Consiglio Nazionale delle Ricerche AREA DELLA RICERCA ROMA 1. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio Nazionale delle Ricerche AREA DELLA RICERCA ROMA 1. Introduzione"

Transcript

1

2 Introduzione Uno dei problemi maggiori nella gestione del personale dell Area della Ricerca RM 1 (che ammonta, considerando ogni titolo, ad oltre 500 unità e ad almeno 300 persone presenti contemporaneamente ogni giorno) è rappresentata dall aggiornamento e dalla fruizione di dati anagrafici basilari, come ad esempio un semplice elenco telefonico interno. Una tale mole di personale presenta nel suo complesso, come è facilmente immaginabile, una continua evoluzione, con frequenti cambiamenti talvolta persino a ritmo quotidiano: vi è chi cambia stanza, chi cambia ufficio e chi cambia anche istituto. Alcuni lasciano la loro stanza causa pensionamento mentre allo stesso tempo può affacciarsi nuovo personale (temporaneo, ospite o neo assunto). Tutto ciò comporta chiaramente continui riarrangiamenti della lista dei numeri telefonici interni, situazione resa ulteriormente complessa da diverse variabili. In alcuni casi la persona viene trasferita mantenendo il suo interno, in altri assume un interno nuovo, in altri ancora ha due interni uno di laboratorio dei quali ne va modificato uno soltanto e così via. Negli scorsi anni, in particolar modo sino al 2003, si è fatto largo uso di elenchi telefonici cartacei portatori di evidenti problemi: anzitutto, un notevole costo in termini di tempo, denaro e praticità dal momento che occorre stampare diverse pagine e farne vari volumetti rilegati; inoltre, è un operazione che va ripetuta spesso stanti i molti cambiamenti che possono intercorrere anche in un periodo breve. A partire dal 2003, e con varie successive release, si è deciso di implementare un elenco informatizzato, online, proprio per ovviare alle limitazioni del cartaceo. L uso del cartaceo è rimasto (purtroppo) frequente: è una consuetudine molto radicata, al punto tale che un volumetto datato dicembre 1997 ancora circolava in vari esemplari nell anno 2005 (!) e oltre, naturalmente con una ovvia mole di errori (personale in quiescenza, trasferito o deceduto, anche da anni, e ancora in elenco), cancellature e aggiunte fatte a matita. Ma la soluzione informatica ha preso fortunatamente sempre più piede, sino a divenire preferenziale. L elenco informatizzato non è privo di bug (dovuti in genere a non tempestive comunicazioni delle avvenute variazioni), ma è senza dubbio da preferire ad un cartaceo che necessita di essere ristampato almeno ogni 3 6 mesi pena l essere inevitabilmente infarcito di cancellature, inesattezze e colpi di bianchetto. Aggiornare la versione informatizzata è un processo rapido, spesso in tempo reale: non appena arriva la richiesta di cambiamento di un numero è sufficiente entrare nel database e modificare il record corrispondente; l elenco corretto sarà subito consultabile senza dover ristampare nulla. 2 / 7

3 E anche presente una sotto pagina di segnalazione di Errori o Variazioni, introdotta dall apposito pulsante, che permette all utente di comunicare direttamente l aggiornamento da fare (al submit, una e mail viene automaticamente mandata al curatore del database anagrafico). Chi proprio non può fare a meno del supporto cartaceo può inoltre stampare la versione informatizzata dell elenco; la pagina generata dalla richiesta sul database è in un formato stampabile. Esecuzione del progetto La prima versione informatizzata dell elenco telefonico è stata realizzata già dal 2003 con un motore scritto in linguaggio PHP (*) ed un database in MySQL (**) di nominativi ed interni telefonici su Server web APACHE (***). Successivamente, dal 2007, il Data Base è stato aggiornato e completamente rielaborato utilizzando per la query la medesima struttura originaria con alcune modifiche di codice soprattutto indirizzate a una differente visualizzazione grafica e tabulazione finale dei risultati. L elenco telefonico allo stato attuale comprende anche altri dati del dipendente (es. qualifica, livello, ecc ) e la ricerca può visualizzarne alcuni (o tutti) secondo varie modalità possibili. Ovviamente è stato necessario un nuovo censimento del personale dell Area che nel tempo ha subito notevoli cambiamenti. *PHP Il PHP (acronimo ricorsivo : PHP Hypertext Preprocessor ) è un linguaggio di scripting open source che si interfaccia ad un database (in questo caso MySQL) interrogandolo (Query) e poi costruendo una pagina dinamica con i risultati dell interrogazione. **MySQL MySQL è un noto database al momento proprietà della Oracle Corporation. viene distribuito gratuitamente (pur esistendo anche licenze di tipo commerciale). ***APACHE APACHE è la più comune piattaforma server web (anche essa open source) ed è il supporto ove comunemente vengono installati PHP, MySQL e (opzionale) l ambiente di gestione WEBMIN utile per l inserimento dati e altre funzioni gestionali. Per una più completa documentazione in materia, che esula dagli scopi della presente relazione, si rimanda ai seguenti indirizzi web : / 7

