Insieme, a Iglesias, per ascoltare la storia vissuta di Marisa Brugna, un racconto chiuso nel libro Memoria negata.

Documenti analoghi
Insieme, a Iglesias, per ascoltare la storia vissuta di Marisa Brugna, un racconto chiuso nel libro Memoria negata.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

La mia vita contorta

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Esempio : Esercizio 1

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

L alga che voleva essere un fiore

seconda stella a destra 6

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Franceschini Giovanna, Carzano nata nel 1928

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

STORIE... A LIETO FINE

Quando hai vissuto una tragedia come quella, Quando quei giorni li hai visti con i tuoi occhi, Quando sei sopravvissuto ai tuoi compagni

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

Il mio universo, mia mamma

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Sogni Dolori. Sconvolta. Famiglia di Federica. Non trattatemi così. Famiglia di Emma

TEMA: LA NOSTRA FAMIGLIA

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

PASSAPORTO MOTORIO. giocosport. 70 comuni. giocosport

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

EMMA TIMIDA SPONTANEA SEMPLICE FAMIGLIA. Sorella minore Di Emma (Martina) Sorella minore Di Emma (Chiara) Madre di Emma

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

Eh, caro mio si vede che Gesù Bambino conosce questo negozio! rispose Fiorella con un risolino.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Buon compleanno Carbonia, città mineraria, d'arte e cultura!

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Speranze di una vita migliore

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Il segreto della felicità

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

ilena Rojas Cereceda è figlia di Isabel Parra e nipote di Violeta, la cantante che con

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Scuola dell Infanzia C. Collodi

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Il Ciociopanda e la bambina di piume

Capelletti Stefano Angelo

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

Emilia De Nunzio LOTTA D AMORE

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

Pattinando col sorriso

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Classe 3^E Scuola Media «Galileo Galilei». Progetto «Il diritto all istruzione». Recensione del film «Vado a scuola».

Transcript:

Insieme, a Iglesias, per ascoltare la storia vissuta di Marisa Brugna, un racconto chiuso nel libro Memoria negata. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); E iniziata con un video dalle immagini molto forti la presentazione del libro Memoria negata di Marisa Brugna, presso la biblioteca comunale di Iglesias, giovedì 7 aprile. «La vita mi ha tolto tanto però poi mi ha ridato..» sono le prime parole di Marisa al pubblico e poi ci regala un abbraccio simbolico ed un applauso per essere andati a sentire «storie lasciate fuori dalla storia», un dramma vissuto dai civili vissuti in un campo profughi per lungo tempo campo profughi e la mia testa scatta, prosegue, ho raccontato tanto in questo libro e nel pubblicarlo ho ricevuto molti consensi, ma non bastano a riscattarmi da un offesa che ancora brucia! «Sono stata una bambina che viveva chiusa in un reticolato, con un poliziotto all ingresso, ho indossato abiti militari e porto ancora i segni del ricordo di essere stata molestata. Ero una bambina diversa che non poteva giocare con gli altri, mi vestiva la Croce Rossa, facevo la fila per il cibo. Mi guardavano con derisione Ero una bambina che lì dentro è diventata donna, una bambina che ha assorbito la propria identità, non avevamo niente, solo fame e miseria ma abbiamo traghettato la nostra identità, abbiamo cantato le nostre canzoni e cucinato i nostri piatti Mamma andava a servire, papà lavorava ogni volta che lo chiamavano, entrambi ci raccomandavano sempre di fare da bravi, di avere creanza! Ma io ero arrabbiata perché dovevo rispettare tutti mio padre era stato sputato e additato come sporco profugo. Gli eroi non sono solo con le armi, ma anche quando riescono a trascinare la propria vita mio padre lo era! Avevo poco più di 6 anni, credevo di partire per un viaggio, ero ignara di quel che a poco sarebbe successo, stavo per iniziare a vivere un dramma e non lo sapevo ancora intorno a me tutti piangevano, dalla barca salutavano il loro Paese non lo avrebbero più rivisto i croati avrebbero occupato le loro case Ero piccola e anche in un campo profughi quando si è piccoli si gioca ma i discorsi dei grandi ti entrano dentro vedi la morte in faccia i vecchi, ma poi anche i giovani con la tubercolosi vivi tra gli scarafaggi e i pidocchi vivi sotto tendoni di plastica. Poi, un bel giorno, ti dicono che devi raggiungere il preventorio, ti promettono che starai bene ma non ti avvisano della cattiveria della direttrice che, gelosa del rapporto tra me e la maestra, inizia a punirmi, a isolarmi, a staccarmi dalle compagne e a quel punto non ho più fame, mi vengono i conati di vomito, vorrei scrivere alla mamma che me ne voglio andare, ma lei mi fa scrivere che sto bene e voglio rimanere. La direttrice continua a trattarmi male mi fa segare la legna in mezzo alla neve e mi obbliga a chiamarla 1 / 11

