MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 09 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/05/2014

Documenti analoghi
MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 33 RILIEVO FONOMETRICO del 28/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 12 RILIEVO FONOMETRICO del 03-04/07/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 28 RILIEVO FONOMETRICO del 26/05/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 25 RILIEVO FONOMETRICO del 20/04/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 13 RILIEVO FONOMETRICO del 30/07/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 14 RILIEVO FONOMETRICO del 01/09/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 26 RILIEVO FONOMETRICO del 21/04/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 11 RILIEVO FONOMETRICO del 30/06/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 07 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 18 RILIEVO FONOMETRICO del 23/09/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 21 RILIEVO FONOMETRICO del 19/11/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 04 RILIEVO FONOMETRICO del 06-07/03/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 01 RILIEVO FONOMETRICO del 03/12/2013

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 22 RILIEVO FONOMETRICO del 20/11/2014

A MOD_06. DVA CANTIE RE: SOCIETA : Località: Attività svolta: Sede: Tel.: Fax: Riferimento. Descrizione. e documento: Documento

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (aprile 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (maggio agosto 2014)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre dicembre 2014)

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 16 RILIEVO FONOMETRICO del 28/08/2014

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

******* INDICE *******

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

MONITORAGGIO AMBROSIA

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO VERIFICA CLIMA ACUSTICO CASCINA MONTECRESSUOLO. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/12/2015

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

TANGENZIALE EST ESTERNA MILANO. VERIFICA CLIMA ACUSTICO Sig. Medici Pessano con Bornago. Redatto Ufficio di Monitoraggio 31/07/2016 Dott. M.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Comune di ANNONE VENETO

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

Indagine Fonometrica

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROVINCIA di BERGAMO

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

Comune di Muzzana del Turgnano

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

Transcript:

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 1 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 09 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/05/2014 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata nel Comune di Milano. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Edifici di nuova costruzione Via Daimler/Via Gallarate, 20151 Milano Realizzazione della viabilità di collegamento di due edifici commerciali di nuovi edifici residenziali, realizzazione degli stessi e realizzazione di opere strutturali (ponti, cavalcavia, passerelle ciclopedonali), realizzazione di altre opere quali vasche volano e parcheggi, realizzazione di nuovi sottoservizi e allacciamenti a sottoservizi esistenti realizzazione di rotatorie e opere a verde. Urban EXPO - Cascina Merlata Sede: Urban EXPO - Via A. Cechov 50, 20151 MI Cascina Merlata S.p.A - via Eritrea 48/8-20157 MI Tel.: 02 334 7941 Fax: 02 33400589 TIPO DI DOCUMENTO: Riferimento: Descrizione documento: Documento elaborato da: Certificata: Organismo di Ispezione di Tipo A Monitoraggio dell impatto Acustico del Cantiere Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 14.11.1997 Decreto Ministro dell Ambiente 16.03.1998 Legge Regionale Lombardia 10 agosto 2001 n. 13 DGR Lombardia 8 marzo 2002 n.vii/8313 Relazione tecnica Romeo Safety Italia s.r.l. Servizi di Consulenza per la Sicurezza sul Lavoro e Acustica UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 n IT00/0450 S.G.S. - Sistema Qualità Aziendale OHSAS 18001 Ed. 2007 n IT03/0468 S.G.S. - Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 14001 Ed. 2004 n IT03/0530 S.G.S. - Sistema di Gestione Ambientale Organismo di Ispezione di tipo A, abilitato all effettuazione delle verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del D.P.R. 462/01 per le seguenti tipologie di impianto: - installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; - impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000 V; - impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre i 1000 V; - impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione. Sede: Via Imperia, 25 20142 Milano Timbro e firma DT Tel: 02/84.800.210-02/89 513 390 Fax: 02/89.54.53.00 E-mail: servizi@safetyitalia.it Sito Internet: www.safetyitalia.it Tecnico competente in acustica ambientale Arch. Luca Vegetti D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546 Per. Ind. Fernando Carbone DPGR 23/12/03 N. 22808 CT Commessa Per. Ind. Fernando Carbone Documento emesso da Firma Documento approvato da: Firma Luca Vegetti Per. Ind. Damiano Romeo

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 2 REVISIONE DOCUMENTO Livello revisione Data Pagine modificate SIGLA 0 06/06/2014 Emissione DR 1 2 3 4 5 6 7 8