4 Costruzione dell interfaccia e screenshots esplicativi L interfaccia è sostanzialmente una pagina web, costruita in (x)html e Php. Una maschera ( form ) prospetta all Utente varie possibilità di Query (richiesta dei dati). Il clic su uno dei vari bottoni Cerca visualizza nella medesima pagina una tabella con i risultati chiesti. La ricerca può avvenire per : nome, cognome, telefono, , qualifica, Istituto di appartenenza. Fig. 1 Come si presenta la pagina web. Fig. 2 esempio di record ricercato per Cognome 4 / 7

5 Fig. 3 Estratto del codice PHP della pagina. Fig. 4 Visualizzazione del personale di un intero istituto. 5 / 7

6 Fig. 5 Pagina gestionale di WEBMIN con il database anagrafico telefonico. La pagina in php interroga il database visualizzato in questa figura con i parametri richiesti tramite il form (ricerca per Cognome, Nome, Istituto, Telefono o altro), e provvede a generare un risultato tabulando i dati ottenuti. 6 / 7

7 Fig. 6 Segnalazione di Variazione Anagrafica. Premendo il pulsante Segnalazione Errori o Variazioni si apre una schermata come quella mostrata in figura 6, mediante la quale l utente può segnalare direttamente al gestore del database anagrafico un errore, una modifica o un aggiornamento da compiere. Come si può notare, al fine di evitare che il sistema di richiesta di modifica dei dati possa essere catturata da un programma automatico di generazione delle richieste con il rischio di paralizzare la macchina, è stato inserito un sistema detto Captcha Antispam che obbliga l utente a digitare una sequenza di lettere mostrata in un frame con rumore grafico prima di inviare il form. Conclusioni L informatizzazione dell anagrafico dell Area della Ricerca RM 1 rende decisamente migliore la coordinazione e la comunicazione tra il personale, contribuendo ad adeguarle agli standard moderni. Gli errori dovuti alla mancanza di aggiornamento e alle sistematiche necessità continue di esso vengono sensibilmente diminuiti rispetto al cartaceo (e anche il costo in termini di tempo e denaro è decisamente inferiore). Rilevante è anche la possibilità data ai singoli utenti di segnalare errori, omissioni, necessità di aggiornamento correggibili quasi in tempo reale. 7 / 7

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1

Catasto Progetti Manuale Utente. Autorità di Gestione POR 2000-2006. Manuale Utente. - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 Catasto Progetti Manuale Utente CATASTO PROGETTI Manuale Utente - Utenti Remoti - Pagina: 1-1 1 INDICE FIGURE Figura 3-1: Menù Principale del Programma... 3-1 Figura 3-2: Scheda tipo... 3-2 Figura 3-3:

Dettagli

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari e casi particolari Istat DCSA Servizio Popolazione e dinamica demografica Il SIstema di REvisione delle Anagrafi (SIREA) La Circolare Istat n.15 del 13 dicembre 2011 ha stabilito le modalità tecniche e

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.1.0

Dettagli

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary REGISTRAZIONE E ACCESSO Per accedere: - cliccare su Ge.Ro Gestionale Rotary Club nell home page del Distretto Rotary 2040 www.rotary2040.it

Dettagli

MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio

MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio GAS Marzo 2015 Versione 1.0 MANUALE UTENTE GAS Gestioni Assistenti Studio SIS_GAS_MUT_1.0-3.doc Pagina 1 di 7 AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data Motivo Modifiche 1.0 19/03/2015 Emissione --- SIS_GAS_MUT_1.0-3.doc

