Locarno, 25 settembre Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente e Consiglieri,

Documenti analoghi
Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

M E S S A G G I O No 22 / 2016

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

Azienda Acqua potabile di

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

Egregio Signor Presidente, Gentili Signore e Egregi signori Consiglieri Comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1164 Contratto di fornitura di acqua potabile all ingrosso per enti pubblici con l Azienda Acqua Potabile del Comune di Lugano

Locarno, 17 maggio Al Consiglio Comunale Locarno

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MM 11/2018 concernente il preventivo ACAP per l anno 2019

Locarno, 2 giugno Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente, gentili signore e egregi signori Consiglieri Comunali,

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 28 agosto 2013

Fig. 1 Filtro autopulente per acqua industriale

M.M. no. 37 concernente la richiesta di approvazione delle modifiche dell art. 3 del Patto parasociale della Cardada Impianti Turistici SA.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MM 14/2018 concernente il credito di CHF 50'000. da destinare al rifacimento del muro di sostegno al mappale 2056 RFD Lavertezzo Piano

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

11 novembre 2013 (RM 649/2013) MM 22/2013 concernente il preventivo ACAP per l anno Indice. Allegati:

No. 1949/2018 Concernente la richiesta di un credito complessivo di Frs. 2'000' (IVA 7.7% inclusa) in previsione di una serie di interventi

Al Consiglio comunale di Monte Carasso

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

Comune di Castel San Pietro

No gennaio Contributi per un totale di fr. 51'000.- a favore del Patriziato di Bignasco per il finanziamento di progetti diversi

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

Locarno, 23 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o

comune di gordola azienda acqua potabile

15 giugno 2015 (RM 1357/2015)

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 048 al Consiglio comunale di Losone:

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

Risanamento dei corsi d acqua influenzati dai prelievi

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2017

Messaggio municipale 15/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 110'000 per il risanamento dell'illuminazione pubblica

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

Richiesta credito quadro di fr per la manutenzione delle strade comunali durante il periodo

Microturbine presenti a Foce Ticino

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

M.M. no. 52 concernente la richiesta di un credito di CHF 1'442'066.- (IVA inclusa) per l ampliamento e il risanamento del Cimitero S. Maria in Selva.

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 072 al Consiglio comunale di Losone:

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 376 / 2007

Lugano, 17 ottobre All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

MM 22/2012 concernente la fissazione del moltiplicatore d imposta comunale per l anno 2013

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax Sementina, 7 marzo 2011

Ordinanza sulla promozione della produzione di elettricità generata a partire da energie rinnovabili

Fig. 1 Estratto degli interventi previsti dal Piano d azione del PGSc

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, Al CONSIGLIO COMUNALE di Stabio. Per esame alle Commissioni Gestione e Opere Pubbliche

M.M. 07/2017 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 71' PER LA REALIZZAZIONE DI PIEZOMETRI E RE-

Messaggio municipale

Comune di Cugnasco-Gerra

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

Melide, 18 luglio 2018

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

Messaggio municipale no. 901

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 30

La modifica del valore limite: origine e conseguenze

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

Messaggio Data Ris. Mun Dicastero

Messaggio municipale N 01/2018 Richiesta di un credito di fr. 137' per l arredo spazi pubblici Masseria Cuntitt

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

Messaggio Municipale 7/2009

Regolamento concernente le tasse per le prestazioni dei servizi comunali (del 23 luglio 2001)

Richiesta di un credito di fr per l ottimizzazione e la sistemazione dei danni all impianto di tele comando della Valle del Carcale

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 13/2012

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2016

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

Egregio Signor Presidente, Gentili Signore e Egregi signori Consiglieri Comunali,

Consiglio comunale della Città di Bellinzona. Bellinzona, 8 agosto 2017

No. 1956/2018. Messaggio municipale. Concernente la richiesta di un credito per la realizzazione della Via Boggia. Dicastero Edilizia pubblica

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 4

1. Rinnovo e potenziamento della rete dell acqua potabile in Via Primore e Via Rivercegno a Losone (planimetria allegato 1)

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2014

Locarno, 21 aprile Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Onorevoli Signori Presidenti e Consiglieri Comunali,

Concessione di un credito di CHF , per il collegamento degli acquedotti di Piazzogna e San Nazzaro

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

Richiesta di un credito di CHF 591'000.- per il risanamento dei tetti e la posa di un impianto fotovoltaico all IDA di Rancate

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Transcript:

M.M. no. 30 concernente la richiesta di un credito di fr. 610'000.- per l acquisto dell impianto e per gli adattamenti strutturali della camera Cortasca, necessari per ridurre il tenore d arsenico naturale contenuto nelle acque della sorgente di Remo. Al Consiglio Comunale L o c a r n o Locarno, 25 settembre 2017 Egregi Signori Presidente e Consiglieri, con il presente messaggio sottoponiamo alla vostra cortese attenzione la richiesta di credito citata a margine concernente il servizio di distribuzione dell acqua potabile. Introduzione Il 1º gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova versione dell Ordinanza sulle sostanze estranee e sui componenti (OSoE). L OSoE stabilisce le concentrazioni massime (valori di tolleranza e valori limite) delle sostanze estranee e dei componenti ammessi negli alimenti, dunque anche nell acqua potabile. Per la definizione dei valori limite, l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha fatto riferimento alle linee guida dell OMS Guidelines for drinking-water quality (OMS, 2011), alle Direttive dell Unione Europea, a documenti redatti da gruppi di esperti, nonché ad accertamenti svolti dall UFSP stesso (Bucheli et al., 2012). La revisione dell OSoE ha comportato modifiche di rilievo in relazione alle sostanze in tracce di origine geogenica, vale a dire quelle sostanze presenti in piccole quantità nell acqua potabile per cause naturali. Segnaliamo in particolare l abbassamento del valore limite per l arsenico da 50 µg/l a 10 µg/l e l introduzione di un valore limite per l uranio pari a 30 µg/l. L abbassamento del valore limite per l arsenico poggia su nuovi studi tossicologici ed epidemiologici compiuti dall OMS. In passato, si riteneva che il limite di 50 µg/l fosse adeguato a garantire una sufficiente tutela della salute. Recenti valutazioni, tuttavia, individuano la soglia massima in 10 µg/l, partendo dal presupposto che si faccia consumo regolare di questo genere di acqua. Allo scopo di facilitare il compito ai Comuni e alle aziende dell acqua potabile chiamate ad adeguarsi alla nuova situazione normativa, è stato fissato dalla Confederazione un periodo di transizione di cinque anni. Entro il 1º gennaio 2019 data a partire dalla quale la fornitura ai consumatori di acqua potabile con concentrazioni di arsenico e uranio eccedenti i valori limite sarà tassativamente vietata le aziende dell acqua potabile dovranno adottare misure volte alla riduzione del contenuto di arsenico e uranio. 1

Contestualizzazione L acquedotto della Città di Locarno rifornisce d acqua potabile circa 25'000 persone, erogando approssimativamente 3 Mio di metri cubi d acqua l anno. Nonostante la rete sia alimentata principalmente dalla falda della Maggia, vanta una sorgente dalla considerevole portata media annua di 90 m3/h, che produce quindi oltre un quarto dell acqua distribuita. Tuttavia, essa, pur essendo dal punto di vista organolettico di ottima qualità, presenta un tenore d arsenico medio di 10-11 µg/l. Ne consegue che dal 1 gennaio 2019 non potrebbe più essere distribuita, in quanto non più potabile ai sensi della legge (OSoE). La sorgente di Remo si trova nel complesso montano che separa le Centovalli dal lago Maggiore ad una quota di 750 m.s.l.m. L acqua viene dapprima raccolta e trasportata a valle tramite condotta fino all attuale camera Cortasca (sopra Golino), dove avvengono due processi fisici: il primo di separazione della materia solida da quella liquida ed il secondo di riduzione del quantitativo d aria disciolto nell acqua. GOLINO INTRAGNA CORTASCA Fig.1: Planimetria di situazione. REMO Considerato che il quantitativo d acqua prodotto e distribuito è rilevante e che se non più utilizzabile dovrebbe essere rimpiazzato da acqua di falda, significativamente più onerosa e dall impatto ambientale maggiore, è opportuno implementare un impianto atto all abbassamento del tenore d arsenico, che può essere collocato in corrispondenza della camera citata in precedenza. 2

Progetto L impianto selezionato per ridurre il tenore d arsenico è un apparato di filtrazione. Esso prevede il passaggio dell acqua attraverso dei letti di idrossido di ferro, ai quali il semimetallo si lega mediante legami covalenti. Importante evidenziare che il sistema non prevede l immissione di sostanze tossiche in natura, infatti, il materiale filtrante sarà sostituito ogni 4 anni e smaltito conformemente alle relative prescrizioni di legge e l acqua utilizzata dall impianto per i contro lavaggi (necessari ad evitare la compattazione del materiale filtrante), immessa nell adiacente ricettore naturale presentando un tenore d arsenico inferiore ai limiti previsti dalla Legge sulla Protezione delle Acque (814.201 LPAc cap.2 pt.5, As(tot) 0.1 mg/l = 100 µg/l > 50 µg/l). Considerate le modeste dimensioni della camera esistente, non vi è al suo interno lo spazio necessario per ospitare il nuovo impianto di filtrazione. Il progetto prevede quindi l'ampliamento del manufatto attuale, appaiandovi sul lato a valle una struttura in calcestruzzo armato parzialmente interrata. Fig.2: Pianta ampliamento manufatto. 3

