Ei'Eh. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS - LP1-038 L 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ei'Eh. Ricerca Sistema Elettrico ADPFISS - LP1-038 L 1"

Transcript

1 Sigla identificazione Pago Ei'Eh. ADPFISS - P Titolo e Altre Iniziative Internazionali Contributo alla Piattaforma IGD-TP sulla Gestione dei Rifiuti Raoattivi Descrittori Tipologia del documento: Rapporto tecnico Collocazione contrattuale: Accordo programma ENEA-MSE su sicurezza nucleare e Argomenti trattati: reattori IV generazione Ciclo del combustibile Sommario a piattaforma tecnologica europea "Implementing Geological Disposal of Raoactive Waste Technology Platform (IGD-TP)" ( economico e sociale relativo allo smalti mento geologico del combustibile nucleare esausto e dei rifiuti raoattivi ad alta attività e lunga vita. Nell'ambito dell'ad P MSE-ENEA, l'enea ed il CIRTEN, che aderiscono alla piattaforma IGD-TP dal 21, continuano a partecipare ai lavori della piattaforma attraverso la partecipazione ai forum annuali e alle attività dei working groups e delle joint actions. ENEA sintetizza annualmente tali attività in ambito IGD-TP, fornendo una visione strategica quelle attività più strettamente collegate alla ricerca energetica italiana ed alle necessità del paese. Note Il presente documento è stato preparato con il contributo del personale ENEA e CIRTEN: A. uce, A. Rizzo, G. Glinatsis (ENEA) R. o Frano (Università degli Stu Pisa) Sigla documento rif.: CERSE-UNIPI R 1539/214 Copia n. In carico a: 2 1 O EMISSIONE.221~1/~ NOME FIRMA NOME FIRMA NOME FIRMA REV. DESCRIZIONE DATA

2 Sigla identificazione 2 31 Sommario 1 a piattaforma tecnologica IGD-TP Premessa a SRA ed il Deployment Plan e attività IGD-TP nel periodo in esame JA4: Monitoring the Environmental Reference State JA 6: Confidence increase in Safety Codes: material interaction JA 7 Monitoring Programme JA8 Safety Case - handling of uncertainties Nuove iniziative Il progetto CAST Partecipazione del CIRTEN alle attività SECIGD2 e CMET Contributo ai gruppi lavoro WP2 e WP3 della IGD-TP e attività del CIRTEN nel gruppo CMET IV Exchange Forum (Praga) I working Groups Working group 1 Cemento Working group 2 Monitoraggio Working group 3 New Waste Type in collaboration with SNETP Working group 4 Necessità attività per le istituzioni R&D e TSO Working group 5 Stu microbiologia Prossimo Exchange Forum (28-3 Ottobre 214 in Kalmar, Svezia) Il Contesto Europeo dei Programmi R&D per il Deposito Geologico dei Rifiuti Raoattivi Horizon 22 per il deposito Considerazioni Conclusive EENCO DEE ABBREVIAZIONI CV CIRTEN R. o Frano CV BIBIOGRAFIA... 31

3 Sigla identificazione a piattaforma tecnologica IGD-TP 1.1 Premessa a piattaforma tecnologica europea Implementing Geological Disposal of Raoactive Waste Technology Platform (IGD-TP) ( ), lanciata ufficialmente il 18 novembre 29 a Bruxelles, con lo scopo coinvolgere tutti gli stakeholders, interessati a contribuire al battito tecnico, scientifico, economico e sociale relativo allo smaltimento geologico del combustibile nucleare esausto e dei rifiuti raoattivi ad alta attività e lunga vita, continua a perseguire gli obiettivi che si è data nel suo Vision Report [1], declinando le attività così come previste dalla relativa agenda strategica SRA, pubblicata nel 211 [2]. Attualmente (dati 214) 11 organizzazioni (3) hanno aderito all iniziativa, fra cui 4 organizzazioni italiane (ENEA, CIRTEN, OGS, Univ. Milano). Figura 1 Paesi partecipanti ad IGD-TP con incazione del numero istituzioni coinvolte I partecipanti italiani alla piattaforma sono 4 e precisamente: ENEA, il Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare (CIRTEN), l Istituto Nazionale Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) e l Università Milano. ENEA, che aderisce alla piattaforma IGD-TP dal 21, continua a partecipare al battito tecnico scientifico attraverso la partecipazione ai forum annuali e alle attività dei working groups e delle joint actions ed il presente documento intende aggiornare le attività realizzate nel periodo ottobre 213- settembre 214.

4 Sigla identificazione a SRA ed il Deployment Plan 213 a Strategic Research Agenda (SRA) è stata proposta per identificare e razionalizzare le iniziative ricerca, sviluppo e mostrazione (RD&D) necessarie per realizzare la visione descritta nel Vision Report ed ha una estensione temporale qualche anno. Per monitorare e gestire le attività che scaturiscono dalla SRA, la piattaforma è dotata uno strumento sintesi denominato Master Deployment Plan, in cui vengono raccolti ed elaborati, con una cadenza annuale, tutti gli aggiornamenti e gli stati avanzamento delle attività RD&D, in ambito deposito geologico. a SRA verrà aggiornata nel 215 ed è stato comunicato che, incativamente, a fine Giugno 215 verrà organizzato un meeting per scutere delle mofiche e delle tematiche prioritarie da inserire nella SRA Name Full reference Acronym Date of issue Vision Report EUR2416 EN - Implementing geological sposal Of raoactive Waste Technology Platform - Vision Report - uxembourg: publications Office of the European Union 29-48pp.; ISBN _ ; ISSN ; doi /5384 Vision Strategic Research Agenda Deployment Plan Master Deployment Plan 213 Master Deployment Plan 214 IGD-TP SRA211 - IGD-TP Implementing Geological Raoactive Waste Technology Platform Strategic Research Agenda 211; July 211; ISBN IGD-TP DP211 - IGD-TP Implementing Geological Raoactive Waste Technology Platform - Deployment Plan June 212, ISBN D1.5 Master Deployment Plan and Joint Activities outlines Implementing Geological Raoactive Waste Technology Platform (IGD-TP) D1.5-1 Master Deployment Plan and Joint Activities outlines Implementing Geological Raoactive Waste Technology Platform (IGD-TP) SRA July 211 Tabella 1 elenco dei documenti progetto della IGD TP DP June 212 MDP June 213 MDP June 214 a SRA aveva identificato 7 tematiche principali (KEY TOPICS) che a loro volta comprendevano altre tematiche ad esse relative, per un totale 36.

5 Sigla identificazione 5 31 KEY TOPICS: 1. Safety case, 2. Waste forms and their behavior, 3. Technical feasibility and long-term performance of repository components, 4. Development strategy of the repository, 5. Safety of construction and operations, 6. Monitoring, 7. Governance and Stakeholder involvement. In aggiunta a queste tematiche sono state definite 4 attività trasversali: Dialogo con i regolatori Conservazione delle competenze, istruzione e formazione Gestione della conoscenza (inclusa la conservazione dell informazione e della memoria) Comunicazione ed altre attività inerenti lo scambio informazioni Di seguito la tabella delle tematiche sudvise per Key Topics in cui sono evidenziate in arancio quelle che ENEA e CIRTEN seguono in maniera più specifica. N ist and Contents of the Topics for a given Key Topic Start date End date Priority within the Key Topic 1 Key Topic 1: Safety case 1.1 Increase confidence in, and H testing and further refinement of the tools (concepts, definition of scenarios and computer codes) used in safety assessments 1.2 Improve safety case H communication. This includes safety case communication on: Short-term safety of construction and operations, the transient phase, long-term safety. 1.3 Increase confidence in and further refinement of methods to make sensitivity and uncertainty analyses M 2 Key Topic 2: Waste forms and their behaviour 2.1 High burn-up fuels: rapid H release fraction and matrix ssolution 2.2 Release from IW and their detailed characterization H

6 Sigla identificazione MOX fuel: relation between M structure and ssolution 2.4 High burn-up fuels and M criticality 2.5 Improved data on vitrified H waste Key Topic 3: Technical feasibility and long-term performance of repository components 3.1 Full-scale demonstration of a H HW container (from manufacturing to emplacement) 3.2 Buffer and backfill H emplacement 3.3 Construction of underground H facilities: Confirmation of rock properties for detailed repository design 3.4 Repository layout design H inclung operational safety, reversibility and retrievability concerns 3.5 Pilot demonstration of H repository operation 3.6 Full-scale plugging and sealing H experiments and demonstrations 3.7 Non-destructive testing information exchange 3.8 Knowledge preservation ong-term stability of bentonite H in crystalline environments 3.1 ong-term behaviour of seals H and plugs 3.11 Evolution of cement-based M seals 3.12 Interaction of cement with M clays 3.13 Optimisation of low ph M cements 3.14 Salt backfill M 3.15 Iron-bentonite interaction M 3.16 Sharing of knowledge on HW container materials behaviour 3.17 Thermal effects of bentonitewaste container contact performance at above 1 C Key Topic 4: Development strategy of the repository 4.1 Methodologies for adaptation and optimisation during the operational phase M 5 Key Topic 5: Safety of construction and operations

