Tirocini di Orientamento

Documenti analoghi
TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Corsi di orientamento al lavoro

Autovalutazione e Counseling

Test di orientamento della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007/2008

TIROCINIO Formativo e di Orientamento

Università degli Studi di Palermo

Introduzione all intervista telefonica

Univesità degli Studi di Cagliari

TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tirocinante

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Competenze per competere Sostegno Lauree deboli

Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.)

Il questionario per gli studenti che concludono i corsi di laurea o di laurea specialistica

Tabella 1. Distribuzione dei tirocini nelle strutture ospitanti

Figura 1. Condizione occupazionale e formativa (%)

La figura professionale dell educatore sociale

Introduzione. Questionario in itinere per stage extra-curriculari

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali/Governance e Sistema Globale

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

RELAZIONE QUESTIONARIO STUDENTI LAURATI CDL RELAZIONI INTERNAZIONALI GOVERNANCE E SISTEMA GLOBALE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

ITIS Galilei ARZIGNANO RISULTATI DELL INDAGINE SUI PERCORSI LAVORATIVI E FORMATIVI DEI DIPLOMATI NELL A.S. 2007/08. Aprile 2009

FACOLTA DI ECONOMIA. TIPOLOGIA TIROCINIO LIVELLO CORSO DI STUDI Curriculari Extracurriculari Totale

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LAUREANDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

RELAZIONE DEL N.V.A. SUI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEI LAUREANDI anno 2014

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Indagine sugli esiti occupazionale dei laureati in possesso di un Master universitario (di primo o secondo livello) conseguito nell anno 2014

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

Master M O VA I M A A L L E G A T O 1 MONITORAGGIO E V A L U TAZIONE D E L L ' I M P ATTO AMBIENTALE NELLE IMPRESE AGROALIMENT A R I

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Scheda SUA-CDS Quadro C3 Opinioni enti e imprese per stage/tirocinio FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

Facoltà di Giurisprudenza

QUESTIONARIO PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI SEZIONE 1 - OPINIONE SUL CORSO DI STUDIO

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Osservatorio regionale per l Università e per il Diritto allo studio universitario

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

ESPERTO PROGETTI DI FINANZIAMENTI E FONDI

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Corso: Laurea in SERVIZIO SOCIALE

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Facoltà di Giurisprudenza

ANALISI DEI PROGETTI FORMATIVI RELATIVI AI TIROCINI ATTIVATI

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Laureati ai Corsi di laurea Triennali, Laurea Magistrale e Magistrale a ciclo unico

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Requisiti di trasparenza

DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E INFORMATICA GIURIDICA ANNO ACCADEMICO 2012/13 LIVELLO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

UNICAM - STAGE e TIROCINI 2014/2015 Soddisfazione delle aziende ospitanti (Report generale di Ateneo) Settembre 2015

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Livello di soddisfazione dei laureandi

AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ANNO ACCADEMICO 2010/11 LIVELLO

Oggetto: trasmissione nota informativa e questionario Ingegneria Chimica

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006 ASSE III - SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO DI ECCELLENZA Misura III.5 - Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione AZIONE ORIENTAMENTO Destinazione UniCa iniziativa VER 03 Attività n.36 CUPJ22E07000000005 Tirocini di Orientamento Tirocini conclusi Marzo 2007 Aprile 2008 Iniziativa ORU 10 Attività n. 22 Giugno 2008

INDICE 1. Introduzione... 3 2. Profilo del Tirocinante... 5 3. Profilo delle aziende... 7 4. Valutazione dell iniziativa: i tirocinanti e le aziende... 9 4.1 I tirocinanti...9 4.1.1 Le motivazioni inerenti la scelta di tirocinio...9 4.1.2 Supporto ricevuto durante lo svolgimento del tirocinio...11 4.1.3 Impegno richiesto durante lo svolgimento del tirocinio...13 4.1.4 Soddisfacimento delle aspettative...14 4.1.5 Obiettivi al termine del tirocinio...16 4.2 Le aziende...17 4.2.1 Valutazione del tirocinante...17 4.3 Possibilità d inserimento nell azienda...19 4.4 Valutazione dell operato dell ufficio tirocini...23 APPENDICE 1... 25 APPENDICE 2... 27 APPENDICE 3... 29 2

1. Introduzione La presente indagine ha lo scopo di monitorare e valutare i tirocini facoltativi attivati dalla Direzione Orientamento e Comunicazione dell Ateneo di Cagliari previsti nel progetto denominato Destinazione Unica e patrocinato dal PON 2000-2006 orientato alle regioni dell Obiettivo 1 (iniziativa ORU 10). L iniziativa è rivolta ai laureati nell Ateneo cagliaritano da non oltre 18 mesi ed ai laureandi che abbiano sostenuto almeno i tre quarti degli esami previsti. Prima di effettuare il tirocinio, laureati e laureandi hanno svolto un modulo formativo di 20 ore di Orientamento al lavoro (iniziativa ORU 09). Sinteticamente gli obiettivi dell iniziativa posso riassumersi come segue: integrare le conoscenze teoriche con le esperienze pratiche; offrire un alfabetizzazione sulle regole del mercato del lavoro e sugli strumenti di accesso e incentivazione; facilitare la conoscenza diretta del mercato del lavoro; arricchire il curriculum individuale; mettere in contatto domanda e offerta di lavoro; favorire l acquisizione di competenze relazionali, trasversali e saperi aggiuntivi; costituire una banca dati degli aspiranti tirocinanti e dei tirocinanti a livello regionale; diffondere nel tessuto economico regionale il ruolo dell università; inserire i tirocinanti in una rete regionale e nazionale (SIL); incrementare la disponibilità di professionalità ad alto contenuto scientifico e tecnologico e legate allo sviluppo del territorio. Il periodo qui considerato ha preso in esame i tirocini conclusi nell arco di 13 mensilità nel periodo che va da Marzo 2007 ad Aprile 2008, che sono stati in totale 653. Al termine della loro esperienza aziendale è stato chiesto ai tirocinanti di compilare un questionario di valutazione dell iniziativa. A tal proposito, è necessario precisare che fino al mese di aprile 2007 è stato utilizzato un questionario (appendice 1) il quale ha subito delle parziali modifiche la cui conseguenza è stata l adozione di una nuova versione del questionario (appendice 2). In accordo a queste due versioni del questionario, il 75 dei tirocinanti (489) ha espresso la propria valutazione sull iniziativa compilando la nuova versione - attualmente in uso - del questionario, mentre il restante 25 dei questionari (164) è stato compilato utilizzando la versione precedente. Entrambe le versioni del questionario sono state ideate con lo scopo di ottenere una valutazione dell iniziativa e conseguentemente hanno previsto delle domande su: - le motivazioni inerenti la scelta del tirocinio; - il supporto ricevuto durante il tirocinio; - l impegno richiesto durante il tirocinio; - il soddisfacimento delle aspettative; - le possibilità d inserimento nel mondo del lavoro; - gli obiettivi al termine del tirocinio; - la valutazione dell operato dell Ufficio Tirocini. 3

