Scuola In Metodologie didattiche innovative

Documenti analoghi
Prot. n. 9894/7.Z.F Savona, 05 luglio OGGETTO: Informazione e pubblicizzazione dell autorizzazione del progetto:

I.P.S.S.A.R. Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Alfredo Beltrame

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AGLI ALUNNI

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nell ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 Programma

ESPERTO e TUTOR d aula IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. Palestrina, 27/12/2018 GRADUATORIA PROVVISORIA TUTOR, ESPERTI INTERNI E FIGURE AGGIUNTIVE SCUOLA PRIMARIA E SEC. I GRADO

Istituto Comprensivo BATTISTI - GIOVANNI XXIII

D25B IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Prot. n C14/C24 Macerata, 15/06/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SANTA MARGHERITA Scuola Polo per la Formazione - Ambito di Rete XIII - Città di Messina

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

Il Dirigente Scolastico dell IPSEOA San Francesco di Paola (CS)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana

RMIC8AS009 - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C24c - Progetti europei - U

Il Dirigente Scolastico. il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

VINCENZO GIOBERTI. OGGETTO: BANDO SELEZIONE STUDENTI PER CORSI PON Progetto: RhOME I CARE

Prot. n. 150/4-1p Palestrina, 11/01/2018 GRADUATORIA DEFINITIVA TUTOR, ESPERTI INTERNI E FIGURE AGGIUNTIVE

Prot. N. 45/IV.5 Brancaleone, 07/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO PER SELEZIONE INTERNA PER ADDESTRAMENTO USO ATTREZZATURE

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Progetto Scenari laboratoriali innovativi per una scuola 4.0

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A

Prot. n. 742 VI/2 Borgo a Mozzano, 1 marzo 2019

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO DA VINCI"

DETERMINAZIONE N. PROT N. REP 1448 Del 10/05/2017

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRETTORE GENERALE

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E LICEO SCIENTIFICO

AVVISO INTERNO Selezione Personale per l assegnazione di incarichi di cui all Area Gestionale

Prot. N.131/IV.5 Brancaleone, 14 /01/2019

DETERMINAZIONE N. PROT. 421 N. REP 16 Del 10/01/2017

BANDO RECLUTAMENTO CORSISTI PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DECRETO N Del 03/10/2017

prot. Erice, 27/08/2018

Prot. n /7.Z.F Savona, 8 novembre 2018 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PERSONALE DOCENTE INTERNO - ESPERTO PROGETTISTA ESPERTO COLLAUDATORE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO

DECRETO N Del 31/07/2015

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

LICEO STATALE T. Campanella

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ;

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

CUP - J86J

BANDO RECLUTAMENTO CORSISTI PER ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCUOLA STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO L COMISO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

RADICE SANZIO AMMATURO DI NAPOLI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

DECRETO N Del 04/08/2016

DECRETO N Del 07/08/2015

Avviso al personale esterno di selezione di esperti per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

Al personale dell Istituzione Scolastica A tutti gli interessati All Albo d Istituto Al Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

CESL Liceo Artistico di Aversa Aversa (Ce) - via Presidio, 38 e P.zza Fuori Sant'Anna, 29 - Tel. 081/ Fax: 081/

IL DIRETTORE GENERALE

Progetto: Un curricolo in crescita

Prot. n h Roma, 19/03/2019 CIRCOLARE N.238. Titolo modulo TEMATICA DESTINATARI N. ore OBIETTIVI FORMATIVI

Porto Azzurro, 24 maggio Agli atti della scuola Alla bacheca Sito web All Albo Online

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore CUTRUPI ELISABETTA. Responsabile del procedimento FALLUCCA LETIZIA

Il Dirigente Scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progetto PON FSE POTENZIARE LA SCUOLA Codice: A-FSEPON-LA CUP: I84c

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SICILIA

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PERSONALE ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE STRATEGICA E ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE

Ravanusa, 11/01/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Prot. n A01 Marcellina, 25 luglio 2016

