ALLEGATO N.1. Allegato al Regolamento d'istituto (delibera n.39 del 6/12/17 del Consiglio d'istituto) Il Consiglio di Istituto

Documenti analoghi
USO DEL CELLULARE E DEI DISPOSITIVI TECNOLOGICI

DIRETTIVA. Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni IL DIRIGENTE SCOLASTICO

USO DEL CELLULARE E / O ALTRI DISPOSITIVI TECNOLOGICI.

LICEO SCIENTIFICO via P. Sette, 3 Tel Fax REGOLAMENTO SULL USO DEL CELLULARE E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI

Prot. n. 1289/2016 AGRIGENTO, 07/04/2016 REGOLAMENTO RELATIVO ALL USO DEI CELLULARI E ALTRI DISPOSITIVI

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

REGOLAMENTO DI ISTITUTO RELATIVO ALL USO DEL CELLULARE E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI NEI LOCALI SCOLASTICI VISTI

TITOLO V Disposizioni particolari. CAPO II - Regolamento relativo all uso dei cellulari e altri dispositivi.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Regolamento uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili nella scuola

REGOLAMENTO SULL USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Allegato n. 4 Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI a.s. 2018/19

REGOLAMENTO SULL USO DI DISPOSITIVI ELETTRONICI DA PARTE DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Premessa. Caso 1. Uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere Lezioni, intervalli ed altre pause dell attività didattica

REGOLAMENTO d ISTITUTO

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA F. GRAVA (approvato da Collegio Docenti e Consiglio d Istituto a. s. 2016/2017)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI PREMESSA. Il Consiglio d Istituto. Visto

REGOLAMENTO USO DEI TELEFONI CELLULARI E DISPOSITIVI MOBILI NELLA SCUOLA

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Regolamento di Disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

REGOLAMENTO SUI DIRITTI, DOVERI E MANCANZE DISCIPLINARI DEGLI STUDENTI

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"

Regolamento disciplinare per la scuola secondaria di I grado

ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE SCUOLA CATTOLICA PARITARIA

Regolamento di Disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Adozione del Regolamento circa l'uso di cellulari ed altri dispositivi elettronici Normativa

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

Patto sociale di corresponsabilità

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI - ESTE

TAVOLA SINOTTICA. deliberata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19 ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO GIUSEPPE LOMBARDO RADICE di SIRACUSA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA - SCUOLA PRIMARIA-

BOZZA ALLEGATO 1 MANCANZE MANCANZE DISCIPLINARI COMPETENTI MANCANZA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA per la SCUOLA Secondaria di 1 grado Delibera n. 131 del del Consiglio di Istituto

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

DESCRIZIONE INFRAZIONE SANZIONE SANZIONE PER REITERAZIONE ORGANI DISCIPLINARI

a) Patto di Corresponsabilità

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELODIA BOTTO PICELLA FORINO

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

LICEO SCIENTIFICO FERMI CANTU' REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LE STUDENTESSE E PER GLI STUDENTI

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA'

Regolamento disciplinare

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

Regolamento di disciplina

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008

ISTITUTO COMPRENSIVO G. Falcone e P. Borsellino REGOLAMENTO D ISTITUTO

CODICE DISCIPLINARE PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA USO DEL CELLULARE E SANZIONI ORGANO DI GARANZIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

Delibera del Consiglio di Istituto n. 58 del 2 luglio 2008

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, )

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO DISCIPLINA

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO II TREBESCHI Via Foscolo, Desenzano d/g (BS)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Regolamento di disciplina

Transcript:

ALLEGATO N.1 Allegato al Regolamento d'istituto (delibera n.39 del 6/12/17 del Consiglio d'istituto) L uso dei cellulari e dei dispositivi tecnologici da parte degli alunni, durante lo svolgimento delle attività didattiche, è vietato. Il divieto deriva dai doveri sanciti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. n. 249/1998). La violazione di tale divieto configura un'infrazione disciplinare rispetto alla quale la Scuola è tenuta ad applicare apposite sanzioni. Si ribadisce che le sanzioni applicabili sono individuate da ciascuna istituzione scolastica autonoma all interno dei regolamenti di istituto nella cultura della legalità e della convivenza civile. (Fonte Linee guida emanate dal ministro Giuseppe Fioroni Roma, 15 marzo 2007) Il Consiglio di Istituto di questa istituzione scolastica, riunitosi in data 6 dicembre 2017 VISTO - Il DPR n.249 del 24/06/1998 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti ; Circolare Ministeriale n 362 del 25 agosto 1998 (Uso del telefono cellulare nelle scuole), - Il DM n. 30 del 15/03/2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni, doveri di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti, - Il DM n. 104 del 30/11/2007 Linee di indirizzo e chiarimenti sulla normativa vigente sull uso di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche ; - Le Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo N. 1261 /2015 ( Art. 4. Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto in ambito scolastico) - Le Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo (Ottobre 2017) E VISTA l Informativa diffusa dalla Società Italiana dei Pediatri relativa allo studio compiuto dal Centro di Ricerca Innocenti Report Card 11 del 2013 UNICEF il cui tema è Il benessere dei bambini nei paesi ricchi. Un quadro comparativo (vd. TERZA PARTE)

Dispone i seguenti divieti Art. 1. È vietato a tutti gli alunni dell'istituto l utilizzo del telefono cellulare e di altri dispositivi elettronici e d'intrattenimento (es. smartwatch), durante le attività scolastiche del mattino, compreso l intervallo, in tutti i locali della Scuola, inclusi i servizi igienici, gli spogliatoti ecc. Art. 2. È vietato l'uso del telefono cellulare e altri dispositivi elettronici anche nelle attività pomeridiane e pomeriggi facoltativi, in cui siano coinvolti alunni delle scuole dell'istituto. Art. 3. È altresì vietato in qualsiasi momento della permanenza a Scuola e in tutte le sedi utilizzate per l attività didattica (palestre, aule, laboratori, pertinenze scolastiche) acquisire mediante telefono cellulare o altri dispositivi elettronici immagini di compagni, docenti o altre persone, effettuare filmati, registrazioni e renderli di dominio pubblico in violazione della legge sulla privacy 196/2006. L'inosservanza di tale divieto si configura come infrazione disciplinare rispetto alla quale la Scuola è tenuta ad applicare apposite sanzioni ispirate al criterio di gradualità e alle finalità educative della Scuola, come da tabella allegata al presente regolamento. La Scuola si riserva di agire in tutte le opportune sedi, anche giudiziarie, in caso di inosservanza di tali divieti che possono integrare diverse forme di reato. Specifica inoltre che Ai sensi della direttiva disciplinare, emanata dal M.I.U.R., è vietato: "utilizzare telefoni cellulari durante lo svolgimento di attività di insegnamento- apprendimento, in considerazione dei doveri derivanti dal CCNL vigente e della necessità di assicurare all'interno della comunità scolastica le migliori condizioni per uno svolgimento sereno ed efficace delle attività didattiche, unitamente all'esigenza educativa di offrire ai discenti un modello di riferimento esemplare da parte degli adulti". Il Consiglio d Istituto fa appello alla collaborazione delle famiglie, affinché gli studenti si rendano conto che l uso dei cellulari e di altri dispositivi durante le ore di lezione, oltre che arrecare disturbo allo svolgimento delle attività didattiche, può indurli alla distrazione e alla deconcentrazione. Il medesimo precisa inoltre che 1. a) il telefono cellulare e gli altri dispositivi elettronici e di intrattenimento debbano essere tenuti spenti e opportunamente custoditi e depositati in borse, borsoni, zaini, giacconi, mai tenuti sul banco né tra le mani. Se lo/la studente/ssa viene sorpreso/a ad utilizzare il cellulare o qualsiasi altro dispositivo durante una verifica scritta, la stessa sarà ritirata e considerata insufficiente: non dovranno essere previste prove di recupero; b) in caso di urgenza o comprovata necessità, le comunicazioni tra gli alunni e le famiglie potranno essere soddisfatte mediante gli apparecchi telefonici presenti in ogni Scuola; in alternativa il docente potrà concedere l autorizzazione all uso del telefono cellulare / altro dispositivo, previa richiesta da parte dello studente o del genitore; c) gli/le alunni/e rispettino le disposizioni degli/lle insegnanti accompagnatori durante le uscite didattiche, visite guidate e viaggi anche in merito all'uso del telefono cellulare e di ogni altro dispositivo; d) sia consentito ad alunni/e l'uso di telefoni cellulare/smartphone/tablet multifunzione o simili nei casi richiesti da specifiche diagnosi o per necessità di altra natura, comunque certificate. e) siano autorizzati foto/filmati per uso didattico e di documentazione attraverso una liberatoria firmata dai genitori/tutori degli/lle alunni/e; l'uso del cellulare o altro dispositivo (tablet, smartphone, e così via) sarà mediato dai docenti attraverso modalità di lavoro condivise e guidate per scopi didattici.

