Rapporto di Riesame Annuale e ciclico Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 Università degli Studi di Cagliari

Documenti analoghi
VERBALE CONSIGLIO DI CLASSE IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE ANNO 2014

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Dipartimento di Scienze della Vita

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame - novembre 2014

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di Laurea in Informatica Classe L-31 Informatica

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Rapporto di Riesame Novembre 2014

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

PRINCIPALI SCADENZE. SeSt: Segreteria Studenti. SeAc: Servizio Accreditamento PQD: Presidio per la qualità della didattica ATTIVITA /PROCESSI

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE L22 SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CONVOCAZIONE TELEMATICA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Sistema AVA Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento dei Corsi di Studio

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Rapporto di Riesame Annuale

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Settimana dello Studente

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Settimana dello Studente

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea in Fisioterapia RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

a valere dall a.a

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Transcript:

Rapporto di Riesame Annuale e ciclico 2013-2014 Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L22 Università degli Studi di Cagliari

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Classe : L22 Sede : CAGLIARI Primo anno accademico di attivazione: 2008/09 Formattato: Colore carattere: Automatico Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Andrea Loviselli (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Sig.ra Monica Mannai (Rappresentante gli studenti) Altri componenti 1 Dr.ssa Raffaella Isola (Docente del CdS e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS) Sig.ra Rosalba Maria De Crecchio (Tecnico Amministrativo) Assenti giustificati: Dr. Filippo Tocco (Docente del CdS) e Giuseppe Muscas (Funzionario Tecnico) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 14 gennaio 2014 analisi del precedente rapporto del riesame e compilazione quadri 1 e 2 dell attuale rapporto 16 gennaio 2014 compilazione quadro 3 Formattato: Tipo di carattere: Non Grassetto, Colore carattere: Automatico Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il precedente rapporto è stato approvato dal Consiglio riunitosi per via telematica in data 25 febbraio 2013. Nella riunione del 17 dicembre 2013 il Consiglio evidenza quale criticità l assenza dei professori ordinari e associati nella composizione delle commissioni per l assicurazione della qualità della didattica.

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.1: Eliminazione valutazioni aggiuntive in ingresso. Nel precedente rapporto di riesame, il CdS ha deciso che nella valutazione degli studenti in ingresso, per l anno accademico 2013-2014, fossero eliminati i punteggi relativi al voto di diploma e alla valutazione dei titoli sportivi, privilegiando solo l esito dei quiz. Si è, così, dato più peso al possesso, da parte degli studenti in ingresso, di conoscenze teoriche. Stato di avanzamento dell azione correttiva: al momento la valutazione dell efficacia dell azione correttiva è prematura perché il primo semestre dell AA 2013-14 non è ancora terminato. Nella futura valutazione dell azione correttiva ci si auspica un miglioramento del rendimento degli studenti e, a tal fine, si suggerisce l esame di parametri quali: voto medio di superamento esami e numero di esami superati nell AA 2013-14, rapportati agli stessi parametri dell anno precedente. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Ingresso. Sulla base dei dati forniti il primo punto di forza che si rileva è l attrattività del CdS, in quanto nell AA 2013-14 hanno effettuato il test in ingresso 533 studenti per una disponibilità di 60 posti. La coorte più recente (2013-14) ha il 54% degli studenti residenti nella provincia di Cagliari e il 68% è in possesso del titolo di maturità scientifica. Quest ultimo dato è in netto aumento rispetto alle due coorti precedenti (44-47%) a riprova dell aumento di attrattività del CdS per i ragazzi in possesso di maturità scientifica. Il primo punto di debolezza sembra essere il decremento percentuale degli studenti con voto di Maturità massimo (10% nel 2013-4 verso 24% nelle due coorti precedenti). La causa è da collegarsi a quanto esposto nel punto 1-a (eliminazione valutazioni aggiuntive in ingresso). Ci si auspica che a fronte di questo decremento si siano selezionati gli studenti più motivati. Ci si riserva di verificare il successo di questa azione correttiva nella maniera suggerita nel punto 1-a. Percorso. Attualmente il numero degli studenti part time risulta grossomodo costante con le coorti precedenti (0.5%), mentre aumentano gli studenti ripetenti o trasferiti da altro CdS (dal 24 al 38%). Non è possibile verificare in base ai dati forniti quanto il numero dei ripetenti incida su questo dato. Punti di forza. Il 69% degli studenti nella coorte 2012-13 ha sostenuto più del 50% dei CFU del primo anno. La media dei voti del primo anno è 26. Non è ancora possibile valutare il numero dei laureati in corso, in quanto, per le coorti disponibili, la prima sessione di laurea sarà a luglio del 2014. Vi sono numerosi studenti in mobilità internazionale, in uscita, ma i dati complessivi non sono pubblici. Non esistono indicazioni sugli indici di soddisfazione degli studenti relativi agli scambi Erasmus o all esito di tali scambi sulla carriera degli studenti. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Verifica miglioramento rendimento studenti Azioni da intraprendere: Per valutare se l ingresso di una percentuale maggiore di studenti con voto medio di maturità più basso rispetto agli anni precedenti incida sul rendimento generale degli studenti, ci si ripropone di verificarne il rendimento in rapporto agli studenti degli anni precedenti.

Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Nel prossimo rapporto di riesame si valuterà il voto medio di superamento esami, il numero di CFU/anno e il numero di esami superati nell AA 2013-14, rapportati agli stessi parametri dell anno precedente. Obiettivo n. 2: Mobilità internazionale degli studenti Azioni da intraprendere: Richiedere al Settore Mobilità studentesca e attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA) che i dati di mobilità studentesca siano liberamente accessibili nella corrispondente pagina web. Si propone la somministrazione di un questionario agli studenti di ritorno dalla esperienza all estero per una valutazione complessiva della stessa. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Si inviterà la dirigente Anna Maria Aloi a pubblicare con scadenza annuale i dati relativi al punto precedente. Il presidente del CdS si farà garante della richiesta. Tale proposta verrà presentata per l approvazione in Consiglio. 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Mancanza del rispetto dello svolgimento dell'attività didattica, presenza del docente e programmi dei corsi. Invio via mail del decalogo deontologico, predisposto dalla Facoltà di Medicina, ai docenti del CdS e presentazione dello stesso in Consiglio. Nel precedente Rapporto del riesame si proponeva di convocare frequentemente gli studenti per permettere una tempestiva segnalazione di tali problematiche. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Ad oggi, per varie problematiche istituzionali, tra cui la nomina del nuovo coordinatore del CdS, non sono state programmate le riunioni periodiche di cui sopra. L attuale Coordinatore, Prof. Loviselli, propone l istituzione di un forum anonimo nel quale si possa segnalare ogni tipo di disagio e di convocare gli studenti con scadenza semestrale per verificare i casi segnalati al forum. Obiettivo n. 2: Mancanza di adeguatezza delle strutture esterne all Università per lo svolgimento dei tirocini. Scelta più accurata delle strutture convenzionate per il tirocinio e revoca delle convenzioni alle strutture non risultate idonee. Stato di avanzamento dell azione correttiva: In base all analisi dei questionari di valutazione della didattica relativi agli AA 2011/12 e 2012/13 si osserva un netto miglioramento degli indici di soddisfazione relativi alle attività didattiche integrative e ai locali e attrezzature per tali attività (da 74,12 e 68,75 nell AA 2011/12 a 82,15 e 77,58 nell AA 2012/13). 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 2 In primis si segnala la mancanza di una Relazione Annuale della Commissione Paritetica a causa della recente (gennaio 2014) nomina della stessa per mancata disponibilità di docenti nei mesi antecedenti, incaricati da Codesto Rettorato ai primi di gennaio c.a. Il Coordinatore segnala anche la mancata ricezione dei questionari di Valutazione della Didattica relativi ai singoli Corsi Integrati, pervenuta in data 18 gennaio. Gli studenti segnalano la mancata aderenza dei programmi di buona parte dei Corsi Integrati alle effettive esigenze culturali del laureato in Scienze Motorie. L analisi si è compiuta sui questionari di Valutazione della Didattica riportanti gli indici di soddisfazione media di tutti gli insegnamenti del CdS e dai dati forniti dall Alma Laurea. Il primo punto di debolezza sembra essere rappresentato dall insufficiente preparazione degli studenti per affrontare lo studio di scienze motorie (IS 67,81). Considerato che quasi il 70% degli studenti acquisisce più del 50% dei CFU del primo anno, questo

