STATUTO DEL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE ARTICOLO 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE

Documenti analoghi
TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

STATUTO. Art Denominazione. denominata Il Cavedio Associazione Culturale e Sportiva Dilettantistica. Art Oggetto sociale e scopo

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

Club UILOG. Logistica e Supply Chain Management 23 novembre 2015 STATUTO

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale S T A T U T O

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE HOME STAGING LOVERS

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

ASSOCIAZIONE O.P.I. Oculisti della Ospedalità Privata Italiana S T A T U T O

STATUTO UNICO VOMERO

Opera Pia Casa Diodorea

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

STATUTO VENETOGLOBE.COM ASSOCIAZIONE CULTURALE

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

INTERPORTO TOSCANO A. VESPUCCI SPA LIVORNO - GUASTICCE

STATUTO ASSOCIAZIONE PERITI INDUSTRIALI - MILANO (A.P.I.M.)

STATUTO TIPO PER ASSOCIAZIONE

STATUTO. 1.L Associazione ha sede in Monte Vidon Corrado, nell immobile del Comune, sito in piazza O. Licini n. 9.

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

ASSOCIAZIONE SOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI CAGLIARI 0901

Associazione italiana per lo sviluppo e la diffusione di tassonomie e di standard tecnologici in campo economico finanziario (XBRL Italia)

STATUTO. Art. 1 - Denominazione e sede

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PASSAPAROLA NEL VENETO ORIENTALE ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

con tutti i soggetti che operano nel contesto cittadino al fine di individuare soluzioni condivise per il miglioramento della qualità della vita in

STATUTO. Allegato A TITOLO I. Art. 1 Costituzione

1. E' costituita l'associazione di volontariato "Associazione Pietro Santini" ONLUS.

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

Associazione PREVIAMBIENTE Fondo Nazionale Pensione a favore del settore dell igiene ambientale e dei settori affini STATUTO INDICE PARTE I

Statuto dell'avis Provinciale La Spezia

Statuto associazione culturale Photocompetition

STATUTO. Approvato con delibera C.d.A. del 10/7/2015 Decreto Interministeriale del 27/1/2016 Pubblicato Gazzetta Ufficiale n.

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

STATUTO FONDAZIONE TORINO SMART CITY PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

STATUTO DELLA FONDAZIONE FIDES ET RATIO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "Playground Milano, associazione sportiva dilettantistica"

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCUOLA DI MEDITAZIONE DI SASSARI E ALGHERO Titolo I DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO. Art. 1

Art.1. Costituzione, denominazione e sede

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE SKYISLANDS. manifestazione sui temi inerenti le finalità dell associazione;

La Tartaruga O.n.l.u.s.

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

STATUTO DELL ENTE DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI EST

FONDO PENSIONE FONDENERGIA STATUTO INDICE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno 15 - quindici - del

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

STATUTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

STATUTO. Art. 2 SEDE LEGALE. Art. 3 DURATA. La durata dell Associazione è a tempo illimitato.

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Associazione "Compagnia delle Opere di Milano e Provincia" STATUTO

REGOLAMENTO. Sezione Costruttori Edili ed Affini di Confindustria Brindisi

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato Amici dell Oncologia del S. Matteo

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ESTREMI DI METEO 4. E costituita, in Verona, l organizzazione di Volontariato denominata:

Associazione Unicredit Friuli Venezia Giulia per la solidarietà O.N.L.U.S. STATUTO (COME MODIFICATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL 22/5/2014)

STATUTO ASSOCIAZIONE I CUPPARINI

STATUTO SOCIALE DELLA Associazione Valdostana Sportiva Dilettantistica e Sociale per la Riabilitazione Equestre e Sportiva "

STATUTO dell Organizzazione di Volontariato IL FOCOLARE

Circolare Distrettuale n 10

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "ITALIA STARTUP"

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

ASSEMBLEA PROVINCIALE

STATUTO DI COOPERATIVA SOCIALE DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. Aquila e Priscilla Cooperativa Sociale ONLUS

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Il presente Statuto si intende parte integrante dell Atto costitutivo registrato a Ag. Entrate Ufficio Brescia 1, il 04/02/2005 al numero 1076 Serie 3

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLA BARCA. Costituzione, denominazione, sede e durata, logo, scopi e attività

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE CODISIE Via San Francesco 23, Ciminna - Pa

STATUTO dell'associazione PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETA AUSER REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA. con sede in Bologna Via G.

