Soluzioni Cloud Computing Quality-aware a estrema scalabilità per Smart Management di Beni Culturali

Documenti analoghi
Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il Piano Triennale ICT della PA e il ruolo di Consip. Milano, 25 gennaio 2018

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

Le iniziative Consip a supporto

OPEN SOURCE innumerevoli opportunità

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Le iniziative Consip a supporto

Il Cloud Computing Open Source. Ing. Marco Marchini

Sistemi Distribuiti M

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione

CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI?

Allegato 1 Descrizione profili professionali

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Esperienze di gestione di OpenNebula, Openstack, VMWare

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

Michele Solimando ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Area Tecnologica 5 Information Processing and Management. Roma, 24 marzo 2011

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Governance multicloud per una business experience di qualità

. un da seguire

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

IBM Spectrum Computing Famiglia IBM Spectrum Computing

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Navigando sulle Nuvole...

Roberto Masiero, Amministratore Delegato The Innovation Group 1 Conferenza sul Cloud Computing nella Pubblica Amministrazione Introduzione

CODE ARCHITECTS CODE ARCHITECTS

MOC20487 Developing Windows Azure and Web Services (Visual Studio 2012)

Dentro Selinux: Il nuovo paradigma della System Security. Il caso TIM

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Azioni e proposte SG7/SG8

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

Il progetto SIDERA^B:

BIG DATA CLOUD TOOLBOX

ANALYTICS-READY INFRASTRUCTURE VERSO UNA VERA DATA-DRIVEN ENTERPRISE

Il Digitale in Italia 2018

FORUM PA 2019 Infrastrutture e Cloud. La strategia Cloud della PA: a che punto siamo

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

L Innovazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Datacenter Innovation

Architetture scalabili

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

11 Innovazione Informatica

Big data ed eventi: quasi un tutorial. Prof. Riccardo Melen

PROFILO AZIENDALE REPLY

Innovation / Data & Knowledge Management / Consulting. Valorizzare la Conoscenza per cogliere le Opportunità del Futuro

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com

Il Dialogo con la città: Il nuovo Sito del Comune di Milano. 14 Marzo 2019

TamTamy.com e il Cloud Computing un anno di storia: benefici, scelta architetturale ed esperienze

Università degli Studi di Cagliari

Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione. Leonardo Valcamonici /CASPUR

Red Hat OpenShift: i container per il mondo enterprise

( WNoDeS in OpenStack ) Davide Salomoni INFN CNAF 28/5/2013

Il Cloud in Italia lo stato dell arte, la dimensione del fenomeno, le prospettive. Annamaria Di Ruscio Amministratore Delegato, NetConsulting cube

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

CLOUD FOR INTEGRATION HUB

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Progetto MAGUS. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Linea B

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

Il ruolo dell IT nelle imprese

GTTS1: Sistemi per la produzione personalizzata. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Infrastrutture critiche e cloud: una convergenza possibile

DIEGO PIACENTINI COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA DIGITALE. La Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Roberto D Ippolito SIAV NEXT

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

INFORMATION MANAGEMENT CONSULENZA, TECNOLOGIE E SERVIZI PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DEI CONTENUTI AZIENDALI

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0

Sistema di monitoraggio per datacenter distribuiti geograficamente basati su OpenStack

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

OggettivaMente Serviti New wave of services to empower IoT Milano, 20 Maggio 2014

Cloud networking per reti sicure e flessibili: come e perchè

OFFERTA DI LAVORO (1)

Il futuro del web hosting passa per il cloud computing

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio Caratteristiche della Paas in OCP

MIDDLEWARE TRACK. A cura del Middleware Solution Architect team di Red Hat. #redhatosd

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Moving to the New Style of Business. Transformation Areas and technology enablers

Sunrise il bando Regione Toscana il progetto

PIATTAFORMA SMART-GIS

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

Transcript:

