Sviluppo sostenibile: gli impegni ed il contributo delle PMI nella provincia di Roma

Documenti analoghi
CNA Roma, 27 giugno 2018

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Sviluppo sostenibile: gli impegni ed il contributo delle PMI nella provincia di Roma

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Sezione Alimentari Programma Attività

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Università degli Studi dell Insubria

Introduzione A L P R O T O C O L L O D I L O G I S T I C A S O S T E N I B I L E

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Idee per un progetto multi-stakeholder per produrre e consumare in modo responsabile Milano 26 maggio 2017

Fiera di Roma Maggio 2019

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

COS E LA STRATEGIA UE 2020

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Progetto Life Long Learning Supporto per il processo di decentramento amministrativo delle funzioni relative alla formazione professionale

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

L efficienza energetica per il miglioramento della sostenibilità e della competitività della mozzarella di bufala campan. Walter Cariani ISNOVA

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Agenda 21 un sistema rete

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il ruolo del gestore dei rifiuti urbani nella città sostenibile. Tiziana Merlino Direttore Generale Amiu Genova S.p.A.

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO TERRITORIALE

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PROGETTO IMPRENDITORIALE

la Localizzazione dell Agenda 2030: focus sulla Conferenza Stato- Regioni del 26 luglio 2018

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Il miglioramento dell efficienza energetica:

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

La sensibilizzazione del personale nelle strategie di sostenibilità. Caso Studio

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Fiera di Roma Maggio 2019

FARE RETE PER COMPETERE

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Verso il POR FSE

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Government and Civil Society

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Contarina Academy è la scuola di educazione e formazione ambientale di

Finanza sostenibile ed economia circolare

L Industria Tessile e le Tecnologie Sostenibili

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

L occasione della riforma del Catasto Il buon governo del territorio: usare il dato per una decisione integrata

Transcript:

Sviluppo sostenibile: gli impegni ed il contributo delle PMI nella provincia di Roma

Il 25 settembre del 2015 i 192 paesi delle Nazioni Unite hanno emanato un programma d azione verso il raggiungimento di 17 Obiettivi specifici (Sustainable Development Goals, SDGs nell acronimo inglese) declinati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Tramite l Agenda 2030 è stata dichiarata l insostenibilità dell attuale modello di sviluppo economico, sociale ed ambientale ed è stato sottoscritto l impegno da parte di tutti i paesi ad orientare la propria governance verso percorsi di sostenibilità. In Italia l Agenda 2030 ha assunto un fondamentale ruolo di guida e sempre più è posta al centro dei dibattiti, delle consultazioni e all attenzione del grande pubblico. In particolare, il Governo ha emanato il 22 dicembre del 2017 la propria Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, interamente basata sui 17 Sustainable Development Goals e frutto di un lavoro di consultazione che ha visto coinvolti congiuntamente le istituzioni e la società civile. Nel mese di giugno 2018 è stata inoltre istituita presso Palazzo Chigi la Commissione Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con l obiettivo di coordinare l attuazione dell Agenda 2030. Le forze economiche e sociali del settore pubblico hanno cominciato a mobilitarsi, ma il cambiamento non potrà però essere raggiunto senza il ruolo determinante del settore privato. Tuttavia, ad oggi non è ancora definito il ruolo che le PMI potrebbero fornire nel contribuire a realizzare gli Obiettivi dell Onu e della Strategia Nazionale sebbene la loro numerosità e dinamicità rappresentino ottime leve per veicolare i valori della sostenibilità nel territorio. È perciò necessario valorizzare il ruolo determinante che queste imprese esercitano sui temi dell Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È su questi presupposti che si basa il progetto condotto da CNA di Roma e ASviS: tracciare una linea di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese di Roma e 1, valutando il loro impatto sugli SDGs e, conseguentemente, il loro contributo nell attuare la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Il progetto è dunque il primo passo per individuare azioni concrete verso lo sviluppo sostenibile in tre particolari settori di impresa presenti a Roma: alimentaristi, impiantisti e legno. 1 Tra micro e piccole imprese si raggiunge il 99,3% del numero totale di imprese del territorio romano e provincia. Gli addetti di micro e piccole imprese rappresentano il 46,4 % del totale. 1

