PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

Documenti analoghi
Piano di Comunicazione PSR

INFORMATIVA SULLE AZIONI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE RELATIVE ALL ATTUAZIONE DEL PSR

Reg. (UE) n. 1303/2013 Art e All. XII

PIANO DI COMUNICAZIONE PSR

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l occupazione 2014/20 - FESR

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

PIANO DI COMUNICAZIONE (Art. 76 Reg. (CE) n. 1698/05)

Piano di Comunicazione

Obiettivi, strategia e strumenti di comunicazione nel Programma di Sviluppo Rurale Le azioni svolte e programmate

Piano di Comunicazione del PSR della Provincia autonoma di Bolzano

Linee guida. Obblighi di Informazione e Pubblicità. Reg. Ue n.808/2014. Allegato III art.2. Reg. Ue n.669/2016

PSR PIANO DI COMUNICAZIONE

exñâuuä vt \àtä tçt REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale

POR FSE Regione Emilia-Romagna

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Nel corso del 2013 la Regione Puglia ha pianificato e realizzato degli incontri caratterizzati da forti elementi partecipativi, con un intenso grado

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

RRN Comitato di Coordinamento delle attività di comunicazione (Priorità 3)

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

Strategia di comunicazione Programmazione FSE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Aggiornamento della strategia di comunicazione Piano di monitoraggio della comunicazione Piano di comunicazione 2018

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

PIANO DI COMUNICAZIONE PSR OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE A CARICO DEI BENEFICIARI LEADER - GAL

Programma Operativo 2014/2020

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

PIANO DI COMUNICAZIONE P.O.R. CAMPANIA F.S.E

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

LINEA GRAFICA. Manuale d uso, competenze dei beneficiari e regole per la realizzazione di materiale di informazione e comunicazione

Allegato 4 Indicatori del Programma

Por Fse Regione Emilia-Romagna

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Le tappe per l adozione del PdC

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Programma di Sviluppo Rurale-Abruzzo (Decisione, C(2015) ) STRATEGIA DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA (Reg. UE 808/2014 art.

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

PROGRAMMA OPERATIVO FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

Realizzazione di infrastrutture ed acquisto di attrezzature finalizzate alla valorizzazione delle produzioni agricole

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Piano di comunicazione 2017

Delibera della Giunta Regionale n. 347 del 19/07/2011

PIANO DI COMUNICAZIONE ESTERNA DEL GAL KROTON

DISPOSIZIONI ATTUATIVE

MISURA 16 COOPERAZIONE SOTTOMISURA

Il Rapporto finale del progetto in cohemon. Interreg V-A Italia-Austria /03/2019

Programma Operativo Nazionale

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Comitato di sorveglianza

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

TIPO INTERVENTO 7.5.1

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ LINEE GUIDA PER I BENEFICIARI

PIANO DI COMUNICAZIONE ANNO 2017/2018

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2014 / 2020

Programma Rete Rurale Nazionale Le attività a supporto del Partenariato Europeo per l innovazione

Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II Coordinamento sviluppo rurale

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

Comitato di Sorveglianza del POR MARCHE CRO FSE Senigallia, 31 maggio 2013

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Articolo 1 Costituzione e composizione

Attività di comunicazione del Programma RRN 2012/2013

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

FORUM PA - 17 maggio 2012

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

POR SARDEGNA FESR RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE AL Estratto

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 PIANO DI VALUTAZIONE

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Programma di Sviluppo Rurale Provincia Autonoma di Bolzano Sintesi della Relazione Annuale di attuazione Anni

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

Transcript:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO DI COMUNICAZIONE

Indice 1. PREMESSA... 3 2. OBIETTIVI DELLA STRATEGIA E PUBBLICO A CUI È DESTINATA... 4 3. DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DELLE AZIONI INFORMATIVE E PUBBLICITARIE... 8 4. BILANCIO INDICATIVO DELLA STRATEGIA... 10 5. DESCRIZIONE DEGLI ORGANISMI AMMINISTRATIVI... 11 6. RUOLO SVOLTO DALLA RETE RURALE NAZIONALE... 11 7. MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE AZIONI INFORMATIVE E PUBBLICITARIE... 12 8. AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE NELL ANNO SUCCESSIVO... 13 2