STATUTO AIBIEC Agenzia Italo-Brasiliana di Industria e Commercio

Transcript:

STATUTO DEL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELL INDUSTRIA ALIMENTARE ARTICOLO 1 COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE In attuazione dell articolato Assistenza sanitaria integrativa del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ( di seguito Ccnl ) per i lavoratori dell industria alimentare del 22 settembre 2009, è costituito il FONDO INTEGRATIVO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ALIMENTARISTI, e, in forma abbreviata, FASA, in seguito chiamato Fondo, tra AIDEPI, AIIPA, ANCIT, ANICAV, ASSALZOO, ASSICA, ASSITOL, ASSOBIBE, ASSOBIRRA, ASSOCARNI, ASSOLATTE, ASSODISTIL, FEDERALIMENTARE, FEDERVINI, ITALMOPA, MINERACQUA, UNA, UNIONZUCCHERO, e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL (di seguito denominate parti istitutive ). Il Fondo ha natura paritetica tra le parti datoriali e dei lavoratori stipulanti il Ccnl di cui sopra. Il Fondo, ai sensi dell'articolo 36 e seguenti del codice civile, ha natura giuridica di associazione non riconosciuta e non ha scopo di lucro. ARTICOLO 2 SEDE E DURATA Il Fondo ha sede in Roma. La durata del Fondo è illimitata, fatte salve le ipotesi di scioglimento di cui al successivo articolo 16. ARTICOLO 3 SCOPI E FINALITA' Il Fondo ha lo scopo di garantire ai lavoratori iscritti e ai loro familiari trattamenti di assistenza sanitaria integrativa, secondo le modalità e nei limiti stabiliti dal Regolamento di cui all art. 15, comma 1, del presente Statuto. Al fine di adempiere a tale scopo, il Fondo sulla base delle indicazioni fornite dalle Parti istitutive - potrà provvedere all erogazione diretta delle prestazioni di assistenza sanitaria di cui al precedente comma ovvero stipulare apposite convenzioni con soggetti terzi, autorizzati all esercizio dell attività di assistenza sanitaria integrativa, in ogni caso salvaguardando l indipendenza del Fondo con la piena disponibilità e titolarità dei dati concernenti gli iscritti ed i relativi sinistri. Il Fondo potrà altresì organizzare e gestire attività e/o servizi bilaterali in tema di welfare previsti dal CCNL vigente, fornendo prestazioni assistenziali a sostegno della maternità e della paternità per il periodo di congedo facoltativo post partum, secondo le modalità stabilite dal Regolamento di cui all art. 15, comma 2, del presente Statuto. A tal fine, il Fondo potrà provvedere all erogazione diretta di un contributo assistenziale, quale strumento che garantisca collettivamente e mutualisticamente la copertura economica dell obbligo posto dal CCNL in capo ai datori di lavoro di fornire la prestazione assistenziale, ai sensi dell art. 51 del DPR 917/86 e successive modifiche e integrazioni (TUIR). Il Fondo sulla base delle indicazioni fornite dalle Parti istitutive e delle norme del CCNL potrà organizzare e gestire nell ambito della bilateralità di Settore attività formative/informative finalizzate ad una maggiore diffusione sul territorio della conoscenza da parte dei lavoratori delle prestazioni offerte dagli Organismi bilaterali dell Industria alimentare. 1