mamma Quanto era cattiva un giorno mi obbligò a rimangiare la minestra di lenticchie che avevo vomitato! Non mi permetteva di bere ed io non riuscivo a mandar giù quel mangiare schifoso Un giorno la mamma venne finalmente a trovarmi, la direttrice mi fece uscire a pranzo con lei, mi chiese di rimanere ancora ed io accettai era vestita a lutto la nonna, mi disse, la nonna non c è più! Dopo due mesi rientrai al campo mi mancava la nonna e con altre bambine mi affezionai ad un signore del posto, ci faceva giocare, noi ci divertivamo ma lui nel frattempo ci toccava un giorno mi fece male Mi confessai, lo raccontai ma tutto fu messo a tacere, non ottenemmo giustizia perché non c era stata violenza. Quell episodio mi cambiò, diventai un po trasgressiva, rubacchiavo, diventai cattiva con la mamma a scuola però ero brava tanto brava! Alla fine della quinta elementare volevo dare l esame di ammissione, ma ero povera e non avevo i soldi per andare a lezione la mia compagna era ricca lei sì che aveva i soldi avrebbe dato l esame di ammissione anche se non era brava quanto me. Allora un giorno, stanca delle sue angherie, arrabbiata perché mi veniva negato qualcosa che mi meritavo, mi nascosi tra i cespugli e vedendo dove andava Emma, la mia compagna ricca, la seguii. Impavida dissi alla signorina che le dava lezioni private, che volevo studiare Inizialmente lei mi rimproverò, ma poi mi lasciò seguire con Emma Appena scoprì le mie capacità mi disse di voler parlare con mia madre. Qundo rientrai ormai tutti si erano accorti della mia fuga e mi stavano cercando. Il giorno dopo mi obbligarono a riandare da quella signorina in compagnia di mia sorella per chiedere scusa per il disturbo arrecato. Questa bambina sta sfidando il mondo intero e io la voglio preparare gratis, disse la signorina a mia sorella. Emma fu bocciata ed io divenni una studentessa modello! Una di quelle con i voti delle figlie di papà! Dopo 50 anni quasi per caso scopro dove vive la signorina quella signorina la signorina Andreina Frassini, la ringrazio, le porto dei fiori lei commossa mi dice nessuno lo aveva mai fatto. Nel febbraio del 1959 finalmente la mia profuganza finiva con la mia famiglia ci trasferimmo in Sardegna un isola in cui mi trovai subito bene il destino poi di lì a poco rese questo legame indissolubile diventai la moglie del signor Murgia! La vita mi ha tradito però mi ha anche dato tanto ho apprezzato tutto, in virtù del nulla! Ogni giorno è una conquista! 2 / 11

Ora ho 3 figli che onorano questo cognome sardo e tra i nipoti ne ho uno di 18 anni che è venuto in Istria con me che mi ha accompagnato a vedere dove hanno vissuto i bisnonni la terra che si è inchinato a raccogliere per metterla in un barattolo e portarla con sé. Un nipote, il caro Mattia, che ha fatto sua la mia storia arrivando a raccontare questo disagio in un tema scolastico lasciando tutti increduli Solo poche parole al professore che ha dubitato non fosse farina del suo sacco Il mio testimone passerà a lui! Non me lo distolga Questo libro che oggi vi ho presentato ha avuto tanti consensi insperati, inaspettati di ciò sono molto contenta Questa memoria è il collante che tiene insieme la nostra identità dobbiamo ricordare il passato bisogna conoscere per ricordare, insegnare e comunicare, esternare, raccontare la verità.» Una verità tenuta nascosta, una verità svelata pian piano, un passato che lascia ferite aperte, ferite che anche a distanza di tempo chiedono di essere curate, un infanzia rubata e martoriata da ricordi crudi, da privazioni, da parole non dette, da desideri repressi un infanzia che Marisa ha avuto il coraggio, l ardire di raccontare nel suo libro quasi a voler gettare un ponte tra quei tempi lontani e il nostro oggi Un libro per riflettere, per evitare di ripetere nefandezze umane che hanno seminato morte e che hanno dilaniato i cuori lasciando traumi indelebili. Nadia Pische 3 / 11

4 / 11

5 / 11

6 / 11

7 / 11

8 / 11

9 / 11

10 / 11

Comments comments Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 11 / 11