1. Premessa Il presente Piano di comunicazione mira a programmare le azioni di comunicazione del PSR 2014-2020, di evidenziare le finalità, di individuare gli attori coinvolti, i prodotti, gli strumenti e le risorse da utilizzare. La programmazione contenuta non è statica e si spinge solo ad un certo livello di dettaglio; ciò è indispensabile per accogliere le necessità ed emergenze che potrebbero manifestarsi nel corso dell attuazione del PSR. In coerenza con gli artt. 115, 116 e 117 del Reg (UE) 1303/2013 e con l Allegato III del Reg. (UE) 808/2014, l Autorità di Gestione è responsabile di: elaborare una strategia di comunicazione; garantire la creazione di un sito web che fornisca informazioni sul programma, comprese le tempistiche di attuazione; informare i potenziali beneficiari sulle opportunità di finanziamento nell ambito del Programma; pubblicizzare presso i cittadini il ruolo e le realizzazioni della politica del FEASR con azioni di informazione e comunicazione sulle operazioni e sui risultati del programma. La strategia di comunicazione è sottoposta ad approvazione del Comitato di Sorveglianza entro sei mesi dall approvazione del Programma. Tale strategia sarà il punto di riferimento per la realizzazione degli interventi informativi relativi al Programma. Annualmente è sottoposto al Comitato di Sorveglianza il piano di comunicazione per l anno successivo. 3

2. Obiettivi della strategia e pubblico a cui è destinata Il principale obiettivo del Piano di comunicazione è portare a conoscenza dei cittadini, dei beneficiari effettivi e potenziali e dei moltiplicatori di informazione, le finalità e le modalità operative degli interventi finanziati con il PSR, favorendo al contempo un accesso trasparente e semplificato ai finanziamenti FEASR. In particolare, le azioni informative attuate dall AdG sono concentrate nel: garantire che i potenziali beneficiari conoscano le possibilità di finanziamento del PSR; fornire informazioni chiare, specifiche e dettagliate agli effettivi beneficiari sulle modalità di accesso ai finanziamenti, sulle procedure amministrative e sulla partecipazione finanziaria comunitaria; informare e sensibilizzare i cittadini sugli obiettivi perseguiti e sui risultati ottenuti dal PSR. Il Piano di comunicazione, inoltre, evidenzia la partecipazione della Commissione europea alla programmazione ed al finanziamento degli interventi. Il target del Piano di Comunicazione è suddiviso in diverse categorie in base alle quali gli obiettivi generali sono declinati in obiettivi specifici. In funzione del target verranno attuate molteplici azioni, utilizzando in modo integrato i diversi canali e strumenti di comunicazione. Le principali azioni sono di seguito elencate in funzione del gruppo target, nel rispetto di quanto previsto dal Reg. (UE) n. 1303/2013. Pubblico È il gruppo target più ampio ed eterogeneo e comprende la popolazione del territorio provinciale. Pertanto, i messaggi devono essere chiari ma non tecnici. L azione verso il pubblico è concentrata particolarmente nella fase di start-up della programmazione ed in quella finale. Nel primo caso l obiettivo è far comprendere le finalità ed opportunità del PSR, nonché le ricadute per la società nel suo insieme. Nella fase finale, il focus sarà maggiormente orientato a dare conto dei risultati ottenuti con gli investimenti realizzati, del contributo del PSR al conseguimento delle priorità dell Unione e della chiusura del PSR. Nel corso dell attuazione del Programma le informazioni rivolte al pubblico verteranno maggiormente: sulla garanzia della trasparenza dell azione amministrativa, pubblicizzando le realizzazioni cofinanziate ed informando sullo stato di attuazione del PSR e sui risultati conseguiti in termini di avanzamento fisico-finanziario; sull informazione sistematica sull attività di partenariato svolta e sui lavori del Comitato di Sorveglianza del PSR. 4

