

4

5 PREMESSA Esistono ragioni diverse per realizzare un immagine coordinata di un azienda, di una società, di un ente o di un università. Innanzitutto la coerente applicazione del marchio risponde all esigenza di definire correttamente l identità e costituisce un elemento fondamentale di image. Studiosi della comunicazione hanno paragonato l organismo della persona a quello di un azienda, postulando che tutto il corpo comunica, a cominciare dal volto, che nell azienda corrisponde al marchio, fino al gesticolare, alla postura del corpo, al movimento degli arti, che nell azienda corrispondono agli stampati, ai mezzi, alle divise... Inoltre l applicazione dell immagine coordinata costituisce un servizio all utenza perchè, per esempio garantisce la riconoscibilità dei diversi uffici, dipartimenti... L immagine coordinata, si riferisce essenzialmente agli aspetti formali, ma non può prescindere dagli aspetti contenutistici, di credibilità delle comunicazioni visive che la progettazione coordina in modo globale. Un immagine sarà efficace tanto maggiore sarà la correlazione fra la sostanza e l apparenza della sua comunicazione. L immagine coordinata del Politecnico di Torino è impostata sul marchio e sul logotipo e si sviluppa in tutte le sue applicazioni funzionali, dallo stampato per corrispondenza al biglietto di presentazione, dal catalogo al manifesto, dalle pubblicazioni fino alle insegne sui mezzi di trasporto e alle pubblicità. Questo manuale risponde a due necessità: esporre in modo organico e sistematico gli elementi che costituiscono l immagine coordinata del Politecnico di Torino e permettere al personale una corretta gestione dell immagine coordinata dell Ateneo. _Corporate Image 1

6 REGOLE D USO Protocollo d uso del logo del Politecnico di Torino: Il logo, costituito da marchio/logotipo di Ateneo, è di proprietà esclusiva del Politecnico di Torino. Ogni utilizzo del logo deve sempre essere autorizzato dall Ateneo e deve avvenire secondo le regole d uso previste dal Politecnico in accordo con le linee guida del sistema di identità visiva qui descritte. Il marchio/logotipo può essere utilizzato dall Ateneo stesso, dalle sue strutture amministrative, didattiche e di ricerca nell ambito delle attività di comunicazione e in ogni altro ambito dove sia necessario identificare il Politecnico come autore o fonte di elaborati di vario tipo, sia di carattere istituzionale, sia di carattere scientifico. Il marchio/logotipo può essere concesso a soggetti terzi, esterni all Ateneo, e abbinato ad altri marchi in caso di attività patrocinate dal Politecnico di Torino o in caso di sponsorizzazioni, collaborazioni, sempre nel rispetto delle linee guida di identità visiva. L utilizzo del marchio/logotipo per attività editoriali è riservato al Politecnico di Torino. Ogni altro utilizzo per la produzione di materiale editoriale, deve essere preventivamente concordato. La richiesta di utilizzo del logo da parte di soggetti esterni è sottoposta all approvazione del Rettore e va indirizzata all Ufficio Promozione Immagine: -via mail all indirizzo promozione.immagine@polito.it -tramite il form online su La richiesta del logo non equivale alla richiesta di patrocinio. La concessione del patrocinio comporta sempre l autorizzazione all utilizzo del logo di Ateneo secondo le indicazioni previste nelle Istruzioni per la concessione di patrocinio. Caratteri istituzionali Politecnico di Torino: Il carattere istituzionale in uso nell immagine coordinata del Politecnico di Torino utilizzato per il logotipo è l Helvetica Neue Condensed. Per la normale corrispondenza di Ateneo e per la scrittura su web il font scelto è l Arial. _Corporate Image 2

7 ICONOGRAFIA DEL MARCHIO Le vicende del Sigillo del Politecnico iniziano solo nel 1952, in piena ricostruzione, quando ormai si pensa alla nuova sede di Corso Duca degli Abruzzi. Una fitta serie di scritture ufficiali dell Ateneo scandiscono nei documenti di archivio le vicende inerenti all adozione di un sigillo, conservate nei verbali del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. Tali documenti testimoniano i vari momenti di discussione, dalle prime comunicazioni fino alla decisione conclusiva per l adozione del Sigillo. Sigillo Politecnico di Torino e sua riproduzione colorata (1952) Evoluzione: dal sigillo al marchio L attuale versione del marchio riproduce in modo chiaro gli elementi e i simboli del sigillo approvato nel Marchio Politecnico di Torino (ultimo restyling) _Corporate Image 3

