Firmato digitalmente da BAZZANINI ANNA

Documenti analoghi
INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSE I o II

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

VERBALE FINALE DELLO SCRUTINIO DELLA CLASSE 1^ 2^

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VALLELONGA - C.F C.M. VVIC83500G - AOO_VVIC83500G - UFFICIO PROTOCOLLO

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo

REGISTRO DEI VERBALI DEGLI SCRUTINI TRIMESTRALI/ QUADRIMESTRALI /PENTAMESTRALI E FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS - RANDAZZO -

1. Secondaria di primo grado Lun

Oggetto: convocazione docenti per valutazioni quadrimestrali di Scuola Primaria.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE n. cognome e nome Discipline Cognome e nome Discipline

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Materia Inserire denominazione completa delle materie

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Prot. n. 1054/C27 Sala Consilina 28/05/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Oggetto: Adempimenti di fine anno scolastico 2018/2019

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI. Al D.S.G.A. Al Personale ATA

Sintesi relativa all esame di stato conclusivo del I ciclo di istruzione

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

Circ. n OGGETTO: - Scrutini II Quadrimestre a. s. 2016/2017 e adempimenti finali.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA e agli ESAMI DI STATO a.s. 2017/2018

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE GUZZARDI. ad Indirizzo Musicale

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

VERBALE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE SCUOLA PRIMARIA

ITI E. FERMI VENERDI 9 GIUGNO 2017

CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (d.lgs 62/2017-DM 741/2017-CM 1865/2017)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito V E R B A L E D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E. C l a s s e 3 ^ s e z.

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Tecnico Statale Commerciale

DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia. Oggetto: Scrutini del II periodo a.s. 2015/16. Adempimenti di fine anno scolastico.

VERBALE n. cognome e nome discipline Cognome e nome Discipline

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI Al D.S.G.A Al Personale ATA

Com. N. 18 /SCUOLA PRIMARIA Venezia,

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE. I.C. MATILDE DI CANOSSA «Terre matildiche mantovane» 8/11/ /11/2017

PIANO ANNUALE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2013/2014

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Anno Scolastico 20 / 20

OGGETTO: SCRUTINI FINALI - ADEMPIMENTI DI FINE ANNO CALENDARIO DEGLI ESAMI DI STATO 2016/2017 SCADENZARIO DEGLI ADEMPIMENTI TERMINE DELLE LEZIONI

Prot. n.2518 del

OGGETTO: SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO disposizioni comuni

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Circolare n. 239 del 17 maggio Oggetto: Scrutini e adempimenti di fine anno scolastico 2017/18 Scuola secondaria di I grado

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Le nuove regole della valutazione Che fare?

Circolare n. 273 del 29 Maggio 2019

Data Orario Plessi Giovedì 3 giugno Dalle 15,30 alle 17,30 Treglio / S Vito capoluogo

Circolare n OGGETTO: Adempimenti e scadenze di fine anno scolastico 2018/19 scuola secondaria I gr.

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

Circolare n. 175 Prot. 3881/B15 Monterotondo, 25 / 05/ 2015

Istituto Comprensivo Statale di Gavirate

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

Via Martucci, Rossano (CS) Cod. Mecc. CSIC8AM004 Tel. e Fax 0983/

La valutazione. a.s.2013/14 Formazione docenti neo-assunti. Maria TORELLI. Ufficio Scolastico Regionale Piemonte

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE II Biennio CLASSI III-IV Anno scolastico 2015/2016

COMUNICAZIONE NR. 311 DEL 31 MAGGIO 2017

Verbale n. 6. Collegio Docenti 19 Maggio 2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

CIRCOLARE INTERNA N. 272 A.S. 2016/2017. Oggetto: Riunione Organi Collegiali (Scrutini). Adempimenti di fine anno scolastico 2016/2017

Prot. n 1979 /C29 Salice Salentino, 18/05/2016 AI SIGG. DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO S E D E

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

Prot. 3381/IV.12 Pellaro, 28 maggio 2019

Verbale Classi Quinte

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Circ. n Usini 21/05/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSE QUINTE Anno scolastico 2014/2015. Verbale n