Metodologia e finalità del progetto I risultati del progetto derivano da interviste dirette alle imprese e a testimoni privilegiati, a focus group dedicati alle tematiche di maggior rilievo emerse e da questionari sottoposti ad oltre cento aziende associate alla CNA di Roma, che sono stati analizzati, elaborati e presentati in questo report. Di seguito le finalità che si sono volute perseguire: Individuare su quali Aree e Obiettivi strategici della Strategia Nazionale e su quali Goal e Target dell Agenda 2030 le PMI possono influire. Valutare la distanza dei tre settori dai Goal e Target individuati. Indicare proposte operative per colmare la distanza dagli Obiettivi. Il progetto espone, quindi, alcune proposte specifiche in risposta a bisogni diretti manifestati dalle aziende, ipotizzando soluzioni concrete da adottare. Lo scopo del progetto è anche quello di far crescere la consapevolezza delle imprese circa il loro potenziale ed innescare un processo di cooperazione e innovazione tra molteplici soggetti. Tra le soluzioni proposte, se ne possono trovare sia di livello operativo-gestionale, che incidono più specificamente sul processo produttivo della singola impresa, che di livello politico-sindacale destinate di volta in volta ai soggetti istituzionali che si intendono sollecitare (Comune, Regione, Provincia, Stato centrale). Al fine di evidenziare il ruolo delle imprese nel realizzare gli Obiettivi preposti nella Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile e nell Agenda 2030, per ciascun settore sono state associate le Aree di intervento, gli Obiettivi strategici e i Target individuati per ciascuna proposta emersa dall analisi. Questo lavoro costituisce un primo passo importante per comprendere il ruolo delle imprese associate alla CNA di Roma in un ottica di sviluppo sostenibile, fornendo un analisi generale del ruolo delle PMI romane, valorizzando la trasversalità delle tematiche e tracciando possibili soluzioni settoriali o intrasettoriali, nel tentativo di supportare le aziende e realizzare progetti efficaci ed efficienti nei prossimi anni. 2

Settore degli alimentaristi Ogni tema trattato ha messo in luce criticità che dovrebbero essere superate e le potenzialità su cui si potrebbe investire per accelerare il processo di transizione verso un economia circolare e il raggiungimento degli obietti strategici della Strategia Nazionale. Di seguito sono riassunte le proposte principali emerse dall analisi, in relazione al contributo che queste stesse proposte avrebbero nel raggiungimento di determinati Goal dell Agenda 2030. Sintesi delle proposte e conclusioni Riassumere per i diversi ambiti del settore gli obblighi normativi che presiedono alla produzione alimentare per facilitare le procedure e ridurre il carico amministrativo che attualmente grava sulle PMI coerentemente con il principio di proporzionalità. In tale contesto, la Strategia Nazionale indica nei Goal 1, 2, 6, 12 e 17 dell Agenda 2030 quelli maggiormente attinenti all area di intervento. Dare applicazione nel Comune di Roma alla riduzione delle tasse relative ai rifiuti prevista dalla Legge del 19/08/2016 n. 166/2016 (Legge Gadda) per le imprese che riducono lo spreco alimentare. Target dell Agenda 2030 impattati: 2.1, 8.4, 7.1, 7.2, 7.3, 9.4, 11.6, 12.2, 12.5. Promuovere la messa in rete, anche tramite degli strumenti informatici, delle informazioni relative alle eccedenze alimentari, per facilitare il riutilizzo e la raccolta. La proposta contribuirebbe ad attuare i Goal 7,8, 9 e 17 dell Agenda 2030. Promuovere una rete di imprese per il riutilizzo di scarti come materia prima seconda (ad esempio, terriccio fertile, Biogas, riutilizzo in altre produzioni alimentari, ecc.). 3