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 3 SOMMARIO 1 SCOPO 4 2 STRUMENTAZIONE 6 3 DESCRIZIONE DELL AREA 7 Individuazione dell area 7 4 LAVORAZIONI PRESENTI E PUNTI MONITORATI 8 5 RILEVAZIONI ED ELABORAZIONE DEI DATI 10 Rumore rilevato 10 6 LIVELLI AI RICETTORI 12 7 CONCLUSIONI 13 8 TECNICI COMPETENTI 14

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 4 1 SCOPO In riferimento a quanto indicato nel piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) in vigore, relativamente alla componente Rumore durante la fase di cantiere del comparto Cascina Merlata, è stato predisposto in accordo con Arpa un monitoraggio acustico presso i recettori sensibili che possano risentire dell inquinamento acustico prodotto dalle attività in cantiere e dal traffico indotto. I punti di monitoraggio acustico per la fase di cantiere sono stati definiti in accordo con Arpa Lombardia (Dott. Mario Piuri U.O. Monitoraggi Ambientali Arpa Lombardia, Dipartimento di Milano) e sono in corrispondenza dei recettori sensibili presenti nelle aree in esame. In figura 1 sono rappresentati i punti indicati dal piano di monitoraggio in vigore e in corrispondenza dei quali, in funzione delle lavorazioni presenti in cantiere, sono effettuati i rilievi fonometrici. Figura 1 Punti di monitoraggio per la fase di cantiere (Fonte: Piano di Monitoraggio Ambientale) I punti individuati da Arpa, oggetto dei rilievi durante la fase di cantiere si trovano in corrispondenza di recettori sensibili, i quali rappresentano residenze abitative oppure unità produttive e/o commerciali. Più precisamente in tabella 1 sono riportate le specifiche dei recettori.

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 5 Numer o Punto Foto Tipo di Recettore 2 Poche unità abitative in prossimità dell area di cantiere 3 Poche unità abitative in prossimità dell area di cantiere 8 Residenze abitative su via Gallarate (condominio) 9 Attività residenziale/commercial e (angolo via Gallarate e via Daimler) 12 attività Bartolini, in adiacenza al cantiere lage R 9.3 Tabella 1 Specifiche Recettori

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 6 L impresa ha richiesto ed ottenuto con parere favorevole regolare autorizzazione in deroga per attività rumorose temporanee da cantiere, ai sensi dell art. 6 comma 1 lettera h) Legge 447/95 e art. 8 L.R. Lombardia 10/08/2001 n 13, relativamente alle opere da eseguirsi per l intero appalto. Gli estremi della deroga sono i seguenti: PG 716145/2013 del 07/11/2013. La presente relazione tecnica ha lo scopo di compendiare i risultati dei rilievi fonometrici effettuati per il monitoraggio dell impatto acustico del cantiere onde verificare il rispetto dei nuovi limiti autorizzati dalla deroga (Legge 447, art. 2, comma 1/a). Tale valutazione si inserisce all interno del piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) in vigore relativamente alla componente Rumore, durante la fase di cantiere del comparto Cascina Merlata, ed è stato predisposto in accordo con Arpa. 2 STRUMENTAZIONE La strumentazione utilizzata per i rilievi acustici corrisponde ai requisiti richiesti dall art. 2 del D.M.A. del 16 Marzo 1998, e cioè soddisfa le specifiche di cui alla classe I delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. I filtri ed i microfoni utilizzati sono conformi alle norme EN 61260/1995 (IEC 1260) e EN 61094. In dettaglio la strumentazione utilizzata è la seguente: Fonometro Integratore / analizzatore multidimensionale in tempo reale mod. Brüel & Kjaer Investigator TM 2236. Tale strumento è conforme alle prescrizioni della classe 1 sia della norma EN 60651/1994, che della norma EN 60804/1994 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 1), n seriale 2100823, preamplificatore ZC0027, microfono Model 4188 n seriale 2058001 Fonometro Integratore / analizzatore multidimensionale in tempo reale mod. Larson Davis 831. Tale strumento è conforme alle prescrizioni della classe 1 sia della norma EN 60651/1994, che della norma EN 60804/1994 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 1), n seriale 2861, preamplificatore n seriale 021438, microfono Model 337B02 n seriale 130396 E stata controllata la calibrazione, sia prima dell inizio che dopo la fine di ogni ciclo di misura, con il calibratore acustico Brüel & Kjaer mod. 4231 matricola n. 2115381, ai sensi dell allegato VI A.2 2.3 e la differenza non ha mai superato ± 0.5 db. Schermo controvento Anemometro Prova Instruments AVM-03 Serial no. 99003095 I certificati di taratura della strumentazione utilizzata sono allegati alla presente relazione. I rilievi in esame sono stati eseguiti per una durata di 8 h per il periodo diurno con i seguenti tempi di campionamento: Fonometro Brüel & Kjaer 2236 ogni minuto Fonometro Larson Davis 831 ogni secondo