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

Portale Fornitori Italgas

Portale Fornitori Italgas Portale Fornitori Italgas Manuale utente fornitori.italgas.it Indice Introduzione Area pubblica Fruizione dei contenuti Accesso fornitore Tipologie di utenze Ricerca Master esistente Registrazione Login

Dettagli

Catalogo Nazionale di iniziative di Formazione Continua

Catalogo Nazionale di iniziative di Formazione Continua Manuale Utente Catalogo Nazionale Voucher Catalogo Nazionale di iniziative di Formazione Continua For.Te. Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario Via Nazionale,

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale Come ogni anno le associazioni iscritte ai registri del volontariato e

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Guida di riferimento Gestione Modulo Tutore Versione 1.0 la presente guida è relativa esclusivamente alla Gestione Dati del Genitore/Tutore. Guida Utente

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

revisione dicembre 2010

revisione dicembre 2010 Servizio Prevenzione e Protezione GUIDA ALL INSERIMENTO ONLINE DEGLI ADDETTI E DEI PREPOSTI revisione dicembre 2010 note Accesso all applicativo Cliccare sulla voce Applicativo della sezione Sicurezza

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PROFILO PROFESSIONISTA GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA MANUALE UTENTE Pag 1 di 10 1.... 3 1.1. Home Area Comunicazioni... 3 1.2. Comandi generali... 4 1.3. Anagrafica... 4 1.4. Offerta

Dettagli

Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo

Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo Il nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo ha una struttura integrata che consente di visualizzare in pochi click tutto il complesso mondo

Dettagli

FONTUR MANUALE UTENTE

FONTUR MANUALE UTENTE FONTUR MANUALE UTENTE Si accede all Area riservata aziende del portale istituzionale del fondo www.fontur.it attraverso lo username e la password inviati via mail. Fig.1 Se non si è ancora in possesso

Dettagli

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata

Cassetto Professionisti. Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1 Introduzione Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Nell ambito dei processi

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione

Manuale Utente. Menù iniziale: prenotazione Manuale Utente Menù iniziale: prenotazione Indice 1 Introduzione... 2 2 Ricercare una prenotazione... 2 3 Stampare un piano di lavoro... 2 4 Inserire una nuova prenotazione... 3 4.1 Ricercare, Inserire

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

Procedura per l inserimento di nuovo animale

Procedura per l inserimento di nuovo animale Procedura per l inserimento di nuovo animale Aprire il gestionale ACRER premendo su Registro della schermata principale (Fig.1) Fig.1 A questo punto ci possono essere due possibilità: 1. Nel caso di un

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Venere TS Certificati (Guida operativa) Venere TS Certificati (Guida operativa) 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Aggiornamento Venere all ultima versione disponibile... 3 1.1.3 Installazione ACN2009

Dettagli

Firma digitale remota: procedura per il rinnovo del certificato

Firma digitale remota: procedura per il rinnovo del certificato 1 Firma digitale remota: procedura per il rinnovo del certificato 1. Ricezione della notifica di rinnovo La notifica per il rinnovo del proprio certificato di firma digitale remota sarà inviata automaticamente

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 297 Segnalazione Miglioria M7574 Modulo Argomento Descrizione VEND Gestione documenti

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Manuale d uso del Software dei Campi Scuola Online

Manuale d uso del Software dei Campi Scuola Online Pattuglia Nazionale Informatica informatica@fse.it Manuale d uso del Software dei Campi Scuola Online Versione 3 1. Accesso al programma dei Campi Scuola Online Inserito nel browser l indirizzo http://campiscuola.fse.it

Dettagli

ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile

ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile ARGOPC Archivio Generale Organizzazioni Protezione Civile Autore: Luigi Seminari Versione: 1.1 del 23/09/2003 1 1- SCOPO...3 2 - FLUSSO DEI DATI...3 3 - CONTENUTO DEGLI ARCHIVI...5 4 I CODICI...6 5 GLI

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

TABELLE RECORD E CAMPI

TABELLE RECORD E CAMPI ACCESS TABELLE RECORD E CAMPI TABELLE: COSTITUISCONO L ELEMENTO PRIMARIO DI OGNI DATABASE, OSSIA L ARCHIVIO IN CUI INSERITI I DATI RELATIVI A UNO SPECIFICO ARGOMENTO. QUERY: ÈUN INTERROGAZIONECHEPERMETTEDIESEGUIRERICERCHEEDESTRAPOLAZIONISUI

