Rinnovo CCNL Turismo 20 febbraio Avvio trattative: presentazione piattaforme Roma, 21 novembre 2012

Documenti analoghi

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO

Consiglio Generale PIERANGELO RAINERI. Relazione del Segretario Generale. Hotel Massimo D Azeglio Via Cavour 18 - Roma Roma, 25 settembre 2012

PROTOCOLLO SULLA FORMAZIONE CONTINUA NEL SETTORE TURISMO. premesso che

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

Il percorso continua...

SUCCESSIONE DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: APPOSITI ACCORDI NEL SETTORE TURISMO E IN QUELLO DEGLI STUDI PROFESSIONALI

ACCORDO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO NEL SETTORE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

Nuovo contratto: come cambia il lavoro negli studi professionali

LAVORO, PRODUTTIVITÀ E PROFESSIONALITÀ È IL TEMPO DELLE SCELTE

Studio Bologna Srl. L ipotesi di accordo ha validità triennale e decorre dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2015.

Storie di Bilateralità

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELLE COSTRUZIONI #VERTENZACOSTRUZIONI

PIATTAFORMA RIVENDICATIVA DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DEL SETTORE TURISMO NUORO / OGLIASTRA

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

SINTESI DELLE NOVITÀ (fonte sindacale)


IL NUOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE COLLETTIVA E COMMERCIALE E TURISMO. Perugia, 30 maggio 2018

IL NUOVO CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE COLLETTIVA E COMMERCIALE E TURISMO

CCNL IGIENE AMBIENTALE AZIENDE MUNICIPALIZZATE: UNA TANTUM E ANTICIPAZIONE FORFETTARIA MENSILE (AFM)

INTESA SINDACATI FUNZIONE PUBBLICA. per l avvio del negoziato per il rinnovo dei contratti 30 novembre 2016

Assistenza Sanitaria Integrativa dei Settori Terziario, Turismo e Servizi PRESENTAZIONE ATTIVITA

Archivio storico Cisl

IL DIRETTORE GENERALE D.D. 44 / 2019

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

SEGRETERIE NAZIONALI. Corso Trieste, Roma - Tel

Notiziario quindicinale. a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Numero 10/ giugno 2008

Il ruolo delle organizzazioni sindacali Più in generale, si prevede che spetti alle rappresentanze sindacali aziendali vigilare affinché le esigenze

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

CARTELLA STAMPA. Il Bilancio Sociale in pillole

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

CCNL ANAPA Rete ImpresAgenzia. Illustrazione nuovo CCNL (1/1/16 al 30/06/20)

Roma, 27 luglio 2007 Circ. n. 256 / 2007 Prot. n. 976 / AN - AGC Arch. n. 10 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONAL

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

Formalizzata l intesa per il CCNL del Trasporto Aereo con Assaeroporti

ARTIGIANATO ACCORDI INTERCONFEDERALI Accordo Interconfederale 3 Marzo Addì 03 marzo 2004, in Roma. tra CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI

LA CERTIFICAZIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO

ACCORDO INTERCONFEDERALE

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL FEDERCULTURE

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative.

RINNOVO DEL CCNL DEL TERZIARIO

Oggetto: richiesta parere di conformità per assunzione apprendista professionalizzante ai sensi della Dgr n del 26 settembre 2005.

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA Roma, 10 ottobre 2008

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

Piattaforma Feneal - Filca - Fillea

Femca Cisl per il contratto Occhiali

BOZZA PIATTAFORMA CCNL ANASTE Settore socio-sanitario-assistenziale

BOZZA di PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO dei LATERIZI MANUFATTI CEMENTIZI - INDUSTRIA * * *

(accordo 18 gennaio

RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI. Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009

Disegno di legge n. 3249/2012 Disposizioni in materia di riforma mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

ANCE #RASSEGNA STAMPA. Rinnovo contratto edilizia. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

OGGETTO: rinnovo CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti

DISPOSITIVO FINALE DEL CDN FISAC/CGIL ROMA, 26/27 MARZO 2015

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

PIATTAFORMA RINNOVO CCNL ANCI 2016/2018

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Circolare affronteremo oggi il seguente argomento:

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA

Le pillole di. Area Lavoro GUIDA AL RAPPORTO DI LAVORO NEI PUBBLICI ESERCIZI 3 EDIZIONE. Notizie, commenti, istruzioni ed altro.

