EFFICIENZA ENERGETICA



Documenti analoghi
L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

ESCo Energy Service Company

sedi di Perugia e di Terni

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

Concepire oggi l energia del futuro

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Il decreto in sintesi

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

I vantaggi della riqualificazione energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

L efficienza energetica in edilizia

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Programma di risparmio energetico

LA DIAGNOSI ENERGETICA dopo il D.Lgs 102/2014. ambiente etica organizzazione qualità sicurezza

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Indice. Prefazione 13

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Diamo Energia All innovazione

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Edison Energy Solutions SpA Servizi per l Efficienza Energetica

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Servizi di certificazione per le costruzioni

Direttiva certificazione energetica. Carival

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Progettare un mondo migliore

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Norme in materia di dimensionamento energetico

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Efficienza energetica degli immobili

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

La certificazione degli edifici

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

ESCo Energy Service Company

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Una vera ESCo italiana

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

I servizi offerti dalle ESCO

Info ENERGIA. (n. 1/2014 del 15/7/2014)

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

degli edifici pubblici

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Uniamo le energie generiamo efficienza

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

ErP e nuove etichette energetiche

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

energy management solution provider ESCo accredited

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Transcript:

EFFICIENZA ENERGETICA

Profilo aziendale Nata nel 1986 come azienda artigiana per lo sviluppo di impianti tecnologici industriali, NUOVA ELETTRICA garantisce affidabilità e professionalità, unitamente all esperienza acquisita negli anni. Una sintesi dei servizi offerti: Impianti per aree riservate, aventi prettamente caratteristiche militari; Allestimento, programmazione, impiantistica e manutenzione dei poligoni di tiro; Impianti di allarme antintrusione e antincendio, anche con remotizzazione; Impianti di videosorveglianza strutturali telecomandabili; Manutenzione ed installazione gruppi elettrogeni; Allestimento e manutenzione di impianti tecno-mediali di ultima generazione; Auditing energetici, servizio di Energy Management; Impianti «chiavi in mano» per risparmio energetico; Abilitazione all esecuzione di lavori classificati riservati.

Premessa Le principali fonti di energia, come ad esempio i prodotti petroliferi, il gas naturale e i combustibili solidi, sono tra le più inquinanti, producono infatti gran quantità di biossido di carbonio. Un utilizzazione efficace, accorta, razionale e sostenibile dell energia, deve mirare prima di tutto a ridurre l utilizzo delle fonti tradizionali di energia. Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo globale di energia nell Unione. Il settore è in espansione e ciò comporta un inevitabile aumento del consumo energetico. La riduzione del consumo energetico e l utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell edilizia costituiscono misure importanti e necessarie per ridurre la dipendenza energetica dell Unione e le emissioni di gas a effetto serra.

Normativa di riferimento Il Decreto 102/2014, stabilisce un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell obiettivo nazionale di risparmio energetico in coerenza con la SEN Strategia Energetica Nazionale. Con il Decreto legislativo n. 102/2014 è stata recepita la direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/Ce e 2010/30/Ue e che abroga le direttive 2004/8/Ce e 2006/32/Ce. Il decreto è entrato in vigore il 19 luglio 2014. L'azione dell Unione europea volta a raggiungere il 20% di risparmio di energia entro il 2020 si avvale già di altri strumenti, varati negli anni scorsi e pienamente operativi: la direttiva 2009/125/Ce sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all'energia (anche nota come direttiva Eup e recepita dal Dlgs 16 febbraio 2011, n. 15); la direttiva 2010/30/Ue sulla etichettatura del consumo energetico dei prodotti connessi all'energia (recepita con Dlgs 28 giugno 2012, n. 104); la direttiva 2010/31/Ue sull'efficienza energetica in edilizia (anche nota come EPBD e recepita con il Dl 4 giugno 2013, n. 63, convertito con in Legge 90/2013); la direttiva 2009/28/Ce sulla promozione dell energia da fonti rinnovabili (recepita dal Dlgs 3 marzo 2011, n. 28) che reca diverse norme in materia di efficienza, generazione distribuita e cogenerazione; le direttive 2009/72/Ce e 2009/73/Ce sulla disciplina dei mercati dell energia elettrica e del gas (recepite con Dlgs 1 giugno 2011, n. 93).