In linea generale i due questionari utilizzati non differiscono in misura sostanziale e rilevante. Le differenze tra le due versioni hanno riguardato la riformulazione di alcune domande relative alle competenze acquisite durante l attività di tirocinio e miravano ad avere maggiori informazioni sui contatti del tirocinante nel mercato del lavoro. A partire da Aprile 2007 anche le aziende sono state invitate a compilare un questionario di valutazione dell iniziativa e pertanto sono stati elaborate un totale di 607 questionari. I tutor aziendali hanno valutato le competenze acquisite dal tirocinante, le possibilità d inserimento nell azienda, e l operato dell ufficio tirocini. In accordo con le informazioni raccolte sia attraverso il questionario compilato dai tirocinanti e dalle aziende che dalle schede anagrafiche, è stato redatto il presente report, che risulta essere così strutturato: - profilo dei tirocinanti; - profilo delle aziende; - valutazione dell iniziativa da parte dei tirocinanti e delle aziende; - possibilità d inserimento nell azienda; - valutazione dell operato dell ufficio tirocini. 4

2. Profilo del Tirocinante Tra coloro che hanno concluso un tirocinio nel periodo marzo 2007 aprile 2008, si evidenzia una predominante presenza di donne, come si evince con maggiore immediatezza dal grafico sotto riportato (graf. 1). Se si considerano i tirocinanti nella loro totalità, emerge infatti che le femmine rappresentano il 76 dei tirocinanti (496) contro il 26 dei maschi (157 tirocinanti). Graf. 1 Tirocinanti secondo classi d età e sesso 60,0 46,2 40,0 20,0 0,0 19,0 11,8 8,6 6,6 4,1 2,0 1,7 < 25 anni 25-29 anni 30-34 anni > 35 anni Fe m m ine M as chi L età dei tirocinanti nel periodo considerato ha variato da un minimo di 22,9 anni ad un massimo di 45,4 anni, l età media risulta essere dunque di 29 anni e quella mediana di 28,5 anni. Se si osservano più nel dettaglio i valori medi per età dei tirocinanti in accordo alla facoltà di provenienza (tab. 1) emerge che i tirocinanti più giovani provengono dalle facoltà di Scienze Politiche (22,9) e di Economia (23,0) dove si registrano le età minime più basse. I valori più alti si registrano invece nelle facoltà di Scienze della Formazione (44,7) e Scienze MM.FF.NN. (45,4), ciò ha come conseguenza che - nel caso dei laureati in Scienze della Formazione - quest ultimi risultino essere in media un anno più vecchi del totale dei tirocinanti (30,2). Tale tendenza si evidenzia anche per quanto concerne i tirocinanti provenienti da Giurisprudenza (30,1). Tab. 1 Distribuzione dei tirocinanti per facoltà di provenienza e valore medio per età Facoltà Min Max Media Mediana Economia 23,0 40,9 28,5 28,0 Farmacia 23,3 30,1 27,4 28,2 Giurisprudenza 24,9 37,5 30,1 30,5 Ingegneria 24,5 38,9 29,2 29,1 Lettere e Filosofia 24,1 38,8 29,0 28,2 Lingue e Letterature Straniere 24,4 36,1 28,3 28,2 Medicina e Chirurgia 25,8 37,8 27,9 27,3 Scienze della Formazione 24,6 44,7 30,2 29,3 Scienze MM.FF.NN. 23,5 45,4 29,2 28,1 Scienze Politiche 22,9 39,5 27,9 27,1 Totale 29,0 28,5 5

La distribuzione per provincia di residenza (graf. 2) mostra come i tirocinanti considerati provengono da tutte le province sarde. In particolare si osserva che la maggior parte dei tirocinanti proviene dalla provincia di Cagliari (57,0 ), seguiti dai tirocinanti provenienti dalla provincia di Carbonia-Iglesias (12,7 ), da Oristano (10,9 ), mentre il restante 20 proviene dalle altre province della Sardegna e da altre province in Italia e all Estero. Graf. 2 Tirocinanti per provincia di residenza Cagliari 57,0 Carbonia-Igle sias Oristano Villacidro-Sanluri Nuoro Ogliastra Sas sari Olbia-Tem pio Altra prov. Italiana Altra prov. Estera 12,7 10,9 8,0 6,9 2,8 0,9 0,5 0,2 0,3 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 La quasi totalità dei tirocinanti è laureato (98,6 ) e solo l 1,4 è laureando. Le prime tre Facoltà dai cui provengono i tirocinanti sono rispettivamente la Facoltà di Ingegneria che conta il 21,8 dei tirocinanti, Scienze della Formazione (17,6 ), e Scienze MM.FF.NN (15,6 ). Mentre le facoltà meno rappresentate risultano essere Medicina e Chirurgia (6,2 ), Lingue e Letterature Straniere (5,3 ), e Farmacia (3,0 ). Graf. 3 Tirocinanti per Facoltà Tab. 2 Tirocinanti per periodo di durata del tirocinio Ingegneria Scienze della Formazione Scienze MM.FF.NN. Scienze Politiche Lettere e Filosofia Economia Giurisprudenza Medicina e Chirurgia Lingue e Letterature Straniere Farmacia 21,8 17,6 15,6 13,7 11,5 12,1 9,1 6,2 5,3 3,0 Durata tirocinio Valore assoluto 3 mesi 369 56,5 4-6 mesi 158 24,2 6 mesi 126 19,3 Totale 653 100,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Per quanto concerne infine la durata, è possibile evidenziare che più della metà dei tirocini ha avuto durata pari a 3 mesi (56,5 ), seguiti dai tirocini con una durata compresa tra i 4 e i 6 mesi (24,2 ) ed quanti si sono protratti per un periodo dai 6 mesi in su (19,3 ). In sintesi è possibile tracciare il profilo del tirocinante per il periodo considerato nella presente indagine: è laureato (preferibilmente una donna) che proviene dalle facoltà di Ingegneria e Scienze della Formazione e che svolge un tirocinio di 3 mesi ed inizia il tirocinio in età compresa tra i 25 e i 29 anni. 6

3. Profilo delle aziende Come mostra il grafico 4, la maggior parte delle aziende ospitanti i tirocinanti hanno sede legale nella provincia di Cagliari (83,3 ), le rimanenti si distribuiscono nelle altre province sarde e in misura molto ridotta in alcune province nel resto d Italia ed estere. La distribuzione per classe di addetti mostra come le aziende dove i laureati principalmente hanno svolto il tirocinio sono molto diverse tra loro. Le frequenze più alte si registrano infatti sia in corrispondenza di piccole aziende, con un numero di addetti compreso tra uno e 10 (23,6 ), che in aziende più grandi (22,8 ) che registrano dai 101 ai 500 dipendenti. Graf. 4 Aziende per provincia C a glia ri 8 3,3 O ris t a no 6,0 N uo ro 2,6 Villacidro - Sanluri 2,6 C a rbo nia - Igle s ia s 2,5 S a s s a ri 0,6 Olbia - T empio 0,5 O glia s t ra 0,3 A ltra pro v. Italiana 1,5 A ltra pro v. Estera 0,2 0,0 2 0,0 4 0,0 6 0,0 8 0,0 10 0,0 Tab. 3 - Numero addetti per azienda Classi di addetti 1-10 154 23,6 11-20 58 8,9 21-50 68 10,4 51-100 28 4,3 101-500 149 22,8 501-1000 23 3,5 più di 1000 118 18,1 Mancata risposta 55 8,4 Totale 653 100,0 Per quanto attiene invece all area di attività economica delle aziende il maggior numero di tirocinanti è stato ospitato nella Pubblica Amministrazione, dove il 38 dei tirocinanti ha svolto il proprio periodo di stage, seguito dalla Sanità ed Assistenza Sociale (21 ) e dai Servizi e attività professionali (11 ). Nelle altre aree di attività economica la partecipazione dei tirocinanti risulta essere molto più limitata. Tab. 4 Distribuzione delle aziende per area di attività economica Area di attività economica Agricoltura 4 1 Pesca 4 1 Estrazione minerali 1 0 Attività manufatturiere 29 4 Energia / Gas / Acqua 9 1 Costruzioni 12 2 Commercio 15 2 Alberghi e ristoranti 6 1 Trasporti / Comunicazioni 23 4 Intermediazione monetaria e finanziaria 11 2 Servizi e attività professionali 69 11 Pubblica amministrazione 247 38 Istruzione 35 5 Sanità e Assistenza sociale 136 21 Altri servizi pubblici, sociali e personali 52 8 Totale 653 100 7

