GRUPPO D IL P. R.A ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Documenti analoghi
GRUPPO D IL P. R.A. ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'I.P.T.? In ogni tempo.

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

PRA Attestati L. 264 art. 5

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

COSTO ALTRE FORMALITA' PRA DI PADOVA dal

All PRA Attestati L. 264 art. 5

D - IL P.R.A. 2 - QUALE DOCUMENTO DEVE IN OGNI CASO ACCOMPAGNARE GLI ATTI DA PRESENTARE AL P.R.A. PER LA TRASCRIZIONE?

BREVE GUIDA AI COSTI PER LE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO DI MACERATA

D - P.R.A. 1 - LE FORMALITÀ DI RETTIFICA DI CONTENUTO NON 11 COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL PATRIMONIALE: P.R.A

PROVINCIA DI ROMA LEGGE 08/08/1991 N. 264 COMMISSIONE DI ESAME - SESSIONE 2006 DISCIPLINA: IL P.R.A.

PROVINCIA DI TRIESTE

IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE PROVINCIA DI MACERATA REGOLAMENTO 2009 BREVE GUIDA ALL'APPLICAZIONE E TABELLA PRINCIPALI CASISTICHE

PROVINCIA DI ROMA. L. 264/91 - Commissione d'esame - Sessione anno 2008 DISCIPLINA: P.R.A.

TABELLA COSTI TRASFERIMENTO DI PROPRIETA' Dettaglio dei costi con atto di vendita redatto su Certificato di Proprietà Provincia di COMO MOTOCICLI

UFFICIO PROVINCIALE ACI DI ALESSANDRIA

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49

Ufficio Provinciale di COSENZA. Vademecum. Vademecum Rimborsi IPT. Rimborsi IPT

PROVINCIA DI FOGGIA Settore Mobilità e Promozione Turistica/Sport Servizio Trasporti QUESITI PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Provincia di Piacenza Esame Consulenti

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti

53 - REGOLAMENTO PER IMPOSTA PROVINCIALE TRASCRIZIONE (IPT)

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Le autentiche degli atti trascrivibili nel Pubblico Registro Automobilistico

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

Cons. autom. Serie D PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE (I.P.T.)

Fac simile da predisporre in duplice copia su carta intestata impresa (siglato in ogni pagina dal titolare/legale rappresentante)

dopo 10 anni dall'iscrizione dopo 20 anni dall'iscrizione

Per la trascrizione al Pra è necessaria una dichiarazione di vendita a firma dell'intestatario oppure altro atto che trasferisca la proprietà.

Documenti necessari per richiedere l'aggiornamento della Carta di Circolazione a seguito passaggio di proprietà con rilascio contestuale del C.D.P.

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

Pianificazione Territoriale e Trasporti Servizio Amministrativo Via S. Felice n Bologna

GRUPPO D IL P. R.A. ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'I.P.T.? In ogni tempo.

no, non è trascrivibile solo alle parti che essa riguarda

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000

PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LUCCA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SU TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI AL P.R.A. (I.P.T.

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Note. pagamento 1. (104) 2. L'imposta 2. Per le domande Supplemento ordinario n. 72/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n.

Amministrazione Provinciale di Pistoia

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

MINIGUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE

dal curatore fallimentare mediante archivio magnetico mediante microfilm con entrambi i metodi applicazione di sanzioni pecuniarie

Guida al bollo auto. Scritto da Cristian Giancotti Sabato 30 Aprile :57

PRA. mercoledì 11 luglio 2018 Pagina 1 di 49

ECOEURO s.r.l. Via Passerini, Monza (Mi) Tel Fax E mail:

Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Provinciale n. 13 del 1 agosto 2018

INDICE. 7.2 Addizionale dovuta negli anni 2012 e successivi... 4

PROVINCIA DI SAVONA P.R.A.

MODALITÀ' PER LA COSTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE CON: - fideiussione bancaria - polizza fideiussoria

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

Sigg DIREl7ORI UFFICI PROVINCIALI ACI. e, p.c. Sigg. DIRETTORI REGIONALI LORO SEDI

P.R.A. 1 - A QUALE CATEGORIA APPARTENGONO GLI AUTOVEICOLI? R1 - BENI MOBILI. R2 - BENI IMMOBILI. R3 - BENI MOBILI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI. R.

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI (I.P.T.)

DISCIPLINA D ACI-P.R.A. revisione Ott /2015

PROVINCIA DI PIACENZA

Legge , n Finanziaria Prime istruzioni operative in materia PRA e Tasse Automobilistiche.