Fig.3: Sezione A:A, ampliamento manufatto. Il nuovo volume sarà agibile dalla porta d accesso e dall apertura sul tetto piano, indispensabile per la manutenzione e la sostituzione dell impianto di trattamento. L apertura sul tetto piano sarà provvista di copertura metallica a due falde, in modo da rendere ermetico il manufatto e permettere il corretto deflusso delle acque meteoriche dalla struttura per poi smaltirle mediante infiltrazione. Non essendo presente alcuna rete elettrica, la camera sarà dotata di pannelli fotovoltaici posizionati sulla porzione di tetto piano non interessata dall apertura (ca. 4-5 m2), così da permettere l illuminazione interna ed il funzionamento delle sonde di misura. Per il resto, l impianto non necessita di corrente. 4

Costi Il costo d investimento netto, senza considerare il sussidio nell ambito del progetto PCAI, secondo il preventivo definitivo ammonta a CHF 610 000.00 ed è costituito da: Fig.4: Tabella riassuntiva dei costi. Il progetto rientra nell ambito del PCAI (Piano Cantonale d Approvvigionamento Idrico) ed è quindi sussidiato per il 30% dell investimento. Il sussidio si dovrebbe quindi attestare a 183'000.00 Fr e il suo versamento al Comune è previsto dopo il collaudo dell impianto. I costi di manutenzione legati all impianto, costituiti principalmente dalla sostituzione quadriennale del materiale filtrante, s attesteranno approssimativamente a 8'000.00 franchi l anno. Per permettere una migliore valutazione dei costi, è importante ricordare che la sorgente produce annualmente ca. 790'000 m3 d acqua che vengono integralmente distribuiti (non vi sono rigetti): ciò si traduce in un entrata pari a quasi 480'000.00 Fr/anno (790'000 m3/anno *0.60 fr/m3 = 474'000 fr/anno). 5

Tempistica e organizzazione cantiere Essendo il tempo a disposizione molto ridotto, la procedura inerente la domanda di costruzione è già stata avviata (inoltro incarto ad inizio agosto 2017). Per lo stesso motivo abbiamo aperto anche il concorso per le opere di genio civile, riservata ovviamente l approvazione del presente Messaggio Municipale da parte del Consiglio Comunale. Salvo imprevisti, il cantiere dovrebbe iniziare in gennaio 2018, in modo da permettere l ultimazione del manufatto e la messa in servizio dell impianto entro l autunno dello stesso anno. La località di Cortasca è raggiungibile da Golino percorrendo per qualche chilometro una strada di montagna di proprietà del Patriziato del Comune di Centovalli. Secondo gli accordi pattuiti, viene fissato un limite di carico di 15 ton. Il cantiere si trova a monte della suddetta strada (20-25 metri) e sempre in accordo con il Patriziato, per il cantiere è possibile utilizzare quale deposito il piazzale sterrato a ridosso della strada. La zona interessata dall intervento è già priva di alberi e arbusti, per cui non è necessario alcun dissodamento. Il tema è stato affrontato con il competente ufficio Cantonale. Il materiale di demolizione (muro in pietra dell attuale manufatto) sarà trasportato in discarica, mentre il materiale di scavo sarà depositato lateralmente allo scavo e riutilizzato parzialmente nelle operazioni di riempimento. Il materiale eccedente sarà adeguatamente sistemato attorno alla struttura. Fig.5: Ortofoto Cortasca. 6

Fig.6: Foto Camera Cortasca. Conclusioni L approvvigionamento di acqua potabile conforme e di qualità, rientra tra le priorità costanti del Municipio, a maggior ragione dopo il rinnovo delle convenzioni con i Comuni di Losone e Muralto. Nel caso specifico poi, si tratta di garantire nel tempo l utilizzo di una fonte idrica particolarmente importante. In conclusione alla luce di quanto esposto, il Municipio vi invita a risolvere: 1. È stanziato un credito di fr. 610'000.-- per l acquisto dell impianto e per gli adattamenti strutturali della camera Cortasca, necessari per ridurre il tenore d arsenico naturale contenuto nelle acque della sorgente di Remo. Il credito sarà iscritto al conto 501.7 dell Azienda dell acqua potabile. 2. Il sussidio cantonale sarà iscritto al conto 661.3. 3. A norma dell art. 13 cpv. 3 LOC, il credito decade se non utilizzato entro il termine di due anni dalla crescita in giudicato definitiva della presente risoluzione. Con la massima stima. Il Sindaco: Per il Municipio Il Segretario: ing. Alain Scherrer avv. Marco Gerosa Questo messaggio municipale è trasmesso per esame e preavviso alla Commissione della gestione. 7