TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

Documenti analoghi
PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DEI PROCESSI. Il Processo

Sensori: Proprietà Generali

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

Acquisizione Dati. Introduzione

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

1) Si descriva brevemente il processo di conversione analogico-digitale di un segnale.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Sistemi Automatici di Misura

Programmazione Modulare

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 29/09/2012 Esercizio 1:

Elettronica analogica: cenni

Informazione binaria - considerazioni finali -

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Trasmettitori e Convertitori di temperatura e di segnale serie SMART

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Esercizio: Calcolare il valore ohmico di RT per il trasduttore PT100 alla temperatura: 130 C

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Conversione Analogico/Digitale

Classificazione dei trasduttori/sensori (1)

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

Informazione binaria - considerazioni finali -

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Convertitore di frequenza MCR, programmabile, per la conversione di frequenze in segnali analogici, con separazione galvanica a 3 vie, configurabile

Richiami di concetti di base

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

J dtrans T02j Trasmettitore programmabile Programmable transmitter. B Manuale d istruzione Operating Instructions 01.

IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

Sensore di pressione SANHUA SERIE YCQB CHILLING IDEAS WORLDWIDE STANDARD

Capitolo Acquisizione dati con PC

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

Multimetro digitale - schema a blocchi

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Acquisizione dati da sistemi di misura

Regolatore digitale di flusso massiccio - Modello DFC

Sistemi digitali. Sistema digitale

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

- SISTEMI INTEGRATI DI COLLAUDO MACCHINE ELETTRICHE

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

SVOLGIMENTO DEL TEMA DI ELETTRONICA PER L INDIRIZZO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ( 23 GIUGNO 2011) (Autore Prof.ssa Maria Rosa Malizia)

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Parte II (Il multimetro digitale)

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Scheda tecnica online TOCOR700 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Seduta in Laboratorio

transducers Via Nomis di Cossilla TORINO ITALY Tel. (011) FAX (011)

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

JUMO dtrans T03 J, B, T Trasduttore analogico a due fili con impostazione digitale

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Trasmettitori di temperatura per monitoraggio in testa DIN B SERIE DAT1000

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Terminologia e definizioni generali

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Pt100: caratterizzazione

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico

7 - Interfacce analogiche Zelio Analog

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Transcript:

TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente in uscita al trasduttore, ad esempio nel caso del termometro dalla posizione assunta dal pelo libero del mercurio nel capillare si può risalire alla misura della grandezza fisica in ingresso che é la temperatura della stanza all interno della quale si effettua la misura. Perché ciò sia possibile è necessario che la CARATTERISTICA DI FUNZIONAMENTO del trasduttore sia conosciuta con estrema esattezza. Se la rappresentazione grafica della caratteristica ingresso uscita di un trasduttore è una retta, come quella mostrata in figura seguente, il dispositivo é lineare ed ingresso ed uscita sono legati da una relazione di proporzionalità: y out = K x in x in (t) TRASDUTTORE y(t) out In tale situazione è sufficiente conoscere il fattore di proporzionalità K del dispositivo per determinare il valore della grandezza d'ingresso, una volta misurato il valore dell'uscita: pag.1

Nel caso del termometro, ad esempio, la caratteristica di trasferimento può essere considerata lineare. Molto spesso, però, i trasduttori non sono lineari, cioè la rappresentazione grafica della loro relazione ingresso uscita non é una retta come si può dedurre dal grafico della figura seguente. In tal caso, per risalire dalla grandezza di uscita a quella d'ingresso, è necessario ricorrere ad una procedura grafica: segnato il valore dell'uscita sull'asse, ad esempio OUT 1 si determina il corrispondente punto sulla curva e quindi il valore della grandezza d ingresso IN1. out1 Offset Definizione: Per calibrazione si intende la procedura nella quale si fa corrispondere al valore misurato dal trasduttore il valore noto della grandezza d ingresso. Si costruisce un ciclo di calibrazione quando per tutti i valori di uno specificato pag.2

