MONSIEUR! IBRAHIM! E I FIORI DEL CORANO! ANNE BOURGEOS! DI E CON! ERIC EMMANUEL SCHMITT! REGIA!

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

Storia d'italia dal 1945 a oggi

alessandro d avenia cose che nessuno sa romanzo

RASSEGNA STAMPA OGGI È GIÀ DOMANI ATESSA/GESSOPALENA 10/11 FEBBRAIO 2017 ROMEO E GIULIETTA CHIETI 11 FEBBRAIO

clown bergamotto show


LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Racconti di paesi lontani

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

La Diva di Elisabetta Pozzi al Teatro Duse: un esistenza spettacolare attraverso la regia di Laura Sicignano

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

UN MIRAGGIO di Massimo D orzi

Solennità di PENTECOSTE

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

SCUOLA DELL INFANZIA «F. GARBIN» ARRE seconda unità di apprendimento

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

IL PADRE TEATRO MARRUCINO CHIETI 24/25 FEBBRAIO

produzione Teatro della Tosse Fondazione Luzzati in coproduzione con Teatro Cargo

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Il linguaggio del corpo

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Variazioni sul Tema: Chi siamo

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

1.IDENTIKIT DEL LIBRO. AUTORE:Federico Moccia TITOLO:Tre metri sopra il cielo CASA EDITRICE:Feltrinelli Anno di pubblicazione:2004

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

Teatro Testaccio presenta Ciao papà..ti presento mia madre di Salvatore Scirè Giovedì 10 Novembre :43

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

T-REX GLI AMICI NON SI MANGIANO

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta

Wine Dance UN FORMAT REGISTRATO DI THE KINGDOM

Segundas Musicais Taranta d Amore di Ambrogio Sparagna

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO " GIOVANNI XXI I

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

G. R. ALDO & SPADO Foto di Aldo Rossano Graziati G. R. Aldò

Il Girino della Città 2011

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Uscita: 23 giugno 2016 Durata: 111' Distribuzione: Bunker Hill.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

Il Cinema Seven e Meters-studi e ricerche per il sociale, con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle,

La maschera del cuore

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Ma dove, ma dove andrò, se luce per la strada io non ho? Ma tu guarda lontano quel cenno di una mano e la voce che ti dice: «Amico, vai!» Rit.

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018

Al Piccolo Eliseo va in scena "Scende giù per Toledo" di Giuseppe Patroni Griffi

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Organizzazione Serate Speciali

SCUOLA DI RECITAZIONE E DELLE FIGURE

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Bella tutta! I miei grassi giorni felici

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Classi Quinta A e Quinta B

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Chi Siamo.

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

BANDO NAZIONALE CORTI TEATRALI 2017

In principio Dio creo il cielo e la terra

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Transcript:

MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO DI E CON ERIC EMMANUEL SCHMITT REGIA ANNE BOURGEOS

Uno dei più prestigiosi romanzieri e drammaturghi viventi, il franco/belga Eric-Emmanuel Schmitt, sale eccezionalmente in scena per interpretare la riduzione teatrale di uno dei suoi romanzi più amati, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano. Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano di e con Eric-Emmanuel Schmitt Regia: Anne Bourgeois Scenografia: Nicolas Sire Disegno luci: Laurent Béal Musiche: Jacques Cassard Produzione: Le Théâtre Rive Gauche / Nouvelle Scène Spettacolo in lingua Francese con sopratitoli Qualche anno fa, a Tel Aviv, i sostenitori della pace di entrambe le parti si sono impossessati di Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano: il Teatro Nazionale di Israele ha presentato per molto tempo lo spettacolo una sera in arabo e una sera in ebraico. Stiamo entrando ora in una zona di turbolenze ancora più forti di quando questo testo fu scritto, nel 1999: l'islamofobia si è sviluppata senza alcuna vergogna, l'antisemitismo ha ripreso enorme vigore, l'ignoranza dell'altro non viene più considerata come un difetto. Oggi ci si ripiega sulla propria identità come ci si nasconde dentro ad una corazza. Molti hanno allora pensato che Monsieur Ibrahim ci mancasse, con la sua saggezza sorridente ispirata al sufismo e anche Momo, ragazzo solitario in cerca d'amore. Loro due vedono nell'altro prima di tutto un essere umano, non solamente un ebreo, un musulmano, un francese, uno straniero e ci raccontato un universo colorato di tenerezza e di rispetto, nutrito dalla forma più pura di tolleranza: la curiosità. Eric-Emmanuel Schmitt 20 giugno 2016