7 Sigla identificazione Improved methodology, H approaches and documentation on risk assessment, risk management, further documentation for reporting operational safety issues 5.2 Strategies to evaluate the M impact of operational safety issues on the sposal system (long-term safety, design, costs ) 6 Key Topic 6: Monitoring 6.1 Monitoring strategies and H programmes for performance confirmation 6.2 Monitoring technologies and H techniques 6.3 Monitoring of the H environmental reference state 6.4 Monitoring of engineered M barrier systems 6.5 Post-closure monitoring parameters and techniques M 7 Key Topic 7: Governance and stakeholder involvement 7.1 Governance of decision H making processes: methods for the integration of technical, social and economic information 7.2 Use of research results for M open and transparent alogue with stakeholders (methods, tools, guidance) 7.3 Involvement of stakeholders, influence on the work of the researchers and the decision makers M Tabella 2 ista delle tematiche, raggruppate per KEY TOPICS. a priorità è classificata in H: high, M: meum, : low. Si ricorda che tutte le organizzazioni che aderiscono alla piattaforma possono partecipare, su base volontaria, a delle Joint Actions che si stinguono in: 1. Information technology platform (per lo scambio e la fruizione delle informazioni fra i partecipanti)- IEP 2. Gruppi lavoro (tecnici e scientifici)- TSWG 3. Gruppi lavoro organizzativi - ORWG

8 Sigla identificazione Progetti specifici tecnici (co-finanziati e/o finanziati su base volontaria) - TEP 5. Trasferimento tecnologico-tt e modalità con cui le istituzioni interessate possono partecipare alle attività è stata già descritta nel documento RSE-ADPFISS P1 1 [4]. 1.3 e attività IGD-TP nel periodo in esame Nel 212 e 213, in linea con i relativi Deployment Plan sono state lanciate 12 Joint Activities e sono stati preparati 9 progetti EU. Nel 213 è stato lanciato un progetto EURATOM, relativo alla Joint Action 3, che intende investigare la formazione e la migrazione specie chimiche del raocarbonio nei rifiuti- progetto CAST, cui ENEA è partner. Nel 214 il comitato esecutivo dell IGD-TP ha deciso supportare due ulteriori proposte progettuali (relativi alle JA6 e JA7, uno sui materiali cementizi, uno sul monitoraggio) che che sono state presentate nella call relativa HORIZON22. ENEA partecipa alla proposta progettuale JA7. Per quanto riguarda le rimanenti Joint Actions, 4 esse sono progrete nei lavori attuazione delle attività previste e 3 nuove Joint Actions sono state proposte JA4: Monitoring the Environmental Reference State Durante l Exchange Forum del 211, la WMO Andra ha proposto una serie linee inrizzo per la definizione dello stato riferimento. a pianificazione questo gruppo lavoro ha previsto un primo annuncio costituzione durante l EF 212, a cui è seguita nel 213 la stribuzione un questionario sui contenuti delle linee guida e su nuove idee per futuri progetti. Successivamente nel gennaio 214 è stata indetta una riunione, presso la sede Andra, in cui i partecipanti interessati hanno potuto convidere le risposte al questionario, la strategia prosecuzione dei lavori, il contenuto e lo scopo delle linee guida e hanno potuto inviduare i potenziali progetti ricerca interesse comune. a proposta ha trovato alcune istituzioni interessate (ENEA e Univ. Di Milano per l Italia) e pertanto nel 214 è stato lanciato ufficialmente un nuovo programma tecnico scientifico (TSWG), coornato da Andra. a coornatrice del progetto è Elisabeth eclerc, ANDRA, che coorna attualmente il progetto OPE ( ) sul monitoraggio ambientale e sulla costituzione un archivio campioni ambientali. obiettivo del working group consiste nella definizione una strategia comune per definire lo stato zero ambientale antecedente la realizzazione un deposito geologico per rifiuti raoattivi ad alta attività e lunga vita (ma come già detto, molti concetti sono applicabili anche a un deposito superficie per rifiuti a bassa e mea attività). Tra gli argomenti principali che dovranno essere affrontati, rientra anche la valutazione dell impatto dei cambiamenti climatici globali sull ambiente stuo, il

9 Sigla identificazione 9 31 livello consultazione/informazione che si vorrà fornire al pubblico e le modalità coinvolgimento dei versi stakeholders. Il concetto dello stato riferimento consiste nell identificazione un area e nella scelta dei parametri da monitorare affinché la caratterizzazione tale sito risulti come termine riferimento per il monitoraggio durante la fase costruzione e quella operativa. e attività del gruppo dovrebbero considerare questi principali conzioni: Mantenere la memoria dello stato originario dell ambiente Considerare le varie normative nazionali e le richieste della società civile Costruire un quadro riferimento comune e conviso che possa essere utilizzato anche per effettuare confronti fra nazioni verse Definire un primo documento con linee guida convise Considerare la documentazione riferimento già esistente (IAEA, NEA) e linee guida e linee guida dovranno contenere considerazioni e suggerimenti per: - a scelta del luogo da considerare come area riferimento e le sue mensioni - a scelta compartimenti della biosfera da monitorare/ la scelta dei marcatori in termini monitoraggio della bioversità e della qualità dell ambiente - a modalità selezione dei sistemi monitoraggio da usare per l ambiente che ospiterà il deposito (criteri scientifici, tecnici requisiti socio-economici, ) - a valutazione delle perturbazioni che possono essere indotte durante la fase costruzione e la fase operativa - a tempistica selezione del sito - a frequenza del monitoraggio o scopo reale delle linee guida è stato ampiamente scusso durante le riunioni tenutesi nell anno 214, in quanto è apparso evidente che sia necessario definire accuratamente l ambito applicazione tali linee guida e l aspetto normativo o meno che esse debbano avere. Se da una parte c è un assoluta necessità armonizzare, omogenizzare e convidere strategie e modalità comuni fra i paesi europei, è anche vero che ogni paese si è dato o si darà una normativa specifica, per quanto riguarda il deposito geologico, per cui l intento delle linee guida non dovrà essere quello imporre una normativa comune europea, a cui poi tutti gli stati membri si dovranno prima o poi adeguare, quanto quello fornire uno strumento confronto e scussione, a posizione tutti gli attori interessati. Durante le riunioni è apparso conveniente proporre una proposta progettuale in ambito H22 nella call del 214, ma successivamente a varie interazioni fra i partecipanti interessati, è stato deciso continuare le attività volontarie all interno questa Joint Action e rimandare la sottomissione una proposta progettuale ai prossimi anni, in quanto la proposta attuale non ha ancora un grado maturità

10 Sigla identificazione 1 31 adeguato. Si fa notare che le attività in questo ambito dovranno essere svolte con contributo volontario da parte delle istituzioni interessate, non essendoci ancora uno specifico schema finanziamento per tale attività. Allo stato attuale l ENEA sta seguendo particolarmente le attività della Joint Action 4 - Monitoring the Environmental Reference State, in quanto coerente con le competenze sviluppate negli ultimi anni e in linea con l attuale status del deposito italiano, al quale il concetto e applicabile anche se si tratta un deposito superficiale. ENEA sta partecipando attivamente ai lavori della JA4 offrendo il proprio contributo in termini strategia monitoraggio, tecniche misura (in particolare per la rilevazione marcatori in tracce), e costituzione dell archivio dei campioni ambientali (fig. 2 e 3 ) Figura 2 Diagramma flusso elaborato per la definizioni dei parametri ed attività necessarie alla definizione dello stato riferimento

11 Sigla identificazione Figura 3 Proposta ENEA per la progettazione un piano monitoraggio dello stato riferimento JA 6: Confidence increase in Safety Codes: material interaction. Nel 212 è stato lanciato un TSWG sui materiali cementizi per poter poi presporre una proposta progettuale (TEP) sulle call europee: "Cement-based materials, properties, evolution, barrier functions (CEBAMA)". Questa proposta è stata supportata dal comitato esecutivo IGD-TP, per la successiva presentazione in ambito H JA 7 Monitoring Programme Durante l ultimo meeting del progetto EU FP7 MODERN, nel 213, è stata scussa la possibile prosecuzione delle attività necessarie al monitoraggio. Questa proposta è stata riportata anche a livello dell IGD-TP e della relativa Joint Action (JA7), attraverso la quale sono state identificate le sfide R&D nelle tecniche monitoraggio ed è stato proposto decare un nuovo progetto collaborativo EU. Questa proposta è stata supportata dal comitato esecutivo IGD-TP, per la successiva presentazione in ambito H22.