Creare un database dove, per ogni settore, vengano indicate le modalità di riutilizzo delle materie prime seconde. I Goal e i Target richiamati sono, in particolare, i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 8.4, 9.4, 11.6, 12.2, 12.3, 12.4, 12.5. Promuovere un azione informativa e formativa da parte delle organizzazioni datoriali, compresa la CNA, al fine di aumentare la sensibilità riguardo ai temi del recupero delle eccedenze alimentari ed il riutilizzo degli scarti. Inserire i principi di sviluppo sostenibile nei corsi regionali obbligatori per l iscrizione ai registri per aprire attività di somministrazione e vendita di alimenti e bevande. Questa proposta impatterebbe, dunque, sui Target 8.2, 12.3, 12.4, nonché nei Goal 1, 2, 6 e 17. Promuovere la diffusione di marchi volontari che attestino l applicazione di pratiche di economia circolare da parte delle imprese. Rafforzamento delle misure incentivanti esistenti in grado di stimolare l efficientamento energetico. I Goal e i Target maggiormente impattati da tale proposta risultano essere i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 9.4, 11, 13 e 17. 4

Settore degli impiantisti L analisi del settore degli impiantisti ha comportato l individuazione di due macro-temi principali dove è emersa, in primo luogo, la forte predisposizione delle imprese a voler contribuire attivamente nella partita dello sviluppo sostenibile. In secondo luogo, questa forte volontà ha messo in risalto le potenzialità che emergerebbero tramite una maggior cooperazione tra le diverse realtà del settore. Sintesi delle proposte e conclusioni Rafforzamento delle misure incentivanti esistenti in grado di stimolare l efficientamento energetico. I Goal e i Target maggiormente impattati da tale proposta risultano essere i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 9.4, 11, 13 e 17. Sviluppo di un sistema informatico/informativo (APP) in grado di elencare tutte le misure incentivanti per l efficienza energetica e di stimare il conseguente risparmio energetico valutandone anche gli effetti di alleggerimento dei costi in bolletta. I Goal ed i Target potenzialmente coinvolti sarebbero i seguenti: 7, 8.3, 9.1, 9.3, 11, 12, 13 e 17. Prevedere possibilità di contatto tra impiantisti ed ESCo al fine di creare una possibile rete che consenta l accesso ad una gamma più ampia di interventi per l efficientamento energetico. I Goal ed i Target impattati sarebbero i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 8.2, 8.3, 8.4, 9, 11, 12, 13 e 17. Promozione di un quadro di regole funzionale ad una più sostenibile gestione dei rifiuti RAEE per gli impiantisti. I Goal e i Target individuati per queste aree sono: 3.9, 11.6, 12.4 e 12.5. 5

Settore del legno Dall analisi effettuata è emerso l importante contributo che le imprese del settore del legno possono offrire su specifici obiettivi dell Agenda 2030. Le caratteristiche di questo settore permettono di svolgere riflessioni sui temi dell efficientamento energetico e dell attuazione di un economia circolare, intersecando spesso necessità di carattere sociale, ambientale ed economico in un ottica di sviluppo sostenibile. Sintesi delle proposte e conclusioni Introduzione delle classi energetiche per i macchinari utilizzati nella lavorazione del legno. Una forte criticità del settore legata al tema dell efficientamento energetico riguarda la mancanza di una classificazione energetica rispetto ai macchinari utilizzati dalle imprese. I Goal e i Target più inerenti a questa proposta sono perciò i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 9.4, 11.6, 12.4. Rafforzamento delle misure incentivanti esistenti in grado di stimolare l efficientamento energetico. I Goal e i Target maggiormente impattati da tale proposta risultano essere i seguenti: 7.1, 7.2, 7.3, 9.4, 11, 13 e 17. Semplificazione normativa in merito alla raccolta e il riutilizzo degli scarti derivanti dalla lavorazione del Legno. Porre una maggior attenzione al tema del riciclo del legno, valutando contemporaneamente la tutela alla salute e al benessere delle persone. Indire, a tal proposito, una campagna di sensibilizzazione sul recupero e il riutilizzo del materiale di scarto del legno. I Goal e Target richiamati in questa proposta sono i seguenti: 3.9, 7, 11.6, 12.2, 12.4, 12.5, 13, 15.2, 17. 6