LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

Documenti analoghi
LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE14 NAT/IT/ River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem. Azione A3

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

LIFE 14/NAT/IT/000809

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale - Università di Perugia. .

PRIMA ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL NUOVO INDICE DI STATO ECOLOGICO DELLE COMUNITÀ ITTICHE (I.S.E.C.I) AI CORSI D'ACQUA DELLA REGIONE VENETO

LIFE 14/NAT/IT/000809

Lo stato di qualità chimica - LimECO

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

1) specie ittiche destinate al ripopolamento delle acque interne, da individuarsi fra tutte quelle autoctone presenti in Emilia-Romagna;

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

I CIPRINIDI ITALIANI

Commissione italo svizzera per la pesca

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

Applicazione dell Indice ISECI per le acque correnti dell Alto Adige

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

CARTA ITTICA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

I PESCI, PROTAGONISTI SCONOSCIUTI DELL ECOSISTEMA FLUVIALE

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

I pesci delle acque interne del Friuli Venezia Giulia. Morfologia, fisiologia e riconoscimento.

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

Evoluzione della distribuzione ittica in provincia di Treviso Evolutionof fish distributionin the province of Treviso

INTERVENTI DI CONTENIMENTO DI SPECIE ITTICHE ALLOCTONE IN ALCUNE STAZIONI DEL TERRITORIO DELL ENTE PARCHI EMILIA OCCIDENTALE

IMPORTANTE. Le lunghezze minime totali dei pesci sono misurate dall apice del muso all estremità della pinna caudale.

Guida alle specie ittiche del Bacino di Pesca n.12 Lago di Corlo e Cismon

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL QUADERNO DEL PESCATORE

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Valutazione dello stato ecologico delle comunità ittiche dell area del Parco Regionale dei Colli Euganei

PRESENZA E DISTRIBUZIONE DI FAUNA ITTICA ALLOCTONA NEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO

Zonazione ittica. Zona a ciprinidi reofili _ Tratto Collinare. Zona a ciprinidi limnofili _Tratto Planiziale

PIANO ITTICO PROVINCIALE

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

La Carta ittica regionale dell Umbria. Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale -Università di Perugia.

SCHEDE SUI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI SAVONA VERSANTE PADANO

Azione A2 - Progetto definitivo

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

Monitoraggio della fauna ittica nei laghi della Regione Piemonte: risultati e classificazione dello stato ecologico

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo

5.2 Specie Alloctone Carassio dorato

Rilevazione e analisi relativo allo status e alla distribuzione delle specie ittiche nel canale Destra-Reno: Giugno 2016

Distribuzione ed abbondanza di Barbus tyberinus Bonaparte, 1839 nel bacino umbro del fiume Tevere.

PROGETTO PRELIMINARE DI MONITORAGGIO PESCI MIGRATORI IN PROVINCIA DI PISA

Provincia di Bergamo

COMUNITÀ ITTICA CAPITOLO 13

Descrittori per interventi di ripristino della continuità fluviale: Indici di Priorità di Intervento

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Distribuzione e abbondanza delle popolazioni di trota fario (Salmo trutta L.) nel bacino del fiume Tevere in Umbria.

PEsca del Friuli VEnEzia Giulia L ACQUARIO DI

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

1. Premessa. Le politiche regionali in materia di pesca nelle acque interne: i primi tre anni di attuazione della l.r. 7/2005

Delibera della Giunta Regionale 3544 del ORARI, MISURE MINIME, LIMITI PESCATO.doc Prot. n. (APA/93/D-425AA)

EVOLUZIONE DEI POPOLAMENTI ITTICI IN PROVINCIA DI PADOVA NELL ULTIMO VENTENNIO ( )

SIGNIFICATIVE VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DELLE COMUNITA ITTICHE NELLE ACQUE DI PIANURA (ACQUE DI CATEGORIA B ) DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

Sintesi Non Tecnica del Rapporto ambientale

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia

Aggiornamento CT0402ur13 VOCE T 4.2 LRG/XIII,1 ASSETTO ED UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO. CACCIA E PESCA R.R. 22 maggio 2003, n.

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

A cura di: Antonella Carosi, Maria Paola La Pegna, Massimo Lorenzoni, Lucia Ghetti, Paolo Viali, Donatella Venti

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

CONSERVATION AND BREEDING OF ITALIAN COBICE ENDEMIC STURGEON COBICE PROGETTO LIFE 04NAT/IT/000126

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

MILANO - MARTEDÌ, 27 MAGGIO Sommario

Dipartimento di Biologia evoluzionistica sperimentale dell'università di Bologna. Francesco Zaccanti

di rendere operanti a decorrere dalla data di esecutività della presente deliberazione le seguenti disposizioni:

4 Classificazione delle acque correnti Figura Diagramma di Huet Questa zonazione, basata sulle specie ittiche guida più rappresentative, è stata

REGOLAMENTO INTERPROVINCIALE PER LA PESCA SUL FIUME ADDA

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI FERRIERE

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

La fauna ittica d acqua dolce della Liguria: composizione attuale e categorie regionali IUCN.