12 Sigla identificazione JA8 Safety Case - handling of uncertainties Il calcolo delle incertezze connesse allo stuo del safety case è stata identificata nella SRA ed è stata reputata importante fin dall inizio, per cui è stato proposto aumentare la confidenza del safety case, inserendo il valore delle incertezze quando esso viene presentato e aumentare la confidenza delle valutazioni performance e safety assessment, migliorando le procedure, i meto e le tecniche trattamento e comunicazione delle incertezze. Nel 213 è stato proposto organizzare un primo gruppo scussione, per poi proporre un progetto (TEP), ma il comitato esecutivo IGD-TP ha valutato che l attività non ha ancora un grado maturità tale da essere considerato una proposta progettuale in H22. E stato pertanto deciso continuare la riflessione e la revisione delle metoche in un gruppo lavoro decato e verificare il lavoro già svolto dal gruppo della NEA, Integration Group for Safety Case (IGSC). E stato anche proposto ed accettato un nuovo titolo per questa JA : Handling of Uncertainties in the Safety Case for Deep Geological Repositories. Recentemente il comitato esecutivo IGD-TP ha deciso continuare tali attività attraverso un TSWG, a cui i partner contribuiranno a proprie spese fino al 215/216 e che verrà sudviso in ulteriori sotto-gruppi. A settembre 215 si tenterà delineare con maggiori dettagli la strttura una possibile proposta progettuale in ambito H Nuove iniziative Nel 213 sono stati lanciati tre nuovi progetti tecnici (TSWG) all interno della Joint Action 6 TSWG JA6a: Cement-organics-raonuclides interactions TSWG JA6b: Microbiological issues TSWG JA6c: SAFEROCK Per quanto riguarda il TSWG JA6a, le relative attività verranno considerate a livello programmi nazionali, piuttosto che progetti europei. Per quanto riguarda il TSWG JA6b sono stati identificati i principali processi microbici che possono influenzare la sicurezza del deposito geologico per i rifiuti ad alta attività: la degradazione microbica dei componenti del deposito, la produzione microbica gas, la migrazione dei raonucli via microbica. E stato pertanto organizzato un TSWG decato, coornato da SKB e MICANS e presenterà le proprie attività in una sessione del prossimo forum. Per quanto riguarda il TSWG JA6c (SAFEROCK) è stato lanciato un progetto TEP sui rimanenti quesiti riguardanti il safety case nel caso roccia cristallina (granito). E stato tuttavia rimarcato che anche la bentonite ed il cemento sono interessati da medesimi fenomeni degradazione e che le tematiche specifiche una particolare roccia ospitante il deposito, non sono state previste nella SRA, per cui è stato proposto che il progetto collaborativo non si limiti al solo materiale granitico.

13 Sigla identificazione Nel 213 è stato anche lanciato una nuova piattaforma scambio informazioni (IEP) che tenterà creare sinergie fra le piattaforme IGD-TP e SNETP: Waste form developments IGD-TP/SNETP Information Exchange Platform o stato attuale delle attività in corso è mostrato in tabella (in rosso sono evidenziati, invece, i progetti EU in corso): Tabella 3 ista delle attività in corso relative alla Strategic Research Agenda JA n Joint Activity: SRA Topics and their deployment activities Joint Activity outline /EU Project 1 Waste forms and behaviour: TSWG launched in 211 (Topics 2.1, 2.4, 2.5) Yes /TEP FIRST- Nuclides 2 Full scale demonstration of Plugging & Sealing: TSWG launched in Yes /TEP DOPAS 211 at first during (Topics 3.6, 3.1 and 3.14,), TEP from Waste forms and their behaviour: TSWG during on C14 Yes/TEP CAST (Topic 2.2) 4 Monitoring the Environmental Reference State: TSWG Yes (Topic 6.3) 5 Safety of construction and operations: ORWG (Topics 5.1 and 5.2) Yes 6 Confidence increase in safety assessment codes (concepts, definition of Yes for 1.1 scenarios and computer codes). Materials interactions: especially cement and clay based interactions. TSWG and TEP (Topics the only TSWG, 3.11, 3.12, 3.15, 3.17) 7 Monitoring programme: TSWG (Topics 6.1, 6.2, 6.4) Yes 8 Handling of Uncertainties in the Safety Case for Deep Geological Yes Repositories: TSWG (Topic 1.3) 9 Efficient peer review and related QA processes: ORWG (Topic 1.2). Yes 1 ong-term stability of bentonite in crystalline environments: TEP (Topic Yes/TEP BEBaR 3.9) 11 Various Topics belonging to fferent categories. Topics concern the governance of the decision making and various Topics related to Yes/ proposal on one Topic JA 11a technical feasibility of repository components (Topics 7.1, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, and 3.16) 12 ORWG on Adaptation and optimisation of the repository (Topic 4.1) Yes 13 Communicating result from RD&D IEP (CC1, CC4), Yes / SecIGD2 project 14 Competence Maintenance, Education and Training: ORWG CMET (CC2), permanent ORWG since Nuclear Knowledge Management: ORWG NKM (CC3) Yes 16 WMOs IEP (WMO 1-6) No (WP2) Yes / ORWG supported currently by SecIGD2 project (WP3)

14 Sigla identificazione Il progetto CAST Il progetto CAST ( (acronimo CArbon-14 Source Term) intende fornire dati per la valutazione del rilascio del 14C dalle varie matrici dei rifiuti raoattivi nel deposito geologico, attraverso lo stuo dei meccanismi generazione e rilascio verse specie chimiche e considerando sia le conzioni confinamento e contenimento, che quelle chimico-fische dell ambiente confinante. Il progetto CAST è stato proposto nel novembre 212, nell ambito della call FP7- Fission : Geological Disposal and innovation research in the treatment and/or understanng of key basic and remaining scientific issues. Il progetto è stato approvato dalla Commissione Europea, è iniziato il 1/1/213 e durerà fino al 31/3/218. CAST prevede 7 workpackages cui quelli dal 2 al 5 verificheranno tramite esperimenti e modelli il rilascio del 14C dai materiali componenti dei rifiuti, il work package 6 correlerà i risultati degli altri WPs con i safety case nazionali ed il WP7 assicurerà la ffusione dei risultati e la comunicazione agli attori interessati. Figura 4 Schema dei Work Packages del progetto CAST ENEA partecipa alle attività del progetto CAST, ed in particolare, ai WP4 (resine a scambio ionico), WP5 (grafite) e WP6 (Safety case Relevant).

15 Sigla identificazione Per l espletamento dei lavori, l ENEA ha chiesto ed ottenuto la collaborazione della SOGIN, che si è chiarata molto interessata al tema del progetto. I partecipanti sono in totale 33 ed il coornatore è la Nuclear Decommissioning Authority inglese (NDA). Figura 5 analisi della grafite e delle resine a scambio ioniche presso ENEA, per il progetto CAST 1.4 Partecipazione del CIRTEN alle attività SECIGD2 e CMET o smaltimento dei rifiuti raoattivi (RWs o RAM) ad alta attività e a lunga vita è un problema che riguarda tutti i Paesi in cui sono state realizzati e sono attualmente esercite impianti nucleari. Essendo la gestione tali RWs un problema aperto e comune per l intera comunità Internazionale, plurimi sono gli sforzi per inviduare o identificare possibili nuove tecnologie e promuovere attività ricerca e E&T finalizzate alla formazione delle nuove generazioni o qualificazione delle figure professionali esistenti, e alla definizione delle caratteristiche che deposito geologico definitivo (e comune) deve avere al fine garantire la sicurezza (contenimento, confinamento e immobilizzazione dei rifiuti) dello stesso nel lungo periodo. a definizione delle linee guida necessarie per la realizzazione un deposito geologico, obiettivo della piattaforma IGD-TP attualmente in corso, comporta lo sviluppo ovvero il coinvolgimento e l interazione varie competenze, quali tecnicoscientifiche, tecnologiche e socio-economiche, ecc., provenienti dall università, dall industria, al fine concepire, progettare, realizzare e condurre lo smaltimento geologico. e competenze richieste e le open questions da affrontare sono riassunte nella Strategic Research Agenda-SRA [2] sponibile on line e scaricabile dal sito a SRA evidenzia come, sebbene l implementazione del deposito geologico consideri ed integri tutti i criteri requisiti per una sicura progettazione e realizzazione, l'accettazione da parte dell opinione pubblica locale o dei suoi rappresentanti sia ancora fficile da conseguire. Essa prende in considerazione l'annovero delle tematiche ricerca e sviluppo la cui importanza e tempistica influenza in modo rilevante la realizzazione del deposito.