Progetto e Piano di Formazione Soluzioni Cloud Computing quality-aware a estrema scalabilità per Smart Management di Beni Culturali Nell ambito del progetto POR-FESR 14-20 Asse 1, Azione 1.2.2 - Bando per raggruppamenti di laboratori di ricerca SACHER -J32I16000120009, questo progetto prevede di dedicarsi al tema di soluzioni innovative di cloud computing per Smart Management per Beni Culturali e di tecniche innovative per l analisi e la gestione di dati massivi prodotti durante le operazioni di restauro e manutenzione di beni culturali. Le soluzioni di gestione dati relativi ai beni culturali (BBCC) attualmente disponibili sono molto variegate e includono infrastrutture hw/sw e servizi di dati BBCC, tutti di difficile integrazione fra loro. Nel settore della gestione dei dati relativi a beni culturali emerge come requisito cruciale l'esigenza di integrazione realizzabile oggi con soluzioni di cloud computing. Recenti progetti di ricerca internazionali hanno affrontato il problema di supportare ambienti federati a livello di IaaS e PaaS ma allo stato dell'arte poche implementazioni sono attualmente disponibili e le soluzioni proposte sono solitamente troppo chiuse e poco flessibili. In particolare, alla luce dello stato dell arte nel settore, la tematica specifica oggetto della ricerca riguarda alcuni aspetti principali. Da una parte si svolgeranno attività volte all investigazione di modelli cloud e delle tecnologie cloud-based per la gestione avanzata del ciclo di vita dei dati BBCC. Nell ambito dei beni culturali le infrastrutture cloud non sono ancora utilizzate ampiamente e il loro utilizzo richiede approcci e soluzioni innovative. Le ingenti moli di dati BBCC e l eterogeneità delle diverse sorgenti di dati richiedono capacità rilevanti di processing, di storage e di gestione della persistenza, capaci di modificarsi nel tempo, rispondendo in modo scalabile a modifiche di carico anche repentine (elasticità). Dall altra parte, in questo progetto sarà posta attenzione particolare sulla prototipazione di una piattaforma cloud computing che realizzare un livello di virtualizzazione inter-cloud altamente integrato sia a livello di sistema e rete IaaS, ma soprattutto a livello applicativo PaaS, offrendo API specifiche per facilitare l'integrazione dei dati BBCC e degli strumenti di acquisizione, archiviazione e conservazione di dati BBCC e lo sviluppo di servizi culturali. Infine, la gestione dei dati massivi prodotti durante le operazioni di restauro e manutenzione dei beni culturali impone nuove soluzioni di data stream processing e nuovi supporti efficienti a qualità in scenari federated cloud e multi-cloud. Il progetto prevede una fase di analisi dettagliata dei meccanismi e delle soluzioni esistenti allo stato dell arte. A valle di questo lavoro di analisi comparativa e valutazione sperimentale, sarà svolto anche un importante lavoro di prototipazione di moduli middleware anche per la gestione dei big data, pronti per essere utilizzati, riconfigurati e riutilizzati nei differenti scenari di interesse per il progetto Soluzioni Cloud Computing Quality-aware a estrema scalabilità per Smart Management di Beni Culturali Il progetto prevede di progettare soluzioni Cloud quality-aware per supportare la gestione di vita dei dati digitali relativi ai beni culturali (BBCC). Si investigherà lo stato di maturità di tecnologie cloud per la gestione dei BBCC provenienti da sorgenti di dati eterogenee e si individueranno le linee guida appropriate di design (interoperabilità, apertura, riusabilità). Le ingenti moli di dati BBCC richiedono capacità rilevanti di processing, di storage e di gestione della persistenza, capaci di modificarsi in risposta a modifiche di carico (elasticità e scalabilità). Inoltre, si progetteranno moduli middleware pronti per essere utilizzati, riconfigurati e riutilizzati nei differenti scenari di interesse per il progetto Inoltre, si implementeranno soluzioni per il trattamento

dell intero ciclo di vita dei Big Data, dalla loro estrazione dagli scenari di interesse per il progetto a data fusion e all integrazione con infrastrutture cloud ai livelli IaaS e PaaS. The project will focus on solutions for cloud-based supports for the lifecycle management of cultural heritage digital data (BBCC). The project will analyse the maturity status of cloud technologies for the lifecycle management of BBCC data originated by large-scale cultural heritage sources and will identify crucial design guidelines (interoperability, openness, re-usability). The amounts of BBCC data call for relevant processing, storage, and persistence management capabilities, capable of adapting and tuning themselves in response to load variations (elasticity and scalability). The project will also design middleware components, ready to be used, reconfigured and re-used in various application scenarios of interest for the project. In particular, novel technologies will be investigated and solutions proposed for the management of the whole BigData life-cycle, ranging from acquisition from real-cases to data fusion and integration with cloud infrastructures at IaaS and PaaS levels. Piano di Formazione Assegno 1

Piano di Formazione Assegno 2 Piano di Formazione Assegno 3

Piano di Formazione Assegno 4 Realizzazione di primi prototipi di moduli middleware di gestione Big Data. In particolare, progettazione e realizzazione di moduli di estrazione dati massivi relativi ai beni culturali negli scenari di interesse e di data fusion. Prima validazione sperimentale, anche tramite test di portabilità in scenari differenti; stress test per valutazioni quantitative di scalabilità; Integrazione con soluzioni di cloud computing (soprattutto online stream processing con qualità di servizio, storage, long term archiving, ) con infrastrutture cloud ai livelli IaaS (Openstack, Eucaliptus, OpenNebula e Apache CloudStack) e PaaS (OpenShift e Cloudfoundry, tecnologie per processing ad alte prestazioni e con qualità come Apache Storm, Apache Spark, S4 e IBM Infosphere Streams, e storage come HDFS e Amazon S3).

Piano di Formazione Assegno 5 Realizzazione di primi prototipi di moduli middleware di gestione Big Data. In particolare, progettazione e realizzazione di moduli di estrazione dati massivi relativi ai beni culturali negli scenari di interesse e di data fusion. Prima validazione sperimentale, anche tramite test di portabilità in scenari differenti; stress test per valutazioni quantitative di scalabilità; Integrazione con soluzioni di cloud computing (soprattutto online stream processing con qualità di servizio, storage, long term archiving, ) con infrastrutture cloud ai livelli IaaS (Openstack, Eucaliptus, OpenNebula e Apache CloudStack) e PaaS (OpenShift e Cloudfoundry, tecnologie per processing ad alte prestazioni e con qualità come Apache Storm, Apache Spark, S4 e IBM Infosphere Streams, e storage come HDFS e Amazon S3).