Circ. n. 15 Como, 27/09/ Atti - Sito. Oggetto: calendario impegni scuola secondaria

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

TERMINE DELLE LEZIONI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE - SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO A. S

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Delibera provinciale n. 2485/2009 VALUTAZIONE DEGLI/DELLE ALUNNI/E DELLE SCUOLE PRIMARIE E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA

Le novità del Decreto Legislativo n.62/2017 e le modalità organizzative

Click sugli ingranaggi

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ISTITUTO COMPRENSIVO N

VALUTAZIONE. del comportamento si riferisce allo Statuto delle studentesse e degli studenti;

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. GOVONI Scuole primarie: C. Govoni, M. Poledrelli, G. Leopardi, A. Volta Doro - Scuola Secondaria di 1 grado T. Tasso Sede: Via Fortezza n. 20 44121 Ferrara - Tel. e fax n. 0532/770444 C.F. 93076220388 pec: FEIC81100X@PEC.ISTRUZIONE.IT e-mail: feic81100x@istruzione.it - Sito web: http://scuole.comune.fe.it codice univoco di fatturazione: UFEJJ6 Circolare interna n. 115 Ferrara, 25/05/2017 A tutti i DOCENTI dell I.C. C. GOVONI Ai COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA T. TASSO LL.SS. OGGETTO : Operazioni di scrutinio del 2 quadrimest re - Anno scolastico 2016/17 A tutti i docenti in indirizzo si ricorda quanto segue : - La chiusura del secondo quadrimestre è fissata al 7 giugno 2017, pertanto: - registri personali chiusi al 7 giugno 17 - assenze alunni riferite a tale data - ai fini della validità dell anno scolastico calcolo della frequenza di almeno i ¾ ( tre quarti ) dell orario annuale personalizzato, salvo deroghe del collegio docenti. - Sul documento di valutazione viene riportata la data del giorno in cui si effettua lo scrutinio - Per tutti gli alunni di classe 5^ Scuola Primaria e di classe 3^ Scuola Secondaria di I grado viene compilata la CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE e/o ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO (per gli alunni CERTIFICATI) da consegnare alle famiglie al ritiro delle pagelle per la Scuola Primaria e dopo gli Esami di Stato per gli alunni che supereranno l Esame (si ricorda che anche per l a. s. 2016/17 questo Istituto, impegnato nelle misure di accompagnamento delle indicazioni 2012, ha adottato in via sperimentale il modello ministeriale C.M. n. 3 del 13/02/2015) - La valutazione annuale degli alunni è relativa agli apprendimenti ( livelli raggiunti nelle conoscenze, abilità / competenze ) e al comportamento: a partire dall a. s. 2008/ 2009, la valutazione sul comportamento concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente ( art. 2, comma 3, legge 30 ottobre 2008, n. 169 ) In particolare nella Scuola Secondaria di I grado il voto di comportamento incide sulla determinazione della media dei voti e, se inferiore a sei decimi, comporta la non ammissione alla classe successiva o all esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. In sede di scrutinio ciascun docente propone al Consiglio di classe il/i voti per la/le proprie discipline di insegnamento. Il docente Coordinatore propone il voto di comportamento. La decisione del Consiglio di classe- organo collegiale che delibera a maggioranza superando la proposta dei singoli ha rilevanza finale. - Le operazioni di scrutinio prevedono per i tempi indicati nella convocazione per ogni classe le sole operazioni orali ( proposta / discussione / approvazione ), mentre le operazioni di trascrizione di tutti i voti, di completamento del documento di valutazione con data e firme, compilazione verbali.avverranno contestualmente allo svolgimento dello scrutinio. Per il giorno della scrutinio il Docente Coordinatore avrà cura di : - controllare che ciascun insegnante abbia riportato la propria proposta di voto numerico (o giudizio per la Religione Cattolica o Attività Alternativa, scelta A) sul tabellone del Registro Elettronico Nuvola. - proporre il voto di comportamento da proporre al Consiglio di Classe; - modificare le valutazioni sul Registro Elettronico a seguito delle delibere del C.d.C.

