P Formazione co 8 i a professione! Corsi proposti Istituto della formazione continua

Documenti analoghi
Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone

Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino

Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2018 settore secondario II

Termini per le iscrizioni, esami e prove di ammissione 2019 settore secondario II

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale

Corsi di formazione continua Jardin Suisse Ticino

1 Foglio ufficiale 6/2013 Venerdì 18 gennaio 412 Termine d iscrizione 30 marzo 2013

Corsi per adulti Autunno 10

La formazione professionale e l'offerta istituzionale di orientamento scolastico e professionale

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

Revisione Ordinanze sulla formazione professionale di base

Corso di formazione superiore Jardin Suisse Ticino. Assistente paesaggista. Preparazione per l esame professionale superiore parziale 2019

Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

L istituto offre inoltre un sito internet di riferimento a cui si accede digitando:

Legge sulla formazione professionale LFPr. Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr) 2

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

Formazione continua 2018/19

L orientamento scolastico e professionale nella scuola media. Serata per i genitori degli allievi di terza e quarta media

Responsabile HR postdiploma SSS Federale

Sulla via di una professione da sogno. Programma corsi formazione continua 2019/20

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Promuovere le competenze di base degli adulti: Programma cantonale e direttive

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio Aiuto pittore CFP

al CPC di Le denominazioni personali e professionali usate nel presente documento si intendono al maschile e al femminile.


CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di arte applicata del 23 maggio 2016

Regolamento delle scuole professionali (del 1 luglio 2015)

1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010

Corso preparatorio all esame per Meccanico diagnostico d automobili con Attestato Federale professionale. SERATA INFORMATIVA mercoledì,

La formazione professionale superiore: flessibile e orientata al mondo del lavoro

Regolamento delle scuole professionali (del 1 luglio 2015)

Scuola specializzata superiore di tecnica

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Regolamento delle scuole professionali (del 1 luglio 2015)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016

Comune di Urbania. Geometra. Diploma di Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio

La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI) ordina:

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

del 14 novembre 2008 (Stato 1 gennaio 2013)

Incontro informativo per l applicazione. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

CORSO CASARO D ALPE con diploma cantonale

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ortopedica/Ortopedico con attestato federale di capacità (AFC)

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Assistente in gestione della qualità

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Disposizioni generali per la formazione di Educatore/trice dell infanzia dipl. SSS

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CANTONALE PER L ESERCIZIO DELL AGRITURISMO

del 25 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2018)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP)

del 25 ottobre 2006 (Stato 1 gennaio 2018)

Regolamento degli studi delle scuole secondarie del Centro scolastico per le industrie artistiche del 9 maggio 2016

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore tecnica di Bellinzona del 29 luglio 2016

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Ordinanza concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole universitarie professionali d economia domestica

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC)

CERTIFICATI IN STUDI AVANZATI (CAS) PER FORMATORI E FORMATRICI DI ADULTI

Iscrizione alle scuole professionali sanitarie e sociali

SPECIALISTA DELLA GESTIONE PMI CON ATTESTATO FEDERALE

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta di ristorazione/addetto di ristorazione

Informazioni dal segretariato FFA

CSP. CORSO DI visual merchandising

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Responsabile tecnico di tintolavanderia

Regolamento degli studi delle scuole secondarie del Centro scolastico per le industrie artistiche del 9 maggio 2016

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Cuoca in dietetica/cuoco in dietetica con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

L esperienza del Canton Ticino

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN SINTESI

del 19 settembre 2008 (Stato 1 gennaio 2015)

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

Management delle attività sportive e degli eventi

Perché iscriverti ad un istituto tecnico. Ti permette, al termine del percorso, di avere una doppia opportunità:

IT Management and Governance

SGP SPECIALISTA DELLA GESTIONE PMI CON ATTESTATO FEDERALE

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fabbricante di strumenti musicali con attestato federale di capacità (AFC)

Transcript:

Per Formazione continua 2018 Corsi proposti da la 2019 tua profe f Istituto della formazione continua Centri professionali tecnici di Bellinzona, Biasca, Locarno, Lugano, Mendrisio e Trevano-Canobbio Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano Centro professionale del verde di Mezzana Centri professionali commerciali di Bellinzona, Chiasso, Locarno e Lugano Scuola specializzata superiore di economia di Bellinzona Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone ssione!

2 Divisione della formazione professionale Indice Formazione di base e continua per adulti, della Divisione della formazione professionale 3 Formazione di base e continua per adulti 3 Ufficio della formazione continua e dell innovazione 3 Ingegneria della formazione e accompagnamento delle azioni formative 3 I principali siti internet sulla formazione di base e continua degli adulti Centri di formazione 4 Elenco dei Centri di formazione 5 Corsi di formazione di base e continua 5 Formazione alla cittadinanza Istituto della formazione continua 9 Art. 33 Operatrice / operatore di edifici e infrastrutture 9 Art. 33 Installatrice / Installatore di sistemi di refrigerazione 9 Conosciamo i prodotti chimici Centro professionale tecnico di Mendrisio 10 Corso di formazione di base per operai costruttori stradali 10 Corso base Fibra Ottica Centro professionale commerciale di Bellinzona e Lugano 10 Impiegata/o di commercio AFC Art. 33 LFPr 10 Impiegata/o del commercio al dettaglio AFC Art. 33 LFPr 10 Maturità professionale economia e servizi tipo economia 13 Corso frutteto familiare 2a parte 13 Corso di vinificazione 13 Corso degustazione vini e formaggi del Ticino 13 Metodi di conservazione di verdura e frutta dell orto 14 La potatura dei cespugli e delle piante da giardino 14 Come ottenere tappeti verdi perfetti: la cura e la corretta manutenzione del tappeto verde 14 Le rose: come e quali scegliere e come curarle 14 Come creare un impianto di irrigazione nel giardino 14 Disegnare i fiori e la natura Autunnale 14 Disegnare i fiori e la natura Primaverile 17 Trasportatore di animali da compagnia 17 Gestione dello studio medico 18 Trattamento delle ferite 18 Conoscenze approfondite in informatica 18 Gestione della qualità nello studio medico Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano 18 Accompagnare l anziano a domicilio Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (fasv) di Olivone 18 Corso introduttivo alla fitoterapia 19 Il DNA: viaggio al centro della cellula 5 Specialista in amministrazione pubblica 6 Specialista in materia di assicurazione sociale 6 Specialista della formazione professionale 6 Specialista nella direzione di un team 6 Funzionaria/o amministrativa/o degli enti locali 8 Quadro dirigente degli enti locali 7 Consulente in assicurazione sociale 7 Formazione di base per curatori Centro professionale tecnico di Bellinzona 7 Corso di preparazione all esame per manager in logistica con APF 7 Corso di preparazione all esame per Impiegato in logistica con AFC secondo l art.33 7 Corso base CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor 8 Corso base sul programma di disegno tecnico SEMA Centro professionale tecnico di Biasca 8 Avvicinarsi ai veicoli alternativi 8 MTB che passione! 8 Veicoli ed inquinamento 11 Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing e della vendita Centro professionale tecnico di Trevano Canobbio 11 Modulo 1 Gestione aziendale Nozioni giuridiche per indipendenti 11 Modulo 2 Gestione aziendale Costruire il business plan 11 Modulo 3 Gestione aziendale Marketing per la piccola impresa/per l associazione 11 Modulo 4 Gestione aziendale Contabilità base con l applicativo informatico Banana Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano 12 Ceramica Centro professionale del verde di Mezzana 12 Corso per l ottenimento del Diploma cantonale Casaro d alpe 12 Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di agriturismo 12 Corso di preparazione per la procedura di qualificazione per l ottenimento di un AFC come Giardiniere paesaggista in base all articolo 33 della Legge federale sulla formazione professionale 14 Degustazione dei vini 2 14 Il peperoncino (una storia piccante) 14 Corso per l esame professionale superiore parziale come Capo giardiniere in Manutenzione del verde e/o Costruzione paesaggistica (Corso di preparazione) Scuola specializzata superiore di economia 15 Studio postdiploma SSS Sviluppo di soluzioni mobile aziendali 15 Studio postdiploma SSS Responsabile HR 15 Corso per tecnico di sistemi e reti 15 Corso per progettista tecnico web 16 Sperimentare con Arduino 16 Sviluppo applicazioni 3D Real Time e game development Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Locarno 16 Corso di formazione continua per tecnici di radiologia medica 16 Tecniche radiografiche convenzionali estese 17 Istruttore cinofilo con diploma cantonale 17 Formazione specialistica non legata ad una professione per pensioni e dogsitter Centro professionale tecnico di Locarno 8 Art. 33 Parrucchiera / Parrucchiere 9 Specialista nella pulizia di edifici con attestato professionale federale (APF) 12 Corso di viticoltura 13 Corso base orto familiare 13 Corso di apicoltura per principianti 13 Corso di apicoltura per iniziati 13 Corso frutteto familiare 1a parte 17 Corso di radioprotezione per operatori sanitari abilitati all esecuzione delle radiografie nel campo medico 17 Formazione con attestato di competenza per la detenzione di furetti