16 Sigla identificazione e linee guide ed i criteri scelta devono essere e sono/saranno quin definiti integrando ed interagendo attivamente i contributi/ le esperienze dei vari paesi. In tale ambito, nello spirito collaborazione tecnico-scientifica e ffusione delle informazioni anche su specifiche tematiche si inserisce la partecipazione e la collaborazione italiana alla piattaforma tecnologica "Implementing Geological Disposal Raoactive Waste" (IGD-TP). Nell ambito della attività IGD-TP, il CIRTEN ha collaborato e collabora con i gruppi lavoro WP3 e WP2, oltre che contribuito all'organizzazione degli Exchange Forum 4 e Contributo ai gruppi lavoro WP2 e WP3 della IGD-TP Nell ambito della piattaforma tecnologica IGD-TP, il CIRTEN ha partecipato nel Work Package 2 (WP2) Support for networking, structuring and developing RD&D competences in countries with less advanced geological sposal programmes (SECIGD2) e nel Work Package 3 (WP3) Competence Maintenance, Education and Training (CMET). Nell'ambito del WP2 SecIGD, sono stati inoltre organizzati due forum con scambi opinione pubblici, questionari, riunioni progettuali e incontri i cui risultati vulgati hanno permesso stabilire contatti con circa 13 persone oltre che essere presentati a convegni (3 articoli sottoposti a revisione). e attività svolte nell'ambito del WP2 consentono/hanno permesso ampliare le conoscenze sullo stato informazioni o necessità informazioni dei partner IGD- TP necessarie per supportare il networking, la struttura e lo sviluppo competenze RD & D nei Paesi meno coinvolti o in cui lo sviluppo programmi sul deposito geologico sono meno avanzati. In particolar modo tale attività ha permesso : 1) inviduare le esigenze specifiche dei programmi gestione dei rifiuti raoattivi meno avanzati; analizzare le modalità con cui potrebbero contribuire alle attività comuni; 2) identificare le normative Regionali, la documentazione specifica in materia gestione dei rifiuti raoattivi, sponibile ed accessibile su argomenti specifici già utilizzati dai paesi con programmi RWM più avanzati. Tale documentazione costituisce/costituirà il riferimento base e delineare lo stato dell'arte in materia; 3) preparare proposte che permettano trovare una soluzione a queste esigenze; 4) inviduare le aree possibile trasferimento tecnologico attraverso accor specifici tra programmi più avanzati a meno avanzati; 5) sostenere la messa in rete, strutturazione e sviluppo competenze RD & D in paesi con programmi meno avanzati smaltimento geologico; 6) raccogliere e sviluppare meto capaci garantire un utilizzo efficace delle risorse nel trasferimento della conoscenza.

17 Sigla identificazione e attività del CIRTEN nel gruppo CMET Per quanto riguarda le attività CMET [6] invece, occorre sottolineare che tale gruppo, da novembre 213, è costituito da rappresentanti 26 organizzazioni verse coinvolte a vario titolo nella gestione dei rifiuti (RWM) quali università, istituti ricerca e società consulenza provenienti da 12 versi Stati membri dell'unione europea e dalla Svizzera. Gli obiettivi principali che il gruppo CMET della IGD-TP, si prefigge sono sintetizzati in figura 6 [2]. Figura 6 - Obiettivi CMET intento del gruppo CMET (che supporta ed è supportata del progetto FP7 SecIGD2) è quello promuovere la cooperazione europea nell ambito del deposito unico a sostegno della "Vision 225" della IGD-TP e "facilitare l'accesso a competenze e tecnologie capaci garantire il mantenimento delle competenze nel settore del deposito geologico a beneficio Stati membri". Nell ambito delle attività svolte, nell anno sono state organizzate 2 meeting (ottobre 213 in Madrid e Marzo 214 in Carff) gruppo CMET durante i quali è stata redatta la STRAP ed è stata valutata la fattibilità un sistema accretamento per studenti, professionisti e lavoratori qualificati che tramite l'approccio ECVET permetterà o potrà permettere il mantenimento delle competenze nel settore del decommissioning e del RWs management. Gli aspetti cruciali del sistema accretamento facoltativo sono: 1) la modalità implementazione (fattibilità) un sistema accretamento volontario del programma formazione; 2) i risultati apprenmento un inviduo, in particolare come valutare e garantire la qualità dei risultati conseguiti, con programmi on/ex-site training, e le capacità inviduali in termini padronanza dei risultati definiti in termini conoscenza, abilità e competenze - KSC. Nell ultimo anno il gruppo lavoro si è concentrato dunque sulla definizione strategia-strap, da finalizzare entro la fine del 214, e un piano d'azione capace identificare e proporre azioni necessarie ed adeguate per il conseguimento e fattibilità un sistema accretamento facoltativo nel campo del mantenimento delle competenze, dell istruzione e formazione nel settore del decommissioning, del RWs management e del deposito geologico; obiettivi previsti nell IGD-TP "Vision 225".

18 Sigla identificazione Il primo passo fatto, in tal senso, includeva un breve questionario relativo alle attività svolte anche congiuntamente ed in sinergia con la comunità dello smaltimento geologico del progetto Petrus III. a seconda azione principale, relativa alla fattibilità un sistema accretamento facoltativo, sta approfittando delle azioni pilota messe in campo dall'unione Europea per quanto riguarda l'attuazione dell'approccio ECVET che affrontare. Il gruppo CMET ha inoltre organizzato una sessione speciale del prossimo 5th Exchange Forum dell IGD-TP, che si terrà a Kalmar dal 28-3 Ottobre 214, al fine offrire alla comunità scientifica Internazionale convenuta una panoramica sulle proposte fattibilità degli ECVET e dei prerequisiti che vengono richiesti all'interno della comunità smaltimento geologico che sono state inviduate nell ultimo anno lavoro. 2 IV Exchange Forum (Praga) Il Forum si è tenuto a Praga dal 29 al 3 ottobre 213. A fferenza dalle precedenti ezioni, che erano state più focalizzate sull aspetto informativo delle attività già in atto, il IV forum è stato decato alla raccolta e scussione nuove idee in ambito R&D che potessero rafforzare lo sforzo innovazione e ricerca già definito nella SRA. approccio utilizzato in questo caso è stato bottom-up per cui si è dato ampio spazio alle iniziative ed alle attività ricerca dei partecipanti, che sono state raccolte in tematiche principali. Obiettivi principali del forum Praga sono stati: 1. Rafforzamento del network; 2. Aggiornamento delle attività dei working groups e dei progetti EU in corso; 3. Proposta nuovi progetti ed attività sia contestualizzati alla SRA e al Deployment Plan sia nuove proposte tramite un approccio bottom-up 4. Identificazione nuovi argomenti collaborazione con la piattaforma SNETP (Sustainable Nuclear Energy Technology Platform) 5. Identificazione tematiche interesse comune con le Technical Support Organisations (TSOs) attraverso la rete SITEX (Sustainable network of Independent Technical EXpertise for raoactive waste Disposal) 6. Sviluppo strategie comunicazione fra gli attori R&D e gli altri settori sociali e politici a partecipazione è risultata superiore alle precedenti ezioni (15 partecipanti) e questo ha chiaramente manifestato il crescente interesse da parte delle organizzazioni appartenenti alla piattaforma e ha permesso una proficua attività identificazione e revisione filoni ricerca specifici, sebbene, ovviamente, si sia perso qualcosa in termini sintesi e focalizzazione delle proposte, in quanto gli argomenti trattati sono stati molto variegati. organizzazione dell incontro ha previsto una sessione introduttiva, in cui sono state illustrate le attività svolte ed i principali obiettivi per il 214.

