RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Documenti analoghi
LIVELLO 2 di MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Giornata di studio. Approfondimenti sul paragrafo 4 dello Standard Minimo Modellazione sismica

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Le carte di microzonazione sismica

Sistema / Edificio / Argomento. Elaborato Livello Tipo / S tipo. Data 03/02/2014. Centrale / Impianto: Titolo Elaborato: GR AD 00135

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

MS vs NTC 2008 utilizzo di dati di MS per la progettazione

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

ASSESSORATO AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COME CAMBIA IL LIVELLO 2 DI MICROZONAZIONE SISMICA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Relazione misure MASW

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

INDICE 1. PREMESSA... PAG.1

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

RELAZIONE GEOLOGICA CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA L.R. n.11/ D.G.R. n.377/12010

2 2. PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE


INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

Relazione misure MASW

Valore di a g. 1 0,35 g. 2 0,25 g. 3 0,15 g. 4 0,05 g

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

Come districarsi nella ricerca del suolo

Studio Geologico Sigma. Studio Geologico Sigma

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

ANALISI DEGLI EFFETTI DI AMPLIFICAZIONE DI SITO PER STUDI DI MICROZONAZIONE

RELAZIONE SULLA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE

INFLUENZA DEGLI SPETTRI DI ACCELERAZIONE NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE Romolo Di Francesco & Francesco Pisante (gennaio 2011)

Consiglio Superiore deilavori Pubblici

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

F3 - Azioni sismiche secondo le NTC08

SECCA MARIA LUISA. Dott. Geol. Luca Castellani.

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

Bologna, 05 novembre 2018

IL MODELLO GEOLOGICO E GEOFISICO. NTC 2008 e RSL UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

DELIBERAZIONE N. DEL. Modifiche alla DGR Lazio n. 545 del 26 novembre 2010 e alla DGR Lazio n. 490 del 21 ottobre 2011

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

ESEMPI di Relazioni Geologiche per la progettazione (NTC 2018)

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA IN VARIANTE AL PRG 97

COMUNE DI CUSANO MILANINO

08. Mirabilandia m. MW MASW RM Prova REfractionMicrotremors. Scala 1:10.000

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

STUDI DI RSL NEL COMUNE DI AVIO

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

Carta di classificazione dei suoli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

ESEMPI DI CARTOGRAFIE DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 Casi Studio

Transcript:

STUDIO di GEOLOGIA e GEOTECNICA Dott. Geol. Sandro Zeni Corso Piave, 32 06023 Gualdo Tadino PG Tel.Fax 075-9141595 Emali zenisandro@gmail.com RELAZIONE ILLUSTRATIVA MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO -2- PER IL PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PUBBLICA DEL POLO SPORTIVO DI GAIFANA DI NOCERA UMBRA, AI SENSI D.G.R. n.377/2010. Committente: Comune di Nocera Umbra Premessa Ai sensi della D.G.R. n.377/10 si redige la Carta di microzonazione sismica di livello 2 per il P.A.di iniziativa pubblica del polo sportivo di Gaifana, comune di Nocera Umbra (PG). Gli elaborati forniti per il livello -2- sono: 1. Carta delle indagini 2. Carta di Microzonazione sismica 3. Relazione illustrativa della Carta di Microzonazione Sismica. Carta delle indagini Per la stesura della MS per il P.A. si sono eseguite indagini in sito (sondaggi meccanici), profili sismici in Onde P, MASW-REMI ed acquisizioni HVSR. Si sono, anche utilizzati dati bibliografici riferiti a lavori eseguiti nell area in oggetto. Per la stesura della Carta di Microzonazione Sismica si sono avuti a disposizioni: N.2 sondaggi meccanci N.1. penetrometria CTP N.2 profili sismici in onde P, MASW-REMI N.2 acquisizioni HVSR I dati a disposizione sono più che sufficienti per la stesura della MS di livello -2-. 1