8 ICONOGRAFIA DEL MARCHIO Il significato dei simboli Politecnico di Torino Il Castello del Valentino La testa di Minerva galeata Lo stemma della Città di Torino Il simbolo dell Architettura Il simbolo delle Scienze Il ramo d alloro baccato e il ramo di quercia Titolo dell istituzione sottolineato dalla corona di perle. Anno di fondazione della Scuola di Applicazione degli Ingegneri. Anno di fondazione del Politecnico, mediante fusione della Scuola di Applicazione degli Ingegneri e del Museo Industriale. Fin dalle origini la Scuola di Applicazione ebbe sede al Castello del Valentino ed anche quando fu istituita la Sezione Industriale, ora distrutta, gli ingegneri della Scuola di Torino furono sempre chiamati ingegneri del Valentino ; annessa al Politecnico la facoltà di Architettura, anch essa ebbe sede nel Castello. La testa di Minerva galeata: già assunta a simbolo nel calco delle otto medagie d oro che, in varie epoche, dalla fondazione del Politecnico, furono offerte dal Politecnico ai suoi più valenti professori ed a coloro che più si adoperarono a vantaggio dell Ateneo. Affiancato dai simboli dell Architettura e delle Scienze. È tratto da uno dei fregi dominanti negli stucchi delle sale del Castello. Rappresentato dalla fiaccola accesa con le saette, ricorda la forza della natura che le scienze tecniche aggiogano. Separano la testa di Minerva dal simbolo sottostante; presenti anche nel sigillo ufficiale della Repubblica italiana, stanno inoltre a ricordare il ruolo universitario e scientifico del Politecnico che, al termine del corso degli studi, conferisce la laurea ai suoi allievi. _Corporate Image 4

9 LOGO 150ENARIO Logo realizzato in occasione del 150enario della nascita del Politecnico di Torino. Nel logo sono rappresentate le due sedi del Politecnico di Torino: in alto il Castello del Valentino, sede storica e in basso la sede di Corso Duca degli Abruzzi. _Corporate Image 5

10 LOGOTIPO e LOGO In occasione dell aggiornamento dell immagine coordinata di Ateneo, nel 2008, al marchio è stato affiancato il logotipo. Il logotipo è realizzato con il carattere Helvetica Neue Bold Condensed, sterlineato. PANTONE 288 CVP C100/M80/Y0/K30 Il logo del Politecnico di Torino è rappresentato dall unione del marchio e del logotipo. Il marchio e il logotipo sono inscritti in moduli quadrati affiancati, posti ad una distanza pari a un quarto del lato del quadrato. Tra i due elementi è presente un filetto, il cui spessore varia con la dimensione del logo, ed è uguale allo spessore della circonferenza esterna del marchio. Si consideri che tale spessore vale 0,2 pt per un marchio di diametro 10 mm e 0,6 pt per uno di diametro 30 mm. Affinchè siano garantite visibilità e riconoscibilità, anche in presenza di loghi affiancati, il logo deve disporre di un campo libero tutto attorno definito area di rispetto. 11 1/4 _Corporate Image 6

11 VARIAZIONI DIMENSIONALI Dimensione di riproduzione minima consentita del marchio e logotipo: diametro 10 mm. Solo per valori del diametro del marchio compresi fra 10 e 15 mm, le proporzioni fra marchio e logotipo variano e il filetto non è presente. 10 mm 20 mm Per valori del diametro del marchio superiori a 15 mm, il logo viene scalato completamente e le proporzioni fra marchio e logotipo non variano. 25 mm 25 mm _Corporate Image 7

12 INTEGRAZIONI Nel caso in cui si renda necessario inserire del testo (ad esempio il nome di un Dipartimento), questo sarà collocato a destra, al di sotto del logotipo. Per scrivere il testo viene utilizzato il colore del logo stesso e il carattere Helvetica Neue Condensed con un corpo pari al 70% rispetto a quello del logotipo; può essere disposto al massimo su tre righe con interlinea standard (aumentata del 20% rispetto al corpo), sbandierato a sinistra e giustificato verticalmente alla base del marchio. La giustezza corrisponde al modulo quadrato aumentato della metà. 11 1/4 Esempio di testo da inserire al di sotto del logotipo 1/2 Affinchè siano garantite visibilità e riconoscibilità, anche in presenza di loghi affiancati, il logo deve disporre di un campo libero tutto attorno definito area di rispetto. _Corporate Image 8

13 INTEGRAZIONI Dipartimenti Dipartimento di Architettura e Design Dipartimento di Automatica e Informatica Dipartimento Energia Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica _Corporate Image 9

14 INTEGRAZIONI Dipartimenti Dipartimento di Scienze Matematiche Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio _Corporate Image 10

15 VARIAZIONI CROMATICHE Quadricromia fondo bianco fondo blu C100/M80/Y0/K30 fondo arancione C0/M70/Y100/K0 fondo grigio 10% fondo grigio 25% fondo grigio 50% _Corporate Image 11

16 VARIAZIONI CROMATICHE Bianco/nero fondo bianco fondo grigio 25% fondo grigio 75% fondo grigio 10% fondo grigio 50% fondo nero _Corporate Image 12