CIRCOLARE LAVORO DICEMBRE 2012

SEGRETERIA NAZIONALE Area Contrattuale servizi ambientali

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

VENETO: ORGANISMI BILATERALI Dati 2012 Analisi in fase esplorativa Dip. Mercato Lavoro Cisl Veneto


CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DELL INDUSTRIA TURISTICA

Roma, 13 Dicembre Silvia Stefanovichj. Dipartimento Politiche sociali, della salute e riforma PA - CISL

Nota tecnica. Contratto Nazionale per oltre un milione di lavoratori dipendenti appartenenti a:

FP CGIL CISL FISASCAT-FP CISL UILTUCS UIL Ipotesi Piattaforma CCNL UNEBA. Premessa

ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLE LINEE GUIDA PER LA RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI E DELLE RELAZIONI SINDACALI. tra

Filcams-Cgil Emilia Romagna

Ccnl Dipendenti Settore Commercio

Premessa. Sempre sul versante normativo si è assunto l impegno a definire, una specifica normativa contrattuale in materia di apprendistato.

PERCHE SERVE UN RINNOVAMENTO

Chimici PIATTAFORMA RIVENDICATIVA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER GLI ADDETTI ALL INDUSTRIA DELLA GOMMA-PLASTICA PREMESSA

PIATTAFORMA. per il RINNOVO del CONTRATTO COLLETTIVO. NAZIONALE di LAVORO del CEMENTO, CALCE E GESSO - INDUSTRIA

Le strutture di Ebipro e Cadiprof in particolare opereranno sinergicamente nell erogazione delle tutele ai propri iscritti.

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

Le pillole di. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

Transcript:

Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Rinnovo CCNL Turismo 20 febbraio 2010 Avvio trattative: presentazione piattaforme Roma, 21 novembre 2012 Area Lavoro a cura di : Area Lavoro Silvio Moretti con la collaborazione di Andrea Stoccoro

INTRODUZIONE Lo scorso 21 novembre si è tenuto il primo incontro per il rinnovo del Contratto Nazionale di lavoro del settore Turismo 20 febbraio 2010, in scadenza al 30 aprile 2013. L incontro tra FIPE, FEDERALBERGHI, FIAVET e FAITA, con l assistenza di Confcommercio, e con le controparti sindacali Filcams-Cgil, Fisascat- Cisl e Uiltucs-Uil, si è svolto in piena e coerente attuazione con il modello contrattuale interconfederale recepito dal precedente rinnovo contrattuale, il quale prevede di effettuare il primo incontro negoziale entro 20 giorni dalla presentazione della piattaforma. La riunione prevedeva la presentazione delle piattaforme da parte delle OOSS. dei lavoratori. Come è noto le OO.SS. avevano inviato tre distinte piattaforme, sia pur di contenuto pressoché identico ad eccezione del salario e di alcuni punti riguardanti il capitolo della bilateralità. Le OO.SS hanno motivato la presentazione di tre distinte piattaforme in quanto partono da esperienze e volontà differenti. Nonostante la mancata sottoscrizione da parte della CGIL del protocollo del 2009 le OO.SS hanno manifestato la volontà diplomatica di proseguire il percorso unitario intrapreso con il rinnovo del CCNL nel 2010. Noi, di parte datoriale, pur prendendo atto delle loro dichiarazioni abbiamo solo ribadito, con estrema fermezza, la grave situazione economica e di mercato in cui si trovano oggi le aziende del settore. La scadenza del Contratto nazionale non può non tenere conto dell attuale situazione di crisi e di quanto sia importante aver presente come, in questa difficile situazione economica, la garanzia dei livelli occupazionali del personale e un possibile rilancio economico passino solo attraverso la sopravvivenza stessa delle imprese. Le parti datoriali nel successivo incontro presenteranno un documento riguardante le nostre proposte per il rinnovo. LA GOVERNANCE DEL SETTORE La crisi economica che sta colpendo duramente il nostro paese, non risparmia il Turismo, con l aggravante che questo settore potrebbe oggi più che mai essere il perno di una nuova fase di sviluppo. L idea che attraverso un rinnovo del contratto nazionale si possa compiere una forte azione di pressione e promozione nei confronti dei livelli istituzionali, dovrà improntare lo spirito con cui le parti approcciano questa complessa fase negoziale, stimolando azioni di confronto a livello nazionale che fungano da elemento non solo di verifica di quanto deciso e attuato dalle Regioni, ma soprattutto da soggetto promotore di una più incisiva e articolata strategia dello sviluppo. Questo rinnovo dovrà portare ad un CCNL pratico e universale per garantire la piena applicazione in tutte le imprese interessate. Questo sarà possibile se le parti eserciteranno tutte assieme un ruolo propositivo al fine di far diventare il contratto uno strumento vincolante per tutti gli operatori del settore.