Formazione continua 2018-2019 3 Formazione di base e continua per adulti Ufficio della formazione continua e dell innovazione L Ufficio della formazione continua e dell innovazione favorisce e promuove la formazione di base e continua degli adulti come pure il sostegno alla progettazione e alla sperimentazione, finalizzate ad assicurare l evoluzione della formazione professionale. Presta consulenza alle organizzazioni del mondo del lavoro, aziende ed enti di formazione nella progettazione e nell attuazione di misure di formazione professionale continua in ambito pubblico, interaziendale o aziendale. Via Vergiò 18, 6932 Breganzona, www.ti.ch/ufci telefono: 091 815 31 21, fax: 091 815 31 09, e-mail: decs-ufci@ti.ch Capoufficio: Furio Bednarz «Ingegneria della formazione e accompagnamento delle azioni formative» e «Servizio per le procedure di qualificazione degli adulti» In collaborazione con le Organizzazioni del mondo del lavoro e le Scuole, i Servizi della formazione continua vi possono sostenere per: recuperare la formazione professionale di base; aggiornare, perfezionare o riconoscere le competenze professionali. Andrea Piemontesi e Walter Seghizzi c/o Centro professionale, via Stradone Vecchio Sud 29, 6710 Biasca telefono: 091 816 31 98, e-mail: andrea.piemontesi@edu.ti.ch / walter.seghizzi@ti.ch I principali siti internet sulla formazione di base e continua degli adulti www.orientamento.ch è la banca dati più completa della Svizzera per quanto riguarda le offerte di formazione continua in ambito non universitario. Si occupa di tutti i settori del perfezionamento in tutte le regioni linguistiche e presenta con chiarezza l offerta formativa con dati aggiornati e qualitativamente validi. www.alice.ch è il portale della Federazione Svizzera della Formazione Continua, ospita utili informazioni sulle attività dell educazione permanente in Svizzera, con riferimenti e informazioni sull offerta a livello internazionale. Presenta nei dettagli il sistema della formazione dei formatori di adulti. www.conferenzacfc.ch è il sito della Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti. Un utile strumento per gli operatori della formazione continua e tutti gli interessati. www.ti.ch/millestrade il progetto Millestrade è una piattaforma informatica che presenta le diverse formazioni professionali. Contiene le informazioni dalla formazione di base alla formazione superiore per i corsi presenti sul territorio cantonale che rilasciano un attestato o un diploma riconosciuto dalla Confederazione o dai Cantoni. Millestrade garantisce all utente offerte formative con titoli riconosciuti, facilitando la comprensione della struttura della formazione professionale e la relativa ricerca di informazioni. www.meglio-adesso.ch è il sito della campagna nazionale per la diffusione delle competenze di base ed ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione e motivare l adulto a frequentare corsi di lettura, scrittura, calcolo e computer. La campagna Semplicemente meglio! è co-finanziata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione (SEFRI) ed è sostenuta attivamente da numerosi partner, tra cui cantoni, organizzazioni, associazioni e organizzatori di corsi. www.eduqua.ch informazioni sulla procedura di certificazione eduqua, la quale è stata sviluppata per diventare la certificazione di qualità per tutte le istituzioni di formazione continua.

4 Divisione della formazione professionale Centri di formazione Istituto della formazione continua Camorino (IFC) www.ti.ch/ifc 091 814 16 71 Centro professionale commerciale Bellinzona www.cpcbellinzona.ch 091 816 01 11 Scuola professionale commerciale (SPC) www.cpcbellinzona.ch Centro professionale commerciale Chiasso www.cpc-chiasso.ch 091 816 60 11 Scuola media di commercio (SMC) www.cpc-chiasso.ch Scuola professionale commerciale (SPC) www.cpc-chiasso.ch Centro professionale commerciale Locarno www.cpclocarno.ch 091 816 01 11 Scuola media di commercio (SMC) www.cpclocarno.ch Scuola professionale commerciale (SPC) www.cpclocarno.ch Centro professionale commerciale Lugano www.cpclugano.ti.ch 091 815 45 11 Scuola media di commercio (SMC) www.cpclugano.ti.ch Scuola professionale commerciale (SPC) www.cpclugano.ti.ch Centro Professionale del Verde Mezzana www.mezzana.ch/cpv 091 816 62 61 Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) www.mezzana.ch/cpv Centro professionale sociosanitario Giubiasco-Canobbio www.sspss.ch 091 815 06 11 Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) Sede Canobbio www.sspss.ch Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) Sede Giubiasco www.sspss.ch Centro professionale sociosanitario infermieristico Bellinzona-Lugano www.sssci.ti.ch 091 814 01 61 Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) Sede Bellinzona www.sssci.ti.ch 091 814 01 61 Scuola specializzata superiore in cure infermieristiche (SSSCI) Sede Lugano www.sssci.ti.ch 091 815 60 41 Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Locarno www.cpslocarno.ti.ch 091 756 11 61 Scuola medico-tecnica (SMT) www.cpslocarno.ti.ch Scuola specializzata superiore medico-tecnica (SSSMT) www.cpslocarno.ti.ch Centro professionale sociosanitario medico-tecnico Lugano www.ssmt-lugano.ch 091 815 28 71 Scuola medico-tecnica (SMT) www.ssmt-lugano.ch Scuola specializzata superiore medico-tecnica (SSSMT) www.ssmt-lugano.ch Centro professionale sociosanitario Mendrisio www.scosmendrisio.ch 091 816 59 61 Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) www.scosmendrisio.ch Scuola specializzata superiore per educatori dell infanzia (SSS) www.scosmendrisio.ch Centro professionale tecnico Bellinzona www.cptbellinzona.ti.ch 091 814 53 11 Scuola d arti e mestieri (SAM) www.cptbellinzona.ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.cptbellinzona.ti.ch Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) www.cptbellinzona.ti.ch Centro professionale tecnico Biasca www.cptbiasca.ch 091 816 31 11 Scuola d arti e mestieri della sartoria (SAM) www.cptbiasca.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.cptbiasca.ch Centro professionale tecnico Locarno www.cptlocarno.ti.ch 091 756 11 11 Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.cptlocarno.ti.ch 091 756 11 11 Centro professionale tecnico Lugano-Trevano www.cpt-ti.ch 091 815 10 11 Scuola d arti e mestieri (SAM) www.cpt-ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.cpt-ti.ch Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) www.cpt-ti.ch Centro professionale tecnico Lugano-Viganello www.cptlugano.ti.ch 091 815 27 11 Scuola d arti e mestieri della sartoria (SAM) www.cptlugano.ti.ch Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda (SSS) www.cptlugano.ti.ch Centro professionale tecnico Mendrisio www.cptmendrisio.ti.ch 091 816 40 11 Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.cptmendrisio.ti.ch Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano (CSIA) www.csia.ti.ch 091 815 20 11 Scuola cantonale d arte (SCA) www.csia.ti.ch/scuolacantonaledarte Scuola d arte applicata (SAA) www.csia.ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) www.csia.ti.ch Scuola specializzata superiore d arte applicata (SSSAA) www.sssaa.csia.ti.ch Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo Bellinzona (SSSAT) www.sssat.ti.ch 091 814 65 11 Scuola specializzata superiore di economia Bellinzona (SSSE) www.ssse.ti.ch 091 814 65 11 Fondazione Alpina per le Scienze della vita Olivone www.fasv.ch 091 872 21 68

