ARTE E CONSERVAZIONE. Restauro del soffitto a travature lignee del Salone del Piovego Palazzo Ducale Venezia.

Documenti analoghi
OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTOED ALLA PULITURA

DESCRIZIONE NUOVO PREZZO: NP01

23/02/ /06/2001 EPOCA STORICA XV sec. OPERAZIONI DI RESTAURO ESEGUITE. Portale lapideo

Interventi conservativi sui materiali lapidei

Scheda tecnica di intervento di restauro

05 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.710

RESTAURO DEI PARAMENTI LAPIDEI ESTERNI

Cà Corner della Regina

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

RELAZIONE TECNICA. Celebrazione di San Carlo Borromeo. della Messa dei defunti DATA INTERVENTO

SCUOLA J. SANSOVINO - VENEZIA

tecniche di intervento: i consolidamenti

Città di Siena TEATRO DEI RINNOVATI. Relazione fotografica dell intervento di restauro

Operazioni di restauro

Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ERPAC


ANALISI NUOVO PREZZO

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

ANALISI PREZZI ART. A.P. 001

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SETTORE OPERE PUBBLICHE E MOBILITA SERVIZIO BENI MONUMENTALI PALAZZO MUNICIPALE

Tecniche per il Restauro

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

SOGGETTO: DIPINTO AD OLIO SU TELA RAFFIGURANTE BEATO VESCOVO E CARDINALE AUTORE: IGNOTO, SEC. XVIII, CM 111 X CM 98

ELENCO PREZZI UNITARI Cripta Santo Sepolcro

Intervento di restauro

RELAZIONE INTERVENTO CONSERVATIVO SUI PROSPETTI ESTERNI - CORTILE INTERO - INDICE

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

INTERVENTO DI RESTAURO DELLA SCENA RAFFIGURANTE LA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E MACARIO

Studio Diagnostica Restauro

Completamento del Restauro del soffitto ligneo decorato e dipinto su tavole

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

ANALISI NUOVI PREZZI. I progettisti arch. Monica Michelino. Il Responsabile del Procedimento arch. Giancarlo Ferulano. arch.

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

Tecnico specializzato nel restauro di dipinti su tela e tavola

COMUNE DI MONZA SETTORE MANUTENZIONE EDILIZIA. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RICORSA DEL TETTO e RESTAURO DEGLI OBELISCHI del PALAZZO CIVICO

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Sequenza dell intervento di restauro

ADDETTO ALLA COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO IN VETRORESINA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Progetto di Manutenzione straordinaria e restauro del portico d ingresso del palazzo municipale di Aci Castello (CT) RELAZIONE TECNICA

OFFICINA DEL RESTAURO. Tel. 0444/ di Davide Filippi. Contrà Lodi, Vicenza

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI Nr. 1 NP.01

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

ALLEGATO 2 - STATO PROGETTUALE

RELAZIONE FINALE. Restauro dipinto ad olio su tela raffigurante Madonna del Soccorso. CHIESA S. AGOSTINO Località: FERMO FM

PALAZZO LOREDAN - FARSETTI VENEZIA

ANDAMENTO DEI LAVORI DI RESTAURO DEL CAMPANILE S. FLORIANO marzo 2011 giugno 2011

ROCCA SCALIGERA SIRMIONE (BS)

TEATRO PERSIANI - RECANATI, MACERATA

Tecniche per il Restauro

CATALOGO DEL PATRIMONIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. COMPLESSO DELL EX MONASTERO DI SAN FELICE Via San Felice n. 5 Piazza Botta n. 6

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO (ai sensi dell'art. 147, comma 2 del D. Lgs. 14 aprile 2016, n.50)

Verona 19/10/2011. Oggetto: Relazione finale, restauro apparato lapideo, Palazzo Vimercati, via san Cosimo

RIFLESSI RIFLESSIONI. Creazione dell itinerario percorso d acqua - architettura dei luoghi AMBITO 15 - Prenner - Sosta su via alla Bedovina

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

[ 27 ] RICOSTRUZIONE, CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE LIGNEE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Risanamenti edili e di edifici storici: il recupero di ambienti umidi secondo Artes