Normativa di riferimento Fra i principali provvedimenti si evidenziano i seguenti: Articolo 5 La pubblica amministrazione centrale a partire dall anno 2014 e fino al 2020, dovrà realizzare sui propri immobili interventi in grado di conseguire la riqualificazione energetica almeno pari al 3 per cento annuo della superficie coperta utile climatizzata o che, in alternativa, comportino un risparmio energetico cumulato nel periodo 2014-2020 di almeno 0,04 Mtep, anche ricorrendo ai contratti di rendimento energetico e alle ESCo inoltre le regioni dovranno approvare provvedimenti volti a favorire l introduzione di un sistema di gestione dell energia, comprese le diagnosi energetiche, il ricorso alle ESCO e ai contratti di rendimento energetico per finanziare le riqualificazioni energetiche degli immobili di proprietà pubblica e migliorare l efficienza energetica a lungo termine; Articolo 6 Le pubbliche amministrazioni centrali dovranno attenersi al rispetto dei requisiti minimi di efficienza energetica in occasione delle procedure per la stipula di contratti di acquisto o di nuova locazione di immobili ovvero di acquisto di prodotti e servizi, avviate a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto. I medesimi requisiti dovranno essere rispettati nell ambito degli appalti di fornitura in regime di locazione finanziaria. I requisiti minimi di efficienza energetica dovranno essere inclusi tra i criteri di valutazione delle offerte. Tale obbligo risulta assolto qualora l acquisto dei prodotti rispetti i CAM Criteri Minimi Ambinetali definiti dal PAN GPP Piano d azione per la sostenibilità ambientale definiti per i Green Public Procurement;.

Normativa di riferimento Articolo 8 Le grandi imprese dovranno eseguire una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell energia o auditor energetici, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico; Le imprese a forte consumo di energia dovranno eseguire una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell energia o auditor energetici, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni. Alternativamente le imprese a forte consumo di energia dovranno dotarsi di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001; Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto (19-07-2016), le diagnosi energetiche dovranno essere eseguite da soggetti certificati, da Organismi accreditati, in base alle norme UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339; Articolo 12 ACCREDIA entro il 31 dicembre 2014, dovrà definire gli schemi di certificazione e accreditamento per la conformità alle norme tecniche in materia di ESCO, esperti in gestione dell energia, sistemi di gestione dell energia, diagnosi energetiche; A partire dal 19 luglio 2016 le ESCO e le organizzazioni che hanno nominato l energy manager, potranno partecipare al meccanismo dei certificati bianchi solo se in possesso di certificazione, rispettivamente, secondo le norma UNI CEI 11352 e UNI CEI 11339; Articolo 15 istituito presso il ministero dello sviluppo economico fondo rotativo nazionale per l efficienza energetica destinato a sostenere il finanziamento di interventi di efficienza energetica, realizzati anche attraverso le ESCo e il ricorso a forme di partenariato pubblico privato.

L efficienza energetica

L efficienza energetica L efficienza energetica di un sistema rappresenta la capacità del sistema stesso di sfruttare l energia che gli viene fornita per soddisfare il cosiddetto fabbisogno: minori sono i consumi relativi al suo soddisfacimento, migliore è l efficienza energetica del sistema in questione. Dal punto di vista pratico comporta: RIDUZIONE DEI COSTI DELLE BOLLETTE; RIDUZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE; RINNOVAMENTO DI IMPIANTI E MACCHINARI; CONTROLLO DEI PROCESSI; EDUCAZIONE ALL UTILIZZO CONSAPEVOLE DELL ENERGIA; VISIBILITÀ VERSO L OPINIONE PUBBLICA.