- annotare nome e cognome degli alunni che, pur essendo stati ammessi alla classe successiva abbiano riportato lacune in una o più discipline e predisporre affinchè venga compilata l apposita comunicazione alla famiglia. Al termine delle suddette operazioni: - compilare il verbale dello scrutinio sul Registro Elettronico Nuvola; - consegnare in Segreteria il tabellone voti firmato dai docenti e i moduli di comunicazione per le famiglie, debitamente compilati e firmati. N.B. - Allo scrutinio della Scuola Secondaria di I grado, che si svolgerà presso la sede in Viale Cavour 75, devono partecipare tutti i docenti di classe che abbiano svolto attività curricolari ( insegnanti di Attività alternativa alla religione cattolica compresi ) - I docenti dei Laboratori pomeridiani ( 1 e/o 2 quadrimestre) non presenti allo scrutinio, potranno far pervenire al Coordinatore delle classi interessate una breve nota esplicativa sulla partecipazione di ciascun alunno all attività laboratoriale condotta. ALLEGATI: Calendario delle operazioni di scrutinio finale (Primaria e Secondaria) Fac-simile verbali scrutinio 2 quadrimestre (uno p er le scuole primarie uno per le classi prime e seconde scuola secondaria e uno per le classi terze scuola secondaria) PRESENTI SU NUVOLA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna Bazzanini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. GOVONI Scuole primarie: C. Govoni, M. Poledrelli, G. Leopardi, A. Volta Doro - Scuola Secondaria di 1 grado T. Tasso Sede: Via Fortezza n. 20 44121 Ferrara - Tel. e fax n. 0532/770444 C.F. 93076220388 pec: FEIC81100X@PEC.ISTRUZIONE.IT e-mail: feic81100x@istruzione.it - Sito web: http://scuole.comune.fe.it codice univoco di fatturazione: UFEJJ6 CALENDARIO SCRUTINI FINALI A.S. 2016/17 SCUOLE PRIMARIE ORE 08:30 DORO Tutte le classi c/o scuola Govoni Venerdì 9 giugno 2017 ORE 09:45 POLEDRELLI Tutte le classi c/o scuola Govoni ORE 11:00 LEOPARDI Tutte le classi c/o scuola Govoni ORE 12:15 GOVONI Tutte le classi c/o scuola Govoni IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna Bazzanini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. GOVONI Scuole primarie: C. Govoni, M. Poledrelli, G. Leopardi, A. Volta Doro - Scuola Secondaria di 1 grado T. Tasso Sede: Via Fortezza n. 20 44121 Ferrara - Tel. e fax n. 0532/770444 C.F. 93076220388 pec: FEIC81100X@PEC.ISTRUZIONE.IT e-mail: feic81100x@istruzione.it - Sito web: http://scuole.comune.fe.it codice univoco di fatturazione: UFEJJ6 CALENDARIO SCRUTINI A. S. 2016/17 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO T. TASSO (VEDI CIRCOLARE N. 114) DATA CORSO ORARIO Lunedì 5 giugno 2017 3B 1B 2B Ore 15:30-16:45 Ore 16:45 17:30 Ore 17:30 18:15 Martedì 6 giugno 2017 3C 1C 2C Ore 15:00-16:15 Ore 16:15 17:00 Ore 17:00 17:45 Giovedì 8 giugno 2017 3D 2D 1D Ore 12:00 13:15 Ore 13:15 14:00 Ore 14:00 14:45 Giovedì 8 giugno 2017 3^A 2^A 1^A Ore 15:00-16:15 Ore 16:15 17:00 Ore 17:00 17:45 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna Bazzanini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C. C. GOVONI - FERRARA VIA FORTEZZA, 20, FERRARA (Ferrara) Tel. - Fax Email: - PEC: Verbale Scrutinio 2 QUADRIMESTRE Il giorno alle ore nell aula si riunisce il Consiglio della Classe Sono presenti i Docenti: risultano assenti i Docenti: sostituiti rispettivamente da: Presiede la seduta Redige il presente verbale con funzione di Segretario il docente Il presidente ricorda a tutti i presenti il rispetto delle procedure e degli adempimenti finali, sottolineando la prescrizione del segreto d ufficio che tutela la riservatezza delle operazioni e consente la piena libertà di espressione del proprio, sereno giudizio, in merito al delicato esame di tutti quelli elementi che possano concorrere alla valutazione finale degli allievi, secondo i criteri collegialmente concordati. Il presidente ricorda inoltre la normativa relativa all'attribuzione dei voti, del giudizio analitico e del giudizio di comportamento, in particolare L.169/2008 (Art. 3. Valutazione sul rendimento scolastico degli studenti 1. Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno. (( 1-bis. Nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.)) e DPR 122/2009 (Art.2 c.8 La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decreto legge, e' espressa: a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione) Il Consiglio si attiene scrupolosamente alle indicazioni ministeriali, per la parte normativa, e ai criteri di valutazione indicati dal collegio dei docenti, per la valutazione di profitto e comportamento. Primo punto relazione generale sulla classe Il team docenti discute e relaziona la situazione della classe in relazione agli obiettivi raggiunti fino ad oggi nella programmazione e ai risultati generali di profitto e comportamento ottenuti dagli alunni. Secondo punto Operazioni di scrutinio Il team docenti relaziona sul rendimento scolastico di ciascun alunno in ordine alfabetico, al fine di confrontare le proposte di voto per le diverse discipline, e giungere ad una valutazione globale, espressa in un giudizio analitico, che consideri tutti gli elementi utili, alla luce dei criteri deliberati collegialmente. Dopo ampia ed attenta discussione caso per caso, soprattutto nei confronti di quegli studenti che si trovano in una situazione di profitto particolarmente compromessa, si giunge così alla definizione dei voti, dei giudizi analitici, del comportamento e dell esito finale. Voto U/M Favor. Contrari Annotazioni

