ORIZZONTI ZEROSEI. un bando pilota per la prima infanzia in Piemonte

Documenti analoghi
LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CONTRIBUTO 2017 RIVOLTO AI VINCITORI DEL BANDO KIT - STIAMO TUTTI BENE 2016: EDUCARE BENE PER CRESCERE MEGLIO

BANDO STIAMO TUTTI BENE: EDUCARE BENE, CRESCERE MEGLIO

Premessa e finalità del bando

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO

Infanzia, prima SOSTENERE PARTENARIATI TERRITORIALI E PROGETTI INNOVATIVI NEI SERVIZI DI EDUCAZIONE E CURA PER LA PRIMA INFANZIA ALLEGATO 1

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

BANDO GIOVANI per iniziative a favore della popolazione giovanile

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

PROGRAMMA HOUSING. Le tipologie di iniziativa per le quali è possibile presentare una richiesta di contributo sono:

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Lettera di trasmissione

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

BANDO Arricchimento offerta formativa 2017

Bando per la presentazione di richieste di contributo

EXTRA STRONG. Più opportunità educative tra scuola, famiglia e territorio PREMESSA FINALITÀ E AMBITI DI INTERVENTO

Bando Innovazione Didattica 2009

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

BANDO MUSEI APERTI 2017

ANNO ) INTRODUZIONE E OBIETTIVI DEL BANDO 2) OGGETTO DEL BANDO

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

Bando con scadenza PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

BANDO Nuove Generazioni

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

Bando Brescia - Città del noi edizione

1) Introduzione e obiettivi del bando p. 2. 2) Oggetto del bando p. 3. 3) Enti ammissibili p. 4. 4) Territorio di riferimento p. 4

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

BANDO ARTI SCENICHE 2017

PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALLA PERSONA AMBITO DI OLBIA. COMUNE DI BUDDUSÒ Provincia di Olbia Tempio Ufficio Servizi Sociali

Il valore dello sport

BANDO LIBERO RELOAD 2018!

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Bando InTreCCCi La Spezia, 17 dicembre 2018

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

ALLEGATO A VOCI PREVISTE

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

1. Premessa. 2. Contesto e Finalità. BANDO GIOVANI 2017 per iniziative a favore della popolazione giovanile

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

DISCIPLINARE DI ATTUAZIONE DEL FONDO ROTATIVO PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

REPORT BANDI PIEMONTE

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

FONDAZIONE CON IL SUD - Bando Socio Sanitario 2015

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

Progetti a valenza territoriale finanziati con il Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi nell'ambito del Programma annuale 2013

Ministero per i beni e le attività culturali

Valorizzazione dei patrimoni culturali: scadenza unica 2016

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Sistema Gestione Qualità

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

Bando per l Innovazione Didattica 2008

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Direzione Politiche Sociali Area Territorialità

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

ART. 1 SOGGETTO PROPONENTE DELL INIZIATIVA

Aggiudicazione fondi entro il 2018

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

GESTISCONO L INCONTRO

AVVISO PUBBLICO in regime di concessione ex art. 12 L. 241/90. #OpenUmbria

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ALLEGATO A Dgr n. 706 del pag. 1/9

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E IL COMUNE DI TREVISO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA DI INIZIATIVE COORDINATE

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

BANDO TERRE - TERritori in REte

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CPIA: Scheda di lettura Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n Inquadramento del Decreto Direttoriale 12 ottobre 2016 n.

