Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP)

Documenti analoghi
PMI nel 7 Programma Quadro

Ferrara, 2 dicembre 2009

Presentazione del progetto Master Adapt

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

Ei'Eh. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS - LP1-038 L 1

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

IL PROGETTO EU-FP7 ECOSSIAN PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE E COOPERAZIONE EUROPEA NEL CONTRASTO ALLE MINACCE CYBER

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Energy Conservation through Energy Storage

Nuove frontiere per la gestione delle infrastrutture urbane in chiave smart

Science and Technology Digital Library

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS

Workshop "A Common Strategic Framework for Research & Innovation and Cohesion Policy: from policy coordination mechanisms to delivery instruments

PCP, Smart Cities, e Robotica

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

REGOLE di PARTECIPAZIONE VII Programma Quadro. Sabrina Bozzoli Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

L innovazione tecnologica dell industria italiana verso la visione europea del prossimo futuro Mercoledì 2 Aprile 2014

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Advisory Forum. Ministero della Salute

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Anno 2018

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Piano strategico delle attività associative. Triennio 2015/2018

SME Instrument in Horizon 2020 Caratteristiche principali

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

2nd newsletter gennaio

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

III Call Alpine Space Programme

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona

IPv6 Task Force Italiana: definizione, linee guida ed organizzazione

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Gestione del rischio e difesa dell'ambiente: due priorità per lo sviluppo economico

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

POLITECNICO DI TORINO

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Kristina Zima Team GenisLab LNF, 4 Dicembre 2014

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Access to HPC resources in Italy and Europe

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma

Perugia 30 Novembre POR UMBRIA FSE Asse V Transnazionalità e Interregionalità. Progetto

FP7 Esperienze di costruzione e gestione Progetti a Coord.to/Parten.to ENEA

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

Enterprise Europe Network: la rete europea per le PMI. Guido Dominoni, Finlombarda S.p.A. Milano, 5 maggio 2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

Sede Sapienza a Bruxelles

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Relazione di partecipazione a Implementing Geological Disposal of Radioactive Waste Technology Platform (IGD-TP)

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti Anno 2018

verso il Le Infrastrutture di Ricerca Valore Aggiunto per l Europa, Strategia & Politica Stefano Fontana, Commissione Europea

50/40/10. nuovi modelli di apprendimento per la digital transformation. Pierpaolo Peretti Griva 27 settembre 2018

L Alleanza Europea per la Ricerca Energetica e la RdS

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Programmare e valutare la formazione

Improving digital skills for career guidance at school

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

IBM - IT Service Management 1

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020

Solar Heating and Cooling for a Sustainable Energy Future in Europe

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019?

Per un futuro Eco-sostenibile.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Obiettivi, struttura, risultati raggiunti

Operations Management Team

Operations Management Team

Transcript:

Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP) Antonietta Rizzo ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development Department Of Fusion And Technology For Nuclear Safety And Security EURATOM INFO DAY 18 febbraio 2016

LE PIATTAFORME TECNOLOGICHE EUROPEE Nascono a partire dal 2002 Sono state concepite come luoghi virtuali di raccordo per promuovere ed integrare un approcci di ricerca basato sul partenariato pubblico privato Tavoli di lavoro, guidati dalle industrie leader del settore Producono documenti programmatici su tematiche di interesse strategico per i programma quadro di ricerca ed innovazione dell Unione Europea Sono indipendenti e si autofinanziano

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP LA VISION Our vision is that by 2025, the first geological disposal facilities for spent fuel, high level waste, and other long lived radioactive waste will be operating safely in Europe. Il Vision Report è il documento principale della piattaforma Launch date 12th of November, 2009 Fondatori: Commissione Europea, organizzazioni europee che hanno condiviso la visione. www.igdtp.eu

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP LA STORIA FP5 Net. Excel FP6 CARD (Coordination Action) European Technological Platform Concept Realizzare iniziative strategiche a livello europeo per agevolare la realizzazione del deposito geologico Supportare i programmi di gestione dei rifiuti radioattivi dei paesi membri EU Affrontare i rimanenti problemi scientifici, tecnologici e sociali IGD TechPlat + Secretariat (SecIGD) IGD TP Aperto a tutte le le istituzioni pubbliche e private che abbracciano la visione SecIGD FP7 project SecIGD2 FP7 project Segretariato Tecnico

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP IL CONTESTO EUROPEO CONTESTO Council Directive 2011/70/Euratom of 19 July 2011 La direttiva prevede esplicitamente che i paesi membri effettuino attività di ricerca e sviluppo Alcuni stati membri sono ormai prossimi alla realizzazione del deposito geologico (fase dimostrativa, pre industriale, industriale, RD&D) Necessità di continuare l RD&D anche dopo il licensing I nuovi stati membri richiedono di massimizzare il trasferimento di conoscenze Necessità di continuare la R&D in tutte le fasi operative del deposito Cooperazione multilaterale nella R&D (priorità comuni e non più nazionali)