Sono, inoltre, previste specifiche attività indirizzate all opinione pubblica e finalizzate a: divulgare la conoscenza del PSR 2014-2020; comunicare le opportunità offerte dal Programma, nonché i risultati conseguiti e gli impatti prodotti sul contesto socioeconomico ed ambientale; sensibilizzare sugli orientamenti per lo sviluppo rurale individuati dall Unione europea. Gli strumenti di informazione che verranno utilizzati in via prioritaria sono: il portale internet dedicato www.psr.provincia.tn.it, le conferenze stampa ed i comunicati stampa. Potenziali beneficiari Sono soggetti del territorio provinciale, individuati nel Programma di Sviluppo Rurale come possibili beneficiari delle diverse operazioni e suddivisibili nelle categorie individuate nella seguente tabella. Operazione 4.1.1, 4.4.3, 6.1.1, 6.4.1, 10.1.1, 10.1.2, 10.1.3, 10.1.4, 11.1.1, 11.2.1, 13.1.1, 16.1.1, 16.5.1, 1.1.1, 1.2.1, 2.1.1 4.2.1, 16.1.1, 16.5.1 Beneficiari potenziali Imprenditori agricoli e/o associazioni di agricoltori Aziende che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, cooperative 8.6.1, 1.1.1, 1.2.1, 2.1.1 Titolari di imprese forestali, singoli e associati, PMI forestali 4.3.1, 4.3.3, 4.3.4, 16.5.1 4.3.1, 4.3.2, 4.3.4, 4.4.1, 4.4.2, 4.4.3, 7.1.1, 7.5.1, 8.5.1, 10.1.2, 16.5.1 1.1.1, 1.2.1, 2.1.1 PMI insediate in area D Consorzi Trentino di Bonifica e Consorzi di Miglioramento Fondiario di primo e secondo grado, Comuni, Comunità di Valle, Amministrazioni separate dei Beni di Uso Civico, proprietari di terreni (anche ad uso pubblico) e loro associazioni, titolari della gestione dei terreni in base ad un atto scritto, proprietari di superfici silvo-pastorali e loro associazioni, gestori del territorio quali enti di gestione della Rete Natura 2000, enti capofila gestori delle Reti di Riserve e altri gestori di aree protette, ecc. 1.1.1, 1.2.1, 2.1.1, 16.1.1 Prestatori di servizi di formazione e consulenza 16.1.1, 16.5.1 Università, Fondazioni, Enti di ricerca Le macrocategorie individuate possono far riferimento a una o più operazioni presenti nella prima colonna. 5

L AdG garantisce che i potenziali beneficiari del PSR verranno informati su: le opportunità di finanziamento e gli inviti a presentare proposte nell ambito del PSR; le procedure amministrative da seguire per poter beneficiare del finanziamento; le procedure di esame delle domande di finanziamento, le condizioni di ammissibilità e/o i criteri di selezione e valutazione dei progetti sovvenzionabili; l indicazione delle persone o dei contatti a livello nazionale, regionale o locale in grado di spiegare il funzionamento del PSR e i criteri per la selezione e la valutazione delle operazioni. Nei confronti di questo target, gli strumenti di informazione utilizzati in via prioritaria sono: il portale internet www.psr.provincia.tn.it, convegni, seminari, workshop, materiale documentale, comunicazioni personalizzate, realizzazione di articoli sulla rivista Terra Trentina o altre riviste specializzate, predisposizione e distribuzione di materiale a stampa (manifesti, locandine, cartelloni), altri siti internet quali il portale provinciale, quello di APPAG e quello della RRN. Nell area Leader la comunicazione ai potenziali beneficiari verrà gestita dal GAL selezionato che dovrà prevedere un piano di comunicazione comprendente almeno: la realizzazione di un portale dedicato, riunioni informative a livello di entità comunale, pubblicazioni istituzionali (newsletter in prossimità dei Bandi). Beneficiari effettivi del PSR Le azioni di comunicazione indirizzate ai beneficiari hanno lo scopo di fornire, successivamente all accoglimento della richiesta di contributo, le opportune informazioni su: stato di avanzamento del procedimento amministrativo concernente la concessione del finanziamento; adempimenti connessi alle procedure di gestione e controllo; corretta applicazione delle misure e pubblicizzazione del contributo ottenuto; la responsabilità dei beneficiari di informare il pubblico circa le finalità dell intervento e il sostegno del FEASR; le procedure per l esame dei reclami a norma dell art. 74, par. 3 Reg. (UE) n. 1303/2013. Ruolo fondamentale nella comunicazione è dato agli Uffici Agricoli Periferici (UAP) ed agli Uffici Distrettuali Forestali, punto di riferimento per i beneficiari delle diverse aree del Trentino. Presso tali uffici, i beneficiari possono confrontarsi direttamente con i funzionari tecnici per approfondimenti e chiarimenti puntuali sul PSR e sullo stato della propria domanda d aiuto. Inoltre, la struttura responsabile di operazione provvede ad informare i beneficiari, a cui notifica l attribuzione dell aiuto, che l azione fa parte di un 6