17 APPLICAZIONI NON CONSENTITE E VERSIONI NON PIU UTILIZZABILI Il marchio e il logotipo non possono essere di colori differenti. Il marchio, su fondi colorati, deve mantenere la propria trasparenza. Riprodotto in quadricromia, il logo è sempre blu o bianco. La posizione reciproca del marchio rispetto al logotipo non può essere invertita. Se il logo non è utilizzato come immagine di sfondo, il fondo deve essere monocromatico. Se il logo non è utilizzato come immagine di sfondo, nè testi nè immagini possono esservi sovrapposti. Le versioni precedenti del logo non possono più essere utilizzate. _Corporate Image 13

18 AFFIANCAMENTO LOGHI L eventuale logo di struttura è inscritto (come il marchio e il logotipo del Politecnico) in un modulo quadrato, è affiancato alla destra del logo del Politecnico ed è posto ad una distanza pari a un quarto del lato del quadrato. 1 1/41 1 / 4 1 Il testo è collocato al di sotto del logotipo. Viene utilizzato il corpo del logo stesso e il carattere Helvetica Neue Condensed con un corpo pari al 70% rispetto a quello del logotipo; può essere disposto al massimo su tre righe con interlinea standard, sbandierato a sinistra e giustificato verticalmente alla base del marchio. Dipartimento di /41 1 / 4 1 In caso di testi particolarmente estesi, il modulo quadrato può essere aumentato della propria metà. Il testo mantiene la giustificazione orizzontale sbandierata a sinistra e verticale alla base del marchio. Dipartimento di /41 1 1/2 / 4 1 _Corporate Image 14

19 AFFIANCAMENTO LOGHI In caso di loghi di struttura particolarmente estesi, il modulo quadrato può essere aumentato della propria metà. Dipartimento di /4 1 1/ 4 1 1/ 2 1 1/4 1 Dipartimento di /4 1 1/2 1 / / 1/4 _Corporate Image 15

20

21 _Corporate Image APPLICAZIONI

22 APPLICAZIONI Applicazioni Carta intestata e Busta...16 Biglietto da visita...17 _Corporate Image

23 CARTA INTESTATA e BUSTA DI TORINO Denominazione Struttura DESCRIZIONE RUOLO Mario ROSSI Denominazione Struttura _Corporate Image 16

24 BIGLIETTO DA VISITA 1 Denominazione Struttura Mario Rossi Descrizione Ruolo 1 1/4 Denominazione Struttura Mario Rossi Descrizione Ruolo Corso Duca degli Abruzzi Torino Italia tel: mob: fax: mario.rossi@polito.it 1/4 Mario Rossi Descrizione Ruolo 1 1/4 Corso Duca degli Abruzzi Torino Italia tel: mob: fax: mario.rossi@polito.it 1 Corso Duca degli Abruzzi Torino Italia tel: mob: fax: mario.rossi@polito.it Mario Rossi Descrizione Ruolo 1/4 Corso Duca degli Abruzzi Torino Italia tel: mob: fax: mario.rossi@polito.it _Corporate Image 17

25 CARTA INTESTATA, BIGLIETTI DA VISITA e CARTELLINA _Corporate Image 18

26 APPLICAZIONI Esempi di applicazioni _Corporate Image 19

27 _Corporate Image WEB

28 WEB Web L identità visiva per il web...20 _Corporate Image

29 L IDENTITA VISIVA PER IL WEB Il portale web di Ateneo risponde a un insieme di parametri grafici, visivi, concettuali e di accessibilità che lo rendono coerente con il sistema d identità del Politecnico di Torino. Gli utenti riconoscono così una modalità unica di presentazione e ritrovano tratti distintivi comuni su tutti i siti legati al Politecnico oltre che sui supporti cartacei. Il modello di identità visiva per il web declina le linee guida dell'immagine coordinata di Ateneo sottolineandone la chiarezza e leggibilità, elementi fondamentali per la fruizione a schermo dei contenuti. Si compone di elementi costanti di immediata riconoscibilità a partire dal logo, che riveste un ruolo essenziale e che compare come primo elemento in alto a sinistra in tutte le testate, dalle homepage alle pagine interne. Gli elementi caratterizzanti la testata del portale web di Ateneo e dei siti di servizi e strutture istituzionali (siti di II livello: portale della didattica, dipartimenti, biblioteche, servizi amministrativi..) sono: colore di sfondo blu C100/M80/Y0/K30 (corrispondenza esadecimale: #003576), logo in bianco a sinistra, marchio in filigrana sullo sfondo, titolo del sito/pagina allineato a destra (siti di II livello), banda orizzontale colorata secondo la palette cromatica (siti di II livello) Tutti gli altri siti non hanno il marchio in filigrana e non sono vincolati nella scelta dei colori dello sfondo e della banda orizzontale (progetti di ricerca, gruppi di ricerca, eventi...). La palette cromatica Per sottolineare l identità è stata individuata una palette cromatica che rappresenta i macro temi che distinguono le attività core dell Ateneo. La palette cromatica viene adottata non solo sul sito web, ma su tutti i materiali di comunicazione (stampati, segnaletica, oggettistica ) secondo questo modello: Azzurro - rappresenta l Ateneo nel suo insieme Arancione - rappresenta la Didattica Rosso - rappresenta la Ricerca Viola - rappresenta l Innovazione per le Imprese Verde - rappresenta l Amministrazione e i Servizi. In questo modo, a ogni sezione del portale corrisponde un colore specifico che viene riproposto ogni qual volta sia necessario un richiamo visivo al tema, in particolare nei menù di navigazione e sotto forma di banda orizzontale sotto le testate, in modo da facilitare la riconoscibilità e orientare l'utente. _Corporate Image 20

