academy lez. 6 scenari - Corso base Gli scenari Condizioni per l esecuzione

Documenti analoghi
academy lez. 9 controllo carichi - Il controllo carichi Parte 2

academy lez. 4 scenari - Corso base Gli scenari Abbandono benvenuto

academy lezione 7 la logica - Funzioni logiche

academy lez. 8 controllo carichi - Il controllo carichi Parte 1

Interfaccia contatti Basic

Manuale istruzioni. Comando a 4 pulsanti art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Comando a 4 pulsanti TACTIL art Manuale per l'installatore

da esterno 1 ingresso / 1 uscita 10 A SK405AX

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Mod Sch. 1722/ /86 (*) KIT VIDEOCITOFONICO MONO E BIFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI LIBRETTO DI INSTALLAZIONE RELATIVO ALLA PARTE DI DOMOTICA

Cappa con unità sensore

Arduino MaxMSP Tutorial #3 - Arduino MaxMSP Play Sound Materiale utilizzato Arduino Uno, sensore (uno qualsiasi)

ATTIVITÀ 1. Controllo con telecomando

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

Programma di simulazione per Arduino

Programmazione decoder MFX

Attuatore - Comando per luci e carichi generici

academy lezione 2 il bagno - Corsi base

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

GB informazioni e freeware

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Modulo d'ingresso binario con 1 interruttore a bilanciere 2CSYK1012C/S

DCSGO SISTEMA DI AUTOMAZIONE RESIDENZIALE. manuale di configurazione

Guida al VPS Forex. Versione 1.0

Scenario: Spegni e chiudi tutto

Circuiti antirimbalzo

SMART LIGHTING SOLUTION

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

Interruttore singolo per comandi ON/OFF Tipo: x, EC 16x x

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

Software di applicazione Tebis

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Testo di fuoco in Photoshop

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Corso di Italiano professionale

Nozioni di programmazione Evolus utilizzo di E-bus

GUIDA ALL USO.

per l Innovazione Didattica

Antares. Il sistema dedicato all automazione degli edifici

INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 1

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Final. ArSilicii Srl AS Note Applicative per l utilizzo ed il collegamento dei nodi. Funzioni I NODI. Caratteristiche elettriche del nodo.

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

Manuale Istruzioni BL100i

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Far lampeggiare un led o forse un semaforo?

Manuale istruzioni. Dispositivo 4 ingressi art Manuale per l'installatore

Videocitofono vivavoce

CANDELO (BI)

Passo 1 Creiamo un emettitore di particelle. Passo 2 Premendo il tasto Play (vedi figura) potremo osservare come l emettitore emetta delle particelle.

Legenda. 1. LED 2. Pulsanti superiori 3. Pulsanti inferiori 4. LED

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Modulo d'ingresso binario con 1 interruttore a bilanciere 2CSYK1022C/S

I Circuiti combinatori: LOGISIM

Accendere il computer

D 9000 D SCHEMA ELETTRICO UNITA INTERNA

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEI SISTEMI MULTIMEDIALI NELLE AULE DEL NUOVO EDIFICIO (POVO 1)

1) Entrare nel B2B (E-commerce Puntogas)

Le tre famiglie fondamentali. Laboratorio di Architettura. 1. Manipolazione di dati. 1.1 Aritmetica di base. Lezione 3

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

emota Apparecchio di rilevazione Dotazione Amministrazione Istruzioni d uso Montaggio/Smontaggio Messa in funzione e manutenzione Analisi

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

Comando/attuatore H4671M2 - LN4671M2 - AM5851M2. Frontale

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Citofono interno vivavoce

Comando speciale H4651M2

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

Panoramica del progetto DMBoard ICS

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

Videocitofonia 2 FILI

POLYX Videocitofono vivavoce

Manuale di Prodotto. Mylos KNX Modulo 2 ingressi binari con interruttori a bilanciere 2CSYK1023C/S

Raccolta Test di Laboratorio di Sistemi a Microcontrollore

Citofono vivavoce POLYX audio

OUT-LOOK sensore intrusione per interno/esterno Guida rapida (versione 1 28/05/2008)

Manuale istruzioni. Dispositivo 4 ingressi/uscite art Manuale per l'installatore

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

AM5852M2 H/LN4672M Comando attuatore 2 moduli con neutro. Vista frontale

LETTORE BLUETOOTH 57400

K4500C GATEWAY. Guida d installazione. LE10964AA-01PC-18W24

Gold City C10001 STRUMENTO COMANDO MOTOPOMPE A NORME ANTINCENDIO UNI 9490 (REL. 7) Elettronica

