autore: Roberto Mastrantonio (psicologo) Introduzione di: Luisiana Pascucci (psicologa e psicoterapeuta)



Documenti analoghi
YouLove Educazione sessuale 2.0

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

autore: Roberto Mastrantonio (psicologo) Introduzione di: Luisiana Pascucci (psicologa e psicoterapeuta)

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Il Comune per le demenze: che cosa fa

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

autore: Roberto Mastrantonio (psicologo) Introduzione di: Luisiana Pascucci (psicologa e psicoterapeuta)

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

IL COLORE DELLE EMOZIONI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Scuola Primaria di Campoformido

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO DI STUDIOBETA

«Fare Rete in Psichiatria»

PRESENTAZIONE AZIENDALE

La nostra idea di bambino...

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

C omunicazione E fficace

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Processi di comunicazione scuola-famiglia

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Cartoni animati: alleati educativi?

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Che cosa è l Affidamento?

CIVICA DI TRENTO APSP

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

LE FATTORIE AUMENTANO

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Modulo: Scarsità e scelta

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

IL PERCORSO DI COACHING

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, si rivolge,

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Democratica del Congo

Transcript:

autore: Roberto Mastrantonio (psicologo) Introduzione di: Luisiana Pascucci (psicologa e psicoterapeuta) Cooperativa Sociale Onlus Nuova Socialità collana a cura di Roberto Mastrantonio

PREMESSA Nell interazione con i diversi interlocutori del nostro lavoro ovvero i familiari, gli operatori del settore, i/le badanti e più in generale tutti i caregivers di persone affette da demenza, emergono due domande ricorrenti: la prima riguarda il profondo e ineludibile bisogno di rete sociale, di rispecchiamento, di condivisione; la seconda attiene ad un esigenza più prosaica, ma anch essa sostanziale, ovvero il problema di che cosa fare insieme ad una persona con un disagio cognitivo marcato. Nel tentativo di rispondere a queste domande abbiamo dato vita ad un blog denominato Al Pioppo, consultabile all indirizzo www.nuovasocialita.org/alpioppo pensato come contenitore di informazioni relative alla malattia e alle attività del centro e come interfaccia per richiedere aiuto/assistenza. Il presente opuscolo fa parte di una collana nata grazie alla pratica quotidiana delle attività proposte nel centro diurno Il Pioppo di Roma ed è disponibile nel blog (sezione DOWNLOAD) dove rimandiamo il lettore per ulteriori approfondimenti. Roberto Mastrantonio psicologo, educatore del centro Il Pioppo Coop. Soc. Nuova socialità onlus INTRODUZIONE Uno dei bisogni fondamentali del genere umano è la fame di struttura, ovvero quella necessità psicologica fondamentale che spinge continuamente le persone ad organizzare il proprio tempo, a strutturare, la propria esistenza, a crearsi occupazione (E.Berne, A che gioco giochiamo, 1967). Il bisogno di struttura è un bisogno psicologico che può essere considerato alla stregua di altri importanti bisogni emotivi che accompagnano l uomo dalla culla alla morte. E proprio l insopportabilità della noia, l intolleranza al vuoto e al nulla che induce continuamente l individuo a cercarsi degli stimoli, a procurarsi interessi, occupazione, argomentazioni, contenuti di cui parlare. Non ha importanza il modo in cui lo fa; basti pensare ai diversi modi in cui ognuno di noi investe la propria vita, le proprie energie. Possiamo strutturare il nostro tempo in modo costruttivo, facendo ciò che ci piace, oppure in maniera distruttiva, scegliendo modi comportamentali potenzialmente lesivi o semplicemente cerchiamo dei passatempi per non sentirci annoiati o vuoti. E a partire da questa considerazione che nasce l esigenza di elaborare un piccolo manuale per i cargiver, per coloro che si occupano e si prendono cura di persone che sono diventate estranee al proprio intelletto ed hanno perso la capacità di soddisfare i propri bisogni in modo autonomo. Un manuale che intende fornire idee e strumenti per aiutare coloro che si prendono cura di.. e che si trovano a dover strutturare il tempo di un malato di demenza, visto non come persona-oggetto da animare, ma come un individuo che ha bisogno di organizzare il proprio tempo e che non sa più farlo da solo. Lo scopo è quindi quello di fornire idee e strumenti per proporre attività che possano aiutare la persona malata a trascorrere in modo gratificante la giornata, soddisfacendo in tal modo la propria fame di struttura. Si tratta di attività semplici che investono diversi domini cognitivi (attenzione, memoria, linguaggio etc..) e che possono essere proposte tanto dai familiari quanto dagli operatori. Per capire quali tra le diverse attività saranno più consone e adatte ad ogni singola persona è fondamentale partire da alcuni presupposti: le attività proposte debbono essere alla portata dell individuo, produrre un senso di piacere ed evitare frustrazione o senso di inadeguatezza o fallimento. le attività debbono essere coerenti con il back-ground socio-culturale della persona malata le attività debbono sostenere le funzioni conservate della persona (è inutile stimolare ciò che è stato perso). Solo la conoscenza profonda della persona, dei suoi interessi, delle sue inclinazioni, nonché la creatività, la flessibilità e un autentica disponibilità da parte del caregiver saranno in grado di aiutare quest ultimo a capire quali attività proporre affinchè il malato possa sperimentare un senso di soddisfazione, adeguatezza e autoefficacia. Luisiana Pascucci psicologa e psicoterapeuta responsabile tecnica del centro Il Pioppo Coop. Soc. Nuova socialità onlus 1