19 Sigla identificazione Sono state illustrate una serie presentazioni chiave per evidenziare le sinergie già esistenti od eventualmente pianificabili con iniziative europee quali: la piattaforma SNETP (Sustainable Nuclear Energy Technology Platform, ) sui temi della sostenibilità delle tecnologie nucleari, il progetto EU FP7 NEWANCER ( sul tema delle strategie per incrementare la partecipazione dei nuovi stati membri ai progetti EURATOM, il progetto EU FP7 INSOTEC ( sulle problematiche socio-politiche nell ambito della gestione dei rifiuti raoattivi ad alta attività e alla loro ripercussione in ambito tecnologico, il comitato EESC (Comitato economico e sociale europeo) sulle scelte partecipazione pubblica e coinvolgimento delle parti sociali nelle scelte economiche. Nella sessione introduttiva è stato inoltre presentato il programma costruzione del deposito geologico in Repubblica Ceca che è cominciato nel 1992 con la selezione dei potenziali siti. Nel 218 verranno raccolte le candature ad ospitare il deposito, nel 225 verrà depositata la licenza e nel 265 comincerà la costruzione del deposito; tale tempistica evidenzia la complessità del processo costruzione un deposito geologico. 2.1 I working Groups a sessione pomeriana è continuata con la visione nei gruppi lavoro, che per quest anno erano cinque:

20 Sigla identificazione Working group 1 Cemento Scopo questo WG è determinare l impatto possibili ricerche future sui materiali cementizi e sulla loro interazione con i componenti del deposito geologico, con particolare enfasi alle performance a lungo termine piuttosto che agli aspetti più meramente ingegneristici. 2.3 Working group 2 Monitoraggio Scopo questo WG è scutere un possibile progetto collaborativo attraverso il quale, utilizzando i risultati del precedente progetto EU FP7 MODERN, sia possibile rispondere alle esigenze nuove tecnologie per verificare e qualificare l intero sistema monitoraggio del deposito in fase operativa e per sodsfare i requisiti specifici del deposito (quali durabilità, resistenza agli eventi, aspetti metrologici, ). ENEA partecipa a questo WG, contribuendo alla strategia monitoraggio del deposito in fase operativa e allo sviluppo e validazione tecnologie per il monitoraggio. Questo WG ha tenuto due incontri successivi nel primo semestre del 214 per presporre una proposta progettuale in ambito H22, che è stata sottomessa nella call scaduta a settembre 214. ENEA è partner questa proposta progettuale. 2.4 Working group 3 New Waste Type in collaboration with SNETP a sostenibilità del ciclo del combustibile nucleare costituisce conzione necessaria per l accettabilità dell energia nucleare quale contributo energetico, in una scelta versificazione delle fonti energetiche, a fronte della sodsfazione fabbisogno energetico. Naturalmente il concetto sostenibilità implica lo sviluppo e lo stuo versi concetti relativi ad aspetti tecnico-scientifici, economici e socio-politici, giurici e normativi, trattati e obblighi internazionali, infrastrutture, etc. che richiedono una varietà competenze e capacità coornamento. Particolare attenzione deve essere prestata all aspetto della gestione dei rifiuti raoattivi ad alta attività (HW), imprescinbile nel perseguire uno sviluppo sostenibile dell'energia nucleare. Garanzia approvvigionamento energetico, tutela dell'ambiente, sicurezza dei materiali nucleari, fattibilità economica, etc., possono essere migliorati sviluppando reattori innovativi e concetti innovativi per la chiusura del ciclo del combustibile nucleare, non soltanto per produrre energia a costi accettabili ma per ridurre sia il volume sia la rao-tossicità a lungo termine dei rifiuti raoattivi. In questo contesto si inserisce per prima volta, in seno all Exchange Forum dell IGD-TP, il Gruppo avoro decato ai rifiuti derivanti da questi reattori innovativi, tipicamente reattori veloci raffreddati sia a Soo che a Metalli iqui Pesanti: Pb o Pb/Bi, in collaborazione con la piattaforma SNE-TP. Scopo questo WG sarà, pertanto, stuare l impatto nuove forme rifiuti sulle strategie e sulle tecnologie già adottate dalle WMOs per il deposito

21 Sigla identificazione geologico, che attualmente sono progettate per le forme già conosciute rifiuti. Ci si aspetta che, in prima approssimazione, si debbano stuare i nuovi rifiuti derivanti da innovazioni tecnologie che si svilupperanno nel meo termine (2 anni). ENEA e IGD-TP/ WG3 interesse dell ENEA, in ambito attività concepite e sviluppate da Organizzazioni/Iniziative Internazionali (IAEA, OECD/NEA, GIF, SNE-TP, IGD- TP, etc.) riguarda il contributo allo sviluppo dell opzione chiusura del ciclo del combustibile nucleare tramite verse iniziative, tra le quali anche: - progettazione concettuale reattori innovativi a spettro neutronico veloce, in particolare reattori veloci raffreddati a Pb; - associazione innovativi cicli combustibile nucleare con gestione degli attini minori a impatto ambientale quasi - nullo ; - sviluppo metodologie, tecniche e processi a sostegno delle precedenti linee attività. Ai fini della chiusura del ciclo del combustibile nucleare, la gestione dei rifiuti provenienti da reattori innovativi alimentati a MOX e associati cicli combustibile, detti New Waste Type, presenta evidenti ricadute sul deposito geologico, in quanto rao-tossicità, calore decamento, potenza gamma e sorgente neutronica, a lungo termine sono dominati dagli attini anziché dai prodotti fissione. imitatamente alla rao-tossicità, nella figure 7,8 e 9 si osservano sia fferenze sull attività totale, comprese fra i 2 ed i 3 orni grandezza, sia sugli isotopi dominanti. Sostanzialmente la stessa situazione e andamento sono osservati per il calore decamento, la potenza gamma o la massa degli isotopi presenti. Queste considerazioni introduttive evidenziano quale possa essere l impatto dei New Waste Type sulla progettazione e tenuta del deposito geologico. Queste stesse considerazioni stanno alla base della decisione una più stretta interazione tra le piattaforme tecnologiche IGD-TP e SNE-TP, con continuo scambio informazioni e risultati ricerca. È stato stabilito che proprio a causa delle implicazioni del cambiamento della tipologia dei waste, provenienti dai reattori innovativi e associati cicli, si richiederà un notevole sforzo R&D i cui risultati saranno primaria importanza per WMOs.

22 Sigla identificazione Visione e Conclusioni del IGD-TP/ WG3 e conclusioni del Gruppo avoro, in seguito ad 8 presentazioni sul tema e a partire dalla Vision della Piattaforma IGD [1], sono state contradtorie. a visione del IGD-TP si basa sulla decisione realizzare il primo deposito geologico per HW nel 225 e la SRA [2] è stata declinata i tale senso. Quin, i rifiuti qualsiasi tipologia, prodotti dopo il 225 non sono attualmente presi in considerazione e sono considerati al fuori delle tematiche dell IGD-TP. ll punto partenza è stato quello scutere, in linea con la visione IGD-TP, soprattutto i cambiamenti previsti nei prossimi due decenni senza particolare attenzione all evoluzione dei reattori esistenti (burn up, materiali guaina, combustibili innovativi, etc.) ed ai rifiuti da essi prodotti, bensì sui rifiuti primari e secondari che verranno prodotti da tutte le componenti e le strutture coinvolte negli stu R&S dei reattori Generation-IV, ad esempio IW. Tuttavia è stato riconosciuto che la Piattaforma IGD-TP dovrà svilupparsi secondo due scale temporali: una a breve-immeato termine, relativamente ai rifiuti degli esistenti NPPs, ed una a più lungo termine, secondo la quale per i rifiuti tipicamente da Generation-IV si avrà bisogno estensiva attività R&D. È stata inoltre riconosciuta la necessità creare un collegamento efficace, sia per i consigli amministrazione e per gli esperti che vi partecipano, tra le piattaforme IGD-TP e SNE-TP. Un'azione coornata è stata suggerita come una via più retta per rafforzare il legame. Figura 7 Attività dei U & Reactor-Grade Pu irraggiati, a 3 anni decamento

23 Sigla identificazione Figura 8 Attività dei U & Reactor-Grade Pu irraggiati, a 1 anni decamento Figura 9 Attività dei U & Reactor-Grade Pu irraggiati, a 1 anni decamento Per quanto riguarda la visione a lungo termine, i messaggi trasmessi dalle varie presentazioni possono essere così sintetizzati: - Francia: Stu scenario con SFRs e P&T e loro impatto sul futuro deposito; - UK: MIDAS; concetto/metodologia separazione dei Prodotti Fissione e Attini Minori per specifiche tipologie waste; - Italia: Pyro-Processamento specifiche tipologie waste, tipiche dei FRs; - EU: RED-IPACT, ovvero Impatto del P&T e delle tecnologie Waste REDuction.

