online di banche dati georiferite sui beni Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER L INNOVAZIONE E LA PROMOZIONE

Documenti analoghi
L eredità dei Giacimenti Culturali. Giovanni Biallo. L oblio degli anni 90. Il recupero di alcune banche dati. L Atlante dei Centri Storici

Collaborazione applicativa fra enti: il caso AGEA - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Verso la Biblioteca Digitale Europea. CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008

IL SISTEMA INFORMATIVO CATASTALE: UNA RISORSA PER LE POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Manuale Utente Vincoli In Rete

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

Records in Contexts - Conceptual Model

Manuale Utente Servizi informativi interattivi

Un caso d uso - I contenitori fisici nell area del sisma 2016

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

PROGETTO GEOPORTALE IN COMUNE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

HGIS ROMA NEL XVIII SECOLO

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

Guida all utilizzo. Regione Emilia-Romagna. minerva. D.G. Cura del Territorio ed Ambiente

WORKSHOP QUALE VIAPER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

Attestato del Territorio. Manuale Utente

Piattaforma RSDI. Infrastruttura per la gestione dei Dati Geografici della SDI della Regione Basilicata

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Architetture Italiane

Comune di Ortona S.I.T. Sistema Informativo Territoriale. WebGIS. Manuale Utente. WebGis Diritti riservati Comune di Ortona Pagina 1

REGIONE CAMPANIA. Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

Palazzo Bellingeri (già)

Le prospettive di sviluppo BDI

GeoPortale Regione Lazio. Manuale utente

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

INCAS.tro PROVINCIA DI LIVORNO. Demanio? L.19? Pozzi?..? 1. Logo di connessione. 2. Nota Introduttiva. 3. INCAS.tro Dati. 4. INCAS.

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

MANUALE UTENTE. 1. Registrazione

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

Dominio storico artistico

Chiesa di S. Maria di Loreto

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

REGIONE LOMBARDIA PROGETTO CARG

Metadati per il catalogo del patrimonio. ed etnoantropologico

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Linee guida ISPESL. La procedura di consultazione della banca dati

IL TERRITORIO DI NOTO A PORTATA DI CLICK!!! DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO

- Carta nazionale del paesaggio - Introduzione al progetto Raccontami un paesaggio

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

GUIDA RAPIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL WEB GIS

Guida alla consultazione della reportistica sui risultati delle opinioni degli studenti (questionari on line)

LA LOMBARDIA VOLA ALTO L INFORMAZIONE GEOGRAFICA DIGITALE A SUPPORTO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO

LE TECNOLOGIE APPROPRIATE NELL'USO DELL'ACQUA. A cura di: Ing. Alfonso Andretta. Ferrara, Mercoledì 23 maggio 2012

intranet.ruparpiemonte.it

CONTENUTO DELLA SCHEDA DI PROGETTO COMUNALE

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

Accesso geografico alle collezioni e alle opere d'arte lombarde

Anagrafe degli studenti

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

Normative per la catalogazione: criteri di ordinamento

Beni culturali e Piano di Bacino, stralcio Bilancio Idrico

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

AUTORITÀ DI BACINO DELLA PUGLIA P. O. F E S R P R O G R A M M A P L U R I E N N A L E D I A T T U A Z I O N E D E L L ' A S S E I I

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

1 PREMESSA consultazione dei dati meteoclimatici

«minerva»: il nuovo Catalogo dell Informazione della D.G. Cura del territorio e. dell ambiente. Bologna, 24 settembre 2018

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del

Opera Nazionale Monumento ai Caduti Vittorio Emanuele III - complesso

I sistemi informativi e le banche dati geografiche al servizio dell Osservatorio del paesaggio e del territorio

WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL EMILIA-ROMAGNA CRITERI DI UTILIZZO DELLA MASCHERA DI RICERCA COMPLESSI

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Servizio di Mappa Geoportale esistente. Geoportale Sezione Atlante digitale del PTR. Lombardia

Il Sistema Informativo NNB nel contesto del Sistema Informativo Nazionale Ambientale

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO OPERE DI DIFESA

Casa Odescalchi Zafferoni

Marzo Anticipazione Finanziaria Domanda Unica 2017 AGEA. Manuale operativo Modulo per OPR Versione 1.0 del 1 marzo Versione 1.

Strumenti e servizi del Geoportale di Arpa Piemonte a supporto delle informazioni sugli agenti fisici

Itinerari in Lombardia: una piattaforma per la redazione e la fruizione su web

Regione Toscana. Diritti Valori Innovazione Sostenibilità REPERTORIO CARTOGRAFICO PREPRINT

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Georeferenziazione indiretta tramite indirizzi: l esperienza della Regione Piemonte.

Milano Geo Knowledge Discovery. Milano Geoportale. (il portale geografico del Comune di Milano) Versione 1.0 DATA 20/07/2016

Terre del Mincio waterfront dal Garda al Po. Studio di interpretazione per un sistema unico di segnaletica turistica Terre del Mincio

REGIONE CAMPANIA. stato della cartografia Settore monitoraggio e controllo degli accordi di Programma - Servizio S.I.T.

