C.I. Fisica Tecnica Esercitazione sulla valutazione energetica in regime stazionario e dinamico di un edificio adibito ad uffici e centro conferenze

Documenti analoghi
INFORMATIVA - PROGRAMMA

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cosimo Marinosci Ervet Organismo Regionale di Accreditamento Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Certificazione Energetica

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Laurea in Archite:ura

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

CORSO TECNICO-PRATICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SECONDO LE NUOVE NORME NAZIONALI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 E AGGIORNAMENTI 2016

La UNI TS parte 5 e 6 e la nuova UNI spiegate punto per punto

Laurea in Architettura

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

La riqualificazione energetica dei condomini

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

STIMA10-TFM DIAGNOSI ENERGETICA MEDIANTE UNITS 11300

Laurea in Architettura

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

COMUNE DI VAL BREMBILLA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

Laurea in Architettura

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

IL COMFORT ABITATIVO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Indice. Prefazione...

al Regolamento Edilizio

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Software PAN Analisi termica, igrotermica e dinamica dell involucro opaco degli edifici

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il calcolo dinamico orario con la nuova UNI EN ISO 52016

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

MANUALE D USO CENED+2

Corso di Formazione On-Line

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

Prestazioni energetiche di un edificio

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

SCHEDA PRODOTTO. Prezzo: N.D. Diagnosi Energetiche in regime dinamico e Certificazione Sistema Edificio/Impianto

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

RELATORE: ing. Andrea Colle. TITOLO: Le nuove metodologie di classificazione energetica e l edificio di riferimento

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Incidenza dell involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale

Relatori del corso staff tecnico ANIT esperti di settore che abbiano maturato comprovata esperienza e capacità didattica

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

RELATORE: ing. Andrea Colle. TITOLO: Le nuove metodologie di classificazione energetica e l edificio di riferimento

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

Transcript:

Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito C.I. Fisica Tecnica Esercitazione sulla valutazione energetica in regime stazionario e dinamico di un edificio adibito ad uffici e centro conferenze Docente: Prof. Niccolò Aste A.A. 2013/2014 Politecnico di Milano Dipartimento di architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito Via Bonardi, 3 20133 Milano Tel. 02 2399 5161 Fax 02 2399 5130 www. polimi.it/best Partita Iva: 04376620151 Codice fiscale: 80057930150

1) Oggetto del workshop L esercitazione progettuale prevede la valutazione e la conseguente ottimizzazione delle prestazioni energetiche di un edificio adibito a centro conferenze ed uffici. In particolare, questa si articolerà in due fasi. Nella prima, verrà richiesto lo studio di più soluzioni d involucro e, una volta operata una scelta tra queste, secondo gli algoritmi trattati a lezione, sarà richiesta la determinazione, in regime stazionario, del fabbisogno di energia termica per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, si dovrà dimensionare: - il sottosistema di generazione dell impianto di riscaldamento; - un impianto solare termico asservito alla sola produzione di acqua calda sanitaria; - un impianto solare fotovoltaico. Tale calcolo sarà, poi, completato con la determinazione del consumo di energia primaria per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, in funzione dei sistemi impiantistici ipotizzati. Nella seconda fase, si richiederà la modellazione e la conseguente simulazione energetica in regime dinamico dell edificio (mediante il software BESTenergy) adottando la configurazione d involucro assunta nelle valutazioni precedenti. Assumendo questa come lo stato di valutazione iniziale, successivamente, mediante più simulazioni, sarà richiesta un operazione di ottimizzazione delle prestazioni dell edificio sopra ipotizzato, sino a renderlo ad energia zero, valutandone non solo i consumi per riscaldamento, ma anche quelli per raffrescamento. In tale operazione, la distribuzione interna dei locali ed il perimetro dell edificio, per semplicità, dovranno rimanere gli stessi. Sarà possibile, tuttavia, aggiungere elementi in sovrapposizione, quali, ad esempio, sporti di gronda, portici, ecc. Inoltre, si potrà agire nuovamente sulle caratteristiche dei componenti d involucro, modificando anche le dimensioni geometriche e la collocazione dei componenti trasparenti, pur garantendo i requisiti minimi di aero-illuminazione. Inoltre, in fase di affinamento, si potrà agire anche sulle condizioni di esercizio degli ambienti (ad esempio prevedendo attenuazioni notturne della temperatura interna, ecc.). Questo processo di ottimizzazione avverrà mediante più simulazioni intermedie, che daranno risposta in merito alla bontà delle scelte adottate e che indirizzeranno le successive modifiche. Le soluzioni intermedie dovranno comunque essere presentate e documentate nel report finale, offrendo una casistica significativa delle soluzioni valutate. Una volta ridotti al minimo i fabbisogni per riscaldamento e raffrescamento, si dovrà fornire l energia richiesta dai sistemi impiantistici mediante le fonti rinnovabili. L esercitazione verrà svolta in gruppi di lavoro costituiti da un massimo di 6 studenti e dovrà essere prodotta una relazione in formato A4 che illustri sia i passaggi dei calcoli, sia le scelte e le considerazioni effettuate. In allegato, dovranno essere prodotte le principali schede tecniche dei materiali e dei componenti utilizzati nel corso delle valutazioni. 1