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 7 Individuazione dell area 3 DESCRIZIONE DELL AREA L area in esame oggetto delle lavorazioni, quindi dei monitoraggi ambientali si colloca a Milano a ovest del Cimitero Maggiore e del Cimitero Ebraico, a sud dell asse ferroviario Milano-Torino, a est del confine comunale con Pero e a nord del quartiere Gallaratese. L area è circoscritta da importanti infrastrutture di trasporto quali l Autostrada A4 a nord e la via Gallarate a Sud. La linea ferroviaria Rho-Milano delle Ferrovie dello Stato e lo scalo Milano-Certosa confinano con il settore nord-est del comparto in esame. Il confine orientale dell area è invece definito da aree inedificate e dal Cimitero Ebraico di Milano. A ovest l area confina con la zona industriale di Pero prospiciente via Daimler. Nella figura seguente è rappresentata l area in esame. L area non presenta quindi un clima acustico con bassi livelli di pressione sonora, indipendentemente dalla presenza delle attività di cantiere. Figura 2 Area del Comparto Cascina Merlata Fonte Google Earth

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 8 4 LAVORAZIONI PRESENTI E PUNTI MONITORATI I lavori nell area in esame prevedono la realizzazione della viabilità di collegamento di due edifici commerciali e di nuovi edifici residenziali, la realizzazione di altre opere quali vasche volano e parcheggi, realizzazione di nuovi sotto servizi e allacciamenti a sotto servizi esistenti, realizzazione di rotatorie e opere a verde. I rilievi fonometrici oggetto della presente sono effettuati in funzione delle attività presenti nel cantiere in esame, ovvero in funzione delle attività più rumorose in corrispondenza dei recettori individuati, per una durata pari a circa 8 h (durata diurna delle lavorazioni). Ai fini del rilievo fonometrico, la strumentazione è collocata in corrispondenza del recettore (microfono ad una altezza pari a 4 m dal piano campagna diretto verso il cantiere). I valori presi come riferimento sono quindi legati al livello equivalente orario, essendo questo il parametro di riferimento come autorizzazione in deroga dal Comune di Milano. Nella tabella 2 segue il riepilogo dei rilievi effettuati (data del rilievo, punti monitorati, fonti di rumore derivanti dal cantiere, attrezzature utilizzate). Data 22.05.2014 Punti da monitorare Punto 12 Punto 9 Calendario Monitoraggi Rumore Fonti di rumore derivanti dal comparto (lavorazioni in atto o altro) - Pavimentazioni in tutti gli edifici; - Pacchetti Facciate in muraturacappotto per tutti gli edifici; - Pareti in blocchi di cls - Cartongessi; - Impianti meccanici; - Estrazione palancole Vasca Volano V1; - Realizzazione rilevati stradali mediante stesura di inerte proveniente dalle aree di cantiere e contestuale stabilizzazione a calce degli stessi su ASSE LATO EST e OVEST; - Completamento rilevato asse A e completamento Asse E-J; - Trasporto e Stesura materiali nella zona Parco (Raggio Verde) Attrezzature Gru a torre, muletti, pompe cls, autobetoniere, autocarro, trapani, silos malta, silos massetti, levigatrici pavimenti, Clipper taglia mattoni, Seghe circolari Seghe a muro per tagli strutturali in c.a. Carotatrici muri in c.a. Lancia per intonaci Treni di stabilizzazione, Escavatori, Dumper, Rulli, Lama cingolata

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 9 Nella planimetria seguente (figura 3) sono identificati i punti di misura in cui sono stati effettuati i rilievi. PUNTO 12 PUNTO 9 PUNTO DI MISURA Figura 3 Punti monitorati

