Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Documenti analoghi
Deliberazione n. 10 del 20 dicembre 2006 Oggetto: Approvazione del Regolamento di funzionamento del Comitato di Partecipazione.

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute. Comune di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 15 del 30 aprile 2008

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Ufficio Proponente: (timbro e firma)

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Allegati p.i.: 1 Allegati semplici: PUBBLICATA ALL ALBO DAL

Deliberazione Esecutivo n. 44 del 05 novembre 2008 Oggetto: Contributi ad associazioni operanti nell'area immigrazione - carcere anno 2008

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Il Direttore Dr. Riccardo Poli

Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 68 del 31 ottobre 2007 Oggetto: Approvazione schema di Convenzione Centro Diurno Alzheimer ASP Montedomini

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Il Presidente Graziano Cioni L Assessore Proponente:

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze GIUNTA. Azienda Sanitaria di Comune di Firenze

Deliberazione Giunta n. 10 del

Deliberazione n. 3 del 28 marzo 2007

Società della Salute di Firenze GIUNTA

Susanna Agostini membro X Anna Nocentini membro X Massimo Pieri membro Allegati p.i.: / Allegati semplici: / Ufficio proponente: (Timbro e Firma)

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Giunta n. 8 del 26 marzo 2008

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 17 del 21 maggio 2008

Deliberazione Esecutivo n. 62 del 25 NOVEMBRE 2009 Oggetto:

Membro. Giuseppe D Eugenio. L Assessore Proponente: Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Dirigente: Arianna Guarnieri. Direttore: Arianna Guarnieri

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 4 del 5 aprile 2017

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del

Sara Funaro Presidente X Elisabetta Cortesi (delegata da Paolo Morello Marchese) Michele Pierguidi Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 3 del 27 febbraio 2018

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 28 del 29 dicembre 2017

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010

ASSEMBLEA DEI SOCI. Sindaco 1,62 X. Deliberazione n. 29 del 13/10/2014

Deliberazione Giunta n. 9 del 15 aprile 2009

Deliberazione Assemblea dei Soci n. 5 del 30 dicembre 2016 Oggetto:

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 19 del 28 settembre 2017

Società della Salute di Firenze Azienda Sanitaria di Comune di Firenze

Sara Funaro Presidente X Maria Antonietta Ciardetti (delegata da Rossella Membro Bodrini) Alfredo Esposito Membro X

Deliberazione Esecutivo n. 59 del 22 dicembre Oggetto: Azioni a sostegno della fuoriuscita di nuclei familiari dagli affittacamere

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Sara Funaro Presidente x Emanuele Gori Membro x Michele Pierguidi Membro x. L Assessore Proponente: Sara Funaro

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 DEL 23/11/2018 OGGETTO

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A: schema di riparto risorse. Allegati in atti: - DGRT n del

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro PUBBLICATA ALL ALBO DAL AL

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

Azienda USL 10 di Firenze - Comuni Zona Socio-Sanitaria del Mugello DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSORZIO N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 DEL 01/03/2016 OGGETTO

Oggetto: Ripartizione spese Società della Salute di Firenze - anno 2018

REGIONE TOSCANA Società della Salute di Firenze C.F Piazza Signoria FIRENZE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 2 del 5 febbraio 2016

Società della Salute. Comune di Firenze ESECUTIVO

La Giunta della Società della Salute di Firenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 9 DEL

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Parere di regolarità tecnica ex art. 49 c.1 T.U.E.L. D.lgs 267/00

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A Schema di accordo di collaborazione. Allegati in atti: - DGRT n del

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

Presidente Membro Membro. Parere di regolarità tecnica ex art. 49 c.1 T.U.E.L. D.lgs 267/00

ASSEMBLEA DEI SOCI. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti

TRA. La Società della Salute di Firenze, rappresentata dal Direttore dr.ssa Lucetta Tre Re

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DD n del 06/11/ Deliberazione n. 26 del 19/12/2017

Il giorno 16/02/2017 presso i locali della Società della Salute, su convocazione del Presidente Dr. Luigi Biancalani. L Assemblea dei soci

GIUNTA ESECUTIVA. Allegati parte integrante e sostanziale: Prospetto A Budget per gestione servizi socio assistenziale e socio sanitari annualità 2017

Deliberazione Giunta n. 21 del 28 ottobre 2009

L Assessore Proponente: Avv Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Dirigente: Direttore: Estensore: dr ssa Rebecca Bonechi

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 498 DEL

Sara Funaro Presidente X Maria Antonietta Ciardetti (delegata da Rossella Bodrini) Alfredo Esposito Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Centro di Responsabilità POSIZIONE ORGANIZZATIVA GESTIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