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Pesca. Gestione del gambero rosso in provincia di Venezia

! "# $!! "! % & ' '! "! %

OSTEITTI (Pesci ossei) Evoluti da oscuri antenati 400 milioni anni fa. Mesozoico milioni di anni fa Taxon più abbondante tra i vertebrati

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Ecodiver. La vita nei laghi. Necton. l ambiente di acqua dolce

Transcript:

BIOPROGRAMM S.C. LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile

LIFE14 NAT/IT/000809 River functionality index as planning instrument for a good governance of Sile s ecosystem Azione A3 Indagini ittio-faunistiche sul fiume Sile IV report di campagna. Indagini di Ottobre e Novembre 2016 Partner di Progetto: BIOPROGRAMM S.C. Bioprogramm Soc. Coop. Biotecnologie avanzate e tecniche ambientali Coordinatore tecnico scientifico: Collaboratori: Dr. Biol. M. Zanetti Dr. M. Bellio, Dr. P. Macor, Dr.ssa D. Piccolo, Dr. D. Galante

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MATERIALI E METODI... 3 3. RISULTATI DELLE ANALISI - IV CAMPAGNA 2016... 7 3.1 FIUME SILE - FONTANAZZO (SIL_01)... 7 3.2 FIUME SILE - FOSSA STORTA (SIL_02)... 8 3.3 FIUME SILE - BADOERE (SIL_03)... 9 3.4 FIUME SILE - MORGANO (SIL_04)... 10 3.5 FIUME SILE - PONTI SETTIMO (SIL_05)... 11 3.6 FIUME SILE - TIVERON (SIL_06)... 12 3.7 FIUME SILE - SANT ANGELO (SIL_07)... 13 3.8 FIUME SILE - FIERA (SIL_08)... 14 3.9 FIUME SILE - CENDON (SIL_09)... 15 3.10 FIUME SILE - RIVIERA FORNACI (SIL_10)... 16 3.11 FIUME SILE - SAN MICHELE VECCHIO (SIL_11)... 17 3.12 FIUME SILE - CA CORNER (SIL_12)... 18 3.13 FOSSO CORBETTA NUOVA - MUNARON (SAF_01)... 19 3.14 CANALE DI GRONDA - PESCHIERA (SAF_02)... 20 3.15 LA PIOVEGA - MULINO CERVARA (SAF_03)... 21 3.16 CAGNAN GRANDE - PONTE DANTE (SAF_04)... 22 3.17 FIUME LIMBRAGA - POSTUMIA (SAF_05)... 23 3.18 FIUME STORGA - PORTO DI FIERA (SAF_06)... 24 3.19 FIUME SILE MORTO - SANT ANTONINO (SAF_07)... 25 3.20 FOSSO DOSSON - CA BARBARO (SAF_08)... 26 3.21 FIUME MELMA - SILEA (SAF_09)... 27 3.22 FOSSO NERBON - CENDON (SAF_10)... 28 3.23 SCOLO BIGONZO - CASALE SUL SILE (SAF_11)... 29 3.24 SCOLO SERVA - CASALE (SAF_12)... 30 3.25 FIUME MUSESTRE - MUSESTRE (SAF_13)... 31 4. SINTESI CONCLUSIVA DELLE ANALISI - IV CAMPAGNA 2016... 32 5. BIBLIOGRAFIA... 36 Bioprogramm s.c.

1. PREMESSA L azione A3 prevede il monitoraggio ittico nelle medesime stazioni in cui viene effettuata l analisi biologica con metodo I.B.E. (azione A2), questo sia per correttezza scientifica, che per completezza delle informazioni. Di seguito si riportano i risultati della quarta campagna relativa alle indagini ittiologiche condotte sulle 12 stazioni poste sull asta principale del fiume Sile e sulle 13 alla confluenza dei più importanti tributari (Tabella 1). Tabella 1 - Azione A3. Elenco delle stazioni di indagine Cod. Corpo idrico Località Comune Prov. UTM32N X_Coord UTM32N Y_ Coord SIL_01 Fiume Sile Fontanazzo Piombino Dese PD 736.287 5.058.895 SIL_02 Fiume Sile Fossa Storta Vedelago TV 738.225 5.058.853 SIL_03 Fiume Sile Badoere Morgano TV 739.822 5.058.998 SIL_04 Fiume Sile Morgano Morgano TV 741.507 5.059.484 SIL_05 Fiume Sile Ponti Settimo Morgano TV 743.375 5.059.511 SIL_06 Fiume Sile Tiveron Quinto di Treviso TV 744.379 5.058.751 SIL_07 Fiume Sile Sant'Angelo Treviso TV 750.826 5.060.833 SIL_08 Fiume Sile Fiera Treviso TV 755.692 5.061.086 SIL_09 Fiume Sile Cendon Silea TV 758.879 5.058.588 SIL_10 Fiume Sile Riviera Fornaci Casale sul Sile TV 760.573 5.054.921 SIL_11 Fiume Sile San Michele Vecchio Quarto d'altino VE 762.246 5.053.234 SIL_12 Fiume Sile Ca' Corner Quarto d'altino VE 767.963 5.051.152 SAF_01 Fosso Corbetta nuova Munaron Vedelago TV 736.626 5.059.264 SAF_02 Canale di Gronda Peschiera Istrana TV 740.282 5.059.257 SAF_03 La Piovega Mulino Cervara Quinto di Treviso TV 743.685 5.058.991 SAF_04 Cagnan Grande Ponte Dante Treviso TV 753.193 5.061.969 SAF_05 Fiume Limbraga Postumia Treviso TV 754.862 5.061.754 SAF_06 Fiume Storga Porto di Fiera Treviso TV 755.508 5.061.462 SAF_07 Fiume Sile Morto Sant'Antonino Treviso TV 754.790 5.059.994 SAF_08 Fosso Dosson Ca' Barbaro Casier TV 755.557 5.059.440 SAF_09 Fiume Melma Silea Silea TV 757.158 5.060.782 SAF_10 Fosso Nerbon Cendon Silea TV 758.645 5.058.876 SAF_11 Scolo Bigonzo Casale Casale sul Sile TV 759.615 5.055.002 SAF_12 Scolo Serva Casale Casale sul Sile TV 760.329 5.054.362 SAF_13 Fiume Musestre Musestre Roncade TV 762.913 5.053.408 Bioprogramm s.c. 1