2.1. RELAZIONE SPECIALISTICA CAT. OS2

CHI SIAMO. S R L

DPC ARCHITETTI Arch. Giovanni De Pasquale Arch. Daniela Consiglio

SIRMIONE (BS) GROTTE DI CATULLO

COMPUTO METRICO Cripta Santo Sepolcro COMPUTO METRICO - OPERE CATEGORIA OS 2A DESCRIZIONE DEI LAVORI

SCHEDA TECNICA IMPACCO DESALINIZZANTE. Revisione n. 1 Data revisione 30/05/2017

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Cripta Santo Sepolcro

Comune di Pertica Bassa Frazione Ono Degno

PALAZZO STAMPA RESTAURO DEL PORTONE IN LEGNO

CONSERVAZIONE E RESTAURO DI MATERIALE DOCUMENTARIO. Chiara Perugini. Bergamo, Seminario Vescovile, 21 giugno 2013

Restauro strutture lignee: una guida pratica e un quaderno tecnico sui vantaggi di Mapewood System Mapei

Soc.Il Restauro snc Di Gramaglia M. & Prudente L.G.

COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO PROVINCIA DI TREVISO SERVIZIO TECNICO LAVORI PUBBLICI

Opere di recupero e risistemazione della Rotonda del Talucchi al fine del suo riutilizzo a scopo didattico/culturale FASE I PROGETTO DEFINITIVO

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

COMPUTO METRICO. Comune di Napoli Direzione Pianificazione e Gestione del Territorio

DISCIPLINARE TECNICO TINTEGGIATURA DI SUPERFICI MURALI CON PITTURA SILOSSANICA

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

Restauro della lunetta raffigurante Santa Maria Maddalena dei Pazzi con coro angelico, facciata del Liceo Michelangiolo in Via della Colonna (FI)

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Indice. 1. Introduzione Inquadramento Finalità dell'opera Stato attuale Tipologia dell'intervento...

PROPOSTA D INTERVENTO. Venaria Reale, Sistema Organizzativo di Gestione per la Qualità MR-07-PDI Proposta d Intervento revisione 02

INDICE. .1. Premessa. .2. Indagine storica preliminare, rilievo e documentazione fotografica dello stato attuale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

L intervento di pulitura e di risciacquo è stato eseguito nelle zone deturpate e limitrofe, per uniformare le superfici.

Smog. Inquinamento Polvere.. Incuria.. Agenti atmosferici. Ruggine.. danneggiano quotidianamente le facciate, le murature, le finiture delle

2. MANUTENZIONE PROGRAMMATA A. COSTRUZIONE DELL EDIFICIO INTERVENTI DI MANUTENZIONE DESCRIZIONI

dell Accademia Belle Arti di Verona poste su via Carlo Montanari e vicolo Stimate SOMMARIO

Computo Metrico Estimativo

PERSONALE ADDETTO ALLE FUNZIONI COMPLEMENTARI ED ACCESSORIE

PALAZZO STANGA TRECCO - CREMONA

COMUNE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI

dall estradosso. Foto 1

L'arte del restauro. INTERVENTO DI RESTAURO CONSERVATIVO DELLA MADONNINA E RIDORATURA

"Aggiornamento dei lavori di restauro alla colonna e alla Statua in Piazza Ariostea

Transcript:

ARTE E CONSERVAZIONE DI PAOLO COSTANTINI P. IVA 02269770273 SEDE : CANNAREGIO 2452/A 30121 VENEZIA TEL./ FAX 041.740975 E-MAIL: arteeconservazione@alice.it WWW.ARTEECONSERVAZIONE.IT Restauro del soffitto a travature lignee del Salone del Piovego Palazzo Ducale Venezia. 1

PIANTA DEL SALONE DEL PIOVEGO Area interessata dal restauro 2

TIPOLOGIA Soffitto a travature lignee in larice mordenzato riquadrato perimetralmente da mensoloni sagomati CATEGORIA DEI LAVORI Messa in sicurezza delle travature: intervento di manutenzione statico conservativo 3