COMUNE DI LUMEZZANE Provincia di Brescia 36 - SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DETERMINAZIONE N. 32 DEL 29/03/2019

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 19 del

ASSEMBLEA DEI SOCI. Deliberazione n. 19 del

GIUNTA ESECUTIVA. Oggetto: Approvazione Organigramma Funzionigramma e Dotazione Organica SDS

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

GIUNTA ESECUTIVA. delegato. Allegato parte integrante: 1) Avviso pubblico per la formazione di un elenco di revisori contabili

Transcript:

Comune di Firenze Deliberazione n. 42 del 13 giugno 2007 Società della Salute di Firenze ESECUTIVO Azienda Sanitaria di Firenze Oggetto: Protocollo d intesa tra Società della salute di Firenze e la Società della salute Zona Socio- Sanitaria Fiorentina Nord-Ovest per la realizzazione del progetto CUI I Ragazzi del Sole per il Proprio Futuro. presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Giuseppe D Eugenio membro X Allegati p.i.: 1 Il Presidente Graziano Cioni Allegati semplici: Ufficio Proponente (Timbro e Firma) Si esprime parere di regolarità tecnica favorevole in ordine all art.49 co.i T.U.E.L. Il Direttore Lucetta Tre Re Lì Il Dirigente Il Direttore 1

L Esecutivo della Società della Salute di Firenze PREMESSO che: - con deliberazioni C.C. n.919/121 del 17 novembre 2003 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n.814 del 28/11/03 sono stati approvati la Convenzione e lo Statuto del Consorzio pubblico tra Comune di Firenze e Azienda Sanitaria di Firenze denominato Società della Salute di Firenze ; - a seguito della stipula, in data 26/07/04, della Convenzione da parte degli enti costitutivi del Consorzio, con Deliberazione n.1 del 30/07/04 si è insediata la Giunta Consortile e sono stati nominati i componenti dell Esecutivo: - con la sottoscrizione della suddetta Convenzione, la Società della Salute di Firenze è subentrata agli enti consorziati nelle funzioni di indirizzo, programmazione e governo delle attività socioassistenziali, socio-sanitarie, sanitarie territoriali e specialistiche di base di loro competenza nel territorio corrispondente alla zona socio-sanitaria del Comune di Firenze; - con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 50 del 17.7.2006 e del Direttore Generale dell'azienda Sanitaria di Firenze n. 542 del 19.7.2006, è stata prorogata fino al 31.12.2007 l'attività sperimentale del Consorzio ed è stata altresì disposta la proroga parziale dell'accordo di Programma Comune/Azienda Sanitaria di Firenze sottoscritto in data 29.12.2000; - in data 25 luglio 2006 sono state sottoscritte, da parte degli enti consorziati, le modifiche ed integrazioni alla Convenzione costitutiva, approvate con i sopra citati atti del Consiglio Comunale e dall'azienda Sanitaria; - a seguito della riconferma dei suoi componenti, con deliberazione n. 6 del 26.7.2006, si è insediata la Giunta Consortile e con deliberazione n. 7 del 26.7.2007 sono stati nominati i componenti dell'esecutivo; RICHIAMATO il Piano Integrato di Salute (PIS), approvato con deliberazioni del C.C. di Firenze n. 110 del 5.12.2005 e del Direttore Generale dell'azienda Sanitaria di Firenze n. 863 del 23.12.2005, quale strumento previsto dalla normativa regionale vigente di programmazione integrata delle politiche sociali e sanitarie; RICHIAMATO inoltre il Programma Operativo Annuale del PIS per l'anno 2006, approvato con propria deliberazione n. 53 del 14.7.2006; CONSIDERATO che: - nell ambito dei bisogni espressi dalle persone con disabilità, risulta sempre più pressante la richiesta di azioni che rientrano nel settore di intervento denominato Durante noi, ovvero progetti abitativi ove sperimentare modalità di vita indipendente, finalizzate a incrementare le loro capacità di vivere in autonomia, a rimuovere gli ostacoli di ordine psicologico nell ambito della famiglia e a ridurre il ricorso alle strutture residenziali di tipo tradizionale nel momento in cui viene a mancare la rete familiare di riferimento; - l Associazione di Volontariato CUI - I Ragazzi del Sole (di seguito denominata Associazione CUI), è impegnata da tempo nella realizzazione di progetti innovativi nel settore di intervento del Durante noi ; - i Comuni di Firenze e di Scandicci hanno da tempo partecipato alla realizzazione del progetto di Durante noi proposto dall Associazione CUI e denominato CUI - I Ragazzi del Sole per il proprio futuro, che prevede la permanenza temporanea da parte di piccoli gruppi di persone con disabilità in una civile abitazione localizzata nel Comune di Scandicci e denominata Casa Viola ; - il progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, come risulta dai resoconti presentati periodicamente dall Associazione CUI e valutati con gli operatori dei servizi socio-sanitari territoriali nell ambito del Comitato Tecnico Scientifico predisposto allo scopo, ha conseguito risultati positivi, offrendo a molte persone con disabilità la possibilità di sperimentare forme di vita autonoma e permettendo l attivazione e l integrazione di una rete servizi di supporto composta da familiari, operatori socio-sanitari del territorio e volontariato; 2