2) Località e contestualizzazione Per l edificio in oggetto è prevista una contestualizzazione a Milano. Pertanto, per i calcoli in regime stazionario, la stagione di riscaldamento sarà compresa tra il 15/10 ed il 15/04 ed i dati medi mensili saranno desumibili dal testo Architettura e ambiente citato tra la bibliografia del corso. Per quanto riguarda le simulazioni in regime dinamico, sarà possibile scaricare il file climatico dall apposito sito, corrispondente alla stazione di rilevamento di Milano Linate. 3) Caratteristiche dell involucro Nella valutazioni in regime stazionario, i componenti d involucro dovranno essere ipotizzati in maniera da garantire una trasmittanza termica inferiore od al massimo uguale ai seguenti valori: - per le chiusure opache verticali ed orizzontali verso l esterno, verso il terreno o verso ambienti non riscaldati: 0,25 W/m 2 K; - per le chiusure trasparenti: 1,8 W/m 2 K. 4) Suddivisione in zone termiche e relative condizioni operative Tenendo conto del livello di dettaglio richiesto ai fini del presente workshop e dei criteri di modellizzazione esposti nel manuale utente del software BESTenergy, la suddivisione in zone termiche dell edificio in oggetto ai fini della simulazione energetica in regime dinamico può essere effettuata come rappresentato nelle due seguenti figure. Si fa notare che le zone di distribuzione sono a temperatura non controllata. Figura 1 Identificazione zone termiche al piano terra. 2

Figura 2 Identificazione zone termiche al piano primo. Per ciascuna zona, si impostino, inizialmente, i parametri sulle condizioni operative come dalle tabelle derivate dalla norma UNI-TS 11300 di seguito riportate. Tali valori potranno essere utilizzati sia per il calcolo in regime stazionario che dinamico. Nella prima riga di queste viene riportato il nome della zona termica e del corrispondente profilo da impostare, per la simulazione della configurazione iniziale. Nome zona: Sala multifunzione Nome profilo: Sala conferenze REC_semplificato 8 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Temperatura di set-point in riscaldamento 20 C Temperatura di set-point in raffrescamento 26 C Nome zona: Uffici PT Nome profilo: Uffici REC_semplificato Temperatura di set-point in riscaldamento 20 C Temperatura di set-point in raffrescamento 26 C 6 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Nome zona: Distribuzione PT Nome profilo: Distribuzione REC_semplificato 6 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Temperatura di set-point in riscaldamento ambiente a temperatura non controllata Temperatura di set-point in raffrescamento ambiente a temperatura non controllata 3

Nome zona: Sala conferenze Nome profilo: Sala conferenze REC_semplificato 8 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Temperatura di set-point in riscaldamento 20 C Temperatura di set-point in raffrescamento 26 C Nome zona: Uffici P1 Nome profilo: Uffici REC_semplificato Temperatura di set-point in riscaldamento 20 C Temperatura di set-point in raffrescamento 26 C 6 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Nome zona: Distribuzione P1 Nome profilo: Distribuzione REC_semplificato 6 W/m 2 (valore medio su tutto l anno, Temperatura di set-point in riscaldamento ambiente a temperatura non controllata Temperatura di set-point in raffrescamento ambiente a temperatura non controllata 4

5) Allegati grafici 5