Programma di navigazione internet: Internet Explorer

Software applicativo Tebis

FREERING CONTROL GSM BASED VERSIONI DIN

Circuito logico AND / AND Gate

MANUALE UTENTE TOOLBOX ios

..a cura di Cammisuli Chiara

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

VELA-RX MOTORE 220V 500W

Riunioni virtuali con Windows Vista

Transcript:

Corso base Gli scenari Condizioni per l esecuzione 1

2 academy lez. 6 scenari -

Spesso è necessario eseguire azioni solo se ci sono determinate condizioni. Nell incontro precedente abbiamo creato qualche scenario, tra cui un percorso (percorso bagno), ed abbiamo detto che avremmo fatto in modo che il percorso creato potesse essere attivato solamente a condizione che non fosse giorno. Vedremo quindi due metodi per ottenere questo; come sappiamo Evolus ci permette di raggiungere lo stesso risultato in più modi, permettendoci di scegliere la via che ci è più congeniale. In questo incontro faremo in modo che il percorso bagno si attivi solamente se non è giorno Creiamo quindi, nella centralina 00B215B0 un relè che chiameremo virtuale giorno. Innanzitutto colleghiamo l ingresso che abbiamo chiamato sensore giorno al relè virtuale giorno in modalità passo-passo facendogli generare un evento. Ovviamente se si trattasse di un vero sensore non potremmo collegarlo in modo passo-passo; usiamo, in questo esercizio, questo tipo di collegamento solo per comodità. Come facciamo a capire se un relè virtuale è attivo? Per questo esercizio, vista le poche risorse disponibili (dobbiamo fare tutto con le centraline della valigetta ), dobbiamo utilizzare un relè virtuale in modo passo-passo; come possiamo sapere se questo relè è attivo? Se almeno un relè virtuale di una centralina è attivo, il led che indica lo stato del bus lampeggia di rosso. Creiamo un secondo relè virtuale anche nella centralina 00B1, che chiameremo virtuale giorno 2, che collegheremo, in modalità segue lo stato del relè all evento generato da virtuale giorno. In questo modo potremo sapere lo stato del relè virtuale giorno in entrambe le centraline. Ora riprendiamo il collegamento che coinvolge, come punto di comando, il pulsante tenuto della luce del comodino ed il relè virtuale percorso bagno. Spuntiamo la voce metti delle condizioni per eseguire il comando. Non appena spuntata la casella si aprirà una nuova pagina come da figura sotto. Come possiamo vedere (1) il comando agirà solo se l uscita giorno (2) è disattiva. Se ora programmiamo l impianto con questa modifica vedremo che il percorso del bagno si attiva solamente se il relè virtuale giorno è disattivo. C è però un problema: se attiviamo il percorso bagno e, mentre è attivo attiviamo il relè virtuale giorno, non riusciremo più a comandare il relè virtuale percorso bagno per disattivarlo, in quanto il comando non potrà agire. Ci sono più modi anche in questo caso; potremmo fare in modo, per esempio, che l evento di accensione del relè virtuale giorno comandi, in modalità solo spegne quando accende il relè virtuale percorso bagno facendo generare un evento. Così facendo, non appena viene giorno, il virtuale percorso bagno si disattiva, producendo l evento che spegne le luci abbinate. Programma di riferimento Evolus scenari 3 3

La parte che affronteremo adesso è un po più complessa, non tanto per la difficoltà oggettiva della realizzazione, quanto perché cominceremo a pensare in modo diverso, in modo più strutturato, affrontando i problemi con una visione più ampia. Non faremo nulla che non siete già capaci a fare nella vita di tutti i giorni, ma cercheremo di risolvere alcuni problemi vedendoli da angolazioni meno abituali. Se volete diventare professionisti, occorre che cominciate a saper trovare la prospettiva migliore per poter valutare e risolvere problemi che, non opportunamente considerati, possono apparire complessi o impossibili da risolvere. Bene. Avviamo comandato da un unico pulsante sia una luce del comodino sia un percorso, al quale abbiamo anche messo condizioni per essere eseguito. Ora faremo la stessa cosa con un altro sistema, e faremo in modo che, sempre con lo stesso pulsante, se notte: Pulsata breve comando luce del comodino in modalità passo-passo Pulsata lunga comando percorso bagno in modalità passo-passo Se giorno: Pulsata breve comando luce del comodino in modalità passo-passo Pulsata lunga comando della tapparella a uomo presente (una volta in salita e una volta un discesa) Per ottenere questo risultato useremo le associazioni Prendiamo il programma appena fatto e cancelliamo Il collegamento dell evento virtuale giorno che spegne il percorso bagno Creiamo poi, nella centralina 00B115A0 un secondo relè virtuale comando tapparelle come da figura sotto. Colleghiamolo, in modalità Astabile (tipo campanello) al pulsante tenuto della luce del comodino, facendo generare un evento. Entriamo nella schermata window moduli della centralina 00B115A0 e mediante il tasto associazioni entriamo nella pagina delle funzioni logiche e facciamo in modo che: Nella pagina blu se è attivo il relè virtuale giorno (1) il relè virtuale percorso bagno sia forzato disattivo Nella pagina Arancio, se il relè virtuale giorno sia disattivo, il relè virtuale comando tapparelle sia forzato disattivo. Cosa succede: 4