ARTICOLO 4 SOCI Sono soci del Fondo: AIDEPI, AIIPA, ANCIT, ANICAV, ASSALZOO, ASSICA, ASSITOL, ASSOBIBE, ASSOBIRRA, ASSOCARNI, ASSOLATTE, ASSODISTIL, FEDERALIMENTARE, FEDERVINI, ITALMOPA, MINERACQUA, UNA, UNIONZUCCHERO, e FAI-CISL, FLAI- CGIL, UILA-UIL I Soci parteciperanno alla vita del Fondo attraverso soggetti delegati, muniti di diritto di voto, che garantiranno l effettività del rapporto medesimo, con esclusione espressa della temporaneità della partecipazione alla vita associativa. ARTICOLO 5 ADERENTI E ISCRITTI Al Fondo aderiscono le aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale per i lavoratori dell industria alimentare ovvero previo consenso delle Parti istitutive del Fondo stesso - i Contratti di settori affini che lo prevedano esplicitamente, iscrivendo i propri Lavoratori dipendenti, in costanza di rapporto di lavoro (ad esclusione dei Dirigenti), che assumono così la qualifica di iscritti al Fondo. Possono essere iscritti al Fondo i lavoratori, con qualifica diversa da Dirigente, dipendenti dalla Federalimentare, dalle Organizzazioni stipulanti il CCNL di cui al precedente articolo 1, nonché quelli dipendenti dalle società controllate da tali Organizzazioni, il cui rapporto sia disciplinato da Regolamenti applicati ai dipendenti di tali Organizzazioni. Possono essere iscritti al Fondo anche i lavoratori ceduti da un impresa ad aziende terze, qualora sia stato sancito espressamente l obbligo di applicazione ai medesimi del predetto Ccnl. Le imprese destinatarie del CCNL di cui all articolo 1 hanno l obbligo di iscrivere al Fondo i lavoratori a tempo indeterminato e a tempo determinato con durata predeterminata del rapporto di lavoro, regolato dal citato Ccnl, pari o superiore a nove mesi. L iscrizione al Fondo del lavoratore, secondo le modalità stabilite dai Regolamenti di cui all art. 15 del presente Statuto, avviene nel momento in cui viene versato il primo contributo da parte dell azienda di appartenenza del lavoratore. L'iscrizione al Fondo cessa a seguito di: a- scioglimento, liquidazione o comunque cessazione, per qualsiasi causa, del Fondo; b- cessazione, per qualsiasi causa, degli iscritti medesimi; c- cessazione del rapporto di lavoro; d-attribuzione all iscritto della qualifica di dirigente; e- esclusione, disposta in presenza di irregolarità contributive, secondo quanto previsto dai Regolamenti; f- mancata compartecipazione contributiva da parte dei lavoratori, come previsto dal Ccnl protempore vigente per l Industria alimentare. La modalità di iscrizione e di uscita dal Fondo è disciplinata dai Regolamenti di cui all art. 15 del presente Statuto. Le quote o eventuali contributi associativi sono intrasmissibili e non rivalutabili. Per quanto riguarda specificamente le attività in tema di welfare (sostegno maternità/paternità) e di bilateralità di cui ai commi 3, 4, 5 del precedente art. 3, per quanto non espressamente previsto nel presente Statuto, s intendono richiamate le relative norme e disposizioni del C.C.N.L. pro-tempore vigente per i lavoratori delle Industrie Alimentari. 2

