Avviso al personale dipendente

Documenti analoghi
AVVISO PER LA INDIZIONE DELLE ELEZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

Istituzione, composizione e funzionamento del consiglio dei sanitari(1)

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO

DECRETO n. 7 del 11/01/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott.ssa Teresa Foini nominato con Decreto D.G. n. 2 del

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DEI COMITATI DI DIPARTIMENTO

Oggetto: Indizione delle elezioni delle rappresentanze del personale tecnico-amministrativo:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA IL DIRETTORE

CAPO I ELEZIONE. Articolo 1 (Oggetto)

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RESPONSABILI DI BRANCA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 DI ORISTANO BIENNIO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE, LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO

statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (C.C.R.)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Comune di Cuasso al Monte

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

Decreto n. 317 Prot. n Anno 2018 IL RETTORE. - VISTA la Legge n. 240 del 30 Dicembre 2010;

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI

Rep. n. 1968/2018 prot. n del 07/12/2018 INDIZIONE DELLE ELEZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEL CAMPUS DI RAVENNA TRIENNIO

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

REGOLAMENTO PER ELEZIONI RAPPRESENTANZE DEI PROFESSORI DI RUOLO NEL C.D A. A. 2009/ /12 (APPROVATO DAL S. A. NELLA SEDUTA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI IL PRESIDE

REGOLAMENTO RAPPRESENTANTI FAMILIARI

REGOLAMENTO N. 2/2017

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

Atto Aziendale REGOLAMENTO ATTUATIVO G Organismi Collegiali

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI CON VOTO ELETTRONICO DEI RAPPRESENTANTI DEL NEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

REGOLAMENTO N. 4/2017

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO di OSIO SOPRA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

COMUNE DI PALERMO PARTE I ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N. 4 DISCIPLINA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DEI GARANTI

Emanato con D.R. rep. n.1268/2012 Modificato con D.R. rep. n. 1043/2014 REGOLAMENTO GENERALE DI ATENEO

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE AeCI, DEL PRESIDENTE CCSA, DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI E DEL CONSIGLIO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

Comitato Regionale del Volontariato di Protezione Civile

IL RETTORE. - RILEVATO che occorre procedere al rinnovo del membri elettivo del Senato Accademico per il periodo ;

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n del 07/12/ Rep. n. 1453/2017 [UOR: SI Classif. I/13]

COMUNE DI VIBONATI. Provincia di Salerno. Regolamento del consiglio comunale dei ragazzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI

COMUNE DI GANGI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI. (Provincia di Palermo)

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA IC SAN SPERATO CARDETO

OGGETTO: Elezioni per la nomina del Rettore dell Università del Salento per il sessennio accademico 2019/ /2025: Indizione

Associazione Nazionale Seniores Enel

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGOLAMENTO ELETTORALE

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

Prot. n del 28/07/ Rep. n. 119/2017 [UOR: SI Classif. III/2]

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 426 del O G G E T T O

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/3047 del 17/09/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

Rinnovo della Componente Studentesca nei Consigli di Classe e nel Consiglio D Istituto Rinnovo della Componente Genitori nei Consigli di Classe.

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.

( Provincia di Napoli )

COMUNE DI ANGUILLARA SABAZIA Provincia di Roma ORDINANZA DEL SINDACO. Numero 108 del

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Prot. n del 27/11/ Rep. n. 204/2017 [UOR: SI Classif. I/13]

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed in particolare l'art. 75; la legge n. 390 recante Norme sul diritto agli studi universitari ;

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI. Art. 1. Oggetto

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

BANDO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO PER IL TRIENNIO Il Direttore

REGOLAMENTO ELETTORALE

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

IL RETTORE D E C R E T A. Art. l Indizione elezioni

Oggetto: Elezioni del Presidente del Corso di Laurea Triennale in Logopedia - Indizione IL DIRETTORE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 894/AV2 DEL 13/06/2017

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

BANDO. Elezione del Direttore dell' Accademia di Belle Arti di Bari

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO (emanato con D.R. n. 118/2012 del 9.2.