Articolo pubblicato su FiscoOggi (

Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino. Art.1. "Art.12. Cancellazione dai registri

REGOLAMENTO IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Ufficio Anagrafe. Via A. Ressi, 6 - Piano terra

INFORMAZIONI GENERALI SULLA TASSA AUTOMOBILISTICA

Art. 1 (Principi generali) Art. 2 (Oggetto dell imposta) Art. 3 (Riscossione dell imposta) Art. 4

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE

Giovanni Panzera Notaio in Bologna. Tariffa notarile

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Ufficio Provinciale di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE E ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTI AL P.R.A.

ACI Automobile Club d Italia DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI (D.S.D.)

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA. Area Metropolitana Aci di Roma TABELLA COSTI PASSAGGIO DI PROPRIETA'

Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 650 del 28/10/1998 e modificato con deliberazione n. 51 del 04/10/2000

REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA PROVINCIALE SULLE FORMALITA' DI TRASCRIZIONE, ISCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DEI VEICOLI RICHIESTE AL

DISCIPLINA D. D02) Quali sono gli atti che possono essere autenticati ex art. 7 L. n. 248/2006

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

Amministrazione Provinciale di Pistoia

FAQ in materia di Pubblicità Immobiliare A cura della Comunità Regionale dei Conservatori della Lombardia

ai loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita;

PREAVVISO DI ACCERTAMENTO N

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 24/8/2011

AUTOCERTIFICAZIONI - ATTI DI NOTORIETA D.P.R. N. 445/2000

Alla PROVINCIA DI TORINO

REGOLE PER ASSEGNAZIONE COMPETENZA PRA E ATTRIBUZIONE IPT

A creditori che hanno iscritto ipoteca, è determinato dall'importo del credito. dall'ordine d'iscrizione al P.R.A. si, si può vendere il veicolo

Roma MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento per le Politiche Fiscali CIRCOLARE N. 5/DPF. Alle Regioni LORO SEDI

Categoria: AUT AUTENTICHE Agg. 31/01/2012

5)- COME VIENE DEFINITA LA FORMALITÀ PRESSO IL P.R.A. RELATIVA AD UN IPOTECA? A - Annotazione B - Iscrizione C Trascrizione

TARIFFE PER LA TRASCRIZIONE ED ANNOTAZIONE DELLE FORMALITA' PRESSO IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO (in Euro)

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA PROVINCIA DI PALERMO Via Garibaldi, 13 - CAP Tel fax

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Transcript:

01 ENTRO QUANTO TEMPO PUO' ESSERE RICHIESTO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO AI FINI DEL PAGAMENTO DELL'I.P.T.? In ogni tempo. Entro un anno dalla commissione della violazione. Solo entro 90 giorni dalla formazione dell'atto o dal rilascio della carta di circolazione. 02 NEL P.R.A. VENGONO REGISTRATI: I contratti di affitto di azienda. I contratti di vendita con riserva della proprietà (c.d. patto di riservato dominio). I contratti di comodato. 03 LA PRIMA ISCRIZIONE DI AUTOVEICOLO DI PROVENIENZA MILITARE NECESSITA DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: Atto di vendita dell autorità militare. Dispaccio del Ministero della Difesa in originale e dichiarazione di vendita con autentica della sottoscrizione del venditore. Dichiarazione di vendita dell acquirente. 04 IN CASO DI PRESENTAZIONE DI UN ATTO DI VENDITA CON PROCURA SPECIALE: E' sufficiente allegare la procura speciale originale autenticata ed in bollo. In alternativa è sufficiente che il notaio indichi gli estremi della procura nel corpo dell'autentica di firma. E' sufficiente allegare all'atto di vendita fotocopia semplice della procura senza ulteriori adempimenti. 05 IN CASO DI SOCIETA' IN STATO DI LIQUIDAZIONE, CHI E' AUTORIZZATO A SOTTOSCRIVERE LA DICHIARAZIONE DI VENDITA?: Il rappresentante della società. Il legale rappresentante della società autorizzato alla vendita dal giudice. Il liquidatore della società. 06 L ISCRIZIONE DI IPOTECA SU UN VEICOLO PRODUCE: Effetti dichiarativi della trascrizione. Effetti costitutivi della trascrizione. Effetti pubblicitari della trascrizione. 07 PER LA FORMALITA' ESEGUITA IN DEROGA ALL'ART. 2688 C.C. L'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE E' DOVUTA: Nella stessa misura prevista per la trascrizione di una vendita senza salti di trascrizione. Nella misura della metà di quella prevista per la trascrizione di una vendita senza salti di trascrizione. Nella misura del doppio di quella prevista per la trascrizione di una vendita effettuata senza salti di trascrizione.