Formazione continua 2018-2019 5 Corsi di formazione di base e continua Condizioni generali Condizioni particolari Condizioni di partecipazione Metodologia Studio individuale Descrizione dei corsi Numero minimo di partecipanti Materiale didattico Rimborsi Certificazione Iscrizione ai corsi I differenti corsi sono organizzati dalle singole Scuole e/o dalle Organizzazioni del mondo del lavoro del rispettivo settore. Eventuali condizioni particolari sono indicate nella presentazione di ogni corso. I corsi sono aperti a tutti gli interessati, secondo le condizioni specificate per ogni singolo corso. I formatori applicheranno i principi ed i metodi di insegnamento adatti ad un pubblico adulto (lezioni frontali, lavori individuali, di gruppo, ecc.); è naturalmente richiesta la regolare presenza alle lezioni. A dipendenza del tipo di corso, oltre alla frequenza alle lezioni tenute in aula, è da prevedere un impegno supplementare da dedicare allo studio individuale. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi direttamente ai Centri di formazione responsabili dell organizzazione dei vari corsi. Il/i giorno/i, l orario, la durata, la tassa di iscrizione (da pagare di regola prima dell inizio del corso) e altre informazioni utili sono indicate nella presentazione di ogni corso e ottenibili in forma più dettagliata sul sito Internet delle singole Scuole. Se non indicato diversamente nella presentazione dei corsi, di regola è necessario un numero minimo di 10 iscritti. Per prassi non è compreso nella tassa di iscrizione. Di regola non sono previsti rimborsi delle tasse di iscrizione e degli importi per il materiale. Al termine di ogni corso viene rilasciato almeno un attestato di partecipazione; è necessaria la frequenza ad almeno l 80% delle lezioni. Per i corsi che fanno riferimento a ordinanze federali o regolamenti cantonali, valgono le disposizioni previste dagli stessi. L iscrizione ad un corso avviene annunciandosi direttamente alla Scuola di riferimento. www.ti.ch/ifc Istituto della formazione continua 091 814 16 71 Manuela Courbon, manuela.courbon@edu.ti.ch Formazione alla cittadinanza Persona di riferimento Federica de Marchi, federica.demarchi@edu.ti.ch, 091 814 16 71 Destinatari Il corso è rivolto alle persone che richiedono la cittadinanza svizzera e permette di prepararsi all esame previsto, dimostrando di aver affrontato con interesse ed impegno le procedure stabilite. Durata Tassa d iscrizione 40 ore/lezione fr. 500. (fr. 430. per il corso e fr. 70. per la tassa d esame) Data d inizio Frequenza Orario Vedi offerta di formazione sul sito www.ti.ch/ifc Luogo Mendrisio, Trevano, Camorino, Locarno o Biasca Obiettivi Sviluppare le conoscenze basilari necessarie per familiarizzarsi con il contesto geografico, storico, politico e sociale della Svizzera e del Ticino. Requisiti Il richiedente deve dimostrare e certificare di possedere, per quanto riguarda le competenze orali della lingua italiana, almeno il livello di riferimento B1 e, per quanto riguarda le competenze scritte, almeno il livello di riferimento A2 del quadro di riferimento per le lingue generalmente riconosciuto in Europa. Certificazione Certificato Specialista in amministrazione pubblica con attestato professionale federale Persona di riferimento Ivan Campana, ivan.campana@edu.ti.ch, 091 814 16 67 Destinatari Persone attive in varie funzioni presso gli enti locali e l amminstrazione cantonale Durata Tassa d iscrizione 320 ore/lezione fr. 6 500. (tasse d esame non comprese) Data d inizio Frequenza 17 settembre 2018 Lunedì Orario Luogo 17:15-20:30 Camorino Obiettivi Acquisire le competenze specialistiche nell ambito dell amministrazione pubblica. Essere in grado di eseguire lavori di consulenza, di sostegno e di attuazione per l Esecutivo e lavori di segreteria per il Legislativo. Preparazione per sostenere l esame federale. Requisiti I requisiti d ammissione sono consultabili sul sito www.ti.ch/ifc Certificazione Certificati modulari ed esame professionale federale

6 Divisione della formazione professionale Specialista in materia di assicurazione sociale con Attestato professionale federale In collaborazione con Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS) Persona di riferimento Nadia Fioroni, nadia.fioroni@edu.ti.ch, 091 814 16 80 Destinatari Persone che operano nei diversi settori delle assicurazioni sociali Durata Tassa e termine d iscrizione 400 ore/lezione fr. 6 700. (tassa d esame non compresa) 31 agosto 2018 Data d inizio Frequenza 19 settembre 2018 Di regola il lunedì e mercoledì Orario Luogo 17:15-20:30 Camorino Obiettivi Acquisire conoscenze e compenze approfondite nel complesso settore delle assicurazioni sociali. Preparazione per sostenere l esame federale. Requisiti I requsiti d ammissione sono consultabili sul sito www.ti.ch/ifc Specialista della formazione professionale con Attestato professionale federale In collaborazione con Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP) Persona di riferimento Patrizia Schmid-Locatelli, patrizia.schmid-locatelli@edu.ti.ch, 091 814 16 74 Destinatari Persone che lavorano perlopiù presso un servizio cantonale, un azienda o un istituzione attiva nell ambito della formazione professionale. Sono costantemente in contatto con persone in formazione, autorità, scuole, responsabili della formazione professionale nelle aziende e con rappresentanti delle organizzazioni del mondo del lavoro. Durata Tassa e termine d iscrizione 240 ore/lezione fr. 4 200. (tassa d esame non compresa) Data d inizio Frequenza 3 settembre 2018 Di regola il lunedì e mercoledì Orario Luogo Obiettivi Requisiti Certificazione 17:15-20:30 Camorino Disporre di competenze specialistiche nella formazione professionale di base e superiore. Offrire consulenza a persone, a istituzioni pubbliche e private e assumere una funzione di sorveglianza. L ammissione agli esami modulari e all esame professionale federale è descritta nell opuscolo informativo consultabile sul sito www.ti.ch/ifc Certificati modulari necessari per l ammissione all esame professionale federale. Specialista nella direzione di un team con Attestato professionale federale In collaborazione Associazione Svizzera per la Formazione nella Conduzione (ASFC) Persona di riferimento Grit Dilger-Dolci, grit.dilger-dolci@edu.ti.ch, 091 814 16 75 Destinatari Il corso si rivolge ai quadri aziendali, attivi in varie funzioni, che conducono un gruppo di collaboratori/trici Durata 420 ore/lezione distribuite su 6 moduli di Leadership e 6 moduli di Management. È previsto un impegno personale di altrettanta portata. Tassa d iscrizione Corso completo fr. 9 200. escluso tasse per esami modulari e finali. Certificato Leadership fr. 4 000. ; Certificato Management fr. 6 500. Termine d iscrizione 31.12.2018 o fino ad esaurimento dei posti disponibili Data d inizio Frequenza Marzo 2019 Di regola il martedì e giovedì; eccezionalmente il sabato mattina Orario Luogo 17:15-20:30 Camorino Obiettivi Sviluppare e migliorare il proprio modo di dirigere un team, per poter far fronte alle sfide poste giornalmente al mondo aziendale. Requisiti I singoli moduli così come l iscrizione agli esami modulari della parte di Leadership e di Management sono aperti a tutti gli interessati. Per l esame professionale federale esistono invece dei criteri di ammissione consultabili sul sito www.ti.ch/ifc. per i moduli di Leadership. Certificato per i moduli di Management. Funzionaria/o amministrativa/o degli enti locali con diploma cantonale Persona di riferimento Ivan Campana, ivan.campana@edu.ti.ch, 091 814 16 67 Destinatari Persone attive professionalmente o che desiderano intraprendere una carrirera presso un ente locale Durata Tassa d iscrizione 160 ore/lezione fr. 3 900. (tassa d esame non compresa) Data d inizio Frequenza 17 settembre 2018 Lunedì Orario Luogo 17:15-20:30 Camorino Obiettivi Acquisire solide conoscenze di base rispetto al funzionamento di un ente locale. Requisiti Attestato federale di capacità (AFC) nel settore commerciale o titolo equivalente Certificazione Diploma cantonale di funzionario/a amministrativo/a degli enti locali Quadro dirigente degli enti locali con Diploma cantonale Persona di riferimento Luigi Gatto, luigi.gatto@edu.ti.ch, 091 814 16 64 Destinatari Persone che occupano o sono in procinto di occupare una funzione direzionale all interno di un ente locale. Il diploma è abilitante ai fini dell esercizio della funzione di segretario comunale Durata Tassa d iscrizione 420 ore/lezione fr. 6 500. (tassa d esame non compresa) Data d inizio Frequenza 14 settembre 2018 Di regola il mercoledì sera e il venerdì pomeriggio Orario Luogo 17:15-20:30 e 13:15-16:30 Camorino