ISTRUZIONI PER L USO Obbiettivo dell attività è il riconoscimento dei luoghi famosi di Roma (es. Fontana de Trevi ---> domandare: ti ricordi quella canzone che fa così? e cantare Arrivederci Roma ). Le immagini sono dei PRETESTI per ricordare chiacchierando. Alcune semplici regole: 1. I contenuti di questo opuscolo forniscono uno spunto per un attività piacevole, per trascorrere il tempo giocando e stimolando i diversi domini cognitivi della persona affetta da demenza. Se la persona oggetto di cura non gradisce o non trova interessante l attività da voi proposta è bene assecondare la sua volontà, la volontà di un individuo che esprime bisogni, emozioni e sentimenti. 2. Non siete operatori ma familiari!! Lo scopo principale delle attività qui proposte è quello di trovare un modo di trascorrere il tempo piacevolmente con il vostro caro, stimolando le sue capacità conservate. E possibile che il familiare si opponga o non gradisca l attività. Assecondatelo! 3. L attività richiede dedizione, disponibilità alla relazione, voglia di stare nel gioco. Non è un passatempo per lui da solo, né tanto meno un compito! 4. Il principio alla base delle attività qui proposte è che la persona debba sentirsi a suo agio e divertirsi. Le attività dovrebbero promuovere un allegro coinvolgimento, ma se l attività risultasse difficile, frustrante o pesante, non insistere! 5. Fare attenzione a non mettere la persona malata in una condizione di frustrazione con atteggiamenti o modalità svalutanti sottolineando gli errori, le dimenticanze o semplicemente facendo domande continue a cui la persona non sa rispondere. 6. Ricordatevi di ridere con lui e mai di lui! Buon divertimento!! 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

pag. 3 Bocca della verità pag. 4 San Pietro e Paolo pag. 5 Basilica di San Paolo fuori le mura pag. 6 - Campidoglio pag. 7 Campo de fiori pag. 8 Circo Massimo pag. 9 - Colosseo pag. 10 Cappella Sistina pag. 11 - Sinagoga pag. 12 Fori imperiali pag. 13 Fontana de Trevi pag. 14 - Gazometro pag. 15 Isola tiberina pag. 16 Garibaldi al Gianicolo pag. 17 Laghetto dell Eur pag. 18 Piazza del popolo pag. 19 Palazzo Venezia pag. 20 - Pantheon pag. 21 Trinità dei monti pag. 22 Piazza navona pag. 23 Fontana del tritone pag. 24 Castel sant angelo pag. 25 Palazzo della civiltà italiana pag. 26 Altare della patria pag. 27 Stazione Termini pag. 28 Largo Argentina pag. 29 Basilica di San Pietro pag. 30 San Giovanni in laterano pag. 31 Santa Maria maggiore pag. 32 Santa Maria in Trastevere pag. 33 Teatro Marcello pag. 34 Piramide Cestia pag. 35 Arco di Costantino pag. 36 Terme di Caracalla pag. 37 - Quirinale 38

Via Pietro Cartoni 3 3a, 00152 Roma Tel. 06.58232217 06.58230213 Fax 06.58230933 e-mail: coop@nuovasocialita.it web: www.nuovasocialita.org Stampato nel 2010 - No copyright La Cooperativa sociale Nuova Socialità onlus promuove la libera circolazione delle idee per favorire la massima diffusione e condivisione possibile di culture, testi scientifici, saperi. E concessa la riproduzione parziale o totale del testo da parte di organizzazioni non profit, istituzioni e persone che non abbiano fini commerciali o di lucro, purché vengano citate, per correttezza, le fonti. 39