30 LE TESTATE testata portale testata sito di II livello (portale della didattica) testata generica (altri siti) _Corporate Image 21

31 _Corporate Image ALLEGATI

32 ALLEGATI Allegati Allegato 1-Abaco dei colori...22 Allegato 2-Palette cromatica...23 _Corporate Image

33 Allegato 1 ABACO COLORI POLITO BLU ARANCIO COMBINAZIONI PANTONE CMYK PANTONE CMYK CMYK _Corporate Image 22

34 Allegato 2 PALETTE CROMATICA AZZURRO VIOLA RGB ESADECIMALI RGB ESADECIMALI 51/153/204 #3399CC 153/102/204 #9966CC ARANCIO VERDE RGB ESADECIMALI RGB ESADECIMALI 255/124/17 #FF7C11 45/137/0 #2D8900 ROSSO RGB ESADECIMALI 204/0/51 #CC0033 _Corporate Image 23

35 A cura dell Ufficio Promozione Immagine Servizio Comunicazione, Eventi e Relazioni con l Esterno in collaborazione con DAD - Dipartimento di Architettura e Design (Arch. Paolo Tamborrini) Politecnico di Torino

36

POLITECNICO DI TORINO. CORPORATE IMAGE Un manuale per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo

POLITECNICO DI TORINO. CORPORATE IMAGE Un manuale per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo CORPORATE IMAGE Un manuale per la corretta gestione dell immagine dell Ateneo PREMESSA Esistono ragioni diverse per realizzare un immagine coordinata di un'azienda, di una società, di un ente o di un università.

Dettagli

Manuale di immagine coordinata

Manuale di immagine coordinata Manuale di immagine coordinata Città di Minerbio perché un immagine coordinata La volontà di ricorrere alla stesura di un manuale di immagine coordinata nasce dall esigenza di rinnovare e razionalizzare

Dettagli

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari

Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari oo Progetto per la nuova immagine coordinata dell Università degli Studi di Sassari Laboratorio Animazionedesign Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica UNISS Luglio Aprile 2013_Kit _Marchio

Dettagli

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova Art.1 Oggetto e finalità 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo del

Dettagli

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag.

Indice MANUALE D IDENTITÀ. 1. Il logo POSIDONIA pag. 04. 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05. 3. Il logo in bianco e nero pag. Manuale d identità Indice MANUALE D IDENTITÀ 1. Il logo POSIDONIA pag. 04 2. Il logo a quattro colori (CMYK) pag. 05 3. Il logo in bianco e nero pag. 06 4. Il logo a due colori pag. 07 5. Il logo Posidonia

Dettagli

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina

Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Manuale di Corporate Identity L immagine istituzionale di Bellaria Igea Marina Rimini, Luglio 2007 La Guide Line di Bellaria Igea Marina regola in modo organico e vincolante l uso del marchio e la sua

Dettagli

MANUALE D IDENTITà VISIVA

MANUALE D IDENTITà VISIVA MANUALE D IDENTITà VISIVA INDICE MARCHIO E LOGOTIPO 3. Il logo originale 3. Il logo.it 4. Colori in quadricromia 4. Colori dichiarati Pantone 4. Colori dichiarati RAL 5. Logo monocromatico nero 6. Logo

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

Manuale d identità visiva

Manuale d identità visiva Manuale d identità visiva Elementi Base 14 ottobre 2010 Versione 1.0 01 Marchio/Logo. Versione A 02 Marchio/Logo. Versione B 03 Marchio/Logo. Versione C orizzontale 04 Marchio/Logo. Versione C verticale

Dettagli

Linee guida di utilizzo del marchio

Linee guida di utilizzo del marchio Linee guida di utilizzo del marchio Indice 1. Marchio + logotipo 1.1 Caratteristiche generali 1.2 Schema costruttivo del marchio + logotipo 1.3 Dimensioni minime del marchio + logotipo 1.4 Colori e valori

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA Il presente documento è finalizzato a regolamentare l utilizzo del logotipo e l immagine coordinata della Compagna straordinaria di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione) Il presente regolamento definisce le indicazioni necessarie sull uso dei marchi e dei

Dettagli

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo

musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo musei civici fiorentini marchio e norme di utilizzo Introduzione Il presente Manuale elenca le modalità di applicazione del Marchio dei Musei Civici Fiorentini su prodotti editoriali e pubblicitari relativi

Dettagli

LA RETTRICE D E C R E T A

LA RETTRICE D E C R E T A Decreto n. 336.15 Prot. 9925 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168; - Visto lo Statuto dell Università per Stranieri di Siena adottato con D.R.