24 Sigla identificazione Per il futuro, ovvero oltre il 25 i depositi geologici dovranno contenere combustibile esausto, incluso quello proveniente da reattori e cicli combustibile da Generation-IV, con debita considerazione degli aspetti dei IW. 2.5 Working group 4 Necessità attività per le istituzioni R&D e TSO o scopo questo WG è presentare i fabbisogni delle istruzioni a supporto dell industria nucleare (TSO) e quelle ricerca e sviluppo (RD&D) e confrontarli con quelli delle WMOs per costruire un forum interazione e possibili future collaborazioni in ambito H22, tenendo in opportuna considerazione anche gli aspetti deontologici legati ai rispettivi ruoli istituzionali. 2.6 Working group 5 Stu microbiologia o scopo questo WG è elevare a livello comunitario le singole competenze sviluppate dalle WMOs, nell ambito degli stu dei processi microbici che interessano il deposito dei rifiuti raoattivi, per costituire una comunità internazionale che scuta dei risultati e nuovi progetti ricerca in tale ambito. Working Groups WG1 Cement WG2 Monitoring Title of the presentations 1- Introduction and scussion of commonalities & fferences among WMO concepts (. Johnson) 2- Results and future plan of RWMC s R&D regarng cement bentonite interaction (H. Owada) 3- How do we treat cement in performance assessment? (F. Neall) 4- Thermodynamics and modelling (. Duro) 5- RN retention and redox contions (M. Altmaier) 6- Cementitious materials: state of the art (X. Bourbon) 7- Status of the proposed CEBAMA project (B. Kienzler) 8- Immobilisation of raonuclides by a cementitious backfill (D. Read) 1- Implementing monitoring into Geological Disposal : The Belgian case (Jan Verstricht SCK-CEN) 2- Monitoring in Waste Disposal - Dutch perspective and possible contributions to MoDeRn 2 (Thomas Schroeder, NRG) Rapporteurs awrence Johnson, Nagra Bernhard Kienzler, KIT José uis Fuentes- Cantilana, Aitemin Stephane Buschaert, Andra

25 Sigla identificazione Recent experience with the use of DIC and AE to monitor surface cracking in a cylindrical concrete buffer (ou Areias, EURIDICE) 4- State-of-the-art and typology for the wireless transmission system in real use. The estimation and judgement for the triggered value in EBS against the reference design value (Kei Suzuki, RWMC) 5- Short range data transmission for repository monitoring:technology status and required R&D (José-uis Garcia-Siñeriz, AITEMIN) 6- Determination of trigger values for monitoring results related to sposal and closure concepts (Michael Jobmann, DBE Tech) 7- MoDeRn Project. essons learned and further work requirement(matt White, GASON SCIENCES) 8- Results of the call for ideas exercise on repository monitoring(josé-uis Fuentes-Cantillana, AITEMIN) 1- The Swesh experience of SR-Site Safety Assessment (. Zetterström Evins) 2- Results of R&D on future fuel cycle and associated H waste sposal: the French case (D. Warin) Domenique Warin SNETP/CEA ; ena Zetterström Evins IGDTP/ SKB 3- CarboSOUTIONS: Implementing irraatedgraphite management (G. aurent W. von ensa) WG3 New Waste Type in collaboration with SNETP 4- EDF pilot plant and a project for the graphite treatment (G. aurent) 5- Advanced wasteforms for future nuclear fuel cycles (N. Hyatt) WG4 RD&D TSO s needs: the view of Sitex 6- RED IMPACT (W. von ensa) 7- Management of current and future radwaste for deep geological repository : French approach and articulation with R&D (F. Plas) 8- ong term behavior of waste forms from Gen IV Reactors towards Geological Disposal (G. De Angelis, A. Dodaro, M. Sepielli) 1- SITEX view on development of TSO s RD&D programme for proving independent expertise (Václava Havlová) 2- Overview of the IGD-TP Strategic Research Agenda (SRA) (Jon Martin, NDA) 3- Development of an R&D programme by Bel V in the field of safety of raoactive waste sposal (Valéry Detilleux) 4- The experimental research programme at Tournemire examples of safety Mrs Vaclava SITEX Jon Martin, NDA /UJV

26 Sigla identificazione challenges from IRSN point of view (Jean Dominique Barnichon) 5- Impact of permafrost on repository safety (Ton Wildenborg) Havlova 1- Restriction of microbial growth and activity in a geological repository for raoactive waste (K Wouters, SCK-CEN, Belgium) 2- Microbial oxidation of H2 at the Mt. Terri underground laboratory (R. Bernier-atmani, EPF, Switzerland) Birgitta Kalinowski, SKB Karsten Pedersen, Micans 3- Understanng presence, versity and activity of microorganismsin swelling clays intended for use in geological sposal of raoactive wastes (K. Pedersen, Micans, Sweden) WG5 Microbiological Stues 4- Modelling microbiology, gas reaction and chemical evolution of geological sposal facilities (J. Small, K National Nuclear aboratory, United Kingdom) 5- Carbon cycling in deep groundwaters and in manmade geological sites (M. Itävaara, VTT Finland) 6- Gas generation and removal in geological sposal of nuclear waste sposal: How do microorganisms fit in? (H. Moors, SCKCEN, Belgium) 7- The impact of microbial metabolism on the geosposal of radwaste in multibarrier systems (JR. loyd, University of Manchester, United Kingdom) 8- Microbial influences on raonuclide behaviour an example of less-understood problems and how to solve them (H. Moll, HZDR, Germany) 9- Microbe-raonuclide interaction in geological waste sposal facilities (N. eys, SCK-CEN, Belgium) Il contenuto delle presentazioni è sponibile nel documento EF4 proceengspresentations-and-outcomes scaricabile dal sito della piattaforma IGD-TP l partecipanti ENEA, hanno preso parte al WG2 e WG3 (A. Rizzo e G. Glinatisis, rispettivamente); le considerazioni sulle tematiche affrontate sul lavoro svolto all interno del working group sono riportate nei successivi paragrafi. Nel WG3 ENEA ha partecipato anche con una delegazione proveniente da SNETP (M. Sepielli, A. Dodaro). E stato sottolineata l assenza delle WMOs alcuni stati membri (Italia compresa) nel comitato esecutivo dell IGD-TP, per cui è stata rinnovata la proposta adesione alla piattaforma.

27 Sigla identificazione Prossimo Exchange Forum (28-3 Ottobre 214 in Kalmar, Svezia) Il V Exchange Forum si focalizzerà sulla preparazione futuri progetti e sul rafforzamento dei contatti fra istituzioni ricerca, produttori rifiuti raoattivi e organizzazione per la gestione dei rifiuti (WMOs). I risultati finora ottenuti nell ambito delle tematiche elencate nella SRA verranno analizzati e scussi, per verificare l effettivo rispetto e realizzazione delle priorità in essa specificate. Pertanto gli obiettivi questo Forum saranno: 1. Portare avanti nuovi progetti nel quadro della realizzazione attività già descritte nella SRA e nel DP. 2. Identificare nuovi oggetti collaborazione con la SNETP (Sustainable Nuclear Energy Technology Platform ). 3. Identificare argomenti interesse comune con le TSO (Technical Support Organisation) attraverso SITEX (Sustainable network of Independent Technical EXpertise for raoactive waste Disposal ). 4. Informare i partecipanti sulle attività dei gruppi lavoro e dei progetti comunitari. 5. Sviluppare nuovi programmi R&S sul coinvolgimento degli stakeholders. Per realizzare questi obiettivi, il Forum durerà tre giorni e ci saranno cinque gruppi lavoro tecnici per scutere le priorità e le nuove aree interesse: WG1: Safety Case: Handling of uncertainties WG2: Microbiological Stues WG3: Information Exchange Platform with SNETP WG4: Priorities and lessons learned after 4 years of implementation of SRA Verrà inoltre organizzata una sessione speciale per scutere un modello volontario accretamento per rispondere ai fabbisogni e alle richieste della società, nell ambito del gruppo lavoro sulla formazione e sulla conservazione della conoscenza (CMET WG). 3 Il Contesto Europeo dei Programmi R&D per il Deposito Geologico dei Rifiuti Raoattivi Nel 213 è stato lanciato il progetto europeo FP7 "CArbon-14 Source Term" (CAST) e nel 214 il comitato esecutivo ha deciso supportare due proposte in ambito H22 e relative alle Joint Actions 6 e 7. o stato attuale dei progetti finanziati dal FP7 ed attinenti il deposito dei rifiuti raoattivi è riportato in figura. 3.1 Horizon 22 per il deposito ll budget proposto al Consiglio Europeo degli Stati membri, per il programma HORIZON 22 è 335 M per i programmi relativi alla fissione, 71 M per la