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 10 5 RILEVAZIONI ED ELABORAZIONE DEI DATI Tutte le misurazioni sono state effettuate con l operatore ad una distanza maggiore di m. 3 dalla capsula microfonica in modo da non influenzare il campo acustico e quindi il risultato delle misure. Rumore rilevato I valori sotto riportati sono stati rilevati posizionando la capsula microfonica ad una distanza di circa cm. 100 da superfici riflettenti, onde poter evitare fenomeni di riflessione da parte di superfici circostanti. In allegato si riportano le time history delle misure. Gli eventi aleatori (ove presenti), sono stati esclusi dai calcoli (vedi marcatore Escludi quando presente). La linea a gradini evidenziata corrisponde ai livelli equivalenti orari. Durante la campagna di misure si sono verificate delle precipitazioni atmosferiche. Nella time history delle misure sono evidenziati tali periodi. Si allegano i dati di ARPA relativi alla centralina più prossima ai punti di misura. Gli orari durante i quali sono avvenute le precipitazioni sono stati recuperati tramite il prolungamento delle misurazioni il giorno successivo. Dalla lettura dei livelli equivalenti non emergono comunque particolari criticità durante i periodi di pioggia (anche in questi orari è presente il rispetto dei limiti di deroga al rumore). Di seguito si riporta una sintesi dei livelli misurati durante l intera campagna di misura. PROFILO INTERA MISURA PUNTO P09 85 db 80 75 P9-1/3 Leq Spectrum + SLM - LAeq P9 - livelli orari - Intervals - Leq 70 65 60 55 50 45 22/05/2014 09:32 t 22/05/2014 14:05 22/05/2014 18:38 22/05/2014 23:11 23/05/2014 03:44 23/05/2014 08:17 23/05/2014 12:50 L area tratteggiata corrisponde ai periodi con verificarsi di precipitazioni atmosferiche.

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 11 PROFILO INTERA MISURA PUNTO P12 85 db 80 P12 - CH1 - LAeq P12 - livelli orari - Intervals - Leq 75 70 65 60 55 50 22/05/2014 09:18 t 22/05/2014 13:51 22/05/2014 18:24 22/05/2014 22:57 23/05/2014 03:30 23/05/2014 08:04 23/05/2014 12:37 L area tratteggiata corrisponde ai periodi con verificarsi di precipitazioni atmosferiche.

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 12 6 LIVELLI AI RICETTORI Per alcune postazioni di misura è stato possibile posizionare il microfono direttamente al ricettore, per altre postazioni tale condizione non è stato possibile rispettarla. Nel secondo caso è stato quindi eseguito un calcolo per valutare il trasporto del rumore dal punto di misura al ricettore. Tale operazione è stata condotta tramite l utilizzo di specifici software di calcolo (IMMI) dove, grazie alla costruzione di un modello acustico in 3D, è possibile calcolare in modo accurato l effetto del rumore in un punto a partire dalle sorgenti, considerando la propagazione del suono, le riflessioni e gli ostacoli presenti nel sito. Il software rispetta specifiche norme ISO internazionali che regolano tali algoritmi di calcolo. Lo sviluppo ed i dettagli del calcolo sono riportati nell apposito allegato al presente documento. Di seguito gli esiti del monitoraggio: Livello equivalente orario max riscontrato al PUNTO DI MISURA db(a) Periodo Diurno P09 60,8 P12 75,8 Equazione di trasferimento dal punto di misura al ricettore Posizione equivalente al ricettore Calcolo A (allegato) Livello equivalente orario max riscontrato al RICETTORE db(a) Periodo Diurno 60,8 66,4

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 13 7 CONCLUSIONI Alla luce di quanto sopra riportato si deduce che l apporto di rumore, nel periodo di attività di cantiere (rumore ambientale), non supera i limiti imposti dalla deroga per attività rumorose temporanee da cantiere, ai sensi dell art. 6 comma 1 lettera h) Legge 447/95 e art. 8 L.R. Lombardia 10/08/2001 n 13, ottenuta dall impresa. LIMITI AUTORIZZATI IN DEROGA - PG 716145/2013 del 07/11/2013 LAeq MASSIMO ORARIO FASE DI LAVORO AUTORIZZATO IN DEROGA db(a) Strutture in cemento armato 71,0 Scavi 77,0 Fresature 78,0 Asfaltature 77,0 Movimentazioni materiali 75,0 Creazioni rilevati 76,0 Realizzazione palancole 79,0 Opere esterne e sistemazione area 76,0 Realizzazione sottoservizi 72,0 LIVELLI RISCONTRATI DURANTE IL MONITORAGGIO PERIODO DI MISURA 1 22-23/05/2014 Lavorazioni presenti durante la campagna di misure Scavi Movimentazioni materiali Creazioni rilevati Opere esterne e sistemazione area Realizzazione sottoservizi Lavorazioni presenti durante la campagna di misure Scavi Movimentazioni materiali Opere esterne e sistemazione area P09 P12 Livello equivalente orario max riscontrato risultante dalla valutazione effettuata db(a) Periodo Diurno 61,0 Livello equivalente orario max riscontrato risultante dalla valutazione effettuata db(a) Periodo Diurno 66,5 1 I valori misurati di LAeq sono stati arrotondati a 0,5 db secondo le indicazioni dell allegato B del Decreto 16/03/1998.