Formazione continua 2018-2019 7 Obiettivi Requisiti Certificazione Acquisire le competenze giuridiche, amministrative e gestionali necessarie ad assumere ruoli di direzione all interno degli enti locali. I requisiti d ammissione sono consultabili sul sito www.ti.ch/ifc Diploma cantonale di quadro dirigente degli enti locali Consulente in assicurazione sociale con Diploma cantonale In collaborazione con Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali (FIAS) Persona di riferimento Nadia Fioroni, nadia.fioroni@edu.ti.ch, 091 814 16 80 Destinatari Persone che operano nei diversi settori delle assicurazioni sociali Durata Tassa e termine d iscrizione 180 ore/lezione fr. 4 000. 15 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 17 ottobre 2018 Di regola il lunedì e il mercoledì Orario Luogo 17:15-20:30 Camorino Obiettivi Acquisire le conoscenze e le compenze di base nel settore delle assicurazioni sociali. Certificazione Diploma cantonale di Consulente in assicurazioni sociali Formazione di base per curatori Persona di riferimento Mario Scalzi, mario.scalzi@edu.ti.ch, tel. 091 814 16 68 Destinatari Curatori privati e aspiranti tali Durata Tassa e termine d iscrizione 17 moduli per un totale di 124 ore/lezione fr. 75. (modulo da 4 UD), fr. 150. (modulo da 8 UD), fr. 225. (modulo da 12 UD) 15 giorni prima dell inizio del modulo Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 a seconda del modulo Luogo Camorino Obiettivi Acquisire le competenze amministrative e relazionali necessarie per gestire correttamente una curatela. Requisiti Nessuno in particolare, è consigliabile avere già un mandato di curatela Certificazione Attestato di partecipazione rilasciato per ogni singolo modulo www.cptbellinzona.ti.ch Centro professionale tecnico di Bellinzona 091 814 53 11 Davide Ciangherotti, davide.ciangherotti@edu.ti.ch Corso di preparazione all esame per manager in Logistica con APF In collaborazione con ASFL Giubiasco Destinatari Candidati/candidate che intendono prepararsi per un incarico dirigenziale nel settore della logistica Durata Tassa e termine d iscrizione 450 ore/lezione da definire con l organizzatore 31 gennaio 2019 Data d inizio Frequenza marzo 2019 2 sere a settimana + un sabato al mese Orario Luogo 18:00-21:00 e 08:00-11:30 Centro ASFL Giubiasco Obiettivi Ottenimento dell Attestato professionale federale di manager in logistica dopo il superamento degli esami previsti. Certificazione Attestato professionale federale (APF) Corso di preparazione all esame per Impiegato in logistica con AFC secondo l art.33 In collaborazione con ASFL Giubiasco Destinatari Candidati che operano nel campo logistico da almeno 5 anni e che quindi desiderano attestare le loro capacità con un esame federale Durata Tassa e termine d iscrizione 420 ore/lezione fr. 1 690. agosto 2018 Data d inizio Frequenza settembre 2018 2 sere a settimana e 1 sabato al mese Orario Luogo 18:00-21:00 e 08:00-11:30 Centro ASFL Giubiasco Obiettivi Ottenimento dell Attestato federale di capacità di impiegato in logistica dopo il superamento degli esami previsti. Requisiti Candidati che operano nel campo logistico da almeno 5 anni Certificazione Attestato federale di capacità (AFC) Corso base CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor Destinatari Per persone attive nel settore della progettazione, del disegno, della fabbricazione o dell assemblaggio di pezzi e dispositivi meccanici Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr. 450. 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza gennaio 2019 2 sere a settimana e in alternativa il sabato Orario Luogo 17:30-20:45 e 8:30-11:30 CPT Centro professionale tecnico Bellinzona Obiettivi Perfezionamento della progettazione, del disegno, della fabbricazione o dell assemblaggio di pezzi e dispositivi meccanici con l aiuto delle seguenti tecnologie: CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor.

8 Divisione della formazione professionale Corso base sul programma di disegno tecnico SEMA In collaborazione con ASCOLETI Costruzione in legno Ticino e Moesano Destinatari Il corso è indirizzato a tutti i carpentieri o disegnatori con conoscenze di base Word Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr. 280. 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza gennaio 2019 venerdì pomeriggio e sabato Orario Luogo 13:15-16:30 e 08:30-16:15 CPT Centro professionale tecnico Bellinzona Obiettivi Apprendere i dati base per realizzare una costruzione dalle fondamenta al tetto, con vari dettagli e passaggi da seguire con il programma SEMA. www.cpbiasca.ti.ch Centro professionale tecnico di Biasca 091 816 31 11 Davide Pedretti davide.pedretti@edu.ti.ch Avvicinarsi ai veicoli alternativi In collaborazione con UPSA Ticino Persona di riferimento Giuseppe Criscione, telefono 091 816 31 11, giuseppe.criscione@edu.ti.ch Destinatari A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr. 120. pranzo incluso 15 marzo 2019 Data d inizio Frequenza 13 aprile 2019 1 giornata (sabato) Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:00 Centro professionale tecnico Biasca Obiettivi Il corso consiste nel fornire al partecipante le nozioni necessare per avvicinarsi al mondo dei veicoli ibridi o alternativi con le giuste conoscenze che permettano di scegliere in modo corretto la tipologia di veicolo in base al proprio bisogno. Durante il corso verranno trattati i temi relativi ai costi e all ammortamento di un veicolo in base ai chilometri percorsi. Verranno inoltre spiegate le differenze tecniche tra veicolo ibrido, a gas, gpl, elettrico, elettrico plug-in, ecc. MTB che passione! Persona di riferimento Giorgio Lazzaroni, telefono 091 816 31 11, giorgio.lazzaroni@edu.ti.ch Destinatari A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr. 120. pranzo incluso 15 febbraio 2019 Data d inizio Frequenza 16 marzo 2019 1 giornata (sabato) Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:00 Centro professionale tecnico Biasca Obiettivi Il corso è indicato agli appassionati che intendono approfondire le proprie conoscenze nel settore, imparando dapprima a regolare la corretta messa in sella, ed in seguito, ad eseguire piccoli lavori di manutenzione ordinaria al proprio veicolo; passando dalla pulizia e terminando con la sostituzione dei dischi freno e relativo spurgo dell impianto. Verrà pure discussa la scelta della tipologia di copertura adatta ed il passaggio da pneumatici con camera d aria a quelli tubeless. Requisiti Discrete conoscenze nel ramo Veicoli ed inquinamento Persona di riferimento Giuseppe Criscione, telefono 091 816 31 11, giuseppe.criscione@edu.ti.ch Destinatari Tecnici operanti nel settore Durata Tassa e termine d iscrizione 14 ore/lezione fr. 350. pranzi inclusi 7 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 6 e 13 ottobre 2018 2 giornate (sabato) Orario Luogo 08:30-12:00 e 13:15-16:00 Centro professionale tecnico Biasca Obiettivi Riconoscere i differenti sistemi anti inquinamento ed il loro funzionamento, saper descrivere la formazione dei gas tossici, quale influenza hanno sull uomo e come vengono trattati ed abbattuti da questi sistemi. Saper descrivere le varie tipologie di auto ibride, saper descrivere le differenze a livello di inquinamento dei veicoli a gas. Requisiti Buone conoscenze tecniche nel ramo www.cptlocarno.ti.ch Centro professionale tecnico di Locarno 091 756 11 11 Michel Candolfi, telefono 091 756 11 03, michel.candolfi@edu.ti.ch Art. 33 Parrucchiera / Parrucchiere In collaborazione con Associazione CoiffureSuisse Persona di riferimento Lucia Del Fiore, telefono 079 714 78 27, lucia.delfiore@edu.ti.ch CoiffureSuisse, telefono 091 857 17 31, info@coiffuresuisseticino.ch Destinatari Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano quali Parrucchieri e desiderano conseguire l Attestato federale di capacità (AFC) di Parrucchiere / Parrucchiera Durata Tassa e termine d iscrizione Circa 350 ore/lezione da definire novembre 2018 Data d inizio Frequenza gennaio 2019 Corso diurno di lunedì Orario Luogo da definire CoiffureSuisse, Via Ferriere 11, 6512 Giubiasco e Centro professionale tecnico di Locarno, Via alla Morettina 3, 6601 Locarno

Formazione continua 2018-2019 9 Obiettivi Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio secondo l Ordinanza sulla formazione professionale di base Parrucchiera/e AFC del 1.11.2013. Piano di formazione per l Ordinanza sulla formazione professionale di base AFC del 1.11.2017. Requisiti Esperienza professionale certificata totale di 5 anni, dei quale almeno 3 anni nel campo del parrucchiere Certificazione Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Specialista nella pulizia di edifici con attestato professionale federale (APF) In collaborazione con Associazione Imprese Pulizia Canton Ticino (AIPCT) Persona di riferimento Michel Candolfi, telefono 091 756 11 03, michel.candolfi@edu.ti.ch AIPCT, telefono +41 79 666 83 41, info@aipct.ch Destinatari Corso indirizzato a tutti coloro che sono in possesso di un AFC di operatore/trice per la pulizia ordinaria e manutentiva Durata Tassa e termine d iscrizione 450 ore/lezione da definire dicembre 2018 Data d inizio Frequenza marzo 2019 Corso serale con qualche sabato Orario Luogo da definire da definire Obiettivi Corso indirizzato a tutti i professionisti del settore, interessati a specializzarsi o ad assumere compiti organizzativi nella conduzione di un azienda, come pure per chi è responsabile della formazione degli apprendisti. Requisiti AFC Operatore / Operatrice per la pulizia ordinaria manutentiva Certificazione Superamento esami: APF Art. 33 Operatrice / Operatore di edifici e infrastrutture In collaborazione con Associazione ticinese custodi d immobili ATCI Persona di riferimento Michel Candolfi, telefono 091 756 11 03, michel.candolfi@edu.ti.ch ATCI, telefono 091 225 58 62, atci@atci.ch Destinatari Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano quali custodi che desiderano conseguire l Attestato federale di capacità (AFC) di Operatore/trice di edifici e infrastrutture Durata Tassa e termine d iscrizione Circa 350 ore/lezione da definire 31 agosto 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 Corso serale, con qualche sabato Orario Luogo Da definire Centro professionale Locarno, Via alla Morettina 3, 6601 Locarno Obiettivi Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio. Programma d insegnamento professionale Operatore/ Operatrice di edifici e infrastrutture del 6 dicembre 2006. Requisiti Esperienza lavorativa di almeno 5 anni di cui un minimo di 2 nel campo professionale dell Operatore di edifici e infrastrutture Certificazione Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Art. 33 Installatrice / Installatore di sistemi di refrigerazione In collaborazione con Associazione ticinese frigoristi (ATF) Persona di riferimento Claudio Jelmoni, telefono 079 337 35 18, claudio.jelmoni@edu.ti.ch ATF, telefono 091 968 25 10, www.frigoristi.ch Destinatari Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano nel settore della refrigerazione e che desiderano conseguire l Attestato federale di capacità(afc) di Installatore/ice di sistemi di refrigerazione AFC Durata Lezioni SPAI: 350 ore/lezione; momenti di laboratorio ATF 60 Tassa e termine d iscrizione Da stabilire 31 agosto 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 Corso serale, con qualche sabato Orario Luogo Da definire Stabilito a seconda della provenienza degli iscritti Obiettivi Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio. Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base del 4 novembre 2011. Piano di formazione del 4 novembre 2011. Requisiti Esperienza pratica certificata di almeno 5 anni, 3 dei quali nel settore, al momento dell esame Certificazione Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Conosciamo i prodotti chimici In collaborazione con Ispettorato cantonale dei prodotti chimici Persona di riferimento Michel Candolfi, telefono 091 756 11 03, michel.candolfi@edu.ti.ch Destinatari Corso indirizzato a tutti coloro che lavorano con prodotti chimici (pulitori di edifici, custodi, edilizia, ) Durata Tassa e termine d iscrizione 4 incontri di 2 ore/lezione fr. 100. 5 novembre 2018 Data d inizio Frequenza 19 e 26 novembre, 3 e 10 dicembre 2018 corso serale Orario Luogo 18:30-20:30 Centro professionale Locarno, Via alla Morettina 3, 6601 Locarno Obiettivi Conoscere: Le basi legali I nuovi simboli (GHS) La lettura delle etichette La lettura delle schede con i dati di sicurezza La lettura delle schede tecniche Le regole per il trasporto e l immagazzinamento.