28 Sigla identificazione fusione e 724 M per il JRC, da confrontare, rispettivamente con 287 M, 1947 M e 517 M previsti per il FP7: Tabella 4 BUDGET PREVISTO PER HORIZON 22 SU TEMATICHE NUCEARI TEMA BUDGET HORIZON 22 BUDGET FP7 FISSIONE (azioni inrette) 335 M 287 M FUSIONE 71 M 1947 M JRC (azioni rette EC) 724 M 517 M a prima call EURATOM in ambito H22 ha coperto due anni ( ), ha un budget incativo 94 M e propone 13 tematiche sui seguenti macro temi: Sicurezza dei sistemi per il nucleare Gestione dei rifiuti raoattivi Sviluppo e sostenibilità delle competenze in ambito nucleare e problematiche socio-economiche Figura 1 Stato dei progetti europei (FP7 e H22) nel 213

29 Sigla identificazione Protezione dalle raazioni Attività cross cutting: combustibile per i raofarmaci e applicazioni della trasmutazione degli attini minori Infrastrutture In particolare sono previste tre tematiche relative ai rifiuti raoattivi: 1. Programmazione congiunta, in ambito EU, dei programmi ricerca dei singoli membri stati 2. EU coornation action per la revisione e l armonizzazione della normative per il licensing dei depositi geologici 3. R&D sulle priorità IGD-TP e altri progarmmi R&D I programmi dovranno essere proposti da enti pubblici o privati che già gestiscono, anche a livello nazionale, i programmi ricerca relativi al deposito dei rifiuti raoattivi, mentre i progetti potranno essere proposti da tutte le entità legali (come nel precedente FP7). 4 Considerazioni Conclusive a piattaforma IGD-TP coinvolge ormai un grande numero soggetti interessati alle attività per il deposito geologico per i rifiuti raoattivi. o sforzo successivo necessario sarà quello verificare se le attività già svolte siano in linea con la visione finale della piattaforma e quali sono le attività che necessitano maggiore impulso o focalizzazione. a partecipazione ai lavori della piattaforma implica un notevole contributo volontario da parte delle istituzioni, che viene poi ripagato in termini d maggiore accesso alle informazioni e alle conoscenze degli altri stati europei ed un maggiore accesso alle iniziative R&D finanziate dall Europa. ENEA e CIRTEN sono consapevoli dell importanza della partecipazione alle attività piattaforma per mantenere, a livello europeo, le conoscenze del sistema ricerca italiano sui temi del deposito geologico e per dare un contributo alle strategie progettazione e monitoraggio del deposito, considerando anche che esistono numerosi temi comuni alla tematica del deposito superficiale dei rifiuti raoattivi. Il sistema Italia potrebbe avere un maggiore peso in IGD-TP se anche la WMO istituzionale italiana, la SOGIN, aderisse.

Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP)

Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP) Implementing Geological Disposal Technology Platform (IGD TP) Antonietta Rizzo ENEA Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development Department Of Fusion And Technology

Dettagli

Sigla di identificazione ADPFISS LP1 055

Sigla di identificazione ADPFISS LP1 055 2 49 Sommario 1 a piattaforma tecnologica IGD-TP... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 a SRA ed il Deployment Plan 215... 4 1.2.1 a revisione della SRA... 5 1.3 e attività IGD-TP... 1 1.3.1 JA3 Waste forms and their

Dettagli

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting Come nasce la Joint Action? EUROPA 2020 (strategia decennale UE) Obiettivi Occupazione R&S Cambiamenti climatici e sostenibilità energetica

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo Roundtable I-Com, giovedì 5 aprile 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma RICAPITOLANDO: LA COOPERAZIONE EU IN TEMA DI HTA

Dettagli

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE

La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE Bruxelles, 8 Maggio 2012 La programmazione del personale sanitario: la nuova Joint action tra gli Stati dell UE Dott. Giovanni Leonardi Direttore Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE progetto sostenuto dal programma horizon 2020 PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE Tutela, fruizione, integrazione I PROGETTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CITTÀ UNESCO 1. Il valore aggiunto dei

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino TANIA Stakeholder Group - Toscana Piombino, 2 Marzo 2018 Il DT Materiali e la remediation

Dettagli

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR)

Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Preparatory Action on Defence research 2018 (PADR) Marzo 2018 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti dei contenuti dei bandi della Preparatory Action on Defence Research. Per l elaborazione

Dettagli

Per un futuro Eco-sostenibile.

Per un futuro Eco-sostenibile. PROJECT COFINANCED BY THE EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Per un futuro Eco-sostenibile SLOVENIA SPAIN ITALY GREECE Rete per il sostegno e per il rafforzamento della direttiva Europea IPPC per il controllo

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Parte A e B La valutazione AGENDA Mattina: La presentazione della proposta Scrivere una proposta di successo Alcuni consigli per il successo Pomeriggio:

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale Rossella Caffo Giuliana De Francesco DC-net Digital Cultural heritage NETwork ERA-NET supporting cooperation for research infrastructure

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE come si relazionano con l IGF globale e come sono strutturati Laura Abba ISTITUTO DI INFORMATICA

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Mediterraneo Indice dei contenuti Le caratteristiche del Programma Obiettivi e Priorità Tematiche Ambito Geografico ed Attori Eleggibili Risorse Finanziarie La candidatura: indicazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Claudio Russo claudio.russo@polimi.ti 21 luglio 2016 Lo sviluppo dell egovernment Lo stato dell arte INTERVENTI NORMATIVI

Dettagli

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps

BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps BIFOCAlps Boosting Innovation in Factory of the Future Value Chain in the Alps This project is co-financed by the European Regional Developement Fund BIFOCAlps Panoramica di progetto BIFOCAlps è l acronimo

Dettagli

A8-0258/44. Rebecca Harms Programma EURATOM che integra il programma quadro "Orizzonte 2020" (COM(2017) C8-0009/ /0312(NLE))

A8-0258/44. Rebecca Harms Programma EURATOM che integra il programma quadro Orizzonte 2020 (COM(2017) C8-0009/ /0312(NLE)) 6.9.2018 A8-0258/44 44 Articolo 4 paragrafo 1 comma 1 lettera a (a) azioni indirette per il programma di ricerca e sviluppo della fusione: 349 834 000 EUR; soppressa 6.9.2018 A8-0258/45 45 Allegato I comma

Dettagli

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA GESTIONE DI PROGETTI PROJECT MANAGER

STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA GESTIONE DI PROGETTI PROJECT MANAGER STANDARD MINIMO DI PERCORSO FORMATIVO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DELLA GESTIONE DI PROGETTI PROJECT MANAGER 1. RAPPORTO FRA UNITÀ DI COMPETENZE E UNITÀ DI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ALLEGATO 14 Unità

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR

ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR ATTIVITA DI RICERCA 2015 NPL, sofferenze e forborne del segmento SME: scelte strategiche e impatti operativi alla luce della AQR PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Il focus delle banche sulle strategie

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi

Dettagli

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione

Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione Overview su Horizon 2020: struttura, criteri di eleggibilità, regole di partecipazione ACCESS TO FINANCE in Horizon 2020: lo Strumento per le PMI e le opportunità di finanziamento per il settore ICT Parco

Dettagli

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain

Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain ATTIVITA DI RICERCA 2016 Intraday Liquidity Management verso Europa 2020: T2S, Repo Market e Blockchain PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Lo scenario di mercato degli ultimi anni è stato caratterizzato

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

Questionario. Questionario Profilo Amministrazione. 1 von :27. Bettoni Marco (logout)

Questionario. Questionario Profilo Amministrazione. 1 von :27. Bettoni Marco (logout) 1 von 8 07.01.2014 11:27 Questionario Profilo Amministrazione Bettoni Marco (logout) Questionario Questo strumento è stato progettato per raccogliere dati ed informazioni al fine di implementare la formazione

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Numero 1-2006 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Il Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici Rossella Caffo* Direttore

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità La metodologia Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità This project has been funded with support from the European Commission. This document reflects

Dettagli

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up Laura Gaetana Giuffrida Unità Centrale Studi e Strategie LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE ENEA Roma 9 dicembre 2013 La

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile.