DVA Data: MOD_06.1.42 Rev. 0 Ed. 2 06/06/2014 File: DVA 00 CASCINA MERLATA 09.docx Pagina 14 8 TECNICI COMPETENTI Il Tecnico Competente in Acustica Per. Ind. Fernando Carbone Abilitazione D.P.G.R. del 23 Dicembre 2003 n 22808 Il Tecnico Competente in Acustica Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546 Il Tecnico assistente Ing. Claudia Romeo Milano, 06/06/2014.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA

P9 Ubicazione Altezza da terra Periodo di riferimento Via Daimler Gottlieb Wihelm ang via Gallarate Strumento 4 m Calibratore DIURNO Larson & Davis 831 Bruel & Kjaer 831 Inizio misura Termine misura Tempo misura [s] LAeq [db(a)] 22/05/2014 85 db 80 75 70 65 60 55 09:32:09 23/05/2014 01:10:12 P9-1/3 Leq Spectrum + SLM - LAeq P9 - livelli orari - Intervals - Leq PRECIPITAZIONI 56283.0 Valore orario al punto di misura t 22/05/2014 09:32:09 22/05/2014 10:00:00 22/05/2014 11:00:00 22/05/2014 12:00:00 22/05/2014 13:00:00 22/05/2014 14:00:00 22/05/2014 15:00:00 22/05/2014 16:00:00 22/05/2014 17:00:00 22/05/2014 18:00:00 22/05/2014 19:00:00 23/05/2014 08:00:00 23/05/2014 08:00:01 23/05/2014 09:00:00 23/05/2014 10:00:00 23/05/2014 11:00:00 23/05/2014 12:00:00 23/05/2014 13:00:00 db 58.3 58.3 58.6 57.4 58.9 58.2 58.4 60.8 59.8 60.7 57.6 56.8 59.3 60.8 59.4 59.2 58.3 57.3 50 Leq orario max = 60.8 db(a) 45 22/05/2014 09:32 t 22/05/2014 14:05 22/05/2014 18:38 22/05/2014 23:11 23/05/2014 03:44 23/05/2014 08:17 23/05/2014 12:50 Sorgenti Movimenti terra e rilevati, traffico indotto dal cantiere (autobetoniere), traffico normale su via Daimler Condizioni meteo Pioggia: assente Velocità vento < 5 m/s Nebbia: assente Tecnici competenti in acustica ambientale P.i. Fernando Carbone - Arch. Luca Vegetti

P12 Ubicazione Altezza da terra Periodo di riferimento Via Daimler Gottlieb Wihelm - Milano (cantiere Villaggio Expo) Strumento 4 m Calibratore DIURNO Bruel & Kjaer 2236 Bruel & Kjaer 4231 Inizio misura Termine misura Tempo misura [s] LAeq [db(a)] 22/05/2014 85 db 80 75 70 65 60 09:18:42 23/05/2014 13:03:42 P12 - CH1 - LAeq P12 - livelli orari - Intervals - Leq PRECIPITAZIONI 56700.0 Valore orario al punto di misura t 22/05/2014 09:18:42 22/05/2014 10:00:42 22/05/2014 11:00:42 22/05/2014 12:00:42 22/05/2014 13:00:42 22/05/2014 14:00:42 22/05/2014 15:00:42 22/05/2014 16:00:42 22/05/2014 17:00:42 22/05/2014 18:00:42 22/05/2014 19:00:42 23/05/2014 07:59:42 23/05/2014 08:00:42 23/05/2014 09:00:42 23/05/2014 10:00:42 23/05/2014 11:00:42 23/05/2014 12:00:42 23/05/2014 13:00:42 db 63.5 64.0 75.8 57.9 66.5 66.0 64.5 62.5 61.0 60.9 57.3 62.8 68.1 68.6 67.7 65.4 59.9 65.6 55 Leq orario max = 75.8 db(a) 50 22/05/2014 09:18 t 22/05/2014 13:51 22/05/2014 18:24 22/05/2014 22:57 23/05/2014 03:30 23/05/2014 08:04 23/05/2014 12:37 Sorgenti Attività di cantiere legate alla costruzione del Villaggio Expo. Getti per sottofondi ed intonaci, movimentazioni materiali con gru, esecuzione tamponamenti esterni ed interni. Sistemazione esterne. opere impiantistiche Movimento mezzi di cantiere e presenza di movimento mezzi legati al Bartolini. Condizioni meteo Pioggia: assente Velocità vento < 5 m/s Nebbia: assente Tecnici competenti in acustica ambientale P.i. Fernando Carbone - Luca Vegetti