Programma cofinanziato dal FEASR e precisa loro la misura e la priorità cui fa riferimento l aiuto ricevuto. Il beneficiario, inoltre, attraverso la Carta Provinciale dei Servizi (CPS) potrà vedere in ogni momento il proprio fascicolo aziendale. Moltiplicatori di informazione Il gruppo è composto da soggetti in grado di amplificare la trasmissione delle informazioni. Si individuano: gruppi di destinatari specifici selezionati in base alla tipologia di intervento da promuovere: autorità pubbliche, associazioni di categoria, centri di ricerca, organismi di formazione; mass media: stampa, web, televisione, radio, social media. 7

3. Descrizione del contenuto delle azioni informative e pubblicitarie Il logo del PSR è il primo elemento con cui la Provincia Autonoma di Trento presenterà al pubblico tutte le iniziative e i progetti cofinanziati dall Unione europea. La predisposizione di specifici documenti regolerà in modo organico e vincolante l uso degli strumenti di comunicazione. Le pubblicazioni, i manifesti, gli strumenti di comunicazione e informazione online e gli audiovisivi avranno l indicazione della copartecipazione comunitaria e dovranno riportare l emblema della Comunità europea, dello Stato e della Provincia. È stato realizzato un sito web dedicato al PSR 2014-2020 (www.psr.provincia.tn.it) contenente tutte le informazioni necessarie per l accesso ai contributi, lo stato d avanzamento, le attività del Comitato di Sorveglianza, le relazioni annuali, i rapporti di valutazione, ecc.. Nel portale è indicato anche il contributo del FEASR ed i link al sito web della Commissione dedicato al FEASR ed alla Rete Rurale Nazionale. La scelta delle singole metodologie e degli strumenti di comunicazione specifici è legata alle diverse fasi di implementazione del Programma ed è differenziata a seconda dei diversi destinatari: Pubblico L attività di informazione principalmente verrà attuata mediante: l organizzazione di conferenze stampa; la redazione e diffusione di comunicati stampa e newsletter telematiche; la realizzazione di un opuscolo con notizie, informazioni e riferimenti sull importanza del PSR per la popolazione. L opuscolo sarà disponibile in formato elettronico anche in lingua inglese; la partecipazione a manifestazioni fieristiche rivolte al grande pubblico dove, oltre alle eventuali iniziative convegnistiche, presso lo stand provinciale saranno distribuiti materiali informativi sul PSR; il coinvolgimento di emittenti televisive/radiofoniche di ambito provinciale per la realizzazione di trasmissioni di carattere giornalistico legate ai temi, le opportunità e gli sviluppi del PSR. Potenziali beneficiari L attività informativa principalmente verrà attuata mediante: un convegno ad inizio programmazione di carattere divulgativo, per aggiornare l informazione e catalizzare l attenzione dei media in prossimità della prima apertura dei bandi. Il convegno potrà essere organizzato in una sessione plenaria generale e in 8