Si procede alla registrazione elettronica dei singoli voti di profitto, dei giudizi analitici sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno e dei giudizi sul comportamento. Si procede alla stampa dei quadro sinottico generale che viene allegato al presente verbale. Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli Esito Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli Esito Note Per l alunno/a certificato/a viene letta ed approvata la relazione specifica. Se nella classe sono presenti alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) indicare eventuali strumenti compensativi previsti. Terminate le operazioni di scrutinio si passa alla lettura e approvazione della relazione finale del C. d. C., allegata al presente verbale. Vengono espressi i seguenti Giudizi finali: Valutazione Finale Esaurita la trattazione dei punti all odg, la seduta è sciolta alle ore Il segretario Il presidente Il Dirigente Dott.ssa Anna Bazzanini

SCUOLA SECONDARIA I GRADO TORQUATO TASSO FERRARA VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE CLASSE: Il giorno del mese di dell anno alle ore, sotto la presidenza di si riunisce il Consiglio di Classe con la presenza di tutti i docenti, compresi gli insegnanti di sostegno e di Religione Cattolica. Sono presenti i professori: Sono assenti i docenti: Sostituiti, rispettivamente da: I docenti di cui si avvale la scuola, per la realizzazione di attività o insegnamenti per l ampliamento dell offerta formativa, hanno preventivamente fatto pervenire elementi conoscitivi sull interesse manifestato e il profitto raggiunto da ciascun alunno. Svolge le mansioni di segretario per questa riunione il docente:. Il Presidente, verificato il numero legale, dichiara aperta la seduta e dà inizio alla trattazione del seguente ordine del giorno: 1) Relazione finale della classe 2) Validazione dell anno scolastico 3) Scrutini II quadrimestre 1) RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Il docente coordinatore,, riferisce sull andamento didattico-disciplinare della classe i cui dati di dettaglio sono riportati nella relazione finale; la predetta relazione viene approvata all unanimità / a maggioranza e allegata al presente verbale. 2) VALIDAZIONE DELL'ANNO SCOLASTICO Al fine della validazione dell anno scolastico si procede alla verifica del monte ore annuale frequentato da ciascuno alunno Si prende atto che tutti gli studenti rispondono ai requisiti previsti dall articolo 11 comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e quindi viene validato per tutti l anno scolastico. 1 ALAM FAIZ Oppure Dalla verifica risulta che i seguenti studenti hanno fatto registrare un numero di ore di frequenza inferiore ai ¾ dell'orario annuale personalizzato come previsto dall art. 11comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004. Il consiglio di Classe, pertanto, dopo un attenta analisi documentale e della situazione didattica educativa decide che: Risultano invece non ammessi i seguenti studenti che hanno fatto registrare un numero di ore di frequenza inferiore ai ¾ dell'orario annuale: 3) SCRUTINI II QUADRIMESTRE Il Consiglio procede alla definizione dei voti espressi in decimi assegnati a ciascuna disciplina, alla valutazione dell insegnamento della Religione Cattolica o dell attività ad esso alternativa, nonché alla valutazione del comportamento con voto numerico espresso collegialmente in decimi. 3.1) Voto di Comportamento