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA BANDO ARCHIVI

BANDO IDEE-ARE: IDEE PER INNOVARE

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

SCUOLINSIEME. Un progetto per il miglioramento delle scuole BANDO PER ISTITUTI COMPRENSIVI E SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA REGIONE PIEMONTE

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Transcript:

ORIZZONTI ZEROSEI un bando pilota per la prima infanzia in Piemonte 1. Premessa La prima infanzia è il momento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, psichico, fisico, linguistico e sociale delle persone e investire in questa fascia d età presenta ritorni significativi nel tempo in termini di miglioramento della salute in età adulta, produttività economica, propensione a comportamenti di cittadinanza e genitorialità responsabile. Investire nei primissimi anni di vita risulta inoltre un operazione con rendimenti economici elevati ed una scelta che riduce, in prospettiva, i costi di politiche volte a limitare danni che insorgono in fasi successive dello sviluppo delle persone con fenomeni come l abbandono scolastico e le malattie legate a stili di alimentazione e di vita non adeguati. Eppure, assistiamo oggi a una contrazione generalizzata degli investimenti a favore di servizi educativi e di cura dei bambini, a Torino e in Piemonte come in altre parti del Paese, in un momento in cui, invece, sarebbe essenziale andare nella direzione opposta, di fronte al dato che vede oggi, in Italia, più di un minore su dieci in situazione di povertà assoluta (dati Istat). Al contempo, in Italia e in Piemonte i bambini sono risorsa sempre più rara: le nascite nella Regione Piemonte tra il 2013 e il 2014 sono diminuite di un ulteriore 2,3% (dati Istat ). E per questo motivo che, da tempo, la Compagnia di San Paolo investe a favore dei bambini nella fascia 0-6 anni in progetti a gestione diretta, con il sostegno a iniziative in ambito sanitario, sociale, culturale e con una intensa attività di ricerca ed è per questa stessa ragione che nasce oggi il Programma triennale ZeroSei: per costruire un quadro coordinato, per massimizzare effetti e per raggiungere economie di scala, con l obiettivo di promuovere il benessere e lo sviluppo armonico dei bambini torinesi e piemontesi favorendo l integrazione tra servizi e offerte di cura ed educazione a loro destinati.

Il Programma ZeroSei mira inoltre a rendere il territorio metropolitano torinese più attento, consapevole e interessato alle esigenze e alle potenzialità dei bambini 0-6 e concorrere affinché effetti similari possano prodursi sul territorio piemontese. 2. Finalità e ambiti di intervento: obiettivi generali e obiettivi specifici Il bando Orizzonti Zerosei si propone di potenziare la diffusione della cultura della prima infanzia a livello regionale, stimolando pratiche e politiche per l educazione e la cura dei bambini di 0-6 anni, in una prospettiva multidimensionale, valorizzando le potenzialità e cercando di rispondere in maniera integrata e innovativa a situazioni di criticità. L'obiettivo è contribuire a produrre un cambiamento sul territorio coinvolto, non solo in termini di incremento di offerta e di servizi, ma anche e soprattutto nella capacità della comunità di interagire, lavorare sinergicamente e mettere a sistema abilità, competenze e risorse, per prendersi cura dei propri bambini, delle loro famiglie e dei soggetti che con loro interagiscono in modo sostenibile, efficace, partecipato e duraturo. Il bando si configura quindi come un opportunità per il territorio di attivare nuove modalità di confronto e dialogo con gli attori coinvolti a vario titolo nell educazione e nella cura della prima infanzia, così da rendere il bambino e la famiglia soggetti da coinvolgere sia nella fase di ascolto e di analisi del bisogno, sia in quella di realizzazione e sviluppo delle iniziative, in un ottica di sostenibilità delle stesse. Gli obiettivi specifici del bando sono: - Mettere in relazione, in un ottica di sistematicità, iniziative che verranno sostenute con altri servizi e offerte già attivi sul territorio. - Sostenere iniziative che presentano caratteristiche di multidimensionalità, intesa come il risultato di un intervento che si rivolge al beneficiario finale considerando la complessità dei suoi bisogni e coinvolgendo nella risposta diverse sfere professionali (educative, sanitarie, sociali, culturali etc). - Creare e rafforzare reti composte da molteplici soggetti attivi a vario titolo nel campo dell educazione e della cura della prima infanzia. - Valorizzare iniziative con carattere innovativo. - Diffondere esperienze positive e buone pratiche nelle aree coinvolte dall azione.