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

SendMed Client v Manuale d uso-

SendMed Client v Manuale d uso- 1/22 SendMed Client v. 1.0 -Manuale d uso- 2/22 Indice 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMed Client...7 4) Primo Avvio: Inserimento dei Dati....8 5) Login SendMed...9

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Open Search Description nella ricerca Google di Unina Open Search Description 1 è un formato che consente di descrivere un motore di ricerca in modo che il motore possa essere utilizzato direttamente da

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016 Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016 La domanda di Iscrizione o Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo deve essere presentata

Dettagli

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino

AREAS Accessi. Sistema Prenotazione Cittadino AREAS Accessi Sistema Prenotazione Cittadino INDICE 1. Introduzione 2. Registrazione - Login 3. Menu - Scelta operazione Prenotazione ON-LINE con ricetta rossa Prenotazione ON-LINE con ricetta elettronica

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Guida Compilazione Questionario SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1 Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola Secondaria di Secondo Grado Esempio

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8 MANUALE VISUALIZZATORE.doc 07/02/2007 17.10.00 Pagina 1 di 37 Sommario: Introduzione e prerequisiti...3 Login...4 Disclaimer...6 Cambio Password...8 Ricerca...10

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANAGRAFICHE

AGGIORNAMENTO ANAGRAFICHE Brescia 18/01/2013 Oggetto: Gamma Evolution, nuovo servizio AGGIORNAMENTO ANAGRAFICHE Preleva e verifica automaticamente i dati anagrafici di Aziende, Clienti e Fornitori utilizzando i dati disponibili

Dettagli

GUIDA E-COMMERCE MODULO INFORMAZIONI UTENTE:

GUIDA E-COMMERCE MODULO INFORMAZIONI UTENTE: Gentile Utente è con enorme piacere che le presentiamo la nostra Nuova E-Commerce integrata da importanti novità e agevolazioni, tra cui l aggiornamento delle giacenze e dello sconto a lei riservato aggiornato

Dettagli

Portale Lavoro Per Te

Portale Lavoro Per Te Portale Lavoro Per Te Linee Guida Funzione Dichiarazione Neet INDICE Introduzione... 3 1. Funzione Dichiarazione Neet... 4 1.1 ACCESSO AL PORTALE LAVORO PER TE... 4 1.2 SCHERMATA INIZIALE FUNZIONE DICHIARAZIONE

Dettagli

Firma Digitale Remota

Firma Digitale Remota Firma Digitale Remota Versione: 01 Aggiornata al: 09.06.2011 Sommario 1. Attivazione Firma Remota... 3 1.1 Attivazione Firma Remota con Token YUBICO... 4 1.2 Attivazione Firma Remota con Token VASCO...

Dettagli

MySDAM Breve guida all utilizzo del sistema iscrizioni on-line

MySDAM Breve guida all utilizzo del sistema iscrizioni on-line MySDAM Breve guida all utilizzo del sistema iscrizioni on-line Il sito MySDAM prevede la registrazione di ogni utente che utilizza il sistema iscrizioni on-line. Gli utenti registrati possiedono un nome

Dettagli

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso Valeri@ Il modello organizzativo dell ufficio, inserito dagli uffici giudiziari attraverso le pagine web Valeri@, è stato modificato per tenere conto

Dettagli

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1

Guida all utilizzo del Sistema web-based. Versione 1.1 Guida all utilizzo del Sistema web-based Versione 1.1 18 Maggio 2010 1 INDICE Suggerimenti per il management del computer 3 Problema 3 Risoluzione 3 Introduzione al sistema 6 Richiesta di accesso per nuovi

Dettagli

Manuale utente sito LabCal

Manuale utente sito LabCal Manuale utente sito LabCal Manuale utente... 2 Creazione account... 2 Profilo Personale... 2 Calendario appuntamenti... 2 Documentazione... 3 Inserimento Schede Di Richiesta...9 News...10 Documentazione

Dettagli

Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale TC2012 Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 30 gennaio 2012 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione TC2012 L utente presentatore: diritti e

Dettagli

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici La presente nota si compone di due sezioni: 1 - Operazioni obbligatorie ad inizio del biennio di valutazione

Dettagli

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro Manuale Operatore UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro In questo documento l uso del genere maschile per indicare i soggetti coinvolti è da intendersi riferito ad