ISTITUZIONI CHE PARTECIPANO ALLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP (dati aggiornati 2015) 116 istituzioni in totale 5 italiane: ENEA CIRTEN Consorzio inter universitario per la ricerca tecnologia sul nucleare INFN, Istituto Nazionale fisica Nucleare OGS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di geofisica sperimentale Università di Milano

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP (June 2012) (June 2013) (June 2014) (June 2015)

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP I DOCUMENTI DESCRITTIVI Name Full reference Acronym Date of issue Vision Report EUR24160 EN - Implementing geological disposal Of radioactive Waste Technology Platform - Vision Report - Luxembourg: publications Office of the European Union 2009-48pp.; ISBN 978-92_79-13622-1; ISSN 1018-5593; doi 10.2777/53840 Vision 2025 2009 Strategic Research Agenda Deployment Plan 2011-2016 Master Deployment Plan 2013 Master Deployment Plan 2014 Master Deployment Plan 2015 IGD-TP SRA2011 - IGD-TP Implementing Geological Radioactive Waste Technology Platform Strategic Research Agenda 2011; July 2011; ISBN 978-91-979786-0-6 IGD-TP DP2011 - IGD-TP Implementing Geological Radioactive Waste Technology Platform - Deployment Plan 2011-2016 June 2012, ISBN 978-91-979786-1-3 D1.5 Master Deployment Plan and Joint Activities outlines 2013 - Implementing Geological Radioactive Waste Technology Platform (IGD-TP) D1.5-1 Master Deployment Plan and Joint Activities outlines 2014 - Implementing Geological Radioactive Waste Technology Platform (IGD-TP) D1.5-2 Master Deployment Plan and Joint Activities outlines 2015 - Implementing Geological Radioactive Waste Technology Platform (IGD-TP) SRA July 2011 DP June 2012 MDP June 2013 MDP June 2014 MDP June 2015

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP La Struttura Organizzativa

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP LE KEY TOPICS 1.Safety case KEY TOPICS 2. Waste forms and their behaviour 3. Technical feasibility and long term performance of repository components 4. Development strategy of the repository 5. Safety of construction and operations 6. Monitoring 7. Governance and Stakeholder involvement

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP Il Metodo di Lavoro 3 STEPS VISION Strategic Research Agenda Deployment Plan JOINT ACTIONS 1) Information Exchange Platform IEP (non commercial basis) 2) Technical or Scientific Working Groups TSWG (sulle topics della SRA) 3) Organizational Working Group OWG 4) Technical Projects TP (su topics o gruppi di topics della SRA) 5) Technological transfer TT (commercial basis) WORKING GROUPS + COLLABORATIVE WORKING PROJECTS

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP Organizzazione delle Attività IGD TP Master deployment Plan 2013

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP La revisione 2015 della Strategic Research Agenda Revisione della Strategic Research Agenda entro la fine 2015, attraverso l istituzione di un gruppo di lavoro dedicato all interno del comitato Esecutivo dell IGD TP. Punti chiave emersi dal questionario: Lo scambio di informazioni, conoscenze e procedure fra le WMOs e le attività di collaborazione fra i vari partecipanti sono risultate attività fondamentali per il coinvolgimento di tutti i membri nelle attività della piattaforma; La partecipazione alla piattaforma IGD TP e all EG offre un opportunità preziosa per conoscere e monitorare nel dettaglio lo sviluppo dei programmi nazionali più avanzati; IGD TP ha offerto una leva finanziaria per attività di ricerca di comune interesse e che necessitano investimenti contingenti e infrastrutture dedicate IGD TP ha facilitato la programmazione di attività di R&D sul deposito geologico con le risorse limitate disponibili La mancanza di risorse finanziarie disponibili in molti programmi nazionali limita l effettiva possibilità di estensione delle joint activities.

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP La revisione 2015 della Strategic Research Agenda IGD TP Master deployment Plan 2015

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP Le Joint Actions JOINT ACTIONS JA1 : Waste forms and behaviour JA2 : Full scale demonstration of Plugging & Sealing JA3 : Waste forms and their behaviour: TSWG on C14 JA4 : Monitoring the Environmental Reference state JA5 : Safety of construction and operations JA6 : Confidence increase in safety assessment codes : Material interaction JA7 : Monitoring programme JA8 : Safety Case: process model benchmarking JA9 : Efficient peer review and related QA processes JA10 : Long term stability of bentonite in crystalline environments JA11 : Various Topics JA12 : Adaptation and optimisation of the repository JA13 : Communicating result from RD&D JA14 : Competence Maintenance, Education and Training: CMET JA15 : Nuclear Knowledge Management: NKM JA16 : WMOs Information Exchange Platform + CC : Cross Cutting Activities