POLITECNICO DI TORINO

CONSERVATORIO DI MUSICA S. Giacomantonio

Transcript:

FASC. 1-2-04 n.1/2016 Avviso al personale dipendente SONO INDETTE LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DEI SANITARI DI ASST PAVIA GIOVEDI 6 OTTOBRE 2016, DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 17.00 Ai sensi: - dell art.3, comma 12, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e s.m.i.; - della legge regionale 30 gennaio 1998, n.2; - della legge regionale 27 marzo 2000, n.18; - della D.G.R. n.x/5513, del 2 agosto 2016, ad oggetto: Ulteriori determinazioni in ordine alle Linee guida regionali per l adozione dei Piani di Organizzazione Aziendale Strategici delle Agenzie di Tutela della Salute (ATS), delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST), degli IRCCS di diritto pubblico della Regione Lombardia e di AREU, sono indette le elezioni del CONSIGLIO dei SANITARI della ASST di Pavia, che si svolgeranno giovedì 6 ottobre 2016, dalle ore 8.30 alle 17.00, secondo le modalità di seguito specificate. SEGGI: Ospedale di Vigevano, presso Aula Sindacale, per tutto il personale avente diritto al voto, che sia assegnato, alla data delle elezioni, a strutture aziendali collocate nel Comune di Vigevano; Ospedale di Mortara, presso Sala riunioni della Direzione Medica, per il personale collocate nei Comuni di Mortara e Garlasco; Ospedale di Mede, presso Sala riunioni della Direzione Medica, per il personale collocate nei Comuni di Mede e Sannazzaro de Burgondi; Ospedale di Casorate Primo, presso Sala riunioni della Direzione Medica, per il personale avente diritto al voto ed assegnato, alla data delle elezioni, a strutture aziendali collocate nel Comune di Casorate Primo; Ospedale di Voghera, presso Sala Consiliare, per il personale avente diritto al voto ed assegnato, alla data delle elezioni, a strutture aziendali collocate nei Comuni di Voghera e Casteggio; Ospedale di Stradella, presso Sala Rossa - piano III -, per il personale avente diritto al voto ed assegnato, alla data delle elezioni, a strutture aziendali collocate nei Comuni di Broni, Stradella e Mornico Losana; Ospedale di Varzi, presso Direzione Medica (locale fotocopie), per il personale collocate nel Comune di Varzi; 1

Direzione Generale di Pavia, presso Sala formazione - piano I -, per il personale collocate nel Comune di Pavia, nonché per il personale addetto alle strutture collocate nei Comuni di Corteolona, Certosa, Cava Manara e Vidigulfo; COMPETENZE DEL CONSIGLIO DEI SANITARI Rif.: art.2 legge regionale n.2/1998 e s.m.i. Il Consiglio dei Sanitari fornisce pareri obbligatori al Direttore Generale sulle attività tecnico-sanitarie, anche sotto il profilo organizzativo e per gli investimenti ad esse attinenti; si esprime, altresì, sulle attività di assistenza sanitaria. Il Consiglio dei Sanitari può farsi promotore di analisi, indicazioni, proposte al Direttore Generale nelle materie di propria competenza. I pareri del Consiglio dei Sanitari si intendono favorevoli ove non resi entro 15 giorni dalla richiesta; tale termine può essere ridotto, per motivate ragioni di necessità ed urgenza dal Direttore Generale, a giorni 5. COMPOSIZIONE Rif.:art.4 legge regionale n.2/1998 e s.m.i. Il Consiglio dei Sanitari, presieduto dal Direttore Sanitario dell Azienda, è composto: A) dai seguenti rappresentanti elettivi: 8 medici di cui: 4 Dirigenti Medici Responsabili di struttura complessa 4 Dirigenti Medici E garantita la presenza di un Rappresentante medico per ciascun Ospedale con più di 170 posti letto e, cioè, di un Rappresentante per l Ospedale di Vigevano e di un Rappresentante per l Ospedale di Voghera. 2 operatori sanitari laureati non medici Dirigenti: Farmacisti, Biologi e Psicologi; 3 operatori sanitari in rappresentanza del personale infermieristico (infermieri con funzioni di coordinamento, infermieri, infermieri ex generici, dietiste, ostetriche, puericultrici); 2 operatori sanitari in rappresentanza del personale tecnico sanitario (TSRM, TSLB); 1 operatore sanitario in rappresentanza del personale con funzioni di riabilitazione (terapisti); B) dai seguenti componenti di diritto: il Direttore Sanitario dell Azienda, o suo delegato, (Presidente); i Direttori dei Dipartimenti sanitari; i Direttori dei Servizi di Farmacia aziendali; il Direttore del SITRA. C) dal Rappresentante eletto: Medico convenzionato eletto congiuntamente da e tra i Medici convenzionati di medicina generale e i Pediatri di famiglia, il cui nominativo deve essere comunicato a questa ASST dalla competente ATS di Pavia. Detto Rappresentante partecipa stabilmente al CdS, con potere di proposizione e di voto per le sole materie che riguardano l area di pertinenza. D) dal Rappresentante dei Medici Specialisti Ambulatoriali Convenzionati interni, designato dalle Organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative della categoria. 2