3. Destinatari finali I destinatari finali delle attività sostenute dal bando sono i bambini della fascia 0-6 anni del territorio della Regione Piemonte su cui saranno realizzate le sperimentazioni che verranno selezionate nell ambito del presente bando. I servizi e le offerte oggetto delle sperimentazioni presentate nel bando dovranno essere rivolti complessivamente a piccoli di questa fascia d età e alle loro famiglie, dovranno avere carattere universale ed essere accessibili a tutti, senza un riferimento specifico a bambini e famiglie in varie condizioni di disagio e/o di disabilità. 4. Soggetti a cui è rivolto il bando Come da regolamento vigente della Compagnia di San Paolo, non potranno essere beneficiari di contributo enti aventi fini di lucro, imprese di qualsiasi natura (con eccezione delle imprese strumentali, delle imprese sociali di cui al decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, e delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modificazioni), persone fisiche. Le attività oggetto della richiesta dovranno svolgersi sul territorio della Regione Piemonte. Il bando è rivolto a partenariati di soggetti pubblici e privati che intendano sperimentare nuove pratiche/azioni nell ambito dell educazione e della cura dello zerosei e/o a gruppi di soggetti pubblici e privati che intendano sviluppare/trasformare in modo significativo e innovativo azioni già avviate in materia. Le proposte dovranno essere presentate da partenariati composti da almeno due soggetti, pubblici e/o privati, che mettano a disposizione le proprie risorse, infrastrutture e competenze specifiche per la realizzazione dell iniziativa. Saranno quindi considerate ammissibili le proposte presentate da partenariati composti da soggetti del terzo settore (associazioni, imprese e cooperative sociali, altri enti no profit) e servizi pubblici territoriali per l infanzia 0-6 (asili nido e scuole dell infanzia ludoteche, biblioteche, Asl, ospedali, servizi sociali comunali e/o territoriali, consorzi e altri servizi complementari per la prima infanzia). Sarà considerato elemento premiante la partecipazione e il coinvolgimento di altri soggetti del territorio quali soggetti privati anche non formalmente costituiti ma che possono svolgere un ruolo significativo nella realizzazione del progetto (associazioni o comitati di genitori, comunità straniere, volontari).

Per ogni soggetto partecipante, dovrà essere chiaramente indicato il ruolo (capofila o partner), le responsabilità e il coinvolgimento di ciascuno in termini organizzativi, economici e di realizzazione dell intervento (come da allegato 2 Tabella relativa al partenariato ). Ad ogni ente è riservata la possibilità di presentare, in qualità di capofila, una sola proposta progettuale. Si precisa che i soggetti privati profit possono partecipare attivamente al progetto, ma non possono essere beneficiari di contributi approvati nell ambito del presente bando. 5. Territori interessati Il bando Orizzonti ZeroSei è rivolto all intera area della Regione Piemonte. Si segnala che la Compagnia di San Paolo, in collaborazione con altre fondazioni italiane, promuove contestualmente un bando con caratteristiche similari, ma rivolto all intero territorio nazionale e con un focus specifico ai bambini e alle famiglie in condizioni o a rischio di disagio e marginalità di natura economica, sociale o culturale. Si precisa che gli enti che beneficeranno di un contributo deliberato nell ambito del bando nazionale non potranno in alcun modo beneficiare di stanziamenti approvati all interno del presente bando Orizzonti ZeroSei. 6. Attività sostenute dal bando Il bando intende stimolare sperimentazioni innovative nel campo della cura e dell educazione dei bambini della fascia 0-6 anni. Saranno considerati innovativi i progetti che individuino nuovi processi per affrontare i problemi o che sviluppino nuove soluzioni in risposta a quest ultimi, determinando un impatto sociale positivo. Le proposte che verranno sottoposte nell ambito del presente bando dovranno quindi contenere uno o più dei seguenti aspetti: - essere espressione della progettazione congiunta del partenariato di almeno due soggetti pubblici e/o privati