Sinossi Eric-Emmanuel Schmitt veste i panni di Momo, un adulto che ricorda la sua infanzia nella drogheria in Rue Bleue a Parigi, quando, ragazzo dodicenne ebreo, ferito dalla mancanza d'amore dei genitori separati, diventa amico di Monsieur Ibrahim, il vecchio droghiere arabo del suo quartiere. Di religione musulmana, precisamente Sufi, Monsieur Ibrahim sembra conoscere il segreto di quella gioia di vivere che manca al giovane Momo. Comincia così un'amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, tra il ragazzo ebreo e l'anziano arabo, che porta i due protagonisti ad acquistare un'auto - che nessuno dei due sa guidare - e a dirigersi verso Oriente, oltre Istanbul, verso una libertà per la quale il destino pretenderà un inatteso pedaggio. Al ritorno Momo prenderà il posto di Ibrahim nella drogheria diventando, lui ebreo, l'arabo del quartiere.

Note di regia Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano è un racconto iniziatico, divertente, tenero e filosofico, che ha fatto il giro del mondo e che d'ora in poi farà per sempre parte delle più intime emozioni di ciascuno di noi. Scritto in origine per l'attore e regista Bruno Abraham-Kremer, questo monologo poco per volta ha conquistato altri interpreti in tanti paesi, prima di essere adattato al cinema. Un adulto racconta la sua adolescenza martoriata, le sue ferite e l'incontro con un uomo buono e semplice, che diventerà il suo padre adottivo; un processo di guarigione nel quale la dimensione spirituale è più collegata all'elevazione di se stessi che alle religioni. Eppure il narratore si chiama Mosé: la sua infanzia di bambino ebreo abbandonato dalla madre e trascurato da un padre sempre depresso, che deciderà poi di mettere fine ai propri giorni, si illumina di una luce salvifica quando diventa amico del droghiere arabo di Rue Blue. Monseieur Ibrahim è infatti un musulmano d'ispirazione sufi, che distilla, tra due bottiglie di conserva, i suoi consigli pieni di saggezza e d'amore per il giovane Momo. La vita dell'adolescente si trasforma allora in un buffo inno all'umanità, dove ogni essere che incrocia il suo cammino diventa degno di essere amato. Ma se l'adolescente riceve tutto da Monsieur Ibrahim, ciò che gli restituisce è immenso E' un testo che non può che essere presentato con la delicatezza, l'umiltà e la gioia di un gioco. L'attore è alle volte se stesso, ma è anche il giovane Momo, il Momo di adesso, Monsieur Ibrahim, Brigitte Bardot, le prostitute, i paesaggi, i profumi, la danza Nello spettacolo di questa esistenza riconciliata con se stessa c'è innocenza, umorismo e tanta voglia di giocare; il viaggio è reale, ma ovunque si rivela la spiritualità. Anne Bourgeois

Per Informazioni booking@wec-spa.com Matteo Mantovanelli (+39) 393 / 89 24 660 matteo.mantovanelli@wec-spa.com Roberto Dionisi (+39) 340 / 69 89 743 roberto.dionisi@wec-spa.com Alessandra Santagostino (+39) 340 / 69 89 743 alessandra.santagostino@wec-spa.com