10 Divisione della formazione professionale Requisiti Certificazione Pratica nell utilizzo dei prodotti chimici Con una partecipazione pari all 80% delle lezioni svolte, è rilasciato un Attestato di frequenza www.cptmendrisio.ti.ch Centro professionale tecnico di Mendrisio 091 816 40 11 Luca Benagli, luca.benagli@edu.ti.ch Corso di formazione di base per operai costruttori stradali Destinatari Operai costruttori stradali Durata Tassa e termine d iscrizione 48 ore/lezione fr. 500. 15 settembre 2018 Data d inizio Frequenza ottobre 2018 sabato Orario Luogo 08:00-12:00 e 13:30-16:30 CPT Mendrisio e Gordola Obiettivi L acquisizione delle competenze atte a migliorare la qualità delle conoscenze professionali degli operai costruttori stradali. Il corso è rivolto a operai costruttori stradali che vogliono migliorare le proprie conoscenze professionali come redazione dei rapporti di lavoro, lettura dei piani, basidi calcolo, tracciamenti, rilievi, conoscenza dei materiali di fondazione e della miscela bituminosa. Requisiti Attivi nel settore Corso base Fibra Ottica In collaborazione con Agent System Sagl Persona di riferimento Genesio Mortini Destinatari Installatori elettricisti, elettricisti di montaggio Durata Tassa e termine d iscrizione 18 ore/lezione fr. 250. 6 ottobre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 martedì e giovedì sera (6 serate) Orario Luogo 18:00-20:30 CPT Mendrisio Obiettivi Nozioni base della trasmissione dei dati tramite fibre ottiche, presentazione dei vari tipi di fibre ottiche presenti sul mercato, teoria ed utilizzo delle macchine e apparecchi di giunzione e dimostrazione, esercizio di giunzione con giuntatrice presente nel mercato. Requisiti Manualità www.sicticino.ch Centro professionale commerciale Bellinzona e Lugano 091 821 01 01 Manuel Calanca, corsi@sicticino.ch Impiegata/o di commercio AFC Art 33 LFPr In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Destinatari Adulti occupati nel settore commerciale che desiderano ottenere l attestato federale di capacità Durata Tassa e termine d iscrizione 530 ore/lezione fr. 4 160. (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 2 sere e saltuariamente il sabato mattina Orario Luogo 18:00-21:15 e 08:30-11:45 il sabato Centro Professionale Commerciale Bellinzona Obiettivi Chi supera gli esami finali ottiene l Attestato federale di capacità di impiegata/o di commercio. Requisiti È richiesto un periodo di pratica professionale della durata di almeno 5 anni di cui 2 svolti nel settore commerciale Certificazione Attestato federale di capacità (AFC) Impiegato/a del commercio al dettaglio AFC Art 33 LFPr In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Destinatari Adulti occupati nel settore della vendita che desiderano ottenere l attestato federale di capacità Durata Tassa e termine d iscrizione 350 ore/lezione fr. 2 160. (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 2 sere la settimana Orario Luogo 19:00-21:30 Centro Professionale Commerciale Bellinzona Obiettivi Chi supera gli esami finali ottiene l Attestato federale di capacità di impiegata/o del commercio al dettaglio. Requisiti È richiesto un periodo di pratica professionale della durata di almeno 5 anni di cui 3 svolti nel settore della vendita Certificazione Attestato federale di capacità (AFC) Maturità professionale economia e servizi tipo economia In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Destinatari Possessori di un attestato federale di capacità di impiegata/o di commercio (vedi www.sicticino.ch) Durata Tassa e termine d iscrizione Circa 660 ore/lezione fr. 5 160. 15 settembre 2018

Formazione continua 2018-2019 11 Data d inizio Frequenza Orario Luogo Obiettivi Requisiti Certificazione Ottobre 2018 3 sere infrasettimanali 18:00-21:15 Centro Professionale Commerciale Bellinzona Alla fine del corso a chi supera l esame viene rilasciato il diploma federale di maturità professionale tipo economia. AFC impiegato di commercio, media del 4.5 nonché 18 punti sommando le note di tedesco, inglese, italiano ed economia & società Diploma Federale di maturità professionale Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing & della vendita In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Destinatari Per chi desidera acquisire competenze specifiche di marketing e di vendita di prodotti e servizi o che desidera riqualificarsi professionalmente per accrescere le proprie conoscenze Durata Tassa e termine d iscrizione 160 ore/lezione fr. 2 480. (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 2 sere Orario Luogo 18:00-21:15 Bellinzona Centro di formazione Società degli impiegati del commercio Obiettivi Alla fine del corso a chi supera l esame viene rilasciato il Certificato di perfezionamento professionale di Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing & della vendita. Certificazione Certificato di perfezionamento professionale rilasciato dalla Divisione della formazione professionale DFP www.cpt-ti.ch Centro professionale tecnico di Trevano Canobbio 091 815 10 17 Fulvio Bottinelli, fulvio.bottinelli@edu.ti.ch Modulo 1 Gestione Aziendale Nozioni giuridiche per indipendenti Destinatari Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr. 380. 25 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 9 ottobre 2018 Martedì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Fornire le conoscenze di base sulla scelta della forma giuridica, il registro di commercio, le assicurazioni di persone e di cose, le basi fiscali e dell assoggettamento all IVA, la legge sulla concorrenza sleale, l indicazione dei prezzi e le insegne pubbliche. Modulo 2 Gestione Aziendale Costruire il business plan Destinatari Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr. 380. 25 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 8 ottobre 2018 Lunedì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Fornire le basi per la corretta elaborazione di un business plan finanziario, in modo particolare del piano delle necessità finanziarie, del conto economico previsionale, del piano di finanziamento e del piano di liquidità. Saper calcolare la tariffa oraria, il prezzo di acquisto/vendita di un prodotto e il punto morto. Modulo 3 Gestione Aziendale Marketing per la piccola impresa/per l associazione Destinatari Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente membri di associazioni Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr. 380. 25 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 10 ottobre 2018 mercoledì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Familiarizzare i partecipanti con i principi base del marketing per poi sviluppare un progetto imprenditoriale coerente. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di sapere: se c è mercato per i loro prodotti; chi sono i potenziali clienti; dove e come trovarli; quali strumenti hanno a disposizione per raggiungere i clienti e incitarli all acquisto; quali strategie e misure mettere in atto. Destinatari Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Modulo 4 Gestione Aziendale Contabilità base con l applicativo informatico Banana In collaborazione con Fondazione ECAP, Lamone Persone che intendono apprendere le basi della contabilità in partita doppia ed applicarle con l utilizzo del software Banana contabilità 45 ore/lezione fr. 595. Da definire Settembre 2018 Da definire

