Microclima in ambienti museali

Documenti analoghi
Misura diretta di U CA. Aqua-boy

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Cognome Nome

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

Microclimatologia per i beni culturali. Enrico Ferrero

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

Unità monoblocco Roof-top. Janitrol Blow Unità da 3100 a 9500 m 3 /h

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

Il microclima in archivi e biblioteche

POLITECNICO DI TORINO

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

VENTILAZIONE

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

GIRAD HYBRID il nastro radiante a condensazione con l'utilizzo delle energie rinnovabili ENERG. GIRAD HYBRID, l efficienza energetica che conviene

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School. Microclima.

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

facoltà di architettura di genova progettazione bioclimatica_modulo: sostenibilità ambientale

Trasformazioni dell acqua

CHIESA di SANTA LUCIA al SEPOLCRO e CHIESA di SANTA LUCIA alla BADIA SIRACUSA. MONITORAGGIO MICROCLIMATICO Confronto dei parametri microclimatici

La ricollocazione dell icona della Madonna della Clemenza sull altare della cappella Altemps nella basilica di S. Maria in Trastevere a Roma

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Umidità e materiali igroscopici U CA

Analisi del Microclima degli ambienti del Museo della Specola dell Osservatorio Astronomico G. S. Vaiana di Palermo

GLI UFFICI ALL INCLUSIVE A Torino SU MISURA PER IL TUO BUSINESS

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

L efficienza energetica negli edifici

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Smartphone. Smart Probes. Smart work.

Un marchio di eccellenza

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA E SUGLI ORGANIZZATORI

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

Confronto dei Rendimenti tra diverse caldaie in funzione del fattore di carico

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Batteria ad acqua calda

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva impianti tecnologici previsti per la nuova clinica Veterinaria sita in Via Bottini a Legnano.

PRINCIPIO FISICO DI FUNZIONAMENTO BREVETTATO

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

La redazione dei calcoli illuminotecnici è stata effettuata tenendo conto della ripetitività degli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

ing. Domenico Mannelli AMBIENTE DI LAVORO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Chiusure Verticali opache

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Spazi commerciali - 208

Una caldaia a pellet ad alta efficienza in grado di fornire autonomamente acqua sanitaria istantanea sia d estate che d inverno senza l ausilio di

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

APPROFONDIMENTI TECNICI

Pompe di calore Eco-Thermal. htw

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

VELOCITÀ DI POSA & PRESTAZIONI ECCELLENTI



CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

UN ANALISI ACCURATA DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DI ENERGIA DI UNA STRUTTURA

L umidità atmosferica: misura

CONVENIENTE, AFFIDABILE E MOLTO EFFICIENTE

Politiche energetiche e protocollo di Kyoto

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

CATTEDRALE DI CREMONA CRIPTA

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Transcript:

Microclima in ambienti museali (Tracciati estratti dai libri di testo di A. Bernardi e D. Camuffo) 1. Rappresentazione dei parametri microclimatici (temporale, spaziale) 2. Parametri significativi per il monitoraggio microclimatico 3. Analisi comparativa di tracciati e mappe microclimatiche

Microclima in ambienti museali 1. Rappresentazione dei parametri microclimatici (temporale, spaziale) 2. Parametri significativi per il monitoraggio microclimatico 3. Analisi comparativa di tracciati e mappe microclimatiche

Tracciati temporali inverno Simultanei in punti diversi dello spazio Ciclo riscaldamento/condiz. Stratificazione presso il pavimento Uffizi: sala del Pollaiolo estate

Tracciati temporali Microclimi separati Uffizi: sala del Pollaiolo

Tracciati temporali damping della teca attenzione all illuminazione delle teche

Tracciati temporali Microclimi locali Uffizi: sala di Giotto, Madonna d Ognissanti

Tracciati temporali Tavola lignea Effetto dell illuminazione

UR UR iniziale iniziale =55% =55% T iniziale T iniziale =16 C =16 C legno = +4 C = +4 C URUR locale locale = -12% = -12% U CA = -2% U CA = -2% Per il legno L/L h 0 = L/L 0.5% 0 = Uqualche CA =0.5% millimetro! qualche millimetro! Richiami h= Richiami L/L 0 = U CA deformazione igroespansiva (variaz. dimens.) igroespansività (coefficiente di igroespansione) h= L/L 0 = U CA variazione dimensionale L= L 0 U CA igroespansione igroespansività L= L 0 U CA igroespansione

Tracciati temporali estate Damping dei muri S.Maria Maggiore autunno

Tracciati temporali Diverso controllo dei valori di illuminamento naturale e artificiale Nazionale

Tracciati temporali Fluttuazioni rapide (controllo efficiente)

Tracciati temporali Effetto dei tubi dell acqua calda Chiesa di Colle Santa Lucia

Mappe spaziali Isolinee Ad istanti diversi stesso parametro Simultanee diversi parametri Sistina

Mappe spaziali Sistina notte pulizie pubblico

Mappe spaziali Cross section Stratificazioni e flussi d aria Cappella degli Scrovegni

Mappe spaziali Sainsbury Scarsa inerzia termica degli edifici moderni

Mappe spaziali Cenacolo spaziali Flussi d aria

Mappe spaziali Oratorio di S. Rocco spaziali Flussi d aria T ( C)

Microclima in ambienti museali 1. Rappresentazione dei parametri microclimatici (temporale, spaziale) 2. Parametri significativi per il monitoraggio microclimatico 3. Analisi comparativa di tracciati e mappe microclimatiche

Principali parametri microclimatici monitorati Temperatura T [ C] Umidità relativa UR [ % ] Mixing ratio (rapporto di mesolanza) MR [g/kg] Umidità specifica US [g/kg] Distanza dal punto di rugiada DPS [ C] Illuminamento E [ lx ] Componente uv (rapporto W/lm) UV [ W/lm]

Mixing ratio (rapporto di mescolanza) MR [g/kg] MR m m v aria [ MR ] g / kg Non dipende da: T V P Q Varia in presenza di : condensazione evaporazione miscelamento con altre masse d aria

Umidità specifica US [g/kg] US m aria m v m v [ US ] g / kg Non differisce molto da MR ( <1% ) Distanza dal punto di rugiada DPS [ C] DPS T T R

Microclima in ambienti museali 1. Rappresentazione dei parametri microclimatici (temporale, spaziale) 2. Parametri significativi per il monitoraggio microclimatico 3. Analisi comparativa di tracciati e mappe microclimatiche

Nota 1. Max valore di MR ad una data T: 2. Si dimostra (*) che : MR S ( T) UR( T ) m v, S m ( T) a MR MR ( T ) S Se T è costante in tutto l ambiente, si troverà: una corrispondenza diretta di massimi e minimi tra le mappe di UR e MR (US); una corrispondenza inversa di massimi e minimi tra le mappe di UR e DPS; (*) UR( T) U U ( T) S mv / V m ( T) / V v, S MR MR ( T) S

Louvre: Salon Carrè Massimi di UR e MR e minimi di DPS corrispondono : T~cost

Uffizi: sala di Giotto

Uffizi: sala di Giotto Nota: piccole variazioni di T T US UR DPS

Uffizi: sala di Leonardo

Uffizi: sala di Leonardo Nota: piccole variazioni di US

Chiesa di Rocca Pietore Variazioni di UR legate a variazioni di T

Uffizi: sala di Botticelli UR determinata da US (umidificatori)

Koninklijk Museum UR determinata da T (radiatori)