Figura 1 - Mappa delle stazioni ittio-faunistiche nel bacino del Sile Bioprogramm s.c. 2

2. MATERIALI E METODI Lo studio della popolazione ittica è stato effettuato mediante l'analisi dei dati ottenuti da una serie di campionamenti effettuati mediante "electrofishing"; per tale operazione sono stati impiegati a seconda della migliore efficacia di campionamento un elettrostorditore fisso a corrente continua pulsata e voltaggio modulabile (0,3-3 Ampere, 150-600 Volt, 2.500 W), un elettrostorditore ad impulsi (220-600 V; 0.8-7 A; 0-100 i/s) ed un elettrostorditore spallabile a corrente continua pulsata e voltaggio modulabile (3,8-7 Ampere, 300-500 Volt, 1.300 W). Figura 2 - Elettrostorditore spallabile (a sinistra) e fisso (a destra) Figura 3 - Campionamento ittico da barca L'analisi è stata di tipo quantitativo nella quasi totalità dei casi. In alcuni casi specifici a causa delle condizioni idrologiche e di portata sono state eseguite delle indagini di tipo semiquantitativo, mediante campionamento da barca esprimendo i risultati in termini di indice di abbondanza (I.A.). Bioprogramm s.c. 3

In ambienti potamali si è dovuto operare con lo storditore ad impulsi che permette di pescare applicando potenze molto maggiori. Si è in genere operato mediante passaggi ripetuti con lo storditore a corrente continua pulsata in settori preventivamente delimitati. Tutte le operazioni di campionamento e analisi dell'ittiofauna sono stati di tipo conservativo e al termine delle operazioni di misura tutti gli esemplari catturati sono stati reimmessi nel corso d'acqua nel medesimo sito di cattura. A conclusione del campionamento gli esemplari catturati sono stati narcotizzati e per ogni individuo è stata determinata la lunghezza totale (approssimazione ±1 mm) ed il peso (approssimazione ± 1 g). L'assegnazione dell'età degli individui è sempre stata definita mediante analisi combinata delle frequenze di lunghezza e delle scaglie; l'età è stata espressa con numeri interi, intesi come anni di vita effettivi dell'individuo al momento del campionamento, considerando convenzionalmente che la data di nascita fosse stata il 1 giugno per cavedano, barbo e ciprinidi in genere e il 1 marzo per le trote in genere. La ripartizione finale nelle varie classi di età è stata comunque effettuata elaborando i dati dell analisi delle frequenze di lunghezza della popolazione in esame. I dati raccolti hanno quindi permesso di determinare, per ognuna delle specie ittiche di interesse alieutico, i seguenti parametri: densità di popolazione, biomassa per specie, oltre che naturalmente l elenco delle specie ittiche presenti. Le metodiche di analisi dei dati raccolti sono riportate in sintesi di seguito: Densità di popolazione La stima della densità di popolazione, effettuata in tutte le stazioni monitorate quantitativamente, è stato ottenuta tramite il metodo dei passaggi ripetuti (Moran e Zippin, 1958) dal quale si stima N, numero totali degli individui presenti nel tratto campionato di area nota, come: dove Z = 1 p e dove si intende con C i il numero di individui catturati al passaggio i-esimo e con p il coefficiente di catturabilità della specie determinato come 1 - (C 2 /C 1 ) nei casi in cui siano stati effettuati due passaggi (la maggior parte). La densità per unità di superficie D, espressa come ind/m 2, è stata quindi calcolata come D = N/S dove S è l area (in m 2 ) della sezione fluviale campionata. Bioprogramm s.c. 4

Biomassa La stima della biomassa unitaria B, espressa in g/m 2, per ciascuna specie rinvenuta è stata calcolata come B = (N*Wmedio)/S dove W medio è il peso medio individuale dei pesci di ciascuna popolazione campionata, S è l area (in m 2 ) della sezione fluviale campionata ed N il numero di pesci stimati. Indice di abbondanza Per tutte le specie rinvenute si è attribuito un indice di abbondanza semiquantitativo (I.A.) secondo Moyle e Nichols (1973) modificato Bioprogramm, (nel testo definito Moyle e Nichols (1973, mod.) ) definito come segue. Tabella 2 - Indice di abbondanza semiquantitativo (I.A.) secondo Moyle e Nichols (1973, mod.) COD/Abbondanza (I.A.) Descrizione 1 - scarso (1-2 individui in 50 m lineari) 2 - presente (3-10 individui in 50 m lineari) 3 - frequente (11-20 individui in 50 m lineari) 4 - abbondante (21-50 individui in 50 m lineari) 5 - dominante (>50 individui in 50 m lineari) Struttura di popolazione Per quanto riguarda lo stato delle popolazioni ittiche presenti, è adottato un indice che mostra come gli individui raccolti nel campionamento si distribuiscono nelle varie classi di età secondo il modello sottoriportato. Tabella 3 - Indice e livello di struttura di popolazione (I.S.) Indice di struttura di popolazione (I.S.) Livello di struttura di popolazione 1 Popolazione strutturata ed abbondante 2 Popolazione strutturata ma con un numero limitato di individui 3 Popolazione non strutturata - dominanza di individui giovani 4 Popolazione non strutturata - dominanza di individui adulti 5 Nessuno o pochi esemplari ittici rispetto a quanto atteso Per quanto concerne gli ibridi tra trota fario e marmorata, assegnati alla specie marmorata, che in tutta la relazione verranno denominati solamente IBRIDO, sono state effettuate delle classificazioni secondo il modello sottoriportato, che aiuta a capire il tasso di ibridismo, almeno dal punto di vista fenotipico. Bioprogramm s.c. 5

