I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA

Documenti analoghi
Organi Collegiali della scuola

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

Rappresentante di classe Istruzioni per l uso

SCUOLA PONTIFICIA PAOLO VI

ELEZIONI RAPPRESENTANTI GENITORI CONSIGLI DI CLASSE - secondaria - CIRCOLARE N.28. CIRCOLARE N.28 Bologna, 18 /10/2010

Rappresentanti di classe Lunedì 19 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Marzo :17

LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI NEGLI ORGANI COLLEGIALI

Prot. 6990/6.4.e Piazzola sul Brenta 28 agosto 2017 COMUNICAZIONE N. 687

Prot. n.3599/6/9/d Piazzola sul Brenta, COMUNICAZIONE NR. 466

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

Prot. n 6999/C35 Piazzola sul Brenta 20 settembre 2014 COMUNICAZIONE N.20

Prot. n 9925 /C35 Piazzola sul Brenta 16 dicembre 2014 COMUNICAZIONE N. 207

Il rappresentante di classe. Noale, 10 aprile 2017 Marina Franceschin

Istituto di Istruzione Superiore Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis

Oggetto: anno scolastico 2016/ Piano delle attività funzionali all insegnamento CALENDARIO

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PROVINCIA DI PADOVA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ai sensi della normativa vigente e sentito il Collegio dei Docenti

PIANO ANNUALE ATTIVITA

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

O.d.g. 1. Proposte relative a progetti di plesso, acquisti, progetti con esperti 2. Preparazione assemblee di sezione 3. Varie ed eventuali

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Si trasmette il calendario delle attività di non insegnamento per l a.s deliberate nella seduta del Collegio Docenti del 21 settembre 2016.

LICEO POLIVALENTE STATALE don Quirico PUNZI. Prot.n. Cisternino, 02/09/16. Piano Annuale attività funzionali all insegnamento a. s.

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

ASSOCIAZIONE GENITORI CESARE PESENTI - BERGAMO. Via Ozanam n BERGAMO PICCOLO VADEMECUM PER GENITORI E RAPPRESENTANTI DI CLASSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

COMUNICAZIONE AI GENITORI

REGOLAMENTO GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (Regolamento approvato dal Consiglio d Istituto in data 12/01/2015, delibera n. 162, verbale n.

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO " E. MONTALE "

Piano Annuale delle attività per il LICEO ATTILIO BERTOLUCCI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2017/2018

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.VERGA. Cod. Mecc. CTIC8AL00BVia Cialdini 122, TEL./FAX 095/931590

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

STATUTO DEL COMITATO GENITORI LICEO SCIENTIFICO AUGUSTO RIGHI DI BOLOGNA. Art.1 Costituzione

VERBALE N. 2 A.S. 2018/2019

CIRCOLARE N.319/

GLI ORGANI COLLEGIALI

Piano attività SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Tradate, 22 ottobre 2016 Ai DOCENTI Ai GENITORI Agli ALUNNI E p.c. Al DSGA Al Personale Ata

ATTO COSTITUTIVO DEL COMITATO DEI GENITORI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEGOGNAGA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Prot. n.2900/i.6 Circolare n. 6 Roma, 18/09/2017 Allegati n. 0

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

VADEMECUM DEL RAPPRESENTANTE DEI GENITORI

Comunicazione n.50 Calcinato, 25/11/2015

ASSEMBLEA DEI GENITORI

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Gli Organismi di Partecipazione nella scuola. Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO CECINA FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

GLI ORGANI COLLEGIALI

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone per l anno scolastico 2017/18 il seguente. Piano Annuale delle attività. per il LICEO ATTILIO BERTOLUCCI

Ordini collegiali e rappresentanti

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

PIANO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio di Istituto in data REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI

I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, Piazzola Sul Brenta (PD)

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

Piano Annuale delle attività per il LICEO ATTILIO BERTOLUCCI

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITÀ COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2018/2019

STATUTO COMITATO GENITORI SACRO CUORE

Circolare N. 9/CD Bologna, 1 Ottobre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

Circolare n.28 Caltagirone, 28 settembre 2016

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Sassuolo, 25 Settembre 2017 Alla cortese attenzione di TUTTI I DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.S.G.A. SITO WEB

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I

PROGRAMMAZIONE IMPEGNI ANNUALI - A.S. 2018/2019 PRIMO PERIODO

LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio- Sanitari

ISTITUTO COMPRENSIVO "SAN GIOVANNI BOSCO"

VADEMECUM DEL RAPPRESENTANTE DI CLASSE

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Morea Vivarelli

Transcript:

I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.it - Cod. fisc. 92189730283 E-mail certificata: pdis01900v@pec.it LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing (I.G.E.A.) - Scientifico delle Scienze Applicate - Relazioni Internazionali per il Marketing (E.R.I.C.A.) - Tecnico dei servizi socio sanitari* Prot. n 8625/A19 Piazzola sul Brenta, 4/11/2015 Ai DOCENTI AI GENITORI RAPPRESENTANTI C.d.C. AGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI C.d.C. Al D.S.G.A. Al PERSONALE ATA All ALBO Al SITO dell Istituto COMUNICAZIONE n. 128 OGGETTO: Ordine del giorno dei Consigli di Classe di novembre Partecipazione estesa ai genitori e agli studenti in indirizzo negli ultimi 30 minuti. Si comunica l o.d.g. dei Consigli di Classe convocati come da calendario degli impegni collegiali in allegato 1: O.d.G. dei Consigli di classe di novembre: 1. casi problematici, strategie di supporto e informazione alle famiglie tramite la comunicazione didattica in allegato 2, se le insufficienze sono almeno 3, come deliberato dal Collegio Docenti del 20/10/2015, per numeri minori invece il C.d.C. decide discrezionalmente; 2. partecipazione alle attività e progetti deliberate dal Collegio Docenti e conseguente organizzazione; 3. proposta Visite e Viaggi d Istruzione come regolamento d Istituto Titolo VII visite d istruzione viaggi e scambi precisando meta, budget massimo, accompagnatori effettivi e supplenti; 4. classe 2.0 candidatura su modulo allegato 3 da presentare in segreteria didattica entro Mercoledì 25/11 p.v.; 5. partecipazione Venerdì 27/11 p.v. all incontro Dal marketing alla solidarietà in sala patronato Don Bosco con il dott. Marcello Girone Da Loli ( per maggiori dettagli Prof.ssa Luigina Perna); 6. Partecipazione Sabato 5/12 p.v. al convegno Sostenibilità e nutrizione. La sfida per il nostro futuro con riferimento al prioritario benessere dell umanità in Sala Conchiglie Villa Contarini 150 posti (in allegato 4 il programma relazioneranno gli studenti delle classi che hanno partecipato a concorsi indetti da EXPO);

7. classe 2A : criteri di valutazione delle candidature per la mobilità in Polonia (per maggiori dettagli Prof.ssa Sonia Sacconi); 8. classi quarte e quinte corso tecnico e professionale: valutazione candidature per stage all estero progetto IRES (per maggiori dettagli Prof.ssa Sonia Sacconi); 9. insediamento nuovi rappresentanti eletti; 10. presentazione della Programmazione di classe. Si ricorda ai docenti coordinatori di portare in segreteria didattica, per gli adempimenti di competenza, le comunicazioni didattiche. La stessa provvederà a restituirle per consentire al coordinatore di consegnarle agli studenti interessati. In allegato 5 la lettera ai genitori per OO.CC. trasmessa dal Dott. Bergamo. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Olivella Bertoncello

ALL.4 Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi / Piazzola sul Brenta (Pd) SOSTENIBILITÀ E NUTRIZIONE LA SFIDA PER IL NOSTRO FUTURO CON RIFERIMENTO AL PRIORITARIO BENESSERE DELL UMANITÀ Sabato 5 Dicembre 2015 - ore 9.00 150 posti x Rolando 9.00 Accoglienza e Saluti Introduttivi Dino Cavinato Direttore Fondazione G.E. Ghirardi Onlus 9.15 Inquadramento generale Giorgio Franceschetti/ Pettenella -Agripolis 9.30 La Scuola come educazione alla sostenibilità (anche) alimentare Cibo salubre per scelta: investire nel benessere e agire nella sostenibilità Testimonianze di docenti e studenti - Olivella Bertoncello Dirigente Scolastico IIS Rolando da Piazzola di Piazzola s/b - Tiziana Cosma - Responsabile Unità Operativa Enaip Veneto di Piazzola s/b - Docente - Enaip Veneto di Piazzola s/b 10.20 Il ritorno alla Terra e il rispetto della stessa. Riflessioni sul Biologico. Silvia Cavinato - Fondazione Girolomoni 10.35 Cibo per tutti Suor Lia Gianesello - Cucine Economiche Popolari di Padova Giovanni Artuso Vice Direttore Caritas Vicenza 11.00 Il contributo di ciascun cittadino alla sostenibilità --- - Etra S.p.A. --- - Coldiretti La distribuzione alimentare 11.30 Dibattito 11.45 Carta di Milano EXPO 2015 Presentazione a cura degli studenti dell IIS Rolando da Piazzola 12.0 Aperitivo conviviale a cura degli studenti di Enaip Minestra de fasoi Poenta (gialla con farina di Maranello) e anara in onto Poenta (bianca con farina Biancofiore) e scopeton d:\circolari\2015-2016\circolari Macafame in pdf\128 del 04-11-15 -consigli di classe novembre.doc zmt Sarà predisposta una introduzione sui prodotti utilizzati

Allegato n. 3 Candidatura classe 2.0 Il consiglio della classe.. è interessato a partecipare. nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, all azione Cl@sse 2.0 che si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana. A tal fine può mettere in campo le seguenti competenze dei docenti: Il coordinatore della classe.. Piazzola,..

