Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 15/05/2013 Verbale n. 35 P A G Armano Giuliano X

Documenti analoghi
Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 25/06/2013 Verbale n. 36 P A G Armano Giuliano X

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA A.A. 2013/14. I anno - 1 semestre

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 19/02/2013 Verbale n. 33

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 12 marzo 2008 Verbale n. 9

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 30 settembre 2009 Verbale n. 18

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 28 marzo 2011 Verbale n. 26

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 19 novembre 2009 Verbale n. 19

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 24/01/2014 Verbale n. 38

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 27 settembre 2010 Verbale n. 24

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

VERBALE DI RIUNIONE. M0501 Pag. 1 di 5

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

Corso di Laurea in Informatica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione Telematica del 19/10/2016 Verbale n. 49

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Ambientali tenutosi in data 18 gennaio 2016

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Regolamento Didattico del corso di laurea in Ingegneria Chimica

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017)

INGEGNERIA GESTIONALE

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3

La seduta è tolta alle ore 17:00. (Verbale redatto da Andrea Garulli)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA - ANNO ACCADEMICO

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 21 marzo 2012 Verbale n. 29

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

INGEGNERIA GESTIONALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 19 Febbraio Convocazione ( dell 11 Febbraio 2017)

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dipartimento di Scienze giuridiche (Prof.ssa Donata Gottardi)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2016/2017

a valere dall a.a

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Corso di Laurea in Tecnologie del Legno

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Transcript:

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Riunione del 15/05/2013 Verbale n. 35 P A G Armano Giuliano X Barcellona Doris X Ordine del Giorno Bertolino Filippo X 1) Comunicazioni Bonfiglio Annalisa X 2) Approvazione Offerta Bongiovanni Giovanni X Cao Giacomo X formativa e Manifesto Coni Pierpaolo X 3) Approvazione SUA Fermo Luisa X 4) Pratiche studenti Incani Federica X 5) Attivazione crediti in "Altre Leban Bruno X Locci Antonio X Attivita'' Manconi Barbara X 6) Fondi tasse studenti Mandas Natalino X 7) Lavori Commissione I anno Marchesi Michele X 8) Piani di attivita' didattica dei Marongiu Ignazio X Matzeu Paola X Ricercatori Montisci Roberto X 9) Varie ed eventuali Orrù Roberto X Pani Danilo X Pau Massimiliano X Piro-Vernier Stella X Raffo Luigi X Roli Fabio X Saba Luca X Seatzu Carla X Sirigu Paola X Tirella Annalisa X Mazzei Daniele X Tomassini Barbarossa Iole X Vacca Annalisa X Rappresentanti Deplano Carla X studenti Fara Francesca X Faedda Giulia X Piu Tommaso X Prasciolu Daniele X Zedda Andrea X Personale ATA Spiga Luigi X Constatata la presenza del numero legale, alle ore 09:00 la Coordinatrice dichiara aperta la seduta. 1. Comunicazioni La rappresentante Francesca Fara si è laureata quindi non potrà più ricoprire la carica in CCS. Fino alle prossime elezioni (Maggio 2014) non potrà però essere sostituita in Consiglio. In funzione di ciò, non potrà essere parte delle commissioni Paritetica AVA (sostituita da Tommaso Piu) e Fondi ex art.5. In entrambe le commissioni verrà sostituita da Tommaso Piu.