ELETTORATO PASSIVO Possono essere eletti quali componenti del Consiglio dei Sanitari i dipendenti a tempo indeterminato della ASST di Pavia, anche se titolari di incarico presso altra Azienda, che abbiano, alla data delle elezioni, una anzianità di servizio di almeno tre anni. Presso ciascun seggio e presso le Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero sono depositati gli elenchi del personale eleggibile, distinti in: Dirigenti Medici titolari di incarico di direzione di struttura complessa; Dirigenti Medici ; Dirigenti Sanitari non medici; personale infermieristico; personale tecnico sanitario; personale con funzioni di riabilitazione. L elenco degli eleggibili, unico per l intera Azienda, verrà pubblicato, secondo normativa, all albo pretorio dell Amministrazione, a decorrere dal 29 settembre 2016. ELETTORATO ATTIVO Esercita il diritto di voto il dipendente a tempo indeterminato dell ASST di Pavia, anche se titolari di incarico presso altra Azienda, che risulti essere in servizio alla data delle elezioni. Presso ciascun seggio e presso le Direzioni Mediche di Presidio Ospedaliero sono depositati gli elenchi del personale con diritto di voto, distinti in : Dirigenti Medici titolari di incarico di direzione di struttura complessa; Dirigenti Medici ; Dirigenti Sanitari non Medici; personale infermieristico; personale tecnico sanitario; personale con funzioni di riabilitazione. PREFERENZE Ogni Elettore può esprimere un numero di voti di preferenza pari al 50% degli eleggibili nella categoria di appartenenza, arrotondata all unità in caso di componenti di numero dispari, ed in particolare: n. 2 voti di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia Dirigente Medico titolare di incarico di direzione di struttura complessa; n. 2 voti di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia inquadrato nella posizione funzionale di Dirigente Medico; n. 1 voto di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia inquadrato nella posizione funzionale di Dirigente Sanitario non medico; n. 2 voti di preferenza per il personale infermieristico a tempo indeterminato; n. 1 voto di preferenza per il personale tecnico sanitario a tempo indeterminato; n. 1 voto di preferenza per il personale della riabilitazione a tempo indeterminato. COMMISSIONE ELETTORALE La Commissione Elettorale verrà nominata dal Direttore Generale nella composizione che segue: Direttore Amministrativo dell Azienda, o suo delegato; Dirigente Responsabile UOC Risorse Umane Dirigente Responsabile UOC Affari Generali. La Commissione elettorale assume le seguenti competenze: 1. predisposizione degli elenchi dei dipendenti titolari del diritto di voto, suddivisi per categoria rappresentata; 3

2. predisposizione e consegna a ciascun seggio elettorale delle schede per le votazioni, distinte per area professionale e del registro per la verbalizzazione dell attività del seggio elettorale; 3. verifica dei requisiti di eleggibilità dei Candidati; 4. nomina dei Componenti dei seggi elettorali dettagliati in premessa; 5. verifica dell attività svolta dai Componenti di seggio; 6. risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra gli Elettori ed i Componenti, ivi compreso il Presidente, dei seggi elettorali; 7. espletamento delle operazioni di scrutinio. SEGGI ELETTORALI I Componenti di ciascun seggio elettorale sono nominati dalla predetta Commissione Elettorale come segue: un Componente scelto fra il personale dipendente a tempo indeterminato di ASST Pavia, inquadrato nella carriera direttiva o dirigenziale del ruolo amministrativo, con le funzioni di Presidente del seggio elettorale, da un Componente scelto fra il personale dipendente a tempo indeterminato di ASST Pavia, inquadrato nel ruolo amministrativo, da un Componente scelto fra il personale dipendente a tempo indeterminato di ASST Pavia, inquadrato nel ruolo amministrativo, che assume le funzioni di Verbalizzante. I Componenti di ciascun seggio elettorale assumono le seguenti competenze: corretto adempimento degli oneri connessi all insediamento del seggio ed alle procedure di voto, adempimenti relativi alla registrazione dei dipendenti che hanno esercitato il diritto di voto, verbalizzazione dell attività e degli adempimenti del seggio elettorale relativi alle operazioni di voto, spoglio e di scrutinio delle schede votate, predisposizione dei risultati delle votazioni e delle preferenze espresse nel singolo seggio elettorale, trasmissione alla Commissione Elettorale dei verbali, relativi all attività del seggio elettorale ed alle operazioni di voto. Trasmissione delle schede non utilizzate, delle schede utilizzate e delle urne utilizzate. Lo spoglio viene effettuato e verbalizzato dai Componenti del seggio elettorale in locale aperto al pubblico. Le operazioni di spoglio verranno effettuate alla presenza del pubblico subito dopo la chiusura dei seggi e verbalizzate dai Componenti dei seggi elettorali all uopo nominati ai sensi di legge. I verbali redatti dai singoli seggi elettorali verranno trasmessi alla Commissione Elettorale composta ai sensi dell art.7 della legge regionale n.2/1998 e s.m.i. dal Direttore Amministrativo, dal Dirigente Responsabile dell UOC Risorse Umane e dal Dirigente Responsabile dell UOC Affari Generali. La Commissione Elettorale procederà alla verifica dell attività svolta dai Componenti dei seggi elettorali e a redigere il verbale finale di presa d atto dei risultati elettorali. PROCEDURE E MODALITA DI VOTAZIONE Il Presidente o un Componente del seggio identifica l elettorato attivo mediante presentazione, da parte dell Interessato, di documento di identità in corso di validità o del badge aziendale con fotografia, verificando che il nominativo di ogni singolo Elettore risulti riportato nel registro degli Elettori fornito dalla Commissione Elettorale. Qualora si presentasse al seggio elettorale un dipendente il cui nominativo non risulti essere stato inserito negli appositi elenchi, i Componenti del seggio dovranno attivarsi in ogni consentito modo al fine di verificare, presso l UOC Risorse Umane, la sussistenza dei presupposti e requisiti che consentono l esercizio del diritto di voto. 4