Visto il bando del programma europeo Urban Innovative Action, in scadenza il 14/04/2017, relativo al tema della mobilità sostenibile. REGIONE PIEMONTE BU18 04/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 2-4855 Programma Europeo "Urban Innovative Action", bando "Mobilita' Urbana Sostenibile". Adesione al progetto "ROMEO,

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi europei sono complesse

Dettagli

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Genova Environment Conference, 3 aprile 2019 Obiettivi UE al

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: mobilità pulita, condivisa e più intelligente Parma 19 settembre 2017 Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC L Impegno Volontario dell industria europea del PVC 22 giugno 2011 Il testo integrale dell Impegno Volontario VinylPlus è disponibile in inglese sul sito www.vinylplus.eu ESTRATTO VinylPlus è il nuovo

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE PROGRAMMA DEL CORSO 2 L Academy offre una proposta di alta formazione specializzata sulle metodologie e sulle tecniche di progettazione comunitaria, con l'obiettivo di sviluppare

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI Chi è Sinergie? (1/4) SINERGIE è una società consortile senza scopo di lucro fondata nel 2001 allo scopo di promuovere e realizzare:

Dettagli

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO Cinzia Fiore Milano, 25 giugno 2018 un progetto e un complesso coordinato di azioni finalizzate ad ottenere risultati determinati, nel rispetto dei limiti stabiliti

Dettagli

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020

Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Confindustria Udine HORIZON2020, quali opportunità per le aziende Friulane Udine, 4 Marzo 2014 Il Ruolo delle Key Enabling Technologies (KETs) in Horizon 2020 Luigi Ambrosio Dipartimento Scienze Chimiche

Dettagli

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION I Programmi INTERREG Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe 2020 - ADRION Il Programma Interreg Europe Il programma INTERREG EUROPE succede al Programma Interreg IVC e mira a migliorare

Dettagli

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS CiaoTech Gruppo PNO Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico Il Gruppo PNO o La più grande società europea di Innovation management e Grants consulting: 25 milioni

Dettagli

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS 1 IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS ING. MARCELLO PICCIONI URBACT THEMATIC EXPERT 2 IL CONTESTO POLITICHE DI COESIONE: individuano nella CTE ( Cooperazione Territoriale

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster SmartCommunitiesTech Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities (SmartCommunitiesTech) è una rete nazionale di attori

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Allegato 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione Priorità d'investimento

Dettagli

Technical Design Report Esperimento XXX

Technical Design Report Esperimento XXX DocID Rev. Validità 2.0 DRAFT Riferimento TDR-Esp. XXX Via G. Acitelli, 22 67100 Assergi (AQ), Italia 03-06-2019 Documento interno Technical Design Report Esperimento XXX In questo documento sono descritte

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

La piattaforma H2020 FREEWAT

La piattaforma H2020 FREEWAT 31 gennaio 2019 Rudy Rossetto Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant Anna r.rossetto@santannapisa.it La piattaforma H2020 FREEWAT Software libero e open source per migliorare la capacità

Dettagli

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA. OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA www.openinnovation.regione.lombardia.it IL MODELLO DI OPEN INNOVATION ADOTTATO DA REGIONE LOMBARDIA Governo, industria, università e cittadini lavorano insieme per

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform EU MERCI EU coordinated MEthods and procedures based on Real Cases for the effective implementation of policies and measures supporting energy efficiency in the Industry Fostering the growth of energy

Dettagli

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Indice Scenario Metodologia Programma Sede del corso Valutazione Durata e Partecipazione Documentazione e supporto Docenti Contatti Scenario Le

Dettagli

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO Call for proposals da realizzare nell ambito del progetto Y - D - LA 1. Introduzione Il presente bando è promosso nell ambito del progetto Creare ponti tra giovani,

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Corso di Formazione per Operatori Locali sull Euro-progettazione Napoli 22 26 novembre 2010 Struttura del corso e profilo dei docenti COS E OPERA OPERA è un corso intensivo di formazione sull euro-progettazione

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NO.WA -No Waste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni Piano Regionale Unitario delle Valutazioni 2014-20 Perché un Piano Unitario L'Accordo di Partenariato pone l'accento sul rafforzamento della funzione valutativa, attraverso un forte coordinamento in fase

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli

Come possiamo definire la citizen science?

Come possiamo definire la citizen science? Andrea Sforzi Definizioni Come possiamo definire la citizen science? Un approccio per condurre monitoraggi e ricerche scientifiche con l aiuto del pubblico. La citizen science è il coinvolgimento di volontari

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione Enterprise Europe Network Title of the presentation Date 2 La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea

Dettagli

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019?

EvaluationWORKS!2017. Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS!2017 Follow up della RAA 2017 Quali insegnamenti per il 2019? EvaluationWORKS! 2017 Carlo Ricci, ca.ricci@tin.it Governance delle Reti Rurali Europee Assemblea delle Reti Rurali Europee

Dettagli

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI Indice 1. Premessa 2. Finalità 3. Beneficiari 4. Metodologia 5. Fasi di sviluppo del Tavolo Progettuale 6. Ambiti di intervento 2 1. Premessa A seguito del rinnovamento degli

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

Joint Programming Initiative

Joint Programming Initiative CONFERENZA DI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Cristina Sabbioni Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma, 12 Luglio 2010 Programmazione

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile

La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile La Piattaforma Tecnologica Nazionale per la Chimica Sostenibile Dicembre 2015 SusChem La Piattaforma Tecnologica Europea SusChem costituita nel 2004 è stata fondata, grazie anche a un sostegno finanziario

Dettagli

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea 2007-2013 Ministero dell Università e della Ricerca Università degli Studi di Firenze Patrizio Tancredi Dirigente settore Promozione

Dettagli

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione Ing. Paolo MASONI Ecoinnovazione srl www.ecoinnovazione.it Contenuto della presentazione La Pubblica

Dettagli

Rapporto di sintesi sulla partecipazioni a gruppi e comitati internazionali

Rapporto di sintesi sulla partecipazioni a gruppi e comitati internazionali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Rapporto sintesi sulla partecipazioni a gruppi e comitati internazionali Osvaldo Aronica

Dettagli

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI 2014-2020 18 Marzo 2016 Unit B2 "Civil Society, Local Authorities" International Cooperation and Development European Commission CONTESTO

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Advisory Forum. Ministero della Salute

Advisory Forum. Ministero della Salute Advisory Forum Ministero della Salute Attività e organizzazione dell'efsa - Ruolo e interazione del Ministero della Salute - Ruolo del Focal Point Nazionale Roma, 27 Settembre Advisory Forum in Malta 2010

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione

CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione CoRIn - Coordinamento delle Politiche Regionali del Settore Primario per la Promozione dell Innovazione Background e bisogni La premessa fondamentale per l azione Regioni della Conoscenza 2 nell ambito

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE MESSINA 19 FEBBRAIO 2015 SELEZIONE-POCHI PROGETTI APPROVATI-SU 1177 CANDIDATURE PRESENTATE

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani LIFE+ Environment financial programme 2010-2013 La Commissione ha finanziato 104

Dettagli

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 Indice Scenario Metodologia Programma Sede del corso Valutazione Durata e Partecipazione Documentazione e supporto Docenti Contatti Scenario Le sfide

Dettagli

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research Antonella FRESA Ministero per i beni e le attività culturali Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane 1 s Struttura

Dettagli

NUR - New Urban Resources KICK OFF MEETING

NUR - New Urban Resources KICK OFF MEETING - Renewable Energies for Bethlehem KICK OFF MEETING Turin, 18 th -19 th April, 2018 18 th April Programm - MORNING WELCOME SPEECHES PARTNERS PRESENTATION 1. Technical activities: Ai Engineering Srl, SiTI,

Dettagli

Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità

Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità Produttività e Sostenibilità Agricola : una fonte di opportunità Emanuela Galeazzi Directorate General for Agriculture and Rural Development Produzione primaria: soluzioni tecniche volte all'incremento

Dettagli

Il Nucleare di Nuova generazione: Sviluppi e Prospettive per l Industria Italiana

Il Nucleare di Nuova generazione: Sviluppi e Prospettive per l Industria Italiana Il Nucleare di Nuova generazione: Sviluppi e Prospettive per l Industria Italiana Alessandro Alemberti Alessandro.Alemberti@ann.ansaldo.it Le Generazioni dell Energia Nucleare Il Nuovo Nucleare Italiano

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli