VADEMECUM IN TEMA DI GENITORIALITÀ DEGLI AVVOCATI E DELLE AVVOCATE

Documenti analoghi
VADEMECUM SULLA GENITORIALITÀ

QUADERNO MATERNITA E GENITORIALITA

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 E 9 LEGGE N. 247/2012

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ART. 21 COMMI 8 e 9 L. 247/2012. Art. 1 Iscrizione obbligatoria alla Cassa

Legge di stabilità 2017: misure a sostegno della genitorialità

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

- Iscrizione obbligatoria alla Cassa

GLI ASSEGNI DI MATERNITA E PER IL NUCLEO FAMILIARE CONCESSI DAL COMUNE

CASSA FORENSE: NOVITÀPER ISCRIZIONI E PAGAMENTO DI CONTRIBUTI

Regolamento di Attuazione

Il Regolamento di attuazione dell art. 21 L. 247/2012. BASSANO del G., 10 APRILE 2015

BREVE VADEMECUM IN MATERIA DI - PREVIDENZA FORENSE - Schema dei contributi e delle esenzioni ed agevolazioni

LEGGE DI STABILITA' 2017

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ. INAPA - aprile 2012 Direzione Tutela Diritti Sociali e Formazione

Regolamento di attuazione

2. viene estesa la tutela della maternità alle ipotesi di adozione/affidamento alle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata;

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

Dottore, mi serve il certificato per Norme, diritti e doveri per madri e padri. Maria Carmen Verga Venezia 17 Settembre 2017

INDENNITÀ DI MATERNITÀ LAVORATRICI AUTONOME (ARTIGIANE COMMERCIANTI E COLTIVATRICI DIRETTE )

E.N.P.A.F. - ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA FARMACISTI Fondazione di diritto privato

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

RICHIESTA DI ESONERO DALL'OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE

Misure di sostegno al reddito: l assegno di maternità

Agevolazioni a donne e giovani nel nuovo Welfare di Cassa forense

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ

REGOLAMENTO A TUTELA DELL INABILITÀ TEMPORANEA A FAVORE DEGLI ISCRITTI ALLA QUOTA B DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE. ART. 1 (Ambito di applicazione)

Regolamento di attuazione

Maternità Lavoratrici Dipendenti

CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

PROTOCOLLO D INTESA SUL RICONOSCIMENTO DEL LEGITTIMO IMPEDIMENTO

Aprile 2017 Famiglia: tutti i bonus e i congedi

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

2019 LE ULTIME NOVITÀ

Regolamento di attuazione

Riportiamo di seguito le principali novità in materia di lavoro previste per l anno 2018 tra

Pag. 1 di 5. Tutele per le lavoratrici madri: analogie e differenze. Titolo: Le tutele previdenziali per i genitori lavoratori

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le tutele previdenziali per i genitori lavoratori

ESONERI ATTESTATO DI FORMAZIONE CREDITI PER PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO ALLA MATERNITA PER LE AVVOCATE LEGITTIMO IMPEDIMENTO NEL PROCESSO

L importo stanziato è di euro ,00 (centocinquantamila) e sarà assegnato ai richiedenti con le modalità di seguito indicate.

Congedi e tutele previdenziali per i genitori che lavorano

V "4.111t bis RC Il Procurato'. Federico. o Giudiziario di Reggio Calabria PROTOCOLLO D'INTESA TRA

FOCUS JOBS ACT: LE TUTELE 2016 IN MATERIA DI SOSTEGNO DELLA MATERNITÀ E DELLA PATERNITÀ PER I GENITORI CHE LAVORANO

Assegno di maternità

In caso di ISEE pari o inferiore a il bonus è raddoppiato ( 1.920);

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

La domanda va presentata entro un anno dalla fine del periodo indennizzabile

Ministero Lavoro - voucher per l'acquisto dei servizi di baby-sitting e servizi infanzia

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

Presente e Futuro della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti

Implicazioni fiscali, contributive e assicurative

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo

Pag. 1 di 7 A CHI SPETTA ASTENSIONE DAL LAVORO

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

Riepilogo Novità in materia di Lavoro anno 2019

DOMANDA DI ASSISTENZA INDENNITARIA Art. 14, c.1, sub a1 Nuovo Regolamento Assistenza

Presentazione dell opera

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

DETERMINA DIRIGENZIALE N. 814 del 28/07/2015

Tali soggetti possono essere ricondotti a due macro-categorie:

Art. 2 (Risorse disponibili)

Articolo 96 ASTENSIONE DAL LAVORO E PERMESSI PER ASSISTENZA AL BAMBINO CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA)

COMUNE DI CASTELNOVO DEL FRIULI (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI BENEFICI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA

e questo al fine dì disporre il rinvio con le seguenti modalità:

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa delle aliquote del contributo soggettivo e integrativo minimi e del contributo di maternità dal 2007:

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

L importo stanziato è di euro ,00 (cinquecentocinquantamila) e sarà assegnato ai richiedenti con le modalità di seguito indicate.

Forme di welfare erogate agli iscritti di CNPR per l anno 2019

Roma, data protocollo Alle Direzioni Centrali Loro Sedi

PRINCIPALI MISURE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ (introdotte o prorogate dall attuale legislatura)

1. DESTINATARI Possono chiedere l'assegnazione del contributo assistenziale i farmacisti:

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Crespina Lorenzana, che sono:

OGGETTO: Bonus bebè 2015: check list per la presentazione della domanda

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Limite reddituale percentuale 3,5%

PREMESSA Per l anno 2015 l Enpaf provvederà all assegnazione di un contributo una tantum in favore degli iscritti titolari di farmacie rurali.

INDENNITÀ DI MATERNITÀ/PATERNITÀ PER LAVORATRICI E LAVORATORI AUTONOMI

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLE LAVORATRICI MADRI TRA NORMATIVA E LINEE

COMUNE DI VODO DI CADORE

Regime contributivo agevolato per i contribuenti forfetari: domanda entro il prossimo

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151:

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Circolare N. 33 del 1 Marzo 2016

Bonus Asilo Nido. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda

Av A v. v R o R ber e to t C APRA

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

Transcript:

VADEMECUM IN TEMA DI GENITORIALITÀ DEGLI AVVOCATI E DELLE AVVOCATE LEGITTIMO IMPEDIMENTO Il protocollo adottato dal Tribunale di Novara, come recentemente modificato (anche alla luce della L. 205/17), prevede il diritto ad astenersi dalle udienze (sia penali che civili) nei due mesi antecedenti al parto e nei tre successivi. In particolare: a) Udienze penali In ambito penale, il difensore si ritiene legittimamente impedito a comparire nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi ad esso. La stessa disposizione si applica in caso di adozione o affidamento del minore nonché in caso di avvocato padre che dimostri che la madre è assolutamente impossibilitata alla cura del figlio. Il legittimo impedimento opera anche nel caso di processo con pluralità di imputati nonché qualora l imputato sia detenuto; resta escluso solo il caso in cui l imputato sia assistito da altro difensore. Il medesimo diritto spetta, se le altre parti non si oppongono entro 7 giorni prima dell udienza, all avvocata che assiste la parte civile o il responsabile civile. L istanza di rinvio per legittimo impedimento, correlata da certificato medico o autodichiarazione, dovrà essere depositata almeno 15 giorni prima dell udienza all autorità procedente, alla Procura, nonché ai legali che assistono le altre parti. L accoglimento dell istanza sospende i termini di prescrizione. b) Udienze civili Per quanto concerne i procedimenti civili, nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi ad esso, è riconosciuto il diritto ad astenersi dall attività di udienza, limitatamente alle udienze di comparizione personale delle parti e di assunzione dei mezzi di prova, e sempre che la parte non sia assistita anche da altro difensore. Tale diritto è riconosciuto anche in caso di adozione nonché all avvocato padre che dimostri che la madre è assolutamente impossibilitata alla cura del figlio. La richiesta di differimento è depositata nel fascicolo telematico del procedimento, unitamente alla dichiarazione sostitutiva, almeno quindici giorni prima della data fissata. In caso di giudizio avanti il Giudice di Pace, la richiesta è depositata in formato cartaceo. In mancanza di provvedimento da parte del Giudice, l istanza presentata secondo le modalità descritte nel protocollo si intenderà accolta.

Il Giudice può valutare richieste di differimento di altre tipologie di udienze rispetto a quelle anzidette, nonché istanze di proroga di termini processuali, qualora il difensore ne faccia tempestiva richiesta e sussistano giustificati motivi connessi alla maternità. PRIORITÀ NELLA TRATTAZIONE DELLE UDIENZE E NELL ACCESSO IN CANCELLERIA Il protocollo prevede, nel periodo successivo ai tre mesi dalla nascita e per tutta la durata dell allattamento, sia nelle udienze penali sia in quelle civili, la precedenza nella trattazione dei procedimenti. In questi casi è necessario dare comunicazione agli altri difensori via pec tre giorni prima e, in udienza, documentare lo stato di allattamento con certificato medico. Anche fuori dei casi di allattamento, qualora ci siano gravi necessità legate ai figli, soprattutto nei primi sei anni di vita, il Giudice può, su richiesta dell avvocato, prendere in considerazione richieste di trattazione ad un ora specifica o rinvii ad horas nonché evitare il protrarsi dell udienza nel pomeriggio. Anche in questi casi è necessario dare comunicazione agli altri difensori via pec tre giorni prima, salvo situazioni gravi e contingenti. Infine, secondo il protocollo, durante la gravidanza, il puerperio e l allattamento, le avvocate e le praticanti hanno diritto alla precedenza nell accesso in cancelleria e allo sportello Unep, con possibilità di accesso anche al di fuori degli orari consentiti. ESONERO DAI CREDITI FORMATIVI In caso di gravidanza, parto, adempimento da parte dell uomo o della donna di doveri collegati alla paternità o alla maternità, è possibile chiedere l esonero parziale dall obbligo formativo, ai sensi dell art. 15 del Regolamento n. 6/2014 e ss.mm. La richiesta, che può essere trasmessa all Ordine con qualsiasi mezzo (e-mail, pec, istanza cartacea) può essere formulata di regola per una sola volta nel corso del triennio, con efficacia limitata al periodo di durata dell impedimento (tendenzialmente non oltre un anno). In caso di gravidanza a rischio, documentata da certificato medico, la sospensione dall obbligo formativo può essere concessa sia per il periodo di gravidanza che per il primo periodo di maternità. In caso di padre avvocato, la richiesta deve essere adeguatamente motivata e non è accolta qualora la madre avvocata anch ella usufruisca già dell esonero. In ogni caso l Ordine ha un potere discrezionale nella valutazione delle istanze ricevute, che devono essere adeguatamente documentate. L esonero vale dal momento della richiesta e non agisce retroattivamente. Esso riguarda un numero di crediti proporzionale ai mesi coperti dalla richiesta. Conseguentemente se, ad esempio, la richiesta di esonero annuale viene effettuata in data 1 luglio 2018, l obbligo formativo non è

sospeso per tutto il 2018, bensì dall 1 luglio 2018 al 30 giugno 2019, mentre permane l obbligo limitatamente al periodo gennaio-giugno 2018 e successivamente, per il 2019, da luglio a dicembre 2019. In buona sostanza, per entrambi gli anni il richiedente dovrà acquisire crediti formativi proporzionalmente al relativo periodo (nel caso di specie, la metà di quelli previsti). Permane l obbligo formativo nel triennio, con l ovvia precisazione che dal totale dei crediti vengono detratti quelli oggetto di esonero: ad esempio, in caso di esonero annuale (15 crediti), nel triennio si dovranno conseguire 45 crediti (anziché 60). INDENNITÀ DI MATERNITÀ EROGATA DALLA CASSA NAZIONALE FORENSE Cassa Forense riconosce un indennità in caso di eventi riferiti alla maternità, sia nel caso di nascita di un figlio, sia in caso di aborto (avvenuto fra il 61 giorno e la 26a settimana), sia in ipotesi di adozione o affidamento. BENEFICIARI: Possono beneficiare di tale istituto tutte le iscritte alla Cassa con decorrenza anteriore rispettivamente alla data del parto, dell aborto, o dell ingresso del minore nella casa materna. Le richiedenti non devono avere diritto ad altra indennità erogata da altra struttura di cui al capo III e XI del d.lgs. n.151/2001 (lavoratrici dipendenti, autonome, imprenditrici agricole). MISURA DEL CONTRIBUTO: L indennità erogata è pari all'80% di 5/12 del reddito professionale Irfep netto prodotto nel 2 anno anteriore al verificarsi dell evento: In ogni caso: o l indennità minima non può essere inferiore a quella stabilita in base alle tabelle INPS vigenti nell'anno del parto (pari ad 4.958,70 lordi per il 2017); o l indennità massima non può essere superiore a cinque volte l importo minimo di cui sopra (pari ad 24.793,50 lordi per il 2017). L indennità viene corrisposta in unica soluzione (applicando la ritenuta d acconto del 20%, fatta eccezione dei casi ove è previsto l esonero della ritenuta stessa) per i due mesi di gravidanza antecedenti la data presunta del parto e per i primi tre mesi di puerperio successivi alla data effettiva del parto, per un totale di cinque mensilità. DOMANDA: La domanda può essere inoltrata, con gli allegati indicati sul sito della Cassa, a decorrere dal compimento del 6 mese di gravidanza (26ma settimana di gestazione) fino al termine perentorio di 180 giorni dal parto, o dalla data dell aborto o dalla data di ingresso del minore nella casa materna: - a mezzo pec (istituzionale@cert.cassaforense.it); - in via telematica, collegandosi al sito www.cassaforense.it - Accessi riservati - posizione personale istanze on line;

- tramite racc.ta A/R utilizzando l apposita modulistica. Sulla richiesta di indennità delibera la Giunta Esecutiva della Cassa Forense. ESONERO DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI MINIMI L art. 10 del Regolamento di attuazione dell art. 21, commi 8 e 9 della L. 247/2012 attribuisce, a tutti gli iscritti alla Cassa la facoltà, a determinate condizioni, di essere esonerati dal pagamento dei contributi minimi previsti per un determinato anno solare, fermo restando il riconoscimento dell intero anno ai fini previdenziali. Il numero massimo di esoneri dal versamento dei contributi minimi è fissato in 3 eventi, di cui 1 solo per malattia e 2 per maternità/adozione, o, in alternativa, 3 per maternità/adozione. BENEFICIARI: Fra le ipotesi in cui è possibile formulare l istanza vi sono le seguenti: avvocato donna in maternità e nei primi due anni di vita del bambino; avvocato donna in caso di adozione e nei primi due anni dall entrata in famiglia del bambino; avvocato vedovo o separato affidatario in modo esclusivo della prole. DOMANDA: L istanza deve essere presentata entro il 30 settembre di ciascun anno solo per via telematica, utilizzando l apposita procedura, effettuando l accesso riservato alla posizione personale sul sito web della Cassa. I contributi minimi che siano già stati versati alla data di presentazione della domanda verranno conteggiati a credito per l anno successivo e quindi decurtati dai contributi minimi dovuti per l anno a venire. Sulla richiesta di esonero delibera la Giunta Esecutiva della Cassa Forense. Attenzione però! L esonero riguarda solo i contributi minimi dell anno, mentre resta l obbligo dei versamenti in autoliquidazione, connessi al Mod. 5, in ragione del 14% dell effettivo reddito e del 4% dell effettivo volume d affari prodotti indipendentemente dal reddito prodotto. Ciò significa che se l esonero viene chiesto, ad esempio, per il 2014, ma il reddito e il volume d affari che si andranno a dichiarare con il Mod. 5/2015 fossero superiori, rispettivamente ad 19.857,00 (IRPEF) e ad 17.500,00 (IVA), l esonero dal pagamento del contributo minimo non comporterebbe alcun beneficio pratico ma sposterebbe solo di qualche mese il termine di pagamento dei contributi dovuti. Se, viceversa, il reddito dichiarato per l anno 2014 fosse di 5.000 (sia per l IRPEF sia per l IVA) l esonero dei contributi minimi comporterebbe comunque, il pagamento in autoliquidazione, in sede di mod. 5/2015, di 700 per contributo soggettivo (14% di 5.000) e di 200 per contributo integrativo (4% di 5.000). ALTRE AGEVOLAZIONI CONNESSE A CASSA FORENSE

ASSISTENZA INDENNITARIA: L'art. 14 del nuovo Regolamento dell'assistenza, tra le altre prestazioni a sostegno della professione, detta anche la disciplina della indennità di assistenza, che spetta agli iscritti alla Cassa Forense che, per infortunio o malattia, non abbiano potuto esercitare in modo assoluto l'attività professionale per almeno due mesi continuativi. Detto istituto è applicabile anche in caso di maternità a rischio, qualora l avvocata non possa svolgere in maniera assoluta l'attività professionale. L'indennità di assistenza non è cumulabile con l'indennità di maternità. Dunque, nel caso di gravidanza a rischio, l'eventuale indennità di assistenza potrà essere riconosciuta solo per il periodo antecedente al periodo coperto dalla indennità di maternità, ossia fino a tre mesi antecedenti al parto. BANDI DI ASSISTENZA: Infine, si segnala come, in maniera periodica e continuativa, Cassa Forense pubblichi bandi a favore degli avvocati iscritti, nell ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Nuovo Regolamento per l erogazione dell assistenza e, in particolare, a sostegno della genitorialità. Ad esempio, nel 2017 Cassa Forense ha stanziato 1.000.000,00 Euro per il riconoscimento di un bonus da 3.000 Euro per le famiglie di avvocati in cui ci sono più di tre figli con età inferiore ai 26 anni. Non c è alcun limite ISEE per fare la richiesta, quindi possono presentare domanda tutte le famiglie numerose, indipendentemente dalla loro situazione economica e dal reddito professionale. Naturalmente ai fini della graduatoria verrà data la precedenza a chi ha un reddito professionale più basso. Cassa Forense ha, inoltre, il suo bonus asilo nido: un bando rivolto alle famiglie in cui ci sono figli iscritti all asilo nido o alla scuola materna, sia negli istituti pubblici che privati. Si tratta di un contributo di 1.000 Euro - erogati in un unica soluzione - riconosciuto entro la soglia delle risorse stanziate dalla Cassa, pari a 2 milioni di euro. A differenza del bonus per famiglie numerose, in questo caso per fare domanda bisogna avere un reddito professionale limitato, inferiore alla soglia di 50.000 Euro e, ovviamente, essere in regola con le comunicazioni reddituali alla Cassa.