Grado di Ibridazione Tabella 4 - Descrizione fenotipica dei tre gradi di ibridazione Descrizione + Presenza di punti rossi ben definiti soltanto sulla linea laterale e sulla pinna dorsale. ++ Marmoreggiatura non visibile su tutto il corpo, opercolo senza punti rossi. +++ Livrea più simile a quella della trota fario, solitamente è visibile una fitta rete di punti ovali e scuri. Figura 4 - Trota marmorata nella forma pura Figura 5 - Trota marmorata nella forma IBRIDA + Figura 6 - Trota marmorata nella forma IBRIDA ++ Figura 7 - Trota marmorata nella forma IBRIDA +++ Bioprogramm s.c. 6

3. RISULTATI DELLE ANALISI - IV CAMPAGNA 2016 3.1 Fiume Sile - Fontanazzo (SIL_01) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_01 Comune Piombino Dese Provincia Padova Località Fontanazzo Data 26/10/2016 Coord. UTM 32 N 736.287 5.058.895 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,21 0,121 4 1 2 Lampreda padana Letentheron zanandreai 0,03 0,011 2 2 3 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,30 0,460 5 1 4 Scazzone Cottus gobio 0,80 0,142 4 1 5 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,05 0,055 3 1 6 Triotto Rutilus erythrophthalmus 0,02 0,004 1 4 7 Trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus 0,17 0,022 2 3 Totale 1,58 0,816 Esemplare di trota marmorata censito Esemplare di lampreda padana censito Bioprogramm s.c. 7

3.2 Fiume Sile - Fossa Storta (SIL_02) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_02 Comune Vedelago Provincia Treviso Località Fossa Storta Data 26/10/2016 Coord. UTM 32 N 738.225 5.058.853 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 0,48 0,001 1 4 2 Cobite Cobitis taenia 0,01 0,001 1 4 3 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,003 0,003 1 4 4 Lampreda padana Letentheron zanandreai 0,05 0,005 2 4 5 Luccio Esox lucius 0,05 0,001 1 3 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,01 0,009 2 1 7 Scazzone Cottus gobio 0,003 0,001 1 3 8 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,03 0,021 3 1 9 Triotto Rutilus erythrophthalmus 0,04 0,007 2 2 10 Trota fario Salmo [trutta] trutta 0,01 0,001 1 3 11 Trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus 0,29 0,018 2 3 Totale 0,982 0,069 Bioprogramm s.c. 8

3.3 Fiume Sile - Badoere (SIL_03) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_03 Comune Morgano Provincia Treviso Località Badoere Data 24/10/2016 Coord. UTM 32 N 739.822 5.058.998 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 2 4 2 Carpa Cyprinus carpio 2 4 3 Cavedano Leuciscus cephalus 2 4 4 Ghiozzo padano Padogobius martensii 4 1 5 Luccio Esox lucius 1 3 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 3 1 7 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 1 3 8 Scazzone Cottus gobio 1 4 9 Spinarello Gasterosteus aculeatus 2 4 10 Trota fario Salmo [trutta] trutta 1 4 11 Trota iridea Oncorhynchus mykiss 1 4 12 Vairone Leuciscus souffia muticellus 1 4 Bioprogramm s.c. 9

3.4 Fiume Sile - Morgano (SIL_04) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_04 Comune Morgano Provincia Treviso Località Morgano Data 24/10/2016 Coord. UTM 32 N 741.507 5.059.484 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 3 1 2 Cavedano Leuciscus cephalus 3 1 3 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 4 Lampreda padana Letentheron zanandreai 2 4 5 Luccio Esox lucius 1 4 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 5 1 7 Scardola Scardinius erythrophthalmus 1 3 8 Spinarello Gasterosteus aculeatus 2 4 9 Vairone Leuciscus souffia muticellus 2 2 Esemplare di lampreda padana censito Bioprogramm s.c. 10

3.5 Fiume Sile - Ponti Settimo (SIL_05) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_05 Comune Morgano Provincia Treviso Località Ponti Settimo Data 27/10/2016 Coord. UTM 32 N 743.375 5.059.511 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 0,73 0,002 1 2 2 Barbo Barbus plebejus 0,01 0,001 1 3 3 Carassio dorato Carassius auratus 0,002 0,001 1 3 4 Cavedano Leuciscus cephalus 0,001 0,001 1 3 5 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,52 0,321 5 1 6 Lampreda padana Letentheron zanandreai 0,001 0,001 1 3 7 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,03 0,023 3 1 8 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,004 0,004 2 2 9 Trota fario Salmo [trutta] trutta 3,98 0,008 2 4 10 Trota iridea Oncorhynchus mykiss 3,65 0,005 2 4 Totale 8,93 0,366 Esemplare di barbo censito Esemplare di trota iridea censito Bioprogramm s.c. 11