ALLEGATO 2 DATI TECNICI STRUMENTI DI MISURA

ALLEGATO 3 CALCOLO DEI LIVELLI AI RICETTORI

MODELLI DI CALCOLO UTILIZZATI DAL SOFTWARE IMMI Il programma utilizzato per i calcoli della previsione della rumorosità (IMMI), si serve del metodo del ray tracing. Con questo metodo si distingue una sorgente puntiforme, superficiale o lineare, attraverso l utilizzo di un numero finito di raggi sonori emessi, con propagazione sferica. I raggi simulano la propagazione delle onde sonore. Il campo acustico risultante, dipende dalle riflessioni contro il fondo stradale e gli ostacoli incontrati lungo il cammino, in modo analogo alla propagazione dell ottica geometrica. Ogni raggio porta con sé una parte dell energia acustica della sorgente sonora. L energia di partenza viene perduta lungo il percorso per effetto dell assorbimento di energia per propagazione del suono d aria, è la dispersione di energia causata dagli scontri delle molecole d aria. Il modello matematico fa riferimento alle normative internazionali sull attenuazione del suono nell ambiente esterno (ISO 9613). Queste norme contengono una serie di formule che regolano la propagazione e permettono di calcolare il risultato nell area in esame con un accuratezza nota. Lo scopo di tale metodologia è la determinazione del livello continuo equivalente ponderato A della pressione sonora, come descritto nelle ISO 1996/1-2-3 per condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del suono da sorgenti di potenza nota. Si considera che tutti i ricettori si trovino sottovento alla sorgente, quindi nelle condizioni più sfavorevoli, come specificato dalla ISO 1996/2 ( parte 5.4.3.3) I modelli di calcolo sono quindi dettati dalla ISO 9613 che vengono di seguito riassunti: Il livello medio di pressione sonora al ricevitore in condizioni di sottovento viene calcolato per ogni sorgente puntiforme mediante la seguente equazione: L downwind = LWD A dove: LWD è il livello effettivo di potenza sonora nella direzione di propagazione A è l attenuazione durante la propagazione Il fattore A è composta dai seguenti contributi: A= Adiv+Aatm+Aground+Arefl+Ascreen+Amisc dove: Adiv:Attenuazione dovuta alla divergenza geometrica; Aatm: Attenuazione dovuta all assorbimento dell aria; Aground: Attenuazione dovuta all effetto del suolo; Arefl: Attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli; Ascreen: Attenuazione causata da effetti schermanti; Amisc: Attenuazione dovuta ad una miscellanea di altri effetti. Il livello continuo equivalente è il risultato della somma dei singoli livelli di pressione che sono stati ottenuti per ogni sorgente. Il termine di attenuazione per divergenza geometrica è valutabile teoricamente: Adiv=20 log (d/do) + 11 Dove d è la distanza tra la sorgente e il ricevitore in metri e do è la distanza di riferimento pari a 1m. L assorbimento dell aria è definito come: Aatm = ad/1000 Dove d è la distanza di propagazione espressa in metri, a è il coefficiente di attenuazione atmosferica in db/km. Il coefficiente di attenuazione atmosferica dipende principalmente dalla frequenza del suono, dalla temperatura ambientale e dall umidità relativa dell aria e solo in misura minore dalla pressione atmosferica. L attenuazione dovuta all effetto suolo consegue dall interferenza fra il suono riflesso dal terreno e il suono che si propaga imperturbato direttamente dalla sorgente del ricevitore. Distinguiamo tre principali regioni di propagazione: la regione della sorgente, la regione del ricevitore e quella intermedia. Ciascuna di queste zone può essere descritta con un fattore legato alle specifiche caratteristiche di riflessione. Il metodo per il calcolo dell attenuazione per riflessione si riferisce a quelle superfici più o meno verticali, come le facciate degli edifici, che determinano un aumento del livello di pressione del ricevitore. Un termine importante, utilizzato nelle metodologie di calcolo previsionale, è l attenuazione della presenza di ostacoli (schermo, barriera o dossi poco profondi).la barriera deve essere considerata una superficie chiusa e continua senza interruzioni. La sua dimensione orizzontale perpendicolare alla linea sorgente-ricevitore deve essere maggiore della lunghezza d onda alla frequenza di centro banda per la banda considerata. Per gli standard a disposizione l attenuazione dovuta all effetto schermante sarà data dalla insertion loss, ovvero dalla differenza fra livelli di pressione misurati al ricevitore in una specifica posizione con o senza la barriera. Vengono tenuti in considerazione gli effetti di diffrazione dei bordi della barriera (barriere spesse). Quando si è in presenza di più di due schermi si scelgono i due schermi più efficaci e si trascurano gli altri.