- presentare azioni/sperimentazioni di natura multidimensionale in cui vengano coinvolte diverse professionalità e offerte (educative, sanitarie, sociali, culturali etc) - prevedere caratteristiche di innovazione - incrementare l accessibilità, la fruibilità e la sostenibilità dei servizi e dell offerta per l educazione e la cura della prima infanzia - coinvolgere e rendere partecipi in maniera attiva le famiglie I progetti dovranno avere una durata compresa fra i 12 e i 24 mesi, con inizio a partire da settembre 2016 e conclusione massima entro agosto 2018. La Compagnia si riserva la possibilità di effettuare ulteriori revisioni e accorpamenti delle proposte in fase di selezione, così da stimolare ulteriormente il lavoro di rete, l integrazione e la multisettorialità delle azioni che verranno sostenute. Ai progetti selezionati potrà essere affiancato un percorso di formazione e accompagnamento metodologico in itinere assicurato dalla Compagnia. Gli enti invitati a usufruire del suddetto percorso dovranno impegnarsi a partecipare alle attività previste, poiché queste, essendo finalizzate a consolidare il raggiungimento degli obiettivi declinati dagli enti in risposta al bando Orizzonti ZeroSei, costituiscono parte integrante del sostegno accordato dalla Compagnia ai progetti selezionati. Non saranno ammessi sostegni all attività ordinaria delle organizzazioni richiedenti. 7. Budget e spese ammissibili Si ipotizza come importo massimo erogabile per ogni iniziativa approvata nel presente bando 30.000, limite tuttavia non vincolante e che potrà essere rivisto sulla base di specifiche esigenze che saranno ritenute coerenti e adeguate. La richiesta di contributo non può essere superiore al 75% dei costi totali del progetto, pena l inammissibilità della proposta. Alla copertura del restante 25% potranno concorrere autofinanziamenti, contributi pubblici e/o privati, donazioni di beni, prestazioni di servizi pro bono, linee di credito, ecc. Non potrà essere valorizzata l attività di volontariato non riconducibile a una prestazione professionale pro bono. Non sono ammessi al contributo i costi relativi alla fase di progettazione. Il contributo, che non potrà comunque essere superiore al 75% dei costi totali effettivamente sostenuti, sarà erogato in tranche successive, di cui l ultima a saldo al termine delle attività, secondo quanto verrà indicato nella lettera di delibera e nelle Linee

guida per la gestione, la rendicontazione e la comunicazione dei contributi della Compagnia di San Paolo. 8. Criteri di valutazione Saranno utilizzati i seguenti criteri per la valutazione e la selezione dei progetti: - rilevanza dell iniziativa per il territorio e per i destinatari, ovvero importanza dell iniziativa proposta in relazione all assenza o carenza sul territorio di iniziative simili per la stessa tipologia di destinatari (territorio e target di intervento non presidiati adeguatamente da enti pubblici e/o privati) e capacità del progetto di rispondere a reali esigenze espresse dai destinatari. - composizione e affidabilità del partenariato nella realizzazione e gestione dell iniziativa e sua capacità di comunicare l iniziativa proposta sul territorio, così da garantire la massima accessibilità e il maggior numero di bambini e famiglie del territorio - innovatività del processo di progettazione condivisa (multisettorialità e complementarietà dei soggetti partner) seguito per pianificare e gestire l iniziativa - innovatività nei contenuti trasmessi e nelle modalità di trasferimento delle competenze/conoscenze previste - multidimensionalità della sperimentazione proposta - coinvolgimento e partecipazione attiva delle famiglie nella realizzazione dell iniziativa - qualità dei contenuti - chiarezza nella descrizione del progetto, nonché degli obiettivi perseguiti, delle modalità individuate, delle attività sviluppate e dei risultati che con esso si intendono conseguire - congruità dei costi preventivati nel budget (costi in linea con valori di mercato e tariffe standard o contrattuali e coerenza tra attività previste e costi di progetto) - presenza di azioni orientate alla sostenibilità futura, ovvero azioni finalizzate a rendere il progetto capace di durare efficacemente nel tempo - capacità di autofinanziamento e mobilitazione di una pluralità di risorse - replicabilità del progetto in altri contesti. 9. Modalità di presentazione delle richieste La presentazione delle richieste di contributo dovrà seguire esclusivamente la procedura on line indicata nella sezione Contributi richieste per iniziativa generica del sito www.compagniadisanpaolo.it, utilizzando la scheda ente e la scheda iniziativa.