DECRETO N Del 31/07/2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Prot. come da segnatura Vittorio Veneto, 23 Gennaio 2018 All USR Veneto All Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ai Genitori degli Alunni dell Istituto Beltrame A tutti gli Istituti della Provincia di Treviso ProLoco Vittorio Veneto All Albo online dell IPSSAR Beltrame Scuola In Metodologie didattiche innovative Cibo natura, turismo cultura Programma Operativo Regionale- Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Obiettivo generale Investimenti in favore della crescita e l Occupazione - Reg. 1303/2013 1304/2013 Asse III Istruzione e Formazione -. Obiettivo Tematico 10 - Obiettivo Specifico 11 - Priorità d investimento 10.iv Cod. Ente: 2690 Rag. Sociale IPSSAR A. Beltrame codice accreditamento A0319 Asse Istruzione e Formazione Delibera DGR n. 1784 del 07/11/2017 Sede IPSSAR A. Beltrame Progetto Ammesso e Finanziato con DDR n. 1248 del 22-12-2017 - Cod. progetto: 2690-1-1784-2017 CODICE CUP G17H03000130001 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO VISTO il D. Leg.vo 30 marzo 2001, n.165 recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche" e ss.mm.ii; il D. I. 1 febbraio 2001 n.44, "Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche; VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche; VISTO Programma Operativo Regionale- Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Obiettivo generale Investimenti in favore della crescita e l Occupazione - Reg. 1303/2013 1304/2013 Asse III Istruzione e Formazione -. Obiettivo Tematico 10 - Obiettivo Specifico 11 - Priorità d investimento 10.iv Delibera DGR n. 1784 del 07/11/2017; VISTA la Delibera del Collegio Docenti n. 2 del 29/11/2016 con la quale è stato approvato l aggiornamento del PTOF per il triennio a. s. 2016/19 in cui è previsto di valutare tutte le offerte di corsi, concorsi, collaborazioni o partenariati a livello Europeo; VISTI gli allegati A e B al decreto n. 1248 del 22/12/2017 di approvazione del progetto Cibo e natura, turismo e cultura di cui alla DGR 1784/2017; VISTE le Delibere del Consiglio d'istituto n. 85 del 11/11/2016, n. 8 del 13/12/2017 con le quali è stato approvato il PTOF per il triennio a. s. 2016/2019 e la delibera n. 17 del 13/12/2017 di adesione al progetto Scuola IN DGR 1784/2017 POF FSE 2014/2020; rende noto che questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il Progetto POR FSE 2014-2020 Obiettivo generale Investimenti in favore della crescita e l Occupazione Reg. 1303/2013 1304/2013 Asse III Istruzione Formazione Obiettivo tematico

10 obiettivo Specifico 11 - priorità di investimento 10.iv Scuola IN Metodologie didattiche innovative dal titolo Cibo e natura, Turismo e cultura Codice progetto 2690-1-1784-2017 œ Ž I cambiamenti epocali che hanno investito il settore del turismo, legati alle nuove esigenze dei turisti e alle nuove sfide e opportunità del web, hanno messo in evidenza la necessità di potenziare l offerta turistica lungo direttrici innovative e originali. Il concetto di turismo ha subìto profonde trasformazioni nelle sue stesse fondamenta: dal lato della domanda si sta verificando la trasformazione dell ambiente competitivo dal turismo di massa ai turismi individuali e crescono sempre più la frammentazione delle audience e la moltiplicazione dei canali di comunicazione; dal lato dell offerta, invece, si sta osservando una serrata competizione sui target, una proposta poco distinguibile che spesso è legata a luoghi comuni ormai superati ed una forte tensione sui margini causata dall iperstandardizzazione dell offerta turistica. In quest ottica le competenze professionali relative agli indirizzi di studio dell'istituto Beltrame sono strettamente connesse alla realizzazione di progetti e attività per la promozione territoriale attraverso l innovazione dell offerta e della comunicazione turistica, sia per le destinazioni, sia per le reti di imprese del turismo, nell ottica della trasformazione da prodotto/servizio turistico a esperienza turistica, studiata e progettata per specifici segmenti di mercato per offrire strategie ottimali per le esperienze da vivere e da ricordare al fine di ottenere esperienze memorabili con i cd. elementi WOW, ossia gli elementi di differenziazione specifica dell offerta che generano soddisfazione, stupore ed entusiasmo nei turisti. Nelle attività progettuali si coinvolgeranno tre squadre composta ciascuna da 7 studenti ( sia uomini che donne) aventi competenze complementari, per un totale di 21 alunni provenienti dagli indirizzi di enogastronomia ed accoglienza turistica; vi