ARTICOLO 6 PATRIMONIO ENTRATE - SPESE Il patrimonio del Fondo è costituito da ogni e qualsiasi entrata, o bene, che, a qualsivoglia titolo, sia pervenuto nella disponibilità del Fondo. Durante la vita del Fondo è vietato distribuire utili o avanzi di gestione, nonché fondi e riserve di capitale, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Gli Aderenti e gli Iscritti non hanno diritto ad alcun titolo sul patrimonio del Fondo sia durante la vita del Fondo che in caso di scioglimento dello stesso. Il Fondo provvede ai propri scopi attraverso: a. la contribuzione prevista dal Ccnl Industria alimentare pro-tempore vigente; le modalità di versamento del contributo sono stabilite nei Regolamenti; b. i proventi straordinari di qualsiasi specie nonché le liberalità versate da enti o singoli privati; c. eventuali quote di compartecipazione agli utili. Alla copertura delle spese di gestione il Fondo provvede mediante l'utilizzo di una quota parte dei contributi, il cui ammontare è stabilito annualmente dal Consiglio di Amministrazione sulla base del preventivo di spesa di cui al budget previsionale. Le risorse destinate alle attività in tema di welfare (sostegno maternità/paternità) e di bilateralità di cui ai commi 3, 4, 5 del precedente art. 3, saranno oggetto di gestione amministrativa e contabile separata rispetto alle risorse destinate ai trattamenti di assistenza sanitaria integrativa. ARTICOLO 7 PRESTAZIONI Il Fondo garantisce agli iscritti ed ai loro familiari, così come meglio specificato nel Regolamento del Fondo di cui all art. 15 co 1 del presente Statuto, le prestazioni afferenti a: a) interventi chirurgici e ricoveri; b) diagnostica e visite specialistiche; c) le prestazioni sanitarie cd. vincolate, in conformità e nel rispetto della legislazione vigente. Le specifiche prestazioni e i relativi limiti sono disciplinati nel Regolamento. E' fatta salva la possibilità di prevedere altre prestazioni, sempre di natura sanitaria, non ricomprese nelle categorie di cui al precedente comma 2 lettere a), b) e c). Il Fondo potrà altresì garantire le prestazioni afferenti il welfare di cui al precedente art. 3, commi 3 e 4. ARTICOLO 8 ORGANI STATUTARI Sono organi del Fondo: - Assemblea dei delegati; - Consiglio di Amministrazione; - Presidente; - Vice Presidente; - Collegio Sindacale. La funzione di ciascuno dei componenti degli Organi Statutari ha termine nel caso in cui la designazione sia revocata dalla Parte istitutiva che l aveva espressa ovvero in caso di decadenza e/o dimissioni. La decadenza si verifica laddove il componente dell'organo risulti assente ingiustificato per almeno tre riunioni consecutive. Nei predetti casi, la Parte istitutiva che ne ha effettuato la designazione provvede ad una nuova designazione nel più breve tempo ed in ogni caso entro i sessanta giorni successivi. I sostituti rimangono in carica fino alla prima Assemblea utile, che ne ratificherà la nomina. 3

La decadenza per qualsiasi ragione da componente degli Organi comporta la decadenza dalla carica di Presidente o di Vice Presidente. ARTICOLO 9 ASSEMBLEA DEI DELEGATI L'Assemblea è composta da n. 24 Delegati, dei quali n. 12 nominati dalle Associazioni Industriali Alimentari istitutive e n. 12 nominati dalle Organizzazioni sindacali istitutive secondo criteri approvati dalle Parti stipulanti il CCNL. I Delegati rimangono in carica tre anni e sono rieleggibili. L'Assemblea ha le seguenti competenze: a) elegge i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; b) delibera la sostituzione dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; c) approva il bilancio consuntivo ed il budget previsionale; d) delibera i compensi per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; e) approva le eventuali modifiche statutarie; f ) fissa le linee guida strategiche e programmatiche del Fondo; g) delibera lo scioglimento del Fondo e la nomina dei liquidatori. L'Assemblea si riunisce almeno una volta l'anno per approvare il bilancio consuntivo ed il budget previsionale. L'Assemblea è convocata dal Presidente o, in caso di assenza od impedimento, dal Vice Presidente, a mezzo lettera raccomandata ovvero a mezzo fax oppure a mezzo di messaggio di posta elettronica (e-mail) da inviarsi almeno 15 giorni prima della riunione, ovvero, in caso d'urgenza con e-mail o telegramma, da inviarsi almeno 5 giorni prima della data della riunione indicando i motivi dell urgenza. Il Presidente, inoltre, deve convocare l'assemblea qualora lo richieda almeno un terzo dei rappresentanti in carica od il Collegio Sindacale. Alle riunioni dell'assemblea devono essere convocati e partecipano i Sindaci. Le riunioni dell'assemblea sono valide con la presenza di almeno la metà più uno dei componenti e le relative deliberazioni sono prese con la maggioranza dei componenti dell'assemblea, pur sempre nel rispetto del principio di pariteticità. Le deliberazioni in merito alle modifiche dello Statuto sono assunte con il voto favorevole dei 2/3 dei componenti dell Assemblea. Le deliberazioni relative allo scioglimento del Fondo sono assunte all unanimità con la presenza di tutti i componenti dell Assemblea. I Delegati possono farsi rappresentare in Assemblea mediante delega scritta che deve essere conservata agli atti e non può essere data ad un Amministratore. Ciascun delegato non può essere portatore di più di due deleghe di rappresentanza. ARTICOLO 10 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il Consiglio di Amministrazione è costituito da 12 componenti, di cui 6 in rappresentanza delle parti datoriali e 6 in rappresentanza delle parti sindacali. Il Consiglio si riunisce ogni qualvolta lo ritengano necessario il Presidente o almeno sei dei suoi componenti. Il Consiglio viene convocato dal Presidente, anche a mezzo fax o e-mail, almeno cinque giorni prima della riunione. E' consentita agli Amministratori la partecipazione a tutti gli effetti, a distanza, alle riunioni del Consiglio, mediante sistemi di collegamento in teleconferenza o in videoconferenza, purché un Segretario affianchi il Presidente nella sede da questi prescelta, che diviene la sede formale della 4