Tenendo conto dei criteri generali deliberati dal Collegio docenti si valuta la situazione dei singoli studenti, sulla base delle proposte di voto nelle diverse discipline nel contempo si attribuisce il voto di condotta. Voto U/M Favor. Contrari ANNOTAZIONI 3.2) Alunni ammessi Verificata la sufficienza in tutte le materie si decide la loro ammissione alla classe successiva: Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli I seguenti alunni sono stati ammessi alla classe successiva dopo ampia discussione, poiché la quantità e la qualità delle insufficienze poste in relazione con le capacità e la responsabilità personale dimostrate fa ritenere proponibile un recupero delle carenze accertate nel corso dell anno scolastico successivo, con conseguente modifica dei voti di insufficienza: Materia Proposta Voto U/M Favor. Contrari In relazione agli studenti ammessi alla classe successiva con voto modificato dal Consiglio di classe viene predisposta una lettera che esplicita esclusivamente le valutazioni non sufficienti e le cause individuate per tali valutazioni. 3.3) Alunni non ammessi Dopo idonea discussione, poiché la quantità e la qualità delle insufficienze poste in relazione con le capacità e la responsabilità personale dimostrate non fa ritenere proponibile un recupero delle carenze accertate nel corso dell anno scolastico successivo, si delibera la non ammissione alla classe successiva per le seguenti motivazioni deliberate in sede di Collegio dei Docenti. Prima delle pubblicazioni dei risultati sarà data comunicazione alle famiglie della non ammissione. Esito Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli Esito Note I voti e i giudizi globali sono discussi, approvati e depositati per la successiva trascrizione sulla scheda personale e sul registro annuale. Testo libero 1 Se nella classe sono presenti alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) indicare eventuali strumenti compensativi previsti. Terminate le operazioni di scrutinio si passa alla lettura e approvazione della relazione finale del C. d. C., VARIE ED EVENTUALI Richiamato l obbligo al rispetto del segreto d ufficio, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore Letto, approvato e sottoscritto. IL CONSIGLIO DI CLASSE IL PRESIDENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C. C.GOVONI - FERRARA VIA FORTEZZA, 20, FERRARA (Ferrara) Tel. - Fax Email: - PEC: Verbale Scrutinio 2 QUADRIMESTRE Il giorno del mese di Giugno dell anno 2017 alle ore nell aula si riunisce il Consiglio della Classe per discutere il seguente O.d.G.: 1. Relazione finale della classe; 2. Validazione anno scolastico 3. Scrutinio II quadrimestre; 4. Approvazione Consigli Orientativi e criteri di svolgimento Esami di Stato Sono presenti i Docenti: risultano assenti i Docenti: sostituiti rispettivamente da: Presiede la seduta Redige il presente verbale con funzione di Segretario il docente Il Presidente, accertata la validità della seduta, apre il Consiglio, ricordando le norme in materia di scrutini, in particolare che tutte le operazioni di scrutinio sono coperte dal segreto d ufficio ai sensi dell art. 15 del D.P.R. n. 2 del 10/01/57 e quanto deliberato dal Collegio dei Docenti sui criteri da seguire per lo svolgimento degli scrutini e per l attribuzione del Giudizio di Idoneità. 1. RELAZIONE FINALE Su invito del Presidente il docente coordinatore,, riferisce sull andamento didattico-disciplinare della classe i cui dati di dettaglio sono riportati nella relazione finale; la predetta relazione viene approvata all unanimità / a maggioranza e allegata al presente verbale. 2. VALIDAZIONE A.S. Si prende atto che tutti gli studenti rispondono ai requisiti previsti dall articolo 11 comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004 e quindi viene validato per tutti l anno scolastico. Oppure Dalla verifica risulta che i seguenti studenti hanno fatto registrare un numero di ore di frequenza inferiore ai ¾ dell'orario annuale personalizzato come previsto dall art. 11comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004. Il consiglio di Classe, pertanto, dopo un attenta analisi documentale e della situazione didattica educativa decide che:

Risultano invece non ammessi i seguenti studenti che hanno fatto registrare un numero di ore di frequenza inferiore ai ¾ dell'orario annuale: 3. SCRUTINIO II QUADRIMESTRE Tenendo conto dei criteri generali deliberati dal Collegio docenti si valuta la situazione dei singoli studenti, sulla base delle proposte di voto nelle diverse discipline nel contempo si attribuisce il voto di comportamento. Voto U/M Favor. Contrari ANNOTAZIONI Verificata la sufficienza in tutte le materie si decide la loro ammissione all esame di stato, e viene attribuito il giudizio di idoneità di cui all'articolo 11, comma 4-bis, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, espresso in decimi, tenuto conto del percorso scolastico compiuto dall'allievo nella scuola secondaria di primo grado. Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli I seguenti alunni sono stati ammessi all Esame di Stato dopo ampia discussione, poiché la quantità e la qualità delle insufficienze poste in relazione con le capacità e la responsabilità personale dimostrate fa ritenere proponibile un recupero delle carenze accertate nel corso dell anno scolastico successivo, con conseguente innalzamento del voto con decisione assunta a maggioranza (artt. 2e 3 del D. Lgs 1 settembre 2008 n. 137 convertito con modifiche dalla L. 30 ottobre 2208 n. 169) Materia Proposta Voto U/M Favor. Contrari Dopo idonea discussione, poiché la quantità e la qualità delle insufficienze poste in relazione con le capacità e la responsabilità personale dimostrate non fa ritenere proponibile un recupero delle carenze accertate nel corso dell anno scolastico successivo, si delibera la non ammissione all esame di stato con le seguenti motivazioni: Esito Esito Unanimita Esito Contrari Esito Favorevoli Esito Note Se nella classe sono inseriti alunni disabili: per l alunno sono state lette ed approvate dal C. d. C. sia le relazioni finali specifiche che le proposte relative alle prove scritte (se differenziate) e al colloquio pluridisciplinare. Se nella classe sono presenti alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) indicare eventuali strumenti compensativi previsti. Se nella classe sono presenti alunni stranieri neo-arrivati indicare l eventuale esonero dalla prova della seconda lingua straniera. Terminate le operazioni di scrutinio si passa alla lettura e approvazione della relazione finale del C. d. C., allegata al presente verbale. 4. APPROVAZIONE CONSIGLI ORIENTATIVI E CRITERI SVOLGIMENTO ESAMI DI STATO: vengono, altresì, approvati i Consigli Orientativi e criteri di svolgimento degli Esami di Stato deliberati nel Collegio dell 11 maggio 2017. Prima delle pubblicazioni dei risultati sarà data comunicazione alle famiglie della non ammissione. In relazione agli studenti ammessi all esame di stato con voto modificato dal Consiglio di classe viene predisposta una comunicazione che esplicita le valutazioni non sufficienti. Non essendo emersi ulteriori elementi di discussione e terminata la trattazione degli argomenti posti all o.d.g.,il Presidente dichiara sciolta la seduta alle ore previa lettura e approvazione del presente verbale. Il Segretario Il Presidente Dott. ssa Anna Bazzanini