Il comando tenuto della luce del comodino comanda sia il percorso bagno sia il virtuale comando delle tapparelle, ma solo uno di questi non sarà bloccato dal relè virtuale giorno e potrà attivarsi generando un evento. Nella figura della pagina precedente vediamo che la pagina associazioni dispone di un interruttore AND-OR (cerchiato di rosso). Per ora non ci interessa, vedremo nella lezione 5 in dettaglio. Per adesso ci basti sapere che essendo un solo punto di comando da considerare, sapere se sono tutti o almeno uno non fa nessuna differenza (sempre di uno si tratta). Bene, ora, se è notte il relè virtuale percorso bagno sarà libero di essere comandato dal pulsante luce del comodino tenuto, e con il proprio evento comanderà il percorso bagno Se invece è giorno, il virtuale percorso bagno sarà bloccato, ma il virtuale comando tapparelle seguirà, generando un evento, il comando tenuto; vale a dire che avremo un perfetto equivalente del comando tenuto, ripetuto pari-pari solo se è giorno. Ora con questo comando dobbiamo comandare la tapparella. Riepiloghiamo: dobbiamo comandare una tapparella sia in salita che in discesa con un solo pulsante; se dovessimo farlo utilizzando relè, ci servirà quindi uno schema di questo tipo (figura sotto). Premendo il pulsante p la corrente raggiunge il relè 2 attraverso il contatto a riposo del relè 1 ed alimenta il motore della tapparella in apertura. Alla fine del comando sul pulsante p, il relè 2 si rilascia, e, per fare in modo che il prossimo comando sia in discesa, il relè 1 dovrà eccitarsi. La prossima pressione su p instraderà quindi la corrente sul relè 3, che alimenterà il motore della tapparella in discesa. Alla fine del comando, il relè 1 dovrà tornare a riposo, in modo che al prossimo comando la tapparella sia comandata in salita. Come possiamo vedere non c è nulla di difficile, una volta capito che il deviatore (relè 1) deve eccitarsi alla fine della manovra di salita e diseccitarsi alla fine della manovra di discesa. Mettiamo quindi questo relè nel nostro progetto e chiamiamolo virtuale verso. Importante: questo relè deve essere nella stessa centralina ove risiedono le tapparelle. Quindi: Con l evento di virtuale tapparella comandiamo: Tapparella camera sale, facendo generare un evento ed a condizione che il relè virtuale verso sia disattivo Tapparella camera scende, facendo generare un evento ed a condizione che il relè virtuale verso sia attivo 5

Comandiamo quindi: Con l evento di tapparella sale, il virtuale verso in modo solo accende quando spegne Con l evento di tapparella sale, il virtuale verso in modo solo spegne Come vedete, a parte il primo disorientamento iniziale, non si tratta di nulla di complesso, ma soprattutto riflettiamo su una cosa: Abbiamo messo 4 funzioni in un pulsante On off luce del comodino Percorso bagno Tapparella sale Tapparella scende Il tutto senza usare una sola parola che non sia del linguaggio di tutti i giorni Ma, soprattutto, abbiamo creato un comando che il nostro cliente è costretto a ricordarsi con sforzo, ma viene interpretato subito come naturale: se deve accendere la abatjour usa il pulsante come avrebbe fatto 60 anni fa, se insiste nel comando, si aspetta di arrivare in bagno senza problemi perché se ce ne è bisogno, il sistema illumina il percorso, altrimenti sarà la luce del giorno ad illuminare quello che serve. Un ultima cosa. Come avete notato non abbiamo fatto nulla per evitare che le luci del percorso bagno rimanessero accese se, una volta attivata la procedura, fosse diventato giorno; vediamo il perché: il virtuale giorno, se acceso, forza spento il relè virtuale percorso bagno: siccome nell ultimo comando avevamo detto a questo relè di generare un evento al cambio di stato ed la forzatura a spegnersi non è comunque un comando esterno, lui sa che deve generare un evento quando si spegne, e lo fa, spegnendo le luci associate. 6