08 LA FORMALITA DI TRASCRIZIONE IN DEROGA ALL ART. 2688 DEL CODICE CIVILE RIGUARDA UN ATTO DI VENDITA SOTTOSCRITTO: Esclusivamente dall' erede dell intestatario del veicolo. Da soggetto diverso dall intestatario. Da soggetti diversi dall'intestatario. 09 IN UN ATTO DI VENDITA CUMULATIVO RIFERITO A PIU' AUTOVEICOLI L'I.P.T. DEVE ESSERE CORRISPOSTA: Su una sola formalità. Su tutte le formalità. Non viene corrisposta. 10 PER LA CONVALIDA DI UNA FORMALITA LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA DEVE ESSERE PRESENTATA: Presso l ufficio PRA di riferimento. Presso qualunque ufficio territoriale del PRA. Presso le delegazioni ACI. 11 INCASO DI PRESENTAZIONE DI UNA FORMALITA' DI TRASCRIZIONE DI UN ATTO DI VENDITA IL CUI CERTIFICATO DI PROPRIETA' DIGITALE RISULTI SMARRITO: Occorre allegare alla formalità denuncia di smarrimento sporta all'autorità di P.S. Non è possibile smarrire il certificato di proprietà digitale. Non occorre sporgere alcuna denuncia di smarrimento. 12 AI FINI DELLA TUTELA DELLA PRIVACY, AI SENSI DELLA L.675/1996, LA RICHIESTA DI VISURE E CERTIFICAZIONI AL PRA PUO ESSERE FATTA: Dall intestatario del veicolo. Anche da chiunque ne faccia richiesta e previa identificazione. Solo su richiesta del giudice. 13 L'ATTO DI RETTIFICA RELATIVO ALLA TRASCRIZIONE DI VENDITA DI MOTOCICLO: Non è soggetto al pagamento dell'imposta provinciale di trascrizione, a meno che non riguardi un motociclo storico. Paga l'imposta provinciale di trascrizione in misura fissa. Paga l'imposta provinciale di trascrizione in misura proporzionale. 14 PER LA PRIMA ISCRIZIONE DI VEICOLO CON ANNOTAZIONE DELLA LOCAZIONE OCCORRE: Il solo atto di vendita a favore della società di leasing. Oltre al titolo, anche una dichiarazione della società di leasing (o suo mandatario) relativa all'annotazione del contratto. Sufficiente una dichiarazione del soggetto locatario. 15 IN CASO DI TRASCRIZIONE DI ATTO DI VENDITA IN DEROGA ALL'ART. 2688 C.C. E' OBBLIGATORIO L'ATTO BILATERALE? No, in ogni caso. Sì, in presenza del certificato di proprietà. Sì, se l'atto non è redatto sul certificato di proprietà.

16 PER TRASCRIVERE UN ATTO DI ACCETTAZIONE DI EREDITA' QUANDO IL DEFUNTO NON HA LASCIATO TESTAMENTO, OCCORRE PRODURRE: Dichiarazione sostitutiva per attestare la qualità di erede e il decesso dell'intestatario e una scrittura privata autentica in bollo con cui l'erede accetta l'eredità del veicolo. Atto notorio in bollo autenticato da notaio e certificato di morte. Solo il certificato di morte. 17 L'ATTO DI VENDITA DI UN VEICOLO SOTTOPOSTO A FERMO AMMINISTRATIVO: Non può essere opposto al concessionario per la riscossione, se di data successiva all'iscrizione del fermo amministrativo. Consente sempre all'acquirente di chiedere la cancellazione del fermo amministrativo. Può essere opposto al concessionario per la riscossione, se di data antecedente all'iscrizione del fermo amministrativo. 18 LE FORMALITA' DEI VEICOLI PER I QUALI E' RICHIESTO IL RILASCIO DI UN TITOLO AUTORIZZATIVO O L'ISCRIZIONE IN APPOSITI ALBI POSSONO ESSERE ESEGUITE CON PROCEDURE STA? Si, ma solo da parte dello sportello telematico ACI e DTT. Si, da tutti gli sportelli telematici. No, devono essere presentate ed espletate attraverso le vecchie procedure. 19 QUALI SONO I SOGGETTI OPERANTI CON LO SPORTELLO TELEMATICO? Solo DTT e PRA. DTT, PRA, Studi di consulenza automobilistica. Delegazioni A.C.I. 20 LE FORMALITA DA PRESENTARE AL PRA, QUANDO PREVISTO, DEVONO ASSOLVERE AL VERSAMENTO DEGLI IMPORTI DI: Imposta provinciale di trascrizione, emolumenti e bollo. Imposta erariale di trascrizione in misura proporzionale, emolumenti e bollo. Imposta erariale di trascrizione. 21 CONLALEGGEN 172DEL08/07/03INVIGOREDAL29/07/03E'STATO MODIFICATO L'ART. 1 DEL R.D. 1814/1927 RELATIVAMENTE ALL'ISCRIZIONE DEI RIMORCHI. QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI TALE LEGGE? Non è più obbligatorio iscrivere al P.R.A. i rimorchi con massa inferiore o uguale a 3,5 tonnellate. Nessun rimorchio, a prescindere dalla massa, verrà più iscritto al P.R.A. Non verranno più iscritti al P.R.A. solo i rimorchi speciali. 22 LA DICHIARAZIONE DI VENDITA REDATTA SUL CERTIFICATO DI PROPRIETA' Deve essere firmata sia dal venditore che dall'acquirente. Deve essere firmata solamente dall'acquirente. Deve essere firmata solamente dal venditore. 23 A SEGUITO DI SMARRIMENTO DEL CDP CARTACEO,LA RICHIESTA DI DUPLICATO DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA NECESSITA: Dell autocertificazione dell intestatario. Della denuncia di smarrimento del certificato di proprietà. Della richiesta dell autorità giudiziaria.

24 A SEGUITO DI SMARRIMENTO DEL CDP CARTACEO,LA RICHIESTA DI DUPLICATO E' ESENTE DA IMPOSTA DI BOLLO? Sì, in caso di smarrimento o furto del documento. Sì, in caso di deterioramento del documento. Non è mai esente da imposta di bollo. 25 SECONDO IL CODICE CIVILE, QUALE TRA I SEGUENTI ATTI NON E' TITOLO IDONEO PER LA TRASCRIZIONE? Sentenza. Atto Pubblico. Scrittura privata non autenticata. 26 QUALE TIPO DI CERTIFICAZIONE SI OTTIENE CON UN CERTIFICATO CRONOLOGICO? La situazione riguardante le ipoteche ed i gravami in genere. La storia del veicolo nel suo insieme. La certificazione dei soli dati tecnici del veicolo. 27 IL P.R.A. SVOLGE FUNZIONI DELEGATE DA: Automobile Club provinciale competente. Stato. Enti Locali. 28 I VEICOLI AD USO SPECIALE SONO SOGGETTI A: Imposta provinciale di trascrizione in misura proporzionale. Imposta erariale di trascrizione. Imposta provinciale di trascrizione ridotta ad un quarto. 29 L' I.P.T. E' UNA IMPOSTA CHE SI APPLICA: A tutte le formalità presentate al P.R.A. A formalità aventi contenuto patrimoniale. A formalità aventi per oggetto cancellazioni di auto dal P.R.A. 30 CANCELLARE UN'IPOTECA ISCRITTA AL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO: E' obbligatorio Non è obbligatorio. Si cancella automaticamente con la vendita del veicolo. 31 NELL IPOTESI DI TRASCRIZIONE DELLA FUSIONE DI SOCIETA PER INCORPORAZIONE E NECESSARIO ASSOLVERE: L imposta provinciale di trascrizione in misura proporzionale. L imposta erariale di trascrizione proporzionale. L imposta provinciale di trascrizione in misura fissa. 32 COSA AVVIENE IN CASO DI PRESENTAZIONE AL P.R.A. DI UN ATTO SCADUTO? Rifiuto dell'atto. Applicazione di sanzioni pecuniarie. Segnalazione dell'irregolarità agli organi competenti.

33 L'ANNOTAZIONE DI RIENTRO IN POSSESSO DI UN VEICOLO E SOGGETTA A : Imposta provinciale di trascrizione in misura proporzionale. Imposta provinciale di trascrizione in misura fissa. Esenzione dell imposta provinciale di trascrizione. 34 L'IMPOSTA DI BOLLO SULLE NOTE DI TRASCRIZIONE: Non si applica. Si applica mediante apposizione di marche da bollo. Si applica in modo virtuale. 35 QUALE DI QUESTE FUNZIONI E' PROPRIA DEL CERTIFICATO DI PROPRIETA'? Attestazione dello stato giuridico-patrimoniale del veicolo. Attestazione del pagamento del premio R.C.A. Attestazione del pagamento della tassa automobilistica. 36 IN CASO DI PASSAGGIO DI PROPRIETA' AI FINI DEL CALCOLO DELLA I.P.T. DOVUTA SI DEVE AVERE RIGUARDO: Ai soli dati tecnici del veicolo oggetto della formalità, indipendentemente dalla data dell'atto di vendita. A niente in quanto è un'imposta fissa. Ai dati tecnici del veicolo ed alla data dell'atto da trascrivere. 37 LA PROCURA SPECIALE A VENDERE E' UN ATTO: Trascrivibile al P.R.A. Non è un atto trascrivibile al P.R.A. E' trascrivibile solo quando è rilasciata a favore di un commerciante di automobili. 38 SECONDO IL CODICE DELLA STRADA L'OBBLIGO DI REGISTRARE AL P.R.A. LA DICHIARAZIONE DI VENDITA INCOMBE: Sul venditore. Sul venditore e sull'acquirente in quanto obbligati in solido. Sull'acquirente. 39 LA CORRESPONSIONE DI I.P.T. IN MISURA INFERIORE AL MINIMO PREVISTO DALLA PROVINCIA DI COMPETENZA: E' da considerare utile al fine di evitare le soprattasse previste. Non è da considerare utile al fine di evitare le soprattasse previste. Limita il pagamento delle soprattasse alla sola differenza a saldo. 40 L'IPOTECA AUTOMOBILISTICA DOPO QUANTI ANNI PERDE EFFICACIA? Dopo 5 anni dall'iscrizione. Dopo 10 anni dall'iscrizione. Dopo 20 anni dall'iscrizione. 41 LO STA CHE ABBIA ADERITO AL SEMPLIFIC@AUTO DEVE NECESSARIAMENTE CONSEGNARE LA DICHIARAZIONE DI VENDITA DEL VEICOLO ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO? No. Si. E' facoltà dello S.T.A.

42 QUALE DATA DEVE AVERE IL CONTRASSEGNO TELEMATICO APPOSTO SULLA DICHIARAZIONE DI VENDITA? Indifferentemente precedente,contestuale,successiva. Anche successiva, ma in tal caso è prevista la segnalazione all'agenzia delle Entrate. Solo precedente. 43 QUANDO L'IPOTECA SI DEFINISCE LEGALE? Quando le parti si accordano per concedere al venditore tale diritto. Quando esiste il consenso del debitore. Quando il credito riguarda il prezzo di acquisto del veicolo o una quota di esso oppure V V F F quando è intervenuta una sovvenzione da parte di un terzo sovventore per l'acquisto del veicolo. 44 LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD UNA FORMALITA PRESENTATA IN VIA TELEMATICA DA UNO STA CHE NON ABBIA ADERITO AL SEMPLIFIC@UTO DEVE ESSERE CONSEGNATA AL P.R.A. Entro l orario di sportello del giorno successivo alla presentazione. Entro i cinque giorni successivi alla presentazione. Entro i tre giorni successivi alla presentazione in orario di sportello. 45 IN CASO DI FORMALITA' PRESENTATA IN RITARDO SUI TERMINI DI LEGGE SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO: Se è esplicitamente richiesto sulla nota di formalità. E' automatico. Se è richiesto nel corpo dell'atto. 46 CHI PUO' RICHIEDERE AL P.R.A. UNA VISURA OD UN ESTRATTO CRONOLOGICO? Chiunque ne abbia interesse. Solo l'intestatario del veicolo o una persona da lui delegata. Solo l'autorità Giudiziaria e gli organi di Pubblica Sicurezza. 47 SE UN DISABILE POSSIEDE PIU' VEICOLI ADATTATI, PER QUANTI VEICOLI HA DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA I.P.T. AI SENSI DEL D.M. 435 DEL 27/11/1998? Per tutti i veicoli adattati intestati solamente a lui. Per tutti i veicoli adattati intestati a lui o al soggetto cui è fiscalmente a carico. Per un solo veicolo adattato da lui scelto ed intestato a lui o al soggetto cui è fiscalmente a carico. 48 L ANNOTAZIONE DI FERMO AMMINISTRATIVO RICHIESTA DAL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE IN VIA TELEMATICA COMPORTA: Il rilascio del relativo certificato di proprietà. Il rilascio del relativo certificato di radiazione. Nessun rilascio di certificato di proprietà. 49 L ANNOTAZIONE DI UN FERMO AMMINISTRATIVO SI PUO EFFETTUARE: Solo allo sportello. Solo per posta. Anche per via telematica con la presentazione da parte del concessionario della riscossione.