Il Portale Geografico del Servizio Geologico d Italia

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

Palazzo del Vescovado - complesso

Presentazione Gruppo Banca Antonveneta

Come CREARE un contenitore giuridico

Consiglio Nazionale delle Ricerche AREA DELLA RICERCA ROMA 1. Introduzione

RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE VISUALIZZAZIONE DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

Marketing Territoriale per PA e imprese

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Transcript:

CulturaOnLine la cultura in un clic Sistema di integrazione i e consultazione online di banche dati georiferite sui beni culturali Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER L INNOVAZIONE E LA PROMOZIONE

Le banche dati del MiBAC I vari Uffici Centrali e Direzioni Generali del MiBAC gestiscono banche dati sui beni culturali Queste banche dati sono state realizzate per scopi diversi: gestione amministrativa o catalogazione o studi e ricerche Sono operative su sistemi differenti (sistemi Sono operative su sistemi differenti (sistemi operativi, RDBMS, GIS)

Le banche dati del MiBAC A titolo esemplificativo citiamo: SIGEC Sistema Generale del Catalogo (ICCD) CARTA DEL RISCHIO del Patrimonio Culturale (ICR) SITAP Sistema Inform. del Paesaggistico (DGBAP) SITIA Sistema Inform. Dell Archeologia (DGBA) BENI TUTELATI Verifica d Interesse Beni Pubblici (DGBAP) CENTRI STORICI Atlante geografico (ICCD) ARTPAST Schede di catalogo dei beni mobili (DGIP) SITI PRIVATI Beni privati dell Italia Meridionale (DGIP) CARTOLINE Cartoline storiche (ICCD) GRAFICA banca dati della grafica (ING) PIAZZE D ITALIA Atlante delle Piazze d Italia (ICCD) PORTI E APPRODI Atlante dei porti dell antichità (ICCD) ITINERARI CULTURALI Itinerari turistico-culturali culturali (DGIP) Ecc.

CulturaOnLine Il sistema consente all utente di consultare contemporaneamente tutte le banche dati collegate attraverso: Query di tipo testuale t Query di tipo geografico

CulturaOnLine come funziona Generazione di un metadati comune con le informazioni necessarie per la ricerca, l anagrafica del bene, la posizione geografica, la fonte (banca dati di origine) Ricerca delle relazioni testuali e geografiche fra tutti tti gli oggetti contenuti ti A ll i f i l t d Accesso all informazione completa, quando richiesto, sul sistema di origine

CulturaOnLine il metadati Procedure di aggiornamento del metadati che contiene i dati di sintesi e la posizione geografica

CulturaOnLine le relazioni Procedure che cercano le relazioni fra gli oggetti e le archiviano nello stesso metadati Contiene Parte di identità tra oggetti aggregazione tra oggetti composto da componente di contiene collocazione conteneva reperimento possiede appartiene a luogo rappresentato da bene

CulturaOnLine il report Cerca la chiesa di San Egidio nel comune di Brindisi Chiesa di San Egidio scheda di catalogo nel SIGEC non georiferita Chiesa di S. Egidio chiesa privata - vincolo 1089/39 in Carta Rischio georiferita Chiesa di San Egidio cartolina storica del 1923 in Cartoline Storiche non georiferita Affresco della natività contenuto nella Chiesa di San Egidio autore ignoto secolo XV in ArtPast non georiferito

CulturaOnLine oltre il report Posso richiedere per ogni record: Tutte le informazioni contenute nel metadati La visualizzazione in mappa se georiferito (attraverso le relazioni sono geriferiti moltissimi beni che non hanno nella scheda un riferimento geografico in termini di coordinate) La descrizione di dettaglio contenuta nella banca dati di origine (in tal caso il sistema invia una query al sistema di origine ed apre una finestra con il risultato mostrato nel sistema di origine)

CulturaOnLine ricerca geografica Ho a disposizione le seguenti funzioni di selezione: Interrogo un bene rappresentato in mappa ed ottengo il report del bene georiferito e di tutti i record relazionati Seleziono tutti i beni contenuti in un area geometrica disegnata interattivamente dall utente Seleziono tutti i beni che ricadono in un area amministrativa o morfologica (comune, comunità montana, bacino idrografico) presente in un mappa tematica Seleziono tutti i beni che ricadono in un area geografica storica (regno di epoca x, area di espansione del popolo y, ecc.) presente in un mappa tematica

CulturaOnLine ricerca geografica Selezione con figura geometrica Selezione con figura geometrica disegnata dall utente

COL -HP

COL Area personale

COL - Ricerca

COL Ricerca Raffinamento

COL - Risultati

COL Dettaglio 1

COL Dettaglio 2

COL - Cartoline

COL Cartoline Fonte

COL Schede Beni

COL - Reperimento

COL Dettaglio Rep.