Tab. 5 - Area di attività economica dei tirocinanti per Facoltà di provenienza Area di attività economica Economia Farmacia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e Filosofia Lingue e Letterature Straniere Medicina e Chirurgia Scienze della Formazione Scienze MM.FF.NN. Scienze Politiche Totale Agricoltura - - 1 1 - - - - 1 1 4 Pesca - - - - - - - - 4-4 Estrazione minerali - - - 1 - - - - - - 1 Attività manifatturiere 4 3 1 10 2 1 - - 7 1 29 Energia / Gas / Acqua - 2 1 2 - - - - 3 1 9 Costruzioni 1 - - 8 - - - - 3-12 Commercio 2 6 2 2 1 - - - 1 1 15 Alberghi e Ristoranti 3 - - - 1 1 - - - 1 6 Trasporti / Comunicazioni 7 - - 3 7 6 - - - - 23 Intermediazione Monetaria / Finanziaria 6-3 - - - - - - 2 11 Servizi e attività professionali 10-13 18 1 3-5 15 4 69 Pubblica Amministrazione 26-27 74 33 6-17 9 55 247 Istruzione 2-1 - 3 7-17 3 2 35 Sanità e Assistenza Sociale 2 6-1 1 2 35 48 39 2 136 Altri servizi pubblici, sociali e personali 5-2 3 16 4-12 3 7 52 Totale 68 17 51 123 65 30 35 99 88 77 653 Se si guarda più nel dettaglio alla distribuzione dei tirocinanti per area d attività dell azienda e facoltà di provenienza (tab. 5), è possibile evidenziare che i tirocinanti provenienti da facoltà scientifiche e scienze della formazione hanno svolto lo stage in misura maggiore presso aziende appartenenti all area Sanità e Assistenza Sociale, mentre i laureati provenienti da tutte le altre facoltà sono stati ospitati in modo prevalente presso la Pubblica Amministrazione. 8

4. Valutazione dell iniziativa: i tirocinanti e le aziende Al termine della loro esperienza in azienda sia ai tirocinanti che alle aziende è stato chiesto di compilare un questionario di valutazione dell iniziativa, dove per quanto concerne i tirocinanti sono state rilevate le seguenti informazioni: - le motivazioni inerenti la scelta del tirocinio; - il supporto ricevuto durante il tirocinio; - l impegno richiesto durante il tirocinio; - il soddisfacimento delle aspettative; - le compente acquisite; - gli obiettivi al termine del tirocinio; - le possibilità d inserimento nel mondo del lavoro; - valutazione dell operato dell ufficio tirocini. Mentre per quanto attiene le aziende è stato loro chiesto di: - valutare le competenze acquisite dal tirocinante; - indicare le possibilità d inserimento del tirocinante in azienda; - valutare l operato dell ufficio tirocini 4.1 I tirocinanti 4.1.1 Le motivazioni inerenti la scelta di tirocinio La maggior parte dei partecipanti ha deciso di fare un tirocinio per fare un esperienza di lavoro (89,9 ). Motivi decisione: Tab. 6 - Perché hai deciso di fare il tirocinio? Valori Non avevo altro da fare 6 0,9 Per fare un'esperienza di lavoro 587 89,9 Altro - Acquisire competenze 33 5,1 Altro 24 3,7 Mancata risposta 3 0,5 Totale 653 100,0 La scelta dell azienda da parte dei tirocinanti è stata fatta in misura predominante sulla base di un interesse per il settore di attività dell azienda (83,2 ). Solo il 9,3 dei tirocinanti si è dichiarato interessato ad un azienda in particolare, mentre il restante 6,6 ha risposto alla richiesta delle aziende per laureati che possedevano un determinato titolo di studio. Tab.7 - Perché hai deciso di fare il tirocinio in questa azienda? Motivi scelta: Valori Mi interessa il suo settore di attività 543 83,2 Ero interessato a questa azienda in particolare 61 9,3 Richiedeva tirocinanti col mio stesso titolo di studi 43 6,6 Mancata risposta 6 0,9 Totale 653 100,0 9

I canali utilizzati per trovare l azienda sono stati diversi, pur tuttavia le conoscenze personali risultano essere il mezzo preferenziale utilizzato (48,5 ), seguite dall Ufficio Tirocinio dell Università (17,8 ) e dalla segnalazione fatta da un professore universitario (14,2 ). Si può porre in evidenza inoltre che un certo numero di tirocinanti benché più esiguo rispetto alle categorie precedenti - hanno indicato di aver condotto una ricerca personale (7,5 ), e di aver utilizzato altri canali quali: internet (6,6 ) ed annunci (0,6 ). L 1,8 dei tirocinanti non ha risposto alla domanda. Tab. 8 - Quali canali hai utilizzato per trovare l azienda? Canale utilizzato: Valori Tramite Ufficio Tirocinio dell'università 116 17,8 Tramite conoscenze personali 317 48,5 Tramite un mio professore 93 14,2 Altro - Ricerca personale 49 7,5 Altro - Internet 43 6,6 Altro - Annuncio 4 0,6 Altro 19 2,9 Mancata risposta 12 1,8 Totale 653 100,0 Per quanto attiene la decisione sul genere di attività da svolgere durante il tirocinio, in circa la metà dei casi il tirocinante ha deciso assieme all azienda (52,1 ). Meno frequentemente è stata la sola azienda a decidere (27,6 ) oppure il tirocinante da solo o in accordo con il tutor universitario (19, 3 ). Tab. 9 - Chi ha deciso il genere di attività da svolgere? Chi ha deciso: Valori Io e/o tutor universitario 126 19,3 Io insieme all'azienda 340 52,1 L'azienda 180 27,6 Mancata risposta 7 1,1 Totale 653 100,0 Il tutor universitario nel 39,2 dei casi è stato il professore di tesi del tirocinante e nel 34,8 invece si è trattato di un professore che insegna una materia inerente alle attività del tirocinio. Tab. 10 - In base a quali criteri hai scelto il tuo tutor universitario? Criteri scelta tutor universitario: Valori Era l'unico disponibile 155 23,7 Insegna una materia inerente alle attività del tirocinio 227 34,8 Era il mio professore di tesi 256 39,2 Mancata risposta 15 2,3 Totale 653 100,0 10