50 QUALI EFFETTI PRODUCE LA TRASCRIZIONE DELLA CONFISCA DI UN VEICOLO? Trasferisce la proprietà del veicolo allo Stato. Costituisce un privilegio sul veicolo a favore dello Stato. Il veicolo viene sottratto alla sola disponibilità dell'intestatario. 51 CON QUALE SISTEMA VIENE GARANTITO IL PRINCIPIO DELLA PRIORITA DELLA TRASCRIZIONE? Mediante richiesta di parte in orario di sportello. Mediante la registrazione numerica progressiva della formalità presentata. Non esiste alcun sistema. 52 CON LO SPORTELLO TELEMATICO DELL AUTOMOBILISTA E POSSIBILE EFFETTUARE LE PRIME ISCRIZIONI DI VEICOLI NUOVI? Si, di tutti i veicoli. No, non è ammesso. Si, ma non per tutte le tipologie di veicoli. 53 QUALI IMPORTI SONO DOVUTI PER LA TRASCRIZIONE DELLA SENTENZA DEL GIUDICE DI PACE QUANDO IL VALORE DELLA CONTROVERSIA NON ECCEDE LA SOMMA DI 1,033,00 EURO? I.P.T., emolumenti P.R.A. ed imposta di bollo. Nessun importo in quanto completamente esente. Emolumenti P.R.A. ed imposta di bollo. 54 LA COMPETENZA P.R.A. IN CASO DI PASSAGGIO DI PROPRIETA' SI DEDUCE DA: Luogo di residenza dell'acquirente. Luogo di residenza dell'ultimo intestatario. Luogo di autentica notarile. 55 L'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE DEVE CORRISPONDERSI: Al notaio, al momento dell'autentica. Con un versamento sul conto corrente postale della Provincia. Al momento della richiesta di trascrizione allo sportello P.R.A. 56 L'ATTO PUBBLICO PUO' ESSERE REDATTO: Esclusivamente da un notaio. Direttamente da venditore e acquirente. Da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l'atto è stato formato. 57 IN CASO DI RICHIESTA DI TRASCRIZIONE DI ATTO DI VENDITA A FAVORE DI PERSONA TITOLARE DI UNA DITTA INDIVIDUALE, IL NUOVO CERTIFICATO DI PROPRIETA' RIPORTERA': Il codice fiscale ed i dati anagrafici della persona acquirente. La partita iva e la sede della ditta acquirente. Entrambi.

58 NEL CASO DI REIMMATRICOLAZIONE DEL VEICOLO PER SMARRIMENTO DELLA TARGA, IL RINNOVO D ISCRIZIONE VIENE EFFETTUATO AL P.R.A.: Su richiesta di parte. Con procedura d ufficio. Non è necessario richiederlo. 59 LA FORMALITA' RELATIVA AD UNA IPOTECA CONSISTE IN: Annotazione. Iscrizione. Trascrizione. 60 LA PRESENTAZIONE DI UNA FORMALITA DI PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO CORREDATA DALL'ISTANZA DELL'ACQUIRENTE E : Ammessa solo nel caso in cui il notaio non ritenga opportuno autenticare la sottoscrizione della dichiarazione di vendita. Una facoltà delle parti, in alternativa alla presentazione dei titoli di cui all art. 2657 del codice civile. Inammissibile ai sensi della L. 80/2005. 61 L'IMPORTO DELL'I.P.T. DA VERSARE E' DETERMINATO DA UNA TABELLA MINISTERIALE BASE SU CUI LE PROVINCE POSSONO APPLICARE UN INCREMENTO FINO AL: 10,00% 20,00% 30,00 % 62 COSTITUISCE ELEMENTO ESSENZIALE DELL' AUTENTICA DI UNA SOTTOSCRIZIONE: Il numero di targa del veicolo. La data in cui è stata effettuata l'autentica. Il numero identificativo del telaio del veicolo. 63 E' OBBLIGATORIO PRESENTARE IL C.D.P. IN CASO DI FORMALITA' A TUTELA DEL VENDITORE AI SENSI DELL'ART. 11 DEL D.M. N. 514/92? Sì. No. Solo in particolari circostanze. 64 LA TRASCRIZIONE DI UN ESTRATTO DI SENTENZA DI FALLIMENTO, NOTIFICATO TRAMITE MESSO GIUDIZIARIO, AI SENSI DELL ART.88 DEL R.D 16.03.1942, N 267, E : Soggetta al versamento di emolumenti e bollo. Soggetta al versamento di IPT ed emolumenti. In esenzione totale dal versamento di IPT, emolumenti e bollo.