Qualora si presentasse ad un seggio elettorale un dipendente il cui nominativo risulti inserito in elenco afferente ad altro seggio, il voto dovrà essere reso presso quest ultimo seggio. Il Presidente o un Componente del seggio consegnerà a ciascun Elettore la scheda utile al voto e curerà la registrazione dell avvenuto esercizio del diritto di voto in apposito registro. L Elettore esprime, con voto segreto, la preferenza, o le preferenze se superiori ad una, indicando il nome e cognome del Candidato o dei Candidati, che intende votare. In particolare, ciascun Elettore, in ragione del profilo professionale/posizione funzionale di inquadramento nel fabbisogno a tempo indeterminato di questa ASST può esprimere: n.2 voti di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia Dirigente Medico titolare di incarico di direzione di struttura complessa; n.2 voti di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia inquadrato nella posizione funzionale di Dirigente Medico; n.1 voto di preferenza per il personale a tempo indeterminato che sia inquadrato nella posizione funzionale di Dirigente Sanitario non medico; n.2 voti di preferenza per il personale infermieristico a tempo indeterminato; n.1 voto di preferenza per il personale tecnico sanitario a tempo indeterminato; n.1 voto di preferenza per il personale della riabilitazione a tempo indeterminato. Qualora il Candidato esprima un numero di preferenze superiore a quello consentito, saranno ritenute valide le preferenze prioritarie, considerando come tali le preferenze indicate secondo l ordine numerico o, in assenza di quest ultimo, secondo l ordine di lettura dall alto in basso e, a seguire, da sinistra a destra della scheda stessa. PROCLAMAZIONE DEGLI ELETTI Il Direttore Generale dell ASST di Pavia proclama gli Eletti sulla base delle risultanze dei processi verbali pervenuti, con garanzia della rappresentanza di cui al paragrafo COMPOSIZIONE, lettera A) e ne dà pubblicità con le medesime modalità adottate per la pubblicizzazione del presente avviso. In caso di parità di voti risulta eletto il candidato con maggiore anzianità di servizio. DURATA IN CARICA E FUNZIONAMENTO Il Consiglio dei Sanitari dura in carica dalla data di proclamazione alla data di scadenza dell incarico affidato al Direttore Generale dell Azienda. Il Consiglio dei Sanitari decaduto conserva le proprie funzioni sino all insediamento del nuovo Consiglio dei sanitari e, comunque, non oltre 45 giorni dalla data di scadenza. I componenti elettivi, a qualunque titolo cessati o decaduti, sono sostituiti dal Direttore Generale mediante utilizzo delle graduatorie redatte per ciascuna delle categorie interessate. NORME DI RINVIO Per quanto non previsto dal presente avviso trovano applicazione le disposizioni di cui alla legge regionale n.2/1998 e s.m.i. e, in subordine, altre disposizioni che, direttamente o per analogia, disciplinano la materia. Pavia, 15 settembre 2016 IL DIRETTORE GENERALE (Dottor Michele BRAIT) Firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n. 39/1993 5