Legenda e campo carta Nel campo carta e nella relativa legenda esplicativa è rappresentata la sola tipologia di zona: Zone stabili suscettibili di amplificazione, nelle quali sono attese amplificazione del moto sismico, come effetto della situazione litostratigrafia locale. Le zone di questa categoria sono state caratterizzate numericamente dai valori di FA e FV, dedotti dagli abachi. Limiti di utilizzo degli abachi per amplificazioni litostratigrafiche La procedura ha seguito un approccio di tipo quantitativo e ha fornito una stima della risposta sismica locale in termini di fattori di amplificazione. La procedura è valida per le modificazioni del moto sismico indotte dalle specifiche caratteristiche litostratigrafiche locali e non tiene conto degli effetti topografici, degli effetti 2D e di eventuali aggravi del moto dovuti a deformazioni permanenti. L utilizzo degli abachi è stato possibile in quanto l assetto geologico e geotecnico è assimilabile a un modello fisico monodimensionale, cioè a n strati piani, orizzontali, paralleli, continui, di estensione infinita, omogenei a comportamento viscoelastico. Ogni strato è caratterizzato dallo spessore h, dalla densità ρ, dal modulo di taglio iniziale G0 e da curve di decadimento del rapporto di smorzamento (D). Questi strati giacciono sul basamento sismico (bedrock). L uso degli abachi non è ammesso: forme acclivi di superficie (per l identificazioni di possibili effetti di amplificazione dovuti alla topografia); forme articolate del substrato geologico sepolto (per l identificazione di possibili effetti di amplificazione 2D); successioni litostratigrafiche che prevedano terreni rigidi su terreni soffici (profilo di Vs con inversioni di velocità); eventuale presenza di aree soggette a instabilità (possibili aggravi delle amplificazioni). Nel nostro caso, si ha: topografia in leggera pendenza verso Ovest con esclusione di amplificazioni topografiche substrato geologico costante con strati piano-paralleli 2

successioni stratigrafiche con terreni aventi incremento di rigidità con la profondità non sono presenti aree soggette ad instabilità. In base a quanto esposto, nel nostro caso, l utilizzo degli abachi è ammesso. Abachi di riferimento per gli effetti litostratigrafici (livello 2) Il livello 2 prevede l impiego di parametri che quantificano la variazione del moto sismico in superficie e che sono determinabili con metodi semplificati. Tali parametri sono organizzati in abachi riferiti alle singole condizioni stratigrafiche per le quali sono applicabili. Le amplificazioni sono espresse attraverso due fattori di amplificazione (FA e FV) da applicare alle ordinate spettrali a basso periodo (FA) e alto periodo (FV). Modello del sottosuolo Il modello di sottosuolo si riferisce a un deposito stratificato di terreni omogenei deformabili, sovrastante un terreno più rigido avente Vs = 800 m/s (bedrock sismico). Spessore del deposito Lo spessore totale del deposito di terreni soffici (H) è stato valutato in 12 mt. La velocità equivalente del deposito di terreni soffici Vs(H) sono: Zona_1 = Vs(H) = 443 m/s Zona_2 = Vs(H) = 536 m/s E stato considerato come profilo di velocità: Profilo - velocità crescente con la profondità con il gradiente massimo compatibile. (vedi tabelle e diagrammi allegati) Velocità del bedrock sismico La velocità del bedrock sismico è fissata sempre uguale a 800 m/s. Peso per unità di volume Il peso per unità di volume è stato considerato costante per il deposito e per tutto lo spessore è pari a 18.00 kn/m³, mentre è pari a 20 kn/m³ per il bedrock sismico. 3

Litotipi e curve di decadimento Per il deposito è stato considerato, a favore della sicurezza, il litotipo di argilla. A detto litotipo sono state associate le curve di decremento del modulo di rigidezza a taglio (G/G0) con la deformazione (γ) e curve di incremento dello smorzamento (D) con la deformazione (γ); utilizzando le curve di Vucetic e Dobry (1991), relative ad argille con indice di plasticità del 50%. Valore efficace della deformazione di taglio γ Ai fini dell utilizzo delle curve di decadimento, è stata assunta una deformazione efficace pari al 60% del valore di picco. Abachi Gli abachi utilizzati per la determinazione dei fattori FA e FV (vedi stralcio), applicando la metodologia riportata ai punti precedenti, sono stati riferiti a: Terreno di tipo argilloso. Spessore dei terreni soffici H=12 mt Livello energetico = 0,26 g (alta sismicità) Zona_1 Vs(H) = 443 m/s Zona_2 Vs(H) = 536 m/s Gradiente velocità Vs con pendenza massima 4