4.1.2 Supporto ricevuto durante lo svolgimento del tirocinio Come indicato in precedenza, all interno del questionario di valutazione del tirocinio, sono state inoltre poste una serie di domande volte a verificare il supporto ricevuto dal tirocinante durante il suo svolgimento. Il 78 dei tirocinanti ha indicato di non aver mai avuto necessità di contattare il tutor universitario. Per quanti invece si è reso necessario tale contatto, nel 93,7 dei casi il tutor universitario si è spesso reso disponibile (tab. 10). Tab. 11 - Durante il tirocinio hai avuto necessità di contattare il tutor universitario? Se si, è stato disponibile? Necessità contatto tutor universitario Se si, è stato disponibile? Spesso 27 4,1 Spesso 134 93,71 Qualche volta 114 17,5 Qualche volta 9 6,29 Mai 510 78,1 Mai - - Mancata risposta 2 0,3 Mancata risposta - - Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 143 100,0 Durante il tirocinio, il 57,4 degli intervistati ha risposto di essersi rivolto saltuariamente al tutor aziendale per ricevere aiuto nel svolgere le mansioni assegnatogli, il 31,7 ha indicato di averlo fatto spesso, mentre un residuo 10,7 non ha mai avuto questa necessità (tab. 11). Tab. 12 - Durante il tirocinio hai avuto bisogno d aiuto da parte del tutor aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state assegnate? Se si, è stato disponibile? Necessità aiuto tutor aziendale Se si, è stato disponibile? Spesso 207 31,7 Spesso 548 94,0 Qualche volta 375 57,4 Qualche volta 26 4,5 Mai 70 10,7 Mai 1 0,2 Mancata risposta 1 0,2 Mancata risposta 8 1,4 Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 583 100,0 Graf. 5 - Ti sei rivolto ad altri all interno dell azienda? Graf. 6 - Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Spesso 33 M ancata risposta 1 M ai 10 Qualche volta 15 Mai 1 MR 0 Qualche volta 56 Sempre 84 11

Il tutor aziendale non risulta essere l unico punto di riferimento all interno dell azienda, poiché il 68 e il 33 dei tirocinanti ha indicato di essersi rivolto rispettivamente qualche volta e spesso ad altri soggetti all interno dell azienda. Solo il 10 dei tirocinanti ha risposto di non essersi mai rivolto ad altri (graf. 5). L azienda ospitante ha sempre messo a disposizione del tirocinante le attrezzature e gli strumenti adatti allo svolgimento delle mansioni (graf. 6), anche se ha offerto limitate occasioni al tirocinante per la frequenza di corsi. Solo il 15,7 dei tirocinanti ha partecipato a dei corsi durante il periodo trascorso in azienda, i quali risultano essere per la maggior parte specifici dell azienda stessa (51 ). Tab. 13 - L azienda ti ha fatto seguire dei corsi? Se si, che genere di corso? N. corsi frequentati Se si, che genere di corso? 1-2 82 12,6 Lingue 1 1,0 Più di 2 20 3,1 Informatica 1 1,0 Nessuno 549 84,1 Specifico dell'azienda 53 51,0 Mancata risposta 2 0,3 Altro 46 44,2 Mancata risposta 3 2,9 Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 104 100,0 Più in generale, il 66 dei tirocinanti ritiene che gli siano state insegnate molto bene le mansione affidate e un restante 31 ha giudicato l insegnamento sufficiente. Graf. 7 - Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Sufficie nt em ente 31 Per nulla 2 M R 1 M olto bene 66 Tab. 14 Frequenza dello svolgimento di mansioni a rischio e relativo ruolo del tutor aziendale Frequenza mansioni a rischio Se si, il tutor era a conoscenza? Se si, il tutor era presente? Spesso 19 2,9 Si 47 95,9 Si 40 81,6 Raramente 30 4,6 No 2 4,1 No 7 14,3 Mai 602 92,2 Mancata risposta 2 4,1 Mancata risposta 2 0,3 Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 49 100,0 Totale risposte 49 100,0 12

Tra le mansioni, il tirocinante ha svolto raramente attività pericolose per la propria sicurezza o quella di altri soggetti, il 92,2 ha infatti indicato di non aver mai svolto mansioni a rischio. E stato inoltre chiesto ai tirocinanti, se - qualora avessero svolto delle mansioni a rischio - il tutor aziendale ne fosse stato a conoscenza ed eventualmente fosse stato presente. A tal proposito emerge che nel 95,9 dei casi, il tutor aziendale ne era a conoscenza e nel 81,6 quest ultimo era anche presente allo svolgimento di tale mansione. 4.1.3 Impegno richiesto durante lo svolgimento del tirocinio Il tirocinio è stato giudicato nel complesso abbastanza impegnativo dal 77 dei rispondenti. Se si escludono dal totale dei tirocinanti quanti hanno indicato che il periodo di stage è stato per nulla impegnativo, si osserva che la ragione principale per la quale il tirocinio è stato giudicato generalmente impegnativo è rappresentata dall impegno mentale (77,6 ). Impegno Tab. 15 - Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Perché? Perché? Molto 85 13,0 Per il numero di ore 96 16,3 Abbastanza 503 77,0 Per il carico fisico 23 3,9 Per nulla 64 9,8 Per l'impegno mentale 457 77,6 Mancata risposta 1 0,2 Mancata risposta 13 2,2 Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 589 100 Il 63,4 dei tirocinanti ha indicato di aver mediamente frequentato dalle 20 alle 30 ore settimanali. L aver frequentato per un periodo maggiore di 20 o 30 ore risulta essere il risultato di una scelta fatta dagli stessi tirocinanti. Tab. 16 - Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? Ore settimanali frequentate 20 ore* 130 19,9 20-30 414 63,4 30-40 81 12,4 Più di 40 20 3,1 Mancata risposta 8 1,2 Totale 653 100,0 * La modalità 20 ore era prevista esclusivamente nella versione precedente del questionario Tab. 17 - Se hai fatto più di 20 ore, perché?* Ragione (20h) Tab. 18 - Se hai fatto più di 30 ore, perché?** Ragione (30h) Per mia scelta 88 53,7 Per mia scelta 112 22,9 Lo chiedeva l'azienda 9 5,5 Lo chiedeva l'azienda 4 0,8 Entrambe 32 19,5 Entrambe 36 7,4 Mancata risposta 35 21,3 Mancata risposta 337 68,9 Totale rispondenti 164 100,0 Totale rispondenti 489 100,0 * Domanda presente nella versione precedente del questionario ** Domanda presente nella versione attualmente in uso del questionario 13