65 CHE TIPO DI EFFICACIA SI DEVE ATTRIBUIRE ALLA PUBBLICITA' AUTOMOBILISTICA IN CASO DI ISCRIZIONE DI IPOTECA? Dichiarativa. Costitutiva. Relativa. 66 SECONDO IL CODICE DELLA STRADA L'ACQUIRENTE CHE OMETTE DI TRASCRIVERE UN PASSAGGIO DI PROPRIETA' ENTRO 60 GG. COMMETTE UN ILLECITO: Amministrativo. Penale. Civile. 67 LA TRASCRIZIONE AL P.R.A. DI UN ATTO DI VENDITA SOTTOSCRITTO DA PERSONA CHE SE NE SIA DICHIARATA PROPRIETARIA MA NON INTESTATARIA E' POSSIBILE? Sì, in deroga all'art. 2688 C.C. No, in quanto il venditore non risulta intestatario al P.R.A. Sì, ma solo con il nulla osta del Tribunale. 68 LA PERDITA DI POSSESSO CON DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E AMMESSA: Solo ai fini fiscali. Solo ai fini fiscali e penali. In nessun caso. 69 POSSONO RICHIEDERE VISURE NOMINATIVE AL PRA: I curatori fallimentari relativamente al soggetto fallito. Le assicurazioni relativamente a propri assicurati. Gli Istituti di Credito rispetto a propri clienti. 70 DA QUANDO DECORRONO I TERMINI DI PRESENTAZIONE PER UNA PRIMA ISCRIZIONE DI UN VEICOLO CON CONTESTUALE ISCRIZIONE DI IPOTECA?: Dalla data dell atto di vendita. Dalla data di immatricolazione del veicolo. Dalla data di rilascio della carta di circolazione. 71 I RIVENDITORI DI VEICOLI CHE VOGLIONO INTESTARSI UN MEZZO IN DEROGA ALL'ART. 2688 C.C., POSSONO GODERE DEI BENEFICI FISCALI? Sì, salvo quanto disposto dalla Provincia di competenza. Solo per i veicoli aventi potenza fino a 53 kw. Non godono mai di tali benefici fiscali. 72 SE SU UN ATTO DI VENDITA NON VIENE ASSOLTA L'IMPOSTA DI BOLLO, LA FORMALITA' PRESENTATA AL PRA PER LA TRASCRIZIONE: Non può essere accettata. Non può essere trascritta ma le viene assegnato un numero di progressivo e viene restituita per la regolarizzazione. Viene trascritta e segnalata all'agenzia delle Entrate per il recupero d'imposta.

73 L'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE, NEI CASI IN CUI NON E' PREVISTA IN MISURA FISSA, AUMENTA CON IL CRESCERE: Del prezzo di acquisto. Dei Kw o dei quintali. Dei centimetri cubici della cilindrata. 74 IN CASO DI ACCETTAZIONE DI EREDITA', IL CERTIFICATO DI MORTE DEL DE CUIUS : Deve necessariamente essere allegato. Non puo' essere allegato. Deve essere prodotto se l'erede è un minorenne. 75 UN ATTO DI VENDITA PUO' ESSERE TRASCRITTO ANCHE DOPO ANNI DALLA SUA FORMAZIONE? Si, pagando le dovute soprattasse. No, in quanto il diritto si prescrive. Sì, previa nuova sottoscrizione dell'acquirente debitamente autenticata. 76 LE VARIAZIONI DEGLI IMPORTI DELL I.P.T.: Possono essere deliberate dalla Provincia. Possono essere deliberate dalla Provincia fino al massimo legale del 30%. Possono essere deliberate dalla Provincia sulla base degli importi definiti con la locale Prefettura. V F 77 FA ECCEZIONE AL PRINCIPIO DELL'OBBLIGO DI CORRISPONDERE L'I.P.T. PER CIASCUNA FORMALITA': Il caso di ipoteca da iscrivere sui veicoli di una sola azienda. Il caso di ipoteca su più veicoli a garanzia dello stesso credito ed in virtù dello stesso atto. Il caso di formalità fondate su atti di accettazione di eredità. 78 SE, IN FASE DI REDAZIONE DI UN ATTO DI VENDITA, VIENE INDICATO UN ACQUIRENTE COMPLETAMENTE ERRATO, I DATI POSSONO ESSERE CORRETTI: Interlineando i dati del soggetto errato e sostituendoli in una postilla con quelli del soggetto corretto. Apponendo etichetta adesiva sui dati errati e soprascrivendo quelli corretti. Procedendo ad una nuova dichiarazione di vendita contenente i dati corretti dell'acquirente. 79 A QUALE CATEGORIA DI VEICOLI SPETTA IL VERSAMENTO DELL I.P.T. RIDOTTA AD ¼? Solo ai veicoli ad uso speciale. Solo ai veicoli ad uso specifico. Sia per i veicoli ad uso speciale che per i veicoli ad uso specifico. 80 E' IMPORTANTE IL GRADO DELL'IPOTECA AI FINI DEL SODDISFACIMENTO DEL CREDITO? Sì.