3.6 Fiume Sile - Tiveron (SIL_06) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_06 Comune Quinto di treviso Provincia Treviso Località Tiveron Data 19/10/2016 Coord. UTM 32 N 744.379 5.058.751 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Cavedano Leuciscus cephalus 1 4 2 Ghiozzo padano Padogobius martensii 4 1 3 Luccio Esox lucius 2 3 4 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 3 1 5 Spinarello Gasterosteus aculeatus 3 1 6 Vairone Leuciscus souffia muticellus 2 2 Bioprogramm s.c. 12

3.7 Fiume Sile - Sant Angelo (SIL_07) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_07 Comune Treviso Provincia Treviso Località Sant Angelo Data 19/10/2016 Coord. UTM 32 N 750.826 5.060.833 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Cavedano Leuciscus cephalus 1 4 2 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 3 Luccio Esox lucius 1 4 4 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 4 1 5 Scazzone Cottus gobio 3 1 6 Spinarello Gasterosteus aculeatus 3 1 7 Triotto Rutilus erythrophthalmus 2 2 Bioprogramm s.c. 13

3.8 Fiume Sile - Fiera (SIL_08) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_08 Comune Treviso Provincia Treviso Località Fiera Data 24/10/2016 Coord. UTM 32 N 755.692 5.061.086 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 3 4 2 Cavedano Leuciscus cephalus 1 4 3 Ghiozzo padano Padogobius martensii 4 1 4 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 1 4 5 Scazzone Cottus gobio 2 2 6 Spinarello Gasterosteus aculeatus 3 1 7 Trota iridea Oncorhynchus mykiss 1 4 Bioprogramm s.c. 14

3.9 Fiume Sile - Cendon (SIL_09) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_09 Comune Silea Provincia Treviso Località Cendon Data 28/10/2016 Coord. UTM 32 N 758.879 5.058.588 ENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 4 1 2 Cavedano Leuciscus cephalus 2 4 3 Gambusia Gambusia holbrooki 1 4 4 Ghiozzo padano Padogobius martensii 4 1 5 Persico reale Perca fluviatilis 1 3 6 Triotto Rutilus erythrophthalmus 2 2 Sito di indagine (particolare) Bioprogramm s.c. 15

3.10 Fiume Sile - Riviera Fornaci (SIL_10) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_10 Comune Casale sul Sile Provincia Treviso Località Riviera Fornaci Data 28/10/2016 Coord. UTM 32 N 760.573 5.054.921 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Abramide Abramis brama 1 4 2 Alborella Alburnus alburnus alborella 2 3 3 Anguilla Anguilla anguilla 4 1 4 Cavedano Leuciscus cephalus 3 1 5 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 2 2 7 Persico reale Perca fluviatilis 2 2 Bioprogramm s.c. 16

3.11 Fiume Sile - San Michele Vecchio (SIL_11) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_11 Comune Quarto d Altino Provincia Venezia Località San Michele Vecchio Data 04/11/2016 Coord. UTM 32 N 762.246 5.053.234 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 3 1 2 Anguilla Anguilla anguilla 4 1 3 Carassio dorato Carassius auratus 1 5 4 Cavedano Leuciscus cephalus 2 2 5 Gambusia Gambusia holbrooki 1 5 6 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 7 Persico reale Perca fluviatilis 3 3 8 Pseudorasbora Pseudorasbora parva 2 1 9 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 2 3 10 Spinarello Gasterosteus aculeatus 1 5 11 Tinca Tinca tinca 1 5 Esemplare di carassio censito Bioprogramm s.c. 17

3.12 Fiume Sile - Ca Corner (SIL_12) Corpo idrico FIUME SILE Codice SIL_12 Comune Quarto d Altino Provincia Venezia Località Ca Corner Data 04/11/2016 Coord. UTM 32 N 767.963 5.051.152 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 2 1 2 Anguilla Anguilla anguilla 5 1 3 Cavedano Leuciscus cephalus 1 5 4 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 5 Passera Platichthys flesus 1 5 6 Persico reale Perca fluviatilis 1 5 7 Pseudorasbora Pseudorasbora parva 1 4 8 Scardola Scardinius erythrophthalmus 1 3 9 Tinca Tinca tinca 1 5 10 Triotto Rutilus erythrophtalmus 2 4 Esemplare di passera di mare censito Bioprogramm s.c. 18

3.13 Fosso Corbetta nuova - Munaron (SAF_01) Corpo idrico FOSSO CORBETTA NUOVA Codice SAF_01 Comune Vedelago Provincia Treviso Località Munaron Data 26/10/2016 Coord. UTM 32 N 736.626 5.059.264 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,20 0,254 5 1 2 Scazzone Cottus gobio 0,20 0,044 3 2 3 Trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus 0,06 0,007 1 3 Totale 0,45 0,304 Esemplare di scazzone censito Esemplare di trota mamorata censito Bioprogramm s.c. 19