2. Approvazione Offerta Formativa e Manifesto Al I anno attualmente esiste un corso integrato di Matematica 1, che include Analisi matematica 1 e Geometria e Algebra. Dal prossimo anno accademico verrà istituito un unico corso di Analisi matematica 1 da 9 crediti (I sem) e un corso integrato che include Analisi Matematica 2 da 5 crediti e Geometria e Algebra da 7 crediti (al II sem). Lo scopo e quello di alleggerire il primo semestre del primo anno, e di incoraggiare gli studenti a dedicare il massimo impegno al corso di Analisi Matematica I che e propedeutico per gli esami successivi. Inoltre dal prossimo anno il modulo di Fenomeni di trasporto in sistemi biomedici sarà tenuto dal prof. Cao, quello di Biomateriali dal prof. Orrù e quello di Bioingegneria chimica dal prof. Carta. Questa variazione è stata resa necessaria dalle norme per il carico didattico sui ricercatori. Per tale motivo il prof. Locci (attualmente titolare del corso di Fenomeni di trasporto in sistemi biomedici) non avrà insegnamenti per il corso di laurea in Ing Biomedica nel prossimo anno accademico e non fara piu parte di questo CCS. Infine, dal prossimo anno accademico, la prof. Sirigu andra in pensione. Pertanto, il modulo di Anatomia,verra messo a bando 3. Approvazione SUA La scheda unica di autovalutazione (SUA) ha sostituito da quest anno accademico il vecchio modulo RAV. La coordinatrice del Corso di Laurea presenta la SUA (Scheda Unica di Autovalutazione, in allegato), compilata dal gruppo di gestione della qualità a valle del rapporto di riesame. Alcune parti sono state compilate dalla Facoltà, altre mutuate e aggiornate dal RAV dell anno precedente, altre appositamente create in quanto non precedentemente previste. La scadenza del ministero per la presentazione di alcune parti della SUA e fissata al 20 maggio 2013. La prof. Bonfiglio e il prof. Pani illustrano le varie sezioni compilate della SUA, evidenziando come alcune parti sono ancora in bianco in quanto non richieste entro tale data. Tra gli aspetti piu rilevanti, si sottolineano i seguenti: - Nel quadro B4, comune alla Facoltà, è stata aggiunta dal CCS l attività della Commissione Primo Anno, apposita istituita per accompagnare e monitorare gli studenti del primo anno nella loro attività. - In relazione al quadro B5, si evidenzia come la Facoltà stia cercando di ampliare l offerta Erasmus con sedi per tutti i corsi di laurea, ma tale politica non è ancora operativa, quindi sono state inserite le sedi già disponibili dai precedenti accordi Erasmus del Corso di Laurea. - Nel quadro D3 sono state inserite anche le scadenze di attuazione delle iniziative correttive per l assicurazione della qualità, presentate al CCS. La maggior parte di tali iniziative verranno avviate dall inizio del prossimo anno accademico, ma alcune (es.: commissione primo anno, questionario tirocini) sono state già avviate e si valuterà il loro effetto al termine di questo anno accademico.

Il CCS approva. La Coordinatrice comunica che nei prossimi CCS verra nuovamente richiesta l approvazione di versioni della SUA aggiornate con nuovi dati, man mano che il ministero lo richiedera. Viene anche anticipato che, dal momento che la scheda SUA richiede un opinione sull esperienza dei tirocini, la commissione tirocini sta preparando un questionario da somministrare a chi finora ha ospitato tirocini per valutare tale attività e per inserire i risultati di questo sondaggio nelle prossime versioni della SUA. 4. Pratiche studenti E pervenuta la richiesta della studentessa Artizzu Viviana Ersilia Teresa (40161) per lo svolgimento di un tirocinio della durata di 80 ore (2 cfu) sul tema Verifica piano manutentivo,inventario di apparecchiature medicali in ambienti critici e collaudi di apparecchiature elettromedicali.. Il tirocinio si svolgerà presso il Laboratorio di Fisica sanitaria dell Ospedale G.Brotzu con la supervisione del Dott. S.Loi e del Prof. I.Marongiu. Il CCS approva. E pervenuta la richiesta della studentessa Mandaresu Serena (39957) per lo svolgimento di un tirocinio della durata di 80 ore (2 cfu) sul tema Utilizzo di sensori inerziali indossabili per l'analisi dei parametri spazio temporali del cammino. Il tirocinio si svolgerà presso il Laboratorio di Ing. Meccanica, Chimica e dei Materiali c/o la Cittadella Universitaria di Monserrato con la supervisione del Prof. M.Pau. Il CCS approva. E pervenuta la richiesta di attivazione di una convenzione di tirocinio con l Azienda ARDEA SRL., sede legale a Sassari, che commercializza apparecchiature elettromedicali. Contestualmente è pervenuta la richiesta della studentessa Littarru Giuseppina (34160) per lo svolgimento di un tirocinio della durata di 240 ore (6 cfu) sul tema Collaudo, verifiche di sicurezza di apparecchiature elettromedicali, ultrasuoni e apparecchiature da laboratorio. Funzionalità di ecografi e altre apparecchiature da laboratorio.. Il tirocinio si svolgerà presso l Azienda ARDEA SRL con la supervisione del tutor aziendale Iosto Doneddu e della Prof.ssa A.Bonfiglio. Il CCS approva. E pervenuta la richiesta da parte dello studente Marco Caria, di poter sostenere l esame di Bioingegneria Elettronica B, ormai non più attivo. Al fine di permettere allo studente di concludere il suo percorso universitario, il CCS nomina una commissione d esame composta dalla Prof.ssa Annalisa Bonfiglio e dall Ing. Daniele Mazzei. Si accoglie la richiesta dello studente Usai Fabio (40013) per il riconoscimento di 1 credito per il corso breve Principles of Ergonomics tenuto dal Prof. Mury A. Nussbaum del Virginia Tech (USA) e organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali dell Università di Cagliari nel periodo dal 26 aprile al 4 maggio 2012 con prova finale. Lo stesso Fabio Usai ha presentato la richiesta di riconoscimento crediti per ulteriori conoscenze di lingua inglese perché in possesso di un attestato di livello B2 rilasciato dal Centro Linguistico di Ateneo. Il CCS riconosce ulteriori 2 cfu di tipo AA. 5. Attivazione crediti in Altre Attività La Coordinatrice spiega che assieme a Bruno Leban, Massimiliano Pau e Danilo Pani e degli Ing. Jose Francisco Saenz e Maurizio Paderi (non facenti parte del CCS). è stata formalizzata l idea di un Laboratorio di Bioingegneria Applicata in grado di fornire crediti di attività a scelta professionalizzanti. L obiettivo è del laboratorio e far svolgere agli studenti attivita di applicazione pratica delle loro conoscenze su varie tematiche di interesse biomedico, anche