GRUPPO D IL P. R.A No. Solo se previsto in contratto. 81 IL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO PUO' ESEGUIRE FORMALITA' D'UFFICIO? Sì. No, le trascrizioni possono eseguirsi solo su istanza di parte. Sì, solo se richiesto da una P.A. 82 LA CANCELLAZIONE DI UN'IPOTECA LEGALE: E' esente dal versamento dell'imposta Provinciale di Trascrizione e da ogni altra imposta. E' esente dal versamento dell'imposta Provinciale di Trascrizione. E' soggetta al versamento dell'imposta Provinciale di Trascrizione in misura fissa. 83 LA TRASCRIZIONE DELLA VENDITA DI UN VEICOLO COSTRUITO DA OLTRE TRENT'ANNI SCONTA L'I.P.T.: In misura ridotta e forfettaria. Nella misura fissa di 196,00 In misura proporzionale ai Kw. 84 LE TRASCRIZIONI BASATE SU ATTI CONSEGUENTI A SEPARAZIONE E DIVORZIO SONO ESENTI DA: I.P.T. I.P.T. e bolli. I.P.T., bolli ed emolumenti. 85 IN CASO DI EREDITA' GIACENTE, IL VEICOLO INTESTATO AL DEFUNTO: Può essere venduto dal curatore dell'eredità previa autorizzazione del giudice. Può essere venduto dal cancelliere del Tribunale previa autorizzazione del Presidente del Tribunale. Può essere ceduto solo ad uno degli eredi. 86 CHE COS'E' UN'IPOTECA? Un diritto reale. Un diritto obbligatorio. Un diritto reale di garanzia. 87 NEL CASO DI CONFISCA AMMINISTRATIVA DI UN VEICOLO, LA RELATIVA FORMALITA' DEVE ESSERE A FAVORE DI: Della Prefettura di residenza del proprietario del veicolo confiscato. Dell'Erario dello Stato. Del creditore dell'intestatario del veicolo. 88 L'INDICAZIONE DEL PREZZO DI ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO SULL'ATTO DI VENDITA E': Obbligatoria. Facoltativa. Obbligatoria per le sole vetture.

89 SE L'IMPOSTA PROVINCIALE DI TRASCRIZIONE VIENE PAGATA IN ECCESSO, E' POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO? Sì, con apposita istanza. No, mai. Sì, con istanza presentata entro 60 giorni. 90 QUANDO IL TIPO DI DISABILITA' E' DI NATURA PSICHICA, PER USUFRUIRE DELL'ESENZIONE I.P.T. OCCORRE ANCHE: Che il disabile abbia una patente speciale. Che sia stata concessa l'indennità di accompagnamento. Che il disabile abbia la patente e sia sempre accompagnato alla guida. 91 LA PROPRIETA' DI UN VEICOLO SI TRASFERISCE ALL'ACQUIRENTE AL MOMENTO: Del pagamento integrale del prezzo. Dell'accordo verbalmente raggiunto tra le parti. Della sottoscrizione dell'atto di vendita. 92 L'ESENZIONE DALL'I.P.T. PER I DISABILI NON PUO' ESSERE CONCESSA SE IL VEICOLO A BENZINA SUPERA I: 2000 cc. 2500 cc. 1800 cc. 93 QUANDO IL VEICOLO E' INTESTATO A PIU' PERSONE, LE SOTTOSCRIZIONI DEI VENDITORI POSSONO ESSERE AUTENTICATE: Solo nella stessa giornata e dallo stesso autenticatore. Da parte di autenticatori diversi ed in tempi diversi, ma con apposizione di una marca da bollo telematica per ogni sottoscrizione. Da parte di autenticatori diversi ed in tempi diversi, con apposizione di una sola marca da bollo telematica. 94 LA FORMALITA' DI RIENTRO IN POSSESSO: E' trascritta al P.R.A. E' annotata al P.R.A. Non è più necessaria a seguito di interscambio dati tra P.R.A. e Ministero degli Interni. 95 E' POSSIBILE RINNOVARE L'IPOTECA AL P.R.A. MANTENENDO LO STESSO GRADO? No, in nessun caso. Sì, dopo la scadenza. Sì, prima della scadenza. 96 LA CANCELLAZIONE PER ESPORTAZIONE DI UN VEICOLO DAL P.R.A. INCIDE SULL'OBBLIGO DI PAGAMENTO DELLA TASSA AUTOMOBILISTICA: Sì. No. Solo a seguito di apposita istanza alla Regione competente.

97 QUALE, TRA QUESTE FORMALITA', NON SI PUO' LAVORARE IN REGIME COOPERANTE? Passaggio di proprietà relativo ad un'autovettura privato trasporto persone. Annotazione di fermo amministrativo. Prima iscrizione di veicolo nuovo. 98 IN SEGUITO ALLA PRIMA ISCRIZIONE AL P.R.A. Avviene il perfezionamento dell'atto di vendita tra concessionario e cliente. Il veicolo assume la qualifica di bene mobile registrato. Deve essere corrisposto il prezzo di vendita. 99 LA PRESENTAZIONE AL P.R.A. CON FORZATURA PORTA LA FORMALITA' TELEMATICA ALLO STATO DI: Cancellata. Respinta. Annullata. 100 IN CASO DI RICUSAZIONE DELLA FORMALITA', GLI IMPORTI CORRISPOSTI: Non devono essere ripetuti se correttamente calcolati e versati in prima presentazione. E' richiesto un nuovo versamento. E' prevista comunque una penalità.