2. I genitori rispondono direttamente dell operato dei/lle propri/e figli/e nel caso in cui gli/le stessi/e arrechino danno a se stessi o agli altri, con obbligo di risarcimento. 3. I docenti e il personale ATA hanno il dovere di vigilanza sui comportamenti degli alunni in tutti gli spazi scolastici. Eventuali infrazioni devono essere segnalate in modo tempestivo alla Dirigenza e saranno materia di valutazione disciplinare. 4. La Scuola perseguirà, secondo l'ordinamento vigente, qualsiasi utilizzo dei Social network che risulti improprio e/o dannoso per l'immagine e il prestigio dell'istituzione Scolastica, degli operatori scolastici, degli alunni.

I divieti e le relative sanzioni I divieti e le relative sanzioni, si estendono a tutti i dispositivi tecnologici in possesso degli alunni: Mancanza Frequenza Sanzione disciplinare Organo competente Lo studente ha il cellulare e/o il dispositivo acceso 1 a volta - Richiamo verbale con annotazione sul registro; - presa in consegna del dispositivo spento; -comunicazione al genitore e consegna entro la fine della giornata o secondo modalità concordate con il medesimo Uso reiterato - Convocazione della famiglia - Adozione di provvedimenti Lo studente utilizza il cellulare durante l attività didattica per chiamare, inviare messaggi o altri usi NON consentiti: (giochi, foto, scariica e ascolta musica...) 1 a volta - Nota sul registro di classe, controfirmata dal DS o suo delegato, - presa in consegna del cellulare e/o dispositivo spento, successiva consegna al genitore a fine giornata o secondo modalità concordate con il medesimo Uso reiterato - Convocazione della famiglia - Adozione di provvedimenti L alunno usa dispositivi elettronici durante una verifica scritta Uso del cellulare e/o dispositivo, improprio e dannoso per l'immagine e il prestigio dell'istituzione Scolastica, degli operatori scolastici, degli alunni. 1 a volta Presa in consegna del dispositivo spento e comunicazione alla famiglia La verifica verrà ritirata e sarà considerata insufficiente; - nota sul registro di classe, - presa in consegna del cellulare e/o dispositivo spento, successiva consegna al genitore a fine giornata o secondo modalità concordate con il medesimo - Adozioni di provvedimenti - Valutazione non sufficiente del comportamento - Esclusione dalla partecipazione ai viaggi d istruzione e/o uscite didattiche - Eventuale segnalazione agli organi di Polizia

Provvedimenti Sanzioni che comportano la sospensione dalle lezioni dell'alunno/a per uno o più giorni fino a un massimo di 15, a seconda della gravità (si veda D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Secondaria); il Consiglio di classe delibera l adozione dei provvedimenti, modulandone la sanzione. Il Dirigente scolastico e/o il Consiglio di classe/ team docenti ha la possibilità di esplicare l'azione disciplinare attraverso altri provvedimenti, valutando anche l'obbligo di frequenza in caso di sospensione dalle lezioni. Il Consiglio di Istituto delibera di modificare il punto 4 del Regolamento d'istituto e di integrarlo con la dicitura L uso del cellulare e/o dispositivi elettronici è regolamentato con l allegato A1. Ricorso all'organo di Garanzia Avverso alle sanzioni è ammesso il ricorso all'organo di Garanzia nei modi e termini previsti nel Regolamento interno d'istituto (vd. modifica apportata al Regolamento). Data 6/12/2017 F.to La Presidente del Consiglio d Istituto Federica Tangini F.to La Dirigente Scolastica reggente Paola Lucarelli