ALL.2 I. I. S. ROLANDO DA PIAZZOLA Via Dante, 4-35016 Piazzola Sul Brenta (PD) 049/5590023-049/5591400 www.rolandodapiazzola.it - E-mail: istituto@rolandodapiazzola.it - pdis01900v@istruzione.it E-mail certificata: pdis01900v@pec.istruzione.it Cod. fisc. 92189730283 LICEO TECNICO ECONOMICO PROFESSIONALE - Scientifico - Amministrazione Finanza Marketing -Servizi Socio -Sanitari - Scientifico con opzione Scienze Applicate - Amministrazione Finanza Marketing articolazione relazioni internazionali per il Marketing Prot. n. Piazzola sul Brenta, Ai Genitori di classe OGGETTO: Comunicazione didattica. Il Consiglio della Classe riunitosi in data informa la famiglia che il profitto risulta insufficiente nelle seguenti materie: Si invitano i genitori a fissare al più presto un colloquio con i docenti delle discipline sopra elencate per concordare le strategie d intervento. Firma del Genitore per ricevuta per IL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Coordinatore di Classe Da restituire al Coordinatore di classe entro una settimana dalla consegna

DIRITTI E DOVERI DEL RAPPRESENTANTE DEI GENITORI Il Consiglio di Classe si occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al dirigente scolastico per il miglioramento dell'attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia. La funzione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe è consultiva e propositiva - D.L. 297/1994 Il rappresentante di Classe ha il diritto: - di essere convocato alle riunioni del Consiglio con congruo preavviso (di massima non inferiore ai 5 giorni)- art. 1 CM105/75 -; - di riunirsi in assemblea per discutere di problemi che riguardano aspetti di carattere generale della scuola o delle classi frequentante dai propri figli. Le assemblee possono essere di singole classi o di istituto. Hanno titolo a convocare l assemblea dei genitori i rappresentanti di classe, informando preventivamente il Dirigente Scolastico (indicando specificamente gli argomenti da trattare) e chiedendo l autorizzazione ad usare i locali scolastici. Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il Dirigente e i docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere convocate dai docenti della classe - artt. 12 e 15 del D.L. 297/1994 - ; - di essere puntualmente informato sull'esistenza di documenti inerenti la vita collegiale della scuola (verbali, delibere, ecc) e può chiedere copia della documentazione; - che le adunanze degli organi collegiali della scuola si svolgano in orario compatibile con gli impegni di lavoro dei componenti eletti o designati -art. 39 D.L.297/1994 - di informare i genitori mediante diffusione di relazioni, note, mail o altre modalità (previo nulla osta del Dirigente Scolastico) circa gli sviluppi di iniziative avviate o proposte da Dirigenza, corpo Docente, Consiglio di Istituto o Comitato Genitori; - promuovere iniziative volte a coinvolgere nella vita scolastica le famiglie che rappresenta; Il rappresentante di Classe non ha il diritto di: - occuparsi di casi singoli; - trattare argomenti di esclusiva competenza degli altri Organi Collegiali ( per esempio quelli inerenti la didattica ed il metodo di insegnamento). Il rappresentante di Classe ha il dovere di: - far da tramite tra i genitori che rappresenta e l'istituzione scolastica; - farsi portavoce di istanze, problemi, proposte, necessità della propria classe presso il Consiglio di cui fa parte, presso i propri rappresentanti al Consiglio di Istituto ed eventualmente presso il Comitato Genitori (se esistente); - tenersi aggiornato in merito alla vita della scuola; - presenziare alle riunioni del Consiglio in cui è stato eletto e a quelle dell'eventuale Comitato Genitori (cui fa parte di diritto); - informare puntualmente i genitori sulle iniziative che li riguardano e sulla vita della classe; - conoscere il Regolamento di Istituto ed il Patto di Corresponsabilità adottato; - conoscere i compiti e le funzioni dei vari Organi Collegiali della scuola. Il rappresentante di Classe non è tenuto a: - farsi promotore di collette; - gestire un fondo-cassa della classe; - comprare materiale utile alla classe o alla scuola o alla didattica. Fonti: D.L. n. 297/1994 Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado -- O.M. n. 215/1991 e succ. modifiche -- C.M. n. 105/1975 -- D.P.R. n. 235/2007 -- http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/famiglie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO Sede di PADOVA Via delle Cave, 180 35136 Padova e-mail: usp.pd@istruzione.it C.F. 80010000281 - Pec: usppd@postacert.istruzione.it Centralino: Tel. 049 8208811 - Segreteria del Dirigente: Tel. 049 8208831-32 Prot. AOOUSPPD n. 9959 Padova, 3/XI/2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole di ogni ordine e grado di Padova e provincia LORO SEDI OGGETTO: lettera ai genitori per OO.CC. Con la presente si trasmette la comunicazione dell Associazione Forum Provinciale Associazioni Genitori della Scuola - Fo.P.A.G.S. Padova da far giungere a tutti i genitori in occasione delle imminenti elezioni degli OO.CC. Oltre alla lettera ai genitori si unisce anche un breve vademecum sui diritti/doveri dei rappresentanti dei genitori. Considerato che gli organi collegiali mantengono intatta la loro importanza, in quanto sono gli strumenti insostituibili della democrazia scolastica, si auspica una capillare diffusione delle note in argomento. Cordiali saluti. Il Dirigente F.to Andrea Bergamo Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3 comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993 Il respons. proc./referente AB/dz