Il termine di attenuazione mista terrà conto dei diversi contributi dovuti a molteplici effetti: Attenuazione dovuta a propagazione attraverso fogliame Attenuazione dovuta alla presenza di un insediamento industriale (diffrazione dovuta a diversi edifici o installazioni presenti) Attenuazione dovuta alla propagazione attraverso un insediamento urbano (effetto schermante o riflettente delle case) Le superfici riflettenti sono state impostate con il valore fornito dal software: parete liscia, corrispondente grosso modo ad un coefficiente di assorbimento alfa di 0,2 (poco assorbente). Si ritiene piuttosto complesso fornire descrizioni più dettagliate o esplicitare i calcoli che il software esegue per ogni singola sorgente, qualora si avesse l esigenza di approfondire questi aspetti si da piena disponibilità nel fornire ad ARPA il file del software IMMI con cui è stata impostata la relazione. MODELLO ACUSTICO REALIZZATO CALCOLO A Di seguito si riporta uno stralcio del modello 3D realizzato con l indicazione dei dati di input inseriti e delle caratteristiche del modello stesso. MURO PERIMETRALE BARTOLINI SUPERFICI SORGENTE CORRISPONDENTE ALLO SVILUPPO DELLE PRINCIPALI ATTIVITA DI CANTIERE BARTOLINI PUNTO DI MISURA Il cantiere è stato considerato come un intera superficie sorgente, in quanto la presenza di movimentazioni di automezzi, scarico materiali, getti di calcestruzzo con betoniera ed autopompa, ecc si configurano come una grande superficie che emette rumore. Il calcolo effettuato è da considerarsi cautelativo nei confronti del ricettore, in quanto non considera che nelle rilevazioni fonometriche effettuate una quota parte di rumore è data dall attività stessa di Bartolini e quindi non imputabile al cantiere. La metodologia adottata è la seguente: 1. Costruzione del modello geometrico; 2. Taratura delle sorgenti sonore inserite al fine di ottenere il valore corrispondente della misura effettuata, al punto di rilevazione; 3. Calcolo dei livelli ai ricettori e delle mappe acustiche; Le mappe ed il calcolo sono stati realizzati ad un altezza di 4 m, in quanto quota di indagine richiesta da ARPA per i monitoraggi.

ALLEGATO 4 DATI ARPA PRECIPITAZIONI

Legenda stato del dato Stato Descrizione 0 Attendibile completo 3 Non presente Riepilogo estrazione Id Stazione 503 Nome Stazione Milano - P.zza Zavattari Id Sensore 9341 Nome Sensore Precipitazione Milano - P.zza Zavattari CGB Nord 5035867 CGB Est 1511109 Periodo dal 2014/05/21 01:00 Periodo al 2014/05/25 00:00 Unità di Misura mm I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi, contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori delle reti. Copyright 2002-2011 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 13015060158 pag. 1

