Banche e commercianti di valori mobiliari delle categorie di vigilanza 4 e 5.

Documenti analoghi
Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

PKB PRIVATBANK SA Obblighi di pubblicazione secondo il terzo pilastro di Basilea III al

Vigilanza consolidata di banche e commercianti di valori mobiliari

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore Banca Coop SA

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Reporting prudenziale dopo la chiusura annuale e semestrale banche

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

Circolare 2016/1 Pubblicazione banche Obblighi di pubblicazione in materia di fondi propri e di liquidità

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Ripartizione dei rischi nel settore bancario

Circolare 2016/1 Pubblicazione banche Obblighi di pubblicazione in materia di fondi propri e di liquidità

Circolare 2018/3 Outsourcing banche e assicurazioni

Circolare 2011/2 Margine di fondi propri e pianificazione del capitale banche

Gruppo BancaStato. Informazioni sui fondi propri e la liquidità

Ordinanza sulla liquidità delle banche

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione del corso dell azione al portatore Banca Coop SA 2014

Indici. Conto annuale Banca Coop SA secondo il principio del true and fair view. Evoluzione su cinque anni dell azione al portatore

Conti semestrali 30 giugno 2018

Operazioni pronti contro termine e di prestito titoli (PcT o repo /SLB)

Circolare 2015/1 «Direttive contabili banche»

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

Circolare 2013/7 Limitazione delle posizioni infragruppo banche. Limitazione delle posizioni interne al gruppo presso le banche

integrazione alla Informativa al Pubblico ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013) pillar III

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Circolare 2008/17 Scambio di informazioni OAD/FINMA

Ordinanza sui fondi propri e sulla ripartizione dei rischi delle banche e dei commercianti di valori mobiliari

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Requisito di copertura della liquidità

Principi che disciplinano il rilevamento dei rischi di liquidità e il rapporto sulla liquidità allestito dagli assicuratori

Circolare 2008/1 Obbligo di autorizzazione e di notifica - banche

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Dipartimento federale delle finanze DFF. 5 aprile 2019

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La parte E della Nota Integrativa del bilancio delle banche

BANCA D ITALIA. Istruzioni di Vigilanza per le banche

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

SCHEMI DI SEGNALAZIONE DI MATRICE DEI CONTI. nella sottosezione 1.3 Situazione patrimoniale: altre informazioni viene:

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

Rendiconto sulla struttura di gruppi e conglomerati assicurativi

del 30 novembre 2012 (Stato 1 gennaio 2018)

Circolare 2008/31 Rapporto consolidato gruppi assicurativi. Rendiconto sul rapporto consolidato dei gruppi e dei conglomerati assicurativi

Basi del rapporto sulla situazione finanziaria

COMUNICATO STAMPA. Farbanca approva la Semestrale 2014

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

Circolare 2008/15 Fusioni assicuratori malattie

GRUPPO CARIGE 1 agosto 2013

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Circolare COPA n. 1: Programmi di riacquisto

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Circolare 2008/42 Riserve assicurazione contro i danni. Riserve tecniche nell assicurazione contro i danni

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

C 73/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Circolare 2008/42 Riserve assicurazione contro i danni. Riserve tecniche nell assicurazione contro i danni

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

Circolare 2011/3 Riserve tecniche riassicurazione. Riserve tecniche nella riassicurazione

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Circolare 2008/29 Processi interni gruppi assicurativi. Rendiconto sui processi interni ai gruppi e ai conglomerati assicurativi

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Circolare 2008/3 Depositi del pubblico presso istituti non bancari

ANNESSO X DI CUI ALL ARTICOLO 5.21 SERVIZI FINANZIARI

2017 Rapporto semestrale

Informativa al Pubblico

1 Direzione Contabile Amministrativa

La qualità di questo risultato consente di proporre all Assemblea un dividendo pari a 1,28 Euro per azione (0,78 Euro nel precedente esercizio).

COMUNICATO STAMPA

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

Conferenza stampa. Risultati finanziari 2017

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

Guida Pratica per la candidatura quale incaricato/a della FINMA

Agenda dell intervento

Requisiti qualitativi in materia di gestione del rischio di liquidità e requisiti quantitativi in materia di detenzione della liquidità

visto l accordo monetario del 27 marzo 2012 tra l Unione europea e la Repubblica di San Marino, in particolare l articolo 8, paragrafo 5,

Transcript:

Termsheet concernente il regime per le piccole banche Condizioni generali di partecipazione Banche e commercianti di valori mobiliari delle categorie di vigilanza 4 e 5. I seguenti criteri di partecipazione devono essere soddisfatti in modo cumulativo (costituiscono un eccezione i commercianti di valori mobiliari che non sono tenuti a rispettare il criterio concernente la liquidità e le succursali che non devono rispettare il criterio concernente i fondi propri). I criteri devono essere adempiuti sia su base individuale sia su base consolidata. Il modo di procedere nel caso di istituti presso i quali le esigenze cumulative a livello di singolo istituto sono superiori alle esigenze a livello di gruppo deve essere stabilito singolarmente. Di concerto con gli istituti interessati, la FINMA concede agli istituti partecipanti che non soddisfano più i criteri in modo cumulativo un termine adeguato per un nuovo adempimento dei criteri. Anche agli istituti che intendono abbandonare il regime per le piccole banche viene concesso un congruo termine per adempiere le consuete esigenze prudenziali per le banche delle categorie 4 e 5. Criteri concreti di partecipazione Criterio 1: leverage ratio semplificato: Tier 1 / (attivi (escluso goodwill e partecipazioni) + posizioni fuori bilancio 1 ) > 8% Nel corso del progetto pilota viene di nuovo verificata in particolare la solidità nella sequenza temporale dei criteri concernenti il leverage ratio definiti. Criterio 2: LCR: In linea di principio gli istituti dispongono di un LCR > 120%. Il criterio è considerato adempiuto, se la media del LCR degli ultimi 12 mesi calcolata come media degli HQLA alla fine del mese divisa per la media dei deflussi netti, 2 è superiore al 120%. Non è ammesso il mancato raggiungimento del requisito regolamentari che prevede un LCR pari all 80% nel 2017, al 90% nel 2018 e al 100% nel 2019. Inoltre il grado di rifinanziamento (determinato in base al seguente schema di calcolo) deve sempre essere > 100%. 1 Cfr. appendice «Estratto dell allegato 2 della Circ. FINMA 15/1» 2 In analogia all allegato 2, tabella 48, nota a piè di pagina 1 della Circ. FINMA 16/1 Laupenstrasse 27 3003 Berna Tel. +41 (0)31 327 91 00 Fax +41 (0)31 327 91 01 www.finma.ch

Grado di rifinanziamento 3 : Numeratore: impegni risultanti da depositi della clientela + obbligazioni di cassa + mutui presso centrali d emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti con durata residua > 1 anno + fondi propri; Denominatore: prestiti (come crediti nei confronti della clientela e crediti ipotecari). Poiché le informazioni sulla durata residua > 1 anno di mutui presso centrali d emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti non sono attualmente disponibili presso la FINMA in formato elettronico, in futuro queste informazioni devono essere richieste mediante un sistema di reportistica ancora da definire. 4 La FINMA si riserva di escludere dalla partecipazione al regime per le piccole banche gli istituti che presentano rischi particolarmente elevati, in particolare se si constatano rischi elevati in materia di condotta d'affari 5 (p. es. la FINMA considera elevati i rischi in materia di condotta d'affari in almeno uno degli ambiti interessati), è in corso un procedimento nei confronti dell istituto oppure i rischi in tali ambiti sono giudicati particolarmente negativi sotto un altro profilo; elevati rischi di fluttuazione del tasso d interesse nel portafoglio della banca, in ragione dei quali l istituto è stato identificato come un'eccezione. Facilitazioni nella partecipazione al regime per le piccole banche Fondi propri: Fondi propri computabili: il calcolo rimane invariato. Fondi propri minimi: gli RWA non devono più essere calcolati. La FINMA effettuerà un calcolo semplificato della qualità del bilancio in conformità alla tabella riportata nell allegato 2. Occorre pertanto perseguire un ampliamento puntuale del reporting prudenziale (p. es. inserendo la sottocategoria immobili di abitazione vs. altri immobili) per disporre in forma elettronica di tutte le informazioni necessarie concernenti l esposizione per la rappresentazione semplificata della qualità del bilancio. Leverage ratio: Con il calcolo del leverage ratio semplificato viene meno la disposizione relativa al leverage ratio regolamentare secondo il regime di Basilea III. 3 Per la base di dati cfr. allegato 1 4 Per il calcolo del grado di rifinanziamento, attualmente la posizione mutui presso centrali d emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti è stata computata solo al 75% in seguito alla mancanza di informazioni. Se sono disponibili cifre dettagliate, i mutui presso centrali d emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti con durata residua > 1 anno potranno essere computati al 100%. 5 Suitability, riciclaggio di denaro, integrità del mercato, cross-border 2/5