saranno due docenti referenti per squadra. La sperimentazione della metodologia didattica innovativa, l apprendimento collaborativo nello specifico, sarà svolta al di fuori dell ordinario orario scolastico. Prezioso sarà il contributo del Supervisore che accompagnerà gli studenti sia nello sviluppo in itinere dell output finale, sia nella restituzione dello stesso durante l evento conclusivo. Il turismo rappresenta l unico sistema produttivo che continua a crescere in tutto il mondo. Si tratta, dunque, di un opportunità da sfruttare, soprattutto per l Italia, dove dal 2001 al 2015 i turisti sono aumentati del 50%. Il 60% dei turisti stranieri che vengono in Italia visita solo quattro Regioni: Veneto, Lazio, Lombardia e Toscana. Il record è del Veneto con il 20,5%. Gli ultimi dati resi noti dall Eurostat, riferiti al 2015, pongono il Veneto al sesto posto in Europa per importanza turistica, prima in Italia. Le prealpi e le colline del Vittoriese attirano sempre più turisti. Si è passati dalle circa 92mila presenze (ovvero notti dormite) del 2013 alle circa 110mila del 2015. Un incremento, quindi, del 20% in due anni. Indiscutibile la necessità che gli operatori siano adeguatamente formati al fine di offrire un accoglienza che risponda alle aspettative di turisti sempre più esigenti, dando al turismo una forte vocazione sostenibile, sviluppando tutte quelle attività che si possono realizzano sul territorio, con l'obiettivo di tutelare, salvaguardare e riqualificare in maniera innovativa il patrimonio culturale, artistico, architettonico e umano, per noi e per le generazioni future. Una strategia di sviluppo, economico e sociale, che ha come fine la tutela e la riproposizione innovativa di luoghi, memorie, conoscenze e artigianalità. Un turismo lento, sostenibile e responsabile, per scoprire i luoghi rispettandoli, per conoscerli, viverli. Importante a questo riguardo la collaborazione con la Pro Loco (partner di progetto)per fare impresa valorizzando le bellezze nascoste del nostro territorio. Rispetto alle sue tradizionali funzioni, la scuola in generale ed un Istituto alberghiero come il nostro si trova oggi di fronte ad uno scenario in radicale trasformazione per tanto vi è la necessità di adattare i sistemi educativi alle sfide emergenti di una società in rapido sviluppo. Le giovani generazioni si trovano ad affrontare un mercato sempre più interconnesso che richiede capacità di pensare in modo critico, di comunicare efficacemente e di costruire conoscenza in collaborazione, di apprendere per tutto l arco della vita,

capacità di superare visioni univoche e individualistiche a favore di un apertura verso una conoscenza e una comprensione progressiva, multi prospettica dei fenomeni. Negli ultimi anni, l Istituto Beltrame ha risposto in vari modi a tali sollecitazioni, spostando l attenzione della riflessione da insegnare per l apprendimento di contenuti a insegnare le competenze chiave, abilità per la vita (life skills) e obiettivi che vanno oltre la scuola. L apprendimento collaborativo potrà risultare congeniale per studenti di un istituto alberghiero i quali dovranno affrontare nella propria attività lavorativa futura la necessità di un lavoro di squadra sia essa all interno di una attività di ristorazione che di una struttura ricettiva alberghiera e di accoglienza turistica. 1 2 3 Azione FORMAZIONE DI BASE SULLA METODOLOGIA LABORATORIO ESPERIENZIALE (FORMAZIONE) SPERIMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA WORKSHOP (METODICA BAR CAMP) PROPEDEUTICO ALLA SPERIMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA LABORATORIO PROPEDEUTICO LABORATORI DI FEEDBACK Destinatari Ore 6 docenti 32 6 occupati + 21 docenti 8 6 occupati + 21 studenti 24 4 FORMAZIONE SULLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE TEATRO D'IDEE 21 Studenti 40

W e e 5 SPERIMENTAZIONE DELLA METODOLOGIA -IDEAZIONE PRODOTTO LABORATORI DI GRUPPO 21 Studenti 240 ƒ ƒ Š ƒ ƒ Nelle attività progettuali si coinvolgeranno tre squadre composta ciascuna da 7 studenti ( sia uomini che donne) aventi competenze complementari, per un totale di 21 alunni provenienti dagli indirizzi di enogastronomia ed accoglienza turistica; vi saranno due docenti referenti per squadra. La sperimentazione della metodologia didattica innovativa sarà l apprendimento collaborativo che sarà svolta al di fuori dell ordinario orario scolastico. Prezioso sarà il contributo del Supervisore che accompagnerà gli studenti sia nello sviluppo in itinere dell output finale, sia nella restituzione dello stesso durante l evento conclusivo. Ž ŽŽƒ Žƒ ƒ ƒ ƒ ŽŽƒ ƒœ Il progetto verrà reso noto anche al partner qui di seguito elencato che ha aderito allo stesso: ProLoco Vittorio Veneto. I progetti autorizzati dovranno essere avviati entro il 31/01/2018 e che gli stessi debbano concludersi entro 12 mesi dall avvio. Si comunica che, per l obbligo della trasparenza e della massima divulgazione, tutti gli elementi di interesse comunitario, relativi allo sviluppo del progetto: avvisi, bandi, pubblicità, etc, saranno tempestivamente affissi e visibili sul sito dell IPSSAR Beltrame www.alberghierobeltrame.gov.it/. La presente comunicazione, realizzata ai fini della pubblicizzazione/sensibilizzazione ed a garanzia di visibilità trasparenza e ruolo dell Unione Europea, è stata redatta nel rispetto delle disposizioni relative alle misure di informazione e comunicazione, confermate nel Regolamento UE 1303/2013, agli articoli 115, 116, 117, nell Allegato

W e e XII del medesimo Regolamento, nonché all interno del Regolamento di esecuzione n. 821/2014, Capo II artt. 3-5. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Letizia Cavallini Documento sottoscritto con firma digitale conforme alla normativa vigente. Questa rappresentazione è conforme all originale conservato presso l IPSSAR A: Beltrame Vittorio Veneto