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP Le Joint Actions Per ogni Joint Action (JA) esiste una scheda descrittiva predisposta da un responsabile, assistito dagli altri partecipanti all attività e dal segretariato tecnico IGD TP L aggiornamento delle attività viene presentato ad ogni riunione del Executive Group (EG). L EG nomina un referente per ciascuna attività raccogliere le istituzioni interessate organizza call e meeting per Viene definito la tipologia di JA scelta del tipo di finanziamento Tempistica ed attviità vengono descritte nel documento Master Deployment Plan La trasformazione da una tipologia all altra viene decisa e valutata dall EG (es. call for proposal in ambito Framework Programme)

Istituzioni interessate Tipo di attività (TWG, TEP, ) Timeline Razionale, stato dell arte, motivazioni Obiettivi realizzativi Iniziative in corso sulla tematica Decisione dell Exec. Group

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP COME PARTECIPARE Partecipazione agli Exchange forum annuali (autofinanziamento) Partecipazione ai working groups (auto finanziamento) Partecipazione alle Joint Actions (auto finanziamento + programmi nazionali/internazionali) Partecipazione alle proposte in ambito H2020 Accordi bilaterali/multilaterali (WMOs, università,.) Scambio di ricercatori (PhD, borse, )

ESEMPI DI SUCCESSO..i progetti approvati

ESEMPI DI SUCCESSO..in ENEA JA1 : Waste forms and behaviour JA2 : Full scale demonstration of Plugging & Sealing JA3 : Waste forms and their behaviour: TSWG on C14 Progetto CAST JA4 : Monitoring the Environmental Reference state..in itinere JA5 : Safety of construction and operations JA6 : Confidence increase in safety assessment codes : Material interaction JA7 : Monitoring programme Progetto MODERN2020 JA8 : Safety Case: process model benchmarking JA9 : Efficient peer review and related QA processes JA10 : Long term stability of bentonite in crystalline environments JA11 : Various Topics JA12 : Adaptation and optimisation of the repository JA13 : Communicating result from RD&D JA14 : Competence Maintenance, Education and Training: CMET JA15 : Nuclear Knowledge Management: NKM JA16 : WMOs IEP

ESEMPIO 1 Technical Project FP7 CAST CAST Carbon 14 Source Term Referente ENEA: Ing. Alfredo Luce Task leader ENEA: R. Levizzari, A. Rizzo, M. Capone

ESEMPIO 2 Technical Project H2020 MODERN2020 www.modern2020.eu Referente ENEA: Ing. Mauro Cappelli Task leader ENEA: M. Cappelli, A. Rizzo

ESEMPIO 3 Partecipazione alla Joint action 4 REFERENCE STATE MONITORING STRATEGIES Referente ENEA: Ing. Mario Ferrando Task leader ENEA : M. Ferrando, A. Luce, P. Bartolomei, A. Rizzo

ESEMPIO 4 Partecipazione ai Working Groups Working group CEMENTO; materiali cementizi interazione con i componenti del deposito geologico, performance a lungo termine Working group MONITORAGGIO nuove tecnologie per verificare e qualificare l intero sistema di monitoraggio del deposito in fase operativa e per soddisfare i requisiti specifici del deposito (quali durabilità, resistenza agli eventi, aspetti metrologici, ). Working group NUOVE TIPOLOGIE DI RIFIUTI nuove forme di rifiuti e loro impatto sulle strategie e sulle tecnologie già adottate dalle WMOs Working group NECESSITÀ PER LE ISTITUZIONI R&D E TSO fabbisogni delle istituzioni a supporto dell industria nucleare (TSO) e di quelle di ricerca e sviluppo (RD&D) forum di interazione e di possibili future collaborazioni in ambito H2020, tenendo in opportuna considerazione anche gli aspetti deontologici legati ai rispettivi ruoli istituzionali. Working group STUDI DI MICROBIOLOGIA studi dei processi microbici che interessano il deposito dei rifiuti radioattivi...futuri Working Group pubblicati sul MASTER DEPLOYMENT PLAN / discussi agli Exchange Forum

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP CONCLUSIONI COSA E IGD TP IGD TP è una piattaforma tecnologica europea focalizzata sulle attività di innovazione tecnologica per lo smaltimento geologico dei rifiuti radioattivi È indipendente, aperta a tutte le istituzioni interessate ed autofinanziata È un luogo di scambio e confronto su attività tecnologiche e su modalità di trasferimento di conoscenza e di formazione Tavolo tecnico in cui si mescolano strategie, piani e velocità di realizzazione diverse Forum in cui strategia nazionale ed europea sono sempre ben distinte COSA NON E IGD TP Non è il forum adatto per attività ancora da coprire con IPR Non è una fonte di finanziamento diretto Non è un luogo di formazione e disseminazione diretto SUGGERIMENTI ED OSSERVAZIONI Documenti importanti: VISION REPORT e MASTER DEPLOYMENT PLAN annuale Partecipazione ai forum annuali Interazione e confronto con le istituzioni italiane che già partecipano ad IGD TP!!!

LA PIATTAFORMA TECNOLOGICA IGD TP Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP) Antonietta Rizzo antonietta.rizzo@enea.it www.igdtp.eu ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development Department Of Fusion And Technology For Nuclear Safety And Security EURATOM INFO DAY 18 febbraio 2016