Dovrà essere utilizzato il modulo generico di richiesta contributo (si richiede di non utilizzare invece il modulo richiesta di contributo fino a 10.000). Sul sito della Compagnia nella sezione Contributi/Contributi ordinari è disponibile e scaricabile un power point dimostrativo del modulo. Sarà necessario seguire le seguenti indicazioni di compilazione della Scheda Iniziativa: Nella Scheda Iniziativa alla schermata 1/8 nel box Denominazione dell iniziativa occorre inserire la specifica Bando Orizzonti ZeroSei, seguito dal titolo dell iniziativa presentata. Alla schermata 2/8 (Dati dell iniziativa) della medesima scheda, ove è richiesto di selezionare l ambito di interesse prevalente dell iniziativa, è necessario indicare il settore Politiche Sociali e il filone tematico specifico Benessere ed educazione dei bambini e degli adolescenti. La scadenza per la presentazione delle richieste è fissata al 15 aprile 2016, termine entro il quale la pratica ROL deve essere chiusa e inoltrata on-line alla Compagnia di San Paolo. Alla richiesta dovranno essere allegati obbligatoriamente: - un documento progettuale che includa tutte le informazioni indicate nell allegato Documento di progetto al fondo della Scheda Iniziativa ( come da Allegato 1); - la Tabella relativa al partenariato compilata secondo il format allegato al presente bando e controfirmata da tutti i soggetti che comporranno il partenariato proponente il progetto (come da Allegato 2); - un piano economico dettagliato, che specifichi il monte ore lavorativo e il costo orario delle figure professionali coinvolte e che includa almeno due preventivi dei costi principali riferiti all acquisto di beni e servizi, qualora previsti Si ricorda che la procedura offre la possibilità di allegare altra documentazione ritenuta necessaria. Laddove ne riscontrasse la necessità, la Compagnia si riserva di richiedere sempre tramite procedura on line informazioni aggiuntive ai fini dell istruttoria. Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all indirizzo email orizzontizerosei@compagniadisanpaolo.it. Domande di natura tecnica sulla compilazione della ROL potranno essere poste all indirizzo email assistenzarol@compagniadisanpolo.it.

10. Esito della selezione e modalità di erogazione del contributo L elenco delle iniziative selezionate sarà pubblicato sul sito www.compagniadisanpaolo.it entro il 29 luglio 2016. Successivamente, le deliberazioni saranno formalizzate agli enti selezionati con comunicazioni scritte riportanti l entità del contributo deliberato e le istruzioni necessarie all ottenimento dei fondi. E inteso che le iniziative non citate in tale elenco debbano ritenersi non selezionate e quindi escluse dall attribuzione di contributi. L assenza di citazione è conseguentemente da ritenersi come comunicazione informativa da parte della Compagnia di esito negativo. Il contributo sarà erogato in più tranche, la cui entità verrà stabilita nella lettera di delibera, su presentazione della documentazione e delle informazioni richieste nella suddetta lettera e nei suoi allegati. La Compagnia di San Paolo si riserva di effettuare azioni di monitoraggio sui progetti nelle varie fasi della loro realizzazione.