Dettagli

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia

Manuale di identità visiva Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Manuale di identità visiva Questo documento contiene tutte le caratteristiche

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti

GIUNTA REGIONALE DIRIGENZA - Decreti 17.2.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 tino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma 1, della l.r. 23/2007 e nella banca dati degli atti del Consiglio regionale

Dettagli

VERSIONE 01_DICEMBRE 2015. Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni

VERSIONE 01_DICEMBRE 2015. Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni VERSIONE 01_DICEMBRE 2015 Manuale d uso del logotipo ed esempi di applicazioni INDICE 1. Logotipo e colori utilizzabili 3 2. Dimensioni massime e minime 5 3. Area di rispetto 6 4. Logotipo su fondi colorati

Dettagli

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino

Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il nuovo stemma del Comune di Sesto Fiorentino Il restyling dello stemma del Comune di Sesto Fiorentino nasce dall esigenza di migliorare la comunicazione, sia interna che esterna, dell Amministrazione,

Dettagli

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA

LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA LINEE GUIDA DI UTILIZZO DEL LOGOTIPO E DELL IMMAGINE COORDINATA Introduzione Il presente documento è finalizzato a regolamentare l utilizzo del logotipo e l immagine coordinata su tutti i materiali prodotti

Dettagli

acca manuale d Uso del logotipo

acca manuale d Uso del logotipo acca manuale d Uso del logotipo indice 1. il logo 1.1 costruzione 1.2 font 2.4. brand 3. colore 3.1. definizione 3.2. monocromia 3.3. monocromia - negativo 3.4. palette colori 3.5. utilizzo 4. utilizzo

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA 28264 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 119 del 05-09-2013 Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA Bollettino

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria MANUALE DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Elementi di base del Marchio-Logo istituzionale dell ARPACAL (Agenzia Regionale

Dettagli

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIO IL MARCHIO COLORI ISTITUZIONALI PANT. COOL GRAY 6 CVP CMYK: 0-0-0-31 RGB: 196-197-198 PANTONE 485 CVP CMYK: 0-95-100-0 RGB: 227-34-25 MARCHIO IN BIANCO/NERO

Dettagli

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso.

Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Marchio e immagine coordinata FIAF. Disciplinare d'uso. Introduzione Il presente documento si propone di disciplinare l'utilizzo del marchio FIAF attraverso l'identificazione degli elementi base dell'immagine

Dettagli

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole

MANUALE D USO DEL LOGO. Comunità della Valle di Sole MANUALE D USO DEL LOGO CONTENUTI Struttura del logo Significato del logo Il presente manuale espone le linee guida per l utilizzo del logo della. Potrebbero comunuqe sopraggiungere alcune situazioni in

Dettagli

Manuale di immagine coordinata

Manuale di immagine coordinata Manuale di immagine coordinata LOGO A LOGO A COLORI B LOGO IN BIANCO E NERO C LOGO IN NEGATIVO UTILIZZO NON CORRETTO DEL LOGO Non spostare i singoli elementi: non cambiare i colori: Non deformare le proporzioni:

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA - REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO Deliberazione del Consiglio Direttivo 28 aprile 2006 n.

PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA - REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO Deliberazione del Consiglio Direttivo 28 aprile 2006 n. I3 PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA - REGOLAMENTO SULL USO DEL MARCHIO Deliberazione del Consiglio Direttivo 28 aprile 2006 n.13 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo

Dettagli

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

indice a cosa serve il brand book MARCHIO 2 Il Brand Book ha il fine ultimo di essere un valido strumento per tutti coloro che sono chiamati, a vario titolo, ad operare con l immagine dell azienda, dando indicazioni e soluzioni sulle principali

Dettagli

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio UTILITÀ Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio Il marchio di Utilità è rappresentato da un elemento grafico che richiama all appartenenza al mondo Compagnia delle Opere

Dettagli

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo

Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo Linee guida per l'utilizzo del logo d'ateneo Premessa Negli ultimi anni - soprattutto sul web- si è assistito a una proliferazione di svariate versioni del sigillo dell Università degli Studi di Catania,

Dettagli

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Indice 1.1 Il Marchio 1.2. Il segno 1.3. Colori istituzionali 1.4. Il naming 1.5. Il marchio a un colore 1.6. Il marchio a un colore su fondo nero 1.7. Il marchio

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA. Normativa Grafica Normativa Grafica Normativa Grafica Indice 1. Forme e dimensioni 1.1 Logotipo 1.2 Isotipo 1.3 Logotipo + Isotipo 1.4 Riduzioni 1 1.5 Riduzioni 2 1.6 Riduzioni 3 2. Colori 2.1 Colori sociali 2.2 Positivo

Dettagli

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO

ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO 2 ASSOBIOMEDICA 2014 GUIDA ALL UTILIZZO DEL LOGO Il Logo ASSOBIOMEDICA è costituido da tre elementi: il simbolo, il lettering e la dicitura SIMBOLO LETTERING

Dettagli

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it Regolamento per l utilizzo dei marchi di certificazione RM Pagina 1 di 6 Indice STATO DEL DOCUMENTO... 2 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2 DIMENSIONI... 4 3 DECLARATORIE... 4 4 SPECIFICHE

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO Questo documento, in formato cartaceo, NON deve essere considerato un documento ufficiale del Sistema di Gestione. La versione ufficiale, nel corrente stato di revisione, è unicamente quella disponibile

Dettagli

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE Versione 2.1. Maggio 2014 ELEMENTI BASE INDICE DELLA SEZIONE IL MARCHIO.............................

Dettagli

ICONA PROGETTO SCUOLA. Linee guida

ICONA PROGETTO SCUOLA. Linee guida ICONA Linee guida 5 ELEMENTI COSTITUTIVI 6 costruzione 7 area di rispetto 8 DIMENSIONE MINIMA 9 PALETTE CROMATICA 10 CARATTERI TIPOGRAFICI 11 VERSIONE A COLORI 12 VERSIONE IN SCALA DI GRIGIO 13 CO-BRANDING

Dettagli

Carta, buste e business card

Carta, buste e business card Carta, busta e business card THE WORLD'S LARGEST HOTEL CHAIN Carta, buste e business card Standard grafici........................12.1 Carta intestata..........................12.2 Biglietti da visita.........................12.9

Dettagli

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma

Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma Manuale d uso del marchio turistico della città di Roma Sommario INTRODUZIONE 5 Composizione del marchio 7 Colori istituzionali 8 Versione monocromatica positiva e negativa 9 Utilizzo del marchio, uso

Dettagli

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione

5 Genesi, schizzi e costruttivi del Logo 6 Presentazione 7 Carattere del Logotipo 8 Positivo e negativo 9 Prove di colorazione A cosa serve il Manuale... Indice dei contenuti Dal punto di vista strettamente operativo l immagine coordinata è impostata sul marchio e sul logotipo dell Azienda e si sviluppa e si declina su tutte le

Dettagli

Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia. Elementi di Base

Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia. Elementi di Base Il Manuale normativo d identità visiva dell Università degli Studi di Foggia Elementi di Base 7 Il Marchio L Università degli studi di Foggia si riconosce ufficialmente nel marchio descritto in queste

Dettagli

QUALE UTILIZZARE COME

QUALE UTILIZZARE COME IL MARCHIO QUALE UTILIZZARE APPLICARLO UTILIZZARLO VERSIONE PRINCIPALE DEL MARCHIO QUALE Da utilizzare nella maggior parte degli strumenti destinati alla comunicazione interna ed esterna. Il marchio potrà

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA visual identity INTRODUZIONE Questo opuscolo è una guida alla visual identity per l utilizzo del logo all inteno del progetto WELCOM & CO., per garantire all Azienda un immagine

Dettagli

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA

Manuale. Utilizzo e modulistica COMUNE DI SOLIERA PROVINCIA DI MODENA Manuale dellogo Utilizzo e modulistica Introduzione Perché un manuale del Logo? Introduzione Il logo del Comune di Soliera vanta una lunga storia che trova la propria origine nell'anno1862 quando il nostro

Dettagli

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata

IL MARCHIO manuale d uso. immagine coordinata IL MARCHIO manuale d uso immagine coordinata indice 1.0 premessa 3 1.1 il marchio 4 1.2 i colori istituzionali del marchio 5 1.3 il marchio a colori 6 1.4 il marchio al tratto 7 1.5 il marchio in scala

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE

Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE Presidenza del Consiglio dei Ministri UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE Manuale d uso del logo del Servizio Civile Nazionale LÊUfficio Nazionale per il Servizio Civile si è dotato di un simbolo

Dettagli

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni

Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie MANUALE GRAFICO. rispetvarianti cromatichversioni Logo per il Dipartimento per le Politiche Comunitarie ogo Il loimensioni del logo MANUALE GRAFICO Zona di linguisticheda non faregrafi a Marzo 2007 Manuale grafico Il logo Il logo simboleggia L immagine

Dettagli

LINEE GUIDA. per l uso dell identità visiva e del logo APIL

LINEE GUIDA. per l uso dell identità visiva e del logo APIL LINEE GUIDA per l uso dell identità visiva e del logo APIL APIL è l Associazione Professionisti dell'illuminazione. Fondata nel 1998 per iniziativa di un gruppo di professionisti attivi su tutto il territorio

Dettagli

Manuale di Identificazione standard

Manuale di Identificazione standard Manuale di Identificazione standard Indice 1. Marchio 2. Colori 3. Applicazione su quotidiano 4. Modulistica 5. Insegne e segnaletica 6. Materiali pubblicitari 7. Materiali identificativi 1. Marchio Presentazione

Dettagli

Il Liceo Scientifico E. Majorana di Caltagirone propone un concorso, rivolto agli studenti, avente ad oggetto il restyling del sito web.

Il Liceo Scientifico E. Majorana di Caltagirone propone un concorso, rivolto agli studenti, avente ad oggetto il restyling del sito web. Il Liceo Scientifico E. Majorana di Caltagirone propone un concorso, rivolto agli studenti, avente ad oggetto il restyling del sito web. L obiettivo del concorso è rinnovare e migliorare la grafica del

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio. maggio 2013

Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio. maggio 2013 Università Politecnica delle Marche Graphic Identity Manual Guida all uso dell identità visiva del marchio maggio 2013 Università Politecnica delle Marche / Graphic Identity Manual 3 Introduzione La guida

Dettagli

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti

Inserimento esame nella procedura esami on-line. Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Inserimento esame nella procedura esami on-line Passo 1: - Voce esse3: Calendario Esami->Esami Profitto->Abilita docenti Passo 2: compare la schermata sottostante inserire l anno (ad es 2008) in A.A. Off

Dettagli

02 MATERIALE ISTITUZIONALE

02 MATERIALE ISTITUZIONALE 02 MTERILE ISTITUZIONLE MTERILE ISTITUZIONLE 2.1 Il Format La progettazione dell identità visiva della è stata realizzata razionalizzando il posizionamento degli elementi visivi su tutti i materiali facendo

Dettagli

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0

linee guida all uso del logo IGC introduzione P i a c e n z a, 1 G e n n a i o 2 0 1 0 1 introduzione Questo abstract contiene le linee guida fondamentali per l utilizzo del marchio ITALIAN GOSPEL CHOIR e delle sue applicazioni. Il marchio rappresenta, di fatto, l identità della Nazionale

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE MODULISTICA II.i CAVALIERI DEL PERSONALE PER SCRIVANIE I cavalieri del personale sono in formato A4, con 3 pieghe. Il sigillo in filigrana sullo sfondo e il marchio non possono essere modificati nella

Dettagli

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010. Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma

UNAY. Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010. Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma UNAY Progetto marchio per immagine coordinata. Manuale operativo Maggio 2010 Giulia Baldini Accademia delle arti e nuove tecnologie Roma 1 Sommario Linee Progettuali. pag. 3 Il marchio. pag. 4 Linee principali

Dettagli

FORMATI GRAFICI PER EVENTI

FORMATI GRAFICI PER EVENTI MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE 1,8 cm 12 cm 3,2 cm 12 cm 3,7 cm Carattere REGULAR 7 pt, maiuscolo. Carattere TIMES NEW ROMAN BOLD 15 pt, maiuscolo. Carattere TIMES NEW ROMAN REGULAR 10 pt.

Dettagli

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas

MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas MANUALE D USO Linee guida per l uso dell identità visiva del marchio Italiangas Uso del Manuale Il nuovo Manuale fornisce ai vari settori le indicazioni riguardanti le applicazioni per un uso corretto

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono:

Gli elementi base costitutivi dell immagine grafica di exa comprendono: L immagine coordinata 01 Gli elementi base costitutivi dell immagine coordinata di exa engineering s.r.l. costituiscono l identità dell azienda, l immagine grafica con cui essa comunica con l esterno e

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

DEL SISTEMA AZIENDALE BOOK FIRST AID ACCESSO ALLA RETE INTRANET

DEL SISTEMA AZIENDALE BOOK FIRST AID ACCESSO ALLA RETE INTRANET DEL SISTEMA AZIENDALE BOOK FIRST AID ACCESSO ALLA RETE INTRANET Agenda - BOOK - PRENOTAZIONE Per la corretta prenotazione di una visita ambulatoriale occorre essere in possesso della tessera sanitaria

Dettagli

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Tav. 1 FIPE FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA. Marchio e Logotipo Versione colore su fondo chiaro

MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Tav. 1 FIPE FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA. Marchio e Logotipo Versione colore su fondo chiaro MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA Tav. 1 Versione colore su fondo chiaro Il marchio della Federazione Italiana Pesistica è formato da uno scudetto, con i colori della bandiera italiana, la scritta ITALIA

Dettagli

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO Questo documento è un documento di Made in Quality. La versione ufficiale, nel suo ultimo stato di revisione, è unicamente quella disponibile in forma elettronica sul sito web www.madeinquality.it. Pag.

Dettagli

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia ALLEGATO B Procedura di Utilizzo Logo QS Qualità Sicura Sicilia SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 3. IL LOGO 4. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 5. ALLEGATO GRAFICO IDENTIFICATIVO

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

AVVISO AL PERSONALE START ROMAGNA:

AVVISO AL PERSONALE START ROMAGNA: Ravenna START ROMAGNA AVVISO AL PERSONALE START ROMAGNA: Dal 2016 al via il CRAL UNIFICATO su tutti i BACINI di START: INDETTO CONCORSO INTERNO PER IL RESTYLING DEL LOGO CRAL START ROMAGNA Dal 2016 i tre

Dettagli

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Manuale di identità relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Introduzione Il marchio territoriale della provincia di Trapani è la componente caratterizzante di tutta la sua comunicazione.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

Linee guida per l applicazione dell identità visiva della Regione Basilicata Manuale d uso del marchio regionale L esame, anche sommario, degli strumenti e delle modalità utilizzati dagli organi e dalle

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Approvato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE Pag. 1 di 12 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Criteri per l uso del marchio da parte delle aziende certificate Art. 3 Immagine del marchio

Dettagli

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE

UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE UN NUOVO LOGO PER LA CITTÀ DI UDINE Il logotipo Il nuovo logo del Comune di Udine individua ed esplicita il dualismo tra tradizione e slancio verso il futuro, lo sviluppo e una nuova immagine della città.

Dettagli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli

Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli Regolamento sull Utilizzo del Logo Dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Tivoli ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO PER L USO DEL

Dettagli

Il portale Uniba. informazioni per i naviganti. http://www.uniba.it

Il portale Uniba. informazioni per i naviganti. http://www.uniba.it Il portale Uniba informazioni per i naviganti http://www.uniba.it UNIBA.IT: un portale in movimento Uniba.it è il portale dell Università degli Studi di Bari: un mezzo per conoscere i servizi, le novità,

Dettagli

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati

Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909. Dimensione minima consentita per stampati 024 025 026 027 028 029 030 031 032 033 034 035 037 038 039 040 Introduzione all utilizzo del logotipo del Gruppo KB1909 Versione a colori positiva Versione a colori negativa Versione in bianco e nero

Dettagli

Guideline per l utilizzo del logo alcotra. Interreg IIIA 2000-2006 Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera

Guideline per l utilizzo del logo alcotra. Interreg IIIA 2000-2006 Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera Guideline per l utilizzo del logo alcotra Interreg IIIA 2000-2006 Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 1.1 Costruzione del logo Le proporzioni del logo sono calcolate in base all unità di misura ricavata

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO (modificato dall Assemblea dell Associazione R.E TE. Imprese Italia il 15 giugno 2011) Art. 1 OGGETTO E FINALITÀ Il presente regolamento disciplina l utilizzo del

Dettagli

Guida sull uso del Marchio

Guida sull uso del Marchio COMUNE DI PREMANA Provincia di Lecco Via Vittorio Emanuele, 15 23834 PREMANA -Tel. 0341.890127 Fax: 0341.890437 Sito web: www.comune.premana.lc.it e-mail: info@comune.premana.lc.it Guida sull uso del Marchio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB. Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS

Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB. Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS Manuale per il corretto uso del nuovo logotipo FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS giugno 2014 Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS Nell aprile di quest anno, a Roma, il

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

Istruzioni per l impaginazione grafica dei manifesti per i corsi di formazione 2012-13. Indice dei contenuti: I - Introduzione II - Materiale

Istruzioni per l impaginazione grafica dei manifesti per i corsi di formazione 2012-13. Indice dei contenuti: I - Introduzione II - Materiale Istruzioni per l impaginazione grafica dei manifesti per i corsi di formazione 2012-13 Indice dei contenuti: I - Introduzione II - Materiale 1 - Sfondo 2 - Posizione loghi e marchi 3 - Titolo del corso

Dettagli

F EDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Linee Guida della Corporate Identity Manuale d uso del logo e delle sue applicazioni

F EDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA. Linee Guida della Corporate Identity Manuale d uso del logo e delle sue applicazioni Linee Guida della Corporate Identity Manuale d uso del logo e delle sue applicazioni Linee Guida della Corporate Identity Federazione Italiana di Atletica Leggera - aprile 2011 Indice Premessa Nome e acronimo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027949.27-10-2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio VI Formazione del

Dettagli

SIFA. S. I. F. A. Spa

SIFA. S. I. F. A. Spa SIFA S. I. F. A. Spa S.I.F.A. spa Il marchio Le applicazioni principali Gli elementi di base La cancelleria 9a.01 La costruzione geometrica del simbolo 9b.01 La carta intestata - il primo foglio 9a.02

Dettagli

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia per le aziende agrituristiche ufficialmente riconosciute versione 3.0 2 3 Copyright 2013 Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali www.politicheagricole.it

Dettagli

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Michele Lipreri - Grafica G3A

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Michele Lipreri - Grafica G3A Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia Michele Lipreri - Grafica G3A Brand Identity InsideJob è un progetto che avrà durata tre anni ed affronterà temi ed argomenti precisi: l alimentazione, l

Dettagli