proposte da loro. Al momento il gruppo proponente ha ideato come tema di un lavoro collettivo la realizzazione di una bicicletta a pedalata assistita intelligente. Il progetto mira a migliorare l ergonomia del mezzo e a correlare lo sforzo fisico all assistenza del motore elettrico (funzioni attualmente non svolte dai modelli in commercio).. L idea è frammentare il progetto completo in una serie di progetti svolgibili dai singoli studenti. Gli studenti potranno scegliere l attività da svolgere e il numero di crediti per progetto del singolo studente è tarabile in funzione della difficoltà per lo stesso. Tale attività potrà dare un massimo di 4 crediti dall anno prossimo, e potrà sostituire il tirocinio. L attività non ha SSD e quindi non ha voto. Il CCS approva. I singoli progetti andranno poi successivamente approvati dal CCS, alla stregua delle normali attivita di tirocinio e/o esami a scelta libera. 6. Fondi tasse studenti A proposito dell attività al punto precedente, la Coordinatrice precisa che per far partire le attivita, sarà necessario acquisire materiali per la realizzazione del laboratorio (bici, motore, schede elettroniche). Tali fondi verranno richiesti alla Commissione, cercando di tenere più basso possibile questo costo. Inoltre, si propone di bandire dei premi, del valore di XXX Euro cadauno, per l attivita degli studenti che hanno attivamente collaborato al buon funzionamento del corso di laurea. Anche quest anno si organizzerà la partecipazione di studenti del corso di laurea alla Scuola Annuale di Bioingegneria di Bressanone, per la quale vengono erogate delle borse a parziale copertura delle spese di viaggio e alloggio. Il CCS approva la richiesta alla Commissione Paritetica dei fondi per tali attività. 7. Lavori Commissione I anno La commissione primo anno, istituita a ottobre si compone di 4 docenti (Bonfiglio, Pani, Leban, Vacca) e si avvale di 5 tutor ai quali sono stati assegnati piccoli gruppi di studenti da seguire. I tutor hanno contattato ciascuno studenti e si sono messi a disposizione per chiarimenti sulle difficolta organizzative sperimentate durante l anno. Hanno inoltre fatto da filtro tra gli studenti e il CCS. Nel corso dell anno hanno raccolto dati sul tasso di superamento delle prove intermedie e degli esami da parte degli studenti. Hanno inoltre collaborato alla somministrazione di questionari supplementari sull efficacia della didattica. La Coordinatrice presenta i risultati dell attività di monitoraggio ad oggi. I numeri complessivi sono riferiti a 144 iscritti dei quali 85 regolari e gli altri a tempo parziale e passaggi da altri corsi. La prima statistica presentata fa riferimento agli 85 in corso. 63 su 85 hanno dato almeno un esame, 22 non hanno dato nemmeno un esame (possibili abbandoni attesi, sono studenti che spesso non hanno risposto nemmeno ai tutor). Inoltre, 23 persone hanno dato tutti e 4 gli esami, 23 ne hanno dato 3 su 4, 9 due su quattro e i restanti 1 su 4. I dati per esame sono: Geometria 50 Analisi I 33 Chimica 46

Fisica I 58 A fronte di questi numeri, e stato somministrato anche un questionario integrativo, da compilarsi in forma anonima, per l accertamento delle principali conoscenze di area matematica e fisica (in allegato). Dal questionario, sono emersi i seguenti risultati: I risultati vengono discussi dai presenti. Si rileva l assenza di tutti i professori del I anno. Ancora una volta si sottolinea come troppo spesso la partecipazione alle riunioni del CCS sia considerata non prioritaria. Si decide percio di convocare al piu presto una riunione della Commissione I anno insieme a tutti i docenti del primo anno. 8. Piani di attivita' didattica dei Ricercatori Non vengono presentati piani di attivita didattica dei ricercatori. 9. Varie ed eventuali Non essendoci altro da discutere la riunione è sciolta alle ore 11:00. La Coordinatrice Prof.ssa Annalisa Bonfiglio Il Segretario Ing. Antonio Mario Locci