sessioni parallele dedicate alle opportunità offerte dal PSR e suddivise in: settore agricolo, agroalimentare, forestale e possibili interventi attuabili dai gestori del territorio; la realizzazione di seminari tecnici ed interventi informativi in accordo con gli altri enti coinvolti nel PSR, per fornire indicazioni dirette a funzionari, tecnici ed imprenditori, per la definizione più dettagliata delle indicazioni in merito alle misure; la realizzazione di supplementi e articoli nel periodico Terra Trentina relativi ai bandi, alle informazioni tecniche e di approfondimento sulle opportunità del PSR; la realizzazione di articoli su riviste del settore forestale e di carattere ambientale, delle associazioni dei produttori, ecc., relativi ai bandi, alle informazioni tecniche e di approfondimento sulle opportunità del PSR; opuscoli e/o folder informativi destinati ad illustrare più nel dettaglio le Misure del PSR; la creazione ed il costante aggiornamento di pagine informative sul portale www.psr.provincia.tn.it dedicato al PSR, ai bandi, ai comitati di sorveglianza, alle relazioni di valutazione, ecc.. Inoltre il sito presenta una sezione news costantemente aggiornata; la realizzazione di una newsletter. Beneficiari effettivi Le azioni di comunicazione indirizzate ai beneficiari del PSR hanno lo scopo di fornire, successivamente all accoglimento della richiesta di contributo, le opportune informazioni su: stato di avanzamento del procedimento amministrativo sulla concessione del finanziamento; adempimenti connessi alle procedure di gestione e controllo; corretta applicazione delle misure e obblighi informativi a carico del beneficiario sulla pubblicizzazione del contributo ottenuto (esposizione di targhe e cartelli informativi). I beneficiari verranno informati per iscritto sugli atti che disciplinano la concessione dei finanziamenti. Inoltre, l Autorità di Gestione e altre strutture provinciali coinvolte nell attuazione del Programma predisporranno appositi manuali e linee guida per la gestione dei progetti, compresi gli obblighi a carico del beneficiario sulla pubblicizzazione del contributo. Tutto il materiale sarà reso disponibile sul sito www.psr.provincia.tn.it. 9

4. Bilancio indicativo della strategia Il piano di comunicazione sarà realizzato in funzione delle esigenze e della tempistica di attuazione degli interventi programmati nell ambito del PSR. A livello finanziario il Piano di Comunicazione verrà attuato principalmente attraverso risorse provinciali e risorse disponibili sull Assistenza tecnica del PSR, nel limite massimo di Euro 500.000. Per il Piano di comunicazione di Leader, le risorse disponibili saranno concordate con il GAL. L impegno di spesa sarà di maggior rilievo nei primi anni di applicazione del Programma in quanto in questa fase è prevista una forte azione di informazione e sensibilizzazione. Tipologia di intervento Budget (euro) Aggiornamento del portale internet 0 Organizzazione di conferenze stampa 0 Redazione di comunicati stampa 0 Realizzazione e pubblicazione online del periodico Terra Trentina 1 e di altri periodici specialistici attinenti il settore agro-forestale 300.000 Organizzazione e realizzazione di convegni, seminari e incontri informativi 20.000 Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche ed eventi di comunicazione Acquisizione di servizi di comunicazione per progettazione e produzione di materiale a stampa, acquisto di materiali informativi su stampa ed emittenti televisive e radiofoniche, progettazione di materiale audiovisivo, fotografico, gadget. 10.000 170.000 Totale 500.000 1 Periodico di agricoltura, ambiente, tecnica e turismo rurale maggiormente diffuso a livello provinciale. 10