campo della grandezza di ingresso, al crescere e decrescere di tale grandezza d ingresso, si costruisce la curva di risposta del dispositivo. Differenza tra Sensori e trasduttori Un termine che a volte viene utilizzato come sinonimo di trasduttore è quello di sensore. Più precisamente, con il termine sensore si intende un dispositivo che racchiude al_suo interno (nel package o contenitore) il solo elemento sensibile: un dispositivo così realizzato non è in genere utilizzabile in un sistema di controllo senza l'aggiunta di ulteriori circuiti che realizzino la compensazione della caratteristica di funzionamento del sensore e il condizionamento del segnale di uscita. Le operazioni di CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE sono le operazioni che intervengono a modificare le caratteristiche del segnale stesso; sono operazioni di condizionamento, ad esempio: AMPLIFICAZIONE, che consente di modificare il livello del segnale; FILTRAGGIO, che consente di eliminare selettivamente alcune componenti armoniche; LINEARIZZAZIONE, che consente di rendere la caratteristica ingresso uscita lineare. DEFINIZIONE: L'insieme dell'elemento sensibile e dell apparato di condizionamento che effettua il condizionamento del segnale generato dall'elemento sensibile costituiscono il TRASDUTTORE. Negli apparati di controllo industriale si utilizzano trasduttori chiamati TRASMETTITORI. pag.3

Questi emettono segnali di uscita in corrente in un campo [4: 20] ma. NOTA BENE: Un segnale in corrente presenta notevoli vantaggi rispetto ai segnali in tensione in quanto tale segnale é più immune ai disturbi di un segnale in tensione. Se un segnale in tensione deve essere trasferito a d una certa distanza lo si può convertire in corrente mediante un convertitore tensionecorrente. Un'altra tecnica sempre più utilizzata è quella di trasmettere l informazione sotto forma digitale; questo tipo di trasmissione ha una maggiore immunità al rumore ma necessita di dispositivi di conversione A/D (Analogico/Digitale) e di apparati di trasmissione seriale quali le USART Esiste, inoltre, un particolare tipo di trasduttore, detto trasduttore intelligente o smart transducer, che ha al suo interno un DSP (Digital Signal Processor) che opera sul segnale per migliorarne le caratteristiche. Un DSP è un microcontrollore ottimizzato e specializzato ad acquisire e condizionare segnali: si tratta quindi di un componente programmabile in grado di realizzare operazioni diverse quali la compensazione digitale della temperatura, la calibrazione digitale del sensore, la programmazione di alcuni parametri di funzionamento da parte di un sistema remoto o la gestione di un collegamento di rete. Gli smart transducer sono una categoria di dispositivi che, grazie alla notevole evoluzione della tecnologia di integrazione, è in una fase di notevole sviluppo; in genere, l'elemento sensibile è a semiconduttore e ciò rende possibile l'integrazione in un singolo chip delle diverse parti di cui esso è composto. pag.4

CLASSI FICAZIONE DEI TRASDUTTORI In funzione del tipo di segnale fornito in uscita, possiamo classificare i trasduttori in: analogici, se forniscono in uscita un segnale che assume con continuità tutti valori nel campo di funzionamento; digitali, se forniscono in uscita un segnale che può assumere due soli valori, lo O e il fondo scala (FSO). In funzione del modo con il quale viene generata la potenza del segnale di uscita, i trasduttori possono essere classificati in: autogeneranti, quelli a cui non è necessario fornire dall'esterno alcuna alimentazione o eccitazione in quanto l'energia presente nel segnale di uscita è ricavata direttamente dal segnale presente in ingresso; modulanti, quelli che devono essere alimentati (eccitati) con una sorgente dello stesso tipo della grandezza di uscita: se l'uscita è di tipo pneumatico, ad esempio, è necessario che il dispositivo sia eccitato da un generatore di aria compressa, se l'uscita è una tensione, l'eccitazione deve essere fornita da un generatore di tensione. In questo tipo di dispositivi, la grandezza fisica d'ingresso modula il segnale di eccitazione. La classificazione più utilizzata ha come criterio il tipo di grandezza fisica presente in ingresso al trasduttore. traduttori meccanici: forza, pressione, portata, massa, posizione, velocità,accelerazione etc. trasduttori termici: temperatura, calore, potenza termica etc. pag.5

trasduttori elettrci: corrente,carica, resistenza, induttanza, tensione,capacità frequenza etc. trasduttori Magnetici: magnetizzazione, permeabilità, intensità di campo B. trasduttori chimici: concentrazione, PH, composizione etc. Come si può notare il campo di trasduzione è vastissimo. pag.6