12 Divisione della formazione professionale Orario Luogo Obiettivi Requisiti Certificazione 19:00-21:30 ECAP, Lamone Fornire gli strumenti essenziali per un corretto e redditizio uso dell applicativo Banana. Possedere le competenze di base nell uso del PC Attestato di frequenza www.csia.ch Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano 091 815 20 11 Filippo Mambretti, filippo.mambretti@edu.ti.ch Ceramica Destinatari Iscrizioni aperte agli operatori nei settori delle arti e delle arti industriali, ma anche a chi necessita dell uso delle tecniche di ceramica applicate alla sua attività professionale. Durata Tassa e termine d iscrizione 20 ore (5 incontri) fr. 200. (+ fr. 50. per il materiale) 21 settembre 2018 Data d inizio Frequenza 9 ottobre 2018 Martedì Orario Luogo 18:00-20:00 CSIA, Via Brentani 18, Lugano www.mezzana.ch Centro professionale del verde di Mezzana 091 816 62 61 Per conoscere gli obiettivi dei corsi si invita a consultare il sito internet. Corso per l ottenimento del Diploma cantonale Casaro d alpe Persona di riferimento Peter Hess, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Il corso è destinato a tutti coloro che svolgono un attività a livello professionale o semi professionale nel settore della lavorazione e della trasformazione del latte, con particolare riguardo all attività alpestre Durata Il corso si svolge su 2 anni per complessive 300 ore/lezione Tassa e termine d iscrizione fr. 960. il primo anno e fr. 840. il secondo anno 9 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Dicembre 2018 Giovedì e venerdì il primo anno, martedì, mercoledì e giovedì il secondo anno Orario Luogo 9:00-12:00 e 13:00-16:25 CPV Mezzana Requisiti Essere in possesso di un AFC o titolo superiore, poter dimostrare un periodo di pratica nel settore della trasformazione del latte Certificazione Diploma cantonale di Casaro d alpe Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di agriturismo Centro di competenza agriturismo Ticino dell Unione contadini ticinesi e Gastro Ticino Persona di riferimento Peter Hess, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari I titolari o chi intende aprire un Agriturismo in base alla Legge federale sull agricoltura. L attività di agriturismo è riservata esclusivamente, come attività accessoria, alle aziende agricole riconosciute come tali dalla Sezione dell agricoltura Durata Tassa e termine d iscrizione 300 ore/lezione fr. 250. ottobre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 Da definire Orario Luogo 09:00-12:00 e 13:15-16:30 Bellinzona Requisiti Avere i requisiti necessari, in base alla Legge federale e cantonale sull agricoltura, per poter aprire un attività di agriturismo Certificazione Diploma cantonale di Agriturismo Persona di riferimento Destinatari Durata Tassa d iscrizione Corso di preparazione per la procedura di qualificazione per l ottenimento di un AFC come Giardiniere paesaggista in base all articolo 33 della Legge federale sulla formazione professionale In collaborazione con Jardin Suisse Ticino Peter Hess, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Il corso è destinato ai lavoratori maggiorenni, svizzeri o stranieri, che non possiedono una qualifica professionale (AFC) nel settore del giardinaggio, ma che sono attivi nell ambito della manutenzione e costruzione di giardini in Svizzera. 400 ore/lezione fr. 1 200. in 3 rate, in parte rimborsabili a precise condizioni dalla Commissione paritetica dei giardinieri Termine d iscrizione ottobre 2018 Data d inizio Frequenza Inizio novembre 2018 Frequenze diverse in base alla stagione: martedì, giovedì, sabato mattina Orario Luogo La sera 19:00-22:00. Il sabato 8:30 e 12:30 Centro professionale del verde Mezzana Requisiti Essere maggiorenni e abitare o lavorare in Svizzera. Poter certificare 5 anni di esperienza professionale in genere, di cui almeno 3 anni nel settore del giardinaggio. Certificazione Attestato federale di capacità Giardiniere paesaggista Corso di viticoltura Persona di riferimento Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 75 ore/lezione fr. 700. (+ fr. 50. per il materiale) + fr. 50. per il patentino 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 Giornata intera

Formazione continua 2018-2019 13 Orario Luogo Requisiti Certificazione 08:30-12:00 e 13:15-16:15 Mezzana + visite esterne Si raccomanda esperienza nel settore Attestato di partecipazione Corso base orto familiare Persona di riferimento Eugenio Mena, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 18 ore/lezione fr. 245. (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 5 serate + 2 sabati mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-12:00 Mezzana + altri luoghi Corso di apicoltura per principianti Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 11 ore/lezione fr. 175. (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Marzo 2019 Serale Orario Luogo 20:15-22:30 Mezzana Corso di apicoltura per iniziati In collaborazione con Società ticinese di apicoltura Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti gli interessati maggiorenni, con pratica in apicoltura, dando la precedenza ai domiciliati. Si raccomanda di aver già seguito il corso di introduzione all apicoltura. Durata Tassa e termine d iscrizione 56 ore/lezione fr. 525. (+ fr. 60. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 Mezze giornate + 2 serate Orario Luogo 08:00-12:00 e 20:00-22:00 Mezzana + 3 apiari del Cantone Corso frutteto familiare 1a parte Persona di riferimento Dario Bernasconi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr. 350. (+ fr. 50. per il materiale) 19 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Dicembre 2018 Giornate intere Orario Luogo 09:00-12:00 e 13:00-16:30 Mezzana con alcune uscite previste dopo aver frequentato il Corso frutteto familiare 1a e 2a parte Corso frutteto familiare 2a parte Persona di riferimento Dario Bernasconi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 26 ore/lezione fr. 280. (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Aprile 2019 Giornate intere Orario Luogo 09:00-12:00 e 13:00-16:30 Mezzana con alcune uscite previste dopo aver frequentato il Corso frutteto familiare 1a e 2a parte Corso di vinificazione Persona di riferimento Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 27 ore/lezione fr. 350. (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 Giornate intere Orario Luogo 09:00-12:00 e 13:00-15:30 Mezzana Corso degustazione vini e formaggi del Ticino Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni. È auspicabile aver frequentato il corso base di degustazione vini. Durata Tassa e termine d iscrizione 2 ore/lezione fr. 35. (+ fr. 30. per i vini e formaggi) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Febbraio 2019 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Metodi di conservazione di verdura e frutta dell orto Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore/lezione fr. 70. (+ fr. 25. per il materiale d uso) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Febbraio 2019 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana

14 Divisione della formazione professionale La potatura dei cespugli e delle piante da giardino Persona di riferimento Michel Bibba, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 20 ore/lezione fr. 140. (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 Serale + 2 sabati Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-17:00 Mezzana + visite esterne Come ottenere tappeti verdi perfetti: la cura e la corretta manutenzione del tappeto verde Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 14 ore/lezione fr. 175. (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 serale + 2 sabati mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-12:00 Mezzana con uscite Le rose: come e quali scegliere e come curarle Persona di riferimento Tiziano Mutti, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore/lezione fr. 140. (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Gennaio 2019 serale e un intero sabato Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-17:00 (sabato) Mezzana, con uscite Come creare un impianto di irrigazione nel giardino Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr. 105. (+ fr. 30. per il materiale) 30 novembre 2018 Data d inizio Frequenza Marzo 2019 Serale + un sabato mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-12:00 Mezzana, con uscite Disegnare i fiori e la natura Autunnale Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 10 ore/lezione fr. 140. (+ fr. 25. per il materiale) 6 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Settembre 2018 Serale + sabati mattina Orario Luogo 19:30-21:00 e 9:30-12:00 Mezzana Disegnare i fiori e la natura Primaverile Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 13 ore/lezione fr. 140. (+ fr. 25. per il materiale) 5 aprile 2019 Data d inizio Frequenza Metà aprile 2019 Giornata intera Orario Luogo 9:30-16:30 Mezzana Persona di riferimento Destinatari Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Requisiti Degustazione dei vini 2 Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni 12 ore/lezione fr. 210. (+ fr. 20. per il materiale e fr. 90. per il vino da degustare) 19 ottobre 2018 Novembre 2018 Serale 20:00-22:00 Mezzana Aver frequentato il corso base di degustazione vini di Mezzana Il peperoncino (una storia piccante) Persona di riferimento Eugenio Mena, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Destinatari Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 2 ore/lezione fr. 35. (+ fr. 5. per il materiale didattico) 24 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Persona di riferimento Destinatari Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Luogo Corso per l esame professionale superiore parziale come Capo giardiniere in Manutenzione del verde e/o Costruzione paesaggistica (Corso di preparazione) In collaborazione con Jardin Suisse Ticino decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Giardinieri qualificati con almeno 12 mesi di pratica professionale Da 8 a 12 moduli da definire da definire Primavera 2019 Centro professionale del verde Mezzana