Liquidità: Gli istituti vengono esonerati dalla regolamentazione in materia di NSFR. Pubblicazione: La pubblicazione viene circoscritta ai key metrics, i parametri regolamentari chiave, (tabella KM1 secondo l ultima versione della bozza della Circ. FINMA 16/1, ad eccezione delle righe 4a, 5-12e. Anziché il leverage ratio di Basilea III, nelle righe 13 e 14 occorre pubblicare i valori corrispondenti del leverage ratio semplificato). Pianificazione del capitale e della liquidità La pianificazione del capitale deve essere effettuata solo per il leverage ratio semplificato e la pianificazione della liquidità solo per il LCR. La granularità della pianificazione deve essere commisurata alle dimensioni dell istituto e può basarsi sulla struttura del piano d esercizio. Esigenze qualitative: Durante la fase pilota, insieme ai partecipanti al progetto pilota la FINMA metterà a punto una serie di facilitazioni/semplificazioni per quanto concerne le esigenze qualitative, segnatamente contemplate nelle circolari FINMA 18/3 «Outsourcing banche e assicurazioni», 17/1 «Corporate governance banche», 08/21 «Rischi operativi banche», di cui potranno beneficiare i partecipanti al regime per le piccole banche. Viene inoltre esaminata la possibilità di apportare eventuali semplificazioni a corrispondenti programmi di audit. Condizioni e facilitazioni per la partecipazione al progetto pilota In linea di principio sono autorizzati a partecipare alla fase pilota gli istituti che soddisfano il criterio 1 concernente il leverage ratio al 31.12.2017 e il criterio 2 concernente il LCR medio per il 2017. È inoltre previsto che gli istituti interessati che per poco non soddisfano i criteri siano di norma ugualmente autorizzati a partecipare al progetto pilota. Qualora un istituto non dovesse adempiere il criterio del leverage ratio solo in ragione del fatto che le riserve latenti non possono essere computate secondo l'art. 30 cpv. 4c OFoP in combinato disposto con la Circ. FINMA 13/1, nm. 99 + 100, in linea di principio è ammesso a partecipare al progetto pilota. Per la conversione delle riserve latenti in fondi propri di base di qualità primaria è previsto un consono periodo transitorio nell ottica di uno scioglimento ottimizzato dal punto di vista fiscale dal momento in cui inizia a decorrere il regime vero e proprio. 3/5

Qualora, in ragione di rischi superiori, un istituto non fosse ammesso a partecipare al progetto pilota, la FINMA informa l istituto interessato adducendo le motivazioni soggiacenti al rifiuto e spiega a tale istituto come agire per poter partecipare. Durata del progetto pilota Il progetto pilota deve protrarsi almeno fino alla fine del 2018, in particolare perché secondo il nm. 15 della Circolare FINMA 16/1 «Pubblicazione banche», la pubblicazione degli istituti delle categorie 4 e 5 viene effettuata solo una volta all anno. Implicazioni per la reportistica e le attività di audit durante la fase pilota Su proposta del gruppo di lavoro dell ASB, durante la fase pilota la comprova dei fondi propri deve essere presentata, in modo invariato, alla BNS. A medio termine il modulo per il reporting «Comprova dei fondi propri» per i partecipanti al regime per le piccole banche deve essere adeguato o annullato. Durante la fase pilota è previsto un adeguamento dell audit di base negli ambiti di verifica interessati in modo tale che sia possibile rinunciare a determinati atti di verifica. Durante la fase pilota, il reporting trimestrale in materia di NSFR non deve più essere inoltrato. In linea di principio, nel rapporto di gestione si può rinunciare alla pubblicazione secondo la Circolare FINMA 16/1 «Pubblicazione banche» al 31.12.2018. Fa eccezione la pubblicazione di una tabella rudimentale di key metrics, come esposto nella parte «Facilitazioni nella partecipazione al regime per le piccole banche». Nel rapporto di gestione occorre menzionare brevemente la partecipazione al progetto pilota concernente il regime per le piccole banche e le corrispondenti facilitazioni. 4/5

Allegato 1: grado di rifinanziamento Allegato 2: calcolo semplificato della qualità del bilancio Ponderazione Posizione in conformità alla presentazione dei conti 0% 1.1 Liquidità 20% 1.9 Immobilizzazioni finanziarie aventi carattere di HQLA 25% 1.2 Crediti nei confronti di banche 50% 1.5 Crediti ipotecari: immobili di abitazione* 1.6 Attività di negoziazione 1.7 Valori di sostituzione positivi di strumenti finanziari derivati 75% 1.4 Crediti nei confronti della clientela (portafogli retail) 100% 1.4 Crediti nei confronti della clientela 1.5 Crediti ipotecari: altri immobili* 1.9 Immobilizzazioni finanziarie non aventi carattere di HQLA 1.14 Altri attivi 250% 1.11 Partecipazioni * Lo split non figura nel reporting prudenziale, ma sul documento cartaceo in allegato al conto annuale, il reporting dovrebbe essere integrato. Occorre tenere conto delle posizioni fuori bilancio applicando una ponderazione forfettaria del 100%, analogamente al metodo di calcolo utilizzato per il leverage ratio semplificato. 5/5