INDICAZIONE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE La procedura impiegata sulle travature lignee in oggetto, ha avuto come obbiettivo quello di risanare e nel contempo di ristabilire un equilibrio di plasticità all essenza, per mezzo di impregnazioni ripetute di soluzioni cerose in diluizioni diversificate, sulle superfici lignee il cui stato di conservazione era di notevole disidratazione. Questo inaridimento materico, generato da molteplici cause, può determinare con il tempo effetti con conseguenti esiti di fessurazioni e fenditure sulle aree dove il fenomeno di deumidificazione si manifesta più diffuso. L intervento effettuato, si è basato sul ristabilimento preventivo delle proprietà di compattezza dell essenza lignea ammalorata, dopo aver censito e mappato le aree interessate e successivamente operato progressivamente per fasi puntuali e mirate. Particolare dello stato di conservazione attuale del manufatto prima dell avvio dell intervento. Emergono chiaramente le varie stratificazioni di depositi e sedimenti polverosi che ricoprono la materia lignea, i diversi viraggi materici di sostanze alterate che si manifestano sulla tinteggiatura. La procedura attuata si è prefissa il ristabilire una continuità, alterata a causa di diversi fenomeni di degrado tra la parte esterna del materiale e quella più interna, in modo da garantire una coesione materica capace di eliminare le differenze fisico/meccaniche che si possono generare tra i vari strati. Tali operazioni devono, infatti, assicurare un comportamento solidale nei confronti delle diverse sollecitazioni di tenuta. 4

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROTOCOLLO OPERATIVO A) Area e organizzazione di cantiere B) Preparazione del supporto ligneo C) Stesura di antiparassitario D) Inserimento di perni sulle lesioni E) Stuccature delle fessurazioni F) Velatura d intonazione G) Trattamento finale delle superfici PROTOCOLLI OPERATIVI A) Il restauro si è avviato con una opportuna delimitazione preliminare dell area di intervento suddivisa per lotti data la cubatura, realizzando un sistema di schermo protettivo per le aree non interessate all operazione di restauro. Si è proceduto in pratica alla chiusura ermetica dell area sottoposta all intervento, recintandola e segnalandola per garantire la totale assenza di interferenze con personale non addetto nel rispetto dei dispositivi in materia di Sicurezza ai sensi dell allegato XV al D. LGS. 81/ 2008. 5

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO LIGNEO B) Successivamente alla delimitazione dell area di intervento, la fase di restauro, si è avviata con una pulitura accurata delle superfici lignee rimuovendo i depositi polverosi stratificati che rivestivano le travature e gli inclusi metallici tipo chiodi e viti. Questa operazione propedeutica per le fasi successive, è stata effettuata per mezzo di pennellesse morbide e con l utilizzo di un aspiratore per le aree più tenaci e resistenti, ubicate principalmente tra le giunzioni delle riquadrature formate da listellature che suddividono le superfici interne delle travature. ANTIPARASSITARIO MISCELAZIONE DEL FORMULATO C Approntate le superfici delle travature, sono stati stabiliti con le opportune distanze gli alloggi per iniettare la soluzione antiparassitaria tipo Complet attuati con una profondità mediamente di circa 20/25 cm. in modo tale da creare una rete/barriera antiparassitaria. La stesura del prodotto disinfestante si è suddivisa in due fasi: la prima per inoculazione a bassa pressione della sostanza disinfestante, la seconda per imbibizione fino a rifiuto effettuata con pennelli morbidi. Particolari della formazione dei nuovi alloggi per l inoculazione della soluzione antiparassitaria 6

Dettaglio relativo all inoculazione della soluzione antiparassitaria effettuata a bassa pressione STUCCATURE DELLE FESSURAZIONI Questo intervento ha previsto l introduzione nelle fessurazioni che attraversavano longitudinalmente la materia lignea, dell inserimento di cannelli per la veicolazione di un composto di resina epossidica caricata con inerti silicei fino a saturazione: 7

Ortogonalmente alla fibra del legno e delle fessurazioni, sono state inserite su quattro travature delle bolzonature di diametro 12 in acciaio AISI 316 8

TRATTAMENTO FINALE DELLE SUPERFICI A compimento del restauro tutte le superfici lignee sono state trattate mediante l applicazione sino a rifiuto ed a completo assorbimento con una miscela di cera vergine, essenza di trementina ed antiparassitario. Successivamente dopo l asciugatura della materia, la superficie è stata lustrata per messo di spazzole morbide di saggina. Vari dettagli d insieme delle travature del salone del Piovego dopo l intervento di restauro. 9

TRAVATURE AREA PASSAGGIO VETRATO Area passaggio vetrato Particolari dello stato di conservazione delle travature 10