riunione. Il Presidente accerta l'identità dei Consiglieri presenti e di coloro che sono collegati in teleconferenza o videoconferenza, dandone atto a verbale. I consiglieri di amministrazione durano in carica per un triennio e comunque fino all'approvazione del bilancio consuntivo del terzo esercizio e possono essere eletti per non più di due mandati consecutivi. Spetta al Consiglio di Amministrazione: a) approvare i Regolamenti del Fondo; b) determinare annualmente l'ammontare della quota parte di contributo di cui al precedente art. 6 per la copertura delle spese di gestione del Fondo; c) nell ipotesi di regime convenzionato di erogazione delle prestazioni scegliere, con il voto favorevole dei 2/3 dei componenti, i soggetti con cui stipulare le convenzioni di cui all articolo 3; d) eseguire le delibere assembleari; e) intraprendere tutte le iniziative necessarie per la promozione ed il monitoraggio delle attività istituzionali del Fondo anche sul territorio nazionale; f) deliberare su eventuale esclusione degli Iscritti, come sarà previsto dai Regolamenti ; h) predisporre e sottoporre all approvazione dell Assemblea il bilancio consuntivo ed il budget previsionale; i) predisporre le modifiche allo Statuto da sottoporre all Assemblea; l) predisporre il budget previsionale entro il 31 gennaio di ciascun anno; m) stipulare accordi o convenzioni per la riscossione dei contributi; n) deliberare in materia di investimento delle disponibilità; o) eleggere al suo interno il Presidente e il Vice Presidente; p) gestire il Fondo in conformità agli scopi sociali ed alla legge, attenendosi alle disposizioni dello Statuto e facendo osservare quanto previsto dai Regolamenti; q) nominare il Direttore, qualora se ne ravvisi la necessità ai sensi dell art.13. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono valide con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi membri e le relative deliberazioni sono valide qualora siano assunte con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Il Consiglio può delegare ad uno o più dei suoi componenti parte dei propri poteri. ARTICOLO 11 PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DEL FONDO Il Presidente e il Vice Presidente sono nominati dal Consiglio di Amministrazione tra i suoi componenti, rispettivamente e a turno, tra i componenti espressi dalle Associazioni industriali alimentari e imprese e quelli espressi dalle Organizzazioni sindacali dei lavoratori. Il Presidente ed il Vice Presidente agiscono con poteri e firma congiunta in tutti gli atti di straordinaria amministrazione. In caso di assenza o impedimento o per espressa delega, il Presidente è sostituito dal Vice Presidente e il Vice Presidente è sostituito dal Consigliere di Amministrazione più anziano. Il Presidente rappresenta il Fondo ad ogni effetto di legge di fronte a terzi ed in giudizio e presiede il Consiglio di Amministrazione. ARTICOLO 12 COLLEGIO SINDACALE Il Collegio Sindacale è composto da 4 (quattro) membri effettivi e 2 ( due ) supplenti eletti dall Assemblea, di cui la metà eletta in rappresentanza dei lavoratori e la metà eletta in rappresentanza delle parti datoriali. I Sindaci sono scelti tra gli iscritti nel Registro dei Revisori legali. 5