4.1.4 Soddisfacimento delle aspettative La maggior parte dei tirocinanti ha ritenuto utile la preparazione degli studi universitari per poter svolgere le mansioni che gli sono state affidate (77,3 ) e si dichiara soddisfatto delle mansioni svolte durante l esperienza in azienda (82,1 ). Graf. 8 - Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Graf. 9 - Ti ritieni soddisfatto delle mansioni svolte? 60,0 50,0 48,4 Solo in parte 15,8 No 1,5 M R 0,6 40,0 30,0 20,0 28,9 20,2 10,0 0,0 M olto utile Utile Poco utile 2,3 Inutile 0,2 M ancata ris pos ta Si 82,1 Generalmente i tirocinanti non hanno quasi mai svolto mansioni diverse da quelle concordate (65,2 ), ma quando ciò si è verificato queste mansioni hanno riguardato in misura ridotta mansioni dequalificanti. Tab. 19 - Ha svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didattico formativo? - Se si, erano mansioni non idonee o dequalificanti? Mansioni diverse Se si, mansioni dequalificanti Spesso 19 2,9 Spesso 7 3,1 Saltuariamente 117 17,9 Saltuariamente 19 8,4 Raramente 89 13,6 Raramente 22 9,7 Mai 426 65,2 Mai 174 76,7 Mancata risposta 2 0,3 Mancata risposta 5 2,2 Totale rispondenti 653 100,0 Totale risposte 227 100,0 Tutte le mansioni svolte hanno incrementato le conoscenze del tirocinante sul mondo del lavoro (graf. 10). Alla domanda Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente il 73 dei tirocinanti ha risposto affermativamente e in un successivo quesito l 86 dei rispondenti ha indicato che avendone la possibilità ripeterebbe l esperienza presso un altra azienda. Ciò denota che l esperienza in azienda è valutata in generale in maniera positiva dai partecipanti. Un aspetto rilevante di valutazione del tirocinio è certamente rappresentata dalle competenze. Nella versione attualmente in uso è stato chiesto in maniera esplicita la tipologia di competenze acquisite durante il tirocinio (tab. 19). E emerso che il 31,3 dei tirocinanti ha indicato di aver acquisito compente informatiche, seguite da competenze tecniche (28,6), organizzative (20,4 ), specifiche del settore (11,7 ) e relazionali (7,4 ). 14

Graf. 10 - Ritieni che le mansioni svolte durante il tirocinio abbiano incrementato le tue conoscenze sul mondo del lavoro? 60,0 55,0 40,0 38,0 20,0 6,0 0,0 0,2 0,9 Moltissimo Abbastanza Per niente Poco MR Tab. 20 - Che tipo di competenze pensi di aver acquisito nel corso dell esperienza del tirocinio? Competenze acquisite Competenze acquisite Informatiche 153 31,3 Informatiche 1 0,2 Tecniche (utilizzo strumenti di lavoro 140 28,6 Tecniche (utilizzo strumenti di lavoro 98 20,0 Organizzative 100 20,4 Organizzative 125 25,6 Relazionali 36 7,4 Relazionali 114 23,3 Specifiche del settore 57 11,7 Specifiche del settore 53 10,8 Altro - Altro 2 0,4 Mancata risposta 3 0,6 Mancata risposta 96 19,6 Totale rispondenti 489 100,0 Totale rispondenti 489 100,0 Infine, la quasi totalità dei tirocinanti ha indicato che le competenze acquisite durante il tirocinio saranno utili in futuro, tra questi il 50 ha valutato tali competenze molto utili. Graf. 11 - Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: Poco utili 2 Inutili 0 MR 0 Utili 48 Molto utili 50 15

4.1.5 Obiettivi al termine del tirocinio Le intenzioni dei tirocinanti alla fine del percorso in azienda è quello di attivarsi alla ricerca di un lavoro in tempi brevi (64,9 ) o tra qualche tempo (13,9 ). Tab. 25 - Se non sei occupato, pensi di metterti alla ricerca di un lavoro? Ricerca di lavoro Si subito 424 64,9 Si tra qualche tempo 91 13,9 No 25 3,8 Mancata risposta 113 17,3 Totale 653 100,0 Tra quanti hanno espresso l intenzione di mettersi a cercare lavoro, si evidenzia che il 54,1 dei tirocinanti prevede di inviare il proprio curriculum vitae alle aziende, mentre il 27,8 si rivolgerà ad un agenzia di intermediazione per l occupazione. Graf. 14 - Se si, come pensi di cercare lavoro? I nvio d i cur r i cula all e az iend e 54,1 A g enz ia d i int er med iaz io ne p er l' o ccup az io ne 2 7,8 D o mand e a co nco r so nel set t o r e p ub b l ico 7, 1 Contatto diretto con le aziende N o n so 4,5 3,1 Iscr i z i o ne ad ag enz ie d i lavo r o sp ecializ z at e Azioni per esercitare un lavoro in proprio 2, 8 0,4 O f f er t e d i lavo r o sui g i o r nal i Pr o secuz io ne d i un' at t i vi t à f amiliar e 0,2 0,0 A t t r aver so co no scenz e d i p ar ent i/ amici 0,0 0, 0 2 0,0 4 0, 0 6 0,0 8 0, 0 Graf. 15 - Se non hai intenzione di metterti alla ricerca di un lavoro, cosa pensi di fare a breve termine? Cont inuare a st udiar e I sc r i v e r m i a d u na sc u o l a d i sp e c i a l i z z a z i o n e 3 1, 6 3 8, 5 I sc r i v e r m i a d u n a l t r o c o r so d i l a u r e a A l t r o - I sc r i z i o n e a d u n m a st e r S e g u i r e u n c o r so di l i n g u e S e g u i r e u n c o r so d i i n f o r m a t i c a A l t r o - T i r o c i n i o Iscivermi ad un cor so prof essionale Riposarmi per qualche mese F a r e un v i a g g i o a l l ' e st e r o A l t r o 6, 8 3, 4 3, 4 2, 6 2, 6 1, 7 0, 9 0, 9 7, 7 0,0 2 0,0 4 0, 0 6 0,0 Chi invece ha indicato di non aver programmato nel breve periodo di mettersi alla ricerca di lavoro, ha espresso in generale l intenzione di proseguire il proprio percorso formativo continuando a studiare (38,5 ) o iscrivendosi ad altri corsi (41,8 ). 16

4.2 Le aziende 4.2.1 Valutazione del tirocinante Il tutor aziendale è stato invitato ad esprimere un giudizio su una scala da 1 (minimo) a 5 (massimo) sulle competenze maturate dal tirocinante nel corso dell esperienza in azienda (graf. 16). Si noti che dato l esiguo numero di giudizio pari o inferiori a 3 si è reso necessario, onde rendere di più facile lettura il grafico, considerate tali giudizi insieme. In generale, le aziende hanno espresso un giudizio molto positivo rispetto alle competenze acquisite dal tirocinante e se si guarda alla valutazione complessiva il 75 dei tirocinanti ha ottenuto il massimo punteggio. Tra le competenze dove i laureati hanno registrato la massima votazione ossia 5 - si segnalano il rispetto delle regole aziendali (85 ) il rispetto degli strumenti di lavoro (81 ), l interazione con il tutor (79 ), la responsabilità nell esecuzione del compito affidatogli (71 ). Graf. 16 Valutazione sulle competenze del tirocinante a cura dell azienda Inserimento in azienda Gestione rapporti Interazione con tutor Rispetto regole aziendali Rispetto strumenti lavoro Capacità organizzative Responsabilità nell'esecuzione Grado di autonomia Proposta soluzioni alternative Competenze specifiche Valutazione complessiva 0 20 40 60 80 100 5 4 3 MR Alla domanda l inserimento in azienda del tirocinante ha comportato qualche difficoltà? la quasi totalità delle aziende (98,4 ) ha risposto negativamente (graf. 17). Solo in 10 casi sono state indicate il verificarsi di difficoltà e ques ultime sono state attribuite principalmente alla mancanza di uno spazio adeguato dove ospitare il tirocinante e alla non sempre facile armonizzazione tra le attività da svolgersi a cura del tirocinante e l organizzazione strutturale aziendale. Per quanto concerne la durata del tirocinio, le aziende hanno indicato nell 86,2 dei casi che il periodo di permanenza in azienda del tirocinante è stato sufficiente per lo svolgimento dell attività prevista nel progetto formativo (graf. 18). 17