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI

Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI Faith G IL SOFTWARE PER I MEDICI GENERICI 2 Le informazioni contenute nel presente documento, inclusi gli URL, sono soggette a modifiche senza preavviso. Se non specificato diversamente, ogni riferimento

Dettagli

SISTEMA GEOGRAFICO PER LA PRESENTAZIONE IN TEMPO REALE DELLE CONDIZIONI DI NAVIGABILITÀ A VENEZIA

SISTEMA GEOGRAFICO PER LA PRESENTAZIONE IN TEMPO REALE DELLE CONDIZIONI DI NAVIGABILITÀ A VENEZIA SISTEMA GEOGRAFICO PER LA PRESENTAZIONE IN TEMPO REALE DELLE CONDIZIONI DI NAVIGABILITÀ A VENEZIA INTRODUZIONE Questo documento spiega il funzionamento dell'applicativo denominato "Ponti", sviluppato da

Dettagli

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori

Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F. Soggetti Presentatori Manuale per la gestione dei calendari delle attività formative Piani formativi approvati e presenti su PG2F Soggetti Presentatori Rev2 del 22/1/2016 INDICE 1. ACCESSO alla procedura... 1 Fig. 1 Accesso

Dettagli

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore

Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Manuale di istruzioni per Nidigratis Super Amministratore Milano, 27 luglio 16 Sommario 1. Premessa... 4 2. Accesso... 4 3. Schermata generale... 4 4. Funzionalità Super Amministratore... 6 4.1. Gestione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

UNIVERSO ACI AVVOCATI. Guida all utilizzo

UNIVERSO ACI AVVOCATI. Guida all utilizzo UNIVERSO ACI AVVOCATI Guida all utilizzo Sommario Universo Aci Avvocati 3 La ricerca 3 Ricerca per TARGA 4 Ricerca per TELAIO 5 Ricerca per C.F. / P.I. 6 Ricerca per NOMINATIVO 7 Ricerca per CRONOLOGICO

Dettagli

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD)

Via Sandano 47bis/ Correzzola Loc. Villa del Bosco (PD) MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 5 CONTO ENERGIA MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Note introduttive:

Dettagli

Scadenziario. Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare

Scadenziario. Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare Scadenziario Questa voce di menu permette la Visualizzazione dello Scadenziario relativo alle Verificazioni da effettuare La maschera che viene proposta all'utente è la seguente: Data Iniziale E' la Data

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato

SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa. Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato SI-GTS Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa Istruzioni per l abilitazione del Funzionario Delegato 1 Contesto di riferimento Il Sistema Informativo per la Gestione dei Titoli di Spesa

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo

Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati. Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Linea di intervento 1.3.b - Aiuti alle PMI per l'acquisizione di servizi qualificati Manuale per la compilazione on-line della richiesta di anticipo Firenze, 25 gennaio 2010 INDICE 1. INSERIMENTO DELLA

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/ Revisione 2.0 PREMESSE

MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/ Revisione 2.0 PREMESSE MONITORAGGIOO DATABASE QVISUAL 730/2013 - Revisione 2.0 PREMESSE Dal menu di testo del software QVisual 730/2013, selezionando la voce Elaborazioni, è possibile accedere alla funzione Elenchi e statistiche.

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Denuncia annuale dei prezzi

Denuncia annuale dei prezzi Denuncia annuale dei prezzi L art. 47 del Testo unico in materia di turismo (L.r. 13/2013) dispone che i titolari delle attività ricettive presentino all ufficio turistico territorialmente competente la

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

MANUALE UTENTE SCUOLE

MANUALE UTENTE SCUOLE MANUALE UTENTE SCUOLE PORTALE SOSTEGNO - UST VENEZIA SCHEMA CASISTICHE E OPERAZIONI DA SVOLGERE 1. non è stata rinnovata la certificazione 2. trasferimento ad altra provincia 3. trasferimento ad istituto

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

La stampa Unione con MS-Word

La stampa Unione con MS-Word La stampa Unione con MS-Word Il documento PRINCIPALE La stampa unione può essere utilizzata per creare automaticamente documenti che presentino una parte in comune e una parte che cambia in ogni singolo