Il Presidente viene nominato dalla parte che non esprime il Presidente del Consiglio di Amministrazione. I membri del Collegio durano in carica 3 anni e comunque fino all approvazione del bilancio consuntivo del terzo esercizio e possono essere rieletti. Il Collegio controlla l amministrazione del Fondo, accerta la regolare tenuta della contabilità, la corrispondenza dei bilanci alle risultanze dei libri e delle scritture contabili. Il Collegio redige una propria relazione sul bilancio consuntivo depositandola presso la sede del Fondo almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione dell Assemblea indetta per l approvazione del suddetto bilancio. I membri del Collegio partecipano alle riunioni dell Assemblea e del Consiglio di Amministrazione. ARTICOLO 13 DIRETTORE Il Fondo può decidere di dotarsi di un Direttore che viene nominato dal Consiglio di Amministrazione, su proposta della Presidenza. Il Direttore è responsabile del personale e delle attività operative del Fondo e risponde alla Presidenza. Dà attuazione alle delibere degli organi del Fondo. Partecipa alle riunioni dell Assemblea e del Consiglio di Amministrazione, senza diritto di voto. ARTICOLO 14 ESERCIZIO ECONOMICO L'esercizio economico ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. Il bilancio consuntivo deve essere approvato dall Assemblea entro il 30 aprile dell'anno successivo all'esercizio in oggetto. Per particolari esigenze, l Assemblea può essere convocata entro il maggior termine di centottanta giorni. Il prelievo, l'erogazione ed il movimento di risorse del Fondo devono essere effettuati con firma abbinata del Presidente e del Vice Presidente o su delega congiunta, qualora si tratti di atti di straordinaria amministrazione ARTICOLO 15 REGOLAMENTI Il funzionamento tecnico e amministrativo del Fondo, nonché gli altri profili del presente Statuto già oggetto di rinvio, relativamente ai trattamenti di assistenza sanitaria integrativa sono disciplinati da un Regolamento interno che sarà predisposto ed approvato a cura del Consiglio di Amministrazione. Tutto quanto concerne il funzionamento tecnico e amministrativo del Fondo, nonché gli altri profili del presente Statuto già oggetto di rinvio, relativamente alle attività previste dal precedente articolo 3, commi 3 e 4, è disciplinato da un Regolamento interno che sarà predisposto ed approvato a cura del Consiglio di amministrazione. ARTICOLO 16 SCIOGLIMENTO - CESSAZIONE Per lo scioglimento del Fondo come per la nomina di uno o più liquidatori, deciderà il consesso assembleare con il medesimo quorum previsto per le modifiche dello Statuto, di cui all art. 9, terz ultimo comma. In caso di scioglimento del Fondo o, in ogni caso, di cessazione per qualsiasi causa, il patrimonio residuo, soddisfatte tutte le eventuali passività, sarà devoluto dai liquidatori, escluso in ogni caso qualsiasi rimborso ai soci, ad altra associazione con finalità analoghe o a fini di pubblica utilità, sentito l organismo di controllo di cui all articolo 3, comma 190, legge 23.12.1996, n. 662 e salvo diversa destinazione imposta dalla legge. 6

ARTICOLO 17 RINVIO ALLE LEGGI - CONTROVERSIE Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le norme di legge in materia di associazioni senza scopo di lucro. Lo Statuto ed il Regolamento del Fondo saranno tempestivamente modificati ed adeguati alle disposizioni di legge che dovessero, in futuro, disciplinare l'assistenza sanitaria integrativa e/o gli altri scopi e finalità del Fondo. Per qualsiasi controversia legale è competente il foro di Roma. 7