3.14 Canale di Gronda - Peschiera (SAF_02) Corpo idrico CANALE DI GRONDA Codice SAF_02 Comune Istrana Provincia Treviso Località Peschiera Data 26/10/2016 Coord. UTM 32 N 740.282 5.059.257 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 5 1 2 Anguilla Anguilla anguilla 2 4 3 Barbo Barbus plebejus 2 4 4 Carassio dorato Carassius auratus 1 3 5 Cavedano Leuciscus cephalus 3 3 6 Ghiozzo padano Padogobius martensii 4 1 7 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 3 1 8 Triotto Rutilus erythrophthalmus 3 1 9 Trota fario Salmo [trutta] trutta 2 4 10 Vairone Leuciscus souffia muticellus 2 2 Esemplare di trota fario censito Bioprogramm s.c. 20

3.15 La Piovega - Mulino Cervara (SAF_03) Corpo idrico LA PIOVEGA Codice SAF_03 Comune Quinto di Treviso Provincia Treviso Località Mulino Cervara Data 19/10/2016 Coord. UTM 32 N 743.685 5.058.991 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 2 4 2 Carpa Cyprinus carpio 1 4 3 Ghiozzo padano Padogobius martensii 1 4 4 Lampreda padana Letentheron zanandreai 1 4 5 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 3 1 6 Scardola Scardinius erythrophthalmus 1 3 7 Spinarello Gasterosteus aculeatus 3 1 8 Triotto Rutilus erythrophthalmus 2 2 9 Trota iridea Oncorhynchus mykiss 1 4 Bioprogramm s.c. 21

3.16 Cagnan Grande - Ponte Dante (SAF_04) Corpo idrico CAGNAN GRANDE Codice SAF_04 Comune Treviso Provincia Treviso Località Ponte Dante Data 27/10/2016 Coord. UTM 32 N 753.193 5.061.969 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Cavedano Leuciscus cephalus 5,89 0,007 2 4 2 Ghiozzo padano Padagobius martensi 0,06 0,035 4 1 3 Sanguinerola Phoxinus phoxinus 0,001 0,002 1 3 4 Scazzone Cottus gobio 0,47 0,131 5 1 5 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,002 0,004 1 3 6 Trota fario Salmo [trutta] trutta 10,69 0,028 3 4 7 Trota marmorata Salmo [trutta] marmoratus 1,24 0,001 1 4 Totale 18,35 0,207 Esemplare di trota fario censito Bioprogramm s.c. 22

3.17 Fiume Limbraga - Postumia (SAF_05) Corpo idrico FIUME LIMBRAGA Codice SAF_05 Comune Treviso Provincia Treviso Località Postumia Data 27/10/2016 Coord. UTM 32 N 754.862 5.061.754 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 0,52 0,002 1 4 2 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,01 0,006 2 4 3 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,01 0,006 2 4 4 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,09 0,056 4 1 5 Trota fario Salmo [trutta] trutta 4,14 0,044 3 4 Totale 4,77 0,113 Esemplare di trota fario censito Bioprogramm s.c. 23

3.18 Fiume Storga - Porto di Fiera (SAF_06) Corpo idrico FIUME STORGA Codice SAF_06 Comune Treviso Provincia Treviso Località Porto di Fiera Data 27/10/2016 Coord. UTM 32 N 755.508 5.061.462 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,01 0,007 2 4 2 Scardola Scardinius erythrophthalmus 0,02 0,002 1 3 3 Scazzone Cottus gobio 0,23 0,045 3 1 4 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,31 0,178 5 1 Totale 0,58 0,233 Esemplare di scardola censito Bioprogramm s.c. 24

3.19 Fiume Sile Morto - Sant Antonino (SAF_07) Corpo idrico FIUME SILE MORTO Codice SAF_07 Comune Treviso Provincia Treviso Località Sant Antonino Data 24/10/2016 Coord. UTM 32 N 754.790 5.059.994 Sito di indagine (verso vallee) CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Abramide Abramis brama 2 4 2 Alborella Alburnus alburnus alborella 3 1 3 Anguilla Anguilla anguilla 5 1 4 Carassio dorato Carassius auratus 1 4 5 Carpa Cyprinus carpio 1 4 6 Cavedano Leuciscus cephalus 3 1 7 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 8 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 1 4 9 Persico reale Perca fluviatilis 1 4 10 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 2 4 11 Scardola Scardinius erythrophthalmus 1 3 12 Siluro Silurus glanis 1 4 13 Spinarello Gasterosteus aculeatus 2 2 14 Triotto Rutilus erythrophthalmus 1 4 Bioprogramm s.c. 25

3.20 Fosso Dosson - Ca Barbaro (SAF_08) Corpo idrico FOSSO DOSSON Codice SAF_08 Comune Casier Provincia Treviso Località Ca Barbaro Data 25/10/2016 Coord. UTM 32 N 755.557 5.059.440 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,05 0,331 5 1 2 Carassio dorato Carassius auratus 0,73 0,002 1 4 3 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,65 0,430 5 1 4 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 0,01 0,005 1 3 5 Triotto Rutilus erythrophthalmus 1,39 0,061 3 1 Totale 2,82 0,829 Bioprogramm s.c. 26