- il Piano Integrato di Salute (PIS) della Società della Salute di Firenze ha indicato, con riferimento alle prestazioni a carattere residenziale, la necessità di sviluppare gli interventi di Durante noi, a partire dal consolidamento di quelli già attivati; PRESO ATTO che l Associazione CUI è iscritta alle Registro regionale del Volontariato; VISTO il progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, mantenuto agli atti dell Ufficio Disabili della Direzione Sicurezza Sociale del Comune; CONSIDERATO che le attività previste dal progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro risultano coerenti con l obiettivo indicato dal Piano Integrato di Salute di rispondere ai bisogni espressi dalle persone con disabilità di sperimentare modalità di vita indipendente attraverso lo sviluppo e il consolidamento degli interventi di Durante Noi attualmente in corso di realizzazione; VISTO lo schema di protocollo di intesa, allegato come parte integrante al presente atto, con cui vengono esplicitate le modalità con le quali le parti intendono fruire delle attività che saranno svolte dall Associazione CUI nell ambito del progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro ; RITENUTO di approvare lo schema di protocollo di intesa tra la Società della Salute di Firenze e la Società della Salute Zona Socio-Sanitaria Fiorentina Nord-Ovest per la realizzazione del progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, allegato come parte integrante al presente atto; DATO ATTO che per la definizione delle modalità di fruizione delle attività svolte nell ambito del progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, ciascuna Società della Salute procederà alla stipula di una specifica convenzione con l Associazione CUI sulla base di uno schema condiviso, nel quale saranno definiti: a) i partecipanti alle attività; b) le procedure di accesso alle attività, con particolare riferimento all invio degli utenti da parte dei servizi socio-sanitari territoriali; c) le modalità di svolgimento delle attività; d) la compartecipazione da parte degli utenti alla copertura dei costi di partecipazione alle attività; e) le modalità di valutazione dell efficacia delle attività; PRESO ATTO del parere favorevole relativo alla regolarità tecnica del presente provvedimento, ai sensi e per gli effetti dell articolo 49, I comma, del decreto legislativo n. 267/00; Con le modalità previste dagli artt. 13 e 18 dello Statuto; per i motivi espressi in narrativa: DELIBERA - di approvare lo schema di protocollo di intesa tra la Società della Salute di Firenze e la Società della Salute Zona Socio-Sanitaria Fiorentina Nord-Ovest per la realizzazione del progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, allegato come parte integrante al presente atto; - di dare atto che per la definizione delle modalità di fruizione delle attività svolte nell ambito del progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, ciascuna Società della Salute procederà alla stipula di specifica convenzione con l Associazione CUI sulla base di uno schema condiviso, nel quale saranno definiti: a) i partecipanti alle attività; b) le procedure di accesso alle attività, con particolare riferimento all invio degli utenti da parte dei servizi socio-sanitari territoriali; c) le modalità di svolgimento delle attività; 3

d) la compartecipazione da parte degli utenti alla copertura dei costi di partecipazione alle attività; e) le modalità di valutazione dell efficacia delle attività; - di dare pubblicità alla presente deliberazione mediante affissione all Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per 10 giorni consecutivi; - di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti. 4