RELAZIONI SINDACALI AMMORTIZZATORI SOCIALI CONTRTATTAZIONE SECONDO LIVELLO BILATERALITA Partendo dal confermare il modello contrattuale e l impianto complessivo del CCNL Turismo, le OO.SS. al fine di rafforzare le forme di rappresentanza e rendere più gestibile il sistema delle relazioni sindacali, ritengono utile aggiornare il tema della rappresentanza sindacale tenendo conto delle attività parcellizzate del settore turismo. Il bene dell impresa riguarda non solo i datori ma soprattutto i lavoratori. Se c è l impresa, c è anche il lavoro per i dipendenti. Il tema degli ammortizzatori sociali specifici per il settore rappresenta un capitolo importantissimo anche in riferimento a quei soggetti oggi esclusi dalla Riforma come ad esempio i lavoratori stagionali. In questo ambito si inserisce la scelta che le parti sociali dovranno affrontare in merito alla costituzione dei fondi bilaterali di solidarietà. In questo senso le Organizzazioni sindacali sentono la necessità di studiare nuove forme di integrazione e sostegno del reddito nei processi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa. Il triennio trascorso, stante la crisi, ha visto una scarsa diffusione della contrattazione di secondo livello. Tuttavia le OO.SS hanno avanzato la richiesta di potenziare gli strumenti contrattuali finalizzati a una concreta implementazione del confronto negoziale di secondo livello, anche attraverso il rafforzamento dell elemento di garanzia. Le organizzazioni Sindacali auspicano una contrattazione propositiva sulle reali condizioni di lavoro e non solo rivendicativa. Secondo la Fisascat il recupero della produttività nel settore turismo passa attraverso la contrattazione di II livello. Partendo dall esperienza positiva nel settore, le OO.S. propongono un aggiornamento e una razionalizzazione della bilateralità (anche rivedendo gli statuti e i regolamenti in essere), secondo alcune fondamentali linee direttrici: specializzare, valorizzare e razionalizzare (spending review) il sistema della bilateralità, concentrando gli sforzi verso gli obiettivi prioritari, ottimizzandone la gestione; eliminare le attività non caratteristiche e improprie e le duplicazioni. Gli Enti Bilaterali dovrebbero occuparsi maggiormente di formazione e di salute e sicurezza erogando servizi ai lavoratori e alle imprese in materia di salute e sicurezza diffondendo e strutturando la presenza degli RLST. A tal proposito le Organizzazioni sindacali desiderano valorizzare il ruolo degli Enti Bilaterali in relazione all attività dei fondi interprofessionali di formazione continua. Per dare continuità occupazionale alle professionalità turistiche è importante che la bilateralità si occupi dell incontro domanda offerta di lavoro. Su questo tema la Filcams ha espresso alcune perplessità per le funzioni di collocamento o di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tuttavia comprendendo il grave periodo storico e rilevato il tasso di disoccupazione in Italia, ha espresso un parere positivo ad individuare tutte le azioni utili al fine di agevolare l incontro domanda offerta. WELFARE CONTRATTUALE Al fine di garantire la piena sostenibilità economica dei Fondi di Assistenza Sanitaria Integrativa, le OO.SS propongono la razionalizzazione (accorpamenti garantendo l effettiva rappresentanza) del numero degli stessi ed un incremento, ove necessario, degli attuali livelli di contribuzione per consentire il mantenimento e il miglioramento degli attuali standards di prestazioni offerti, anche considerando l ipotesi

di un aumento della quota a carico del lavoratore. Implementazione della previdenza complementare e previsione di processi per estendere e generalizzare l adesione. MERCATO DEL LAVORO TUTELE Viene ritenuto fondamentale che le parti sociali abbiano un ruolo attivo nel monitoraggio e nella regolamentazione negoziata degli istituti contrattuali per il bene dei lavoratori e delle imprese. Ciò anche al fine di consentire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, il contrasto al lavoro sommerso e all uso improprio della flessibilità. Il CCNL deve essere lo strumento che complessivamente garantisce e mette a disposizione del settore tutele e flessibilità contrattate volte a consolidare i rapporti di lavoro privilegiando il contratto a tempo indeterminato. L esigenza di flessibilità deve essere controbilanciata con la continuità del rapporto di lavoro (certezza del lavoratore). L equilibrio deve essere trovato nel CCNL. Le organizzazioni sindacali desiderano affrontare in tema di diritti individuali: aspettativa per malattia; permessi studio per chi deve sostenere e preparare esami. APPALTI, CONCESSIONI AUTOSTRADALI, TERZIARIZZAZIONI, PASSAGGIO LOCALI IN AFFITTO, CONCESSIONI DEMANIALI Rafforzare le regole e le tutele al fine di garantire la continuità occupazionale dei lavoratori nei cambi di appalto, nelle concessioni, nei passaggi di locali in affitto, nelle terziarizzazioni. Nello specifico la disciplina sui cambi di appalto deve essere rispettata e le norme non si modificano unilateralmente in corso d opera e rimangono tali sino alla scadenza naturale del contratto. Le Organizzazioni Sindacali sono disponibili a trovare tutte le soluzioni. Non ritengono plausibile la possibilità di smantellare interamente la clausola sociale. Alla luce degli sviluppi dell attuazione della direttiva Bolkestein in Italia, la Filcams ritiene importante affrontare il tema dei lavoratori balneari. SALARIO La Filcams con l intento di garantire il recupero del potere di acquisto dei salari e nella convinzione che un adeguato aumento debba essere previsto per consentire una ripresa della propensione al consumo delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, richiede un incremento della retribuzione di riferimento (livello 4) pari a 130 euro nel triennio. Per Fisascat e Uiltucs gli aumenti contrattuali saranno determinati secondo le modalità ed i criteri previsti dagli accordi interconfederali per il settore Turismo del 2008 e del 22 gennaio 2009 individuando tuttavia la situazione contrattuale più adeguata. PIATTAFORME FILCAMS FISASCAT UILTUCS UGL TERZIARIO STESURA CCNL TURISMO 20 FEBBRAIO 2010

Il 20 febbraio 2010, Fipe, Federalberghi, Faita, Fiavet e Federreti, con l assistenza di Confcommercio, e Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL hanno sottoscritto l ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Turismo. La nuova stesura, che tiene conto dei due rinnovi contrattuali del 2007 e del 2010, contiene anche alcune variazioni intervenute in sede di stesura e rappresenta il documento contrattuale ufficiale ed aggiornato sulla disciplina dei rapporti di lavoro del settore. Si informa che è in corso la stampa del testo.