3.21 Fiume Melma - Silea (SAF_09) Corpo idrico FIUME MELMA Codice SAF_09 Comune Silea Provincia Treviso Località Silea Data 25/10/2016 Coord. UTM 32 N 757.158 5.060.782 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Anguilla Anguilla anguilla 0,9 0,004 1 4 2 Barbo Barbus plebejus 0,01 0,001 1 3 3 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,02 0,014 2 2 4 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,27 0,16 5 1 5 Triotto Rutilus erythrophthalmus 0,08 0,001 1 4 6 Trota fario Salmo [trutta] trutta 0,69 0,011 2 4 7 Vairone Leuciscus souffia muticellus 0,02 0,001 1 4 Totale 1,99 0,193 Fasi di misurazione degli esemplari Esemplari di trota fario censiti Bioprogramm s.c. 27

3.22 Fosso Nerbon - Cendon (SAF_10) Corpo idrico FOSSO NERBON Codice SAF_10 Comune Silea Provincia Treviso Località Cendon Data 25/10/2016 Coord. UTM 32 N 758.645 5.058.876 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,01 0,003 1 4 2 Anguilla Anguilla anguilla 2,95 0,010 2 4 3 Barbo Barbus plebejus 0,10 0,008 1 3 4 Cavedano Leuciscus cephalus 22,50 1,965 5 1 5 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,06 0,034 2 2 6 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 0,01 0,013 2 2 7 Spinarello Gasterosteus aculeatus 0,003 0,003 1 4 8 Triotto Rutilus erythrophthalmus 2,56 0,248 5 1 Totale 28,20 2,284 Esemplare di anguilla censito Bioprogramm s.c. 28

3.23 Scolo Bigonzo - Casale sul Sile (SAF_11) Corpo idrico SCOLO BIGONZO Codice SAF_11 Comune Casale sul Sile Provincia Treviso Località Casale Data 25/10/2016 Coord. UTM 32 N 759.615 5.055.002 CENSIMENTO ITTICO QUANTITATIVO N. Nome comune Nome scientifico B (g/m 2 ) D (ind/m 2 ) I.A. I.S. 1 Alborella Alburnus alburnus alborella 0,06 0,021 2 2 2 Carassio dorato Carassius auratus 1,22 0,040 2 1 3 Cavedano Leuciscus cephalus 47,21 0,467 5 1 4 Ghiozzo padano Padogobius martensii 0,004 0,004 1 4 Totale 48,49 0,532 Fasi di misurazione degli esemplari Bioprogramm s.c. 29

3.24 Scolo Serva - Casale (SAF_12) Corpo idrico SCOLO SERVA Codice SAF_12 Comune Casale sul Sile Provincia Treviso Località Casale Data 28/10/2016 Coord. UTM 32 N 760.329 5.054.362 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Abramide Abramis brama 4 3 2 Alborella Alburnus alburnus alborella 5 1 3 Anguilla Anguilla anguilla 1 4 4 Carassio dorato Carassius auratus 5 1 5 Carpa Cyprinus carpio 2 1 6 Cavedano Leuciscus cephalus 4 1 7 Gambusia Gambusia holbrooki 3 1 8 Lucioperca Stizostedion lucioperca 2 3 9 Muggine calamita Liza ramada 3 3 10 Panzarolo Knipowitschia punctatissima 1 4 11 Persico reale Perca fluviatilis 2 1 12 Persico trota Micropterus salmoides 1 4 13 Pseudorasbora Pseudorasbora parva 5 1 14 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 3 1 15 Scardola Scardinius erythrophthalmus 2 2 16 Siluro Silurus glanis 2 3 17 Tinca Tinca tinca 1 3 18 Triotto Rutilus erythrophthalmus 3 1 Bioprogramm s.c. 30

3.25 Fiume Musestre - Musestre (SAF_13) Corpo idrico FIUME MUSESTRE Codice SAF_13 Comune Roncade Provincia Treviso Località Musestre Data 04/11/2016 Coord. UTM 32 N 762.913 5.053.408 CENSIMENTO ITTICO QUALITATIVO N. Nome comune Nome scientifico I.A. I.S. 1 Abramide Abramis brama 1 5 2 Alborella Alburnus alburnus alborella 5 1 3 Anguilla Anguilla anguilla 3 1 4 Cavedano Leuciscus cephalus 4 1 5 Ghiozzo padano Padogobius martensii 5 1 6 Luccio Esox lucius 1 5 7 Lucioperca Stizostedion lucioperca 1 5 8 Muggine calamita Liza ramada 2 3 9 Persico reale Perca fluviatilis 2 1 10 Pseudorasbora Pseudorasbora parva 4 1 11 Rodeo amaro Rhodeus sericeus 5 1 12 Scardola Scardinius erythrophthalmus 1 5 13 Triotto Rutilus erythrophthalmus 4 1 Bioprogramm s.c. 31

4. SINTESI CONCLUSIVA DELLE ANALISI - IV CAMPAGNA 2016 Nel corso delle indagini effettuate nelle 12 stazioni sul fiume Sile è stata rilevata la presenza di 26 specie ittiche, di cui 7 alloctone: abramide, carassio dorato, carpa, gambusia, pseudorasbora, rodeo amaro e trota iridea elencate nella successiva Figura 8 e Tabella 5. Figura 8 - Specie ittiche rinvenute sull asta principale del fiume Sile (numero di presenze sul totale delle 12 stazioni) Figura 9 - Esemplare di passera censito sul Fiume Sile nella stazione SIL_12 Bioprogramm s.c. 32