Formazione continua 2018-2019 15 Requisiti Certificazione AFC Giardiniere Paesaggista, più un anno di pratica professionale Diploma di Capo giardiniere in manutenzione del verde e/o Costruzione paesaggistica www.ssseco.ch Scuola specializzata superiore di economia 091 814 65 91 Simone Giudice, simone.giudice@edu.ti.ch (Centralino: lunedì mattina, mercoledì pomeriggio, giovedì mattina e venerdì tutto il giorno) Studio Postdiploma SSS Sviluppo di soluzioni mobile aziendali Destinatari Diploma SSS o SUP o UNI in informatica, oppure Attestato professionale federale di Informatico/a: di gestione, in tecnica dei sistemi e delle reti TIC, sviluppo TIC Durata 498 ore/lezione Tassa d iscrizione fr. 6 500. (sono previsti sconti per i soci ATED, l importo può essere suddiviso in più rate) Termine d iscrizione 28 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 2 sere a settimana (di norma il martedì e giovedì) e 4 sabati mattina Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC) Obiettivi Il corso si propone di formare una figura professionale con le competenze per sviluppare ed integrare soluzioni mobile nelle aziende. Il corso si orienta allo sviluppo per le piattaforme Android, Apple, WebApp e integra anche una tecnologia multipiattaforma. Di ognuna verrà esaminato il sistema di sviluppo, l hardware disponibile, l ottimizzazione e il rilascio dell applicazione. Requisiti Diploma SSS o superiore come indicato nella sezione Destinatari Certificazione Postdiploma SSS, riconosciuto a livello federale. Studio Postdiploma SSS Responsabile HR Persona di riferimento Riccardo Rastrelli, 091 814 65 91, riccardo.rastrelli@edu.ti.ch Destinatari Diploma SSS o SUP o UNI in Economia Aziendale, oppure Attestato professionale federale: specialista HR, specialista in finanze e contabilità. Durata Tassa e termine d iscrizione 452 ore/lezione fr. 6 000. (l importo può essere suddiviso in più rate) 28 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 2 sere a settimana (di norma martedì e giovedì) e 1 sabato mattino al mese Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC) Obiettivi Il corso si propone di formare una figura professionale con le competenze specialistiche in ambito HR Management e nella gestione aziendale in modo da conciliare le esigenze dei collaboratori con le esigenze e gli obiettivi dell azienda. Si apprenderanno e si applicheranno i moderni metodi e strumenti della gestione delle risorse umane e della gestione aziendale come pure le competenze in ambito manageriale, con particolare riferimento alla leadership. La figura professionale che verrà formata sarà in grado di assumere ruoli direttivi ed operativi nell ambito della conduzione e la gestione di progetti. Requisiti Diploma SSS o superiore come indicato nella sezione Destinatari Certificazione Postdiploma SSS, riconosciuto a livello federale Corso per tecnico di sistemi e reti Destinatari Persone alla ricerca di una formazione specialistica ICT che permetta di acquisire conoscenze approfondite nell ambito dei sistemi e delle reti. Durata 320 ore/lezione Tassa d iscrizione fr. 4 100. (sono previsti sconti per i soci ATED o ex corsisti; le iscrizioni agli esami finali costano fr. 500. supplementari) Termine d iscrizione 25 gennaio 2019 Data d inizio Frequenza Marzo 2019 2 sere a settimana (di norma il lunedì e mercoledì) Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC) Obiettivi A formazione ultimata il corsista sarà in grado di: svolgere compiti basilari nel settore PC/ Network; installare, configurare PC (HW e SW), gestire utenti e guasti; assumersi funzioni di consulenza nel settore; installare e manutenere reti con server di dominio di piccole e medie imprese; riconoscere i rischi e mitigarli; progettare e sviluppare piccoli progetti ICT. Requisiti Buone conoscenze del sistema operativo Windows e del pacchetto Office Certificazione Diploma cantonale. Alla fine della formazione è possibile sostenere un esame, dopo averlo superato si riceverà il diploma cantonale di Tecnico sistemi e reti. Corso per progettista tecnico web Destinatari Persone alla ricerca di una formazione orientata alla pratica, che permetta di acquisire conoscenze approfondite nella realizzazione, modifica e manutenzione di siti e portali web. Durata 260 ore/lezione Tassa d iscrizione fr. 3 200. (sono previsti sconti per i soci ATED o ex corsisti; le iscrizioni agli esami finali costano fr. 500. supplementari) Termine d iscrizione 28 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 2 sere a settimana (di norma il martedì e giovedì) Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC)

16 Divisione della formazione professionale Obiettivi Requisiti Certificazione A formazione ultimata il corsista sarà in grado di: realizzare piattaforme web per piccole/ medie imprese; assumersi responsabilità nel settore di internet/intranet presso la propria azienda; curare pagine internet/intranet in qualità di redattori; trovare soluzioni creative con Screen-Design-Tools; sviluppare siti web dinamici, integrati con banche dati. Buone conoscenze del sistema operativo Windows e del pacchetto Office. Le nozioni e le conoscenze per l uso quotidiano di un PC, ma anche una predilezione per grafica, design ed elaborazione dei testi, sono i presupposti per una tale formazione. Diploma cantonale. Alla fine della formazione è possibile sostenere un esame, superato il quale si otterrà il diploma cantonale di Progettista tecnico web. Sperimentare con Arduino Destinatari Coloro che vogliono, per professione o per interesse, imparare a creare cose o inventarne di nuove, quindi dei curiosi o degli appassionati del fare. Durata Tassa d iscrizione 16 ore/lezione fr. 350. incluso il materiale e la scheda di sviluppo che sarà lasciata ai partecipanti al termine del corso Termine d iscrizione 28 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 1 sera alla settimana (di norma il mercoledì) Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC) Obiettivi Il corso è fortemente orientato alla pratica, LEARNING BY DOING. Introduzione all elettronica e alla programmazione di Arduino: Leggere input da pulsanti; Pilotare motori elettrici; Comunicazione seriale; Introduzione alla programmazione; Imparare a reperire le informazioni in rete. Requisiti Conoscenze del sistema operativo Windows o MAC o Linux, il corso si svolge su macchine Windows. Conoscenze di videoscrittura (semplici editor quali Notepad++). Certificazione Non sono previsti esami e certificazioni. Verrà rilasciato un attestato di frequenza. Sviluppo applicazioni 3D Real Time e game development Destinatari Informatici, grafici, architetti e persone che vogliono ottenere le basi per sviluppare un semplice videogioco. Durata Tassa e termine d iscrizione 68 ore/lezione fr. 950. 28 settembre 2018 Data d inizio Frequenza Novembre 2018 2 sere alla settimana (di norma il martedì e giovedì) Orario Luogo 18:00-19:30 e 19:45-21:15 SSSE, viale Stefano Franscini 32, 6500 Bellinzona (presso ICEC) Obiettivi A formazione ultimata il corsista sarà in grado di: conoscere i concetti e i termini principali usati in CGI; Saper creare un semplice modello 3D applicando dei materiali; Illuminare e renderizzare una scena; Saper creare l ambientazione di base di un applicazione 3D real-time (level design); Applicare semplici comportamenti fisici agli oggetti presenti nella scena; Saper programmare eventi all interno del gioco; Creare l eseguibile del gioco; Saper applicare una metodologia di test del programma; Conoscere le basi del game design. Requisiti Conoscenze base di programmazione a oggetti. www.cpslocarno.ti.ch Centro professionale sociosanitario di Locarno 091 756 11 61(62) Gianni Giacomini, gianni.giacomini@edu.ti.ch Corso di formazione Continua per Tecnici di radiologia Medica Persona di riferimento Gianni Giacomini Destinatari Tecnici di radiologia medica Durata Tassa e termine d iscrizione 1 ora/lezione fr. 60. (corso sponsorizzato) Settembre 2018 Data d inizio Frequenza Settenbre 2018 1 giorno Orario Orari e date saranno comunicati sul sito del CPS di Locarno / FC Luogo Vedi locandina sul sito CPS di Locarno / Formazione continua Requisiti Diploma TRM (terziario sanitario) e docenti SSMT / Crediti e-log Persona di riferimento Destinatari Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Requisiti Certificazione Tecniche radiografiche convenzionali estese In collaborazione con FSAAM Gianni Giacomini Assistenti di studio medico AFC 44 ore/lezione (10 sabato mattina) fr. 450. (+ esame fr. 250. ) Tutto l anno 1 corso in ottobre settimanale o bisettimanale 08:30-11:45 (Orari e date sul sito del CPS di Locarno / FC) Centro professionale sociosanitario medico tecnico, via alla Morettina 3, Locarno AFC Assistenti di studio medico Certificato dell UFSP (BAG)