Dettagli

L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone

L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone L Agenda Legale de Il Momento Legislativo diventa un app per smartphone La nuova app Agenda Legale per smartphone ios ed Android, consente all avvocato di scaricare in modalità anonima dai server del Processo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Portale Direzione Centrale Servizi Demografici www.servizidemografici.interno.it Area Privata Prefetture Manuale Utente Sommario 1. Generalità 3 2. Nuovo Responsabile 6 3. Ricerca 7 4. Visualizza Dati

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVO: CIRA - FINANZA AGEVOLATA

ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVO: CIRA - FINANZA AGEVOLATA ISTRUZIONI PER LA VERIFICA DELLE FUNZIONALITA APPLICATIVO: CIRA - FINANZA AGEVOLATA Introduzione. Il seguente documento, prodotto dopo una fase di revisione sviluppata attraverso un gruppo di imprese utenti,

Dettagli

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB 1. Menù principale 2. Barra Menù singola maschera 3. Data di validità e data di inserimento 4. Compilazione campi Il bottone Paghe viene utilizzato dall

Dettagli

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003

Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Creazione di database, tabelle e associazioni con Access 2003 Per definire un nuovo database 1. Dal menu di Start scegliere Tutti i programmi e poi fare clic su Microsoft Access. 2. Nella finestra Riquadro

Dettagli

Help in linea. Home. Analisi dinamiche. La schermata inziale si presenta in questo modo:

Help in linea. Home. Analisi dinamiche. La schermata inziale si presenta in questo modo: Home Help in linea L implementazione della Banca dati demografia a partire dalla Popolazione residente in Toscana per età, sesso e stato civile prevede due modalità di interrogazione: 1. una dinamica,

Dettagli

Manuale Veloce di utilizzo del Gestionale

Manuale Veloce di utilizzo del Gestionale Manuale Veloce di utilizzo del Gestionale La gestione delle anagrafiche associate ad una sede deve avvenire dal lato frontale del sito in AREA RISERVATA Sommario Manuale Veloce di utilizzo del Gestionale...

Dettagli

Manuale Accesso Enti Esterni

Manuale Accesso Enti Esterni Manuale Accesso Enti Esterni Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3. LAVORATORI... 3 3.1 RICERCA DI UN NOMINATIVO... 3 3.2 VISUALIZZAZIONE DEI DATI... 4 3.2.1 Anagrafica... 4 3.2.2

Dettagli

Accesso ai servizi. L utente accede nel portale attraverso l indirizzo

Accesso ai servizi. L utente accede nel portale attraverso l indirizzo Accesso ai servizi L utente accede nel portale attraverso l indirizzo http://portalearchsalerno.visura.it Registrazione Eseguire la registrazione inserendo i dati per la fatturazione e la scelta delle

Dettagli

ErmesHotels Guida Per l utilizzo del Sistema SysPay

ErmesHotels Guida Per l utilizzo del Sistema SysPay 1 ErmesHotels Guida Per l utilizzo del Sistema SysPay ErmesHotels Guida Per l utilizzo del Sistema SysPay 2016 Athena Solutions Srl All rights reserved. Le informazioni contenute in questo documento rappresentano

Dettagli

Nuova funzione igeriv in esclusiva per A.D.G. Menta s.r.l.

Nuova funzione igeriv in esclusiva per A.D.G. Menta s.r.l. Nuova funzione igeriv in esclusiva per A.D.G. Menta s.r.l. 1 Sommario Introduzione 1. Presentazione Operazioni del menu : Libri Scolastici 2. Clienti 3. Nuovo ordine 4. Copertinatura libri 5. Tracking

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE

Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE Ambito Territoriale di Caccia Pistoia 16 CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI SISTEMA DI TELEPRENOTAZIONE ARTEMIDE A partire dalla stagione venatoria 2012-2013 la comunicazione delle uscite di caccia verrà

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.)

IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) AGGIORNAMENTO GTIWIN rel. 2012.05.28 IMPOSTA MUNICIPALE (I.Mu.) 1. AGGIORNAMENTO CALCOLO E STAMPA F24 I.Mu. E stato pubblicato dall Agenzia delle Entrate il nuovo modello F24 IMU Semplificato, che anche

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT /04/2014 25/03/2015 ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT Pagina 0 INDICE 1 INTRODUZIONE 2 2 ACCESSO UTENTE AI SERVIZI DAIT E SIEL 3 3 CAMBIO PASSWORD PRIMO ACCESSO 6

Dettagli