Sommando gli esiti delle indagini effettuate nelle 12 stazioni sul fiume Sile e quelle effettuate nelle 13 stazioni sui suoi affluenti è stata rilevata la presenza totale di 31 specie ittiche, di cui 10 alloctone: abramide, carassio dorato, carpa, gambusia, lucioperca, persico trota, pseudorasbora, rodeo amaro, siluro e trota iridea elencate nella successiva Figura 10 e Tabella 6. Figura 10 - Specie ittiche rinvenute sull asta principale del fiume Sile ed affluenti (numero di presenze sul totale delle 25 stazioni) Bioprogramm s.c. 33

Tabella 5 - Elenco delle specie ittiche rinvenute sulle stazioni poste sull asta principale del fiume Sile (IV campagna 2016) SINTESI DELLE ANALISI ITTICHE - IV CAMPAGNA 2016. ASTA PRINCIPALE DEL FIUME SILE ELENCO SPECIE SIL_01 SIL_02 SIL_03 SIL_04 SIL_05 SIL_06 SIL_07 SIL_08 SIL_09 SIL_10 SIL_11 SIL_12 Abramide X Alborella X X X X X Anguilla X X X X X X X X Barbo X Carassio dorato X X Carpa X Cavedano X X X X X X X X X X Cobite X Gambusia X X Ghiozzo padano X X X X X X X X X X X Lampreda padana X X X X Luccio X X X X X Panzarolo X X X X X X X X X Passera X Persico reale X X X X Pseudorasbora X X Rodeo amaro X X Scardola X X Scazzone X X X X X Spinarello X X X X X X X X X Tinca X X Triotto X X X X X Trota iridea X X X Trota fario X X X Trota marmorata X X Vairone X X X Bioprogramm s.c. 34

Tabella 6 - Elenco delle specie ittiche rinvenute sulle stazioni poste sui principali tributari del fiume Sile (IV campagna 2016) SINTESI DELLE ANALISI ITTICHE - IV CAMPAGNA 2016. AFFLUENTI DEL FIUME SILE ELENCO SPECIE SAF_01 SAF_02 SAF_03 SAF_04 SAF_05 SAF_06 SAF_07 SAF_08 SAF_09 SAF_10 SAF_11 SAF_12 SAF_13 Abramide X X X Alborella X X X X X X X Anguilla X X X X X X X X Barbo X X X Carassio dorato X X X X X Carpa X X X Cavedano X X X X X X X Gambusia X Ghiozzo padano X X X X X X X X X Lampreda padana X Luccio X Lucioperca X X Muggine calamita X X Panzarolo X X X X X X X X X Persico reale X X X Persico trota X Pseudorasbora X X Rodeo amaro X X X X Sanguinerola X Scardola X X X X X Scazzone X X X Spinarello X X X X X X X Siluro X X Tinca X Trotto X X X X X X X X Trota iridea X Trota fario X X X X Trota marmorata X X Vairone X X Bioprogramm s.c. 35

5. BIBLIOGRAFIA BAGENAL T. & TESCH F.W., 1978. Age & growth. In "Methods for assessment of fish production in fresh waters", III ed. Blackwell Scientific Publications. GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., 1992. I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico dello Stato, 618 pp. LADIGES W. & VOGT D., 1986. Guida dei pesci d'acqua dolce di Europa. Franco Muzzio Editore, Padova: 3-233. LORO R., 2000. Carta Ittica 2000. Provincia di Treviso, Relazione tecnica, Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. LORO R., ZANETTI M., TURIN P., 1994. Carta Ittica. 1990-1994 II stralcio: relazioni ittiche. Provincia di Treviso, Assessorato Caccia, Pesca ed Ecologia. Ed. Grafiche Antiga. 184 pp. MOYLE P.B. & NICHOLS R.D., 1973. Ecology of some native and introduced fishes of the Sierra Nevada Foothill in Central California. Copeia, 3 (1973): 478-490. RICKER W.E., 1975. Computation and interpretation of biological statistics of fish population. Bull.Fish: Res.Bd.Can. 191, 382 pp. TORTONESE E.,1970. Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte I. Fauna d'italia vol. X, Calderini Bologna, 565 pp. TORTONESE E., 1975. Osteichthyes, Pesci Ossei. Parte II. Fauna d'italia vol.x, Calderini Bologna, 636 pp. ZANETTI M., TURIN P., BELLIO M., PICCOLO D., POSENATO S., CAUDULLO G., 2007. Piano strategico evolutivo sulle risposte del biota all applicazione del Deflusso Minimo Vitale (DMV) nell alto e medio corso del bacino del fiume Piave. Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Provincia di Belluno, Provincia di Treviso. ZANETTI M., TURIN P., BELLIO M., MACOR P., PICCOLO D., FOREST S., TIOLI S., CAUDULLO G., VIDOTTO M., 2011. Aggiornamento della Carta Ittica della provincia di Treviso per il triennio 2008-2010. Provincia di Treviso. Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale, Servizio Caccia Pesca e Agricoltura. ZERUNIAN S., 2004. Pesci delle acque interne d Italia. In Quaderni di conservazione della natura. Numero 20. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio - Istituito per la Fauna Selvatica A. Ghigi, 257 pp. ZIPPIN C., 1958. The removal method of population estimation. J. Wildl. Mgmt 22: pp. 82-90. Bioprogramm s.c. 36