Graf. 17 Difficoltà d inserimento del tirocinante Graf. 18 Durata del tirocinio sufficiente 100,0 98,4 100,0 86,2 75,0 75,0 50,0 50,0 25,0 25,0 13,8 0,0 1,6 Si No 0,0 Si No La formazione universitaria del tirocinante è risultata adeguata allo svolgimento delle mansioni affidate nel 68, 2 dei casi (graf. 19). Il 31,8 delle aziende ha però indicato delle carenze. Dei 193 rispondenti che hanno risposto negativamente solo 10 hanno indicato una motivazione e tra queste si evidenzia l impostazione puramente teorica e poco pratica delle nozioni acquisite nel corso degli studi universitari e carenze di tipo informatico. Graf. 19 Formazione dei tirocinanti adeguata 100,0 Graf. 20 Preparazione dei tirocinanti all inserimento nel mondo del lavoro 100,0 75,0 68,2 75,0 74,3 50,0 31,8 50,0 25,0 24,9 25,0 0,0 0 Si Solo in parte No 0,0 0,3 No Si, ma necessaria ulterio re fo rmazio ne Sì, subito 0,5 M R Sempre nell ambito delle competenze è stato inoltre chiesto al tutor aziendale Ritiene che il tirocinante sia preparato all inserimento nel mondo del lavoro?. Il 74,3 delle aziende ha indicato che i tirocinante sarebbe subito in grado per l inserimento lavorativo, mentre il 24,9 ritiene che il tirocinante abbia bisogno di un altro periodo di formazione. 18

4.3 Possibilità d inserimento nell azienda La possibilità d inserimento del tirocinante è stata valutata prendendo in considerazione sia il punto di vista dello stesso tirocinante che quello dell azienda. Per quanto attiene l analisi delle risposte date dal tirocinante a questo proposito emerge che l opportunità di un possibile inserimento nell azienda dove i tirocinanti hanno svolto la loro attività non risulta essere così scontato. Infatti solo il 12,9 dei tirocinanti ha indicato di aver ricevuto un offerta di lavoro da parte dell azienda (graf. 21). Quanto indicato dal tirocinante è confermato dalle risposte date dal tutor aziendale (graf. 22). Graf. 21 Il tirocinante ha ricevuto un offerta di lavoro dall azienda? Graf.22 - L azienda fa fatto un offerta di lavoro al tirocinante? 100,0 86,1 100,0 87,6 75,0 75,0 50,0 50,0 25,0 12,9 25,0 12,4 0,0 1,1 Si No M R 0,0 Si No Se si restringe l analisi ai soli tirocinanti che hanno ricevuto un offerta di lavoro (tab.21), è possibile evidenziare che circa la metà ha indicato di aver avuto un offerta per un contratto di collaborazione (50,5 ). Si noti che alla stessa domanda le aziende hanno risposto similmente pur registrando delle percentuali leggermente diverse per tutte le categorie. Tab. 21 - Tipo di offerta ricevuta dall azienda Graf. 23 - Tipo di offerta fatta dall azienda Tipo di offerta Contratto a tempo indeterminato 9 9,9 Contratto a tempo determinato 11 12,1 Contratto di inserimento 5 5,5 Contratto di collaborazione 46 50,5 Altro 7 7,7 Mancata risposta 13 14,3 Totale risposte 91 100,0 collaborazione a tempo determinato a tempo indeterminato altro M R di inserimento 5,3 12,0 12,0 10,7 18,7 41,3 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Come mostra più nel dettaglio la tabella 22, la più alta percentuale di offerte occupazionali provengono dalle aziende operanti nell area economica Servizi e attività professionali (21 ). A 19

seguire si evidenzia che il 12 delle proposte provengono dalla Pubblica Amministrazione e nella stessa percentuale dalle aziende operanti nelle Attività manifatturiere che si distinguono per aver offerto il numero più alto numero di contratti a tempo indeterminato (3 offerte). Tab. 22 Distribuzione dei tirocinanti secondo l area di attività economica dell azienda e il tipo di offerta ricevuta Area di attività economica Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato Contratto di inserimento Contratto di formazione lavoro Contratto di collaborazione Altro Totale Agricoltura - - - - 1-1 1 Pesca - - - - 2-2 3 Estrazione minerali 1 - - - - - 1 1 Attività manifatturiere 3 1 2-3 - 9 12 Energia / Gas / Acqua - 1 1-1 - 3 4 Costruzioni 1 - - - 1-2 3 Commercio 1 2 - - 1 1 5 6 Alberghi e Ristoranti - 1 - - - - 1 1 Trasporti / Comunicazioni 1 2 - - 4 1 8 10 Intermediazione monetaria e finanziaria 1 1 - - 1-3 4 Servizi e attività professionali 1 - - - 14 1 16 21 Pubblica amministrazione - 2 - - 7-9 12 Istruzione - - - - 2-2 3 Sanità e Assistenza Sociale - 1 1-5 1 8 10 Altri servizi pubblici, sociali e personali - - 1 1 4 2 8 10 Totale 9 11 5 1 46 6 78 100 Se si osserva il turnover delle aziende che ospitano i tirocinanti emerge con un po di sorpresa che un azienda su 3 risulta aver ospitato - nell arco di 13 mesi - 6 tirocinanti e più. In virtù dell articolo 4 del regolamento dei Tirocini di Orientamento che fa divieto alle aziende con un numero di dipendenti superiore a 20 di ospitare più di 5 tirocinanti contemporaneamente, questo dato evidenzia che esiste un gruppo di aziende che fa sistematicamente richiesta di tirocinanti e a conclusione di un esperienza di tirocinio spesso segue l inserimento di un nuovo candidato. Pertanto alcune realtà lavorative usufruiscono con un certo calcolo dell operato dei tirocinanti e questa sospetto diventa più realistico se si considera che le aziende che attivano il maggior numero di tirocini sono rappresentate dalla pubblica amministrazione e si rileva che spesso i tirocinanti sono impiegati nella stessa attività e fanno capo allo stesso tutor aziendale. Dal punto di vista degli sbocchi occupazionali come evidenziato in precedenza nella tabella 22 la pubblica amministrazione offre limitate possibilità e laddove l esperienza del tirocinio riesce a trasformarsi in un opportunità lavorativa, quest ultima si concretizza quasi esclusivamente nella forma di contratti di collaborazione. Dai dati fin qui presentati è dunque possibile fare alcune considerazioni generali: - la pubblica amministrazione è il maggiore fruitore dell attività dei tirocinanti; - quest ultima dimostra di farne un uso sistematico; - tale esperienza si traduce raramente per il tirocinante in una opportunità di lavoro appetibile. 20