I valori di FA e FV sono stati ricavati mediante interpolazione lineare, ottenendo: Zona_1 FA=1,40 FV=1,03 Zona_2 FA=1,18 FV=1,01 Ricostruzione dello spettro elastico in superficie per amplificazioni litostratigrafiche Gli abachi forniscono 2 fattori di amplificazione FA e FV e con questi fattori di amplificazione è stato possibile ricostruire lo spettro elastico in superficie, partendo dallo spettro di norma (sottosuolo di tipo A in condizioni topografiche orizzontali). Hai fini di detta ricostruzione si riportano i parametri sismici di base per l area: Sito in esame: Gaifana di Nocera Umbra (PG). latitudine: 43,1745207318297 Coord. ED50 longitudine: 12,7883965342961 Coord. ED50 Siti di riferimento Sito 1 ID: 22744 Lat: 43,1825Lon: 12,7358 Distanza: 4352,086 Sito 2 ID: 22745 Lat: 43,1829Lon: 12,8044 Distanza: 1596,202 Sito 3 ID: 22967 Lat: 43,1329Lon: 12,8050 Distanza: 4821,245 Sito 4 ID: 22966 Lat: 43,1325Lon: 12,7364 Distanza: 6296,360 Categoria sottosuolo: A - Categoria topografica: T1 Probabilità di superamento:10 % Tr: 475 [anni] ag: 0,231 g - Fo: 2,402 - Tc*: 0,313 [s] Ss: 1,000 - Cc: 1,000 - St: 1,000 - Kh: 0,069 - Kv: 0,035 - Amax: 2,270 - Beta: 0,300 Mediante l uso dello spettro di norma su suolo A e i coefficienti SAm,i e SVm,i e i Fattori FA e FV si sono ricostruiti i due spettri elastici della componente orizzontale per le due zona individuate (vedi tabelle allegate). Dott. Geol. Sandro Zeni Si fornisce in allegato Carta delle indagini di MS Livello -2- Carta di Microzonazione Sismica di Livello -2-5

A S1 Profilo 2 HVSR_2 B S2 HVSR_1 B Profilo 1 P1 A

ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONE LOCALI 1,40 1,03 1,18 1,01

Spettro elastico comp. orizzontale (Damping 5%) Tr = 475 anni con probabilità di eccedenza del 10 % in 50 anni 1,00 0,90 0,80 0,70 Suolo A Suolo locale 0,60 Sa(T) [g] 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 Periodo (T) [s] ZONA_1 LOCALITA' GAIFANA - COMUNE DI NOCERA UMBRA (PG) Spessore terreni di copertura H = 12,00 mt. Vs(H) = 443 m/s UTILIZZO ABACHI ICMS08: terrono argilla - ag=0,26 g - Profilo di velocità=pendenza max SA m,i = 0,5651 FA = 1,40 SV m,i = 0,0280 FV = 1,03 Tc = 0,2290 Tb = 0,0763

Spettro elastico comp. orizzontale (Damping 5%) Tr = 475 anni con probabilità di eccedenza del 10 % in 50 anni 1,00 0,90 0,80 0,70 Suolo A Suolo locale 0,60 Sa(T) [g] 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 Periodo (T) [s] ZONA_2 LOCALITA' GAIFANA - COMUNE DI NOCERA UMBRA (PG) Spessore terreni di copertura H = 12,00 mt. Vs(H) = 536 m/s UTILIZZO ABACHI ICMS08: terrono argilla - ag=0,26 g - Profilo di velocità=pendenza max SA m,i = 0,5651 FA = 1,18 SV m,i = 0,0280 FV = 1,01 Tc = 0,2665 Tb = 0,0888