dato non sembra essere di particolare rilevanza. Il secondo punto di debolezza più evidente riguarda la poca soddisfazione dei laureati nei confronti del Corso di Laurea in toto (62% a fronte dell 84% nell Ateneo). Un punto di forza riguarda gli occupati ad un anno dalla laurea che, per il 71%, utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea (a fronte del 49% nell intero Ateneo, anno di indagine 2012). 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n.1: Verifica mancata aderenza dei programmi dei Corsi Integrati alle competenze professionali del laureato in Scienze Motorie. Azioni da intraprendere: Ricezione degli esiti dei questionari entro il 30 novembre, inoltre, come già proposto nel punto precedente si istituirà un forum anonimo per invitare gli studenti a circostanziare e precisare situazioni di disagio e poca coerenza dei programmi nei CI. Si convocheranno gli studenti due volte per anno accademico per discutere sulle segnalazioni pervenute in maniera anonima. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il Coordinatore del CdS a seguito delle segnalazioni informerà i docenti coinvolti sulle specifiche problematiche emerse nel forum e confermate negli incontri con gli studenti. Le modalità di azione proposte dovranno essere sottoposte all approvazione de CdS. 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: Mancanza di interazione col mondo del lavoro. La commissione ha evidenziato l assenza di strumenti per la verifica della corrispondenza tra competenze specifiche definite dal corso e competenze richieste dal mondo del lavoro. Nomina Comitato d Indirizzo delibera del Consiglio della Classe del 10 aprile 2013. Stato di avanzamento dell azione correttiva: Riunione Comitato d Indirizzo del 9 maggio 2013 nella quale viene confermato che l ordinamento in vigore e il numero dei CFU delle attività formative è conforme agli obiettivi relativi alla laurea in Scienze Motorie, indicati nel RAD approvato dal MIUR. Lo studente ha inoltre disponibili 12 CFU di tirocinio e 12 CFU a scelta autonoma per approfondire tematiche specifiche teoricopratiche. Obiettivo n. 2: Mancanza di formazione individuale dei laureati Riunione Comitato d Indirizzo del 9 maggio 2013. Stato di avanzamento dell azione correttiva: La Riunione del Comitato d Indirizzo del 9 maggio 2013 propone la modifica del regolamento dei tirocini introducendo una verifica obbligatoria dell attività svolta durante il tirocinio, tale modifica, approvata nel Consiglio telematico del 21 maggio 2013, non è stata ancora applicata. Il nuovo Coordinatore implementerà tale modifica, incaricando la commissione tirocini di effettuare tali verifiche e fissando a breve un calendario di verifiche svolte dalla commissione di indirizzo nel numero di due all anno. (maggio e dicembre) 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il CdS favorisce l occupazione dei propri laureati fornendo un percorso formativo efficace che mette lo studente, al termine dello stesso, nelle condizioni di immediata autonomia, come riportato dall indagine ALMA Laurea nella quale si evidenzia che il 71% dei laureati nell anno 2012 utilizza in misura elevata le competenze acquisite nel corso di laurea. Non vi sono riscontri formali da parte del mondo del lavoro sulle competenze che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono se non quello emerso nella prima riunione del Comitato d Indirizzo, nella quale il rappresentante del Mondo del Lavoro lamenta una carenza della preparazione tecnico-pratica dei laureati in Scienze Motorie. CRITICITA : Emerge la necessità di attivare ulteriori attività, non obbligatorie, ma utili per ampliare la

preparazione tecnico-pratica del Laureato in Scienze Motorie. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Istituzione nuove forme di riconoscimento delle competenze pratiche e ampliamento della tipologia delle stesse. Azioni da intraprendere: Per incrementare la qualità della preparazione teorico-pratica si aumenteranno le convenzioni con le federazioni sportive al fine del rilascio, dopo la frequenza di un debito tirocinio, di un attestato con la qualifica di istruttore. Si cercherà di ottenere convenzioni di questo tipo nel maggior numero di discipline sportive, richiedendo le preferenze agli studenti mediante un questionario in preparazione. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il coordinatore provvederà a costituire il piano operativo con il CONI Regionale Sardegna per l implementazione della proposta. Ci si auspica che la proposta sia operativa entro il 2014.

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. Stato di avanzamento dell azione correttiva: 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Dall analisi dei dati si evince che: la gamma degli enti e delle organizzazioni consultate non è abbastanza rappresentativa a livello regionale (Comitato di Indirizzo) per raccogliere opinioni dal mondo del lavoro. Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione non consentono di avere informazioni utili e aggiornate sulle funzioni e sulle competenze attese nei laureati. CRITICITA : Al momento i laureati in Scienze Motorie non hanno un albo professionale, e, pertanto, risulta piuttosto difficoltoso, trovare nel territorio un interlocutore autorevole e rappresentativo della totalità delle figure professionali. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Favorire la creazione della figura professionale del LSM e relativo Albo Regionale Azioni da intraprendere: Il CdS ha approvato in data 17 dicembre 2013 il sostegno all attuale proposta di legge Testo Unificato N. 75-319-366-370, approvata dalla commissione della XIV legislatura del 14.06.12. A tal fine è stata anche attivata una raccolta firme che verrà pubblicizzata sul sito del CdS. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Presentazione dell istanza al Consiglio Regionale della prossima legislatura. 2 I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI E ACCERTATI 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. x: Stato di avanzamento dell azione correttiva: Vi si possono anche esplicitare i motivi dell eventuale mancato raggiungimento dell obiettivo individuato. In tal caso si riprogrammerà l obiettivo per l anno successivo oppure si espliciteranno le ragioni della sua cancellazione 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Le schede descrittive degli insegnamenti non sono state compilate da tutti i docenti e i loro campi non sempre contengono le informazioni richieste. Non esiste una versione in inglese delle stesse. In ogni caso, le schede pervenute sono state rese definitive e disponibili agli studenti dal mese di ottobre. Non risulta svolta la supervisione delle schede descrittive degli insegnamenti da parte del Responsabile del CdS e non è stato possibile accertare la coerenza tra le schede descrittive degli insegnamenti e la descrizione dei risultati di apprendimento attesi. Il Coordinatore del CdS è intervenuto più volte per ottenere dai docenti le modifiche ritenute necessarie, la maggior parte delle volte senza conseguire i risultati attesi. Non è stato accertato se gli insegnamenti vengano svolti in modo coerente con quanto dichiarato nelle schede descrittive che accompagnano la SUA-CdS e sul sito web di riferimento dell Ateneo. Le modalità di esame e delle altre valutazioni di apprendimento non sono sempre indicate chiaramente nelle

schede descrittive degli insegnamenti e non viene effettuato il controllo delle corrispondenza a quanto dichiarato. Le schede di valutazione relative ai singoli corsi integrati sono pervenute il 18 gennaio per cui non è stato possibile fare un analisi seria e ponderata dei risultati. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Ricevere le schede dei programmi entro il 30 settembre e intraprendere il processo di controllo. Azioni da intraprendere: Sensibilizzare i docenti sull importanza della trasparenza nella presentazione dei programmi e nella modalità di espletamento degli esami in un prossimo Consiglio. Sollecitare l invio delle schede programmi entro il 30 settembre. Delegare la commissione Paritetica per una verifica della coerenza fra i programmi e le effettive attività didattiche. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Discussione delle proposte esposte nel punto precedente nel prossimo CdS. Indicare come prima data di riunione della Commissione Paritetica entro il 31 marzo. Richiesta formale al Nucleo di Valutazione di invio delle Schede CI entro novembre. 3 - IL SISTEMA DI GESTIONE DEL CDS 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. x: Stato di avanzamento dell azione correttiva: 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE Il CdS ha assunto nel Consiglio di Classe del 10/04/2013 un impegno formale alla gestione del corso secondo criteri di qualità; in tale occasione ha anche individuato una serie di processi fondamentali per l AQ. Questi non costituiscono la totalità dei processi per l AQ. inoltre non è evidenziabile una specifica attività di mappatura di tutti i processi. L Ateneo non ha fornito una mappatura organica dei processi di propria competenza, centralizzati o comunque gestiti in modo omogeneo per tutti i CdS (es: orientamento, internazionalizzazione, carriere, etc.) né è stato fornito un modello di AQ con l individuazione dei processi. Dai dati che emergono dal Riesame, e dai questionari emerge quale punto di forza che alcuni processi sono gestiti in modo competente, tempestivo ed efficace. Si possono citare il processo di confronto con le parti interessate, il processo di messa a disposizione delle risorse (orari, appelli, aule e strutture). Il CdS funziona quindi, prevalentemente con processi non codificati. Alcuni ruoli e responsabilità quali: Coordinatore di Classe e commissioni, così come indicato nel Regolamento Didattico del cdl, sono stati definiti in modo chiaro e sono effettivamente rispettati La documentazione pubblica, verbali, delibere Consiglio di Classe, Verbali commissioni Convalide, sono trasparenti e sono effettivamente accessibili ai portatori di interesse in quanto pubblicate sul sito web del CdS. Le risorse e i servizi a disposizione del CdS, suscettibili di miglioramento. permettono tendenzialmente il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, anche se non esiste un processo di controllo sull efficacia degli stessi. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Miglioramento dei processi di controllo Azioni da intraprendere: Programmazione riunioni delle Commissioni coinvolte nel processo di AQ. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Convocazione semestrale delle Commissioni da parte del Coordinatore del Cds.