5. Descrizione degli Organismi amministrativi Per la realizzazione del Piano di comunicazione verrà costituita una rete di comunicazione tra le strutture interne ed esterne all amministrazione provinciale. In particolare si attueranno collaborazioni: interne all amministrazione con l'ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento e con le strutture competenti nei diversi settori del PSR, per la definizione dei contenuti da diffondere ai target sopra descritti; con le organizzazioni professionali e sindacali agricole, cooperative, associazioni di produttori, associazioni dei consumatori, Fondazioni, ecc.. L Ufficio di Supporto all Autorità di Gestione si occuperà della costituzione ed il coordinamento della rete di comunicazione. Al fine di ottenere una piena efficienza e trasparenza nella comunicazione l Ufficio di Supporto all Autorità di Gestione si coordinerà con l Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento, i diversi Servizi e Uffici provinciali impegnati nel PSR e capillarmente presenti sul territorio, gli stakeholders, la Rete Rurale Nazionale, ecc.. Il presente Piano di comunicazione verrà declinato annualmente in specifiche attività di informazione e comunicazione. Nei piani annuali verranno pianificate le iniziative di volta in volta individuate come più idonee a perseguire gli obiettivi del PSR. 6. Ruolo svolto dalla Rete Rurale Nazionale La Rete Rurale Nazionale contribuirà al presente Piano di comunicazione, attraverso le priorità strategiche individuate nel Programma della RRN nel seguente modo: per le azioni previste dal Programma della RRN alla Priorità strategica 1 Migliorare la qualità dell attuazione dei PSR e promuovere l innovazione, l AdG aderirà alle iniziative proposte con propri funzionari, così come l OP e i responsabili dei sistemi di monitoraggio e valutazione; per le azioni previste dal Programma della RRN alla Priorità strategica 2 Stimolare la partecipazione dei portatori d interesse all attuazione dello SR e promuovere l innovazione e per la Priorità 3 Informazione, comunicazione e promozione dell innovazione nello SR, l AdG presenterà sul proprio sito un link di collegamento alla RRN e, una volta dettagliate le iniziative, si riserva di aderire in modo puntuale a quanto proposto. 11

7. Modalità di Valutazione delle azioni informative e pubblicitarie È essenziale valutare l efficacia nella realizzazione del Piano di comunicazione per capire se le attività e gli strumenti messi in campo stiano ottenendo o abbiano ottenuto i risultati attesi in merito alla diffusione di informazioni e alla partecipazione alle opportunità offerte dal PSR. Fatta salva la valutazione ex ante, che comprende le analisi svolte in fase di stesura del Programma, le valutazioni in itinere dovranno contenere una valutazione sull efficacia del Piano di comunicazione, considerando indicatori di prodotto e risultato. I primi sono output fisici di attività suscettibili di conteggio (numero di utenti al sito web, pubblicazioni, materiale divulgativo, conferenze stampa, comunicati stampa, ecc.). Di seguito è indicato il valore atteso al 2020 per dar conto dei progressi in termini di obiettivi raggiunti, di visibilità e sensibilizzazione sul PSR e sul ruolo dell Unione Europea. Attività Indicatore di prodotto Valore atteso (n.) Produzione materiale a stampa Produzione di materiale informativo 5 Relazioni con i media Iniziative dirette Comunicati stampa 10 Conferenze stampa 5 Report e articoli 30 Passaggi in emittenti televisive/radiofoniche 5 Convegni, seminari, partecipazioni a manifestazioni fieristiche Numero di utenti al sito web 210.000 10 Gli indicatori di risultato misurano gli obiettivi raggiunti in corrispondenza di ogni azione di comunicazione e informazione realizzata. Questi verranno concordati con il Valutatore indipendente in sede di disegno di valutazione e strutturati in funzione del target. 12

8. Aggiornamento annuale delle attività da svolgere nell anno successivo Come previsto dal Reg. (UE) n. 1303/2013, Allegato XII par.4 lett. i) la strategia di comunicazione prevede un aggiornamento annuale che riporti le attività di informazione e comunicazione da svolgere nell anno successivo. L Ufficio di Supporto all Autorità di Gestione predisporrà annualmente apposite informative che verranno presentate al Comitato di Sorveglianza. Inoltre, annualmente verrà verificato lo stato di avanzamento delle attività di comunicazione e ne sarà valutata l efficacia in base ai parametri sopraccitati. Sia la verifica dello stato di avanzamento delle attività di comunicazione che la programmazione annuale saranno disponibili sul sito www.psr.provincia.tn.it. nell area dedicata alla comunicazione del PSR 2014-2020. 13