Se quanto discusso finora riguarda coloro che hanno ricevuto una qualche offerta dall azienda ospitante, specularmente, quando si considerano coloro che non hanno ricevuto alcuna offerta, emerge che nel 67,4 dei casi il tirocinante non è in grado di prevedere se in futuro potrebbero ricevere un offerta di lavoro dall azienda (tab. 23). L azienda al riguardo risulta essere più ottimista e la metà dei tutor aziendali (49,8 ) hanno indicato che in futuro potrebbero fare una proposta di lavoro al tirocinante (graf. 24). Tab. 23 - Se no, pensi che in futuro riceverai un offerta di lavoro dall azienda? Graf. 24 Futuro inserimento del tirocinante in azienda? Offerta futura No 140 24,9 Non so 379 67,4 Si 41 7,3 Mancata riposta 2 0,4 Totale risposte 562 100,0 100,0 75,0 50,0 49,6 50,4 25,0 0,0 Si No Più in generale, il 58,5 dei tirocinanti ritiene che l esperienza del tirocinio abbia incrementato le sue possibilità di trovare lavoro e inoltre considera vedi grafico 26 - il tirocinio un titolo preferenziale per un eventuale assunzione (72 ). Anche l azienda reputa che il tirocinio possa essere considerato un titolo preferenziale per un possibile inserimento lavorativo (graf. 27). Graf. 25 - Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? Non s o 34,2 No 6,7 MR 0,6 Si 58,5 21

Graf. 26 Per il tirocinante il tirocinio è un titolo preferenziale per un eventuale assunzione? Graf. 27 Per l azienda il tirocinio è un titolo preferenziale per un eventuale assunzione? 100,0 100,0 75,0 72,3 75,0 69,2 50,0 25,0 25,9 50,0 25,0 30,8 0,0 1,8 No Si M R 0,0 Si No Contemporaneamente al tirocinio solo il 20,2 dei tirocinanti che hanno compilato la versione attualmente in uso del questionario hanno dichiarato di svolgere un attività lavorativa che continuano a svolgere anche a termine del tirocinio. Tab. 24 - Contemporaneamente al tirocinio hai svolto un attività lavorativa? Se si, continui a svolgere quella stessa attività? Altra attività Se si, continui a svolgerla? Si 99 20,2 Si 94 87,0 No 381 77,9 No 14 13,0 Mancata risposta 9 1,8 Mancata risposta - - Totale rispondenti 489 100,0 Totale risposte 108 100,0 22

4.4 Valutazione dell operato dell ufficio tirocini Il giudizio sull operato dell Ufficio tirocini è risultato positivo sia da parte dei tirocinanti che da parte delle aziende. Infatti rispettivamente nel 94 e nel 83 dei casi le informazioni fornite sono state considerate chiare ed esaustive e l ufficio è stato quasi sempre disponibile a risolvere eventuali problemi. Graf. 28 - L ufficio tirocini ti ha fornito informazioni chiare ed esaustive ai tirocinanti? Graf. 29 - L ufficio tirocini ti ha fornito informazioni chiare ed esaustive alle aziende? Solo in parte 5 MR 1 No 0 Solo in parte 9 No 3 MR 5 Si 94 Si 83 Graf. 30 - L ufficio è stato disponibile a risolvere eventuali problemi dei tirocinanti? Graf. 30 - L ufficio è stato disponibile a risolvere eventuali problemi delle aziende? Solo in parte 4 MR 4 No 0 Solo in No parte 1 5 MR 12 Si 92 Si 82 E stato inoltre chiesto ad entrambi tirocinanti e aziende - se ritenessero che l iter per il perfezionamento della pratica di tirocinio potesse essere migliorato. Il 64,2 dei tirocinanti e il 78 delle aziende hanno risposto negativamente. Per quanto attiene più nel dettaglio i possibili spunti di miglioramento proposti sia dai tirocinanti che dalle aziende, è stato indicato con maggior frequenza da entrambi l esigenza di snellire le pratiche burocratiche. E stata inoltre auspicata una maggiore comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti nel tirocinio, ossia nel triangolo tirocinante-ufficio tirocini-azienda e la possibilità di un invio per via telematica della documentazione. 23

Si segnala inoltre che alcuni tirocinanti hanno indicato che per un miglioramento della procedura sarebbe necessario incrementare gli orari di apertura dell Ufficio Tirocini (6,1 ) e altresì il numero di aziende disponibile ad ospitare i tirocinanti (5,1 ). Le aziende invece hanno indicato che vorrebbero che il periodo di tirocinio fosse più lungo (23, 5 ) e in quella che è stata riportata come categoria altro si segnala che esse hanno auspicato l esistenza di un maggior numero di opportunità di rimborso per i tirocinanti cosi pure che fosse offerta agli stessi tirocinanti la possibilità di seguire dei percorsi formativi post-laurea specifici utili per lo svolgimento del tirocinio. Tab. 26 - Miglioramenti proposti dai tirocinanti e dalle aziende per il perfezionamento della pratica di tirocinio Proposte tirocinanti Minor burocrazia 49 24,9 Maggiore comunicazione tra i soggetti coinvolti 15 7,6 Invio documentazione online 12 6,1 Incrementare gli orari d'apertura Ufficio Tirocini 12 6,1 Incrementare il numero di aziende coinvolte 10 5,1 Retribuzione dei tirocini 10 5,1 Altro 38 19,3 Non so 3 1,5 MR 48 24,4 Totale rispondenti 197 100,0 Proposte aziende Maggiore comunicazione 29 25,2 Incrementare periodo di tirocinio 27 23,5 Minor burocrazia 26 22,6 Altro 24 20,9 Utilizzo internet 9 7,8 Totale risposte 115 100,0 Per quanto riguarda infine la sezione denominata Note ed eventuali suggerimenti hanno compilato questa parte solo 50 tirocinanti, ripetendo quanto emerso negli spunti di miglioramento proposti per il perfezionamento della pratica di tirocinio. 24

APPENDICE 1 Questionario compilato dai tirocinanti fino ad Aprile 2007 QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO FACOLTATIVO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Il presente questionario è stato predisposto per raccogliere elementi di valutazione del tirocinio svolto e migliorare il servizio offerto. Le informazioni contenute nel questionario verranno mantenute strettamente riservate e verranno trattate in forma anonima per elaborazioni statistiche. Nessuna informazione verrà comunicata alla azienda ospitante o a terzi. Cognome Nome Matr. Tirocinio effettuato dal / / al / / presso 1. Perché hai deciso di fare il tirocinio? Non avevo altro da fare Per fare un'esperienza di lavoro Altro (specificare) 2. Perché hai deciso di fare il tirocinio in questa azienda? Mi interessa il suo settore di attività Ero interessato a questa azienda in particolare Richiedeva tirocinanti col mio stesso titolo di studi 3. Come hai contattato l'azienda? Tramite gli annunci dell'università Tramite conoscenze personali Tramite un mio professore 4. Chi ha deciso il genere di attività da svolgere (obiettivi e modalità)? Io e/o il tutore universitario L azienda Io insieme all azienda 5. In base a quali criteri hai scelto il tuo tutore universitario? Era l unico disponibile Insegna una materia inerente alle attività del tirocinio 6. Durante il tirocinio hai avuto necessità di contattare il tutore universitario? Spesso Qualche volta Mai 7. Se si, è stato disponibile? Spesso Qualche volta Mai 8. Durante il tirocinio hai avuto bisogno d aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state assegnate? Spesso Qualche volta Mai 9. Se si, è stato disponibile? Spesso Qualche volta Mai 10. Ti sei rivolto ad altri all interno dell azienda? Spesso Qualche volta Mai 11. Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? Da 20 a 30 Da 30 a 40 Più di 40 12. Se hai fatto più di 20 ore, perché? Per mia scelta Me lo richiedeva l azienda Entrambe 13. Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Molto Abbastanza Per nulla 14. Perché? Per il numero di ore Per l impegno mentale Per il carico fisico 15. Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Sempre Qualche volta Mai 16. L azienda ti ha fatto seguire dei corsi? Più di 2 1 2 Nessuno 17. Se si, che genere di corso? Lingue Informatica Specifico dell azienda Altro 18. Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Molto bene Sufficientemente Per nulla 19. Hai svolto mansioni a rischio per la sicurezza tua o di altri (prodotti chimici, radiazioni, impalcature.)? Si, spesso Si, raramente Mai 20. Se si, il tuo tutore aziendale ne era a conoscenza? 21. Se si, il tuo tutore era presente mentre svolgevi queste mansioni? 22. Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Molto utile Utile Poco utile Inutile 23. Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? Solo in parte 25

24. Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didattico-formativo? Si spesso Si saltuariamente Si raramente Mai 25. Se si, erano mansioni non idonee o dequalificanti? Si spesso Si saltuariamente Si raramente Mai 26. Ritieni che le mansioni svolte durante il tirocinio abbiano incrementato le tue conoscenze? Moltissimo Abbastanza Poco Per niente 27. Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente? 28. Avendone la possibilità ripeteresti l esperienza presso un'altra azienda? 29. Ritieni che l attività da te svolta fosse utile per l azienda? Indispensabile Molto Poco Per nulla 30. Hai ricevuto un'offerta di lavoro dall'azienda? 31. Se si, di che tipo di offerta si tratta? Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato Contratto di Inserimento Contratto di collaborazione Altro 32. Se no, pensi che in futuro riceverai un'offerta di lavoro dall'azienda? Non so 33. Stai svolgendo un tirocinio o un periodo di praticantato obbligatorio per l iscrizione a albi professionali? Contatto diretto con le aziende Offerte di lavoro sui giornali Domande a concorso nel settore pubblico Attraverso conoscenze di parenti/amici Azioni per esercitare un lavoro in proprio Prosecuzione di un attività familiare Non so 40. Se non hai intenzione di metterti alla ricerca di un lavoro, cosa pensi di fare a breve termine? Continuare a studiare Iscrivermi ad una scuola di specializzazione Iscrivermi ad un altro corso di laurea Iscrivermi ad un corso professionale Seguire un corso di informatica Seguire un corso di lingue Riposarmi per qualche mese Fare un viaggio all estero 41. Hai avuto offerte di lavoro dal momento di presentazione della domanda di tirocinio ad oggi? 42. Se si, erano inerenti al tuo corso di studi? 43. L ufficio Tirocini le ha fornito informazioni chiare ed esaustive? solo in parte 44. L ufficio è stato disponibile a risolvere eventuali problemi? solo in parte 45. Ritiene che l iter per il perfezionamento della pratica di tirocinio possa essere snellito? solo in parte NOTE ED EVENTUALI SUGGERIMENTI 34. Se si, lo hai svolto o lo stai svolgendo nella stessa azienda presso la quale hai svolto il tirocinio? 35. Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: Molto utili Utili Poco utili Inutili Data Grazie per la collaborazione FIRMA 36. Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? 37. Ritieni che il tirocinio sia un titolo preferenziale per una eventuale assunzione? 38. Pensi di metterti alla ricerca di un lavoro? Si, subito Si, tra qualche tempo No 39. Se si, come pensi di cercare lavoro? Iscrizione all ufficio di collocamento Invio di curriculum alle aziende Iscrizione ad agenzie di lavoro specializzate 26

APPENDICE 2 Questionario compilato dai tirocinanti attualmente in uso QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO FACOLTATIVO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO ( a cura del tirocinante) Il presente questionario è stato predisposto per raccogliere elementi di valutazione del tirocinio svolto e migliorare il servizio offerto. Le informazioni contenute nel questionario verranno mantenute strettamente riservate e verranno trattate in forma anonima per elaborazioni statistiche. Nessuna informazione verrà comunicata alla azienda ospitante o a terzi. Cognome Nome Tirocinio effettuato dal / / al / / presso 1. Perché hai deciso di fare il tirocinio? Non avevo altro da fare Per fare un'esperienza di lavoro Altro (specificare) 2. Perché hai deciso di fare il tirocinio in questa azienda? Mi interessa il suo settore di attività Ero interessato a questa azienda in particolare Richiedeva tirocinanti col mio stesso titolo di studi 3. Quali canali hai utilizzato per trovare l'azienda? Tramite Ufficio Tirocinio dell'università Tramite conoscenze personali Tramite un mio professore Altro (specificare) 4. Chi ha deciso il genere di attività da svolgere (obiettivi e modalità)? Io e/o il tutore universitario L azienda Io insieme all azienda 5. In base a quali criteri hai scelto il tuo tutore universitario? Era l unico disponibile Insegna una materia inerente alle attività del tirocinio Era il mio professore di tesi 6. Durante il tirocinio hai avuto necessità di contattare il tutore universitario? Spesso Qualche volta Mai 7. Se si, è stato disponibile? Spesso Qualche volta Mai 8. Durante il tirocinio hai avuto bisogno d aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state assegnate? Spesso Qualche volta Mai 9. Se si, è stato disponibile? Spesso Qualche volta Mai 10. Ti sei rivolto ad altri all interno dell azienda? Spesso Qualche volta Mai 11. Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? 20 ore Da 20 a 30 Da 30 a 40 Più di 40 12. Se hai fatto più di 30 ore, perché? Per mia scelta Me lo richiedeva l azienda Entrambe 13. Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Molto Abbastanza Per nulla 14. Perché? Per il numero di ore Per l impegno mentale Per il carico fisico 15. Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Sempre Qualche volta Mai 16. L azienda ti ha fatto seguire dei corsi? Nessuno 1 2 Più di 2 17. Se si, che genere di corso? Lingue Informatica Specifico dell azienda Altro 18. Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Per nulla Sufficientemente Molto bene 19. Hai svolto mansioni a rischio per la sicurezza tua o di altri (prodotti chimici, radiazioni, impalcature.)? Si, spesso Si, raramente Mai 20. Se si, il tuo tutore aziendale ne era a conoscenza? 21. Se si, il tuo tutore era presente mentre svolgevi queste mansioni? 22. Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Molto utile Utile Poco utile Inutile 23. Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? Solo in parte 24. Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didattico-formativo? Si spesso Si saltuariamente Si raramente Mai 27