Formazione continua 2018-2019 17 Istruttore cinofilo con diploma cantonale In collaborazione con CPS Locarno, Federazione cinofila Ticinese Persona di riferimento Roberto Mossi, 079 205 80 81, decs-ssmt.locarno.fc@edu.ti.ch Destinatari Adulti a partire dai 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 322 ore/lezione fr. 3 800. settembre 2018 Data d inizio Frequenza Ottobre 2018 secondo piano particolare Orario Luogo 19:30-22:15 Centro professionale sociosanitario medico tecnico, via alla Morettina 3, Locarno Requisiti 18 anni compiuti, scolarità obbligatoria e conoscenza della lingua italiana Certificazione Diploma cantonale Formazione specialistica non legata ad una professione per pensioni e dogsitter (Approfondimento allevatori 1 giornata aggiuntiva) Persona di riferimento Roberto Mossi, 079 205 80 81, decs-ssmt.locarno.fc@edu.ti.ch Destinatari A tutti coloro che detengono professionalmente animali e /o hanno pensione per cani o gatti >5 unità, aperto a tutti coloro che sono interessati Durata Tassa d iscrizione 54 ore/lezione fr. 1 350., allevatori fr. 1 600. Data d inizio Frequenza Novembre 2018 13 mercoledì sera. Il programma dettagliato è pubblicato sul sito della SSMT-Locarno (formazione continua) Orario Luogo 19:30-22:15 Centro professionale sociosanitario medico tecnico, via alla Morettina 3, Locarno Requisiti Adulti, comprovata pratica di 60 giorni in strutture con guardiano di animali AFC (la pratica può essere eseguita anche dopo il corso) Certificazione Conferma del conseguimento della formazione Corso di radioprotezione per operatori sanitari abilitati all esecuzione delle radiografie nel campo medico In collaborazione con CPS di Locarno e Lugano Persona di riferimento Gianni Giacomini, 076 616 60 09 Destinatari Operatori sanitari abilitati all esecuzione delle radiografie nel campo medico Durata Tassa e termine d iscrizione 2 ore/lezione fr. 50. Il programma e le date saranno pubblicate sul sito della CPS di Locarno e CPS di Lugano (formazione continua) in settembre Luogo Il programma e le date saranno pubblicate sul sito della CPS di Locarno e CPS di Lugano (formazione continua) in settembre Requisiti operatori sanitari abilitati all esecuzione delle radiografie nel campo medico Formazione con attestato di competenza per la detenzione di furetti Persona di riferimento Roberto Mossi, 079 205 80 81, decs-ssmt.locarno.fc@edu.ti.ch Destinatari Ai detentori di furetti e alle persone interessate Durata Tassa d iscrizione 5 ore/lezione fr. 150. Data d inizio Frequenza Ottobre-Novembre, la data definitiva e l orario verranno pubblicati sul sito della SSMT- Locarno (formazione continua) Sabato Luogo Centro professionale sociosanitario medico tecnico, via alla Morettina 3, Locarno Requisiti Interesse alla materia, nessun requisito particolare Certificazione Attestato di competenza Trasportatore di animali da compagnia Persona di riferimento Roberto Mossi, 079 205 80 81, decs-ssmt.locarno.fc@edu.ti.ch Destinatari Tutti coloro che trasportano a titolo professionale cani e altri animali domestici, dog-sitter, dog-taxi eccetera Durata Tassa d iscrizione 10 ore/lezione fr. 240. Frequenza Orario Sabato 08:30-16:30 Orario Luogo Centro professionale sociosanitario medico tecnico, via alla Morettina 3, Locarno Requisiti Frequentazione di una formazione specialistica non legata ad una professione o ai moduli di: Aspetti di veterinaria (anatomia e fisiologia); Legislazione (per pensioni e dogsitter) Gestione dello studio medico Persona di riferimento Antonella Fransioli, 079 470 20 89, anto@ticino.edu Destinatari ASM e dipendenti di studio medico che svolgono una funzione quadro o che sono interessate alla formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione 64 ore/lezione fr. 900. (+ fr. 250. per la tassa d esame) 30 agosto 2018 Data d inizio Frequenza 6 settembre 2018 giovedì Orario Luogo 13:15-16:30 Istituto formazione continua Centro Monda 3, 6528 Camorino Requisiti Assistenti di studio medico AFC, oppure titolari di un certificato di fine studi in una professione sanitaria di livello II o terziario Certificazione Certificato. Il modulo è una certificazione parziale per l esame federale per la professione di Coordinatrice in medicina ambulatoriale CMA (subordinatamente al verificarsi delle condizioni d ammissione al paragrafo 3.3.1 del regolamento d esame) indirizzo gestione

18 Divisione della formazione professionale Trattamento delle ferite Persona di riferimento Antonella Fransioli, 079 470 20 89, anto@ticino.edu Destinatari ASM interessate alla formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione 50 ore/lezione fr. 600. (+ fr. 250. per la tassa d esame) 30 agosto 2018 Data d inizio Frequenza 13 settembre 2018 giovedì Orario Luogo 13:05-17:00 Centro professione sociosanitario Via alla Morettina 3, 6600 Locarno Requisiti Assistente di studio medico AFC Certificazione Certificato. Il modulo è una certificazione parziale per l esame federale per la professione di Coordinatrice in medicina ambulatoriale CMA (subordinatamente al verificarsi delle condizioni d ammissione al paragrafo 3.3.1 del regolamento d esame) indirizzo clinico Conoscenze approfondite in informatica Persona di riferimento Antonella Fransioli, 079 470 20 89, anto@ticino.edu Destinatari ASM e dipendenti di studio medico che svolgono una funzione quadro o che sono interessate alla formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione 36 ore/lezione fr. 450. (+ fr. 250. per la tassa d esame) 30 agosto 2018 Data d inizio Frequenza 6 settembre 2018 giovedì Orario Luogo 17:30-20:00 Centro professione sociosanitario Via alla Morettina 3, 6600 Locarno Requisiti Assistenti di studio medico AFC, oppure titolari di un certificato di fine studi in una professione sanitaria di livello II o terziario Certificazione Certificato. Il modulo è una certificazione parziale per l esame federale per la professione di Coordinatrice in medicina ambulatoriale CMA (subordinatamente al verificarsi delle condizioni d ammissione al paragrafo 3.3.1 del regolamento d esame) indirizzo gestione Gestione della qualità nello studio medico Persona di riferimento Antonella Fransioli, 079 470 20 89, anto@ticino.edu Destinatari ASM e dipendenti di studio medico che svolgono una funzione quadro o che sono interessate alla formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione 48 ore/lezione fr. 600. (+ fr. 250. per la tassa d esame) 30 agosto 2018 Data d inizio Frequenza 13 settembre 2018 giovedì Orario Luogo 17:30-20:45 Centro professione sociosanitario Via alla Morettina 3, 6600 Locarno Requisiti Assistenti di studio medico AFC, oppure titolari di un certificato di fine studi in una professione sanitaria di livello II o terziario Certificazione Certificato, Il modulo è una certificazione parziale per l esame federale per la professione di Coordinatrice in medicina ambulatoriale CMA (subordinatamente al verificarsi delle condizioni d ammissione al paragrafo 3.3.1 del regolamento d esame) indirizzo gestione e indirizzo clinico www.cpslugano.ch Centro professionale sociosanitario di Lugano 091 815 28 71 Accompagnare l anziano a domicilio Persona di riferimento Erminio Bianchi, erminio.bianchi@edu.ti.ch Destinatari Parenti e persone significative, attive nel contesto di vita dell anziano Durata 60 ore/lezione Tassa d iscrizione fr. 100. (il corso è costituito da due moduli di 30 ore ciascuno, il costo è di fr. 50. per modulo) Termine d iscrizione 31 agosto 2018 Data d inizio Frequenza Autunno 2018 e inverno 2019 obbligatoria Orario 14:00-16:30 e 18:30-21:00. I corsi possono anche essere offerti in altre regioni del Cantone ed in altri orari a dipendenza della richiesta. Luogo Bellinzona (martedì pomeriggio) e Lugano (giovedì sera). La convalida dei due moduli permette di abbreviare la formazione di Assistente di cura (riconoscimento mod. 3, Mantenimento dell anziano a domicilio e rete sociale ) www.fasv.ch Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (fasv) di Olivone 091 872 21 68 Corso introduttivo alla fitoterapia Persona di riferimento Michela Pedroli, michela.pedroli@fasv.ch Destinatari Rivolto a tutti gli adulti, in particolare coloro che sono interessati alla fitoterapia e alle scienze della vita. Minimo 15, massimo 22 partecipanti Durata Tassa e termine d iscrizione 40 ore/lezione fr. 660. 18 marzo 2019 Data d inizio Frequenza Fine marzo 2019 7 mercoledì, 3 giornate (sabato o domenica) Orario Serate: 19:30-12:00 e 9:00-16:30 giornate Luogo Serate: Scuola Cantonale di Commercio Bellinzona; giornate: Scuola Alpina FASV, Via Giaira 6, 6718 Olivone Requisiti Buona condizione fisica

Formazione continua 2018-2019 19 IL DNA: viaggio al centro della cellulla Persona di riferimento Michela Pedroli, michela.pedroli@fasv.ch Destinatari Tutti gli interessati alla biologia molecolare e alle sue applicazioni Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr. 190. 7 gennaio 2019 Data d inizio Frequenza 18 e 19 gennaio 2019 1 serata + 1 giornata Orario Luogo 19:30-21:30 e 9:00-16:30 serata: Scuola Cantonale di Commercio; giornata: Scuola Alpina FASV, Via Chiesa di San Martino 11, 6718 Olivone Certifi cazione Attestato di frequenza Soggiorni linguistici e professionali all estero e in Svizzera, durante o dopo la formazione. Servizio Lingue e stage all estero www.ti.ch/lingue-stage