Auditing energetico La diagnosi energetica (auditing) è una attività tecnica che tramite l analisi dei consumi energetici individua una serie di interventi volti a: RIQUALIFICARE GLI IMPIANTI E LE STRUTTURE EDILIZIE RIDURRE I CONSUMI MINIMIZZARE I COSTI PER L APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA

Auditing energetico Le fasi necessarie per l auditing energetico: ACQUISIZIONE DEI DATI RELATIVI AI CONSUMI ELETTRICI E TERMICI; ACQUISIZIONE DEI DATI RELATIVI ALLE CARATTERISTICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO SOPRALLUOGO TECNICO DI VERIFICA IN SITU DI IMPIANTI E STRUTTURE RELATIVAMENTE A: Impianti di distribuzione dell energia elettrica; Impianti di conversione dell energia termica; Impianti di refrigerazione di processo; Impianti di ventilazione e condizionamento ambienti; Impianti di riscaldamento ambienti; Impianti di gestione pompe e ventilatori; Impianti di illuminazione; Gestione dei rifiuti.

Dall auditing alle proposte A seguito dell auditing si avranno le proposte di intervento: Sostituzione corpi illuminanti; Sostituzione generatori di calore; Sostituzione motori elettrici; Recupero condense; Installazione di cogeneratori; Installazione impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; Installazione sistemi di coibentazione; Sviluppo di procedure per l attuazione di modifiche comportamentali.

La sostituzione delle lampade La sostituzione di vecchie lampade ad incandescenza o di lampade fluorescenti può portare ad un beneficio nei consumi che arriva ad oltre il 60% La sostituzione deve essere fatta con prodotti di qualità per una performance duratura e per non alterare le caratteristiche illuminotecniche presenti.

La sostituzione dei generatori di calore La sostituzione delle caldaie esistenti con caldaie di ultima generazione riduce il consumo dei combustibili e riduce le emissioni dannose nell ambiente. Nella sostituzione di caldaie a gasolio con caldaie a gas si ha un beneficio sui consumi del 15%.

Cogenerazione L utilizzo di fonti alternative per la generazione elettrica e termica rappresenta un sicuro vantaggio per l ottimizzazione dei costi.

Il fotovoltaico integrato al solare termico Un importante ottimizzazione in termini installativi di due tecnologie fondamentali per il risparmio energetico.

La certificazione ISO 50001 Energy management systems Requirements with guidance for use La certificazione ISO 50001 rappresenta l'ultima best practice internazionale nella gestione dell'energia basata su normative nazionali e regionali vigenti. Lo standard è stato sviluppato nel corso di diversi anni da esperti di gestione energetica provenienti da oltre 60 Paesi. La certificazione ISO 50001 aiuta a mettere in atto i processi necessari per analizzare il consumo di energia, ad attivare piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica per ridurre i consumi e ad individuare le opportunità per migliorare il rendimento energetico. La certificazione ISO 50001 è adatta a qualsiasi ente, di qualunque dimensione, settore e posizione geografica. La certificazione ISO 50001 garantisce il rispetto degli standard nella gestione energetica.

Le fasi della riqualificazione energetica 1. AUDITING ENERGETICO; 2. VALUTAZIONE INTERVENTI; 3. VALUTAZIONE BUSINESS PLAN; 4. ANALISI DEGLI ASPETTI CONTRATTUALI; 5. INDIVIDUAZIONE FINANZIAMENTI; 6. REALIZZAZIONE INTERVENTI; 7. FORMAZIONE DEL PERSONALE; 8. CERTIFICAZIONE E MONITORAGGIO.

Schema riepilogativo NECESSITA RIDURRE IL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RIDURRE I COSTI PER L ENERGIA AUDITING ENERGETICO FINANZIAMENTO INTERVENTO PIANO DELI INTERVENTI + BUSINESS PLAN SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA stipula contratto d appalto REALIZZAZIONE INTERVENTI BENEFICI CLIENTE: RISPARMIO SUI COSTI DELL ENERGIA; MAGGIOR BENESSERE E QUALITA DEGLI AMBIENTI; VISIBILITA PUBBLICA; PROPRIETA MACCHINARI E IMPIANTI ALL AVANGUARDIA;

N U O V A E L E T T R I C A s r l Sede legale e amministrativa: Via del Cimitero, 9 30027 Chiesanuova di San Donà di Piave (VE) info@nuovaelettrica.com p. +39 0421 235180 f. +39 0421 236077