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE E LA SOCIETA DELLA SALUTE ZONA SOCIO-SANITARIA FIORENTINA NORD-OVEST PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CUI - I RAGAZZI DEL SOLE PER IL PROPRIO FUTURO. In data... TRA la Società della Salute di Firenze, con sede in Firenze, Palazzo Vecchio, C.F./P. IVA 94117300486, nella persona del Presidente, legale rappresentante, Sig. Graziano Cioni, nato a Empoli il 17.11.1946 E la Società della Salute Zona Socio-Sanitaria Fiorentina Nord-Ovest, con sede a Sesto Fiorentino, Via Gramsci 561, C.F./P. IVA, nella persona del Presidente, legale rappresentante, Sig. Simone Naldoni, nato a il PREMESSO che nell ambito dei bisogni espressi dalle persone con disabilità, risulta sempre più pressante la richiesta di azioni che rientrano nel settore di intervento denominato Durante noi, ovvero progetti abitativi ove sperimentare modalità di vita indipendente, finalizzate a incrementare le loro capacità di vivere in autonomia, a rimuovere gli ostacoli di ordine psicologico nell ambito della famiglia e a ridurre il ricorso alle strutture residenziali di tipo tradizionale nel momento in cui viene a mancare la rete familiare di riferimento; che l Associazione di Volontariato CUI - I Ragazzi del Sole (di seguito denominata Associazione CUI), è impegnata da tempo nella realizzazione di progetti innovativi nel settore di intervento del Durante noi ; che i Comuni di Firenze e di Scandicci hanno da tempo partecipato alla realizzazione del progetto di Durante noi proposto dall Associazione CUI e denominato CUI - I Ragazzi del Sole per il proprio futuro, che prevede la permanenza temporanea da parte di piccoli gruppi di persone con disabilità in una civile abitazione localizzata nel Comune di Scandicci; che il Comune di Scandicci con deliberazione del Consiglio Comunale n. 293 del 27.07.2000 ha provveduto all acquisto di un abitazione posta a Scandicci in Vicolo Busoni n. 8, con stipula di concessione d uso gratuito a favore dell Associazione CUI allo scopo di avviare la gestione sperimentale del suddetto progetto; che il Comune di Firenze a partire dal 2001 ha sostenuto la realizzazione del suddetto progetto, erogando annualmente un contributo economico a copertura parziale delle spese di funzionamento dell abitazione; che al suddetto progetto hanno partecipato, oltre a cittadini dei Comuni di Firenze e di Scandicci, anche persone con disabilità residenti negli altri Comuni della Società della Salute della Zona Nord-Ovest. che il progetto CUI - I ragazzi del Sole per il proprio futuro, come risulta dai resoconti presentati periodicamente dall Associazione CUI e valutati con gli operatori nell ambito del Comitato Tecnico Scientifico predisposto allo scopo, ha conseguito risultati positivi, offrendo a molte persone con disabilità di sperimentare forme di vita autonoma e permettendo l attivazione e l integrazione di una rete servizi di supporto composta da familiari, operatori socio-sanitari del territorio e volontariato; che il Piano Integrato di Salute della Società della Salute di Firenze, approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 110 del 5 dicembre 2005 e con la deliberazione del Direttore Generale dell ASL 10 n. 863 del 23 dicembre 2005, ha indicato, con riferimento alle prestazioni a carattere residenziale, la necessità sviluppare gli interventi di Durante noi, a partire dal consolidamento di quelli già attivati; Le parti convengono quanto segue 5

Art. 1 - Finalità e obiettivi Il presente protocollo d intesa definisce le modalità con le quali le parti intendono fruire delle attività svolte dall Associazione CUI, nell ambito del progetto CUI - I Ragazzi del Sole per il proprio futuro realizzato presso una civile abitazione posta a Scandicci in Vicolo Busoni, n. 8 e denominata Casa Viola, ai sensi dell articolo 22 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41. Art. 2 - Quote di utilizzo Le parti convengono che, sulla base dei dati relativi alla fruizione delle attività nelle annualità passate e dell analisi dei bisogni attuali, intendono fruire delle attività svolte dall Associazione CUI nell ambito del progetto CUI - I Ragazzi del Sole per il proprio futuro in quota parte del 50%. Art. 3 Quote di copertura dei costi In relazione alle quote di utilizzo indicate all articolo precedente, le Società della Salute provvederanno in ugual misura alla copertura dei costi del nuovo progetto CUI - I Ragazzi del Sole per il proprio futuro. Art. 4 - Modalità attuative Ciascuna Società della Salute procederà alla stipula di una specifica convenzione con l Associazione CUI sulla base di uno schema condiviso, nel quale saranno definiti: a) i partecipanti alle attività; b) le procedure di accesso alle attività, con particolare riferimento all invio degli utenti da parte dei servizi socio-sanitari territoriali; c) le modalità di svolgimento delle attività; d) la compartecipazione da parte degli utenti alla copertura dei costi di partecipazione alle attività; e) le modalità di valutazione dell efficacia delle attività. Per la Società della Salute Zona fiorentina Nord-Ovest Per la Società della Salute di Firenze 6