TIPOLOGIA Soffitto a travature lignee in larice mordenzato riquadrato da una cornice lignea sagomata perimetrale. Particolari della lavorazione della cornice sagomata sottostante le travature lignee. CATEGORIA DEI LAVORI Messa in sicurezza delle travature: intervento di manutenzione statico conservativo Dettagli delle lesioni che attraversano le travature lignee INDICAZIONE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE La criterio adottato sulle travature lignee in oggetto, ha avuto come finalità quella di migliorare e nel contempo di ripristinare un equilibrio di plasmabilità all essenza, per mezzo di impregnazioni ripetute di 11

soluzioni cerose in diluizioni diversificate, sulle superfici lignee il cui stato di conservazione verteva in una notevole situazione di disidratazione. Questo inaridimento materico, originato da svariate radici, può determinare con il tempo effetti con conseguenti esiti di fessurazioni e fenditure sulle aree dove il fenomeno di deumidificazione si manifesta più diffuso. L intervento eseguito, si è basato sul risanamento preventivo delle proprietà di compattezza dell essenza lignea ammalorata, dopo aver censito e mappato le aree interessate e successivamente operato progressivamente per fasi puntuali e mirate. Particolare dell aspetto conservativo delle travature lignee prima dell intervento di restauro Risultano evidenti le numerose stratificazioni di depositi e sedimenti polverosi che ricoprono la materia lignea, i diversi viraggi materici di sostanze mutate e snaturate che si manifestano sulla tinteggiatura. La procedura attuata, si è prefissa di risanare una condizione modificata nel tempo, a causa di diversi fenomeni di degrado tra la parte superficiale del materiale e quella più interna, in modo da garantirne un miglioramento. 12

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROTOCOLLO OPERATIVO A) Area e organizzazione di cantiere B) Pulitura del supporto ligneo C) Stesura di antiparassitario D) Inserimento di perni sulle lesioni E) Stuccature delle fessurazioni F) Velatura d intonazione G) Trattamento finale delle superfici PROTOCOLLI OPERATIVI A) Il restauro si è avviato con una opportuna delimitazione preliminare dell area di intervento suddivisa per lotti data la cubatura, realizzando un sistema di schermo protettivo per le aree non interessate all operazione di restauro. Si è proceduto in pratica alla chiusura ermetica dell area sottoposta all intervento, recintandola e segnalandola per garantire la totale assenza di interferenze con personale non addetto nel rispetto dei dispositivi in materia di Sicurezza ai sensi dell allegato XV al D. LGS. 81/ 2008. Particolari della sigillatura del passaggio vetrato realizzato con un sistema di schermo protettivo per le aree non interessate all operazione di restauro. 13

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO LIGNEO B) Successivamente alla delimitazione dell area di intervento, la fase di restauro, si è avviata con una pulitura accurata delle superfici lignee rimuovendo i depositi polverosi stratificati che rivestivano le travature e gli inclusi metallici tipo chiodi e viti. Particolare della pulitura meccanica manuale, realizzata a secco con spazzole di media durezza e con l utilizzo di spatole e bisturi laddove la materia era più tenace. ANTIPARASSITARIO MISCELAZIONE DEL FORMULATO C Sgrassare e ripulite le superfici delle travature, sono stati stabiliti con le opportune distanze gli alloggi per iniettare la soluzione antiparassitaria tipo Complet attuati con una profondità mediamente di circa 20/25 cm. in modo tale da creare una rete/barriera antiparassitaria. 14

La stesura del prodotto disinfestante si è suddivisa in due fasi: la prima per inoculazione a bassa pressione della sostanza disinfestante, la seconda per imbibizione fino a rifiuto effettuata con pennelli morbidi. STUCCATURE DELLE FESSURAZIONI Questo intervento ha previsto l introduzione nelle fessurazioni che attraversavano longitudinalmente la materia lignea, dell inserimento di cannelli per la veicolazione di un composto di resina epossidica caricata con inerti silicei fino a saturazione: Vari dettagli delle operazioni di inoculazione di antiparassitario e del riempimento delle lesioni 15

TRATTAMENTO FINALE DELLE SUPERFICI A compimento del restauro, tutte le superfici lignee sono state trattate mediante l applicazione sino a rifiuto ed a completo assorbimento con una miscela di cera vergine, essenza di trementina ed antiparassitario. Successivamente dopo l asciugatura della materia, la superficie è stata lustrata per messo di spazzole morbide di saggina. Vari particolari dell operazioni di rimozione delle materie sovrammesse sulle superfici originali durante la fase di pulitura. 16

Particolare del soffitto dopo la stesura del trattamento di protezione 17

Venezia, 18 gennaio 2011 ARTE E CONSERVAZIONE CANNAREGIO 2452 /A VENEZIA arteeconservazione@alice.it www.arteeconservazione.it 18