Id sensore Data-Ora Valore cumulatostato del dato 9341 2014/05/21 01:00 0.0 0 9341 2014/05/21 02:00 0.0 0 9341 2014/05/21 03:00 0.0 0 9341 2014/05/21 04:00 0.0 0 9341 2014/05/21 05:00 0.0 0 9341 2014/05/21 06:00 0.0 0 9341 2014/05/21 07:00 0.0 0 9341 2014/05/21 08:00 0.0 0 9341 2014/05/21 09:00 0.0 0 9341 2014/05/21 10:00 0.0 0 9341 2014/05/21 11:00 0.0 0 9341 2014/05/21 12:00 0.0 0 9341 2014/05/21 13:00 0.0 0 9341 2014/05/21 14:00 0.0 0 9341 2014/05/21 15:00 0.0 0 9341 2014/05/21 16:00 0.0 0 9341 2014/05/21 17:00 0.0 0 9341 2014/05/21 18:00 3 9341 2014/05/21 19:00 0.0 0 9341 2014/05/21 20:00 0.0 0 9341 2014/05/21 21:00 0.0 0 9341 2014/05/21 22:00 0.0 0 9341 2014/05/21 23:00 0.0 0 9341 2014/05/22 00:00 0.0 0 9341 2014/05/22 01:00 0.0 0 9341 2014/05/22 02:00 0.0 0 9341 2014/05/22 03:00 0.0 0 9341 2014/05/22 04:00 0.0 0 9341 2014/05/22 05:00 0.0 0 9341 2014/05/22 06:00 0.0 0 9341 2014/05/22 07:00 0.0 0 9341 2014/05/22 08:00 0.0 0 9341 2014/05/22 09:00 0.0 0 9341 2014/05/22 10:00 0.0 0 9341 2014/05/22 11:00 0.0 0 9341 2014/05/22 12:00 0.0 0 9341 2014/05/22 13:00 0.0 0 9341 2014/05/22 14:00 0.0 0 9341 2014/05/22 15:00 2.0 0 9341 2014/05/22 16:00 0.2 0 9341 2014/05/22 17:00 0.6 0 9341 2014/05/22 18:00 2.0 0 9341 2014/05/22 19:00 0.4 0 9341 2014/05/22 20:00 0.2 0 9341 2014/05/22 21:00 0.2 0 9341 2014/05/22 22:00 0.0 0 9341 2014/05/22 23:00 0.0 0 9341 2014/05/23 00:00 0.0 0 9341 2014/05/23 01:00 0.0 0 I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi, contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori delle reti. Copyright 2002-2011 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 13015060158 pag. 2

Id sensore Data-Ora Valore cumulatostato del dato 9341 2014/05/23 02:00 0.0 0 9341 2014/05/23 03:00 0.0 0 9341 2014/05/23 04:00 0.0 0 9341 2014/05/23 05:00 0.0 0 9341 2014/05/23 06:00 0.0 0 9341 2014/05/23 07:00 0.0 0 9341 2014/05/23 08:00 0.0 0 9341 2014/05/23 09:00 0.0 0 9341 2014/05/23 10:00 0.0 0 9341 2014/05/23 11:00 0.0 0 9341 2014/05/23 12:00 0.0 0 9341 2014/05/23 13:00 0.0 0 9341 2014/05/23 14:00 0.0 0 9341 2014/05/23 15:00 0.0 0 9341 2014/05/23 16:00 0.0 0 9341 2014/05/23 17:00 0.0 0 9341 2014/05/23 18:00 0.0 0 9341 2014/05/23 19:00 0.0 0 9341 2014/05/23 20:00 0.0 0 9341 2014/05/23 21:00 0.0 0 9341 2014/05/23 22:00 0.0 0 9341 2014/05/23 23:00 0.0 0 9341 2014/05/24 00:00 0.0 0 9341 2014/05/24 01:00 3 9341 2014/05/24 02:00 0.0 0 9341 2014/05/24 03:00 0.0 0 9341 2014/05/24 04:00 0.0 0 9341 2014/05/24 05:00 0.0 0 9341 2014/05/24 06:00 0.0 0 9341 2014/05/24 07:00 0.0 0 9341 2014/05/24 08:00 0.0 0 9341 2014/05/24 09:00 0.0 0 9341 2014/05/24 10:00 0.0 0 9341 2014/05/24 11:00 0.0 0 9341 2014/05/24 12:00 0.0 0 9341 2014/05/24 13:00 0.0 0 9341 2014/05/24 14:00 0.0 0 9341 2014/05/24 15:00 0.0 0 9341 2014/05/24 16:00 0.0 0 9341 2014/05/24 17:00 0.0 0 9341 2014/05/24 18:00 0.0 0 9341 2014/05/24 19:00 0.0 0 9341 2014/05/24 20:00 0.0 0 9341 2014/05/24 21:00 0.0 0 9341 2014/05/24 22:00 0.0 0 9341 2014/05/24 23:00 0.0 0 9341 2014/05/25 00:00 0.0 0 I dati relativi agli ultimi 3-6 mesi, contengono ancora valori incerti che possono subire modifiche da parte degli operatori delle reti. Copyright 2002-2011 ARPA Lombardia. Tutti i diritti riservati P.IVA 13015060158 pag. 3